Send/Request Information

Click or drag a file to this area to upload.
(Allowed formats .pdf/.doc/.txt)
Read here our Privacy Policy

SAN MARCO D’ALUNZIO

K.KORHONEN – C.SORACI, Forme amministrative e scelte linguistiche nelle epigrafi e nelle monete della Sicilia romana, Gerión 37.1, 2019, 97-116.

L.FUDULI, Una rilettura di IG XIV 369 a proposito del cosiddetto Herakleion di S. Marco d’Alunzio, in: M.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Eracle in Sicilia. Oltre il mito: arte, storia, archeologia, Atti del XIII Convegno di Studi sulla Sicilia antica, Caltanissetta, 2 dicembre 2016, Caltanissetta 2017, 169-180.

A.FACELLA, s.v. San Marco D’Alunzio, in: BTCGI 18, Pisa – Roma – Napoli 2010, 44-57.

M.PAOLETTI, Verre, gli argenti e la cupiditas del collezionista, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, Pisa 2003, 999-1027.

C.BONANNO, Scavi e indagini nel territorio di Caronia e San Marco d’Alunzio, Kokalos 43-44, 1997-1998, 423-451.

G.CORDIANO, La ginnasiarchia nelle poleis dell’Occidente romano antico, Pisa 1997.

P.DI VEROLI, Nuovi eponimi della Sicilia ellenistica, ZPE 100, 1996, 309-310.

F.BIANCO, A proposito della prima emissione bronzea di Alontion, Archivio Storico Messinese 64, 1993, 5-17.

C.BONANNO, Scavi e ricerche a Caronia e a S. Marco d’Alunzio, Kokalos 39-40, 1993-1994, 953-985.

F.BIANCO, Il territorio di S. Agata Militello (ME) nell’antichità, Archivio Storico Messinese 43, 1988, 161-183.

F.MARTINO, Evidenze numismatiche e ipotesi interpretative su alcune emissioni bronzee di Sicilia, Archivio Storico Messinese 40, 1987, 5-68.

G.SCIBONA, San Marco d’Alunzio (Messina): campagna di scavi 1979, Beni Culturali e Ambientali Sicilia 3, 1982, 149.

D.RYOLO, San Marco d’Alunzio. Cenni storici e monumenti, S. Agata di Militello (ME) 1980.

E.FABBRICOTTI, Considerazioni su di un tesoretto di monete proveniente da S. Marco d’Alunzio, AIIN 15, 1968, 83-90.

O.BRUNO, Alunzio, la leggenda delle origini, Archivio Storico Siciliano s. III, 14, 1963, 81-157.

A.SALINAS, XXI. S. Marco di Alunzio, NSA 1880, 191-196.


SCOLACIUM (ROCCELLETTA DI BORGIA)

A.ZUMBO, Un’iscrizione di L.Munatius Plancus da Scolacium. Con addendum e supplementum, Quaderni di Archeologia 2, 2012, 103-129.

L.ALESSANDRI – R.CAMPANELLA – D.RIGHINI, L’età preistorica e protostorica, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 27-32.

R.BELLI PASQUA, I marmi, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 97-129.

R.BELLI PASQUA – S.MANCUSO, Il teatro, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 75-87.

C.G.MALACRINO, Il teatro romano di Scolacium. Contributo per una rilettura architettonica e urbanistica, RdA 29, 2005, 97-141.

S.MANCUSO – A.RACHELI – A.RUGA, Produzioni e commerci, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 133-148.

A.RACHELI, L’anfiteatro, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 88-89.

A.RACHELI – A.RUGA – R.SPADEA, Da Skylletion a Scolacium, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 33-46.

C.RAIMONDO – A.RACHELI, I “monumenti dell’acqua”, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 90-92.

A.RUGA, Il Foro, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 50-74.

A.RUGA, Le necropoli, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 93-96.

A.RUGA, Le monete, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 149-156.

R.SPADEA (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005.

R.SPADEA, Il territorio, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 14-26.

R.SPADEA, La città di Scolacium, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 47-49.

R.SPADEA, Una statua colossale di bronzo, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 130-132.


SEGESTA

R.GIGLIO (ed.), Il Parco Archelogico di Segesta. Guida, Roma 2021.

C.AMPOLO – M.C.PARRA, Segesta. Urbanistica e organizzazione civica: un quadro d’assieme tra storia e archeologia, ASNP ser. 5, 12.2, 2020, 81-120.

P.HORVAT – A.CARNEIRO C.LIMA, The Ontophanies of Diana in Segesta (Cicero, Verrines 2.4.72-82), in: C.Beltrão da Rosa – F.Santangelo (eds.), Cicero and Roman Religion. Eight Studies, Stuttgart 2020, 59-72.

C.AMPOLO – D.ERDAS, Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta, Pisa 2019.

C.AMPOLO – D.ERDAS, Segesta. Un’iscrizione ellenistica nel suo contesto: nuovi apporti storico-epigrafici alla conoscenza della città, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 113-129.

C.AMPOLO – M.C.PARRA, Lavori pubblici e urbanistica tra storia, epigrafia e archeologia: l’agorà ellenistico-romana di Segesta, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 201-224.

O.S.CANNISTRACI – R.OLIVITO, A Gymnasion at Segesta? A Review of the Archaeological and Epigraphic Evidence, in: U.Mania – M.Trümper (eds.), Development of Gymnasia and Graeco-Roman Cityscapes, Berlin Studies of the Ancient World 58, Berlin 2018, 15-42.

C.AMPOLO – M.C.PARRA, Segesta. Verso una lettura complessiva dell’agora ellenistico-romana, dopo gli scavi 2016, ASNP 9, 2017, 3-11.

H.LANDENIUS ENEGREN, The loom weights from the “Scarico di Grotta Vanella”. Evidence for a sanctuary on the north acropolis of Segesta?, in: C.Brøns – M.L.Nosch (eds.), Textiles and cult in the ancient Mediterranean, Oxford 2017, 104-111.

C.AMPOLO – M.C.PARRA, La grande stoà di Segesta: dalle realtà alle ricostruzioni virtuali, e oltre, in: C.Greco (ed.), Selinunte. Restauri dell’antico, Roma 2016, 205-216.

I.CONCORDIA, Segesta contro Selinunte. Le fonti storiche, Tricase 2016.

S.DE VIDO, Hierophylakes a Segesta. Un’interpretazione di IG XIV 291, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 12, 2016, 227-248.

M.DE CESARE, Aspetti del sacro a Segesta tra l’età arcaica e la prima età classica, in: E.Kistler et alii (eds.), Sanctuaries and the power of consumption. Networking and the formation of elites in the archaic western Mediterranean world, Proceedings of the International Conference, Innsbruck, 20th – 23rd March 2012, Wiesbaden 2015, 303-324.

G.GAMMALDI SGUARIO, IG3 11. Il trattato fra Atene e Segesta. Nuove riflessioni alla luce delle fonti letterarie, Hesperìa 32, 2015, 153-176.

V.TROTTA, Percorsi di transumanza nel territorio di Calatafimi-Segesta tra l’età arcaica e la romanizzazione, in: F.Cambi – G.De Venuto – R.Goffredo (eds.), Storia e archeologia globale, 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’età del bronzo al Medioevo, Bari 2015, 269-296.

L.AGOSTINIANI – M.DE CESARE – H.LANDENIUS ENEGREN, Garments for a goddess? A propos of an inscribed loom weight from Segesta, RD 38, 2014, 57-73.

R.OLIVITO, Dynamics of Romanization at Segesta. The case of the macellum, in: J.M.Alvarez Martínez – T.Nogales Basarrate – I.Rodà de Llanza (eds.), Centro y periferia en el mundo clásico. Centre and periphery in the ancient world, XVIII Congreso Internacional Arqueología Clásica. XVIII International Congress of Classical Archaeology, Mérida, 13-17 mayo 2013, Mérida 2014, 1507-1511.

J.MORCOM, Evidence of Mint Sharing in Western Sicily?, and a Reattribution from Sicily to Italy, in: P.G.Van Alfen – R.B.Witschonke (eds.), Essays in Honour of Roberto Russo, Zürich – London 2013, 59-63.

C.AMPOLO, Segesta. Una nuova testimonianza dell’uso del greco a Segesta in età augustea, ASNP 4, 2012, 22-25.

C.AMPOLO – M.C.PARRA, L’agora di Segesta. Uno sguardo d’assieme tra iscrizioni e monumenti, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Giornate Internazionali di Studi, Erice, 12-15 ottobre 2009, Pisa 2012, 271-285.

C.AMPOLO – M.C.PARRA, Segesta. Scavi nell’area dell’agora (2011). Risultati e prospettive di ricerca, ASNP 4, 2012, 3-7.

J.MORCOM, Some thoughts on early Segestan bronze coinage, SNR 88, 2009, 41-45.

K.RUTTER, Segesta, hybrid issues and the question of a central mint, SNR 88, 2009, 25-39.

S.M.HURTER, Die Didrachmenprägung von Segesta, Bern 2008.

F.CAMBI, Insediamenti ellenistici nella Sicilia occidentale. Il caso segestano, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, Pisa 2003, 135-169.

S.DE VIDO, Genealogie segestane, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, Pisa 2003, 367-402.

A.TUSA CUTRONI, Un incisore monetale a Segesta nell’ultimo ventennio del V secolo a.C. II, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, Pisa 2003, 353-354.

G.VANOTTI, Diodoro, Atene e Segesta, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, Pisa 2003, 1319-1342.

B.GAROZZO, Segesta. Bolli su anfore e laterizi rinvenuti nelle campagne 1995 – 1997 con aggiornamenti per
gli anni 1990 – 1993, ASNP 6, 2001, 502-510.

B.BECHTOLD, Una necropoli ellenistica a Segesta (SAS 15). Rapporto preliminare delle campagne di scavo 1996 e 1997, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 79-90.

L.BIONDI, Riflessioni sull’onomastica segestana, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 135-151.

L.BIVONA, La documentazione epigrafica latina in area elima, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, 153-166.

L.BRACCESI, Per una riconsiderazione dell’avventura di Dorieo, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, 167-179.

G.BRUNO SUNSERI, Agatocle e la trasformazione di Segesta in Dikaiopolis, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, 181-197.

M.L.DE BERNARDI, Analisi delle anomalie architettoniche dell’attuale cavea del teatro di Segesta, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, 383-387.

M.DE CESARE – M.C.PARRA, Il buleuterio di Segesta. Primi dati per una definizione del monumento nel contesto urbanistico di età ellenistica, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 273-286.

F.FRISONE, Le ΘΥΣΙΑΙ dei Segestani sulla tomba di Filippo di Butacide (Hdt. 5, 47) alla luce della ‘lex sacra’ selinuntina, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 499-515.

L.GALLO, Per un riesame dei rapporti tra Segesta e Selinunte, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 517-531.

G.MANGANARO, Revisione di un’iscrizione di Segesta e di un decreto frammentario di Himera, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 747-753.

G.NENCI, Varia Elyma. Novità epigrafiche, numismatiche, toponomastiche e cultuali dall’area elima, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 809-821.

L.PICCIRILLI, La tradizione extratucididea relativa alla spedizione ateniese in Sicilia del 415-413, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, 823-848.

K.RUTTER, The mysterious Segestans, in: Pour Denyse. Divertissements numismatiques, Bern 2000, 177-187.

G.SANTELLI, Monete d’epoca tardo-repubblicana della zecca siciliana di Segesta. Le contromarche ed il motivo dell’aquila, Annotazioni Numismatiche 10, 2000, 1-24.

A.TUSA CUTRONI, Un incisore monetale a Segesta nell’ultimo ventennio del V sec. a.C., in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 317-325.

B.GAROZZO, Nuovi bolli anforari dalla Sicilia occidentale (Entella, Erice, Segesta), in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15 – 18 ottobre 1998, Pisa 1999, 281-383.

G.MANGANARO, Ancora sul mikron kerma siceliota, RBN 145, 1999, 61-68.

C.MICHELINI, Reimpiego di iscrizioni a Segesta, in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15 – 18 ottobre 1998, Pisa 1999, 439-448.

B.ROSSIGNOLI, Segesta, Crotone e il monumento a Filippo, in: Erodoto e l’Occidente, Atti del Convegno, Palermo, 27-28 aprile 1998, Supplementi a Kokalos 15, Roma 1999, 47-49.

F.ZEVI, Siculi e Troiani. Roma e la propaganda greca nel V secolo a.C., in: La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la Rencontre Scientifique en hommage à George Vallet, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Roma 1999, 315-343.

L.BIONDI, Nuovi frammenti ceramici graffiti da Segesta, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, Pisa 1997, 141-162.

R.CAMERATA SCOVAZZO, Note di topografia segestana, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, Pisa 1997, 205-226.

L.CAMPAGNA, Note sulla decorazione architettonica della scena del teatro di Segesta, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, Pisa 1997, 227-249.

S.CATALDI, I rapporti politici di Segesta e Alicie con Atene nel V secolo a.C., in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, Pisa 1997, 303-356.

S.N.CONSOLO LANGHER, Problemi della storia di Segesta. Segesta, Entella e gli Elimi nel conflitto tra Agatocle e Cartagine, 312 – 305 a.C., in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, Pisa 1997, 381-400.

F.D’ANDRIA, Ricerche archeologiche sul teatro di Segesta, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, Pisa 1997, 429-450.

C.MARCONI, Storie di caccia in Sicilia occidentale, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, II, Pisa 1997, 1071-1120.

C.MICHELINI, Le agorai di ambiente coloniale e il caso di Segesta, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, III, Pisa 1997, 1139-1158.

G.NENCI, Novità epigrafiche dall’area elima, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, III, Pisa 1997, 1187-1202.

L.PICCIRILLI, L’alleanza fra Atene ed Egesta e un progetto di pace siracusano, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, III, Pisa 1997, 1215-1222.

M.A.VAGGIOLI, Ricerche archeologiche e topografiche sull’agora di Segesta, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22-26 ottobre 1994, III, Pisa 1997, 1329-1354.

L.MOSCATI CASTELNUOVO, Filottete, Crotone e le origini di Segesta, Kokalos 41, 1995, 51-61.

G.NENCI, Onasus Segestanus in Girolamo, Ep. 40, RFIC 123, 1995, 90-94.

F.RAVIOLA, Tucidide e Segesta, Hesperìa 5, 1995, 75-119.

L.GALLO, Alcune considerazioni sulla demografia degli Elimi, ASNP 24, 1994, 19-29.

L.BIONDI, Recenti rinvenimenti epigrafici da Segesta (Grotta Vanella) ed Entella, SE 58, 1993, 339-351.

M.H.CHAMBERS, The Archon’s Name in the Athens-Egesta Alliance (IG I3 11), ZPE 98, 1993, 171-174.

P.ANELLO, Segesta e Atene, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 63-98.

S.CATALDI, I proponenti del trattato tra Atene e Segesta e le correnti politiche ateniesi, Kokalos 38, 1992, 3-31.

A.LONGO, Segesta e Mozia. Il problema del conflitto presso il fiume Mazaro, Messana. Rassegna di Studi filologici, linguistici e storici 13, 1992, 87-103.

P.ANELLO, Segesta e Atene, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 63-98.

A.DE BERNARDI, Per lo studio del teatro di Segesta, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, Pisa 1992, 213-220.

A.TUSA CUTRONI, Le emissioni frazionarie di argento di Segesta, in: Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 19 – 22 settembre 1991, II, Pisa 1992, 647-669.

S.DE VIDO, Appendice a Florilegio epigrafico segestano: fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, tavola cronologica, culti, onomastica sui frammenti ceramici, toponomastica, bibliografia essenziale, ASNP s. III, 21, 1991, 929-994.

G.NENCI, Florilegio epigrafico segestano, ASNP s. III, 21, 1991, 920-929.

G.NENCI, Segesta. Storia della ricerca, parco e museo archeologico, ricognizioni topografiche (1987-1988) e relazione preliminare della campagna di scavo 1989, appendice, ASNP 21, 1991, 765-994.

L.BIVONA, Le fornaci romane di Partinico (Palermo), Kokalos 36-37, 1990-1991, 139-144.

M.H.CHAMBERS – R.GALLUCCI – P.SPANOS, Athens’ Alliance with Egesta in the Year of Antiphon, ZPE 83, 1990, 38-63.

L.BIVONA, Epigrafia romana, Kokalos 34-35, 1988-1989, 427-436.

D.MUSTI, La storia di Segesta e di Erice tra il VI ed il III secolo a.C., Archivio Storico Siciliano 14-15, 1988-1989, 155-171.

V.TUSA, Sicani ed Elimi, Kokalos 34-35, 1988-89, 47-70.

J.DE LA GENIÈRE, Alla ricerca di Segesta arcaica, ASNP 18, 1988, 287-316.

A.K.OIKONOMIDES, A Greek potter’s “graffito-memo” from Segesta, Horos 3, 1985, 127-129.

H.LABUSKE, Segestes. Verräter oder Lügner?, Klio 66, 1984, 183-191.

V.TUSA, Presenza di strutture religiose e forme anelleniche di culto in contesti urbanistici greci nella Sicilia occidentale, in: Architecture et société de l’archaïsme grec à la fin de la République, Actes du Colloque International organisé par le Centre national de la recherche scientifique et l’Ecole française de Rome, Rome, 2 – 4 décembre 1980, Rome 1983, 501-513.

J.DE WAELE, La progettazione dei templi dorici di Himera, Segesta e Siracusa, in: N.Allegro et alii (eds.), Secondo Quaderno Imerese, Roma 1982, 1-25.

A.TUSA CUTRONI, Riflessioni sulla monetazione di Segesta ed Erice, in: M.L.Gualandi – L.Massei – S.Settis (eds.), Aπαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, 239-244.

V.TUSA, Segesta, Sicilia Archeologica 14, 1981, 135-144.

B.ALBANESE, Un interrogativo su Segesta, in: Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, Roma 1980, 53-58.

M.T.MANNI PIRAINO, Un’arcaica iscrizione greca di Segesta, in: Στήλη. Tόμoς εις μνήμην Nικoλάoυ Koντoλέoντoς, Aθήνα 1980, 184-186.

D.BÉREND, Le monnayage de bronze de Ségeste, in: Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e Magna Grecia, Atti del VI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979, 53-76.

J.DE LA GENIÈRE, Ségeste et l’hellénisme, MEFRA 90, 1978, 33-48.

J.DE LA GENIÈRE, Una divinità femminile sull’acropoli di Segesta?, Kokalos 22-23, 1976-1977, 680-688.

V.TUSA, Frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, Kokalos 21, 1975, 214-225.

R.VATTUONE, Gli accordi fra Atene e Segesta alla vigilia della spedizione in Sicilia del 415 a.C., RSA 4, 1974, 23-53.

M.GANCI, Gli Elimi, Sicilia Antica 6, 1973, 7-17.

J.D.SMART, Athens and Egesta, JHS 92, 1972, 128-146.

R.AMBROSINI, Problemi e ipotesi sulla lingua dei graffiti di Segesta, RAL 25, 1970, 461-474.

V.TUSA, Frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, Kokalos 16, 1970, 223-249.

M.LEJEUNE, La langue élyme d’après les graffites de Ségeste, Ve siècle, CRAI 113, 1969, 237-242.

V.TUSA, Segesta e la questione degli Elimi, Sicilia Antica 2, 1969, 5-10.

R.AMBROSINI, Italica o anatolica la lingua dei graffiti di Segesta?, Kokalos 14-15, 1968-69, 168-185.

V.TUSA, Un altro gruppo di frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, Kokalos 14-15, 1968-69, 462-467.

O.PARLANGELI, Osservazioni sulla lingua dei graffiti segestani, Kokalos 13, 1967, 19-29.

V.TUSA, Altri frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, Kokalos 13, 1967, 233-248.

V.TUSA, Nuovi frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, Kokalos 12, 1966, 207-220.

U.SCHMOLL, Zu den vorgriechischen Keramikinschriften von Segesta, Kokalos 7, 1961, 67-79.

V.TUSA, Il santuario arcaico di Segesta, in: Atti del Settimo Congresso Internazionale di Archeologia classica, I, Roma 1961, 31-40.

V.TUSA, Frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, Kokalos 6, 1960, 34-48.


SELINUNTE

M.GIANGIULIO, Rituali per I fondatori. Callimaco (fr. 43 Pf. = 50 Mass.) e le norme rituali da Selinunte (CGRN 13 A9-15), Klio 103.1, 2021, 30-41.

H.BAITINGER, A dangerous place to live? Arms and armour in the Agora of Selinunte, in: M.Jonasch (ed.), The Fight for Greek Sicily. Society, Politics, and Landscape, Oxford – Philadelphia 2020, 47-56.

R.JOHNSON, The curse tablets of Selinous: evidence of social strife?, in: M.Jonasch (ed.), The Fight for Greek Sicily. Society, Politics, and Landscape, Oxford – Philadelphia 2020, 107-117.

C.MARCONI, Un incendio nel Tempio R di Selinunte in età tardo arcaica, in: M.Chiovaro – R.Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo 2020, 30-34.

A.WARD – C.MARCONI, War and the life of a sacred structure. Weapons from the NYU-UniMi excavations in the main urban sanctuary of Selinunte, in: M.Jonasch (ed.), The Fight for Greek Sicily. Society, Politics, and Landscape, Oxford – Philadelphia 2020, 18-46.

A.BRUGNONE, Luoghi di vendita e santuari: a proposito di un incensiere iscritto da Selinunte, in: F.Camia – L.Del Monaco – M.Nocita (eds.), Munus Letitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I, Roma 2018, 55-76.

F.P.CAMPIONE, La scoperta delle metope di Selinunte e l’origine del dibattito sulla scultura arcaica in Sicilia, in: V.Nizzo – A.Pizzo (eds.), Antico e non antico. Scritti multidisciplinari offerti a Giuseppe Pucci, Sesto San Giovanni 2018, 85-94.

C.MARCONI, Un acroterio equestre da Selinunte?, in: V.Nizzo – A.Pizzo (eds.), Antico e non antico. Scritti multidisciplinari offerti a Giuseppe Pucci, Sesto San Giovanni 2018, 377-384.

A.BRUGNONE, Un nuovo epitaffio arcaico con οἴμοι, in: S.Struffolino (ed.), Scritti per il decimo anniversario di Aristonothos, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 13.2, 2017[2018], 135-143.

I.CONCORDIA, Segesta contro Selinunte. Le fonti storiche, Tricase 2016.

W.FISCHER-BOSSERT, Leontinoi, Selinus, Katane. Zwei Überprägungen, in: L.Sole – S.Tusa (eds.), Nomismata. Studi in numismatica offerti ad Aldina Cutroni Tusa per il suo novantatreesimo compleanno, Ragusa 2016, 107-123.

A.JAKUBIEC, La nature de l’envoyeur du premier ἱκέσιος de la loi cathartique de Cyrène (SEG IX, 72, 1, 111-121), ZPE 197, 2016, 96-100.

A.JAKUBIEC, Qui faut-il accueillir selon la colonne B de la loi sacrée de Sélinonte (SEG, XLIII 630)?, ZPE 199, 2016, 104-108.
L’A. esamina un brano della legge sacra di Selinunte, interrogandosi sul significato del termine ἐλάστερος, utilizzato nella colonna B del testo. Altrove, il termine è conosciuto solo nell’ambito dell’epigrafia paria come epiclesi di Zeus [p. 104]. Nella legge sacra di Selinunte, esso indica uno “straniero” o un “membro della famiglia”, che poteva essere visto o udito, forse contaminato, da accogliere con dell’acqua, del sale e un pasto. Il termine è, peraltro, molto simile ad ἀλάστωρ, che indica esseri soprannaturali vendicatori, un significato che la maggior parte della critica attribuisce anche ad ἐλάστερος. Il termine ℎοὐτορέκτας indicherebbe, invece, l’assassino, ovvero colui che provoca l’ἐλάστερος. Se una delle due interpretazioni fosse corretta, la contaminazione dell’ἐλάστερος sarebbe il risultato di un omicidio o di altri atti empi. Più difficile ricostruire il rituale di ospitalità prescritto dalla legge sacra di Selinunte: alcuni pensano che sia lo straniero a presentare l’acqua e il sale all’entità soprannaturale, a suggerire che una terza persona sia incaricata di accogliere non l’ἐλάστερος, ma colui che se ne vuole liberare. Altri pensano, invece, che il rituale riguardi l’accoglienza proprio dell’ἐλάστερος [pp. 104-105]. A questo proposito, l’A. porta l’attenzione su alcuni elementi che inducono ad attribuire le offerte prescritte dalla legge sacra ad un rituale di ospitalità e non di purificazione. Se l’acqua rimanda alla sfera della purificazione, è pur vero che il verbo ἀπονἰπτω significa semplicemente “lavare/pulire”, con riferimento al corpo di qualcuno. Inoltre, un altro passo della legge selinuntina destina l’acqua e il sale all’ἐλάστερος, di cui si prescrive l’accoglienza senza implicarne una contaminazione. Non è tuttavia chiaro se a dover essere ospitato sia un individuo, poiché non si capisce chi debba provvedervi, o un’istituzione. L’A. lascia aperto l’interrogativo, suggerendo che l’ospitalità fosse piuttosto fornita su base volontaria. Una volta compiuto il rito, si poteva offrire un sacrificio all’ἐλάστερος “come anche agli immortali”, ma in direzione della terra. Sembra un riferimento ai defunti e ai fantasmi, da collegare, in tal caso, al riferimento iniziale a uno “straniero” o a un “membro della famiglia” [p. 106]. L’A. riporta anche l’opinione di coloro che ritengono gli ἐλάστεροι individui incaricati della celebrazione di riti magici, un’ipotesi sostenuta anche dal ritrovamento a Selinunte di grandi quantità di κατάδεσμοι, figurine per sortilegi, le più antiche delle quali della seconda metà del VI secolo a.C. e la maggior parte delle quali provenienti da tombe. Dato il carattere inquietante degli ἐλάστεροι, il loro legame con il mondo dei morti e la loro connotazione magica, è poco probabile che la legge sacra di Selinunte lasciasse il compito della loro accoglienza a volontari. La menzione di sacrifici “opzionali” in onore degli “immortali” induce l’A. a suggerire che l’offerta di un maiale a Zeus, menzionata nell’iscrizione, potesse essere facoltativa o effettuata in aiuto dell’individuo da purificare. Di parere contrario, Robertson che ritiene il sacrificio del maiale complementare alla messa in scena del rito dell’ospitalità [pp. 106-107]. [J. Piccinini]

A.ROBU, Mégare et les établissements mégariens de Sicile, de la Propontide et du Pont-Euxin. Histoire et institutions, Berne 2016.

E.ACQUARO – G.PANTALEO – P.DE VITA, La Selinunte di Cartagine, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 31-44.

L.BETTARINI, Selinunte tra madrepatria e mondo coloniale. La testimonianza della lingua delle defixiones, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 285-298.

S.BOUFFIER, La lex sacra: une loi contre la malédiction? Pratiques magiques à Sélinonte au Ve siècle av. J.-C., in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 241-260.

J.-M.CARBON, Rereading the ritual tablet from Selinous, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 165-204.

F.CORDANO, Le famiglie di Selinunte, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 97-104.

S.DE VIDO, I travagli dell’aristocrazia, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 45-78.

A.DIMARTINO, La lex sacra di Selinunte. Analisi paleografica e prospettive storico-religiose di una laminetta iscritta, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 135-164.

S.GEORGOUDI, Réflections sur des sacrifices et des purifications dans la ‘loi sacrée’ de Sélinonte, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 205-240.

C.GRECO – V.TARDO, Per una rilettura dei santuari di Selinunte. Paesaggio del sacro e ritualità lungo il fiume Modione, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 105-126.

A.IANNUCCI – F.M.MUCCIOLI, La città inquieta. Note introduttive a un nuovo libro su Selinunte, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 9-30.

A.IANNUCCI – F.M.MUCCIOLI – M.ZACCARINI (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano, 2015.

R.D.KOTANSKY, The lex sacra from Selinous. Introduction, translation and notes, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 127-134.

B.MOINIER – O.WELLER, Le sel dans l’Antiquité, ou les cristaux d’Aphrodite, Paris 2015.

F.M.MUCCIOLI, Diventare un dio a Selinunte? Empedocle e la bonifica/purificazione della città, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 261-284.

A.ROBU, Sélinonte et les deux Mégara. Considérations autour de l’héritage de la metropole, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 79-96.

F.TAVERNI, Appendice 2. La lex sacra di Selinunte. Rielaborazioni fotografiche, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 307-311.

M.ZACCARINI, Appendice 1. La lex sacra di Selinunte. Trascrizione e traduzioni, in: A.Iannucci – F.M.Muccioli – M.Zaccarini (eds.), La città inquieta. Politica, religione e controllo sociale a Selinunte tra lex sacra e defixiones, Milano 2015, 299-306.

C.ANTONETTI – S.DE VIDO – L.DRAGO TROCCOLI, Lithoi, Semata, Anathemata. Connotare lo spazio sacro: contesti esemplari tra Grecia ed Etruria, in: A.Inglese (ed.), Epigrammata, 2. Definire, descrivere, progettare lo spazio. In ricordo di André Laronde, Atti del Convegno di Roma, Roma, 26-27 ottobre 2012, Tivoli 2013, 1-37.

C.A.FARAONE – D.OBBINK (eds.), The Getty Hexameters. Poetry, Magic, and Mystery in Ancient Selinous, Oxford 2013.

P.G.GUZZO, Caronda e coloro che si nutrono dallo stesso granaio. Ipotesi sulle strutture circolari di Megara Hyblea, Selinunte e Himera, MDAI(R) 119, 2013, 33-42.

L.BETTARINI, Testo e lingua nei documenti con ΕΦΕΣΙΑ ΓΡΑΜΜΑΤΑ, ZPE 183, 2012, 111-128.

W.BURKERT, Genagelter Zauber. Zu den Ephesia Grammata, ZPE 183, 2012, 109-110.

B.ECK, La Mort rouge. Homicide, guerre et souillure en Grèce ancienne, Paris 2012.

G.MEISER, Traces of language contact in Sicilian onomastics: Evidence from the Great Curse of Selinous, in: O.Tribulato (ed.), Language and Linguistic Contact in Ancient Sicily, Cambridge 2012, 149-161.

G.ROCCA, Una nuova iscrizione selinuntina, in: V.Orioles (ed.), Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, Udine 2012, 397-407.

G.ROCCA, Grecità di Sicilia. Il caso defixiones. Un nuovo testo da Selinunte, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012, 209-217.

I.SALVO, A Note on the Ritual Norms of Purification after Homicide at Selinous and Cyrene, Dike 15, 2012, 125-157.

J.ALBERS ET ALII, Werkstätten in Selinunt. Ein neues Forschungsprojekt, Kölner und Bonner Archaeologica 1, 2011, 45-48.

C.GROTTA, L’ ‘erma di Zeus Meilichios’: vecchi e nuovi spunti di riflessione, Sicilia Antiqua 8, 2011, 19-39.

C.GROTTA, Zeus Meilichios a Selinunte, Roma 2010.

D.MERTENS, Von Megara nach Selinunt. Raumordnung und Baukunst als Mittel zur Identitätsbildung griechischer Poleis während der größen Kolonisation, MDAI(R) 116, 2010, 55-103.

M.PATERA, Alastores et élastéroi: à propos de la loi sacrée de Sélinonte, Mètis 8, 2010, 277-308.

N.ROBERTSON, Religion and Reconciliation in Greek Cities. The sacred Laws of Selinus and Cyrene, Oxford 2010.

M.ALBERTOCCHI, Daedalica Selinuntia II. Osservazioni sulla coroplastica selinuntina d’età tardo-orientalizzante, in: C.Antonetti – S.De Vido (eds.), Temi selinuntini, Pisa 2009, 9-27.

C.ANTONETTI, Riflessioni su Zeus Agoraios a Selinunte, in: C.Antonetti – S.De Vido (eds.), Temi selinuntini, Pisa 2009, 19-51.

C.ANTONETTI – S.DE VIDO (eds.), Temi selinuntini, Pisa 2009.

L.BETTARINI, Defixio selinuntina inedita da Manuzza, PP 64, 2009, 137-146.

S.CRIPPA – M.DE SIMON, Sulla valenza pubblica dei rituali defissori a Selinunte, in: C.Antonetti – S.De Vido (eds.), Temi selinuntini, Pisa 2009, 93-104.

S.DE VIDO, Selinunte: gli ultimi anni, in: C.Antonetti – S.De Vido (eds.), Temi selinuntini, Pisa 2009, 111-128.

E.LUPU, Greek Sacred Law. A Collection of New Documents, Leiden – Boston 20092.

S.PALAZZO, Selinunte e gli altri ‘invisibili’ protagonisti della battaglia di Imera, in: C.Antonetti – S.De Vido (eds.), Temi selinuntini, Pisa 2009, 211-228.

G.ROCCA, Nuove iscrizioni da Selinunte, Alessandria 2009.

F.PERSOLJA, L’espansionismo selinuntino di VI secolo alla luce delle testimonianze epigrafiche e letterarie, ZPE 167, 2008, 113-118.

E.EIDINOW, Oracles, curses & risk among the ancient Greeks, Oxford 2007.

C.ANTONETTI – S.DE VIDO, Cittadini, non cittadini e stranieri nei santuari della Malophoros e del Meilichios di Selinunte, in: A.Naso (ed.), Stranieri e non cittadini nei santuari del Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale, Udine, 20-22 novembre 2003, Firenze 2006, 410-451.

C.ANTONETTI – S.DE VIDO, Conflitti locali e integrazione culturale a Selinunte: il nuovo profilo della polis nell’iscrizione della Vittoria, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, Pisa 2006, 143-180.

A.BRUGNONE, Note epigrafiche selinuntine, Thalassa 3, 2006, 45-123.

L.BETTARINI, Corpus delle defixiones di Selinunte. Edizione e commento, Alessandria 2005.

L.BETTARINI, Una nuova defixio di Selinunte?, ZPE 151, 2005, 253-258.

M.FARAGUNA, La figura dell’aisymnetes tra realtà storica e teoria politica, in: R.W.Wallace – M.Gagarin (eds.), Symposion 2001.Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Evanston, Illinois, 5. – 8. September 2001, Wien 2005, 321-338.

A.HENRICHS, Sacrifice as to the Immortals. Modern Classifications of Animal Sacrifice and Ritual Distinctions in the Lex Sacra from Selinous, in: R.Hägg – B.Alroth (eds.), Greek Sacrificial Ritual, Olympian and Chthonian. Proceedings of the Sixth International Seminar on Ancient Greek Cult, Organized by the Department of Classical Archaeology and Ancient History, Göteborg University, 25-27 April 1997, Stockholm, 2005, 47-58.

F.DE ANGELIS, Megara Hyblaia and Selinous. The Development of two Greek city-states in archaic Sicily, Oxford 2003.

A.DIMARTINO, Omicidio, contaminazione, purificazione: il ‘caso’ della lex sacra di Selinunte, ASNP 7, 2003, 105-125.

L.DUBOIS, La nouvelle loi sacrée de Sélinonte, in: Comptes rendus des séances de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 147.1, 2003, 105-125.

G.MANGANARO, Una defixio giudiziaria in alfabeto selinuntino, REG 116.2, 2003, 685-689.

D.MERTENS, Selinus I. Die Stadt und ihre Mauern, Mainz 2003.

M.L.FAMÀ – V.TUSA, La stele del Meilichios di Selinunte, Padova 2002.
A.MAFFI, La lex sacra di Selinunte e la purificazione dell’omicida, in: E.Cantarella – G.Thür (eds.), Symposion 1997. Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Altafiumara, 8.-14. September 1997, Köln 2001, 209-214.

C.MILANI – M.IODICE, Note sulla lingua delle iscrizioni greche di Selinunte, SPBF 6-7, 2001-2002, 157-173.

W.BURKERT, Private Needs and Polis Acceptance. Purification at Selinous, in: P.Flensted-Jensen – T.H.Nielsen – L.Rubistein (eds.), Polis & Politics. Studies in Ancient Greek History presented to Mogens Herman Hansen on his sixtieth birthday, Copenhagen 2000, 207-216.

F.FRISONE, Le ΘΥΣΙΑΙ dei Segestani sulla tomba di Filippo di Butacide (Hdt. 5, 47) alla luce della ‘lex sacra’ selinuntina, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 499-515.

L.GALLO, Per un riesame dei rapporti tra Segesta e Selinunte, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Ghibellina – Erice – Contessa Entellina, 23 – 26 ottobre 1997, Pisa 2000, 517-531.

G.CAMASSA, La lex sacra di Selinunte, in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15-18 ottobre 1998, Pisa 1999, 141-148.

D.MERTENS, Verso l’agora di Selinunte, in: La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la Rencontre Scientifique en hommage à George Vallet, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Roma 1999, 185-193.

A.GIULIANI, La purificazione degli ἐλαστέροι nella legge sacra di Selinunte, Aevum 72, 1998, 67-89.

F.FRISONE, Polyaen. I, 28, 2. Il problema dei rapporti tra Greci e non Greci nella Sicilia occidentale in una pagina di storia selinuntina, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina, 22 – 26 ottobre 1994, II, Pisa 1997, 721-753.

D.MERTENS, Griechen und Punier. Selinunt nach 409 v.Chr., RhM 104, 1997, 301-320.

L.DUBOIS, Une nouvelle inscription archaïque de Sélinonte, RPh s.III, 69, 1995, 127-144.

G.MANGANARO, L’elaphos di oro dedicato dai Selinuntini nell’Apollonion (IG XIV, nr. 268), ZPE 106, 1995, 162-164.

E.OSTBY, Chronological Problems of Archaic Selinus, ActaHyp 6, 1995, 83-101.

A.TUSA CUTRONI, RŠMLQRT è Selinunte?, AIIN 42, 1995, 235-239.

