• Home
  • Staff
  • Links
  • Contact
  • English
    • Italiano (Italian)

Arcait ‐ Archivio Costituzioni Antiche in Italia

Project by Loredana Cappelletti

  • Bibliographical Archive
    • Populations
      • Bruttians
      • Etruscans
      • Iapygians (Daunians / Messapians / Peucetians)
      • Italians (2007 – 1810)
      • Italians (Currently – 2008)
      • Italiotes (2004 – 1810)
      • Italiotes (Currently – 2005)
      • Samnites (2004 – 1810)
      • Samnites (Currently – 2005)
      • Siceliotes, Phoenicians/ Punics, Sikels, Sikanians, Elymians (2006-1850)
      • Siceliotes, Phoenicians/ Punics, Sikels, Sikanians, Elymians (Currently – 2007)
      • Umbrians
    • Topics
      • Social War
      • Municipalization/ Colonization/ Romanization (2008-1810)
      • Municipalization/Colonization/Romanization (oggi – 2009)
    • Communities
      • Communities A-D
      • Communities E-L
      • Communities M-R
      • Communities S-Z
  • Documental Archive
    • Populations
    • Topics
    • Communities
  • Image Archive
  • Abbreviations
  • News
  • Send/Request Information
  • Bibliographical Archive
    • Populations
      • Etruscans
      • Italians
      • Italiotes
    • Topics @en
  • Documental Archive
    • Populations
    • Topics
    • Communities
  • Image Archive
  • Abbreviations
  • Contact
  • Links
  • Staff
  • News
  • Brettii
  • Iapigi (Dauni / Messapi / Peucezi)
  • Sanniti
  • Sicelioti, Fenici/Punici, Siculi, Sicani, Elimi
  • Umbri
  • Guerra Sociale
  • Municipalizzazione/ Colonizzazione/ Romanizzazione
  • Communities
  • Comunità A-D
  • Comunità E-L
  • Comunità M-R
  • Comunità S-Z

Arcait ‐ Archivio Costituzioni Antiche in Italia

  • English
    • Italiano (Italian)

Image Archive:Hipponion / Vibo Valentia

Home » Image Archive » Hipponion / Vibo Valentia
Pianta della città con evidenze archeologiche di età greca, romana e medievale (pannello, Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi")
. Pianta della città; in evidenza l'area sacra in loc. Cofino, fine VI-inizi IV sec. a.C. (pannello, Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Pianta dell'area sacra in loc. Cofino, fine VI-inizi IV sec. a.C. (pannello, Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Pianta del tempio ionico, fine V-inizi IV sec. a.C., loc. Cofino (pannello, Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Pianta della città; in evidenza l'area sacra in loc. Parco delle Rimembranze, già Belvedere-Telegrafo. (pannello, Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Pianta del tempio dorico, VI-V sec. a.C., loc. Parco delle Rimembranze, già Belvedere-Telegrafo.
Resti del tempio dorico, VI-V sec. a.C. (da nord). Parco delle Rimembranze, già Belvedere-Telegrafo.
Resti del tempio dorico, VI-V sec. a.C. (da nord-est). Parco delle Rimembranze, già Belvedere-Telegrafo.
. Resti del tempio dorico, VI-V sec. a.C. (da est). Parco delle Rimembranze, già Belvedere-Telegrafo.
Laminetta aurea con testo greco orfico, SEG 26, 1139, di fine V-inizi IV sec. a.C., dalla tomba femminile nr. 19 della necropoli INAM. (Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Restituzione del testo greco della laminetta aurea orfica, SEG 26, 1139, di fine V-inizi IV sec. a.C., dalla necropoli INAM, tomba nr. 19 (pannello, Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
. Epigrafe funeraria AE 1985, 309 = EDR079921 (Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Epigrafe funeraria AE 1985, 311 = EDR079724 (Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
. Epigrafe funeraria AE 1985, 308 = EDR079920 (Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Epigrafe funeraria AE 1985, 310 = EDR079922 (Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Epigrafe con quattuorviri AE 1973, 225 = EDR075522 (Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Busto marmoreo di M.Vipsanio Agrippa (fine I sec. a.C.) dal quartiere romano di S.Aloe (Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Pianta della città; in evidenza i rinvenimenti nel quartiere romano di S.Aloe (pannello, Museo Archeologico Nazionale "Vito Capalbi").
Resti della cinta muraria, seconda metà VI - III sec. a.C.
Resti della cinta muraria, seconda metà VI - III sec. a.C.
Resti della cinta muraria, seconda metà VI - III sec. a.C.
Resti della cinta muraria, seconda metà VI - III sec. a.C.
  • Bibliographical Archive
  • Documental Archive
  • Image Archive

Contact

  • Prof.Dr. Cappelletti Loredana
  • Universität Wien, Institut für Römisches Recht und Antike Rechtsgeschichte, Schenkenstrasse 8-10, 1010 Wien, Austria
  • Tel. 0043 01 4277 34415
  • E-mail: locappe@tin.it
    loredana.cappelletti@libero.it
    loredana.cappelletti@univie.ac.at
  • Website: www.loredanacappelletti.it

Pages

  • Home
  • Image Archive
  • Documental Archive
  • Bibliographical Archive
  • Abbreviations
  • Contact
  • Links
  • Staff
  • News

Copyright © 2023 Loredana Cappelletti.

How to cite this website
Privacy Policy
Cookie Policy

Website by Raggiorama

Go to the top