F.DE ANGELIS, The Foundation of Selinous: Overpopulation or Opportunities?, in: G.R.Tsetskhladze – F.De Angelis (eds.), The Archaeology of Greek Colonisation. Essays dedicated to Sir John Boardman, Oxford 1994, 87-110.

G.GULLINI, Vent’anni di ricerche sulla collina orientale di Selinunte, in: Studi sulla Sicilia occidentale in onore di Vincenzo Tusa, Padova 1993, 73-84.

M.H.JAMESON – D.R.JORDAN – R.D.KOTANSKY, A ‘Lex Sacra’ from Selinous, Durham NC 1993.

B.BERGQUIST, A Particular Western Greek Cult Practice? The Significance of Stele-crowned, Sacrifical Deposits, OA 19.3, 1992, 41-47.

C.A.FARAONE, Binding and Burying the Forces of Evil: The Defensive Use of “Voodoo Dolls” in Ancient Greece, ClAnt 10, 1991, 165-220.

C.A.FARAONE, The Agonistic Context of Early Greek Binding Spells, in: C.A.Faraone – D.Obbink (eds.), Magika Hiera. Ancient Greek Magic and Religion, Oxford 1991, 3-32.

A.PESCHLOW-BINDOKAT, Die Steinbrücke von Selinunt: die Cave di Tusa und die Cave di Barone, Mainz a.R. 1990.

R.ARENA, Iscrizioni di Sicilia, I. Iscrizioni di Megara Iblea e Selinunte, Milano 1989.

D.MERTENS, Die Mauern von Selinunt, RhM 96, 1989, 87-154.

C.PERRICHER-THOMAS, La symbolique du sel dans les textes anciens, in: M.-M.Mactoux – E.Geny (eds.), Mélanges Pierre Lévêque, III, Anthropologie et Societé, Paris 1989, 287-296.

J.DE LA GENIÈRE – J.ROUGETET, Recherches sur la topographie de Sélinonte: Campagne 1985, RAL 40, 1985, 289-297.

A.DI VITA, Selinunte fra il 650 ed il 409: un modello urbanistico coloniale, ASAA 62, 1984, 7-68.

M.H.FOURMONT, Sélinonte: 1980-1984, Kokalos 30-31, 1984-1985, 558-564.

C.PARISI PRESICCE, La funzione delle aree sacre nell’organizzazione urbanistica primitiva delle colonie greche alla luce della scoperta di un nuovo santuario periferico di Selinunte, ArchClass 36, 1984, 19-132.

A.RALLO, Nuovi aspetti dell’urbanistica selinuntina, ASAA 62, 1984, 81-91.

A.RALLO, Selinunte: le ceramiche del VII secolo a.C. della necropoli meridionale di Manuzza dopo gli scavi 1978, ASAA 60, 1982, 203-218.

V.TUSA, Ricerche e scavi nelle necropoli selinuntine, ASAA 60, 1982, 189-202.

A.DI VITA, Contributo per una storia urbanistica di Selinunte, in: Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, Roma 1980, 803-829.

D.ASHERI, Rimpatrio di esuli a Selinunte: Inschriften von Olympia, nr. 22, ASNP 9, 1979, 479-497.

G.BEJOR, Problemi di localizzazione di culti a Selinunte, ASNP 7, 1977, 439-457.

J.DE LA GENIÈRE, Refléctions sur Sélinonte et l’ovest Sicilien, CRAI 1977, 251-264.

V.TUSA, Nuovi rinvenimenti nell’area del santuario della Malophoros a Selinunte, in: Il tempio greco in Sicilia. Architettura e culti, Atti della Prima Riunione scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Classica dell’Università di Catania, Siracusa, 24-27 novembre 1976, Cronache di Archeologia e Storia dell’Arte, Università di Catania 16, 1977, 115-118.

A.RALLO, Scavi e ricerche nella città antica di Selinunte: relazione preliminare, Kokalos 22-23, 1976-1977, 720-733.

E.MANNI, Da Megara Iblea a Selinunte: le divinità, Kokalos 21, 1975, 174-195.

M.T.MANNI PIRAINO, Koiné alfabetica fra Siracusa, Megara Iblea e Selinunte, Kokalos 21, 1975, 121-153.

O.MASSON, Quelques épitaphes grecques, BCH 99, 1975, 219-227.

A.TUSA CUTRONI, Aspetti e problemi della monetazione arcaica di Selinunte (inizi – 480 a.C.), Kokalos 21, 1975, 154-172.

A.DI VITA, Per l’architettura e l’urbanistica greca di età arcaica: la stoa nel temenos del tempio C e lo sviluppo programmato di Selinunte, Palladio 17, 1967, 3-60.

V.TUSA, Le divinità e i templi di Selinunte, Kokalos 13, 1967, 186-193.

V.TUSA, Aree sacrificali a Selinunte e a Solunto, in: A.Ciasca et alii (eds.), Mozia II. Rapporto preliminare della Missione archeologica della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia occidentale e dell’Università di Roma, Roma 1966, 149-153.

W.M.CALDER, Further Notes on IG XIV 268 and Other Tufa Inscriptions from Selinus, GRBS 5, 1964, 113-121.

W.M.CALDER, The Inscription from Temple G at Selinus, Durham 1963.

F.SOKOLOWSKI, Lois sacrées des cités grecques. Supplément, Paris 1962.

G.VALLET – F.VILLARD, La date de foundation de Sélinonte: les données archéologiques, BCH 82, 1958, 16-26.

E.GABRICI, Acropoli di Selinunte, Monumenti Antichi 33, Milano 1929.

E.GABRICI, Il Santuario della Malophoros a Selinunte, Monumenti Antichi 32, Milano 1927 [rist. anast. Milano 1971].


SESSA AURUNCA

S.CASCELLA, Suessa. Storia e monumenti di una città della Campania romana, Napoli 2016.

S.CASCELLA, Matidia Minore, la Bibliotheca Matidiana e il Foro di Suessa (Sessa Aurunca – Ca): considerazioni preliminari sullo scavo del cosiddetto Aerarium, Oebalus 8, 2013, 147-217.

G.CAMODECA, Sulle proprietà senatorie in Campania con particolare riguardo al periodo da Augusto al III secolo, in: G.Camodeca, I ceti dirigenti di rango senatorio equestre e decurionale della Campania romana, I, Napoli 2008, 355-373.

L.CHIOFFI, Museo Provinciale Campano di Capua. La raccolta epigrafica, Capua 2005.

S.CASCELLA, Il teatro romano di Sessa Aurunca, Marina di Minturno 2002.


SIBARI

U.BARTOCCI, Un νόμος sibaritico e i ‘brevetti d’invenzione’, BIDR 115, 2021, 265-288.

F.COSTABILE, La defixio della Virago Lamia di Sibari e la fonte Lyka a Copia Thurii, in: A.Sartori (ed.), L’iscrizione nascosta, Atti del Convegno Borghesi 2017, Bologna 2019, 475-508.

P.G.GUZZO, Insediamenti indigeni su altura nella Sibaritide. Archeologia e interpretazione, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 91-96.

E.SPAGNOLI, La moneta come base documentale per una riflessione sul ruolo politico dei centri indigeni della Calabria in età tardo arcaica. Le emissioni con tipo sibaritico, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 199-222.

P.G.GUZZO, De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations. Quatre conferences au Collège de France (Paris 2014), Naples 2016.

P.BROCATO, Sibari e la Sibaritide secondo una prospettiva indigena, in: P.Brocato (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Roma 2015, 25-37.

M.PAOLETTI, La necropoli enotria di Macchiabate, Lagaria e la ‘dea Sibari’, in: P.Brocato (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Roma 2015, 7-22.

M.F.CURSI, International Relationships in the Ancient World, Fundamina 20.1, 2014, 186-195.

M.INTRIERI, Intessere relazioni. Osservazioni sull’itinerario di philia (I. dalle origini al V sec. a.C.), Historikà 3, 2013, 213-272.

E.GRECO (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012].

G.PUGLIESE CARRATELLI, Due note su Sibari e Francavilla Marittima, RAL 22, 2011, 21-27.

M.V.GARCÍA QUINTELA, La destrucción de Síbaris y la política pitagórica, Athenaeum 98.2, 2010, 365-388.

A.POLOSA, Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. Il medagliere, Paestum 2009.

F.AVERSA, Società e politica a Sibari nel VI sec. a.C., Studi di Antichità 12, 2008, 7-47.

G.F.LA TORRE, Alla periferia dell’impero di Sibari: le genti indigene lungo la fascia tirrenica cosentina dalla protostoria alla lucanizzazione, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 115-218.

M.LOMBARDO, Il trattato tra i Sibariti e i Serdaioi: problemi di cronologia e di inquadramento storico, Studi di Antichità 12, 2008, 49-60.

M.LOMBARDO, Il trattato tra i Sibariti e i Serdaioi: problemi di cronologia e di inquadramento storico, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 219-232.

M.NAFISSI, Sibariti, Ateniesi e Peloponnesiaci. Problemi storici e storiografici nel racconto di Diodoro sulla fondazione di Thurii, in: E.Greco – M.Lombardo (eds.), Atene e l’Occidente. I grandi temi. Le premesse, i protagonisti, le forme della comunicazione e dell’interazione, i modi dell’intervento ateniese in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Atene, 25-27 maggio 2006, Atene 2007, 385-420.

G.DAVERIO ROCCHI, Alle origini delle relazioni internazionali: frontiere e rapporti di amicizia in Magna Grecia dall’età arcaica all’età classica, in: P.Amann – M.Pedrazzi – H.Taeuber (eds.), Italo – Tusco – Romana, Festschrift für L.Aigner Foresti, Wien 2006, 135-142.

J.TAITA, L’indovino Kallias di Elide e le relazioni fra Sibari e Olimpia in epoca arcaica, in: P.Amann – M.Pedrazzi – H.Taeuber (eds.), Italo – Tusco – Romana, Festschrift für L.Aigner Foresti, Wien 2006, 345-363.

R.D’ORIANO, I Serdaioi da Olbia?, PP 60, 2005, 58-74.

F.GAZZANO, Senza frode e senza inganno: formule ‘precauzionali’ e rapporti interstatali nel mondo greco, in: L.Santi Amantini (ed.), Dalle parole ai fatti. Relazioni interstatali e comunicazione politica nel mondo antico, Roma 2005, 3-33.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Oinotroi, Serdaioi e Thespiadai, PP 59, 2004, 161-169.

A.TUSA CUTRONI, Mercenari sardi in Sicilia?, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I, Pisa 2003, 355-365.

F.CROISSANT, Crotone et Sybaris: esquisse d’une analyse historique de la koinè culturelle achéenne, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 397-423.

M.L.LAZZARINI, Un emistatere inedito di Sibari, RIN 103, 2002, 15-19.

M.LOMBARDO, La norma e l’eccesso: la guerra tra Sibari e Crotone e alcuni aspetti della ‘greek way of war’ in età arcaica, in: M.Sordi (ed.), Guerra e diritto nel mondo greco e romano, Milano 2002, 43-67.

M.BUGNO, Strabone VI 1, 13 C 263 e l’arche di Sibari, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 303-328.

A.POLOSA, Vecchie e nuove ipotesi sui Serdaioi: una messa a punto, AION(archeol) 7, 2000, 49-59.

M.BUGNO, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.

D.SCACCHI, Statere incuso della zecca di Sybaris riconiato su uno statere incuso di Caulonia (?), AnnotNum 8, 1998, 691-692.

E.GRECO, Laos, colonia di Sibari, in: K.Mannino – F.D’Andria (eds.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina 1996, 127-132.

C.AMPOLO, La città dell’eccesso: per la storia di Sibari fino al 510 a.C., in: Atti del XXXII Convegno di Studi della Magna Grecia, Taranto – Sibari 1992, Napoli 1994, 213-254.

M.L.NAPOLITANO, Sybaris sul Traeis o Sybaris sul Teuthras? Un bilancio e una conclusione, Hesperia 4, 1994, 53-73.

C.ARNOLD BIUCCHI, A new coin of the Serdaioi (?) at the ANS, in: M.Price – A.Burnett – R.Bland (eds.), Carson and Jenkins Essays, London 1993, 1-3.

E.GRECO, L’impero di Sibari. Bilancio archeologico-topografico, in: ACSMG XXXII, Taranto 1993, 459-485.

G.F.LA TORRE, La Sibaritide tirrenica in età arcaica, in: ACSMG XXXII, Taranto 1993, 179-202.

Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Sibari, 7-12 ottobre 1992, Taranto 1993.

M.GIANGIULIO, La φιλότης tra Sibariti e Serdaioi (Meiggs – Lewis, 10), ZPE 93, 1992, 31-44.

M.GIANGIULIO, Forme diplomatiche e realtà statuali. Un aspetto delle relazioni greco-indigene in Magna Grecia, in: L.De Finis (ed.), Civiltà Classica e mondo dei barbari. Due modelli a confronto, Atti del Convegno, Trento 1991, Trento 1992, 137-169.

E.GRECO, Serdaioi, AION(archeol) 12, 1990, 39-57.

G.PANESSA, La “philia” nelle relazioni interstatali del mondo greco, in: G.Nenci – G.Thür (eds.), Symposion 1988, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Siena – Pisa, 6.-8. Juni 1988, Köln 1990, 261-266.

G.CAMASSA, Sibari polyanthropos, Serta historica antiqua II, Roma 1989, 1-9.

G.DE SENSI SESTITO, Gli oligarchici sibariti, Telys e la vittoria crotoniate sul Traente, in: Miscellanea di Studi Storici, III, 1983, 37-56.

P.ZANCANI MONTUORO, Sibari sul Teutranto, PP 37, 1982, 102-108.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Le vicende di Sibari e Thurii, in: Atti e memorie della Società di Magna Grecia, 13-14, 1972-1973, 21-44.

B.VIRGILIO, I πρόξενοι testimoni in alcuni documenti epigrafici di Magna Grecia, BIDR 11, 1969, 9-17 [= ID., Epigrafia e storiografia. Studi di Storia Antica, I, Pisa 1988, 13-22]

A.DE FRANCISCIS, Contributi all’archeologia di Sibari, RAAN 36, 1961, 63-84.

F.SARTORI, Il problema storico di Sibari, A&R 5, 1960, 143-163.


SIRACUSA

F.TOMASELLO (ed.), Il “ginnasio romano” di Siracusa, Roma 2022.

I.D’ANGELO, La tradizione letteraria sulla prostituzione sacra a Locri Epizefiri: i due voti del 477 e del 351-346 a.C., Mediterranea 6, 2021, 243-262.

G.AMARA, Quali templi per la vittoria di Himera? Nuove evidenze dall’Athenaion di Siracusa, in: M.Jonasch (ed.), The Fight for Greek Sicily. Society, Politics, and Landscape, Oxford – Philadelphia 2020, 213-241.

L.CAPPELLETTI, Sacerdozi eponimi di Sicilia: il caso siracusano, Athenaeum 108.2, 2020, 357-374.

M.INTRIERI, Ermocrate: Siceliota, stratego, esule, Pisa 2020.

V.MIGNOSA, When war changes a city. Fortifications and urban landscapes in tyrant-ruled Syracuse, in: M.Jonasch (ed.), The Fight for Greek Sicily. Society, Politics, and Landscape, Oxford – Philadelphia 2020, 242-270.

A.JACQUEMIN, Non importa il regime. “Noi Siracusani facciamo sempre così”. Trasferimenti di popolazioni nella Sicilia d’epoca classica a favore di Siracusa, in: A.Gonzales – M.T.Schettino (eds.), Tra le rive del Mediterraneo: relazioni diplomatiche, propaganda e egemonia politica nella Sicilia antica. Geloi I, Franche-Comté 2019, 61-69.

N.BADOUD, Bolli rodii a Siracusa, Taranto e nell’area adriatica. Sul commercio del vino e del grano in età ellenistica, in: G.De Benedittis (ed.), Realtà medioadriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde, Atti del Convegno, Termoli, 22 – 23 luglio 2016, Campobasso 2018, 121-134.

J.LANCASTER, A demographic analysis of Syracuse and its settlements in southeast Sicily in the archaic period, Kokalos 55, 2018, 13-42.

M.PAGANO, Ancona dalla fondazione degli esuli siracusani al tardo antico. Nuove ricerche e scoperte, in: G.De Benedittis (ed.), Realtà medioadriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde, Atti del Convegno, Termoli, 22 – 23 luglio 2016, Campobasso 2018, 110-120.

E.SANTAGATI, Timoleonte. ἱερὸς ἀνήρ tra storia e propaganda, Lanciano 2018.

B.TRIPODI, Timoleonte e l’agorà di Siracusa, in: M.Intrieri (ed.), KOINONIA. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, Roma 2018, 237-255.
The A. undertakes the description of Timoleon’s propagandistic strategy in Syracuse and its relationship with the urbanistic conformation of the city. According to the A., Timoleon’s posing as a “liberator” of the city vis-à-vis its previous tyrannical rulers thoroughly permeated the political culture of the city, with a mutual synergy occurring between the physical spaces of politics and the choreographies of Timoleon’s rule [pp. 237-238]. Moreover, the A. argues that such a strategy was actively and lucidly pursued by Timoleon himself [p. 251]; the association of his victory and rule with the blessings of multiple gods, making him “the elect” [pp. 251-253] as well as the demolition of previous tyrants’ buildings and graves [p. 238] are thus to be regarded in this context. In addition to this, Timoleon is known to have surrounded himself with intellectuals; thus, the eulogistic tone of many contemporary or immediately posterior sources is to be ascribed to Timoleon himself, the primus movens of his propagandistic action [p. 245]. In particular, Plutarch, in his Bioi Paralleloi, panegyrically emphasises the state of disrepair and degradation of Syracuse’s agora shortly after Timoleon’s victory [pp. 244-245]. This is then contrasted with the agora under Timoleon, restored to its previous glory but most importantly made to be part of Timoleon’s choreographic, public appearances [pp. 246-247]. Finally, upon Timoleon’s passing, his grave is set in the city’s agora, while a number of new edifices are erected in the vicinity, and the whole complex is renamed to Timoleonteion [p. 248]; hence, finally and conclusively consecrating Timoleon’s hero worship and integrating it into the “liberated“ city’s very core [pp. 253-255]. [O.Miceli]

M.VITALE, Städtebünde auf Sizilien von der Spätarchaik bis zur späten Kaiserzeit, Klio 100.1, 2018, 3-54.
Against the background of the former communis opinio in ancient history that hellenistisch and Roman Sicily did not have any κοινόν-structure, Vitale follows certain evidence to show the opposite. In the course of this investigation, the history of the pacts/alliances in Sicily is examined in seven phases to explore which alliances where of firm character and how one alliance might have influenced the (temporally) next one [pp. 3-4]. Literary sources (mainly Diodoros), inscriptions and coin legends serve for the undertaking. After the hegemonial rule of the tyrants of Gela, the Gelon’s and, after him, Hieron’s inter-city alliances led by Syracuse (phase I) represented not yet multilateral but only bilateral coalitions of some Sicilian cities’ sovereigns against external enemies; still, these rulers were integrated into the structures of their poleis, as the author observes [pp. 10-15]. The subsequent hegemonial symmachies of Dionysios I. and II. as well as Dion (II) were similar in character; they still lacked any central decision-making body and where directed against an (external or political) opponent [pp. 15-16]. The following symmachy of Timoleon turns out to be a markedly different case (III), since coin legends show it to have been a multilateral alliance probably making joint decisions [pp. 17-21]. The next (hegemonial) symmachy, built by Agathokles against the Carthaginians (IV), is assumed by the author to have used its predecessor under Timoleon as its core and basis [pp. 21-22]. The alliance under the particularly autocratic lead of Pyrrhos of Epeiros, in turn, seems to have been built on his kinship to Agathokles; although it ultimately failed, the author points out that it comprised most of the Sicilian communities [pp. 22-30]. Vitale sees the next step in the alliance under Hieron II., comprising the eastern Sicilian cities which where not yet subjected to direct Roman rule in the 3rd century (VI). The inscription of IG XIV 7 takes some room here although Vitale does not consider it as a proof for an actual stable and permanent κοινόν [pp. 30-39]. Thus, this final step seems to have been taken under Roman rule at the end of the 3rd century BC, for which Livius (31.29.7–9) serves as evidence; scattered evidence from Late Republican and Augustan times seems to show a fully existing κοινόν and Provinziallandtag. The last hint on the Sicilian κοινόν is provided by Q. Aurelius Symmachus at the end of the 4th century AD; the long gap without evidence before is assumed by the author to be determined by a more city-focused (and therefore, less provincially) emperor cult than in other Roman provinces [pp. 39-46]. Derived by this history of Sicilian symmachies and alliances, Vitale comes to the conclusion that the long and dynamic tradition of stronger-growing alliances between the Sicilian cities under the leadership of Syracuse provided favorable conditions for a Provinziallandtag of the Roman province of Sicilia [pp. 46-48]. [C. Volk]

A.DIMARTINO, Dedica dei Siracusani a tutti gli dei, Axon 1, 2017, 241-246.

A.DIMARTINO, Iscrizioni del teatro di Siracusa, Axon 1, 2017, 267-276.

W.R.FISCHER-BOSSERT, Coins, Artists, and Tyrants. Syracuse in the Time of the Peloponnesian War, New York 2017.

S.PALAZZO, Dedica di Gelone di Siracusa a Delfi, Axon 1, 2017, 113-124.

J.PRAG, An unpublished funerary inscription with bichrome painted relief lettering from Hellenistic Syracuse (I.Sicily 3387), ZPE 203, 2017, 119-130.
Der A. stellt in diesem Beitrag eine bis dato unpublizierte Grabinschrift (I.Sicily 3387) aus Syrakus vor, die auf das 3. Jh. v. Chr. datiert werden kann [p.119-121]. Die Besonderheit der Inschrift liegt in der angewandten Relief-Technik, bei welcher mit Ausnahme der Buchstaben der gesamte Hintergrund der zu beschreibenden Fläche entfernt wird. Obwohl es ähnlich bearbeitete Steininschriften in Nordwestgriechenland (Grabinschriften auf Stelen) sowie Italien und Sizilien („ciottolo-Inschriften“) gibt, kann der A. doch keine direkte Parallele für diese Inschrift finden, die weder auf einer Stele noch auf einem vertieftem Feld mit Dekorationsmotiven steht [pp.121-125]. Die Vorläufer dieser Technik im Allgemeinen sieht der A. möglicherweise in der Bronzebearbeitung, für die er mehrere Beispiele nennt (Münzen, instrumenta, etc.) [p.127]. Auch die abwechselnde farbliche Markierung der Buchstaben ist in Sizilien bis auf eine Inschrift aus Lilybaeum (I.Sicily 3662) ohne Parallele und scheint Vorbildern aus Lykien zu folgen, wo mehrere Inschriften dieser Art dokumentiert worden sind. Der A. sieht sich durch die neu publizierte Inschrift darin bestätigt, dass verschiedenste Kulturtechniken der gesamten griechischen Welt in Sizilien gemischt und angewendet wurden und dass in diesem Raum wohl von einem großen Verlust an qualitätsvoller Arbeit wie dieser Grabinschrift ausgegangen werden muss [pp.127-128]. [N. Rafetseder]

V.SÁNCHEZ DOMÍNGUEZ, Cambios y pervivencias en la democracia siracusana a mediados del siglo IV a.C., Gerión 35.1, 2017, 55-74.

S.DE VIDO, Immagini di re e paradigmi di regalità. L’esempio dell’ultimo Agatocle, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulle sponde dello Ionio, Grecia occidentale e Greci d’Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Arcavacata (Rende), Cosenza (CS), 2-4 dicembre 2013, Pisa 2016, 339-354.

R.EVANS, Ancient Syracuse. From Foundation to Fourth Century Collapse, London – New York 2016.

F.MATTALIANO, Philonikia e timoria nel logos di Ermocrate a Gela e nell’Olimpico di Lisia, Erga-Logoi 4.1, 2016, 77-90.

E.OCCHIPINTI, Greek or Barbarian: Plutarch’s portrait of the Syracusan demos in the Life of Dion, Acta Classica 59, 2016, 137-156.

J.CHRISTIEN, Corcyre au IVe siècle entre Sparte er Syracuse; que sont mes vaisseaux devenus?, in: C.Antonetti – E.Cavalli (eds.), Prospettive corciresi, coll. DIABASEIS 5, Pisa 2015, 119-144.

A.DIMARTINO, L’epistola di Ierone II e l’orkion boulas (IG XIV, 7): un nuovo dossier epigrafico?, Epigraphica 78.1-2, 2015, 39-65.

S.DE VIDO, Il re Agatocle nello spazio ionico: prospettive e modelli, in: C.Antonetti – E.Cavalli (eds.), Prospettive corciresi, coll. DIABASEIS 5, Pisa 2015, 169-190.

A.MORAKIS, The gamoroi and the history of archaic Syracuse: a new examination, Studi di Antichità 13, 2015, 33-50.

M.CANEVARO – K.RUTTER, Silver for Syracuse. The Athenian defeat and the period of the “Signing Artists”, SNR 93, 2014, 5-20.

F.CARLÀ, Ein Sklavenaufstand in Syrakus (414 v.Chr.), Incidenza dell’Antico 12, 2014, 61-89.

C.MICCICHÈ, Siracusa, Corinto, Kalé Akté: andata e ritorno, in: M.Congiu – C. C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Viaggio in Sicilia. Racconti, segni e città ritrovate, Atti del X Convegno di Studi, Caltanissetta, 10-11 maggio 2013, Roma 2014, 241-248.

M.S.TRIFIRÒ, L’exemplum del Dinomenide Gelone tra memoria civica e storiografica, HORMOS. Ricerche di Storia Antica 6, 2014, 139-160.

R.SCIACCHITANO, La legislazione suntuaria arcaica di Atene e Siracusa, Rivista di Diritto Ellenico 3, 2013, 277-293.

C.ZIZZA, Aristotele, la kataphronesis e l’ubriachezza di Dionisio II di Siracusa, Mediterraneo Antico 16.1, 2013, 309-336.

E.GALVAGNO, Demokratìa a Siracusa?, Archivio Storico Siracusano s. IV, vol. IV, 47, 2012, 15-46.

L.-M.GÜNTHER, Timoleons Kolonisationsprogramm und die massenhaften Einbürgerungen im spätklassischen Sizilien, in: L.-M.Günther (ed.), Migration, Bürgerrecht in der hellenistischen Welt, Wiesbaden 2012, 9-19.

M.MORÁN RUIZ, Los instrumentos ideológicos de la basileia de Hierón II de Siracusa, in: C.Del Cerro Linares et alii (eds.), Ideología, identidades e interacción en el Mundo Antiguo, Madrid 2012, 407-422.

V.SÁNCHEZ DOMÍNGUEZ, El culto de Zeus Olímpico en las reformas de Timoleón, in: C.Del Cerro Linares et alii (eds.), Ideología, identidades e interacción en el Mundo Antiguo, Madrid 2012, 389-406.

R.SCIACCHITANO, Diocle di Siracusa e la legislazione arcaica, Archivio Storico Siracusano s. IV, vol. IV, 47, 2012, 507-524.

C.ZIZZA, Dalla cacciata di Trasibulo all’avvento di Dionisio il Vecchio: la parentesi ‘repubblicana’ di Siracusa nella politica di Aristotele, in: M.Polito – C.Talamo (eds.), Istituzioni e costituzioni in Aristotele. Tra storiografia e pensiero politico, Atti della Giornata Internazionale di Studio, Fisciano, 30 settembre – 1 ottobre 2010, Tivoli 2012, 131-188.

C.AMPOLO (ed.), Siracusa. Immagine e storia di una città. Per lo studio delle fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche e della storia della ricerca archeologica, Pisa 2011.

S.CONGIU – C. MICCICHÈ – S.MODEO (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011.

S.DE VIDO, Timoleonte liberatore. Appunti per una biografia, in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 9-20.

S.DE VIDO, La madrepatria ritrovata. Corinto e Siracusa, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 73-88.

S.DE VIDO, Prologo in Grecia. Premesse della spedizione di Dione in Sicilia, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011, 447-458.

A.DIMARTINO, Fonti epigrafiche, in: C.Ampolo (ed.), Siracusa. Immagine e storia di una città. Per lo studio delle fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche e della storia della ricerca archeologica, Pisa 2011, 59-132.

A.FACELLA, Fonti letterarie, in: C.Ampolo (ed.), Siracusa. Immagine e storia di una città. Per lo studio delle fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche e della storia della ricerca archeologica, Pisa 2011, 1-59.

E.GALVAGNO, Timoleonte e la costituzione siracusana, in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 217-236.

I.D’ANGELO, Locri Epizefirii e Dionigi I di Siracusa, Aevum 84, 2010, 41-60.
The author discusses in detail about Dionysius I of Syracuse’s double marriage, with Doris of Locris and Aristomache of Syracuse [pp. 41-45]. The ancient sources mentioning the fact claim that both marriages took place at the same time and, consequently, the descendants of the two women had the same importance in the lineage. A few other sources, literary (Diod.) and epigraphic (Tod 133), on the contrary, affirm that the first marriage was that with Doris, who assigned certain privileges to her native region, Locris [pp. 46-50]. The contrasts between Dionysius I and the Italiotes are also treated through the analysis of the literary evidence (Diod., Strabo, Dion. Halic., etc.). [J. Piccinini]

C.MICCICHÈ, Siracusa e Akragas nel V secolo a.C. fra symmachìai e philotimìai, in: D.Bonanno et alii (eds.), Alleanze e parentele. Le “affinità elettive” nella storiografia sulla Sicilia antica, Atti del convegno internazionale, Palermo, 14-15 aprile 2010, Caltanissetta – Roma 2010, 61-73.

C.MICCICHÈ, Ermocrate e la questione sicula: riflessioni su Thuc. IV, 58-64, Hesperìa 26, 2010, 77-86.

M.PETRUZZELLA, L’istituzione del “petalismos” a Siracusa nel 454 a.C., RCCM 52.2, 2010, 279-288.

R.SAMMARTANO, Syngeneia e tradizioni coloniali in Sicilia (IG XII, IV, 1, 222-223; I Magnesia 72), in: D.Bonanno et alii (eds.), Alleanze e parentele. Le “affinità elettive” nella storiografia sulla Sicilia antica, Atti del convegno internazionale, Palermo, 14-15 aprile 2010, Caltanissetta – Roma 2010, 15-42.

M.PUGLISI, La Sicilia da Dionisio I a Sesto Pompeo. Circolazione e funzione della moneta, Messina 2009.

T.ALFIERI TONINI, Il destino del tiranno nell’aneddotica diodorea su Dionisio I, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 2, 2008, 93-108.

L.ASMONTI, Diodoro e la democrazia di Siracusa (Diod. 13.20-32), Aristonothos 2, 2008, 79-91.

G.MANGANARO PERRONE, Un cippo fondiario in Messapico da Canicattini Bagni (territorio siracusano), Epigraphica 70, 2008, 9-20.

G.MILLINO, La fondazione di Pissunte, Micito di Reggio e Ierone di Siracusa, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 239-254.

R.SAMMARTANO, Magnesia sul Meandro e la “diplomazia della parentela”, HORMOS. Ricerche di storia antica 1, 2008-2009, 111-139.

G.ADORNATO, Monumenti per una vittoria. Agrigento e Siracusa tra alleanze e rivalità, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, I-II, Pisa 2006, 447-460.

S.N.CONSOLO LANGHER, Cartagine e Siracusa: due imperialismi a confronto. Problemi archeologici e storici della spedizione agatoclea nella Libye, Kokalos 42, 2006, 237-262.

A.DIMARTINO, Per una revisione dei documenti epigrafici siracusani pertinenti al regno di Gerone II, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, Pisa 2006, 703-717.

E.OCCHIPINTI, Dionisio il Vecchio e il consenso delle popolazioni anelleniche della Sicilia,HORMOS. Quaderni di storia antica 8, 2006, 65-82.

G.ADORNATO, Il tripode di Gelone a Delphi, RAL 16, 2005, 395-420.

M.HAAKE, Agathokles und Hieron II.: zwei “basileis” in hellenistischer Zeit und die Frage ihrer Nachfolge, in: A.Troncoso (ed.), ΔΙΑΔΟΧΟΣ ΤΗΣ ΒΑΣΙΛΕΙΑΣ. La figura del sucesor en la realeza helenìstica, Madrid 2005, 153-175.

C.LEHMLER, Syrakus unter Agathokles und Hieron II. Die Verbindung von Kultur und Macht in einer hellenistischen Metropole, Frankfurt am Main 2005.

G.MAFODDA, L’ascesa politica di Dionisio I nella tradizione storiografica diodorea tra demagogia e strumentalizzazione del “pericolo cartaginese”, in: D.Ambaglio (ed.), Syggraphè. Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura antica, 7, Como 2005, 137-149.

G.VANOTTI, L’Ermocrate di Diodoro: un leader «dimezzato», in: C.Bearzot – F.Landucci (eds.), Diodoro e l’altra Grecia. Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica, Atti del Convegno, Milano, 15-16 gennaio 2004, Milano 2005, 257-281.

R.VATTUONE, Fra Timoleonte e Agatocle. Note di storia e storiografia ellenistica, in: C.Bearzot – F.Landucci (eds.), Diodoro e l’altra Grecia: Macedonia, Occidente. Ellenismo nella Biblioteca storica, Atti del Convegno Milano, 15-16 gennaio 2004, Milano 2005, 283-325.

L.DEL MONACO, Le fratrie di Camarina e gli strateghi di Siracusa, Mediterraneo Antico 7.2, 2004, 597-613.

F.FERRUTI, L’attività di Ierone II a favore dei ginnasi, in: M.Caccamo Caltabiano – L.Campagna – A.Pinzone (eds.), Nuove prospettive della ricerca sulla Sicilia del III sec. a.C. Archeologia, numismatica, storia, Atti dell’Incontro di Studio, Messina, 4-5 luglio 2002, Messina 2004, 191-206.

F.MUCCIOLI, Filosseno di Citera, Dionisio I e la fortuna del mito di Polifemo e Galatea tra IV e III sec. a.C., in: D.Ambaglio (ed.), Syggraphe. Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura greca, 6, Como 2004, 121-147.

M.PUGLISI, La circolazione monetale in Sicilia nell’età di Ierone II, in: M.Caccamo Caltabiano – L.Campagna – A.Pinzone (eds.), Nuove prospettive della ricerca sulla Sicilia del III sec. a.C. Archeologia, numismatica, storia, Atti dell’Incontro di Studio, Messina, 4-5 luglio 2002, Messina 2004, 305-327.

S.N.CONSOLO LANGHER, Gli storici e il potere: la regalità di Agatocle e il dibattito storiografico del suo tempo, in: E.Luppino Manes (ed.), Storiografia e regalità nel mondo greco, Alessandria 2003, 287-301.

S.PRIVITERA, I tripodi dei Dinomenidi e la decima dei Siracusani, ASAA 81.3, 2003, 399–432.

E.SANTAGATI RUGGERI, Timoleonte e le popolazioni anelleniche, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, III, Pisa 2003, 1149-1161.

M.SORDI, Dionigi I e gli intellettuali: tirannide e regalità nell’interpretazione delle fonti, in: E.Luppino Manes (ed.), Storiografia e regalità nel mondo greco, Alessandria 2003, 267-277.

G.VANOTTI, Quale Sicilia per Ermocrate?, in: C.Bearzot – F.Landucci – G.Zecchini (eds.), Gli stati territoriali nel mondo antico, Milano 2003, 179-198.

C.BEARZOT, Filisto di Siracusa, in: R.Vattuone (ed.), Storici greci d’Occidente, Bologna 2002, 91-137.

D.CASTRIZIO, Un modello statuario per lo Zeus Eleutherios delle monete bronzee di Timoleonte?, NAC 31, 2002, 157-159.

M.GAGGIOTTI, Nuova luce sull’economia della Sicilia romana da una rilettura dell’iscrizione siracusana ILLRP 279, in: M.Khanoussi – P.Ruggeri – C.Vismara (eds.), L’Africa romana. Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale. Geografia storica ed economia, Atti del XIV Convegno Internazionale di Studi, Sassari, 7-10 dicembre 2000, Roma 2002, 1053-1062.

K.KORHONEN, Three Cases of Greek/Latin Imbalance in Roman Syracuse, in: E.N.Ostenfeld (ed.), Greek Romans and Roman Greeks. Studies in Cultural Interaction, Aarhus 2002, 70-80.

K.MEISTER, Filisto e la tirannide, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 453-462.

E.DE MIRO, Siracusa, Gela, Akragas nel periodo dionigiano: fonti storiche e nuovi dati archeologici, in: S.Bianchetti (ed.), Ποίκιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001, 361-367.

J.PLATSCHEK, Das ius Verrinum im Fall des Heraclius von Syrakus, ZRG 118, 2001, 234-263.
The theme of the concerned article is the legal case of Heraclius presided by Verres which has been brought down to us by Cicero in his own case against Verres. The case against Heraclius is mainly treated under legal aspects, especially in context of the Sicilian lex Rupilia and, consequently, the choice of the judges. The implicit core question is whether Verres has executed the lawsuit in a legally correct way (which is doubted by Cicero). The long research history concerning the case also presents a recurring point of debate for the author [p. 235]. He starts his investigation with a sum-up of the case: The palastrites filed the lawsuit against Heraclius, who had gained a considerable bequest including statues he was obliged to place in the palaestra of Syracuse; since he had failed to do this, the suitors demanded the extradition of the whole bequest. Heraclius successfully demanded a delay in the election of judges and then the execution under the lex Rupilia, which Verres ignored and arbitrarily chose five judges, which Cicero sees as violation of the lex Rupilia [pp. 235-237]. Following up, the author presents the proposals to classify them: Heraclius demanded a non-partisan jury because he feared the contrary from a Syracusan jury; although Verres seems to have given in to this demand, Cicero sees legal violations in this action. Based on textual criticism, the author asserts that the choice of the jury follows ceterae res, “other reasons”, in which case all judges were Romans [pp. 237-244]. Furthermore, Cicero tries to fog certain aspects of the case and claims Verres had ignored that the case was an internal affair of the city, even though this claim goes contrary to Heraclius’ own interest. Ceterae res is specified as an alternative form of lawsuit apart from the usual legal ways [pp. 244-251]. Based on his observations on Verres’ procedure and Cicero’s argumentation, the author concludes that there is no contrasting opinion of Cicero and Verres as to the nature of the lawsuit as cetera res, but only to the procedure [pp. 252-256]. In the end, the arguments of Cicero against the conviction of Heraclius in absentia are dismissed as well, leading to the assessment that Verres has not committed any legal violation in this case but, instead, a political mistake, angering some of Heraclius’ senatorial patrons (which was relevant for the current legal lawsuit against Verres himself) [pp. 256-263] [C. Volk]

R.M.ALBANESE PROCELLI, Necropoli e società coloniali. Pratiche funerarie ‘aristocratiche’ a Siracusa in età arcaica, in: I.Berlingò et alii (eds.), Demarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, 32-28.

E.ROBINSON, Democracy in Syracuse, 466-412 B.C., HSPh 100, 2000, 189-205.
L’A. si interroga sulla natura della costituzione siracusana negli anni tra il 466 e il 412 a.C., prendendo in esame tutte le evidenze letterarie a riguardo: Diodoro, la Politica di Aristotele e Tucidide. Diodoro (11.67-68), la cui fonte sembra essere Timeo, ci informa sui sessanta anni di pace e di prosperità vissuti dalla città dopo la caduta di Trasibulo e prima della tirannide di Dionisio. In questo arco di tempo, Siracusa pare avere adottato una costituzione di tipo democratico, attestata dalle fonti che menzionano una ekklesia, incaricata dell’organizzazione delle cerimonie civiche, la commissione di una statua colossale di Zeus Eleutherios (Liberatore) e l’istituzione di giochi e sacrifici in onore di Eleutheria [p. 191]. Tra i provvedimenti dell’ekklesia Diodoro segnala il ridimensionamento del numero degli aventi diritto alla cittadinanza, l’appartenenza alla quale fu confermata solo a coloro che ne avevano fatto parte prima della tirannide dei Dinomenidi, escludendo invece tutti quei mercenari cui la cittadinanza era stata conferita durante l’età geloniana [pp. 191-192]. Il resoconto diodoreo è confermato da un passo della Politica di Aristotele (Pol. 1316a32-33), che menziona anche un altro cambiamento costituzionale: il passaggio dalla politeia alla demokratia nell’immediato della vittoria siracusana su Atene (Pol. 1304a27-29). Tucidide, contemporaneo agli avvenimenti, ci informa sulla natura del governo di Siracusa tra il 415 e il 413, sostenendo che non vi fu alcun altro cambiamento politico prima dell’avvento della tirannide di Dionisio [pp. 193-194; 204-205]. [J. Piccinini]

N.K.RUTTER, Syracusan Democracy: ‘Most Like the Athenian’?, in: R.Brock – S.Hodkinson (eds.), Alternatives to Athens. Varieties of Political Organization and Community in Ancient Greece, Oxford 2000, 137-151.

G.MANGANARO, La Syrakosion dekate. Camarina e Morgantina nel 424 a.C., ZPE 128, 1999, 115-123.

F.MUCCIOLI, Dionisio II. Storia e tradizione letteraria, Bologna 1999.

P.ANELLO, L’ambasceria di Lisandro a Siracusa: Plut. Lys., 2, 7-8, Hesperìa 9, 1998, 111-130.

L.BRACCESI, Gelone, Dorieo e la guerra per gli empória, Hesperìa 9, 1998, 33-40.

M.DREHER, Die syrakusanische Verfassung im 4. Jh. v. Chr. zwischen Theorie und Praxis, in: W. Schuller (ed.), Politische Theorie und Praxis im Altertum, Darmstadt 1998, 50-58.
In his article, the author focuses on the constitutional history of Syracuse based on its multiple changes in the form of government between monarchy, oligarchy and democracy as well as the strong interconnectivity of political theory and practical reality given in the Sicilian polis. The aim of the article lies in the political characterization of the period from Dionysios II. to the king Agathokles I. and their preceding history, which is achieved by pointing out three different aspects [p. 50]. First, Dreher is concerned with the importance of freedom (ἐλευθερία and αὐτονομία). The concept was rooted in the Persian Wars in the motherland, but in Syracuse it had an especially tight connection to democracy in the polis, although the contradiction of freedom and autocracy shrinked in the course of the 4th century BC [pp. 50-52]. Second, the article focuses on the distinguished political function of the στρατηγός αὐτοκράτωρ. This function inhabited a markedly more powerful position in 4th century Syracuse than its original counterpart in Athens, with not only military but also vast civil powers [pp. 52-56]. The author’s expressly main thesis is linked to the charge of the στρατηγός αὐτοκράτωρ: He asserts that it was created simply out of practical needs, not political theory (“Verfassungsdenken”); in the course of this development, it became the core element of Syracusan autocracy, starting with Dionysios I [pp. 56-57]. As the third aspect, the strongly theory-based constitutional orders of Dion and Timoleon are pointed out for their uniqueness in Greek history, being constitutions created from a position of sole rulership for their own polis [pp. 57-58]. [C. Volk]

J.MORCOM, Syracusan Bronze Coinage in the Fifth and Early Fourth Centuries BC, in: R.Ashton – S.Hurter (eds.), Studies in Greek Numismatics in Memory of Martin Jessop Price, London 1998, 287-291.

N.K.RUTTER, The Coinage of Syracuse in the Early Fifth Century BC, in: R.Ashton et alii (eds.), Studies in Greek Numismatics in Memory of Martin Jessop Price, London 1998, 307-315.

R.VATTUONE, Teopompo e la dinastia siracusana, Hesperìa 9, 1998, 131-140.

S.N.CONSOLO LANGHER, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., Roma 1997.

V.DE NITTIS – T.CRESCENZI – F.COSTABILE, L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia, Soveria Mannelli 1997.

E.W.ROBINSON, The First Democracies: Early Popular Government Outside Athens, Stuttgart 1997.

S.N.CONSOLO LANGHER, Siracusa e la Sicilia greca tra età arcaica e alto ellenismo, Messina 1996.

R.MIRISOLA – L.POLACCO, Contributi alla paleogeografia di Siracusa e del territorio siracusano (VIII – V sec. a.C.), Venezia 1996.

K.J.RIGSBY, Asylia. Territorial Inviolability in the Hellenistic World, Berkeley – Los Angeles – New York 1996.

A.BOLZ, Gelon von Gela. Erster Herrscher Siziliens, Lüneburg 1995.

S.N.CONSOLO LANGHER, La politica di Siracusa verso Bruzi, Italioti e Punici nell’età di Agatocle, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 93-108.

L.KARLSSON, The Symbols of Freedom and Democracy on the Bronze Coinage of Timoleon, ActaHyp 6, 1995, 149-169.

R.LUCCA, Dionigi II e la rifondazione di Reggio, Hesperìa 5, 1995, 163-170.

J.DEININGER, “Krise” der Polis? Betrachtungen zur Kontinuität der gesellschaftlichen Gruppen und des inneren Konflikte im Syrakus des 5. und 4. Jahrhunderts v. Chr., in: K.Dietz – D.Henning – H.Kaletsch (eds.), Klassisches Altertum. Spätantike und frühes Christentum. Adolf Lippold zum 65.Geburtstag gewidmet, Würzburg 1993, 55-76.

A.J.DOMÍNGUEZ MONEDERO, Hierón de Siracusa, entre Roma y el mundo helenístico (a propósito del terremoto de Rodas del 227 a.C), in: J.M.Mangas Manjarrés – J.Alvar Ezquerra (eds.), Homenaje a José Ma.Blázquez, I, Madrid 1993, 171-205.

L.KARLSSON, Fortification Towers and Masonry Techniques in the Hegemony of Syracuse, 405-211 B.C., Stockholm 1992.

T.VAN COMPERNOLLE, L’influence de la politique des Deinoménides et des Emménides sur l’architecture et l’urbanisme sicéliotes, Louvain 1992.

C.BEARZOT, Gelone strategos autokrator tra storicità e propaganda dionigiana, Hesperìa 2. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1991, 79-87.

R.KRUMEICH, Zu den goldenen Dreifüssen der Deinomiden in Delphi, JDAI 106, 1991, 37-62.

K.MEISTER, Agatocle in Diodoro: interpretazione e valutazione nella storiografia moderna, in: E.Galvagno – C.Molé Ventura (eds.), Mito, storia, tradizione. Diodoro Siculo e la storiografia classica, Catania 1991, 187-199.

O.HANSEN, On the Helmet Dedicated by Hieron to Zeus at Olympia, Hermes 118, 1990, 498.

G.MAFODDA, La politica di Gelone dal 485 al 483 a.C., Messana 1, 1990, 53–69.

L.POLACCO (ed.), Il teatro di Siracusa II, Padova 1990.

G.VANOTTI, I discorsi siracusani di Diodoro Siculo, RIL 124, 1990, 3-19.

B.D.WESTCOAT (ed.), Syracuse, the Fairest Greek City. Ancient Art from the Museo Archeologico Regionale ‘Paolo Orsi’, Rome – Atlanta 1989.

T.VAN COMPERNOLLE, Architecture et tyrannie: à propos de la datation des temples A, B, C, E et I d’Agrigente, du temple C de Géla, de l’Athènaion dorique de Syracuse et du temple dite de la Victoire ò Himère, AC 58, 1989, 44-70.

G.HORNBOSTEL – W.HORNBOSTEL, Syrakusanische Herolde, in: H.Büsing – F.Hiller (eds.), Bathron. Beiträge zur Architektur und verwandten Künsten für Heinrich Drerup zu seinem 80. Geburtstag von seinen Schülern und Freunden, Saarbrücken 1988, 233-245.

R.J.A.WILSON, A Wandering Inscription from Rome and the so-called Gymnasium at Syracuse, ZPE 71, 1988, 161-166.

L.J.SANDERS, Dionysius of Syracuse and the Greek Tyranny, London – New York – Sidney 1987.

R.VATTUONE, Linee della politica di Agatocle in Magna Grecia, RSA 17-18, 1987-1988, 55-72.

M.GUARDUCCI, Epigrafi arcaiche di Siracusa e di Megara Iblea, ArchClass 38-39, 1986-1988, 1-26.

L.POLACCO, I culti di Demetra e Kore a Siracusa, NAC 15, 1986, 21-40.

C.AMPOLO, Tributi e decime dei Siracusani, Opus 3, 1984, 31-36.

E.MANNI, Sulla costituzione siracusana nel tempo di Timoleonte, in: Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino, Napoli 1984, 11-19.

G.MARASCO, Agatocle e la politica siracusana agli inizi del III sec. a.C., Prometheus 10, 1984, 97-113.

A.SCARPA BONAZZA BUORA, Libertà e tirannide in un discorso «siracusano» di Diodoro Siculo, Roma 1984.

E.MANNI, Teossena. Una principessa fra Alessandria e Siracusa, in: Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A.Adriani, Roma 1983, 480-483.

H.D.WESTLAKE, Friends and successors of Dion, Historia 32, 1983, 161-172.

P.PELAGATTI, Siracusa. Le ultime ricerche in Ortigia, ASAA 60, 1982, 117-163.

L.POLACCO, La posizione del teatro di Siracusa nel quadro dell’architettura teatrale greca in Sicilia, in: M.L.Gualandi – L.Massei – S.Settis (eds.), Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E.Arias, I-II, Pisa 1982, 431-443.

L.POLACCO – C.ANTI, Il teatro di Siracusa I, Rimini 1981.

S.CIANCIO, Siracusa e provincia. Topografia storica e archeologica, Catania 1980.

A.M.ECKSTEIN, Unicum subsidium populi Romani: Hiero II and Rome 263 B.C. – 215 B.C., Chiron 10, 1980, 183-203.

C.BOHERINGER, Zu Finanzpolitik und Münzprägung des Dionysios von Syrakus, in: O.Mørkholm – N.M.Waggoner (eds.), Greek numismatics and archaeology. Essays in honor of Margaret Thompson, Wetteren 1979, 8-32.

E.MANNI, Diocle di Siracusa fra Ermocrate e Dionisio, Kokalos 25, 1979, 220-231.

P.PELAGATTI, Siracusa. Elementi dell’abitato di Ortigia nell’VIII e nel VII secolo a.C., Cronache di Archeologia e Storia dell’Arte, Università di Catania 17, 1978, 119-133.

K.-W.WELWEI, Hieron II. von Syrakus und der Ausbruch des Ersten Punischen Krieges, Historia 27.4, 1978, 573-587.

G.DE SENSI SESTITO, Gerone II. Un monarca ellenistico in Sicilia, Roma 1977.

L.PRANDI, Le dediche di Timoleonte per la vittoria del Crimiso, RIL 111, 1977, 35-43.

M.SORDI, Timeo e Atanide, fonti per le vicende di Timoleonte, Athenaeum 55, 1977, 239-249 [= Scritti di storia greca, Milano 2002, 361-374].

S.I.OOST, The tyrant kings of Syracuse, CPh 71, 1976, 224-236.

C.BOEHRINGER, Die barbarisierten Münzen von Akragas, Gela, Leontinoi und Syrakus im 5. Jahrhundert v. Chr., in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 157-190.

M.T.MANNI PIRAINO, Koiné alfabetica fra Siracusa, Megara Iblea e Selinunte, Kokalos 21, 1975, 121-153.

R.J.A.TALBERT, Timoleon and the Revival of Greek Sicily, 344-317 B.C., London – New York 1974.

W.S.BARRETT, Pindar’s Twelfth Olympian and the Fall of the Deinomenidai, JHS 93, 1973, 23-35.

I.CAZZANIGA, L’olympionikes Dikon da Cauloniate a Siracusano (Pausan. VI 3,5), in: Studia Fiorentina Alexandro Ronconi sexagenario oblata, Roma 1970, 77-80.

F.P.RIZZO, La repubblica di Siracusa nel momento di Ducezio, Palermo 1970.

S.N.CONSOLO LANGHER, Problemi di storia costituzionale siceliota, Helikon 9-10, 1969-1970, 107-143.

H.D.WESTLAKE, Hermocrates the Syracusan, in: H.D.Westlake (ed.), Essays on the Greek Historians and Greek History, New York 1969, 101-122.

G.KAPITÄN, Sul Lakkios, porto piccolo di Siracusa del periodo greco: ricerche di topografia sottomarina, Archivio Storico Siracusano 13-14, 1967-1968, 167-180.

F.GROSSO, Ermocrate di Siracusa, Kokalos 12, 1966, 102-143.

G.MANGANARO, Un pinax di Siracusa con figura di Artemide-Iside e iscrizione magica, Cronache di Archeologia e Storia dell’Arte, Università di Catania 3, 1964, 64-74.

G.MANGANARO, Graffiti e iscrizioni funerarie della Sicilia orientale. III. Cippi funerari di Netum, di Siracusa e di Comiso, Helikon 2, 1962, 485-501.

M.SORDI, Timoleonte, Palermo 1961.

H.BERVE, König Hieron II., München 1959.

K.F.STROHEKER, Dionysios I. Gestalt und Geschichte des Tyrannen von Syrakus, Wiesbaden 1958.

H.CHANTRAINE, Syrakus und Leontinoi. Ein numismatisch-historischer Beitrag zur älteren westgriechischen Tyrannis, JNG 8, 1957, 7-19.

H.D.WESTLAKE, Timoleon and his relations with Tyrants, Manchester 1952.

H.D.WESTLAKE, Timoleon and the Reconstruction of Syracuse, The Cambridge Historical Journal 7.2, 1942, 73-110.

A.SCHENK, König Hieron der Zweite von Syrakus, Stuttgart 1933.

E.BOEHRINGER, Die Münzen von Syrakus, Berlin – Leipzig 1929.

W.HÜTTL, Verfassungsgeschichte von Syrakus, Prag 1929.

G.LIBERTINI, Il Regio Museo Archeologico di Siracusa, Roma 1929.

G.DE SANCTIS, Sull’anfipolo di Siracusa, Bollettino di Filologia Classica 8, 1901, 135-136 [= Scritti minori, II, Roma 1970, 217-219]

P.ORSI, Siracusa. Nuovo Artemision a scala greca, NSA, 1900, 353-387.

B.V.HEAD, On the Chronological Sequence of the Coins of Syracuse, NC 14, 1874, 61-69.


SIRIS

D.BOTEVA, Herodotus (8,115,3-4) on Xerxes, the Paeones (at Siris?) and “the sacred chariot of Zeus”, Thracia 20, 2012, 5-10.

M.OSANNA – G.ZUCHTRIEGEL (eds.), ΑΜΦΙ ΣΙΡΙΟΣ ΡΟΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012.

G.SARCINELLI, Analisi delle dinamiche di contatto tra poleis greche ed ethne indigeni nell’area della Siritide attraverso lo studio dei rinvenimenti monetali, in: M.Asolati – G.Gorini (eds.), I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico, Padova 2012, 87-117.

I.BERLINGÒ, La nécropole archaïque de Siris (Policoro), in: H.Treziny (ed.), Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire: Actes des rencontres du programme européen Ramses (2006-2008), Paris 2010, 529-535.

J.DE LA GENIÈRE, Avec Strabon et Jean Bérard, entre Siris et Métaponte, in J.-P. Brun – M.Gras (eds.), Avec Jean Bérard 1908-1957, La colonisation grecque sous le fascisme, Rome 2010, 225-232.

D.ERDAS, Tra ktisis e politeia. Il caso della fondazione di Siris nelle Politeiai attribuite ad Aristotele, in: E.Lanzillotta – V.Costa – G.Ottone (eds.), Tradizione e Trasmissione degli Storici Greci Frammentari. In ricordo di Silvio Accame, Atti del II Workshop Internazionale, Roma, 16-18 febbraio 2006, Tivoli 2009, 577-604.

V.GERTL, Deponierungssitten im Demeterheiligtum von Herakleia in Lukanien, in: M.Meyer – V.Gassner (eds.), Standortbestimmung, Akten des 12.Österreichischen Archäologentages vom 28.2.-1.3.2008 in Wien, Wien 2010, 121-134.

O.MARIAUD, Les Ioniens outre-mer. Pratiques funéraires et destin colonial des émigrés ioniens à l’époque archaïque, in: P.Rouillard (ed.), Portraits de migrants, portraits de colons, 1, Paris 2009, 63-75.

U.C.KURZ, Früchte und Opferkuchen in der Koroplastik des Demeter- und Kore/Persephonekultes von Herakleia/Policoro, in: C.Franek et alii (eds.), Thiasos, Festschrift für Erwin Pochmarski zum 65. Geburtstag, Wien 2008, 513-536.

M.DENTI, La circulation de la céramique du “Wild goat style” (MWGS I) de mer Noire à l’Occident, les contextes de réception et de destination, RA 1, 2008, 3-36.

M.GOLIN, Typen der archaischen Votivterrakotten aus dem “Demeterheiligtum” von Siris-Herakleia, in: G.Grabherr – B.Kainrath (eds.), Akten des 11. Österreichischen Archäologentages in Innsbruck, 23-25 März 2006, Innsbruck 2008, 83-92.

F.RAVIOLA, Temistocle, la Siritide e l’Italìa, in: Atene e la Magna Grecia dall’età dell’ellenismo, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 27-30 settembre 2007, Taranto 2008, 165-180.

S.BIANCO, Il Museo nazionale della Siritide. Il territorio di Policoro, Taranto 2006.

M.L.NAVA – M.OSANNA (eds.), Lo spazio del rito: santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e greci, Atti delle Giornate di Studio, Matera, 28 e 29 giugno 2002, Bari 2006.

F.RUSSO, Episodi di sacrilegio nella storia di Siris, ASCL 73, 2006, 7-21.

E.STEIN-HÖLKESKAMP, Im Land der Kirke und der Kyklopen: Immigranten und Indigene in den süditalischen Siedlungen des 8. und 7. Jahrhunderts v. Chr., Klio 88.2, 2006, 311-327.

I.BERLINGÒ – D.ADAMESTEANU, Policoro (Matera). La necropoli arcaica sud-occidentale di Siris (in proprietà Schirone), NSc 15-16, 2004-2006, 329-382.

A.SICILIANO – G.SARCINELLI, Metapontum, Siris-Herakleia. La documentazione
numismatica
, in: Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall’Iberia al Mar Nero, Atti del XII Convegno organizzato dall’Università “Federico II” e dal Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 16- 17 giugno 2000, Roma 2004, 247-304.

A.DE SIENA, The wider region of Metaponto and Siris, in: Sea routes, from Sidon to Huelva, Interconnections in the Mediterranean 16th-6th century BC, Athens 2003, 123-130.

M.DENTI, Linguaggio figurativo e identità culturale nelle più antiche comunità greche della Siritide e del Metapontino, in: L.Moscati Castelnuovo (ed.), Identità e prassi storica nel Mediterraneo greco, Milano 2002, 33-61.

L.ANTONELLI, Ancora su Siris, “città simile a Troia”. Origine e sviluppi di un motivo propagandistico, Hesperìa, 14, 2001, 41-57.

S.BIANCO, La chora di Siris-Herakleia, in: Problemi della chora coloniale dall’Occidente al Mar Nero. Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 29 settembre – 3 ottobre 2000, Taranto 2001, 807-818.

M.KLEIBRINK, The search for Sybaris, an evolution of historical and archaeological evidence, BABesch 76, 2001, 33-70.

G.PIANU, Nota sul problema della localizzazione di Siri, in: Multas per gentes, Studi in memoria di Enzo Cadoni, Sassari 2001, 279-288.

I.BERLINGÒ, Hydriai a Siris, in: I.Berlingò et alii (eds.), Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, 69-75.

M.DENTI, Un frammento di deinos del VII secolo a.C. con figura mitologica da Siris-Polieion, RendLinc 11, 2000, 475-497.

J.M.HALL, The East within the cultural identity of the cities of Magna Graecia, in: Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell’età ellenistica, Atti del XXXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1-5 ottobre 1999, Taranto 2000, 389-401.
B.OTTO, Das archaische Quell-Heiligtum im heutigen Policoro am Golf von Tarent, in: F.Krinzinger – V.Gassner (eds.), Die Ägäis und das westliche Mittelmeer. Beziehungen und Wechselwirkungen 8. bis 5. Jh. v.Chr. Akten des Symposions, Wien, 24. bis 27. März 1999, Wien 2000, 193-196.

D.G.YNTEMA, Mental landscape of colonization, the ancient written sources and the archaeology of early colonial-Greek southeastern Italy, BABesch 75, 2000, 1-49.

L.BRACCESI, Siri e la maledizione di Cassandra, in: I.Chirassi – T.Seppilli (eds.), Sibille e linguaggi oracolari. Mito, storia, tradizione, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Macerata – Norcia, 20-24 novembre 1994, Pisa 1999, 305-314.

M.GRAS, Note e discussioni. Riflettere ancora su Siris, BA 57-58, 1999, 163-165.
P.ORLANDINI, La colonizzazione ionica della Siritide, in: Storia della Basilicata, 1. L’antichità, Bari 1999, 197-210.

O.H.FREY, La Siritide nella prima età del ferro. Qualche considerazione, in: E.Greco (ed.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998, 31-43.

M.LOMBARDO, Siri e Metaponto. Esperienze coloniali e storia sociale, in: E.Greco (ed.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998, 45-65.

M.TAGLIENTE, Siris-Polieion. Il quadro archeologico, in: E.Greco (ed.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro, 31 ottobre – 2 novembre 1991, Napoli 1998, 95-103.

M.NAFISSI, Rapporti fra le poleis e dinamiche interne nelle tradizioni mitico-storiche: Siris-Eraclea e Taranto, in: Mito e storia in Magna Grecia. Atti del XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-7 ottobre 1996, Taranto 1997, 305-322.

D.ADAMESTEANU, Rinascita di Eraclea, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 25-26.

D.ADAMESTEANU, Storia delle ricerche archeologiche ad Eraclea, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 27-30.

S.BIANCO, Siris-Herakleia, il territorio, la chora, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 15-20.

A.BOTTINI, I culti della fertilità in Magna Grecia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 9-13.

W.CZYSZ, Votivgeschirr und andere Keramik aus dem Bereich des Demeter-Heligtums von Policoro, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 163-174.

B.DANNINGER, Die Miniaturkeramik aus Demeter-Heiligtum von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 175-180.

D.FEIL, Geschichte von Siris und Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 31-37.

U.FRIZZI, Artemis Bendis im Demeter-Heiligtum von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 153-155.

V.GERTL, Attische Skyphoi der CHC-Gruppe aus dem Demeter-Heiligtum von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 191-194.

L.GIARDINO, L’urbanistica di Herakleia, una nuova proposta di lettura, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 63-70.

K.KRAINER, Die geologischen Verhältnisse im Bereich des Demeter-Heiligtums von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 93-96.

M.MÜLLER-DÜRR, Das sog. Vallo: Wohnbezirk oder heilige Zone?, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 83-92.

G.OLBRICH, Verwandtes und Benachbartes zu den archaischen Terrakotten aus dem Demeter-Heiligtum von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 181-190.

B.OTTO, Die grossen Göttinnen des Quellheiligtums von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 141-152.

B.OTTO, Das Quellenheiligtum von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 97-128.

W.PETROWICZ, Ausgewählte Beispiele ionischer Schalen aus dem Demeter-Heiligtum von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 195-204.

G.PIANU, L’agorà di Eraclea Lucana, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 71-82.

F.SARTORI – D.MARZOLI – M.MÜLLER-DÜRR, Die Tafeln von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 39-46.

G.SCHICK, Dioskurenvotive aus dem Demeter-Heiligtum von Herakleia, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 157-161.

A.SICILIANO – G.SARCINELLI, Siris-Heraklea, santuario di Demetra, rinvenimenti monetali, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 129-140.

M.TSCHURTSCHENTHALER, Topographie und Urbanistik von Siris-Polieion, in: B.Otto (ed.), Herakleia in Lukanien und das Quellenheiligtum der Demeter, Innsbruck 1996, 47-62.

I.BERLINGÒ, Importazioni corinzie nella Siritide, in: Corinto e l’Occidente, Atti del XXXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 7 – 11 ottobre 1994, Taranto 1997, 417-430.

D.ADAMESTEANU, Altri documenti di Siris. Due capitelli in antis, in: L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, 3 1996, 449-453.

A.SETTEMBRINI, L’insediamento antico nel territorio tra Sybaris e Siris. Carta archeologica F. 222 IV, RTopAnt 6, 1996, 105-158.

L.BRACCESI, Troia, Atene e Siri, Hesperìa 5, 1995, 61-73.

S.MISCELLANEO, Il problema dei due Sigeo, Hesperìa 4, 1994, 151-158.

M.MERTENS-HORN, Die archaischen Baufriese aus Metapont, MDAI(R) 99, 1992, 1-122.

I.D’AMBROSIO, Tipologie insediative ed organizzazione territoriale nell’entroterra sirite tra VIII e VI secolo a.C. Indagini su Santa Maria d’Anglona e il suo comprensorio, AnnAStorAnt 14, 1992, 259-275.

A.PELOSI, Dinamiche territoriali del VII secolo a.C. nell’area sirite-metapontina, Dialoghi di Archeologia 9, 1991, 49-74.

N.LURAGHI, La fondazione di Siri ionica. Problemi di cronologia, Hesperìa 1, 1990, 9-17.

C.SACCHI, Problemi storico-archeologici della Siritide e del Metapontino tra VIII e VII secolo, PP 45, 1990, 135-160.

L.MOSCATI CASTELNUOVO, Siris. Tradizione storiografica e momenti della storia di una città della Magna Grecia, Bruxelles 1989.

M.P.BINI, Il territorio di Eraclea nel IV e III sec.a.C., in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 15-21.

E.CURTI, Il culto d’Artemis-Bendis ad Eraclea, in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 23-30.

M.C.D’ERCOLE, I dischi fittili di Lucera, in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 31-35.

P.G.GUZZO, Ipotesi sulla forma archeologica di Siris, in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 37-47.

T.C.LOPRETE – M.P.BINI, I dischi fittili di Eraclea, in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 49-74.

M.OSANNA, Il problema topografico e toponomastico di Siris – Polieion, in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 75-84.

G.PIANU, Scavi al santuario di Demetra a Policoro, in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 85-94.

M.TAGLIENTE, Segni di transformazione in una realtà indigena di confine della Val d’Agri, in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 113-117.

V.VALENTINI, Una porta dell’antica Eraclea, in: M.Torelli (ed.), Studi su Siris-Eraclea, Roma 1989, 119-120.

D.ADAMESTEANU, Siris. Il problema topografico, in: Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 12-17 ottobre 1980, Taranto 1987, 61-93.

G.L.HUXLEY, Siris arcaica nella storiografia greca, in: Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 12-17 ottobre 1980, Taranto 1987, 27-43.

B.NEUTSCH, Documenti artistici del santuario di Demetra a Policoro, in: Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-17 ottobre 1980, Taranto 1987, 149-173.

P.ORLANDINI, L’espansione di Siris tra l’Agri e il Basento, in: Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 12-17 ottobre 1980, Taranto 1987, 211-221.

C.ROLLEY, Siris. Le problème artistique, in: Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 12-17 ottobre 1980, Taranto 1987, 175-195.

H.R.STERNBERG, Die Silberprägung von Siris und Pyxus, in: Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 12-17 ottobre 1980, Taranto 1987, 123-140.

G.TOCCO SCIARELLI, L’espansione di Siris tra l’Agri e il Sinni, in: Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-17 ottobre 1980, Taranto 1987, 223-235.

M.LOMBARDO, Siris – Polieion. Fonti letterarie, documentazione archeologica e problemi storici, in: Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Incontro di Studi, Policoro, 8 – 10 giugno 1984, Galatina 1986, 55-86.

G.MADDOLI, Fra ktisma ed epoikia: Strabone, Antioco e le origini di Metaponto e Siri (Strabone VI 1, 15 = Antioco F 12), in: G.Maddoli (ed.), Strabone. Contributi allo studio e alla personalità dell’opera, II, Perugia 1986, 135-157 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 121-135].

G.OLBRICH, Friese und Pinakes aus Magna Graecia, PP 41, 1986, 122-152.
M.TAGLIENTE, Policoro. Nuovi scavi nell’area di Siris, in: Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Incontro di Studi, Policoro, 8 – 10 giugno 1984, Galatina 1986, 129-133.

B.TRIPODI, La Macedonia, la Peonia, il carro sacro di Serse (Herdot. 8, 115-116), GIF 38, 1986, 243-251.

G.VIAPIANO, Biaia labein ten polin, Greci e indigeni nella tradizione letteraria sulle fondazioni coloniali in Italia meridionale, AFLPer 24.1, 1986-1987, 305-332.

M.LOMBARDO, Polieion e il Basento, Tradizioni etimologiche e scoperte archeologiche, in: Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina 1983, 59-75.

S.BIANCO, Il Museo nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata meridionale, Roma 1985.

D.ADAMESTEANU, Siris e Metaponto alla luce delle nuove scoperte archeologiche, ASAtene 60, 1982, 301-313.

P.ORLANDINI, Scavi e scoperte di VIII e VII sec. a.C. in località Incoronata tra Siris e Metaponto, ASAtene 60, 1982, 315-327.

M.LOMBARDO, La tradizione su Amyris e la conquista achea di
Siri
, PP 36, 1981, 193-218.

G.L.MANGIERI, Sibari, Sirino e Pissunte, RIN 83, 1981, 3-26.
D.MUSTI, “Una città simile a Troia”. Città troiane da Siri a Lavinio, ArchCl 33, 1981, 1-26.

Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 12-17 ottobre 1980, Taranto 1981.

D.ADAMESTEANU, Una tomba arcaica di Siris, in: F.Krinzinger (ed.), Forschungen und Funde. Festschrift Bernhard Neutsch, Innsbruck 1980, 31-36.

G.GUZZO, Sibari sul Teuthras (Strabone VI 1, 14), PP 35, 1980, 262-264.

P.PANZERI, Frammenti di dinoi con cavalli contrapposti dall’Incoronata e il problema dei rapporti con Siris, in: F.Krinzinger (ed.), Forschungen und Funde. Festschrift Bernhard Neutsch, Innsbruck 1980, 335-336.

D.DILTHEY – D.ADAMESTEANU, Siris. Nuovi contributi archeologici, MEFRA 90, 1978, 515-528.

M.GUARDUCCI, Siris, RAL 33, 1978, 273-288.

L.RONCONI, Sulle origini mitiche di Siri, AIV 133, 1974-1975, 41-64.

E.PARIBENI, Osservazioni sulle serie ceramiche, ASMG 13-14, 1972-1973, 69-73.

D.ADAMESTEANU, Greci e indigeni nell’agro di Heraclea (Policoro), RAL 26, 1971, 643-651.

D.ASHERY, City and village in Metapontum, in: M.Rozelaar – B.Shimron (eds.), Commentationes ad antiquitatem classicam pertinentes in memoriam B.Katz, Tel Aviv 1970, 7-17.

I.CAZZANIGA, Osservazioni storico-linguistiche intorno allo statere d’argento incuso di Siri e Pixunte, RIN 62, 1970, 9-17.

A.ADAMESTEANU, Il Museo nazionale della Siritide, MusGalIt 14, 1969, 19-26.

A.FRASCHETTI, Sulla fine di Siris d’Italia, PP 24, 1969, 45-47.

P.J.BICKNELL, The date of the fall of Siris, PP 23, 1968, 401-408.

U.COZZOLI, Siris, MGR 2, 1968, 1-35.

B.NEUTSCH, Neue archäologische Forschungen in Siris und Herakleia am Golf von Tarent, AA 1968, 753-794.

B.NEUTSCH, Siris ed Heraclea, Nuovi scavi e ritrovamenti archeologici di Policoro, QUCC 5 1968, 187-234.

P.EBNER, Monete-utensili plumbei in un ripostiglio da Siris-Heraclea. Gli aurei del ripostiglio di Ordona, BCircNumNap 52, 1967, 57-71.

B.NEUTSCH, Archäologische Studien und Bodensondierungen bei Policoro in den Jahren 1959 – 1964, in: B.Neutsch (ed.), Archäologische Forschungen in Lukanien. II, Herakleiastudien, Heidelberg 1967, 100-180.

L.QUILICI, Siris-Heraclea, Roma 1967.

S.CALDERONE, Sybaris e i Serdaioi, Helikon 3, 1963, 219-258.

M.GUARDUCCI, Siris e Pixunte, ArchClass 15, 1963, 239-245.

M.GUARDUCCI, Iscrizione arcaica della regione di Siri, AttiMemMagnaGr 2, 1958, 51-61.

J.BÉRARD, Les Ioniens à Siris, in: K.von Schauenburg (ed.), Charites. Studien zur Altertumswissenschaft E.Langlotz gewidmet, Bonn 1957, 218-222.

P.ZANCANI MONTUORO, Siri-Sirino-Pixunte, ASCL 18, 1949, 1-20.

P.DE GRAZIA, Le origini greche di Senise e le leggende della sua fondazione, ASCL 17, 1948, 10-20.

J.PERRET, Siris. Recherches critiques sur l’histoire de la Siritide avant 433-2, Paris 1941.

S.MIRONE, Les divinités fluviales sur les monnaies antiques de la Grande-Grèce, RN 1927, 127-143.

S.MIRONE, Copies de statues sur les monnaies de la Grande Grèce, RN, 1925, 1-16.


SOLUNTO

L.DI LEONARDO, Una tabella defixionis da Solunto, in: M.Chiovaro – R.Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo 2020, 99-104.

C.GRECO, A proposito del Ginnasio di Solunto, in: M.Chiovaro – R.Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo 2020, 114-119.

J.LANG, La cultura abitativa nella Solunto ellenistico-romana. Ipotesi ricostruttive sulla base degli elementi di arredo, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 241-258.

G.POLIZZI – R.TORRE, I sistemi di smaltimento idrico nella Sicilia ellenistico-romana: il caso di Solunto, in: M.Buora – S.Magnani (eds.), I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico, Atti del Convegno, Aquileia, 6-8 aprile 2017, Antichità Altoadriatiche 87, 2018, 683-704.

E.C.PORTALE, Agrippina a Solunto: due o più effigi di Auguste?, in: L.Cappuccini – Ch.Leypold – M.Mohr (eds.), Fragmenta Mediterranea. Contatti, tradizioni e innovazioni in Grecia, Magna Grecia, Etruria e Roma. Studi in onore di Christoph Reusser, Firenze 2017, 33-58.

C.GRECO, Pavimenti e decorazione parietale a Solunto, in: A.Haug – D.Steuernagel (eds.), Hellenistische Häuser und ihre Funktionen. Internationale Tagung Kiel, 4. – 6. April 2013, Bonn 2014, 199-216.

A.SPOSITO, Solunto. Paesaggio, città, architettura, Roma 2014.

C.DANIELE, Las dos fundaciones de Solunto. Reflexiones sobre las relaciones, el planeamiento urbanístico y el abandono, Arqueoweb: Revista sobre Arqueología en Internet 14.1, 2013, 30-52.

S.DE VINCENZO, Bemerkungen zu Urbanistik und Kultaspekten der Stadt Solunt in punischer und römischer Zeit, Mediterraneo Antico 16.2, 2013, 767-794.
Through reinterpretation of archaelogic evidence the A. suggests a new approach regarding the urban development of Solunt. Neither the road plan nor those buildings, which where until now identified as punic temples, can confidently be put in a punic context. In fact the essential phase of urban development and monumentalization seems to have taken place under Roman rule [pp. 767-779]. The building complex around the agora was so far seen as a holy district, based on the discovery of stone plates, which might resemble a punic baityloi-altar. The A. comes to the conclusion that neither the stone plates themselves nor any of the surrounding buildings prove a sacred nature of the complex. The buildings could rather have been used in a profane and functional way, serving maybe as a prytaneion [pp. 779-786]. By giving parallels from Italy, the A. also questions the punic origin of a temple near the theatre. He concludes his article with the indication that we should reconsider the actual punic influence on the urban development of Solunt [pp. 786-794]. [N. Rafetseder]

A.MISTRETTA, Dalla Paradromis all’Agorà-Ginnasio di Solunto. Componenti architettoniche e sintassi topografico-urbanistica, Mare Internum 5, 2013, 101-119.

M.WOLF, Die Agora von Solunt. Öffentliche Gebäude und öffentliche Räume des Hellenismus im griechischen Westen, Wiesbaden 2013.

A.M.G.CALASCIBETTA – L.DI LEONARDO, Un nuovo documento epigrafico da Solunto, in: C.Ampolo (ed.), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, 37-49.

C.GRECO, I sistemi decorativi di Solunto: appunti e riflessioni, in: G.F.La Torre – M.Torelli (eds.), Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia. Linguaggi e tradizioni, Atti del Convegno di Studi, Messina, 24-25 settembre 2009, Roma 2011, 279- 316.

G.MONTANA – I.ILIOPOULOS – V.TARDO – C.GRECO, Petrographic and Geochemical Characterization of Archaic-Hellenistic Tableware Production at Solunto, Sicily, Geoarchaeology 24.1, 2009, 86-110.

F.SPATAFORA, Dagli emporia fenici alle città puniche. Elementi di continuità nell’organizzazione urbanistica di Palermo e Solunto, in: S.Helas – D.Marzoli (eds.), Phönizisches und punisches Städtewesen. Akten der internationalen Tagung, Rom 21. – 23. Februar (Iberia Archaeologica 13), Mainz am Rhein 2009, 219-239.

E.C.PORTALE, Per una rilettura del II stile a Solunto, in: B.Perrier (ed.), Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains: découvertes et relectures récentes. Actes du Colloque International de Saint-Romain-en-Gal en l’ honneur d’ Anna Gallina Zevi, Vienne – Saint-Romain-Gal, 8 – 10 février 2007, Roma 2007, 281-312.

C.ALBANESI, Architettura ellenistica a Solunto: un caso singolare di Teatro-Tempio?, in: M.Osanna – M.Torelli (eds.), Sicilia ellenistica, consuetudo Italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Spoleto, 5-7 novembre 2004, Roma 2006, 177-192.

E.C.PORTALE, Problemi dell’archeologia della Sicilia ellenistico-romana, il caso di Solunto, ArchClass 57, 2006, 49-114.

C.GRECO, Solunto arcaica: nuovi dati topografici e cronologici, in: A.Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000, II, Palermo 2005, 667-675.

V.TARDO, Ceramica d’importazione e di tradizione greca da Solunto, in: A.Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000, II, Palermo 2005, 677-687.

A.TERMINI, Ceramica fenicia e punica da Solunto, in: A.Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000, II, Palermo 2005, 689-704.

A.VILLA, s.v. Solunto, in: BTCGI 19, 2005, 467-477.

R.ALAIMO – G.MONTANA – I.ILIOPUOLOS, Le anfore puniche di Solunto. Discriminazione tra produzioni locali ed importazioni mediante analisi al microscopio polarizzatore, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I, Pisa 2003, 1-9.

L.GANDOLFO, Note sulla circolazione monetaria soluntina, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, II, Pisa 2003, 549-555.

S.GIANNOBILE, Iscrizioni greche inedite di Solunto, Kokalos 49, 2003, 117-120.

M.WOLF, Die Häuser von Solunt und die hellenistische Wohnarchitektur, Mainz am Rhein 2003.

V.TUSA, Punici e Greci a Solunto, Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina 3, 2002, 165-182.

V.TUSA, La statua del cosidetto Zeus di Solunto, in: S.Buzzi – D.Käch – E.Kistler (eds.), Zona Archeologica. Festschrift H. P.Isler, Bonn 2001, 433-438.

C.GRECO, La necropoli punica di Solunto, in: M.E.Aubet Semmler – M.Barthélemy (eds.), Actas IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Punicos, Cadiz 1995, Cadiz 2000, III, 1319-1336.

C.GRECO, Solunto: nuovi dati dalla campagna di scavo 1997, in: Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997, Pisa – Gibellina 2000, II, 681-700.

V.TUSA, Testimonianze fenicio-puniche e urbanistica ippodamea a Solunto, in: M.Castoldi (ed.), Koiná. Miscellanea di studi archeologici in onore di P. Orlandini, Milano 1999, 369-375.

G.GRECO, Scavi e ricerche nell’ area di Solunto arcaica (1995 – 1997), Kokalos 43-44, 1997-1998, 621-644.

D.BERGES, Neue Forschungen zum gräco-punischen Solus, Antike Kunst 40.2, 1997, 89-101.

C.GRECO, Pavimenti in opus signinum e tessellati geometrici da Solunto: una messa a punto, in: R.M.Carra Bonacasa – F.Guidobaldi (eds.), Atti del IV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Palermo, 9-13 dicembre 1996, Ravenna 1997, 39-53.

C.GRECO, Solunto: scavi e ricerche nel biennio 1992-1993, in: Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima. Atti del Convegno, Gibellina 1994, Pisa-Gibellina 1997, II, 889-908.

C.GRECO, Nuovi elementi per l’identificazione di Solunto arcaica, in: H.P.Isler – D.Käch (eds.), Wohnbauforschung in Zentral- und Westsizilien. Sicilia occidentale e centro-meridionale: ricerche archeologiche nell’abitato, Forschungstagung Zürich 1996, Zürich 1997, 97-111.

C.GRECO ET ALII, Materiali dalla necropoli punica di Solunto: studi preliminari, in: C.Greco – F.Spatafora – S.Vasallo (eds.), Archeologia e territorio, Palermo 1997, 25-110, 487-489.

A.WIEGAND, Das Theater von Solunt, Mainz am Rhein 1997.

C.GRECO, Note di topografia selinuntina: saggi di scavo sul promontorio di Solanto, Kokalos 39-40, 1993-1994, 1165-1176.

A.TUSA CUTRONI ET ALII (eds.), Solunto, Itinerari 15, Roma 1994.

A.VILLA, La necropoli di Solunto, in: J.De La Genière et alii (eds.), Studi sulla Sicilia occidentale in onore di Vincenzo Tusa, Padova 1993, 215-218.

A.WIEGAND, Zwei Beiträge zur Topographie Solunts, MDAI(R) 98, 1991, 121-130.

S.MEDEKSZA, Urbanisme et architecture de l’habitat hellénistique à Solunte, Etudes et travaux 14, 1990, 91-130.

A.VILLA, I capitelli di Solunto. Sikelikà 3. Serie archeologica, Roma 1988.

M.L.FAMÀ, Solunto: evoluzione e trasformazione dell’architettura residenziale. Il metodo della ricerca, Sicilia Archeologica 20, 1987, 73-76.

V.TUSA, Arpocrate a Solunto, in: N.Bonacasa – A.Di Vita (eds.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, III, Roma 1984, 668-671.

A.VILLA, Una fornace antica a Solunto (S. Flavia), Beni Culturali ed Ambientali Sicilia 4, 1983, 151-157.

V.FATTA, Sulle tracce dei Fenici di Solunto, Sicilia Archeologica 15, 49-50, 1982, 57-64.

M.L.FAMÀ, L’area sacra con altare a tre betili di Solunto, Sicilia Archeologica 13, 42, 1980, 7-42.

V.TUSA, Solunto, in: R.Romeo (ed.), Storia della Sicilia, 1.1, Napoli 1979-1980, 151-153.

V.TUSA, s.v. Solunto, The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton N.J. 1976, 849-850.

M.DE VOS, Pitture e mosaici di Solunto, BABesch 2, 1975, 195-224.

V.TUSA, Solunto, in: V.Tusa et alii (eds.), Popoli e civiltà dell’Italia antica, Roma 1974, III, 40-50.

V.GIUSTOLISI, Cronia-Paropo-Solunto, in: V.Giustolisi (ed.), Sicilia archeologica che scompare, Palermo 1972, I, 52-59.

L.NATOLI, La città di Solunto nel sistema territoriale dell’area fenicio-punica. Esperienza metodologica nella lettura dell’impianto urbano soluntino, Kokalos 18-19, 1972-1973, 426-432.

V.TUSA, I centri punici della Sicilia. Solunto, Kokalos 18-19, 1972-1973, 37-39.

V.TUSA, Solunto nel quadro della civiltà punica della Sicilia occidentale, Sicilia Archeologica 17, 1972, 27-44.

E.MANNI, Solunto. Introduzione storica, in: A.Adriani et alii (eds.), Odeon ed altri monumenti archeologici, Palermo 1971, 81-84.

L.NATOLI, Il teatro e l’odeon della città di Solunto, in: A.Adriani et alii (eds.), Odeon ed altri monumenti archeologici, Palermo 1971, 103-124.

V.TUSA, Solunto. Il teatro e l’odeon, in: A.Adriani et alii (eds.), Odeon ed altri monumenti archeologici, Palermo 1971, 85-102.

V.TUSA, Solunto. Nuovi contributi alla soluzione del problema storico-topografico, Kokalos 12, 1971, 33-48.

V.GIUSTOLISI, Nuovi elementi per l’identificazione della Solunto di Tucidide, Kokalos 16, 1970, 144-165.

I.TAMBURELLO, Alcune considerazioni su Solunto arcaica, Kokalos 16, 1970, 184-187.

V.TUSA, L’urbanistica di Solunto, in: Studi sulla città antica, Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna – Marzabotto – Ferrara – Comacchio, 31 maggio – 5 giugno 1966, Imola 1970, 291-292.

V.TUSA, Il teatro di Solunto, Sicilia Archeologica 1.3, 1968, 5-11.

V.TUSA, Edificio sacro a Solunto, Palladio. Rivista di storia dell’architettura 17, 1967, 155-163.

V.TUSA, Aree sacrificali a Selinunte e a Solunto, in: A.Ciasca et alii (eds.), Mozia II. Rapporto preliminare della Missione archeologica della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia occidentale e dell’Università di Roma, Roma 1966, 149-153.

V.TUSA, Solunto, Enciclopedia dell’Arte Antica 7, 1966, 402-404.

V.TUSA, Oscillum inscritto da Solunto, Opuscula archaeologica ed. Inst. Rom. Regni Suaeci 4.2, 1965, 199-201.

L.NATOLI, Caratteri della cultura abitativa soluntina, in: Scritti in onore di Salvatore Caronia, Palermo 1965, 175-195.

A.M.BISI, Le stele puniche di Solunto, ArchClass 17, 1965, 211-218.

V.TUSA, La questione di Solunto e la dea seduta, Karthago 12, 1963-1964, 3-14.

V.TUSA, L’anfipolia a Solunto, Kokalos 9, 1963, 185-194.

A.TUSA CUTRONI, Sulle monete dimezzate trovate a Solunto. Osservazioni storico-numismatiche, Kokalos 6, 1960, 110-123.

E.GABRICI, Alla ricerca della Solunto di Tucidide, Kokalos 5, 1959, 1-54.

G.CULTRERA, L’urbanistica di Solunto e l’architettura ippodamea, Archivio Storico Siracusano 4, 1958, 166-170.

V.TUSA, Solunto, Archivio Storico per la Sicilia Orientale, s. IV, 1-3, 1954, 27-34.

V.TUSA, Il problema archeologico di Solunto alla luce dei recenti scavi, in: Actas I Congreso arqueologico del Marruecos espanol, Teutan 1954, 203-213.

B.NEUTSCH, Solunto, AA 1954, 703-706.

S.FERRI, Il problema archeologico di Solunto, Le Arti. Pubblicazione a cura del Ministero dell’Educazione Nazionale 4, 1941-1942, 250-258.

K.ZIEGLER, s.v. Solous, RE 3, 1927, 983-985.

A.SALINAS, Solunto – Ricordi storici e archeologici, Palermo 1884.

S.CAVALLARI, Solunto, Bullettino della Commissione di Antichità e Belle Arti in Sicilia 8, 1875, 1-10.

A.SALINAS, Scavi di Solunto, Rivista Nazionale, I-4, 1866, 1-10.

D.SERRADIFALCO, Cenni sugli avanzi dell’antica Solunto, Palermo 1831.


SORRENTO

M.OSANNA – C.RESCIGNO, Pompei, Sorrento e la battaglia di Cuma, RAL ser. 9, 32, 2021, 199-226.

P.G.GUZZO, Simposi da Sorrento a Castiglione di Ragusa, Oebalus 10, 2015, 115-130.

A.E.COOLEY, The Cambridge Manual of Latin Epigraphy, Cambridge 2012.

M.M.MAGALHAES – M.RUSSO, Iscrizioni inedite di Surrentum: un’obstetrix imperiale e un nuovo classiario, Epigraphica 67, 2005, 117-119.

M.M.MAGALHAES, Storia, istituzioni e prosopografia di Surrentum romana, La collezione epigrafica del Museo Correale di Terranova, Castellammare di Stabia 2003.


SPELLO

E.ZUDDAS, La praetura Etruriae tardoantica, in: G.A.Cecconi – A.Raggi – E.Salomone Gaggero (eds.), Epigrafia e società dell’Etruria romana, Atti del Convegno di Firenze, 23-24 ottobre 2015, Roma 2017, 217-235.

L.SENSI, Frammenti da Spello, Epigraphica 78, 2016, 434-441.

D.MANCONI, Gubbio, Todi, Spoleto, Spello. Realtà umbre a confronto, in: O.Paoletti – M.C.Bettini (eds.), Gli Umbri in età preromana, Atti del XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Perugia – Gubbio – Urbino, 27-31 ottobre 2009, Pisa – Roma 2014, 123-155.

S.SISANI, I rapporti tra Mevania e Hispellum nel quadro del paesaggio sacro della valle umbra, in: G.M.Della Fina (ed.), Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell’Italia antica, Atti del XIX Convegno Internazionale di Studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Annali della Fondazione per il Museo C.Faina, vol. XIX, Roma 2012, 409-463.

E.ZUDDAS, L’Umbria nell’era costantiniana, in: A.Bravi (ed.), Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino, Catalogo della Mostra, Spello, Palazzo Comunale, 29 luglio 2012 – 6 gennaio 2013, Bollettino per i beni culturali dell’Umbria 5.10, Viterbo 2012, 61-70.

G.CENERINI, Una nuova attestazione della tribù Lemonia, Epigraphica 73, 2011, 367-369.

M.CLAUSS, Kein Aberglaube in Hispellum, Klio 93.2, 2011, 429-445.

L.SENSI, Iscrizioni dal territorio di Vettona (Bettona), Epigraphica 73, 2011, 358-367.

M.C.SPADONI – L.BENEDETTI, Una rilettura di CIL XI, 1934 ed il problema del quattuorvirato-duovirato a Perusia, Epigraphica 73, 2011, 117-137.

P.AMANN, Das konstantinische “Reskript von Hispellum” (CIL XI 5265) und seine Aussagekraft für die etrusko-umbrischen Beziehungen, Tyche 17, 2002, 1-27.

L.BAIOLINI, La forma urbana dell’antica Spello, in: L.Quilici Gigli – S.Quilici Gigli (eds.), Città dell’Umbria, Atlante Tematico di Topografia Antica 11, Roma 2002, 61-120.

C.J.GODDARD, Les formes festives de l’allégeance au prince en Italie centrale sous le règne de Constantin. Un suicide religieux?, MEFRA 114, 2002, 1025-1088.

L.QUILICI GIGLI – S.QUILICI GIGLI (eds.), Città dell’Umbria, Atlante Tematico di Topografia Antica 11, Roma 2002.

S.SISANI, Lucius Falius Tinia primo quattuorviro del municipio di Hispellum, Athenaeum 90, 2002, 483-506.

F.COARELLI, Il rescritto di Spello e il santuario ‘etnico’ degli Umbri, in: Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei Santi (secc. IV-X), Atti del XV Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 23-28 ottobre 2000, I-II, Spoleto 2001, 39-51.

L.SENSI, In margine al Rescritto Costantiniano di Hispellum, AnnFondFaina 6, 1999, 365-373.

L.SENSI, Sul luogo di ritrovamento del rescritto costantiniano di Spello, in: Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana. XII Convegno Internazionale dell’Università degli Studi di Perugia in onore di M.Sargenti, 11-14 ottobre 1995, Spello 1998, 457-477.

D.MANCONI – P.CAMERIERI – V.CRUCIANI, Hispellum. Pianificazione urbana e territoriale, in: G.Bonamente – F.Coarelli (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1996, 375-429.

K.TABATA, The date and setting of the Constantinian inscription of Hispellum (CIL XI 5265 = ILS 705), SCO 45, 1995[1997], 369-410.

G.FORNI, Flavia Constans Hispellum. Il tempio ed il pontefice della gente Flavia Costantiniana, in: Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, IX Convegno Internazionale, Napoli 1993, 401-406.

G.FORNI, Hispellum-Flavia Constans. Lineamenti di una transizione istituzionale dall’antico al tardo-antico e all’alto-medioevo, in: G.Binazzi (ed.), L’Umbria meridionale fra tardoantico ed altomedioevo, Atti del Convegno di Studio, Acquasparta, 6-7 maggio 1989, Perugia 1991, 179-182.

L.MANINO, Persistenza della religione etrusca in età tardo-romana. Rileggendo il rescritto costantiniano di Spello, in: Atti II Congresso Internazionale di Etruscologia, Firenze, 26 maggio – 2 giugno 1985, III, Roma 1989, 1225-1235.

M.KAJAVA, Hispella and CIL XI, 5270 from Hispellum, Tyche 3, 1988, 135-139.

A.AMBROGI, Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello ed Assisi, Xenia 8, 1984, 27-64.

L.BONOMI PONZI – D.MANCONI, Scavi e scoperte: Spello (PG), SE 51, 1983, 461-462.

M.BROZZI, Guida di Spello romana, Assisi 1979.

G.BONASEGALE PITTEI, Indagine sulla struttura di Spello medievale [e romana], RIA 1, 1978, 153-198.

J.GASCOU, Le rescrit d’Hispellum, MEFRA 79, 1967, 609-659.

R.ANDREOTTI, Contributo alla discussione del rescritto costantiniano di Hispellum, in: Problemi di storia e archeologia dell’Umbria, Atti del I Convegno di Studi Umbri, Gubbio 26-31 maggio 1963, Perugia 1964, 249-290.

M.DE DOMINICIS, Il rescritto di Costantino agli Umbri (nuove osservazioni), BIDR 4, 1962, 173-191.

M.DE DOMINICIS, Il rescritto di Costantino agli Umbri e la Praetura Etruriae, Historia 4, 1930, 470-480.


SPOLETO

M.C.SPADONI, A proposito di CIL XI 7886: la colonia latina di Spoleto e i suoi magistrati, in: S.Antolini – S.M.Marengo (eds.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, Tivoli 2021, 637-648.

D.MANCONI, Gubbio, Todi, Spoleto, Spello. Realtà umbre a confronto, in: O.Paoletti – M.C.Bettini (eds.), Gli Umbri in età preromana, Atti del XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Perugia – Gubbio – Urbino, 27-31 ottobre 2009, Pisa – Roma 2014, 123-155.

R.DE RUBERTIS, Rilievi archeologici in Umbria. Perugia, Assisi, Orvieto, Otricoli, Spoleto, Napoli 2011.

B.KAVANAGH, Senators and Senatorial Politics in Julio-Claudian Spoleto, Epigraphica 71.1-2, 2009, 85-106.

J.-Y.GUILLAUMIN, Sur quelques notices des arpenteurs romains, Besançon 2007.

A.MORIGI, Spoleto romana: topografia e urbanistica, Oxford 2003.

G.CERA, Interventi di bonifica nella piana spoletina: su una presunta bonifica teodoriciana nei pressi di Spoleto, in: S.Quilici Gigli (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997, 335-350.

S.PANCIERA, Ioudices in CIL XI 4086a (Spoletium), in: V.Casale – F.Coarelli – B.Toscano (eds.), Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di Carlo Pietrangeli, Roma 1996, 53-56 [= S.PANCIERA, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005), Roma 2006, 921-925].

M.C.DE ANGELIS, Spoleto. Il colle della Rocca. Primi risultati di scavo, Perugia 1994.

S.PANCIERA, La lex luci Spoletina e la legislazione sui boschi sacri in età romana, in: Monteluco e i Monti sacri, Atti dell’incontro di studio, Spoleto, 30 settembre – 2 ottobre 1993, Spoleto 1994, 25-46 [= S.PANCIERA, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005), Roma 2006, 903-915].

M.H.CRAWFORD, The Lex Iulia Agraria, Athenaeum 67, 1989, 179-190.

Gli Etruschi in Valnerina: la biga di Monteleone di Spoleto, Catalogo della Mostra, Subiaco 1985.

M.C.DE ANGELIS – R.P.GUERZONI, Scavi e scoperte. Monteleone di Spoleto (TR), SE 51, 1983, 459-461.

E.JASTRZEBOWSKA, Clitunnotempel bei Spoleto, Eos 70, 1982, 331-337.

L.DI MARCO, Spoletium. Topografia e urbanistica, Spoleto 1975.

C.PIETRANGELI, Spoletium (Spoleto). Regio VI – Umbria, Italia romana: municipi e colonie, I. I, Roma 1939.


TAORMINA

F.BATTISTONI, Stratagoi e duoviri a Tauromenion: elementi cronologici, Ricerche Ellenistiche 1, 2020, 171-178.

F.MUSCOLINO, Le fortificazioni di Tauromenion tra Dionisio I e la prima guerra servile, in: L.M.Caliò – G.M.Gerogiannis – M.Kopsacheili (eds.), Fortificazioni e società nel Mediterraneo occidentale. Sicilia e Italia, Roma 2020, 215-230.

L.CAMPAGNA – M.VENUTI, Il teatro di Tauromenion in età ellenistica, in: V.Caminneci – M.C.Parello – M.S.Rizzo (eds.), THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI Giornate Gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017), Firenze 2019, 137-148.

L.CAMPAGNA, Tauromenium in età imperiale: nuovi dati dai recenti scavi, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 285-298.

K.A.RAUSCH, Die Bibliothek von Tauromenion und das Material der “Cisterna I”. Vorbericht zu den Untersuchungen des Fundkontextes der sog. Lemmata, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 299-304.

E.ARENA, L’emissione a leggenda ΝΕΟΠΟΛΙ(ΤΩΝ) e la fondazione di Tauromenion, in: M.Caccamo Caltabiano (ed.), XV. International Numismatic Congress, Taormina 2015, Proceedings, Roma 2017, 307-312.

A.DIMARTINO, Iscrizioni del teatro di Taormina, Axon 1, 2017, 301-307.

F.BATTISTONI, A New Council from Sicily (Tauromenion), ZPE 191, 2014, 195-197.
Durch die Neulesung eines Wortes einer finanzielle Angelegenheiten betreffenden Inschrift (IG XIV 423) aus Tauromenion schlägt der A. eine Neudeutung der Institutionen in dieser Gemeinde vor. Seiner Meinung nach handelt es sich nicht, wie von den bisherigen Editoren vorgeschlagen, um ἀγέρται ἀπὸ σιτωνίας, sondern um ἀγέρται τοῖς ἀπὸ συγκλήτου, also ἀγέρται, die aus den Rängen der σύγκλητος ausgewählt wurden. Dieses für Magna Graecia und Sizilien belegte Wort deutet auf einen Rat hin, der entweder als Ersatz für die βουλή oder neben dieser in Tauromenion existiert haben könnte [p.196]. Da sowohl die ἀγέρται als auch die Institutionen in Tauromenion schlecht belegt sind, ist die genaue Funktion dieser Beamten schwer zu bestimmen. Der A. lässt die genaue Funktion der ἀγέρται, neben denen auch reguläre σιτῶναι in Tauromenion belegt sind, offen, ebenso die Frage, ob es nur ἀγέρται ἀπὸ σύγκλητος gab oder auch solche, die aus anderen Gruppen ausgewählt wurden. Es scheint für den A. aber gut möglich, dass die ἀγέρται mit dem Eintreiben von Geldern aus sakralen und öffentlichen Arealen beschäftigt waren und mit den σιτῶναι immer wieder zusammenarbeiteten. Außerdem ist es nun naheliegend, dass der Rat eine Kontrolle über den σιτώνιον ausgeübt hat [p.197]. [N. Rafetseder]

C.A.BARON, Timaeus of Tauromenium and Hellenistic Historiography, Cambridge 2013.

F.MUSCOLINO, La «campagna classica» di Bagnoli: notizie e ipotesi sulla provenienza delle iscrizioni pubbliche greche di Tauromenion, MEFRA 124.1, 2012, 151-183.

F.MUSCOLINO, Il bollo laterizio ΕΡΜΑΗΡΑΚΛΕΟΣ a Taormina, ZPE 182, 2012, 223-242.

F.MUSCOLINO, Bolli laterizi di Taormina, PP 67.6, 2012, 414-467.

F.BATTISTONI, Time(s) for Tauromenion: the Pilaster with the List of the Stratagoi (IG XIV 421) – The Antikythera Mechanism, ZPE 179, 2011, 171-188.
Der A. befasst sich in seinem Artikel mit einer schwer zu deutenden stratagoi-Liste aus Tauromenion (IG XIV 421). Nach der Beschreibung der Stele, die auf drei verschiedenen Seiten (I, II, III) beschrieben ist [pp. 171-174], nimmt sich der A. einer alten These Eugen Bormanns an, wonach Seite II vor den anderen beiden und kurz nach einer zivilen Neuordnung beschriftet worden ist, wofür der Erste Sklavenkrieg (135-132 v. Chr.) in Frage kommt, infolge dessen Tauromenion besetzt wurde. Die Liste setzt sich auf III rechts oben fort. Die Liste auf I (mit einem Fortsatz auf der linken Ecke von III) gibt die Strategen vor dem ersten Sklavenkrieg wieder und wurde irgendwann nach diesem Ereignis in einem einzigen Arbeitsgang und von derselben Hand graviert und würde gemäß der theoretischen Datierung die Strategen ab Ende des 1. Punischen Krieges (230 v. Chr.) aufzählen [pp. 174-180]. Die Neuordnung der Gemeinde nach dem Ersten Sklavenkrieg, würde auch eine betriebliche Pause in einer Inschrift der Akademie von Tauromenion erklären, die mit der Chronologie der Strategen-Liste in Einklang gebracht werden kann. Abschließend kommt der A. noch auf die beiden letzten Strategen am Ende von III zu sprechen, die möglicherweise als eines der ersten duoviri-Kollegien einer bereits an römische Organisationsformen angepassten Gemeinde gedeutet werden könnten [pp. 180-182], sowie auf interessante Aspekte betreffend den Kalender von Tauromenion [pp. 182-184]. Dieser teilt zwar einige Monatsnamen und die Abfolge dieser mit dem Mechanismus von Antikythera, womit für beide ein Ursprung im korinthischen Kalendersystem zu vermuten ist (im Fall von Tauromenion vielleicht über die korinthische Kolonie Syrakus vermittelt), jedoch scheinbar nicht die zeitliche Positionierung dieser Monate im Kalenderjahr (z.B. scheint der letzte Monat des tauromenischen Kalenders, Eukleios, der Schaltmonat und somit 6. Monat des antikytherischen Mechanismus zu sein) [pp. 185-187]. [N. Rafetseder]

M.I.GULLETTA – F.BATTISTONI, s.v. Taormina, in: BTCGI 20, Pisa – Roma – Napoli 2011, 42-112.

F.MUSCOLINO, I monumenti di Olympis e di C.Marcello a Taormina, RPAA 82, 2009-2010, 407-457.

E.ARENA, La fondazione di Tauromenion. Fra i due Dionisi ed Andromaco, Sicilia Antiqua 5, 2008[2009], 93-114.

B.CARROCCIO, Roma in Sicilia. I cambi tra valute: per una cronologia numismatica delle tavole di Tauromenio, MEP 11, 2008, 29-43.

F.MUSCOLINO, Giovanni di Giovanni, le epigrafi greche di Taormina e il carteggio con Ludovico Antonio Muratori, ZPE 167, 2008, 119-134.

F.MUSCOLINO, Gli studi epigrafici e archeologici di Anthony Askew e Thomas Blackburne a Taormina (1748-1749), ZPE 162, 2007, 132-138.

F.BATTISTONI, The ancient pinakes from Tauromenion. Some new readings, ZPE 157, 2006, 169-180.

L.DEL MONACO, Le istituzioni di Tauromenio ellenistico-romana, in: M.L.Lazzarini – P.Lombardi (eds.), L’Italia centro-meridionale tra repubblica e primo impero. Alcuni aspetti culturali e istituzionali, Giornata di Studio, Roma, 13 dicembre 2002, Roma 2003, 33-48.

R.VATTUONE, Timeo di Tauromenio, in: R.Vattuone (ed.), Storici greci d’Occidente, Bologna 2002, 177-232.

G.M.BACCI, Due antefisse arcaiche dal centro di Taormina, in: I.Berlingò (ed.), Damarato. Studi di antichità classica in onore di Paola Pelagatti, Milano 2001, 50-57.

U.FANTASIA, I ΣΙΤΟΦΥΛΑΚΕΣ e i ΣΙΤΩΝΙΑ di Tauromenio, in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia epigraphica. Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15-18 ottobre 1998, I-II, Pisa 1999, 251-279.

H.BLANCK, Un nuovo frammento del ‘catalogo’ della biblioteca di Tauromenion, PP 52, 1997, 241-255.

P.PELAGATTI, Il ‘ginnasio’ di Tauromenion: ripresa delle ricerche, PP 52, 1997, 256-261.

B.RUCK, Die Fasten von Taormina, ZPE 111, 1996, 271-280.

J.BODEL, Chronology and Succession 1: Notes on Some Consular Lists on Stone, ZPE 105, 1995, 279-296.

J.BODEL, Chronology and Succession 1: Fasti Capitolini Fr. XXXIId, the Sicilian Fasti and the Suffect Consuls of 36 BC, ZPE 96, 1993, 259-266.

G.MANGANARO, Le tavole finanziarie di Tauromenion, in: D.Knoepfler (ed.), Comptes et inventaires dans la cité grecque, Actes du colloque international d’épigraphie tenu à Neuchâtel du 23 au 26 septembre 1986 en l’honneur de J.Tréheux, Neuchâtel – Genève 1988, 155-190.

C.ANTONETTI, Sigle epigrafiche greche di Tauromenio, AIV 39, 1985, 7-67.

G.M.BACCI, Taormina (1984): scavi e restauri presso le Terme Romane, Kokalos 30-31, 1984-1985, 722-725.

C.ANTONETTI, Ancora sull’iscrizione dei ginnasiarchi di Tauromenio. Riflessioni sulla base di nuove letture, AAPal 4, 1983, 11-20.

G.M.BACCI, Ricerche a Taormina negli anni 1977-1980, Kokalos 26-27, 1980-1981, 737-745.

C.FRANCHINA SCURRIA, Origini e storia di Tauromenio nel IV sec., Archivio Storico Messinese 5, 1978, 323-337.

E.R.BENNET, La fondation de Tauroménion: Diodore, XIV, 59, 1-2 et XVI, 7, 1, REG 90, 1977, 83-87.

G.MANGANARO, Una biblioteca storica nel ginnasio di Tauromenion e il P.Oxy. 1241, PP 29, 1974, 388-409.

K.MEISTER, Das Exil des Timaios von Tauromenion, Kokalos 16, 1970, 53-59.

T.ARDIZZONE, Proagori in città siceliote, Kokalos 13, 1967, 155-176.
Quale sia stata l’origine del προάγορος e quale la sua posizione all’interno delle città siceliote sono le due questioni trattate inizialmente dall’A., la quale si dichiara contraria alla teoria belochiana che asseriva per tale magistratura un’origine timoleontea, poiché se è vero che le città siceliote si ispirarono per il loro assetto istituzionale alle riforme apportate da Timoleonte a Siracusa nella seconda metà del IV sec. a.C., d’altra parte Siracusa non ha restituito attestazione alcuna della proagoria. Ma anche ipotizzandone l’esistenza, essa, in quanto magistratura suprema siracusana, sarebbe stata incompatibile con la strategia autocratica assunta da Timoleonte in quel periodo [pp. 155-160]. Secondo l’A. una possibile attestazione della proagoria si avrebbe a Tauromenio nei rendiconti finanziari cittadini di II-I sec. a.C. (IG XIV 423-430), che sono datati in base al rispettivo funzionario eponimo, il cui titolo abbreviato “πρ” potrebbe sciogliersi come προάγορος. All’incirca coeve sono le attestazioni ciceroniane della magistratura, il cui titolare è designato come summus magistratus di Catania e Tindari (e.g. Cic.Verr.2.4.39.85) [pp. 162-168]. Difendendo, con più argomenti, la veridicità storica della definizione ciceroniana della proagoria come somma magistratura cittadina [pp. 169-170], l’A. trova conferma di tale posizione e rispettive funzioni – soprattutto nella sfera amministrativa e religiosa e nei rapporti con il Senato romano – nel decreto di prossenia emanato da Agrigento nel I sec. a.C. in favore del Siracusano Demetrio di Diodoto (IG XIV 952) [pp. 171-176]. [E.A.Panciera]

S.N.CONSOLO LANGHER, Numismatica tauromenitana (357 – 305 a.C.), in: S.N.Consolo Langher, Ricerche di numismatica, Messina 1967, 62-175.

G.MANGANARO, Iscrizioni latine e greche del nuovo edificio termale di Taormina, Cronache di Archeologia e Storia dell’Arte, Università di Catania 3, 1964, 38-68.

G.MANGANARO, Tauromenitana, ArchClass 15, 1963, 13-31.

A.CALDERONE, I neopolitai di Tauromenion, in: Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, I-III, Milano 1956-1957, 69-78.

F.SARTORI, Appunti di storia siceliota: la costituzione di Tauromenio, Athenaeum 32, 1954, 356-383 [= in: F.SARTORI, Dall’Italìa all’Italia, I, Padova 1993, 323-347].

M.SANTANGELO, Taormina e dintorni, Roma 1950.

P.RIZZO, Tauromenion (Taormina). Storia, topografia, monumenti, monete, Riposto 1928 [rist.anast. Caltanissetta – Roma 1983].

P.ORSI, Taormina. Necropoli sicula di Cocolonazzo di Mola, NSA 1919, 360-369.

G.RIZZO, La tavola degli strateghi di Tauromenio. Contributi allo studio dell’elemento dorico in Sicilia, Catania 1893.

E.BORMANN, Fastorum civitatis Tauromenitanae reliquiae, Marburgi 1881.

G.LAFAYE, Inscription de Tauromenion, MEFR 1, 1881, 1-17.

A.MARTIN, Remarques paléographiques et critiques sur l’inscription de Tauromenion, MEFR 1, 1881, 18-34.

A.MARTIN, Lettre de M.Comparetti et note sur l’inscription de Tauromenion, MEFR 1, 1881, 181-191.


TARANTO

A.GALLO, Un servo del municipio e I Publicii in iscrizioni inedite di Taranto, Historikà 11, 2021, 239-262.

A.GALLO, Ex forma Gracchiana: a New Boundary Stone about Vespasian’s Land Survey of the Ager Tarentinus, ZPE 216, 2020, 311-314.

P.SÁRY, The legal protection of environment in ancient Rome, Journal of Agricultural and Environmental Law 29, 2020, 199-216.

A.GALLO, Iscrizione inedita di un classiario misenate da Taranto, Epigraphica 81.1-2, 2019, 659-665.

E.LIPPOLIS, Taranto e i Lucani, in: O.De Cazanove – A.Duplouy (eds.), La Lucanie entre deux mers. Histoire et archéologie, Actes du Colloque International, Paris, 5 – 7 novembre 2015, Napoli 2019, 685-704.

G.MASTROCINQUE, Le città della Calabria tra l’età repubblicana e la prima età imperiale: aggiornamenti per uno sguardo d’insieme, Anales de Arqueología Cordobesa 30, 2019, 77-104.

N.BADOUD, Bolli rodii a Siracusa, Taranto e nell’area adriatica. Sul commercio del vino e del grano in età ellenistica, in: G.De Benedittis (ed.), Realtà medioadriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde, Atti del Convegno, Termoli, 22 – 23 luglio 2016, Campobasso 2018, 121-134.

A.GALLO, “La punizione dei vinti”: dibattiti e decreti senatori su Campani e Tarentini dopo la riconquista (211-208 a.C.), Klio 100.3, 2018, 785-824.

M.GENNARO, Archita di Taranto. Momenti e percorsi del sapere antico: da Pitagora ad aspetti del pensiero tra il II sec. a.C. e il II sec. d.C., Cosenza 2018.

D.MASCHEK, Not Census but Deductio: Reconsidering the ‘Ara of Domitius Ahenobarbus’, JRS 108, 2018, 27-52.

E.ROSAMILIA, Coroplastica e onomastica a Taranto fra IV e III sec. a.C., Historika 7, 2017, 319-344.

G.VALLARINO, Abbreviazioni, liste nominali e pratica magica: rilettura di una laminetta bronzea tarantina (IG XIV 688 a-b), in: P.Lombardi (ed.), Come Aurora. Lieve, preziosa. Ergastai e philoi a Gabriella Bevilacqua. Giornata di studio – Roma, 6 giugno 2012, Opuscola Epigraphica 17, Roma 2017, 187-192.

M.BUONOCORE, Theodor Mommsen, Luigi Viola e la lex municipii Tarentini, in: F.Mainardis (ed.), Scritti per Claudio Zaccaria, Antichità Altoadriatiche 85, Trieste 2016, 65-74.

M.H.CRAWFORD, Bantia and Tarentum, Athenaeum 104.2, 2016, 567-575.

E.ROSAMILIA, Da Kleodamos a Phrastor: alcune note su matrici e coroplasti tarentini, ZPE 199, 2016, 94-98.

S.A.COCCIOLI, Il basileus e il phigas. Società e istituzioni a Taranto in età tardoarcaica, Studi di Antichità 13, 2015, 7-32.

E.FERRANDINI TROISI, Iscrizioni greche d’Italia, 6. Puglia, Roma 2015.

L.CAPPELLETTI, Le disposizioni statutarie dall’Italia centrale e meridionale sul finanziamento dei ludi locali (I sec. a.C.), Index 42, 2014, 523-543.

L.CAPPELLETTI, Die Finanzierung von Spielen in Italien und Hispanien gemäß den lokalen Stadtgesetzen (1. Jh. v.Chr. – 1. Jh. n.Chr.), in: K.Harter Uibopuu – T.Kruse (eds.), Sport und Recht in der Antike, 2. Internationales Wiener Kolloquium zur Antiken Rechtsgeschichte, Wien 27.-28. 10. 2011, Wien 2014, 167-193.

M.DAS GRAÇAS PINTO DE BRITTO, Los Municipios de Italia y España: ley general y ley modelo, Madrid 2014.

C.LUPO, Aspetti della pratica musicale pitagorica a Crotone e a Taranto, in: A.Bellia (ed.), Musica, culti e riti nell’Occidente greco, Roma 2014, 175-183.

Á.BENCZE, Physionomie d’une cité grecque. Développements stylistique de la coroplasthie votive archaïque de Tarente, Naples 2013.

A.CABALLOS RUFINO, Referencias a senados municipales en las leyes municipales y coloniales, in: E.Melchor Gil – A.D.Pérez Zurita – J.F.Rodríguez Neila (eds.), Senados municipales y decuriones en el Occidente romano, Sevilla 2013, 35-55.

F.GILETTI, L’Acropoli di Taranto: un contributo preliminare sulle nuove ricerche, ArchClass 64, 2013, 521-543.

M.SILVESTRINI, Epigraphica: Gneo Pompeo Magno a Taranto. Un inedito miliario irpino, Mediterraneo Antico 16.2, 2013, 696-717.

E.LIPPOLIS, Oligarchie al potere: gnorimoi e politeia a Taranto, in: M.Castiglione – A.Poggio (eds.), Arte – Potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi, Atti del Convegno di Studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 25 – 27 novembre 2010, Milano 2012, 147-172.

M.L.MARCHI, Deduzioni coloniali e interventi urbani di età augustea nella Regio II (Apulia et Calabria), Paideia 68, 2013, 327-347.

G.VALLARINO, Instrumentum publicum e democrazia a Taranto: rilettura di un’iscrizione vascolare, ArchClass 64, 2013, 545-556.

F.FERRANDINI TROISI, Le iscrizioni, in: F.Ferrandini Troisi – B.M.Buccoliero – D.Ventrelli, Coroplastica tarantina. Le matrici iscritte, Bari 2012, 45-52.

F.FERRANDINI TROISI – B.M.BUCCOLIERO – D.VENTRELLI, Coroplastica tarantina. Le matrici iscritte, Bari 2012.

J.G.WOLF, Bussen, Einkommen und Preise, SDHI 78, 2012, 3-21.

L.CAPPELLETTI, Gli statuti di Banzi e Taranto nella Magna Graecia del I secolo a.C., Frankfurt am Main 2011.

B.CARROCCIO, Le iconografie monetali in Messapia e il “mistero” Taras, in: G.Colucci (ed.), La monetazione pugliese dall’età classica al medioevo, 3. Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel Regno di Napoli, Atti del III Congresso nazionale di numismatica, Bari, 12-13 novembre 2010, Bari 2011, 105-130.

A.D.PÉREZ ZURITA, La edilidad y las élites locales en la Hispania Romana: la proyección de una magistratura de Roma a la administración municipal, Córdoba-Sevilla 2011.

A.BOTTIGLIERI, La tutela dei beni artistici e del decoro urbano, Teoria e Storia del Diritto Privato 3, 2010, 1-28.
Excursus sulla normativa d’età repubblicana ed imperiale in tema di tutela del patrimonio urbanistico ed architettonico delle città in Italia, compresa l’Urbs, e nelle province. Per la città di Roma la normativa più antica in materia è trasmessa nella tavola latina di Eraclea (45-44 a.C.), linn. 20-55 [p. 2-3]. Nella Roma di età imperiale prevale l’interesse alla salvaguardia dei monumenti antichi, e per il controllo della cura urbis si dispone di una gerarchia burocratica, riformata agli inizi del IV sec. d.C., sulla quale ci informa la Notitia Dignitatum (inizi V sec. d.C.). In ambito locale, la lex municipii Tarentini e poi le leges della Baetica, rivelano l’esistenza già a partire dalla prima metà del I sec. a.C. di una normativa diretta a disciplinare gli interventi edilizi nei municipi e nelle colonie [p. 4-5]. Per Roma e per l’Italia contro la demolizione di edifici a scopi speculativi si ebbero i due senatusconsulta, l’Hosidianum ed il Volusianum, trasmessi in CIL X 158 da Ercolano, ora perduta, e in Dig., 18, 1, 52 (Paul. 54 ad ed.). Si presenta il testo originale, contenuto e scopi del s.c. Hosidianum (44-47 d.C.) [p. 6-11]. Si presenta il testo originale, contenuto e scopi del s.c. Volusianum (56 d.C.) [p. 12-14]. Altra normativa imperiale di fine I-IV sec. d.C. sulla cura e tutela degli edifici in Italia e nelle province e motivazioni economiche, sociali e religiose di tali disposizioni [p. 15-23]. L’ultimo provvedimento in materia, limitato a Roma ed alla disastrosa situazione di degrado edilizio in essa esistente, è una costituzione di Maiorano del 458 d.C. [p. 24-27]. [L. Cappelletti]

A.CALZADA, La demolición de edificios en la legislación municipal (siglos I a.C. – I d.C.), SDHI 76, 2010, 115-134.

Greci e Messapi in terra di Taranto. Tra musei e parchi archeologici, Taranto 2010.

S.I.KAISER, Die Fragmente des Aristoxenos aus Tarent, Hildesheim 2010.

G.MASTROCINQUE, Taranto: il paesaggio urbano di età romana tra persistenza e innovazione, Pozzuoli 2010.

G.ABRUZZESE CALABRESE, Una dedica ad Orthia: appunti per una ricerca, in: C.D’Angela – F.Ricci (eds.), Il Castello Aragonese di Taranto. Studi e ricerche 2004-2006, Atti del II Seminario, Taranto, Castello Aragonese, 6-7 giugno 2007, Taranto 2009, 209-214.

L.CAPPELLETTI, Zur Verfassungsgeschichte Altitaliens: Einige Beispiele aus der Magna Graecia, in: N.Benke – F.S.Meissel (eds.), Antike – Recht – Geschichte. Festschrift für Peter Pieler zum 65. Geburtstag, Wien 2008, Wien 2009, 31-49.

J.T.CHLUP, Maior et clarior victoria: Hannibal and Tarentum in Livy, CW 103.1, 2009, 17-38.

De la Grèce à Rome. Tarente et les lumières de la Méditerranèe, Abbaye de Daoulas, 13 mai 2009 – 10 janvier 2010, Saint-Maur 2009.

L.FINOCCHIETTI, Il distretto tarantino in età greca, Workshop di Archeologia Classica 6, 2009, 65-111.

C.MARANGIO, Dedica tarentina per Salonino Princeps iuventutis, Epigraphica 71. 1-2, 2009, 119-126.

M.CHELOTTI, Epigrafia e topografia delle città della Puglia tra I a.C. e II d.C.: classe dirigente, ideologia e forma urbana, in: M.L.Caldelli – G.L.Gregori – S.Orlandi (eds.), Epigrafia 2006, Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di S.Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 615-643.

F.GRELLE, Le colonie latine e la romanizzazione della Puglia, in: G.Volpe – M.J.Strazzulla – D.Leone (eds.), Storia e archeologia della Daunia in ricordo di M.Mazzei, Foggia, 19-21 maggio 2005, Bari 2008, 265-387.

V.MORIZIO, Le città della Daunia e l’epigrafia. Progetti di ricerca, in: G.Volpe – M.J.Strazzulla – D.Leone (eds.), Storia e archeologia della Daunia in ricordo di M.Mazzei, Foggia, 19-21 maggio 2005, Bari 2008, 407-413.

F.RUSSO, Pitagorismo e Spartanità: elementi politico-culturali tra Roma, Taranto e i Sanniti alla fine del IV secolo, Campobasso 2007.

F.RUSSO, L’incontro tra Archita, Platone e Ponzio Sannita in Cic. Cato 12, 39-41, Mediterraneo Antico 10.1-2, 2007, 433-445.

M.SILVESTRINI, I Nearchi di Tarentum e altre nuove epigrafi tarentine, in: P.Desideri – M.Moggi – M.Pani (eds.), Antidoron. Studi in onore di B.Scardigli Forster, Pisa 2007, 387-417.

A.CABALLOS RUFINO – J.M.COLUBI FALCÓ, Referentes genéticos de los estatutos municipales hispanorromanos: la lex municipii Tarentini y la Tabula Heracleensis, in: J.F.Rodríguez Neila – E. Melchor Gil (eds.), Poder central y autonomía municipal: la proyección pública de las élites romanas de Occidente, Córdoba 2006, 17-54.

X.LAFON, À propos de l’épisode de Tarente (282 avant J.-C.): un développement précoce de la politique navale romaine et de sa flotte militaire?, in: E.Caire – S.Pittia (eds.), Guerre et diplomatie romaines (IVe – IIIe siècles). Pour un réexamen des sources, Aix-en-Provence 2006, 277-288.

E.LIPPOLIS, Ricostruzione e architettura a Taranto dopo Annibale, in: M.Osanna – M.Torelli (eds.), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Atti del Convegno, Spoleto, 5-7 novembre 2004, Roma 2006, 211-226.

J.G.WOLF, Imitatio exempli in den römischen Stadtrechten Spaniens, Iura 56, 2006-2007, 1-54.

A.ALESSIO – G.ANDREASSI – A.COCCHIARO (eds.), Lo sport nell’Italia antica. Taranto, la Messapia, la Daunia, Foggia 2005.

L.CAPPELLETTI, Il ruolo di donne e schiavi alle origini di città e stati in Magna Grecia, in: F.Beutler-W.Hameter (eds.), “Eine ganz normale Inschrift”…und Ähnliches zum Geburtstag von E.Weber, Festschrift zum 30.April 2005 (Althistorisch-Epigraphische Studien Band 5), Wien 2005, 25-33.

L.CERCHIAI, Pitanatai Peripoloi, in: D.Caiazza (ed.), Italica ars. Studi in onore di G.Colonna per il premio I Sanniti, Caserta 2005, 373-380.

E.M.DE JULIIS – S.CAGNAZZI, Un’anfora chiota con titulus pictus e il problema dell’eforato a Taranto, Ostraka 14, 2005, 25-34.
Analysis of the titulus pictus (cfr. SEG 40, 1990, no. 901, then read in genitive ἐφόρου Ἀριστοδάμου) as the first and unique piece of evidence testifying to the ephorate in Tarentum, so far never attested in literary and epigraphic sources [pp. 30-31]. The sherds, found in a landfill site, are from a Chiote transport amphora [p. 25], dating to the end of the 4th century BC [p. 26]. The titulus pictus is on the shoulder of the amphora (ὄρθ(ιος) or ὀρθ(ὸς) vacat Χ(ῖος) | ἔφορος Ἀριστόδαμος [p. 29]. The words ἔφορος Ἀριστόδαμος work as chronological reference for the man buying the Chiotan wine contained in the amphora. The ephore mentioned is the eponymous magistrate [pp. 29-30], as in the Heraclean Tablets (F.GHINATTI, Nuovi efori in epigrafi di Eraclea lucana, in: F.Krinzinger – B.Otto – E.Walde-Psenner (eds.), Forschungen und Funde. Festschrift B.Neutsch, Innsbruck 1980, 137-143). More difficult the interpretation of the first three letters, which might indicate the capacity of the amphora or the price of the wine or indication of transport (i.e. “keep upright”). An overview of the offices attested at Tarentum in literary and epigraphic sources follows [pp. 30-34], which highlights the strong similarities in the constitutions of the Spartans and Tarentines. Literary sources mention a monarchy at Tarentum in the 6th century BC (Hdt. 3.136) and a democracy in 473 BC (Hdt. 7.170.3; Arist. Pol. 5.3.1303a). [J. Piccinini]

C.A.HUFFMAN, Archytas of Tarentum. Pythagorean, Philosopher and Mathematician King, Cambridge 2005.

E.LIPPOLIS, Taranto romana: dalla conquista all’età augustea, in: Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 24-28 settembre 2004, Napoli 2005, 235-312.

M.L.ZUNINO, Realtà storica e utopia politica. Eforo, la fondazione di Taranto e la Repubblica di Platone, Sileno 31, 2005, 185-216.

M.TROUBNIKOVA, Sul sistema di amministrazione del patrimonio municipale di Tarentum nel I sec.a.C., MEP 7-8, 2004-2005, 279-286.

G.MILLINO, Micito di Reggio e la symmachia con Taranto, Hesperìa 17, 2003, 207-221.

L.CERCHIAI, Pitanatai Peripoloi, AION(archeol) 9-10, 2002-2003, 159-161.
La tradizione sui Sanniti-Pitanati rivelata da una serie di oboli argentei di metà IV sec.a.C. e dal racconto straboniano in Geogr. 5.4.12 si inserisce nell’ambito della politica filosannitica promossa da Taranto nel IV sec.a.C. La colonia greca, che rinsalda in questo periodo i suoi legami con la madrepatria, recupera la tradizione storica sul corpo scelto di Pitanati spartani (in Erodoto, Tucidide, Erodiano), giovani valorosi e con un forte senso dell’onore, al pari quindi dei peripoloi sanniti. [L. Cappelletti]

M.LOMBARDO, Πημα Iαπυγεσσι. Rapporti con gli Iapigi e aspetti dell’identità di Taranto, in: ACSMG XLI, Taranto 2001, Taranto 2002, 253-290.

M.MOGGI, Taranto fino al V secolo, in: ACSMG XLI, Taranto 2001, Taranto 2002, 45-78.

A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, L’oracolo di Dodona e le navigazioni adriatiche nei secoli VI-IV a.C., in: L.Braccesi – M.Luni (eds.), I Greci in Adriatico, I, Roma 2002, 123-136.

A.WILLI, “Achäische” Ϝανακτες in Süditalien, ZPE 140, 2002, 59-63.

F.GHINATTI, Taranto e le organizzazioni civiche della Magna Grecia, in: M.Girone – F.Ghinatti (eds.), Puglia di ieri Puglia di oggi, Bari 2001, 111-145.

F.GNOLI, Peculato e responsabilità dei magistrati nella “lex municipii Tarentini”, in: Antecessori oblata. Cinque studi dedicati ad Aldo dell’Oro, Padova 2001, 1-22.

F.PROCCHI, “Si quis negotiandi causa emisset quod aedificium …”. Prime considerazioni su intenti negoziali e ‘speculazione edilizia’ nel principato, Labeo 47, 2001, 411-438.

E.M.DE JULIIS, Taranto, Bari 2000.

G.RESTELLI, Una parola della lingua di Taranto diventata glossa: ΓΡΑΙΒΙΑ Η ΓΡΑΙΤΙΑ· ΠΑΝΗΓΥΡΙΣ. ΤΑΡΑΝΤΙΝΟΙ, Aevum 74, 2000, 223-242.
L’A. analizza la glossa di Esichio composta dagli allotropi ΓΡΑΙΒΙΑ e ΓΡΑΙΤΙΑ, entrambi assegnati all’uso linguistico degli abitanti di Taranto e derivanti verosimilmente dalla stessa matrice, ΓραίϜια: in un caso si tratterebbe di un’evoluzione di tipo fonetico, nell’altro di un mero errore grafico [pp. 223-236]. Le due parole riportate da Esichio erano già negli elenchi di antichi lessemi, in particolare nel repertorio di glosse tarantine di Diogeniano [pp. 224-226], il quale le tramandò in coppia, ritenendole variazioni della stessa parola. Al di là delle analisi fonetiche e morfologiche inerenti alla glossa di Esichio, di particolare interesse è la sezione in cui l’A. si occupa del carattere e significato della festa tarantina ΓραίϜια, una πανήγυρις che, diversamente da quanto ritenuto da alcuni studiosi, non era limitata alla componente anziana della polis, ma doveva invece coinvolgere tutta la popolazione tarantina [pp. 236-237]. Il nome della stessa festa, d’altronde, rievoca proprio quei ΓραιϜοί/Γραικοί spartani, che ebbero un ruolo primario nella fondazione della colonia; la celebrazione della ΓραίϜια mirava, così, a rievocare simbolicamente e mantenere vivo il ricordo delle antiche origini della città [pp. 238-241]. [J. Piccinini]

W.FISCHER-BOSSERT, Chronologie der Didrachmenprägung von Tarent 510-280 v.Chr., Berlin – New York 1999.

M.NAFISSI, From Sparta to Taras. Nomima, ktiseis and relationships between colony and mother city, in: S.Hodkinson – A.Powell (eds.), Sparta: New Perspectives, London 1999, 245-272.

G.URSO, Taranto e gli XENIKOÌ STRATEGOÍ, Roma 1998.

E.ARENA, Satyrion toi doka: il problema storico-topografico di Satyrion nella tradizione degli oracoli delfici relativi alla fondazione di Taranto, Studi di Antichità 10, 1997, 255-290.

S.BUCHNER, Mamarkos nell’onomastica greco-italica e i nomi ‘italici’ del padre di Pitagora, AION(archeol) 4, 1997, 161-172.

L.GASPERINI, Culti di eroi fondatori: Battos in Oriente, Taras in Occidente, MGR 21, 1997, 1-15 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 387-405].

E.LIPPOLIS, Fra Taranto e Roma. Società e cultura urbana in Puglia tra Annibale e l’età imperiale, Taranto 1997.

M.NAFISSI, Rapporti fra le poleis e dinamiche interne nelle tradizioni mitico-storiche: Siris-Eraclea e Taranto, in: Mito e storia in Magna Grecia. Atti del XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-7 ottobre 1996, Taranto 1997, 305-322.

G.URSO, La morte di Archita e l’alleanza fra Taranto e Archidamo di Sparta (345 a.C.), Aevum 71, 1997, 63-70.

G.ABRUZZESE CALABRESE, La coroplastica votiva. Taranto, in: E.Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Taranto, 29 giugno 1996, 189-205.

A.ALESSIO, Il territorio ad oriente di Taranto. Tra la chora greca e la Messapia settentrionale, in: K.Mannino – F.D’Andria (eds.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina 1996, 379-402.

A.VISCONTI, Aristosseno di Taranto ed il nome del padre, RAL ser. IX, 7.2, 1996, 425-444.

M.ZORAT, Delfi, Turi e Taranto (Per la storia della Magna Grecia nel IV secolo), Hesperìa 7, 1996, 99-110.

E.LIPPOLIS – S.GARRAFFO – M.NAFISSI, Culti greci in Occidente, I: Taranto, Taranto 1995.

A.MELE, Leonida e le armi dei Lucani, in: S.Cerasuolo (ed.), Mathesis e Philia. Studi in onore di M.Gigante, Napoli 1995, 111-129.

L.BOGINO, In margine alla versione eforea sulla fondazione di Taranto, Miscellanea Greca e Romana 18, 1994, 1-13.

I.MALKIN, Myth and territory in the Spartan Mediterranean, Cambridge 1994.

D.MUSTI, Sul ruolo storico della servitù ilotica. Servitù e fondazioni coloniali, in: Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell’Italia antica, Padova 1994, 151-172.

J.-M.BERTRAND, Territoire donné, territoire attribué: note sur la pratique de l’attribution dans le monde impérial de Rome, CCG 2, 1991, 125-164.

G.DE SENSI SESTITO, Considerazioni sulle strategie di Archita, MStudStor 8, 1990-1991, 25-34.

G.ROUX, Une querelle de préséance à Delphes: les promanties des Tarantines et des Thouriens, ZPE 80, 1990, 23-29.

A.D.E.LEWIS, Ne quis in oppido aedificium detegito, in: J.González (ed.), Estudios sobre Urso. Colonia Iulia Genetiva, Sevilla 1989, 41-56.

R.ULANO, Le strategie autocratiche di Archita, RIL 123, 1989, 123-129.

A.DELL’AGLIO, La lex municipii Tarentini, in: Il Museo di Taranto: cento anni di archeologia, Catalogo della Mostra, Taranto 1988, 177-183.

R.FREI-STOLBA, Textschichten in der lex coloniae Genetivae Iuliae Ursonensis. Zu den Kapiteln 66, 70, 71, 125-127 über die Spielveranstaltungen, SDHI 54, 1988, 191-225.

J.-M.BERTRAND, Le statut du territoire attribué dans le monde grec des Romains, in: E.Frézouls (ed.), Sociétés rurales dans l’Asie Mineure et la Syrie hellénistiques et romaines, Actes du Colloque organisé à Strasbourg, Strasbourg 1987, 95-106.

G.DE SENSI SESTITO, Taranto post-architea nel giudizio di Timeo. Nota a Strabo VI 3, 4 C 280, Miscellanea Greca e Romana 11, 1987, 85-113.

P.G.GUZZO, Taranto a Vulci?, Taras 7, 1987, 35-39.

G.C.BRAUER, Taras. Its History and Coinage, New York 1986.

F.CASSOLA, Erodoto e la tirannide, in: Xenia. Scritti in onore di P.Treves, Roma 1985.

E.M.DE JULIIS, L’attività archeologica in Puglia nel 1984, in: Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 5-10 ottobre 1984, Taranto 1985, 559-581.

P.CARLIER, La royauté en Grèce avant Alexandre, Strasbourg 1984.

L.GASPERINI, Un buleuta alessandrino a Taranto, in: Studi in onore di A.Adriani, Roma 1984 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 161-168]

M.SARGENTI, Due senatoconsulti – Politica edilizia nel primo secolo dell’impero e tecnica normativa, in: Studi in onore di Cesare Sanfilippo, V, Milano 1984, 637-656.
La normativa contenuta nel cap. IV, linn. 32-38 della lex municipii Tarentini (prima metà del I sec. a.C.) disciplina la tutela dell’impianto urbanistico e architettonico del centro municipale, col divieto di demolizione totale e parziale degli edifici privati e con relative sanzioni pecuniarie a carico dei trasgressori; tali disposizioni costituiscono il primo esempio noto di intervento normativo in questo campo. Provvedimenti analoghi sia per l’Urbs che per l’Italia – divieto di vendere e comprare edifici, di demolirli, di trasformarli parzialmente e sempre a scopo speculativo – furono presi dal governo centrale romano solo un secolo dopo, attraverso il senatusconsultum Hosidianum (44-46 d.C.) ed il senatusconsultum Volusianum (56 d.C.), i cui testi furono riportati nell’iscrizione da Ercolano CIL X 158, ora perduta (cfr. Dig. 18.1.52) [pp. 640-642]. Sullo sfondo dei provvedimenti del s.c. Hosidianum c’erano i problemi e le ripercussioni di un’intensa attività di speculazione sugli edifici e sul suolo svolta in tutta Italia [pp. 643-646]. Il s.c. Hosidianum costituisce il primo esempio di senatoconsulto a carattere normativo con effetti operanti nel campo del diritto privato, prescrive infatti la sanzione della nullità della vendita a carico del venditore ed una multa a carico del compratore. La prescrizione relativa all’indagine sugli intenti negoziali del compratore poneva problemi interpretativi e di applicazione [pp. 647-650]. Il senatoconsulto Volusiano si generò in risposta ad una postulatio di privati e quindi in obbedienza alle direttive del s.c. Osidiano che conferiva al senato romano il controllo permanente sulla correttezza dell’attività edilizia in Italia. Nel s.c. Volusiano si rende esplicito e tassativo il divieto, per ogni proprietario, di demolire edifici a scopo lucrativo [pp. 651-655]. [L. Cappelletti]

G.MADDOLI, Falanto Spartiata (Strabone VI 3, 2 = Antioco F 13 J.), MEFRA 95, 1983, 555-564 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 137-143].
L’A. prende in esame la tradizione – basata sulla lettura ed esegesi del passo di Antioco F 13 Jacoby, trasmesso da Strabone 6.3.2 – che riconosce in Falanto uno dei Partenî atimoi, ovvero i figli illegittimi di padri spartiati che egli avrebbe guidato alla fondazione di Taranto. Attraverso l’analisi delle fonti, l’A. colloca la vicenda di Falanto nel contesto storico e culturale della Sparta di età arcaica, in cui l’affrancamento rituale dei Partenî, di origine achea e non dorica, si sarebbe reso necessario per procedere alla ktisis della colonia, finalizzata a risolvere un problema sociale interno alla città. Nella sua duplice veste di spartiata e di individuo non pienamente integrato, la figura di Falanto permetterebbe di istituire un nesso tra la presenza laconica a Taranto e la Laconia di età micenea e non dorica, i cui rapporti con la Puglia trovano peraltro ampia attestazione archeologica. [J. Piccinini]

M.SARGENTI, La disciplina urbanistica a Roma nella normativa di età tardo-repubblicana e imperiale, in: La città antica come fatto di cultura, Atti del Convegno di Como e Bellagio, 16-19 giugno 1979, Como 1983, 265-284.
Nello statuto municipale di Taranto, in quello di Urso ed in quello di Malaga si dispone, con quasi assoluta identità di formulazione e di tecnica, sul divieto di distruggere e demolire edifici nel contesto urbano. L’uniformità di tali disposizioni, che si diversificano solo per quanto riguarda le deroghe al divieto, più che con una derivazione da un modello statutario generale e comune, va spiegata con la fondamentale identità dei problemi. Tali disposizioni, autorizzando l’intervento ed il controllo dei poteri pubblici sulla proprietà edilizia, limitano la disposizione teoricamente illimitata del dominus, ossia la sua libertà teoricamente illimitata di disposizione dei propri edifici. L’A. evidenzia i connotati privatistici degli strumenti processuali (iudicia recuperatoria) e delle sanzioni pecuniarie a contenuto estimatorio previste nei tre statuti [pp. 267-269]. La normativa statutaria locale, in Italia e nelle province, che a partire dalla prima metà del I sec. a.C. disciplina l’attività edilizia in municipi e colonie, precede di circa un secolo provvedimenti legislativi in materia analoga e validi per l’Urbs e per l’Italia emanati in età giulio-claudia, come i due senatoconsulti Osidiano e Volusiano trasmessi in CIL X 158, ora perduta (cfr. Dig. 18.1.52) [pp. 271-273]. Sullo sfondo politico e socio-economico dei due senatoconsulti [pp. 274-276]. Contenuto del s.c. Hosidianum (44-46 d.C.), che vietava di vendere e comprare edifici a fini speculativi [pp. 276-278]. Contenuto del senatusconsultum Volusianum (56 d.C.), che vietava esplicitamente anche al proprietario di un edificio la demolizione dello stesso a fini speculativi [pp. 279-281]. Sui successivi provvedimenti imperiali – di Vespasiano, Adriano, Marco Aurelio, Alessandro Severo, Diocleziano, Costantino – disciplinanti la stessa materia, e quindi in sostanza diretti a reprimere ed impedire ogni forma di speculazione edilizia [pp. 281-284]. [L. Cappelletti]

A.MELE, I Pitagorici e Archita, in: Storia della società italiana, I, Milano 1981, 269-313.

L.GASPERINI, Tarentina Epigraphica, Miscellanea Greca e Romana 7, 1980, 365-384 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 139-160].

G.PUGLIESE CARRATELLI, Difesa di una dama tarantina, PP 35, 1980, 380-381.

M.CORSARO, Sparte et Tarente: le mythe de fondation d’une colonie, RHR 196, 1979, 115-140.

L.GASPERINI, Epitafio mistilingue di età imperiale a Taranto, Ricerche e Studi 12, 1979, 141-151 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 125-137].
Su lastra di marmo nel lapidario del Museo Nazionale di Taranto è inciso un breve testo funerario latino e greco di II sec.d.C. riguardante una giovane donna morta per avvelenamento. Il testo costituisce un’ulteriore prova del perdurare della grecità a Taranto sino in età medio-imperiale. [L. Cappelletti]

M.PANI, Sulla costituzione del municipio tarantino, in: Studi in memoria di G.Marzano, Ricerche e Studi 12, 1979[1983], 93-104.
Nuova interpretazione e traduzione [p. 98] delle linee 7-14 della lex Tarentina (CIL I2, 1918, 590 = Dessau, ILS 6086 = M.H. Crawford (ed.), Roman Statutes, London 1996, nr. 15) relative al primo collegio magistratuale presente e/o arrivato a Taranto ed alle operazioni di prestazione, accettazione e trascrizione delle garanzie da parte dei magistrati municipali. L’espressione quei eorum Tarentum venerit (l. 7) si riferisce secondo l’A. all’unico IIIIvir nominato e inviato da Roma, e in tal modo costui viene identificato rispetto a chi si trovava già sul posto [pp. 96-97]. Nell’espressione quei (eorum) pro se praes stat (l.9) sarebbe indicato un magistrato o futuro magistrato che garantisce per se stesso presso quei eorum Tarentum venerit [pp. 94-95]. Sulle analogie tra legislazione municipale, leges provinciali e deduzioni coloniarie [pp. 98-99]. Specificazione di origine, nomina e competenze del magistrato/commissario costituente [pp. 100-104]. [L. Cappelletti]

U.WESTERMARK, Overstrikes of Taras on Didrachms of Acragas, in: O.Mørkholm – N.M.Waggoner (eds.), Greek numismatics and archaeology. Essays in honor of Margaret Thompson, Wetteren 1979, 287-293.

A.FERRILL, Herodotus on Tyranny, Historia 27, 1978, 385-394.

G.CAMASSA, Il mutamento delle leggi nella prospettiva pitagorica (a proposito di Giamblico, Vita Pitagorica, 176), AFLP 14, 1976-1977, 455-471.

G.NENCI, Il βαρβαρoς πoλεμoς fra Taranto e gli Iapigi e gli αναθηματα tarentini a Delfi, ASNP 6, 1976, 719-738.

D.BRIQUEL, Tarente, Locres, les Scythes, Théra, Rome: précédents antiques au thème de l’amant de Lady Chatterley?, MEFRA 86, 1974, 673-705.

E.J.PHILLIPS, The Roman Law on the Demolition of Buildings, Latomus 32, 1973, 86-95.

C.SANTORO, Osservazioni fonetiche e lessicali sul dialetto greco di Taranto, AFLB 12, 1972-1973, 5-240.

L.GASPERINI, Il municipio tarentino. Ricerche epigrafiche, MGR 3, 1971, 143-209.

L.MORETTI, Problemi di storia tarantina, in: ACSMG X, Taranto 1970, Napoli 1971, 21-65.

S.PEMBROKE, Locres et Tarente: le rôle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, Annales(ESC) 25, 1970, 1240-1267.

P.VIDAL NAQUET, Esclavage et gynécocratie dans la tradition, le mythe, l’utopie, in: Recherches sur les structures sociales dans l’Antiquité classique, Colloque du CNRS, Caen, 25-26 avril 1969, Paris 1970, 63-80.

L.GASPERINI, Su alcune epigrafi di Taranto romana, MGR 2, 1968, 379-398.

F.MOSINO, Nosside e Leonida, Klearchos 9, 1967, 183-186.

L.BRUNETTI, Sull’eforato eponimale in Taras durante il periodo pirrico, RIN 14, 1966, 3-12.

U.LAFFI, Adtributio e Contributio. Problemi del sistema politico-amministrativo dello stato romano, Pisa 1966.

H.PFEILER, Die Namen der eponymen Ephoren auf den Stateren von Taras und Herakleia, JNG 15, 1965, 49-51.

L.BRUNETTI, Nuovi orientamenti della zecca di Taranto, RIN 8, 62, 1960. 5-132.

Z.YAVETZ, The Living Conditions of the Urban Plebs in Republican Rome, Latomus 17, 1958, 500-517.

G.I.LUZZATTO, Sul iusiurandum in legem dei magistrati e senatori romani. Postilla a proposito del Frammento Tarentino: in Scritti della Facoltà Giuridica di Bologna in onore di Umberto Borsi, Padova 1955, 23-47.

G.I.LUZZATTO, Sul nuovo frammento di legge romana rinvenuto a Taranto, Archivio Storico Pugliese 4.3-4, 1951, 28-41.

L.BRUNETTI, To Tarantos parasemon. Contributo alla numismatica tarentina, RIN 5, 1948, 8-70.

P.DE LA COSTE MESSELIÈRE, L’offrande delphique des Tarantins du Bas, in: Mélanges d’archéologie et d’histoire offerts à Ch.Picard à l’occasion de son 65e anniversaire, I-II, Paris 1948[1949], 522-532.

P.WUILLEUMIER, Tarente des origines à la conquête romaine, Paris 1939.

T.MOMMSEN, Lex Municipii Tarentini, in: Gesammelte Schriften, I. Juristische Schriften, Berlin 1905, 146-161.


TARQUINIA

V.BELLELLI, Contributo all’interpretazione di CIE 6673 (Veio) e CIE 10017 (Tarquinia), ovvero del significato di aχapri e zinace in etrusco, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 69-98.

A.MAGGIANI, Papals, nefts, prumts. Termini di parentela in etrusco: due nuove proposte di lettura, SE 82, 2019, 145-167.

M.TORELLI, Gli Spurinas. Una famiglia di principes nella Tarquinia della “rinascita”, Roma 2019.

G.BAGNASCO GIANNI (ed.), Mura tarquiniesi. Riflessioni in margine alla città, Aristonothos 14, Milano 2018.

G.FACCHETTI, Tinas Cliniiaras, in: A.Ancillotti – A.Calderini – R.Massarelli (eds.), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21-25 settembre 2011, Roma 2016, 279-300.

G.FACCHETTI, Tinas Cliniiaras, AION(ling) n.s. 4, 2015, 141-182.

A.BABBI – U.PELTZ (eds.), La Tomba del Guerriero di Tarquinia: identità elitaria, concentrazione del potere e networks dinamici nell’avanzato VIII sec. a.C., Mainz 2013.

J.KAIMIO, The Cippus Inscriptions of Museo Nazionale di Tarquinia, Roma 2010.

M.BONGHI JOVINO, A proposito del bambino epilettico di Tarquinia. Una rivisitazione, Athenaeum 97, 2009, 471-476.

G.BAGNASCO GIANNI, A Project of Greek Colonisation from Sicily to Etruria? The Role of Tarquinia, ASAA 84, ser. III.6, Tomo I, 2006[2008], 481-492.

M.BONGHI JOVINO, Città e territorio. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci: appunti e riconsiderazioni, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2005, 27-58.

Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Vulci – Pisa – Roma 2005.

M.BONGHI JOVINO, Funzioni, simboli e potere. I ‘bronzi’ del ‘complesso’ tarquiniese, in: F.Prayon-W.Röllig (eds.), Der Orient und Etrurien. Zum Phänomen des “Orientalisierens” im westlichen Mittelmeerraum (10.-6.Jh. v.Chr.), Akten des Kolloquiums, Tübingen, 12.-13. Juni 1997, Pisa-Roma 2000, 287-298.
Tromba-lituus, scudo e ascia bronzei nel deposito votivo all’ingresso dell’edificio beta nell’area sacrale e istituzionale di Tarquinia [inizi VII sec.a.C.]. Si tratta di un’associazione di simboli rappresentativi del supremo potere regale, in ambito religioso-giuridico e politico-militare, di diretta ascendenza divina e proprio dell’assetto monarchico di fine VIII-VII sec.a.C. che precede le forme tiranniche. [L. Cappelletti]

C.IAIA, Simbolismo funerario e ideologia alle origini di una civiltà urbana. Forme rituali nelle sepolture “villanoviane” a Tarquinia e Vulci e nel loro entroterra, Firenze 1999.

A.BARZANÒ, In Tarquiniensi lacu magno Italiae duae insulae nemora circumferunt, in: L.Aigner Foresti (ed.), Die Integration der Etrusker und das Weiterwirken etruskischen Kulturgutes im republikanischen und kaiserzeitlichen Rom, Wien 1998, 215-227.

M.BONGHI JOVINO (ed.), Archeologia della città. Quindici anni di scavo a Tarquinia. Dal documento alla ricostruzione – appunti per un dibattito, Milano 1998.

R.E.LININGTON – F.SERRA RIDGWAY, Lo scavo del Fondo Scataglini a Tarquinia, Milano 1997.

L.CAVAGNARO VANONI, Tombe tarquiniesi di età ellenistica, Roma 1996.

M.CATALDI, Tarquinia, Roma 1993.

C.CHIARAMONTE TRERÉ, I depositi all’ingresso dell’edificio tarquiniese: nuovi dati sui costumi rituali etruschi, MEFRA 100, 1988, 565-600.

M.BONGHI JOVINO (ed.), Gli Etruschi di Tarquinia, Catalogo della Mostra, Milano 1986.

A.MORANDI, Le pitture della Tomba del Cardinale, Roma 1983.

M.TORELLI, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975.

A.J.PFIFFIG, Eine Nennung Hannibals in einer Inschrift des 2. Jahrhunderts v.Chr. aus Tarquinia, SE 35, 1967, 659-663.

G.CAMPOREALE, Rapporti tra Tarquinia e Vetulonia in epoca villanoviana, SE 32, 1964, 3-28.


TAUREANA DI PALMI

G.GARGANO, Rinvenimenti di monete da Rhegium e dal territorio dei Tauriani tra IV e III sec. a.C.: dati a confronto, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 143-169.

R.AGOSTINO, Il basso Tirreno reggino tra l’età del Bronzo e del Ferro, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 77-93.

M.BETTELLI – S.LEVI – F.FERRANTI, Taureana di Palmi: materiali protostorici dalle recenti campagne di scavo, in: Preistoria e protostoria della Calabria II. Scavi e ricerche 2004-2005, Atti delle Giornate di Studio, Pellaro – Reggio Calabria, 22-23 ottobre 2005, Reggio Calabria 2007, 109-116.

R.AGOSTINO (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005.

G.DE SENSI SESTITO, I Tauriani nelle fonti letterarie, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 61-76.

R.AGOSTINO, Nel territorio dei Tauriani, Pescia 2005.

R.AGOSTINO (ed.), Palmi. Un territorio riscoperto. Revisioni ed aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli 2002.

R.AGOSTINO – S.CHILARDI, La grotta di Trachina: un palinsesto di archeologia calabrese dall’età preistorica a quella moderna, Klearchos 157-164, 1998-1999, 35-59.

R.AGOSTINO, Nuovi dati archeologici dall’area del complesso cristiano di San Fantino, in: S.Leanza (ed.), Calabria cristiana. Società religione cultura nel territorio della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, I. Dalle origini al Medioevo, Atti del Convegno di Studi, Palmi – Cittanova, 21-25 novembre 1994, Soveria Mannelli 1999, 191-210.

E.BEDINI – F.MALLEGNI, I resti scheletrici dell’area della Chiesa di San Fantino a Taureana (Palmi), in: S.Leanza (ed.), Calabria cristiana. Società religione cultura nel territorio della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, I. Dalle origini al Medioevo, Atti del Convegno di Studi, Palmi – Cittanova, 21-25 novembre 1994, Soveria Mannelli 1999, 539-562.

F.COSTABILE, Le origines dei Tauriani e dei Mamertini nel Bruzio. Fonti e dati archeologici, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio ed in contrada Mella, Roma 1999, 5-16.

L.COSTAMAGNA, Prospettiva di ricerca nel territorio antico di Reggio: i Tauriani, Klearchos 125-128, 1990, 63-68.

F.COSTABILE, Il ninfeo romano ed il complesso monastico di San Fantino, Klearchos 14, 1972, 5-27.

S.SETTIS, Tauriana (Bruttium): note storico-archeologiche, RAL 19, 1964, 117-144.

A.DE SALVO, Da Palmi e dal suo Sant’Elia. Descrizioni illustrative delle costiera di Palmi e sue panoramiche bellezze naturali, Palmi 1939.

A.DE SALVO, Notizie storiche e topografiche intorno Metauria e Tauriana, Napoli 1886 [rist.anast. Palmi 2005].


TEANO

D.GOROSTIDI PI, L’ordinamento istituzionale del municipium antiquissimum Tusculanum fra storia, mitistoria ed epigrafia, in: E.Bianchi – C.Pelloso (eds.), Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Milano 2020, 175-188.

G.CAMODECA, Novità su Teanum Sidicinum romana e sul suo patrimonio epigrafico (I sec. a.C. – IV sec. d.C.), in: A.Palmentieri – F.Rausa (eds.), Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia, Atti del Colloquio Internazionale, Napoli – Teano, 21-22 gennio 2016, Napoli 2018, 27-54.

A.PALMENTIERI – F.RAUSA (eds.), Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia, Atti del Colloquio Internazionale, Napoli – Teano, 21-22 genniao 2016, Napoli 2018.

G.CAMODECA, Le élites cittadine della Campania romana: dinamiche politiche e sociali dalla documentazione epigrafica, in: S.Segenni – M.Bellomo (eds.), Epigrafia e politica. Il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle dinamiche politiche nel mondo romano, Milano 2017, 197-212.

G.CAMODECA, Il senatore augusteo C.Paccius Balbus di Teanum Sidicinum: rilettura di Eph. Ep. VIII 883, ZPE 185, 2013, 267-270.

G.CAMODECA, Fufidia Clementiana, c(larissima) p(uella), e i suoi avi consolari in una nuova iscrizione da Teanum del tempo di M.Aurelio, ZPE 179, 2011, 231-238.

M.H.CRAWFORD, Tribunes in Italy, in: G.Rocca (ed.), Le lingue dell’Italia antica. Iscrizioni, testi, grammatica. Die Sprachen Altitaliens. Inschriften, Texte, Grammatik. In memoriam Helmut Rix (1926-2004), Atti del Convegno Internazionale, Milano, 7-8 marzo 2011, Άλεξάνδρεια – Alessandria 5, 2011, 45-48.
L’A. riesamina l’ipotesi normalmente accettata secondo cui il tribunato della plebe sarebbe stato introdotto nelle comunità italiche su imitazione delle colonie latine, le quali, a loro volta, lo avrebbero ereditato da Roma. Partendo dalla constatazione che il tribunato della plebe non è attestato nelle colonie latine, a differenza della questura, e che il termine plebs giuridicamente non si adatta al contesto delle comunità italiche, l’A. affronta la questione sulla base di una serie di iscrizioni in osco in cui si menzionano uno o più tribuni della plebe [p. 45]. Fermo restando che l’osco plífríks corrisponde all’equivalente latino *plebiscus, l’A. mostra come il termine tríbuf / tribúf, che ricorre variamente declinato nelle iscrizioni prese in analisi, non vada ricollegato al latino tribunus da tribus, poiché in tal caso la forma trif– sarebbe stata attesa, ma alla parola italica *trēb-, dal significato di “costruttore” [pp. 45-46]. L’A. collega quindi questa magistratura all’edilità romana e nega, nel contempo, che essa fosse collegata al tribunato della plebe romano [p. 46]. L’aggettivo plífríks sarebbe stato aggiunto per distinguere questa magistratura dal tribunato militare, che gli Italici dovevano ben conoscere, dato che servivano nell’esercito romano [p. 47]. Il caso in questione rientrerebbe sì perfettamente nel quadro della diffusione di magistrature romane in ambito italico (in ogni caso l’edilità e non il tribunato della plebe), ma dimostrerebbe anche e una volta in più la libertà con cui esse erano adattate in ambito italico [p. 48]. [F. Russo]

W.JOHANNOWSKY – M.MASSA, s.v. Teano Sidicino, in: BTCGI 20, Pisa-Roma-Napoli 2011, 339-362.

D.PIWOWARCZYK, The Oscan appelluneí and the graphemic-phonemic correspondences, in: G.Rocca (ed.), Le lingue dell’Italia antica. Iscrizioni, testi, grammatica. Die Sprachen Altitaliens. Inschriften, Texte, Grammatik. In memoriam Helmut Rix (1926-2004), Atti del Convegno Internazionale, Milano, 7-8 marzo 2011, Άλεξάνδρεια – Alessandria 5, 2011, 247-252.

F.SIRANO, Teanum Sidicinum. Contributi per la conoscenza di un centro italico dall’Ellenismo al Tardo Antico, in: L.Mascilli Migliorini (ed.), Terra di lavoro. I luoghi della storia, Avellino 2009, 57-79.

G.CAMODECA, Il primo frammento dei Fasti Teanenses (8-7 a.C.) e la colonia augustea di Teanum Sicidicinum, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 167-189.

R.BIUNDO, Agri ex alienis territoriis sumpti. Terre in provincia di colonie e municipi in Italia, MEFRA 116.1, 2004, 371-436.

F.POLI, Teano (CE): quatre nouvelles inscriptions osques, SE 70, 2004, 374-377.

M.I.GULLETTA, s.v. Teanum Sidicinum, DNP 12.1, 2002, 65.

T.GIOVE, Le monete del santuario di Fondo Ruozzo a Teano (CE), AIIN 48, 2001, 209-247.

S.DE CARO, Mensa di altare dedicata ad Apollo da un tribuno della plebe di Teanum Sicidicinum, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 223-224.

S.DE CARO, Teano (CE). Iscrizione osca su una mensa d’altare, SE 63, 1997[1999], 456-458.

D.IZZO, Nuove testimonianze sul culto di Pupluna da Teanum Sidicinum, Ostraka 3, 1994, 277-284.

D.IZZO, Di un fundus di Teano Sidicino in Africa, Athenaeum 81, 1993, 269-275.

R.ANTONINI, Teanum Sidicinum, SE 47, 1978, 459-463.

A.DE FRANCISCIS, Iscrizioni sepolcrali da Teano, RAC 29.3-4, 1953, 229-230.

A.DEGRASSI, Problemi cronologici delle colonie di Luceria, Aquileia, Teanum Sidicinum, RFIC 66, 1938, 129-143 [= A.DEGRASSI, Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, 79-97]

C.HÜLSEN, Consularfasten aus Campanien, MDAI(R) 19, 1904, 322-327.

M.BROCCOLI, Teano Sidicino, antico e moderno, Napoli 1821.


TEMESA

G.F.LA TORRE, Una decima per l’eroe di Temesa: considerazioni sulle armi rinvenute nel santuario di Imbelli di Campora S. Giovanni, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 115-126.

F.MOLLO, Dinamiche commerciali tra la Calabria tirrenica centro-meridionale e lo Stretto di Messina in età arcaica: le importazioni etrusche ed euboico-calcidesi o di tradizione euboica dal territorio dell’antica Temesa, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 45-76.

G.DE SENSI SESTITO, Temesa: tradizioni e documentazioni a confronto, in: L.F.Ruffo (ed.), “Verso Temesa”: storia e prospettive di una ricerca, S.Giovanni in Fiore 2016, 9-34.

L.F.RUFFO (ed.), “Verso Temesa”: storia e prospettive di una ricerca, S.Giovanni in Fiore 2016.

F.MOLLO, Alla ricerca dell’antica Temesa. Nuovi studi nell’area tra i fiumi Oliva e Savuto tra VII e IV sec. a.C., in: F.D’Andria – K.Mannino (eds.), Gli allievi raccontano. Atti dell’incontro di studio per i trent’anni della Scuola di specializzazione in Beni archeologici, Università del Salento, Cavallino (LE), Convento dei Domenicani, 29-30 gennaio 2010, Galatina 2012, 7-20.

G.F.LA TORRE, Le lance di Temesa e le offerte di armi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in età arcaica, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 67-104.

F.MOLLO, Nuove ricerche tra i torrenti Oliva e Torbido fra tardo arcaismo ed epoca ellenistica: Indigeni, Greci e Italici nell’area di Temesa, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 155-171.

I.D’ANGELO, La politica espansionistica di Locri Epizefirii negli anni compresi fra il 477 e il 467 a.C. La versione locrese della conquista di Temesa (Strab. VI 1, 5 C 255), Polis 3, 2010, 27-34.

G.AVERSA, Sviluppi dell’occupazione terrioriale nella Crotoniatide e relative implicazioni nei rapporti con la Temesatide, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 167-178.

M.CACCAMO CALTABIANO, La moneta di Temesa tra storia e mito, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 119-137.

G.DE SENSI SESTITO, Temesa e Terina. Evoluzione storica e dinamiche territoriali nel Sinus ingens terinaeus, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 103-117.

G.P.GIVIGLIANO, Temése-Tempsa. Crocevia di strade. Un’indagine di microgeografia storica, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 235-258.

G.F.LA TORRE (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa, Atti del Convegno, Campora S.Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Pisa – Roma 2009.

F.G.LA TORRE, Venticinque anni dopo “Temesa ed il suo territorio”. Nuovi dati e prospettive di ricerca, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 9-37.

A.MELE, Per una rivisitazione di Temesa, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 79-101.

R.SPADEA, Problemi di topografia tra Savuto ed Amato. Ancora su Temesa e Terina, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 221-233.

M.BUGNO, Qualche riflessione su Temesa nel Bruzio, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 205-221.

M.TALIERCIO MENSITIERI, Monete e scambi nella Calabria tirrenica in epoca greca, in: G.De Sensi Sestito – G.Squillace (eds.), La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 317-341.

R.AGOSTINO – F.MOLLO (eds.), Alla ricerca di Temesa omerica. Primi dati dalla necropoli Chiane di Serra Aiello, Scilla 2007.

G.F.LA TORRE, Temesa, fondazione degli Ausoni (Strabo, Geogr., VI, 1, 5), in: Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Borgo San Lorenzo 2006, 532-539.

G.CORDIANO, Tra Temesa e Terina, QUCC 81, 2005, 109-131.

G.F.LA TORRE, Temesa e l’impero di Crotone alla luce dei nuovi scavi, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005, 261-265.

G.F.LA TORRE, Ex-voto arcaici da Temesa, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 643-650.

G.F.LA TORRE, Un tempio arcaico nel territorio dell’antica Temesa: l’edificio sacro in località Imbelli di Campora San Giovanni, Roma 2002.

G.CORDIANO, La fine della ierodulia femminile a Temesa magno-greca nella propaganda dei Locresi Epizefirii, Arys 3, 2000, 115-127.

G.F.LA TORRE, La questione Temesa: nuovi documenti e prospettive di ricerca, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999, 237-252.

M.VISINTIN, La vergine e l’eroe. Temesa e la leggenda di Euthymos di Locri, Bari 1992.

R.SPADEA, Il territorio a sud del Savuto. Ancora su Temesa e Terina, in: J.De La Genière (ed.), Epéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires, Actes du Colloque International, Lille, 23-24 novembre 1987, Naples 1991, 117-130.

G.DE SENSI SESTITO, Sulle tracce di Temesa? Materiali greci arcaici da Campora S. Giovanni, in: A Sud di Velia, I. Ricognizioni e ricerche (1982-1988), Taranto 1990, 133-149.

A.MELE, L’eroe di Temesa tra Ausoni e Greci, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Pisa-Roma 1983, 848-888.

M.CACCAMO CALTABIANO, Il tipo monetale dell’elmo e l’eroe di Temesa, in: G.Maddoli (ed.), Temesa e il suo territorio, Atti del Colloquio di Perugia e Trevi, 30-31 maggio 1981, Taranto 1982, 211-217.

E.GRECO, Temesa e Cosentia, AION(archeol) 4, 1982, 57-62.

G.MADDOLI (ed.), Temesa e il suo territorio, Atti del Colloquio di Perugia e Trevi, 30-31 maggio 1981, Taranto 1982.

G.MADDOLI, Temesa nel fr. 71 P.2 delle Origines di Catone: una proposta di restituzione testuale, SIFC 49.1-2, 1977, 267-274 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 255-259].

G.MADDOLI, La Tabula Peutingeriana e il problema dell’ubicazione di Temesa, PP 27, 1972, 331-343 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 245-254].


TERAMO

M.BUONOCORE, Organizzazione politico-amministrativa di Interamna in età romana, in: L.Franchi Dell’Orto (ed.), Teramo e la valle del Tordino. Documenti dell’Abruzzo Teramano, VII, Teramo 2006, 108-119.

M.BUONOCORE, Teramo romana e il suo patrimonio epigrafico, in: P.De Felice – V.Torrieri (eds.), Museo Civico Archeologico “F.Savini” Teramo, Teramo 2006, 117-123.


TERINA

Gli altri Achei: Kaulonia e Terina. Contesti e nuovi apporti, Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia LVII, Taranto, 28-30 settembre 2017, Taranto 2021.

G.DE SENSI SESTITO, Terina: la tessera di Anthropiskos, in: F.Camia – L.Del Monaco – M.Nocita (eds.), Munus Letitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I, Roma 2018, 33-54.

S.MANCUSO – M.VISCOMI, Terina: la ceramica a vernice nera dallo scavo di Iardini di Renda (campagne di scavo fino al 2006), in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 337-395.

A.MONTESANTI, Terina: vittoria e leggenda. Storia e monete dell’antica Lamezia Terme, Roma 2015.

J.MÉNDEZ DOSUNA, Notas a un testamento de Terina y las abreviaturas de demóticos en la Magna Grecia, RFIC 141, 2013, 46-60.

G.DE SENSI SESTITO, Temesa e Terina. Evoluzione storica e dinamiche territoriali nel Sinus ingens terinaeus, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 103-117.

R.SPADEA, Problemi di topografia tra Savuto ed Amato. Ancora su Temesa e Terina, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 221-233.

E.GIANNICO, Magistrature di Crotone e di centri sotto la sua influenza, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 215-240.
L’A. raccoglie le testimonianze epigrafiche da Crotone (SEG 53, 2003, 1077), Petelia (IG XIV 636), Crimisa, Caulonia e Terina (SEG 4, 1929, risp. 75, 71, 73) [pp. 215-227], inoltre quelle letterarie, i.e. Ateneo XII 522° (= Tim. FgrHist 566 F 44) [pp. 227-232], utili a tracciare un quadro delle istituzioni di Crotone e di alcuni centri sotto la sua influenza. Particolare attenzione è data alle magistrature della pritania e della demiurgia, che trovano spiegazione della loro esistenza a Crotone nel rapporto tra metropoli e colonia, secondo una tesi già sviluppata negli anni ’60 da S. Mazzarino [pp. 233-237]. [J.Piccinini]

R.SPADEA, Prime voci di un abitato in contrada Iardini di Renda (S.Eufemia Vetere), in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 413-420.

G.CORDIANO, Tra Temesa e Terina, QUCC 81, 2005, 109-131.

M.L.LAZZARINI, Una nuova lamina bronzea iscritta dal territorio lametino, ArchClass 56, 2005, 453-460.
Frammento di lamina bronzea rinvenuto nel 2002 durante gli scavi in loc. Iardini di Renda (Lamezia Terme), nella piana di S.Eufemia. Testo greco arcaico di inizi V sec.a.C. su nove righe, di cui è superstite solo la parte centrale. In apertura probabile sequenza di nomi propri. Lin. 9 sicura menzione del damiurgo eponimo: δαμ]ιοργέο[ντος. Lin. 8 probabile menzione del pritane: πρυτανεύ]οντος. [L. Cappelletti]

G.DE SENSI SESTITO – S.MANCUSO, Il Lametino antico e Terina-Magna Grecia dall’età protostorica all’età romana, in: F.Mazza (ed.), Lamezia Terme. Storia cultura ed economia, Soveria Mannelli 2001, 22-57.

F.MAZZA (ed.), Lamezia Terme. Storia cultura ed economia, Soveria Mannelli 2001.

D.GRANEI, La laminetta di Terina: considerazioni ed ipotesi, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 2000, 138-157.

G.DE SENSI SESTITO (ed.), Tra l’Amato e il Savuto, I. Terina e il Lametino nel contesto dell’Italia antica, Soveria Mannelli 1999.

D.WILLIAMS, Il tesoro di Sant’Eufemia. Gioielli lametini al British Museum, Roma 1998.

R.SPADEA, Il territorio a sud del Savuto. Ancora su Temesa e Terina, in: J.De La Genière (ed.), Epéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires, Actes du Colloque International, Lille, 23-24 novembre 1987, Naples 1991, 117-130.

R.R.HOLLOWAY – G.K.JENKINS, Terina, Bellinzona 1983.

R.SPADEA, Fonti su un insediamento della Piana di S.Eufemia Lamezia (Terina?), Klearchos 21, 1979, 5.-53.

D.COMPARETTI, Tabelle testamentarie delle colonie achee di Magna Grecia, ASAA 2, 1916, 219-266.


TERMINI IMERESE

C.AMPOLO – D.ERDAS, Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta, Pisa 2019.

A.BURGIO, La prospezione archeologica in Sicilia. Esame comparativo tra i territori di Alesa e di Thermae Himeraeae in età romana, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 15-30.

G.M.AMATA, Alcune considerazioni sull’epigrafe onoraria CIL X 7345 dalla colonia di Augusta Himereorum Thermitanorum, Enna 2015.

O.BELVEDERE – A.DIMARTINO, s.v. Termini Imerese, in: BTCGI 20, Pisa – Roma – Napoli 2011, 442-485.

L.BIVONA, Iscrizioni latine lapidarie del Museo Civico di Termini Imerese, Roma 1994.

M.G.GRANINO CECERE, Iulii Aspri e Maesii Titiani in un documento epigrafico dell’ager Tusculanus, MEFRA 102.1, 1990, 139-157.

L.BIVONA, Note sulla gens Maesia nella Sicilia occidentale, in: Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, I, Roma 1980, 231-242.

A.BRUGNONE, Iscrizioni greche del Museo Civico di Termini Imerese, Kokalos 20, 1974, 218-264.

G.KAIBEL, Inschrift von Thermae, Hermes 18, 1883, 156-157.


TINDARI

C.AIELLO, Tyndaris nobilissima civitas. Continuità e trasformazioni in età tardoantica, in: M.C.Parello – M.S.Rizzo (ed.), Paesaggi urbani tardoantichi. Casi a confronto, Atti delle Giornate Gregoriane, VIII edizione, Agrigento, 29-30 novembre 2014, Bari 2016, 201-206.

L.PFUNTNER, Celebrating the Severans: Commemorative Politics and the Urban Landscape in High Imperial Sicily, Latomus 75.2, 2016, 434-456.

P.VILLEMUR, Le monnayage colonial romain de Tyndaris en Sicile, Bulletin de la Société française de Numismatique 70, 2015, 26-31.

P.VILLEMUR, De quelques émissions colonials romaines en Sicile: retour à Tyndaris, in: P.G.van Alfen – G.Bransbourg – M.Amandry (eds.), Fides. Contributions to numismatics in honor of R.B.Witschonke, New York 2015, 435-453.

M.FASOLO, Tyndaris e il suo territorio, II. Carta archeologica del territorio di Tindari e materiali, Roma 2014.

M.FASOLO, Tyndaris e il suo territorio. Volume 1. Introduzione alla carta archeologica del territorio di Tindari, Roma 2013.

M.I.GULLETTA, Tyndaris. Per uno status quaestionis sulle ipotesi di ubicazione dell’agora-foro, in: C.Ampolo (ed.), Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, 297-303.

M.FASOLO, Una nuova iscrizione greca dal territorio di Tindari, in: Da Halaesa ad Agathyrnum. Studi in memoria di Giacomo Scibona, Sant’Agata di Militello 2011, 185-191.

A.NUSS, Dionysios I. und die Gründung von Tyndaris, ein Beleg für die Etablierung der Territorialherrschaft auf Sizilien im 4. Jahrhundert v.Chr., in: F.Daubner (ed.), Militärsiedlungen und Territorialherrschaft in der Antike, Berlin 2010, 19-40.

A.CRISÀ, La monetazione di Tindari romana con segni di valore e legende in lingua latina, RIN 109, 2008, 235-268.

U.SPIGO, Il teatro di Tindari ed il suo contesto. Tutela e conoscenza, in: Teatri antichi nell’area del Mediterraneo. Conservazione programmata e fruizione sostenibile. Contributi analitici alla carta del rischio, Atti del II Convegno Internazionale di Studi “La materia e i segni della storia”, Siracusa, 13-17 ottobre 2004, Palermo 2007, 385-395.

D.MUSTI, Tindari. La città dei gemelli, Sicilia antiqua 2, 2005, 141-143.

U.SPIGO (ed.), Tindari. L’area archeologica e l’antiquarium, Milazzo 2005.

S.N.CONSOLO LANGHER, Vita economica di Tindari, Archivio Storico Messinese 28, 1977, 161-168.

S.N.CONSOLO LANGHER, Documentazione numismatica e storia di Tyndaris nel sec. IV a.C., Helikon 5, 1965, 63-96.

F.BARRECA, Precisazioni circa le mura greche di Tindari, RAL 14, 1959, 105-113.

F.BARRECA, Tindari dal 345 al 317 a.C., Kokalos 4, 1958, 145-150.

F.BARRECA, Tindari colonia dionigiana, RAL 12, 1957, 125-134.


TIRIOLO

A.RACHELI, Tiriolo, vecchio Campo sportivo: saggi 1998, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 577-614.

R.SPADEA ET ALII, La tomba a camera di via T. Campanella (“Castaneto”) a Tiriolo: relazione preliminare, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 511-576.

A.RACHELI – R.SPADEA, Vecchi e nuovi dati dall’ager Teuranus, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 317-370.

E.DETTORI, Annotazioni sulla defixio di Tiriolo, ZPE 119, 1997, 132-134.

M.L.LAZZARINI, Una nuova defixio greca da Tiriolo, AION(filol) 16, 1994[1996], 163-169.


TODI

D.MANCONI, Gubbio, Todi, Spoleto, Spello. Realtà umbre a confronto, in: O.Paoletti – M.C.Bettini (eds.), Gli Umbri in età preromana, Atti del XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Perugia – Gubbio – Urbino, 27-31 ottobre 2009, Pisa – Roma 2014, 123-155.

P.BRUSCHETTI – M.MARIANI, Il progetto dell’acqua. Le cisterne di Todi: archeologia, architettura, ingegneria, Perugia 2007.

M.BERGAMINI, Todi. Antica città degli Umbri, Assisi 2001.

P.BRUSCHETTI, Iscrizioni inedite dal vicus Martis Tudertium sull’antica via Flaminia, MEFRA 106.1, 1994, 15-27.

M.BERGAMINI, Un insediamento produttivo sul Tevere in territorio tudertino, Journal of Ancient Topography 3, 1993, 179-194.

M.BERGAMINI – F.CATALLI, Museo Comunale di Todi. Monete, Perugia 1991.

F.CATALLI, Tuder, in: M.Bergamini – F.Catalli, Museo Comunale di Todi. Monete, Perugia 1991, 40-65.

U.CIOTTI, La provenienza della iscrizione umbra conservata nel Museo Nazionale di Napoli e i resti di un tempio italico presso il confine di Todi e Amelia, ArchClass 43, 1991, 535-551.

M.BERGAMINI (ed.), Miscellanea Archeologica Tuderte. I, Todi 1989.

F.CATALLI, Monetazione preromana in Umbria: le zecche di Tuder ed Iguvium, in: F.Roncalli (ed.), Gens antiquissima Italiae. Antichità dell’Umbria a Budapest e Cracovia, Catalogo della Mostra, Budapest, 4 agosto – 17 settembre 1989, Cracovia, 9 novembre 1989 – 7 gennaio 1990, Perugia 1989, 140-143.

F.CATALLI, G.B.Alvi e la monetazione di Tuder, in: M.Bergamini (ed.), Miscellanea Archeologica Tuderte. I, Todi 1989, 21-33.

M.TASCIO, Todi: forma e urbanistica, Roma 1989.

A.E.FERUGLIO – P.BRUSCHETTI, Todi (Perugia). La città antica, in: F.Perego (ed.), Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici in Italia, 11: Il patrimonio vulnerato, Roma 1987, 223-228.

P.BRUSCHETTI, Rilievi gladiatori da Ancarano di Norcia e da Pontecuti di Todi, Spoletium 28, 1986, 41-46.

P.BRUSCHETTI, Scavi e scoperte. Todi (Perugia), SE 54, 1986, 390-391.

A.FAUSTOFERRI, Una testa di Domiziano nel Museo Civico Etrusco-Romano di Todi, AFLPer 7.1, 1983-1984, 143-152.

G.ASDRUBALI PENTITI, Iscrizione inedita del territorio tuderte, AFLPer 6,1, 1982-1983, 545-548.

M.BERGAMINI, Corredi della necropoli tudertina conservati in altri musei, in: Verso un museo della città, Catalogo della Mostra degli interventi sul patrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi, Sala delle Pietre, 8 agosto – 31 dicembre 1981, Todi 1982, 139-149.

M.CIPOLLONE, Todi romana, in: Verso un museo della città, Catalogo della Mostra degli interventi sul patrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi, Sala delle Pietre, 8 agosto – 31 dicembre 1981, Todi 1982, 153-160.

G.GUALTERIO, Interventi di restauro sul materiale archeologico del Museo di Todi, in: Verso un museo della città, Catalogo della Mostra degli interventi sul patrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi, Sala delle Pietre, 8 agosto – 31 dicembre 1981, Todi 1982, 161-163.

M.T.FALCONI AMORELLI (ed.), Todi preromana. Catalogo dei materiali conservati nel Museo Comunale di Todi, Perugia 1977.

G.BECATTI, Tuder – Carsulae, Roma 1938.


TORTORA

M.SFACTERIA – F.MOLLO, I sistemi di smaltimento delle acque nel centro romano di Blanda (Tortora, Cosenza), in: M.Buora – S.Magnani (eds.), I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico, Atti del Convegno, Aquileia, 6-8 aprile 2017, Antichità Altoadriatiche 87, 2018, 667-682.

G.F.LA TORRE – F.MOLLO, Blanda Julia sul Palecastro di Tortora. Scavi e ricerche (1990-2005), Messina 2006.

M.L.LAZZARINI – P.POCCETTI, Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C. Atti dei seminari napoletani (1996-1998): L’iscrizione paleoitalica da Tortora, Napoli 2001.
Testo lacunoso (ST Ps 20) di fine VI – inizi V sec. a.C., iscritto con andamento bustrofedico su tre lati (A, B, C) e sulla faccia superiore (E) di un cippo in calcare locale trovato nel 1991 in un contesto di reimpiego vicino ad una necropoli enotria. Lingua paleoitalica, alfabeto acheo. Legge sacra o civica, di contenuto prescrittivo. Il documento costituisce la più antica attestazione dell’esistenza nel mondo italico di una tradizione giuridica e normativa legata alla scrittura e indipendente dalla tradizione romana [p. 190]. In A, lin. 1: forse un derivato da okri [p. 73]. In A, lin. 5: probabile rito augurale [pp. 102-105], connesso ad una pratica di terminatio, in B, lin. 3 [pp. 149-155], di uno spazio di ignota pertinenza. In C, lin. 1: un derivato da touta [pp. 68-72; 158-160; 186). Foto + apografi [pp. 13-15; 18-19; 57-61]. [L. Cappelletti]

R.DONNARUMMA – L.TOMAY, La necropoli di San Brancato di Tortora, in: G.F.La Torre – A.Colicelli (eds.), Nella terra degli Enotri. Tortora e la valle del Noce nell’antichità, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000, 49-59.

G.F.LA TORRE – A.COLICELLI (eds.), Nella terra degli Enotri. Tortora e la valle del Noce nell’antichità, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000.

M.L.LAZZARINI – P.POCCETTI, L’iscrizione paleo-italica da Tortora (San Brancato): prime valutazioni, in: G.F.La Torre – A.Colicelli (eds.), Nella terra degli Enotri. Tortora e la valle del Noce nell’antichità, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000, 61-71.
Testo lacunoso (ST Ps 20) di fine VI – inizi V sec.a.C., iscritto con andamento bustrofedico su tre lati (A, B, C) e sulla faccia superiore (E) di un cippo in calcare locale trovato nel 1991 in un contesto di reimpiego vicino ad una necropoli enotria. Lingua paleoitalica, alfabeto acheo. Legge sacra o civica di contenuto prescrittivo. In C, l. 1: derivato da touta [p.68]. Foto: Tavv. XXXII-XXXIII. [L. Cappelletti]

G.F.LA TORRE, Tortora (CS). Località Palecastro. Blanda alla luce delle prime ricerche, Bollettino di Archeologia 8, 1991, 133-155.


TREGLIA

D.CAIAZZA, Il Cippo Abellano. Una nuova interpretazione e scritti a corredo, Piedimonte Matese 2021.

C.CALASTRI, Insediamenti rupestri nel territorio di Trebula Balliensis, Archivio Storico del Caiatino 8, 2018, 9-21.

C.CALASTRI, Il limes campano-sannita dei Monti Trebulani nella media valle del Volturno. Un esempio di sistema fortificato d’altura di età preromana in Campania settentrionale, in: P.L.Dall’Aglio – C.Franceschelli – L.Maganzani (eds.), Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, Veleia – Lugagnano Val d’Arda, 20-21 settembre 2013, Bologna 2014, 279-284.

M.H.CRAWFORD, Tribunes in Italy, in: G.Rocca (ed.), Le lingue dell’Italia antica. Iscrizioni, testi, grammatica. Die Sprachen Altitaliens. Inschriften, Texte, Grammatik. In memoriam Helmut Rix (1926-2004), Atti del Convegno Internazionale, Milano, 7-8 marzo 2011, Άλεξάνδρεια – Alessandria 5, 2011, 45-48.
L’A. riesamina l’ipotesi normalmente accettata secondo cui il tribunato della plebe sarebbe stato introdotto nelle comunità italiche su imitazione delle colonie latine, le quali, a loro volta, lo avrebbero ereditato da Roma. Partendo dalla constatazione che il tribunato della plebe non è attestato nelle colonie latine, a differenza della questura, e che il termine plebs giuridicamente non si adatta al contesto delle comunità italiche, l’A. affronta la questione sulla base di una serie di iscrizioni in osco in cui si menzionano uno o più tribuni della plebe [p. 45]. Fermo restando che l’osco plífríks corrisponde all’equivalente latino *plebiscus, l’A. mostra come il termine tríbuf / tribúf, che ricorre variamente declinato nelle iscrizioni prese in analisi, non vada ricollegato al latino tribunus da tribus, poiché in tal caso la forma trif– sarebbe stata attesa, ma alla parola italica *trēb-, dal significato di “costruttore” [pp. 45-46]. L’A. collega quindi questa magistratura all’edilità romana e nega, nel contempo, che essa fosse collegata al tribunato della plebe romano [p. 46]. L’aggettivo plífríks sarebbe stato aggiunto per distinguere questa magistratura dal tribunato militare, che gli Italici dovevano ben conoscere, dato che servivano nell’esercito romano [p. 47]. Il caso in questione rientrerebbe sì perfettamente nel quadro della diffusione di magistrature romane in ambito italico (in ogni caso l’edilità e non il tribunato della plebe), ma dimostrerebbe anche e una volta in più la libertà con cui esse erano adattate in ambito italico [p. 48]. [F. Russo]

D.CAIAZZA (ed.), Trebula Balliensis. Notizia preliminare degli scavi e restauri 2007-2008-2009, Piedimonte Matese 2009.

S.DE CARO, Pontelatone. Località Treglia. Iscrizione osca dall’abitato di Trebula Balliensis, SE 65-68, 2002, 495-497.

A.L.PROSDOCIMI, Considerazioni sull’iscrizione di Trebula e i nuovi dati istituzionali, SE 65-68, 2002, 505-512;

G.CERA, Note sulla topografia di Trebula Balliensis, in: L.Quilici (ed.), Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997, 51-62.

H.SOLIN, Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria, Caserta 1993.


TRIVENTO

G.FRATIANNI, Terventum. Carta archeologica della media valle del Trigno, Journal of Ancient Topography, Suppl. VI, Galatina 2010.


TURI-COPIA

F.DI VASTO, Commento a Verg. Georg. I 103: la fondazione troiana di Gàrgara in finibus Thurinis, ASCL 87, 2021, 17-54.

A.ZUCCARO, Su di una dedica giulio-claudia da Copia Thurii (AE 2006 354), 214, 2020, 266-268.

F.COSTABILE, La defixio della Virago Lamia di Sibari e la fonte Lyka a Copia Thurii, in: A.Sartori (ed.), L’iscrizione nascosta, Atti del Convegno Borghesi 2017, Bologna 2019, 475-508.

M.GIANGIULIO, I symbouloi di Turi, Atene e Protagora, in: M.Intrieri (ed.), KOINONIA. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, Roma 2018, 79-92.
In this article, the A. sets out to discuss the role of the symbouloi, i.e. magistrates who were present in the legal framework of Thurii, the city in Magna Graecia. The symbouloi seem to have been encharged with abolishing laws and approving new or modified laws [p. 82]; according to the A., these magistrates would attest to the understanding of the difference between laws and decrees, and the limited powers of assemblymen to change laws [p.85]; at any rate, the A. argues that such figures were unheard of in other comparable politeia of the time. The A. establishes that Thurii’s legal framework was created or majorly edited by Protagoras [pp. 83-84]. Protagoras had had experience across Magna Graecia, but also in Athens, and would thus have been aware of different political traditions [p. 84]; in this sense, the A. argues, the role of the symbouloi in Thurii seems to be imbued with a specific Athenian democratic political culture that Protagoras would have been familiar with [p.86]. In addition to this, Protagoras is quoted in multiple of Plato’s works as being a staunch supporter of the symbouleuein, the understanding of citizens’ participation in common, public, civic and collective deliberation as bearer of political virtue, which they are provided by nature [pp. 86-89]; symbouleuein is itself the practical application of eubolia, i.e. the abstract capacity to deliberate, [pp. 90-91]. The A. hence argues that Thurii’s symbouloi are to be semantically linked to Protagoras’ symboulossymboulé-symbouleuein as part of his understanding of deliberative practices in political communities and, thus, to the context of Periclean-democratic Athens [pp 91-92]. [O. Miceli]

V.PERRONE, Evoluzione del sistema viario antico tra il Pollino e la piana di Castrovillari. Con una nota di F.Cantarelli. Cattura di un “fantasma topografico”: identificazione storico topografica della colonia romana di diritto latino in Thurinum agrum (Liv. XXXXIV 53, 1-2; XXXV 9, 7-8), Roma 2012.

P.SCHIRRIPA – M.C.LENTINI – F.CORDANO, Nuova geografia dell’ostracismo, in: M.P.Bologna – M.Ornaghi (eds.), Novissima Studia. Dieci anni di antichistica milanese, Atti dei Seminari di Dipartimento 2011, Milano 2012, 115-150.

A.D’ALESSIO, L’iscrizione del tempietto P e la presenza dei prefetti “municipali” nella Regio III (Lucani et Bruttii), in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 137-147.

O.SALOMIES, Observations on the New Decree from Copia-Thurii (AE 2008, 441), Arctos 45, 2011, 103-122.

A.ZUMBO, Attestazione epigrafica di un proconsole da Copia-Thurii, in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 181-184.

A.ZUMBO, Un frammento d’iscrizione d’età repubblicana da Copia-Thurii, in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 226-230.

E.GRECO, Un ostrakon da Thurii, ZPE 173, 2010, 97-101.

C.G.MALACRINO, Il cantiere di costruzione della grande porticus semicircolare di Copia, in: S.Camporeale – H.Dessales – A.Pizzo (eds.), Arqueología de la construcción, II. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales, Madrid 2010, 247-263.

S.MARINO, Copia/Thurii. Aspetti topografici e urbanistici di una città romana della Magna Grecia, Paestum – Atene 2010.

M.L.LAZZARINI, Su alcune spighe inedite. Nuove attribuzioni alle zecche di Metaponto e Thurio, SNR 88, 2009, 73-79.

G.COSTABILE (ed.), Senatusconsultum Copiensium et aliae inscriptiones municipi, MEP 11, 2008, 44-160.

A.ZUMBO, La gens Cattia a Copia-Thurii (CIL X 14*; Cic., pro M.Tullio VII, 19) e una nuova ipotesi sull’origine di Cassano Ionio, MEP 11, 2008, 161-176.

A.BANFI, Risposta a Martin Dreher, in: E.Cantarella (ed.), Symposion 2005, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Salerno, 14.-18.September 2005, Wien 2007, 79-87.
Pp. 82-87: Sulla storia politica e costituzionale di Turi.

M.NAFISSI, Sibariti, Ateniesi e Peloponnesiaci. Problemi storici e storiografici nel racconto di Diodoro sulla fondazione di Thurii, in: E.Greco – M.Lombardo (eds.), Atene e l’Occidente. I grandi temi. Le premesse, i protagonisti, le forme della comunicazione e dell’interazione, i modi dell’intervento ateniese in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Atene, 25-27 maggio 2006, Atene 2007, 385-420.

S.ROMEO, Quintus Vaglius Augustale a Copia – Thurii, MEP 10, 2007, 75-88.

M.BUGNO, Rifondazione sibarita e forza panellenica. Punti di vista a confronto, Incidenza dell’Antico 4, 2006, 141-151.

M.V.GARCÍA QUINTELA, La ciudadanía de Turios y los límites del panhelenismo, in: D.Plácido et alii (eds.), La construcción ideológica de la ciudadanía. Identidades culturales y sociedad en el mundo griego antiguo, Madrid 2006, 199-222.

S.ROMEO, Il cursus honorum e le istituzioni municipali di Copia. Una nuova scoperta epigrafica, MEP 9, 2006, 123-160.

A.ZUMBO, L.Vinuleius Brocchus: magistrato con poteri censori a Copia-Thurii, MEP 9, 2006, 111-120.
From the analysis of an unpublished marble fragment bearing a Latin inscription, which joins with other two marble fragments (dating: Julio-claudian period), the author tries to reconstruct the role and the figure of L. Vinuleius Brocchus as responsible of acts of euergetism in the town of Copia-Thurii, especially for the construction of an important public edifice of dubious interpretation (a schola or an esedra) [pp. 111-113] and in general for the urban set up [pp. 115-118]. The hypothesis that the recostruction between the 1st cent. BC and the 1st-2nd cent AD period was also promoted by Caesar, Augustus or other member of the Augustan family is also highly likely as archaeological evidence suggest [pp. 119-120]. [J. Piccinini]

F.CORDANO, Geometria e politica a Thurii e altrove, in: C.Bearzot – F.Landucci (eds.), Diodoro e l’altra Grecia: Macedonia, Occidente. Ellenismo nella Biblioteca storica, Atti del Convegno, Milano, 15-16 gennaio 2004, Milano 2005, 239-256.

A.ZUMBO, Una dedica votiva a Iuppiter Apollo Minerva e Hercules da Copia Thurii incisa su una laminetta di bronzo, MEP 7-8, 2004-2005, 257-268. [pdf in academia.edu]

M.MARI, Turii e i grandi santuari della Grecia. Testimonianze e silenzi dalla fondazione dell’ἀποικία alla guerra annibalica, Hesperìa 12, 2000, 261-290.

M.BUGNO, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.

E.GRECO, Turi, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 413-430.

M.L.NOTARANGELO, Diomede a Turi e a Metaponto. Per una rilettura di Schol. ad Pind. Nem. X 12, in: 17° Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, San Severo, 6-8 dicembre 1996, San Severo 1999, 453-458.

M.ZORAT, Delfi, Turi e Taranto (Per la storia della Magna Grecia nel IV secolo), Hesperìa 7, 1996, 99-110.

A.ZUMBO, La gens Annelia a Copia-Thurii, in: A.Dell’Era – A.Russi (eds.), Vir bonus docendi peritus. Omaggio dell’Università dell’Aquila al prof. Giovanni Garuti, Foggia 1996, 139-161.

M.MOGGI, Proprietà della terra e cambiamenti costituzionali a Turi, in: A.Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E.Lepore, Atti del Convegno Internazionale, Anacapri, 24-28 Marzo 1991, Napoli 1995, I, 389-403.

D.MUSTI, I Brettii fra Greci e Roma: sulla storia di Thurii e sul nome Calabria, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 5-11.

L.RONCONI, Erodoto: da Alicarnasso a Turi, Hesperìa 4, 1994, 135-149.

G.DE SENSI SESTITO, Da Thurii a Copia, in: ACSMG XXXII, Taranto 1992, Taranto 1994, 329-378.

S.BERGER, Revolution and Constitution in Thurii: Arist. Pol. 1307 a, b, Eranos 88, 1990, 9-16.

G.ROUX, Une querelle de préséance à Delphes: les promanties des Tarantines et des Thouriens, ZPE 80, 1990, 23-29.

M.MOGGI, Organizzazione della chora, proprietà fondiaria e homonoia: il caso di Turi, ASNP 27, 1987, 65-88.

C.SABATTINI, Diodoro, Turi, gli Italioti e la battaglia di Laos (390-389 a.C.), RSA 17-18 , 1987-1988[1989], 7-37.

M.MOGGI, Senocrito, Tucidide di Melesia e la fondazione di Turi, ASNP 9, 1979, 499-524.

N.K.RUTTER, Diodorus and the foundation of Thurii, Historia 22, 1973, 155-176.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Le vicende di Sibari e Thurii, in: Atti e memorie della Società di Magna Grecia, 13-14, 1972-1973, 21-44.

S.ACCAME, Note per la storia della Pentecontaetia. La fondazione di Turi, RFIC 33, 1955, 164-174.

V.EHRENBERG, The Foundation of Thurii, AJPh 69, 1948, 149-170.

J.S.MORRISON, The Place of Protagoras in Athenian Public Life, CQ 35, 1941, 1-16.

A.MENZEL, Protagoras als Gesetzgeber von Thurii, Ber. Verhandl. K. Ges. Wiss. Leipzig, Phil.-hist. Kl. 62, 1910, 213-230. [= ID., Hellenika. Gesammelte Kleine Schriften, Baden bei Wien 1938, 66-82].


TUSCANIA

A.MORANDI, Tuscania etrusca. Cultura urbana e potere in una città-stato, Tuscania 2006.

A.MORANDI, Tuscania. I documenti epigrafici e la questione della lingua etrusca, Tuscania 2005.

A.MORANDI, L’iscrizione CIE 5683 del sarcofago tuscaniese del Museo Etrusco Gregoriano, MDAI(R) 93, 1986, 135-142.


TUSCULUM

D.GOROSTIDI PI, L’ordinamento istituzionale del municipium antiquissimum Tusculanum fra storia, mitistoria ed epigrafia, in: E.Bianchi – C.Pelloso (eds.), Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Milano 2020, 175-188.

M.S.BASSIGNANO, Gli augures in Italia, Epigraphica 79, 2017, 107-126.

D.GOROSTIDI PI – J.NÚÑEZ MARCÉN, Un frammento dei fasti consulares dal foro di Tusculum, ZPE 199, 2016, 223-230.
Edition of a nearly triangular fragment (60 x 40 x 9 cm) of inscribed stone discovered in the Forum area of Tusculum in September 2009, bearing part of the text of Roman Fasti Consulares. After having described the physical characteristics of the document [p. 223], the A. dwell on the listing criteria of the text, which for their lack of mention of local elements resemble the several specimens from other communities [p. 225]. Then follows the edition of the text with some accurate photographic images [pp. 226-227 with figs. 2, 4a, 5 and 6]. Of the two surviving columns of text, in the first one are the consuls from 7 to 9 AD, while the second one is divided between two sections by a vacat: in the upper one are some fragmentary names, which the A. turn out to identify with the highest magistrates from 49 to 48 BC; the lower one prosecutes the list of the first column but presents some puzzling elements, for there appear consuls from 11 to 16 AD – without giving account of 10 AD – and then the list goes back to collecting the names of the highest magistrates from 47 to 45 BC [pp. 228-229]. In conclusion, the A. highlights that the Fasti of Tusculum, clearly of public relevance, belong likely to the period of transition which brought to the affirmation of the new regime of Augustus [p. 230]. [F. Reali]

D.GOROSTIDI PI – E.RUIZ VALDERAS, Un nuovo aedilis lustralis procedente de Tusculum (Lacio, Italia), ZPE 178, 2011, 273-278.

D.GOROSTIDI PI, Il collegio degli aeditui e gli aediles lustrales di Tusculum, in: in: M.L.Caldelli – G.L.Gregori – S.Orlandi (eds.), Epigrafia 2006, Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di S.Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 853-868.

J.MARTÍNEZ-PINNA, Tusculum latina. Aproximación histórica a una ciudad del antiguo Lacio (siglos VI-IV a.C.), Roma 2004.

A.PASQUALINI, Riflessioni su alcuni sacerdozi tusculani (a proposito di C.I.L. XIV 2580), in: G.Paci (ed.), Ἐπιγραφαί. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, Tivoli 2000, 695-710.

A.PASQUALINI, Gli scavi di Luciano Bonaparte alla Rufinella e la scoperta dell’antica Tusculum, Xenia Antiqua 1, 1992, 161-186.

P.POCCETTI, Sulle dediche tusculane del tribuno militare M.Furio, MEFRA 94, 1982, 657-674.


VAGLIO

L.CAPPELLETTI, Elementi per un diritto pubblico degli Italici, Linguarum Varietas 12, 2023, 11-25.

A.LA REGINA, Diomeneia, oina, and a legend of Arcadian origins among the Lucani, RhM 165, 2022, 50-65.

O.DE CAZANOVE, Rossano di Vaglio un demi-siècle après: entre épigraphie et archéologie, in: O.De Cazanove – A.Duplouy (eds.), La Lucanie entre deux mers. Histoire et archéologie, Actes du Colloque International, Paris, 5 – 7 novembre 2015, Napoli 2019, 103-116.

O.DE CAZANOVE – A.DUPLOUY (eds.), La Lucanie entre deux mers. Archéologie et patrimoine, Actes du Colloque International, Paris, 5 – 7 novembre 2015, Napoli 2019.

P.POCCETTI, L’épigraphie de Rossano di Vaglio: bilan d’un demi-siècle de découvertes, in: O.De Cazanove – A.Duplouy (eds.), La Lucanie entre deux mers. Histoire et archéologie, Actes du Colloque International, Paris, 5 – 7 novembre 2015, Napoli 2019, 117-134.

S.BOURDIN – O.DE CAZANOVE – C.SALVIANI, Le armi nei luoghi di culto di Civita di Tricarico e Rossano di Vaglio, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 141-158.

G.SOPPELSA, Armi votive in un edificio di IV-III secolo a.C. a Serra di Vaglio, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 321-330.

L.DEL TUTTO, Gli dèi e le pietre. Epigrafia, testo, contesto a Rossano di Vaglio, in: A.Ancillotti – A.Calderini – R.Massarelli (eds.), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21-25 settembre 2011, Roma 2016, 205-216.

A.MANCO, Mefitis Utiana, in: A.Ancillotti – A.Calderini – R.Massarelli (eds.), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21-25 settembre 2011, Roma 2016, 445-452.

C.MASSERIA, La natura “augurale” del tempio lucano, in: A.Ancillotti – A.Calderini – R.Massarelli (eds.), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21-25 settembre 2011, Roma 2016, 533-542.

M.F.PETRACCIA, Mefitis dea salutifera?, Gerión 32, 2014, 181-198.

A.MANCO, Mefitis Utiana, Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia 14, 2012, 197-208.

M.H.CRAWFORD (ed.), Imagines Italicae: a corpus of Italic inscriptions, I-III, London 2011.

L.DEL TUTTO PALMA, A proposito della più recente iscrizione da Rossano di Vaglio (RV 59?), SE 76, 2010-2013[2014], 313-318.

A.MANCO, Mefitis: gli epiteti, AION(ling) 31, 2009, 301-312.

O.DE CAZANOVE, Une proposition d’identification du toponyme Lucos sur la Tabula Peutingeriana. Le sanctuaire de Méfitis à Rossano di Vaglio?, MEFRA 120, 2008, 81-91.

M.L.NAVA – V.CRACOLICI, Il santuario lucano di Rossano di Vaglio, in: M.L.Nava – M.Osanna (eds.), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e greci, Atti delle giornate di studio, Matera, 28-29 giugno 2002, Bari 2005, 103-113.

P.POCCETTI, Mefitis rivisitata (vent’anni dopo…), in: D.Caiazza (ed.), Italica ars. Studi in onore di G.Colonna per il premio I Sanniti, Caserta 2005, 73-107.

L.CAPPELLETTI, Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell’Italia antica (V-III sec.a.C.), Frankfurt am Main 2002.

G.FALASCA, Mefitis, divinità osca delle acque (ovvero della mediazione), Eutopia II, 2, 2002, 7-55.

M.L.NAVA – P.POCCETTI, Il santuario lucano di Rossano di Vaglio. Una nuova dedica ad Ercole, MEFRA 113, 2001, 95-122.

L.CAPPELLETTI, Königtum bei den Oskern?, SPBF 3-4, 1998-1999, 51-62.

M.BARRA BAGNASCO – A.RUSSO TAGLIENTE, I culti, in: S.Bianco et alii (eds.), Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Napoli 1996, 183-196.

A.BOTTINI – E.SETARI (ed.), Basileis. Antichi re in Basilicata, Catalogo della Mostra, Roma, Museo Barracco, 20 ottobre 1995 – 28 gennaio 1996, Napoli 1995.

D.ADAMESTEANU, Macchia di Rossano. Santuario della Dea Mefitis, in: M.Torelli – L.De Lachenal (eds.), Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale da Pirro ai Giulio-Claudi, Catalogo della Mostra, Venosa, 8 novembre 1992 – 31 marzo 1993, Roma 1993, 62-65.

R.K.SHERK, The Eponimous Officials of Greek Cities, V: The Register. Part VI: Sicily. Part VII: Italy, ZPE 96, 1993, 267-276.

D.ADAMESTEANU – H.DILTHEY, Macchia di Rossano. Il santuario della Mefitis. Rapporto preliminare, Galatina 1992.

A.BOTTINI – E.SETARI, Località Serra di Vaglio, Contrada Braida. Basileis? I più recenti rinvenimenti nell’area della necropoli. Risultati prospettive problemi, BA 16-18, 1992, 207-236.

M.DENTI, La statuaria in marmo del santuario di Rossano di Vaglio, Galatina 1992.

A.BOTTINI, Il caso di Serra di Vaglio, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 53-55.

L.DEL TUTTO PALMA, Le iscrizioni della Lucania preromana, Padova 1990.

M.LEJEUNE, Méfitis d’après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio, Louvain-la-Neuve 1990.

F.G.LO PORTO – F.RANALDI, Le “lastre dei cavalieri” di Serra di Vaglio, Roma 1990.

M.R.TORELLI, I culti di Rossano di Vaglio, in: M.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, 83-93.

B.D’AGOSTINO, Le genti della Basilicata antica, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, 193-248.

P.G.GUZZO, Ipotesi sui re a Rossano di Vaglio, Xenia 5, 1983, 7-14.

G.GRECO, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec.a.C., MEFRA 94, 1982, 67-89.

P.POCCETTI, Mefitis, AION(ling) 4, 1982, 237-260.

A.PONTRANDOLFO GRECO, I Lucani. Etnografia e archeologia di una regione antica, Milano 1982.

D.SILVESTRI, Mefitis, AION(ling) 4, 1982, 261-266.

R.CATALANO, La Lucania antica. Profilo storico (IV-II sec.a.C.), Salerno 1979.

D.ADAMESTEANU, Nummelos. Archon o basileus?, in: H.Daicoviciu (ed.), In memoriam Constantini Daicoviciu, Cluj 1974, 9-21.

D.ADAMESTEANU – M.LEJEUNE, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, Roma 1971.

M.LEJEUNE, Inscriptions de Rossano di Vaglio 1971, RAL 8. 26, 1971, 663-684.

M.LEJEUNE, Phonologie osque et graphie greque, REA 72, 1970, 271-316.

M.LEJEUNE, Seconde note sur le sanctuaire lucanien de Rossano di Vaglio, PP 24, 1969, 281-302.

M.T.MANNI PIRAINO, Iscrizioni greche di Lucania, PP 23, 1968, 419-457.

M.LEJEUNE, Notes de linguistique italique, REL 45, 1967, 194-231.


VASTO

D.AQUILANO, Importuosa litora, Considerazioni di Storia ed Archeologia 6, 2014, 35-68.

G.GUADAGNO, Vasto. Tribuf plifriks. Presunti tribuni della plebe in area italica, Considerazioni di Storia ed Archeologia 6, 2013, 46-49.

D.AQUILANO, La Histonium dei Frentani e la costa d’Abruzzo e Molise nell’antichità. Una sintesi delle ricerche storiche ed archeologiche a Punta Penna di Vasto (CH), Considerazioni di Storia ed Archeologia 4, 2011, 57-74.

M.BUONOCORE, Spigolature epigrafiche, V. Histoniensia, Epigraphica 73, 2011, 308-313.

M.H.CRAWFORD, Tribunes in Italy, in: G.Rocca (ed.), Le lingue dell’Italia antica. Iscrizioni, testi, grammatica. Die Sprachen Altitaliens. Inschriften, Texte, Grammatik. In memoriam Helmut Rix (1926-2004), Atti del Convegno Internazionale, Milano, 7-8 marzo 2011, Άλεξάνδρεια – Alessandria 5, 2011, 45-48.
L’A. riesamina l’ipotesi normalmente accettata secondo cui il tribunato della plebe sarebbe stato introdotto nelle comunità italiche su imitazione delle colonie latine, le quali, a loro volta, lo avrebbero ereditato da Roma. Partendo dalla constatazione che il tribunato della plebe non è attestato nelle colonie latine, a differenza della questura, e che il termine plebs giuridicamente non si adatta al contesto delle comunità italiche, l’A. affronta la questione sulla base di una serie di iscrizioni in osco in cui si menzionano uno o più tribuni della plebe [p. 45]. Fermo restando che l’osco plífríks corrisponde all’equivalente latino *plebiscus, l’A. mostra come il termine tríbuf / tribúf, che ricorre variamente declinato nelle iscrizioni prese in analisi, non vada ricollegato al latino tribunus da tribus, poiché in tal caso la forma trif– sarebbe stata attesa, ma alla parola italica *trēb-, dal significato di “costruttore” [pp. 45-46]. L’A. collega quindi questa magistratura all’edilità romana e nega, nel contempo, che essa fosse collegata al tribunato della plebe romano [p. 46]. L’aggettivo plífríks sarebbe stato aggiunto per distinguere questa magistratura dal tribunato militare, che gli Italici dovevano ben conoscere, dato che servivano nell’esercito romano [p. 47]. Il caso in questione rientrerebbe sì perfettamente nel quadro della diffusione di magistrature romane in ambito italico (in ogni caso l’edilità e non il tribunato della plebe), ma dimostrerebbe anche e una volta in più la libertà con cui esse erano adattate in ambito italico [p. 48]. [F. Russo]

W.BROEKAERT, “Bread Baskets on the Marketplace”? A Short Note on CIL IX 2854 (ILS 5591), ZPE 167, 2008, 204-206.

A.LA REGINA, Frentania. Vasto (Histonium), Punta Penna, SE 74, 2008[2011], 431-434.

M.H.CRAWFORD, A hitherto unrecognised fragment of an Oscan lex?, in: Studi per Giovanni Nicosia, III, Milano 2007, 45-46.

M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Aufidena-Histonium-Teate Marrucinorum. Sulmo-Corfinium-Superaequum, Supplementa Italica 22, Roma 2004, 35-142.

M.P.MARCHESE – F.POLI, Rilettura di due iscrizioni osche frentane, SE 70, 2004[2005], 421-424.

A.R.STAFFA, Dall’antica Histonium al castello di Vasto, Fasano 1995.

M.BUONOCORE – G.FIRPO, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, I, Città di Castello 1991.

G.FIRPO, La storia e le istituzioni dal IV secolo a.C. all’età imperiale, in: U.De Luca (ed.), Chieti e la sua provincia. Storia, arte, cultura, Chieti 1990, 157-186.

E.FABBRICOTTI (ed.), Il Museo Comunale di Vasto. Catalogo della collezione archeologica, Chieti 1984.

M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Histonium. Teate Marrucinorum, Supplementa Italica 2, Roma 1983, 97-144.

A.MARINUCCI, Le iscrizioni del Gabinetto Archeologico di Vasto. Edizione riveduta e ampliata, Roma 1981.

A.MARINUCCI, Le iscrizioni del Gabinetto Archeologico di Vasto, Roma 1973.

L.MARCHESANI, Esposizione degli oggetti raccolti nel Gabinetto Archeologico Comunale di Vasto, Chieti 1856-1868.

R.GARRUCCI, Due iscrizioni frentane di Pennaluce, Bullettino Archeologico Napoletano n.s. 1, 1852-1853, 41-45.


VEIO

V.BELLELLI, Contributo all’interpretazione di CIE 6673 (Veio) e CIE 10017 (Tarquinia), ovvero del significato di aχapri e zinace in etrusco, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 69-98.

L.M.MICHETTI, L’impatto della “romanizzazione” su Veio e il suo territorio: tracce di continuità e discontinuità in ambito sacro, abitativo e funerario, in: M.C.Biella – G.L.Gregori (eds.), Roma e la formazione di un’Italia “romana”, Atti del Workshop internazionale, Koninklijk Nederlands Institut Rome, 17-18 giugno 2019, Scienze dell’Antichità 27.2, 2021, 25-48.

U.FUSCO, I sistemi di smaltimento delle acque nel sito di Campetti, area S-O, a Veio (RM): testimonianze dall’età arcaica (VI secolo a.C.) all’età imperiale (fine I secolo a.C. – III secolo d.C.), in: M.Buora – S.Magnani (eds.), I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico, Atti del Convegno, Aquileia, 6-8 aprile 2017, Antichità Altoadriatiche 87, 2018, 503-525.

L.M.MICHETTI, Veio nell’età di Tarquinio il Superbo: appunti sulle produzioni artigianali, in: C.J.Smith – P.S.Lulof, The Age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late 6th Century, Proceedings of the Conference, Rome, 7-9 November 2013, Leuven 2017, 177-186.

R.CASCINO – U.FUSCO – C.SMITH (eds.), Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di J.Ward Perkins alle ultime scoperte, Roma 2015.

V.ACCONCIA – G.BARTOLONI, «La cittadella di Piazza d’Armi», RPAA 86, 2013-2014, 273-296.

G.BARTOLONI, Il «Progetto Veio», RPAA 86, 2013-2014, 269-272.

F.BOITANI – F.BIAGI – S.NERI, Le fortificazioni di Veio: novità dalle ricerche in atto, RPAA 86, 2013-2014, 297-307.

U.FUSCO, Aspetti cultuali e archeologici del sito di Campetti, area sud-ovest, dall’età arcaica all’età imperiale, RPAA 86, 2013-2014, 309-354.

A.M.JAIA – E.CELLA, Tra continuità e cambiamento: le mura del municipium Augustum Veiens, Scienze dell’Antichità 19.2-3, 2013, 213-215.

V.ACCONCIA ET ALII, Le ricerche a Piazza d’Armi, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 57-64.

L.AMBROSINI, Le olpette in ceramica acroma depurata nei contesti votivi: il caso del santuario di Portonaccio a Veio, MEFRA 124.2, 2012, 345-376.

G.BARTOLONI, I primi abitanti di Veio: l’insediamento di Isola Farnese, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 47-50.

M.G.BENEDETTINI, Contesti sacrali veienti. Il deposito votivo rinvenuto negli scavi del 1889 (cd. “Stipe Lanciani”) e la stipe Campetti, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 137-140.

C.CARLUCCI, Il maestro dell’Apollo di Veio-Portonaccio: una nuova acquisizione, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 109-114.

R.CASCINO, La North West-Gate di Veio negli scavi della British School at Roma , in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 51-56.

E.CELLA – A.M.JAIA, Municipium Augustum Veiens. Continuity and change, in: H.Heynen – J.Gosseye (eds.), Proceedings of the 2nd International Conference of the European Architectural History Network, Brussels 2012, Brussels 2012, 246-251.

A.DE CRISTOFARO – A.PIERGROSSI, Tra Veio e Roma: alcuni contesti della via Trionfale, loc. Poggioverde, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 125-130.

F.DELPINO, La tomba Campana e la sua “scoperta”, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 97-102.

A.DE SANTIS, L’agro veientano dal VII al VI secolo a.C.: l’esempio di Pantano di Grano presso Malagrotta, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 115-120.

A.DE SANTIS, I “re” di Veio, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 77-80.

F.DI GENNARO, I ritrovamenti protostorici del territorio di Formello e le fasi formative di Veio, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 33-46.

M.T.DI SARCINA, L’edificio tardo arcaico di Casale Pian Roseto, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 131-136.

P.LIVERANI, Veio in età repubblicana, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 141-144.

P.LIVERANI, Veio in età imperiale, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 145-148.

L.M.MICHETTI – I.VAN KAMPEN, Il tumulo Chigi e la Collezione Chigi di Formello, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 103-108.

C.SMITH – R.CASCINO, Le ricerche della Scuola Britannica nell’agro veientano, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 175-179.

I.VAN KAMPEN (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012.

I.VAN KAMPEN, La statua di un principe da Veio-Picazzano, in: I.Van Kampen (ed.), Il nuovo Museo dell’Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma 2012, 81-84.

G.BARTOLONI, I primi abitanti di Roma e di Veio, in: G.M.Della Fina (ed.), Gli Etruschi e Roma. Fasi monarchica e alto-repubblicana, Atti del XVI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 2008, Annali della Fondazione per il Museo C.Faina, vol. XVI, Roma 2009, 93-118.

G.COLONNA, Il mito di Enea tra Veio e Roma, in: G.M.Della Fina (ed.), Gli Etruschi e Roma. Fasi monarchica e alto-repubblicana, Atti del XVI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 2008, Annali della Fondazione per il Museo C.Faina, vol. XVI, Roma 2009, 51-92.

P.BROCATO, Osservazioni sulla Tomba delle Anatre a Veio e sulla più antica ideologia religiosa etrusca, Ocnus 16, 2008, 69-106.

G.SORICELLI, Intramurani / extramurani, in: E.Lo Cascio – G.D.Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 59-70.

M.BONGHI JOVINO, Città e territorio. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci: appunti e riconsiderazioni, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2005, 27-58.

Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Vulci – Pisa – Roma 2005.

L.DRAGO TROCCOLI, Una coppia di principi nella necropoli del Casale del Fosso a Veio, in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Vulci – Pisa – Roma 2005, 87-124.

G.CAMPOREALE, Greci a Veio e nell’agro falisco-capenate ai primordi della storia etrusca, in: G.M.Della Fina (ed.), I Greci in Etruria, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 11, Roma 2004, 47-67.

M.GUAITOLI, Veio, in: M.Guaitoli (ed.), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, 167-177.

A.MAGGIANI, Da Veio a Vulci. Le istituzioni politiche, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005, 61-69.

A.M.MORETTI SGUBINI (ed.), Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto, Roma 2001.

S.PANCIERA, Dove finisce la città, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), La forma della città e del territorio: esperienze metodologiche e risultati a confronto, Atti dell’Incontro di Studi, S.Maria Capua Vetere 1998, ATTA Suppl. 5, Roma 1999, 9-15.

F.DELLA RATTA-RINALDI – F.BOANELLI (eds.), Arva metunt, I. Per un Museo dell’Agro Veientano. Dalla tutela del patrimonio archeologico alla sua valorizzazione. Materiali di età etrusca e romana, Roma 1998.

M.FENELLI, Veio. Topografia generale e cartografia, in: L.Drago Troccoli (ed.), Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Roma La Sapienza, Catalogo della Mostra, Roma 1998, Roma 1998, 137-138.

P.LIVERANI, Le iscrizioni, in: F.Della Ratta-Rinaldi – F.Boanelli (eds.), Arva metunt, I. Per un Museo dell’Agro Veientano. Dalla tutela del patrimonio archeologico alla sua valorizzazione. Materiali di età etrusca e romana, Roma 1998, 95-109.

P.LIVERANI, L’Agro Veientano dalla conquista romana alla fine del mondo antico, in: F.Della Ratta-Rinaldi – F.Boanelli (eds.), Arva metunt, I. Per un Museo dell’Agro Veientano. Dalla tutela del patrimonio archeologico alla sua valorizzazione. Materiali di età etrusca e romana, Roma 1998, 64-65.

M.P.BAGLIONE – M.A.DE LUCIA BROLLI, Veio e i Falisci, in: G. Bartoloni (a cura), Le necropoli arcaiche di Veio. Giornata di studi in memoria di Massimo Pallottino, Roma 1997, 145-171.

G.BARTOLONI (ed.), Le necropoli arcaiche di Veio, Giornata di studi in memoria di Massimo Pallottino, Roma 1997.

M.P.BAGLIONE, Considerazioni sui santuari di Pyrgi e di Veio-Portonaccio, Scienze dell’Antichità, 3-4, 1989-1990, 651-667.

E.GABBA, Municipium Augustum Veiens, Athenaeum 76, 1988, 203-204.

P.LIVERANI, Municipium Augustum Veiens. Veio in età imperiale attraverso gli scavi Giorgi (1811-1813), Roma 1987.

F.BOITANI, La tomba principesca di Monte Michele, SE 52, 1984, 553-568.

L.BITTO, CIL 3805. L’auctoritas dei Centumviri: momento dell’organizzazione municipale, AAPel 55, 1979, 91-141.

L.BITTO, Municipium Augustum Veiens, RSA 1, 1971, 109-117.

L.VAGNETTI, Il deposito votivo di Campetti a Veio, Roma 1971.

L.BANTI, Le pitture della tomba Campana a Veii, SE 38, 1970, 27-43.

J.B.WARD PERKINS, Veii. The historical topography of the ancient city, London 1961.


VENAFRO

H.SOLIN, Il nome del dedicatario di CIL X 4859, in: S.Antolini – S.M.Marengo (eds.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, Tivoli 2021, 629-636.

M.J.ESTARÁN TOLOSA, Sobre una dedicación a Hércules en lengua osca, ZPE 202, 2017, 299-308.

C.RICCI (ed.), Venafrum città di Augusto. Tra coltura e culture, topografia, archeologia e storia, Roma 2015.

L.MAGANZANI, Edictum Augusti de aquaeductu Venafrano, in: G.Purpura (ed.), Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA). Studi preparatori, I. Leges, Torino 2012, 125-134.

L.DE ROSA, Il ruolo degli acquedotti nella politica imperiale in Italia, in: A.Storchi Marino – G.D.Merola (eds.), Interventi imperiali in campo economico e sociale. Da Augusto al Tardoantico, Bari 2009, 79-95.

M.F.CURSI, L’edictum Augusti de aquaeductu Venafrano e l’amministrazione delle acque pubbliche. Un esempio di regolamentazione di rapporti privati e pubblici, in: H.Solin – F.Di Donato (eds.), Identità e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nell’alta valle del Volturno, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Theodor Mommsen a cento anni dalla morte (1903-2003), Samnium 80, 2007, 121-132.

H.SOLIN – F.DI DONATO (eds.), Identità e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nell’alta valle del Volturno, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Theodor Mommsen a cento anni dalla morte (1903-2003), Samnium 80, 2007.

G.MORRA, Storia di Venafro dalle origini alla fine del Medioevo, Montecassino 2000.

S.CAPINI, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Venafrum, Campobasso 1999.

S.CAPINI – D.CATALANO – G.MORRA, Venafro, Isernia 1996.

W.BANDLER ET ALII (eds.), Venafro e la problematica dei centri storici. Approccio interdisciplinare per una metodologia di lettura e di intervento, Napoli 1993.

F.BOCCHINO, La conservazione di un sito archeologico e urbano: l’anfiteatro di Venafro, in: W.Bandler et alii (eds.), Venafro e la problematica dei centri storici. Approccio interdisciplinare per una metodologia di lettura e di intervento, Napoli 1993, 121-126.

S.DIEBNER, Aesernia – Venafrum. Untersuchungen zu den römischen Steindenkmälern zweier Landstädte Mittelitaliens, Roma 1979.

A.PANTONI, L’editto augusteo sull’acquedotto di Venafro e una sua replica alle fonti del Volturno, RPAA 33, 1960-1961, 155-171.


VENOSA

J.PELGROM – A.CASAROTTO – T.D.STEK, Contextualizing Papius: Samnite traces in the Roman Colonial Context of Venusia, in: M.C.Biella – G.L.Gregori (eds.), Roma e la formazione di un’Italia “romana”, Atti del Workshop internazionale, Koninklijk Nederlands Institut Rome, 17-18 giugno 2019, Scienze dell’Antichità 27.2, 2021, 163-173.

M.L.MARCHI, Appia antica. La regina viarum in Lucania. Dall’Ofanto al Bradano, Venosa 2019.

M.L.MARCHI, Riflessioni sulla forma urbana di Venusia e sull’Ager Venusinus. Tra vecchi e nuovi dati, in: N.Andreade et alii (eds.), Roman Imperial Cities in the East and in Central-Southern Italy, Roma 2019, 395-412.

F.GRELLE – M.SILVESTRINI, I praefecti di Venusia e la lex Petronia, in: S.Evangelisti – C.Ricci (eds.), Le forme municipali in Italia e nelle province occidentali tra i secoli I a.C. e III d.C., Atti della XXI Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Campobasso, 24-26 settembre 2015, Bari 2017, 61-74.

M.CHELOTTI, Aliquid novi in Apulia, Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane 10, 2016, 163-179.

M.L.MARCHI, The landscape of Daunia: Ager Venusinus, in: A.Small (ed.), Beyond Vagnari. New Themes in the Study of Roman South Italy, Proceedings of a conference held in the School of History, Classics and Archaeology, University of Edinburgh, 26-28 October 2012, Bari 2014, 181-192.

M.L.MARCHI, Le colonie di Luceria e Venusia. Dinamiche insediative, urbanizzazione e assetti agrari, in: T.D.Stek – J.Pelgrom (eds.), Roman Republican Colonization. New Perspectives from Archaeology and Ancient History, Roma 2014, 233-253.

M.L.MARCHI, Venosa: organizzazione del territorio e vie di comunicazione, in: M.Mascolo (ed.), La cultura ebraica scritta tra Basilicata e Puglia, Catalogo della Mostra, Bari – Venosa 2014, Bari 2014, 109-119.

M.CHELOTTI, Venosa dopo Luigi Moretti, Mediterraneo Antico 16.2, 2013, 719-717.

M.L.MARCHI, Deduzioni coloniali e interventi urbani di età augustea nella Regio II (Apulia et Calabria), Paideia 68, 2013, 327-347.

M.SILVESTRINI, Aspetti istituzionali e sociali delle colonie latine dell’Apulia e Calabria, in: M.Chelotti – M.Silvestrini (eds.), Epigrafia e territorio, politica e società. Temi di antichità romane, IX, Bari 2013, 171-191.

M.CHELOTTI, Nuove iscrizioni da Venosa e riletture, in: M.Chelotti – M.Silvestrini (eds.), Epigrafia e territorio, politica e società. Temi di antichità romane, IX, Bari 2013, 21-30.

L.CAPPELLETTI, Gli statuti di Banzi e Taranto nella Magna Graecia del I secolo a.C., Frankfurt am Main 2011.

M.L.MARCHI, Modificazioni del paesaggio antico: il territorio di Venusia e Luceria. Indagini e metodi per lo studio di due comprensori coloniali, Agri Centuriati 7, 2010, 13-23.

M.L.MARCHI, Ager Venusinus II, Firenze 2010.

H.DI GIUSEPPE, Un Romanus Sacerdos evergete a Bantia. Contributi epigrafici e archeologici alla storia della città, ZPE 169, 2009, 231-244.

S.TAFARO, Considerazioni sulla Tabula Bantina (Osca), Diritto@Storia 8, 2009, 1-13.

M.CHELOTTI, La tribù dei cittadini romani di Bantia, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane VIII, Bari 2007, 137-147.

F.GRELLE, Le colonie latine e la romanizzazione della Puglia, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, VIII, Bari 2007, 165-199.

M.L.MARCHI, Ager Venusinus. Ville e villaggi: il paesaggio rurale in età tardo antica, in: G.Volpe – M.Turchiano (eds.), Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra tardoantico e altomedioevo, Atti del Primo Seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia meridionale, Foggia 12-14 febbraio 2004, Bari 2005, 173-191.

M.SILVESTRINI, Le città della Puglia romana. Un profilo sociale, Bari 2005.

M.L.MARCHI, Fondi, latifondi e proprietà imperiali nell’ager Venusinus, Agri Centuriati 1, 2004, 129-156.

M.CHELOTTI, Venusia, SupplIt 20, Roma 2003.

T.GIAMMATTEO, Spolia. Il riuso dell’antico a Venosa, Lavello 2001.

A.CAPANO, L’uso dell’acqua nella colonia latina di Venosa, in: M.L.Nava (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999, 159-166.

E.FOLCANDO, Cronologia del cursus honorum municipale, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio, politica e società, Temi di antichità romane, V, Bari 1999, 63-75.
Starting from a new analysis of an excerpt of Modestinus (Dig. 50.4.11) and of some passages of the Lex Malacitana, the A. proposes a new interpretation of the problem of the cursus honorum in Roman municipia. A fragment from the Lex Malacitana, which amply describes the election of local magistrates, does not mention the necessity for the candidates to the duovirate iure dicundo of having been already appointed the quaestorship or the aedilship [p. 63-64]. In contrast to modern scholarly hypothesis that a complete cursus honorum was described in some lost parts of the Lex Malacitana, the A. stresses the fact that the Lex Malacitana itself prescribes a minimum of age of 25 years to be appointed either as an aedilis or as a quaestor [p. 65-66], which means that both appointments were accessible regardless of the age of the candidate. This would prove, according to the A., that the Lex Malacitana did not prescribe any rule concerning the succession of appointments in the local cursus honorum. Epigraphic evidence from Venosa further confirms the A.’s hypothesis. The analysis of the names of local magistrates in the period 35 BC – 28 BC has revealed that all those who reached the highest municipal magistracy had not been previously appointed as aediles [pp. 65-67]. Even in consideration of the fragmentary conditions of the studied evidence, the A. considers this fact to be consistent with the absence of rules concerning the cursus honorum in the Lex Malacitana. Further data come from the analysis of a corpus of 586 funerary inscriptions [p. 67] from various parts of Italy. While most inscriptions up to the age of Antoninus Pius only mention the highest magistracy [p. 68], the inscriptions dating back to Antoninus Pius’ principate or immediately afterwards mention complete examples of cursus honorum. The A. connects the shift in the studied epigraphic evidence to the above-mentioned passage from Modestinus [p. 69]: according to Modestinus, Antoninus Pius prescribed a specific order in the municipal cursus honorum. Such a prescription was later confirmed by Marcus Aurelius [p. 69]. Regardless of the causes of Antoninus Pius’ intervention (the A. thinks to a provision possibly concerning a specific municipium), in Septimius Severus’ days this was established as a regular law as a passage from the De muneribus et honoribus of Callistratus shows [p. 70]. In this respect, the A. also emphasizes [p. 70-71] that the canonical Republican cursus honorum was not regulated by the Lex Villia Annalis (180 BC), which only prescribed the minimum age to access each magistracy (Liv. 40.44.1). It was only with Sulla that the succession of the various magistracies in the cursus honorum was clearly defined [p. 71]. According to the A., the absence of specific rules concerning the cursus honorum, apart from the age required of the candidates, would have been also reflected in the municipia, as the Lex Malacitana suggests [p. 72]. Only gradually did Roman municipia abide by the rules that Sulla introduced for the city of Rome [p. 73]; in any case, up to Antoninus Pius’ prescriptions, to abide by such rules was not mandatory. The presence of detailed rules concerning the local cursus honorum and access to magistracies in the Tabula Bantina is viewed by the A. as consequence of the Social war, in contrast to a part of the modern scholarship that attributes it to the pre-Roman status of the city [p. 72-73]. [F. Russo]

M.L.MARCHI, Il comprensorio venosino: documenti per un’analisi del processo di romanizzazione, in: A.Gravina (ed.), La Daunia romana: città e territorio dalla romanizzazione all’età imperiale, XVII Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, San Severo, 6-7-8 dicembre 1996, San Severo 1999, 111-128.

M.R.SALVATORE, Venosa tra età repubblicana e tardo antica, in: D.Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata, 1. L’antichità, Bari 1999, 600-615.

M.L.MARCHI – M.R.SALVATORE, Venosa. Forma e urbanistica, Roma 1997.

M.CHELOTTI, L’élite municipale della Apulia tra città e campagna, CCG 7, 1996, 283-290.

M.L.MARCHI – G.SABBATINI, Forma Italiae: Venusia, Firenze 1996.

M.SILVESTRINI, Dalla nobilitas municipale all’ordine senatorio: esempi da Larino e da Venosa, CCG 7, 1996, 270 – 282.

M.SILVESTRINI, Le élites municipali dai Gracchi a Nerone: Apulia e Calabria, in: M.Cébeillac Gervasoni (ed.), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron. Actes de la table ronde de Clermont-Ferrand, 28-30 novembre 1991, Naples-Rome 1996, 31-46.

M.TORELLI, Industria laterizia e aristocrazie locali in Italia: appunti prosopografici, CCG 7, 1996, 291-296.

G.WILLIAMS, Libertino patre natus: True or False?, in: S.J.Harrison (ed.), Hommage to Horace. A Bimillenary Celebration, Oxford 1995, 296-313.

M.CHELOTTI, Proprietari e patroni tra Canosa e Venosa, in: A.Calbi – A.Donati – G.Poma (eds.), L’epigrafia del villaggio, Atti del Colloquio Borghesi, Forlì, 27-30 settembre 1990, Faenza 1993, 445-455.

M.TORELLI, Venosa romana, in: Venosa, Matera 1992, 35-72.

M.R.SALVATORE (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa, Matera 1991.

M.TORELLI, La fondazione di Venosa nel quadro della romanizzazione dell’Italia meridionale, in: M.R.Salvatore (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa, Matera 1991, 18-26.

M.L.MARCHI, Venosa. Nuove acquisizioni archeologiche. Saggi nell’area dell’anfiteatro, in: M.R.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, 17-21.

M.R.TORELLI, La gens Crepereia a Venosa, in: Studi di storia e storiografia antiche per Emilio Gabba, Pavia 1988, 85-92.

L.MORETTI – R.DI LEO, Iscrizioni latine inedite di Venusia, Epigraphica 35, 1973, 142-152.


VETULONIA

L.DONATI, Osservazioni sul simposio a Vetulonia, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 333-346.

G.CAMPOREALE, Vetulonia e Pontecagnano. Due centri etruschi della prima età del ferro, in: S.Rafanelli (ed.), Vetulonia, Pontecagnano e Capua. Vite parallele di tre città etrusche, Catalogo della Mostra, Vetulonia, 14 luglio – 10 novembre 2013, Roma 2013, 20-23.

M.DE BENETTI, La moneta vetuloniese e la circolazione monetaria tra fine III e II secolo a.C. a Vetulonia (GR). Nuovi dati dagli scavi di Poggiarello Renzetti (1985-1990), Fastionline 2013, 1-12.

S.RAFANELLI (ed.), Vetulonia, Pontecagnano e Capua. Vite parallele di tre città etrusche, Catalogo della Mostra, Vetulonia, 14 luglio – 10 novembre 2013, Roma 2013.

I.VECCHI, Etruscan coinage, I. A corpus of the struck coinage of the Rasna, together with an historical and economic commentary on the issues (gold, silver and bronze) from the mints of Cosa, Luca (?), Pisae, Populonia, uncertain central Etruria, Vetulonia, Volsinii (?), Vulci (?), and unidentified mints, from the 5th to the 3rd centuries BC, Milano 2012.

L.AGOSTINIANI, Feluskés o Θeluskés sulla stele di Vetulonia?, in: D.F.Maras (ed.), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, Pisa 2011, 177-184.

G.CAMPOREALE, Vetulonia, in: S.Bruni (ed.), Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, Roma 2010, 124-131.

L.CAPPUCCINI, Aspetti economici e produttivi di Vetulonia arcaica. La “via dei metalli” e gli alabastra fusiformi di bucchero e impasto, SE 76, 2010-2013, 59-80.

P.CASINI, L’antica costa da Populonia a Vetulonia. I porti e gli approdi, Campi Bisenzio 2008.

G.CAMPOREALE, Vetulonia tra Mediterraneo e Baltico nel corso dell’VIII sec. a.C., Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 14, Roma 2007, 33-73.

M.CYGIELMAN – L.PAGNINI, Vetulonia, 2. La Tomba del Tridente a Vetulonia, Pisa – Roma 2006.

A.MAGGIANI – S.ZAMBELLI, Corpus inscriptionum Etruscarum, 3, 4, Tituli 11530-12113. Inscriptiones in instrumento et Risellis et Vetuloniae et in earum agris repertae, Romae 2004.

A.MAGGIANI, Un santuario vetuloniese di età ellenistica, in: V.Bellelli – A.Maggiani (eds.), Miscellanea etrusco-italica, III, Roma 2003, 137-154.

M.CYGIELMAN – S.RAFANELLI (eds.), Vetulonia: “l’età dell’oro”, Mostra di oreficerie etrusche, 7 luglio – 30 settembre 2002, Vetulonia, Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”, Roccastrada 2002.

M.CYGIELMAN, Vetulonia. Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”. Guida, Firenze 2000.

P.POCCETTI, Etrusco Feluske = Faliscus? Note sull’iscrizione della stele arcaica di Vetulonia, SE 63, 1997 [1999], 281-290.

A.CARRESI – R.BOTTI, Vetulonia. Appunti di storia di una città etrusca, Roma 1985.

G.CAMPOREALE, Nuovi dati sull’attività produttiva e sugli scambi di Vetulonia dal Villanoviano all’arcaismo, in: A.Neppi Modona (ed.), L’Etruria mineraria, Atti del XII Convegno di Studi etruschi e italici, Firenze – Populonia – Piombino, 16-20 giugno 1979, Firenze 1981, 377-397.

A.DANI, I cippi funerari di Vetulonia, Antiqua 5, 1980, 46-50.

C.B.CURRI, Vetulonia, Firenze 1978.

G.COLONNA, Nome gentilizio e società, SE 45, 1977, 175-192.

C.B.CURRI, Relazioni fra un centro costiero di Vetulonia e il territorio di Vulci, in: A.Neppi Modona (ed.), La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Atti del X Convegno di Studi etruschi e italici, Grosseto, Roselle, Vulci, 29 maggio – 2 giugno 1975, Firenze
1977, 259-276.

G.CAMPOREALE, I commerci di Vetulonia in età orientalizzante, Firenze 1969.

A.TALOCCHINI – G.GIACOMELLI, Il nuovo alfabeto di Vetulonia, SE 34, 1966, 239-257.

G.CAMPOREALE, Rapporti tra Tarquinia e Vetulonia in epoca villanoviana, SE 32, 1964, 3-28.

C.BENEDETTI, La tomba vetuloniese del “Littore”, II, SE 28, 1960, 449-477.

C.BENEDETTI, La tomba vetuloniese del “Littore”, I, SE 27, 1959, 229-249.

E.VETTER, Zu der Kriegerstele von Vetulonia, SE 24, 1955-1956, 301-310.


VIBO VALENTIA

P.VIVACQUA, Il municipium di Vibo Valentia tra I sec. a.C. e II sec. d.C.: alcune considerazioni alla luce dello studio delle anfore, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 217-230.

F.SANTANGELO, Tra Vibo e Vercelli? Valerio Valentino e la lex Tappula, in: M.Maiuro et alii (eds.), Uomini, istituzioni, mercati. Studi di storia per Elio Lo Cascio, Bari 2019, 139-148.

M.T.IANNELLI ET ALII, Hipponion tra la seconda metà del IV e la fine del III sec. a.C.: ricostruzione topografica alla luce di nuove scoperte, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 397-510.

M.T.IANNELLI (ed.), Hipponion, Vibo Valentia, Monsleonis. I volti della città, Reggio Calabria 2014.

A.M.ROTELLA, I Brettii a Vibo Valentia, in: M.T.Iannelli (ed.), Hipponion, Vibo Valentia, Monsleonis. I volti della città, Reggio Calabria 2014, 159-169.

M.CANNATÀ, La colonia latina di Vibo Valentia, Roma 2013.

M.CANNATÀ, Un nuovo bollo nominale dal santuario del Cofino a Vibo Valentia – Hipponion. Contributo allo studio della ceramica a vernice nera “terminale”, Quaderni di archeologia 2, 2012, 89-102.

M.CANNATÀ, La deduzione di una colonia latina a Hipponion: nuovi dati dalla necropoli in località Piercastello, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 129-150.

M.L.LAZZARINI, In margine alla laminetta di Hipponion, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 565-571.

M.T.IANNELLI – B.MINNITI – F.A.CUTERI, Hipponion, Medma e Caulonia, Nuove evidenze archeologiche a proposito della fondazione, in: Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni. Atti del L Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1 – 4 ottobre 2010, Taranto 2010, 855 – 911.

T.AUMÜLLER, Vibo Valentia. Hipponion, Bollettino di archeologia 2, 2008, 197-198.

G.DE SENSI SESTITO, Cartagine e la Magna Grecia in età dionisiana. Il ruolo di Ipponio, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36, 1-2, 2008[2011], 29-49.

A.ZUMBO, IIIIviri iure dicundo quinquennales censoria potestate e ornamenta censoria nelle iscrizioni latine di Vibo Valentia (Bruttii), in: in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 547-592.

A.MONTESANTI, Hipponion: Vibo greca. Storia e archeologia di Vibo Valentia dalle origini alla deduzione della colonia romana, Roma 2007.

M.TORTORELLI GHIDINI, «Plat en or» con iscrizione osiriaca a Hipponion?, PP 62, 2007, 426-429.

M.T.IANNELLI – M.CERZOSO, Stipi votive nella subcolonia di Hipponion. L’area sacra alla cava Cordopatri, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 689-700.

V.DI BENEDETTO, Fra Hipponion e Petelia, PP 59, 2004, 293-306.

M.CANNATÀ, Per un contributo allo studio del processo di “romanizzazione” dei Bruttii. Nuove considerazioni a proposito della colonia latina di Vibo Valentia e dell’Ager Bibonensis, Quaderni di archeologia 4, 2003, 183-226.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Progressi nella lettura della lamina orfica di Hipponion, PP 57, 2002, 228-230.

G.SACCO, Γης παις ειμι. Sul v. 10 della laminetta di Hipponion, ZPE 137, 2001, 27-33.

M.T.IANNELLI – V.AMMENDOLIA, I volti di Hipponion, Guida al Museo di Vibo Valentia, Soveria Mannelli 2000.

G.MADDOLI, La dedica degli Ipponiati a Olimpia (SEG XI 1211) e il suo contesto storico, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 193-202 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 265-272].
L’A. prende in esame i problemi di restituzione testuale, storici e cronologici della dedica degli Ipponiati a Olimpia che, incisa su uno scudo bronzeo di tipo beotico, celebra la vittoria da questi riportata sui Crotoniati assieme ai Medmei e ai Locresi (SEG XI, 1950, nr. 1211). L’integrazione del testo, che presenta interessanti impronte osche, e i caratteri epigrafici dello stesso consentono di datare l’iscrizione ad un momento successivo alla battaglia di Imera (480 a.C.), quando Locri e le sue sub-colonie risultano alleate dei Dinomenidi, allora impegnati in un tentativo di espansione verso il Tirreno meridionale e centrale, trovando un naturale antagonista proprio in Crotone, oltre che nelle comunità etrusche meridionali. L’A. propone come datazione più attendibile della dedica il 475 a.C. (se non già l’anno precedente), nel contesto degli attacchi locresi (condotti a partire dalle colonie tirreniche, Ipponio in primis) contro gli avamposti tirrenici di Crotone, e degli intensi rapporti che l’ambito locrese intratteneva allora con Olimpia, sottolineati dalle vittorie di Eutimo nei giochi olimpici. [J. Piccinini]

M.C.PARRA, I culti a Hipponion, in: E.Lattanzi et alii (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996, 139-143.

C.RUSSO, Dalla morte alla vera vita. Revisione autoptica della lamina di Hipponion, Epigraphica 58, 1996, 35-50.

C.SABBIONE, Hipponion: il deposito votivo in località Scrimbia, in: E.Lattanzi et alii (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996, 155-161.

T.AUMÜLLER, Die Stadtmauern von Hipponium. Ergebnisse der Bauforschung am Nordostflügel der griechischen Stadtmauern von Vibo Valentia, RhM 101, 1994, 241-278.

A.C.CASSIO, Πιέναι e il modello ionico della laminetta di Hipponion, AION(filol) 16, 1994, 183-205.

A.TALIANO GRASSO, La viabilità romana tra Blanda Iulia e Vibo Valentia (Lucania et Bruttii), Aitna 1, 1994, 51-68.

G.GIANGRANDE, La laminetta orfica di Hipponion, in: A.Masaracchia (ed.), Orfeo e l’orfismo, Atti del Seminario Nazionale, Roma – Perugia 1985-1991, Roma 1993, 235-248.

M.C.PRETA, Il municipium di Vibo Valentia, Vibo Valentia 1992.

C.RUSSO, Sul v. 9 della laminetta orfica di Hipponion, PP 47, 1992, 181-182.

G.F.LA TORRE, Per lo studio della viabilità romana in Calabria. Considerazioni sul tracciato della via cosiddetta Annia o Popilia dalla Conca di Castelluccio a Vibo, Klearchos 32, 1990, 149-192.

L.QUILICI, Note di topografia sul santuario di Cófino a Vibo Valentia, PP 45, 1990, 119-134.

A.ROTELLA – M.D’ANDREA, La necropoli occidentale di Hipponion e le successive fasi di riutilizzo, Klearchos 23, 1990, 5-28.

V.L.CRIMACO – L.M.PROIETTI, Vibo Valentia: necropoli in località Piercastello, in: M.T.Iannelli (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989, 792-803.

M.T.IANNELLI (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989.

G.LENA, Vibo Valentia. Geografia e morfologia della fascia costiera e l’impianto del porto antico, ASNP 19, 1989, 583-607.

M.LOMBARDO, Fonti letterarie e problemi della storia di Ipponio, ASNP 19, 1989, 419-462.

M.C.PARRA, Pinakes di Hipponion. Alcune note, ASNP 19, 1989, 559-565.

M.TALIERCIO MENSITIERI, La monetazione di Valentia, Napoli 1989.

M.L.LAZZARINI – A.C.CASSIO, Sulla laminetta di Hipponion, ASNP 17, 1987, 329-334.

E.A.ARSLAN, La necropoli «INAM» di Vibo Valentia-Hipponion, ASNP 16, 1986, 1029-1058.

M.GUARDUCCI, Nuove riflessioni sulla laminetta “orfica” di Hipponion, RFIC 113, 1985, 385 – 397.

C.VANDERMERSCH, Monnaies et amphores commerciales d’Hipponion. A propos d’une famille de conteneurs magno-grecs du IVe siècle avant J.C., PP 40, 1985, 110-145.

M.BUONOCORE, Note di epigrafia latina vibonese, Klearchos 26, 1984, 53-71.

S.GUETTEL COLE, New Evidence for the Mysteries of Dionysios, GRBS 21, 1980, 223-238.

C.GALLAVOTTI, Il documento orfico di Hipponion e altri testi affini, MCr 13-14, 1978-1979, 337-359.

F.PRONTERA, Sulla laminetta di Hipponion, PP 33, 1978, 48-58.

M.MARCOVICH, The gold leaf from Hipponion, ZPE 23, 1976, 221-224.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Ancora sulla lamina orfica di Hipponion, PP 31, 1976, 458-466.

G.ZUNTZ, Die Goldlamelle von Hipponion, WS 10, 1976, 129-151.

M.GUARDUCCI, Qualche osservazioni sulla laminetta orfica di Hipponion, Epigraphica 37, 1975, 19-24.

H.LLOYD-JONES, On the Orphic tablet from Hipponion, PP 30, 1975, 225-226.

R.MERKELBACH, Bakchisches Goldtäfelchen aus Hipponion, ZPE 17, 1975, 8-9.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Sulla laminetta orfica di Hipponion, PP 30, 1975, 226-231.

M.L.WEST, Zum neuen Goldblättchen aus Hipponion, ZPE 18, 1975, 229-236.

G.FOTI – G.PUGLIESE CARRATELLI, Un sepolcro di Hipponion e un nuovo testo orfico, PP 29, 1974, 91-126.

E.PEROTTI, Bolli laterizi rinvenuti a Vibo Valentia, Klearchos 16, 1974, 77-104.

M.SCHINKO, Pinakes di tipo locrese nel Museo Museo archeologico di Vibo Valentia, Klearchos 15, 1973, 59-90.

E.ARSLAN, Scavi e scoperte a Vibo Valentia, Magna Graecia 7, 1972, 13-15.

A.DEGRASSI, Epigraphica IV. 3. Un’iscrizione di Vibo Valentia e i supposti commissari della legge Livia Agraria del 91 av.Chr., Atti Accademia Nazionale dei Lincei 14, 1969-1970, 129-133.

M.CRISTOFANI, Arula arcaica di Ipponio, BA 52, 1967, 174-176.

A.PANUCCIO, Un’iscrizione di Cesare a Vibo Valentia, Athenaeum 45, 1967, 158-159.


VOLTERRA

M.BONAMICI – E.SORGE (eds.), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano, Atti del Convegno di Studi, Volterra, 21-22 settembre 2017, Roma 2021.

A.MAGGIANI, Un dono votivo da quindici assi. Nota su un nuovo bronzetto allungato dal territorio di Volterra, SE 83, 2020, 209-237.

L.ROSSELLI, L’ipogeo etrusco di Torricchi a Volterra, SCO 66, 2020, 277-290.

V.ACCONCIA, Paesaggi etruschi in terra di Siena. L’agro tra Volterra e Chiusi dall’età del ferro all’età romana, Oxford 2012.

A.G.THEIN, Sulla’s Veteran Settlement Policy, in: F.Daubner (ed.), Militärsiedlungen und Territorialherrschaft in der Antike, Berlin 2010, 79-99.

A.FURIESI, Volterra romana: storia, genti e civiltà, Pisa 2008.

G.CATENI – A.FURIESI, Nel cuore della città: la piazza San Giovanni, Ospedaletto 2007.

P.PENSABENE, Marmo ed evergetismo negli edifici teatrali d’Italia, Gallia e Hispania, Mainake 29, 2007, 7-52.

A.PIZZIGATI, Sulla provenienza dei marmi bianchi del teatro romano di Volterra, Marmora 3, 2007, 71-76.

F.SANTANGELO, Sulla, the Elites and the Empire. A Study of Roman Policies in Italy and the Greek East, Boston 2007.

A.G.THEIN, Sulla the weak tyrant, in: S.Lewis (ed.), Ancient Tyranny, Edinburgh 2006, 238-249.

G.CATENI, Volterra. Museo Guarnacci, Pisa 2004.

M.BONAMICI (ed.), Volterra. L’acropoli e il suo santuario: scavi 1987-1995, Pisa 2003.

M.BONAMICI, Un’inedita descrizione del Museo di Mario Guarnacci, Volterra 2002.

N.TERRENATO, A tale of three cities: the Romanization of northern coastal Etruria, in: S.Keay – N.Terrenato (eds.), Italy and the West: comparative issues in Romanization, Oxford 2001, 54-67.

M.MUNZI – N.TERRENATO, Volterra, il teatro e le terme: gli edifici, lo scavo, la topografia, Firenze 2000.

N.TERRENATO, Tam Firmum municipium: the Romanization of Volaterrae and its cultural implications, JRS 88, 1998, 94-114.

A.AUGENTI – M.MUNZI, Scrivere la città. Le epigrafi tardoantiche e medievali di Volterra (secoli IV – XIV), Firenze 1997.

A.PIZZIGATI, Il teatro romano di Volterra: nuovi elementi epigrafico-prosopografici dall’iscrizione scenica dei Caecinae, PP 52, 1997, 124-156.

G.CATENI (ed.), Corpus Speculorum Etruscorum. Italia. 3. Volterra, Museo Guarnacci, Roma 1995.

P.CARAFA, Organizzazione territoriale e sfruttamento delle risorse nell’agro volterrano tra l’Orientalizzante e l’età ellenistica, SE 59, 1994, 109-121.

M.MUNZI – N.TERRENATO, La colonia di Volterra. La prima attestazione epigrafica ed il quadro storico e archeologico, Ostraka 3, 1994, 31-42.

N.TERRENATO – A.SAGGIN, Ricognizioni archeologiche nel territorio di Volterra, ArchClass 46, 1994, 465-482.

G.CATENI, Il teatro romano di Volterra, Firenze 1993.

E.DENIAUX, Les recommandations de Cicéron et la colonisation césarienne: les terres de Volterra, CCG 2, 1991, 215-228.

B.W.FRIER, The Rise of the Roman Jurists: Studies in Cicero’s pro Caecina, Princeton 1985.

G.CATENI (ed.), L’acropoli di Volterra: nascita e sviluppo di una città, Catalogo della Mostra, Casa Torre Minucci, 15 luglio – 15 agosto 1981, Pisa 1981.

E.PACK, M.Anaenius Pharianus, eq. publ., ex V decuriis. Eine neue Inschrift vom Ager Volaterranus und ihre Probleme, ZPE 43, 1981, 249-270.

M.CRISTOFANI ET ALII (eds.), Corpus delle urne etrusche d’età ellenistica. Urne volterrane, 2. Il Museo Guarnacci, Firenze 1977.

E.FIUMI, Volterra etrusca e romana, Pisa 1976.

M.CRISTOFANI ET ALII (eds.), Corpus delle urne etrusche d’età ellenistica. Urne volterrane, 1. I complessi tombali, Firenze 1975.

P.HOHTI, Aulus Caecina the Volaterran, in: P.Bruun et alii, Studies in the Romanization of Etruria, Roma 1975, 405-433.

E.FIUMI, I confini della diocesi ecclesiastica, del municipio romano e dello stato etrusco di Volterra, Archivio Storico Italiano 126, 1968, 23-60.

C.LAVIOSA, Scultura tardo-etrusca di Volterra, Milano 1965.

C.LAVIOSA, Guida alle stele arcaiche e al materiale volterrano, Firenze 1962.

E.FIUMI, La facies arcaica del territorio volterrano, SE 29, 1961, 253-292.

L.CONSORTINI, Volterra nell’antichità ossia Volterra etrusca e romana, Volterra 1940.

L.CONSORTINI, Le necropoli etrusche di Volterra e le tombe dei secoli V e IV a.C., Lucca 1933.


VULCI

E.BIANCHI, Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con i Greci e Romani, Roma 2017.

M.L.ARANCIO (ed.), Principi immortali. Fasti dell’aristocrazia etrusca a Vulci, Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, 29 aprile – 29 giugno 2014, Roma 2014.

A.M.MORETTI SGUBINI, Vulci in età orientalizzante. Una sintesi, in: M.L.Arancio (ed.), Principi immortali. Fasti dell’aristocrazia etrusca a Vulci, Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, 29 aprile – 29 giugno 2014, Roma 2014, 11-15.

P.PETITTI – C.CASI, Neue Entdeckungen in einer etruskischen Metropole, Archäologie in Deutschland 1, 2014, 58-59.

A.RATHJE, Self-representation and identity-creation by an Etruscan family. The use of the past in the François Tomba at Vulci, in: B.Alroth – C.Scheffer (eds.), Attitudes towards the past in antiquity. Proceedings of an International Conference held at Stockholm University, 15-17 may 2009, Stockholm 2014, 55-65.

J.M.TURFA, De Vulci à Chypre et au-delà. Voyages du cycle étrusco-corinthien de Codros, in: L.Ambrosini – V.Jolivet (eds.), Les potiers d’Étrurie et leur monde. Contacts, échanges, transferts. Hommages à Mario A. del Chiaro, Paris 2014, 209-221.

P.FONTAINE, Les enceintes préromaines de l’Italie centrale. Tradition régionales et influences extérieures (VIIIe-IIe s. av. J.-C., Scienze dell’antichità 19.2-3, 2013, 267-294.

F.-H.MASSA PAIRAULT, La tombe François et la vision politique de l’Étrurie au IVe siècle a.C., Ostraka 22-23, 2013-2014, 47-91.

A.MAGGIANI, Un’anfora attica con contrassegno commerciale da Vulci, in: F.Raviola (ed.), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Hespería 30, Roma 2013, 939-954.

A.M.MORETTI SGUBINI, Ancora scoperte nei depositi per l’orientalizzante di Vulci, RPAA 86, 2013-2014, 145-198.

A.M.MORETTI SGUBINI, Vulci, in: A.M.Moretti Sgubini – F.Boitani (eds.), Etrusques. Un hymne à la vie, Catalogue d’Exposition, 18 septembre 2013 – 9 février 2014, Paris, Fondation Dina Vierny – Musée Maillol, Paris 2013, 216-218.

N.NEGRONI CATACCHIO, L’alba dell’Etruria nel territorio di Vulci. Dal Bronzo medio alla prima età del ferro, in: C.Chiaramonte Treré – G.Bagnasco Gianni – F.Chiesa (eds.), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, 111-138.

S.PALTINERI, I segni della discordia. Annotazione sui sodales della Tomba François, in: M.Harari – S.Paltineri (eds.), Segni e colore. Dialoghi sulla pittura tardoclassica ed ellenistica. Atti del Convegno, Pavia, Collegio Ghislieri, 9-10 marzo 2012, Roma 2012, 115-122.

I.VECCHI, Etruscan coinage, I. A corpus of the struck coinage of the Rasna, together with an historical and economic commentary on the issues (gold, silver and bronze) from the mints of Cosa, Luca (?), Pisae, Populonia, uncertain central Etruria, Vetulonia, Volsinii (?), Vulci (?), and unidentified mints, from the 5th to the 3rd centuries BC, Milano 2012.

M.L.ARANCIO – A.M.MORETTI SGUBINI – E.PELLEGRINI, Corredi funerari femminili di rango a Vulci nella prima età del ferro. Il caso della Tomba dei bronzetti sardi, in: N.Negroni Catacchio (ed.), L’alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C. Ricerche e scavi. Atti del Nono Incontro di Studi, Valentano (Vt) – Pitigliano (Gr), 12-14 settembre 2008, Milano 2010, 169-213.

M.CELUZZA (ed.), Signori di Maremma. Elites etrusche fra Populonia e Vulci, Catalogo della Mostra, Firenze, Museo Archeologico Nazionale, 8 ottobre 2010, Firenze 2010.

R.LAURENDI, La monarchia etrusca a Roma ed il nomen di Servio Tullio. Epos e storia. Dati e considerazioni sulla Tavola di Lione e la Tomba François, ΠOΛIΣ. Studi interdisciplinari sul mondo antico 3, 2010, 123-146.

A.M.MORETTI SGUBINI, Vulci, in: S.Bruni (ed.), Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, Roma 2010, 160-167.

P.PERKINS, The cultural and political landscape of the ager Caletranis, north-west of Vulci, in: P.Fontaine (ed.), L’Etrurie et l’Ombrie avant Rome. Cité et territoire. Actes du colloque international, Louvain-la-Neuve, Halles universitaires, Sénat académique, 13-14 février 2004, Bruxelles 2010, 103-121.

S.RAFANELLI, Vulci, in: M.Celuzza, Signori di Maremma. Elites etrusche fra Populonia e Vulci. Catalogo della Mostra, Firenze, Museo Archeologico Nazionale, 8 ottobre 2010, Firenze 2010, 75-80.

O.CERASUOLO – L.PULCINELLI, Contributi per la carta archeologica del territorio vulcente Selva del Lamone, Valle dell’Olpeta e zone adiacenti, in: C.Marangio – G.Laudizi (eds.), Παλαιὰ Φιλία. Studi di topografia antica in onore di G.Uggeri, Galatina 2009, 397-416.

E.MINDER, Una fonte etrusca per la storia romana. La Tomba François, in: G.M.Della Fina (ed.), Italia antiqua. La pittura etrusca. Atti del IV e V corso di perfezionamento (anni accademici 2005-2006, 2006-2007). L’Italia prima di Roma, Roma 2008, 77-101.

A.M.MORETTI SGUBINI, Vulci. Profilo storico-topografico, in: M.Torelli – A.M.Moretti Sgubini (eds.), Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 20 ottobre 2008 – 6 gennaio 2009, Milano 2008, 104-109.

M.HARARI, Lo scudo “spezzato” di Vel Saties, Ostraka 16, 2007, 45-54.

C.BERRENDONNER, Les tetnie à Vulci, MEFRA 118.1, 2006, 21-34.

A.M.MORETTI SGUBINI, Alle origini di Vulci, in: M.Pandolfini Angeletti (ed.), Archeologia in Etruria meridionale. Atti delle giornate di studio in ricordo di Mario Moretti, Civita Castellana, 14-15 novembre 2003, Roma 2006, 317-361.

M.SANNIBALE, Tra cielo e terra. Considerazioni su alcuni aspetti della religione etrusca a Vulci, SE 72, 2006, 117-147.

I.BERLINGÒ, Vulci, Bisenzio e il lago di Bolsena, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005, 559-566.

M.BONGHI JOVINO, Città e territorio. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci: appunti e riconsiderazioni, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005, 27-58.

M.CARDOSA, Paesaggi nel territorio di Vulci dalla tarda protostoria alla romanizzazione, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005, 551-557.

A.MAGGIANI, Da Veio a Vulci. Le istituzioni politiche, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005, 61-69.

A.M.MORETTI SGUBINI – L.RICCIARDI, Usi funerari a Vulci, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005, 523-530.

A.M.MORETTI SGUBINI – L.RICCIARDI – S.COSTANTINI, Testimonianze da Vulci, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 259-266.

D.MUSTI, Temi etici e politici nella decorazione pittorica della Tomba François, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005, 485-508.

O.PAOLETTI (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005.

A.M.MORETTI SGUBINI, Eroi etruschi e miti greci: gli affreschi della Tomba François tornano a Vulci, Vulci, Castello della Badia, 26 giugno – 26 settembre 2004, Roma 2004.

I.BERLINGÒ – V.D’ATRI, Piana del Lago. Un santuario di frontiera tra Orvieto e Vulci, Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 10, Roma 2003, 241-257.

C.COLONNA, I rapporti tra Orvieto e Vulci dal Villanoviano ai fratelli Vibenna, Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 10, Roma 2003, 511-533.

I.DI STEFANO MANZELLA, Un nuovo senatore romano (Publius Sulpicius Mundus) e l’arco di Vulci, Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 10, Roma 2003, 55-74.

L.M.MICHETTI, Proceno. Un insediamento di confine tra i territori di Vulci, Orvieto e Chiusi, Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 10, Roma 2003, 153-189.

P.RENDINI, Saturnia. Un territorio di frontiera tra Vulci e Volsinii, Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 10, Roma 2003, 133-152.

J.G.SZILÁGYI, Vulci, Novilara, Aliano, in: I Piceni e l’Italia medio-adriatica, Atti del XXII Convegno di studi etruschi ed italici, Ascoli Piceno, Teramo, Ancona, 9-13 aprile 2000, Roma 2003, 285-289.

A.M.MORETTI SGUBINI, Vulci. Scoperte e riscoperte. Nuovi dati dal territorio e dai depositi del museo, Catalogo della Mostra, Montalto di Castro, 10 maggio – 30 agosto 2002, Firenze 2002.

M.PACCIARELLI, Raffigurazioni di miti e riti su manufatti metallici di Bisenzio e Vulci tra il 750 e il 650 a.C., in: A.Carandini (ed.), Archeologia del mito. Emozione e ragione fra primitivi e moderni, Torino 2002, 301-332.

A.M.MORETTI SGUBINI (ed.), Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto, Roma 2001.

M.CELUZZA (ed.), Vulci e il suo territorio nelle collezioni del Museo archeologico e d’arte della Maremma, Milano 2000.

C.IAIA, Simbolismo funerario e ideologia alle origini di una civiltà urbana. Forme rituali nelle sepolture “villanoviane” a Tarquinia e Vulci e nel loro entroterra, Firenze 1999.

G.CIAMPOLTRINI, Per due monumenti funerari vulcenti (CIL XI 2934 e 2942), Rassegna di Archeologia classica e postclassica, preistoria e protostoria 11, 1993, 301-308.

A.M.MORETTI SGUBINI, Vulci e il suo territorio, Roma 1993.

F.BRUNELLI, Il canopo di Vulci, ArchClass 43, 1991, 863-871.

M.PANDOLFINI ANGELETTI – A.M.MORETTI SGUBINI, Una gens di Vulci. I Tutes, ArchClass 43, 1991, 633-663.

F.H.MASSA-PAIRAULT, La divination, l’histoire étrusque, et l’histoire vue par les Etrusques, in: Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze, 26 maggio – 2 giugno 1985, Roma 1989, 1191-1198.

F.BURANELLI, La “gens” Mura(s). Ultima proprietaria della tomba François di Vulci?, StudRom 35, 1987, 88-91.

P.G.GUZZO, Taranto a Vulci?, Taras 7, 1987, 35-39.

A.CARANDINI (ed.), La romanizzazione dell’Etruria: il territorio di Vulci, Catalogo della Mostra, Orbetello, 24 maggio – 20 ottobre 1985, Milano 1985.

F.VON HASE, Die goldene Prunkfibel aus Vulci, Ponte Sodo, JRGZ 31, 1984, 247-302.

B.MASSABÒ, Vulci e il suo territorio in età etrusca e romana, Firenze 1979.

R.A.STACCIOLI, Nuove iscrizioni etrusche da Vulci e dall’Argentario, Antiqua 4, 1979, 15-20.

M.T.FALCONI AMORELLI, Studi sulla storia, topografia e civiltà di Vulci, Colloqui del Sodalizio 6, 1976-1980, 149-163.

C.B.CURRI, Relazioni fra un centro costiero di Vetulonia e il territorio di Vulci, in: A.Neppi Modona (ed.), La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Atti del X Convegno di studi etruschi e italici, Grosseto, Roselle, Vulci, 29 maggio – 2 giugno 1975, Firenze 1977, 259-276.

F.DE RUYT, Il territorio dell’attuale Castro nell’orbita diretta di Vulci arcaica ed iscrizioni rupestri inedite, in: A.Neppi Modona (ed.), La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Atti del X Convegno di studi etruschi e italici, Grosseto, Roselle, Vulci, 29 maggio – 2 giugno 1975, Firenze 1977, 183-188.

A.NEPPI MODONA (ed.), La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Atti del X Convegno di studi etruschi e italici, Grosseto, Roselle, Vulci, 29 maggio – 2 giugno 1975, Firenze 1977.

E.MOSCETTI, Le iscrizioni latine di Vulci e di Ischia di Castro, RAL 30, 1975, 159-175.

R.T.RIDLEY, The enigma of Servius Tullius, Klio 57, 1975, 147-177.

A.HUS, Vulci étrusque et étrusque-romaine, Paris 1971.

M.TORELLI, Un nuovo alfabetario etrusco da Vulci, ArchClass 17, 1965, 126-129.

J.GAGÉ, De Tarquinies à Vulci. Les guerres entre Rome et Tarquinies au IVe siècle avant J.C. et les fresques de la Tombe François, MEFRA 74, 1962, 79-122.

R.BARTOCCINI, Vulci. Storia – Rinvenimenti – Scavi, Roma 1960.