ABACAENUM / TRIPI
G.SOFIA, La cultura materiale delle necropoli di Abakainon nell’esposizione multimediale del Museo Archeologico ‘Santi Furnari’ di Tripi (ME), Archeologia e Calcolatori 30, 2019, 423-438.
G.SOFIA, Nuove iscrizioni funerarie dalla necropoli di Abakainon, ZPE 206, 2018, 103-112.
G.SOFIA, Microstoria di un centro indigeno della cuspide nord-orientale della Sicilia: il caso di Abakainon tra fonti letterarie, epigrafiche ed evidenze archeologiche, Bollettino di Archeologia on line, 8.3-4, 2017, 31-42.
G.SOFIA, Le giogaie dei Nebrodi tra V e II sec. a.C., la chora di Abakainon, in: L.Catalioto – G.Pantano – E.Santagati (eds.), Sicilia Millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea, Atti del Convegno di Montalbano Elicona, 9-11 ottobre 2015, Reggio Calabria 2017, 565-579.
G.SOFIA, Le ultime città. Rituali e spazi funerari ‘monumentali’ di età ellenistica nella cuspide nord-orientale della Sicilia, Messina 2017.
G.SOFIA, Il processo di ‘romanizzazione’ della provincia di Sicilia. Il caso del comprensorio tirrenico tra i torrenti Mazzarrà e Patri-Termini, Terme Vigliatore 2016.
M.ARIZIA – G.M.BACCI, I metalli, in: G.M.Bacci et alii (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015, 137-156.
M.ARIZIA – P.COPPOLINO, La ceramica, in: G.M.Bacci et alii (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015, 87-128.
M.ARIZIA – P.COPPOLINO, Le sepolture, in: G.M.Bacci et alii (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015, 51-65.
G.M.BACCI – P.COPPOLINO, Introduzione, in: G.M.Bacci et alii (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015, 15-22.
G.M.BACCI ET ALII (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015.
P.COPPOLINO – G.SOFIA, Abakainon. La città e la necropoli, in: G.M.Bacci et alii (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015, 25-40.
P.COPPOLINO – G.SOFIA, I corredi funerari, in: G.M.Bacci et alii (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015, 75-80.
P.COPPOLINO – G.SOFIA, Le iscrizioni funerarie, in: G.M.Bacci et alii (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015, 157-163.
C.POLTO, Tripi, tra processi storici i fonti iconografiche, Humanities. Rivista online di Storia, Geografia, Antropologia, Sociologia 4.2, 2015, 77-94.
G.SOFIA, Abakainon. Nella dimora di Ade. La necropoli in contrada Cardusa a Tripi, Terme Vigliatore 2015.
G.SOFIA – G.ZAVETTIERI, La coroplastica, in: G.M.Bacci et alii (eds.), Tripi. il Museo Archeologico ‘Santi Furnari’. Guida all’esposizione, Terme Vigliatore 2015, 129-135.
M.FASOLO, Tyndaris e il suo territorio. Volume 1. Introduzione alla carta archeologica del territorio di Tindari, Roma 2013.
G.SCIBONA – C.GIUFFRÉ SCIBONA, s.v. Tripi, in: BTCGI 21, Pisa – Roma 2012, 203-210.
G.M.BACCI, Storia della ricerca archeologica, in: G.M.Bacci – P.Coppolino (eds.), La necropoli di Abakainon: primi dati, Messina 2009, 11-16.
G.M.BACCI, Necropoli ellenistica in contrada Cardusa, in: G.M.Bacci – P.Coppolino (eds.), La necropoli di Abakainon: primi dati, Messina 2009, 17-30.
G.M.BACCI, Considerazioni di sintesi, in: G.M.Bacci – P.Coppolino (eds.), La necropoli di Abakainon: primi dati, Messina 2009, 109-130.
G.M.BACCI – P.COPPOLINO (eds.), La necropoli di Abakainon: primi dati, Messina 2009.
L.CAMPAGNA, Appendice II. La classificazione preliminare dei materiali della campagna 2002, Sicilia Antiqua. An International Journal of Archaeology 6, 2009, 149-151.
P.COPPOLINO, Organizzazione e sviluppo della necropoli, in: G.M.Bacci – P.Coppolino (eds.), La necropoli di Abakainon: primi dati, Messina 2009, 31-74.
G.F.LA TORRE, Per la storia di Abakainon/Abacaenum. Prime indagini topografiche nel territorio di Tripi. Relazione preliminare, Sicilia Antiqua. An International Journal of Archaeology 6, 2009, 129-144.
G.SOFIA, Cultura materiale nei contesti sepolcrali, in: G.M.Bacci – P.Coppolino (eds.), La necropoli di Abakainon: primi dati, Messina 2009, 75-108.
G.M.BACCI, Due testine di piombo ellenistiche da una tomba di Abakainon ed alcune considerazioni sulle necropoli, in: G.M.Bacci – M.C.Martinelli (eds.), Studi classici in onore di Luigi Bernabò Brea, Messina 2003, 223-236.
U.SPIGO, Rinvenimenti di ceramica siceliota dalla provincia di Messina: breve nota di aggiornamento, in: G.M.Bacci – M.C.Martinelli (eds.), Studi classici in onore di Luigi Bernabò Brea, Messina 2003, 103-120.
D.CASTRIZIO, La monetazione mercenariale in Sicilia. Strategie economiche e territoriali tra Dione e Timoleonte, Soveria Mannelli 2000.
S.N.CONSOLO LANGHER, Agatocle. Da capoparte a monarca fondatore di un regno tra Cartagine e i Diadochi, Messina 2000.
G.M.BACCI, Siti e insediamenti nell’area peloritana e nella cuspide nord-orientale della Sicilia, in: M.Barra Bagnasco – E.De Miro – A.Pinzone (eds.), Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’Incontro di Studi, Messina, 2-4 dicembre 1996, Messina 1999, 249-258.
G.M.BACCI – U.SPIGO, Tripi. Necropoli di Abakainon. Dati preliminari, Kokalos 43-44, 1997-1998, 335-356.
S.N.CONSOLO LANGHER, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., Roma 1997.
M.A.MASTELLONI, Tripi (ME) – Necropoli di Abakainon: le monete, Kokalos 43-44, 1997-1998, 347-353.
A.CAMPANA, Sicilia: Abakainon (460-27 a.C.). Corpus Nummorum Antiquae Italiae (Zecche Minori), Panorama Numismatico 13, 95-96, marzo aprile 1996, 1-32.
S.N.CONSOLO LANGHER, Siracusa e la Sicilia greca tra età arcaica e alto ellenismo, Messina 1996.
G.TODARO, Alla ricerca di Abaceno, Messina 1992.
R.J.A.WILSON, Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a Roman Province, 36 BC – AD 535, Warminster 1990.
F.MARTINO, Evidenze numismatiche e ipotesi interpretative su alcune emissioni bronzee di Sicilia, Archivio Storico Messinese 49, 1987, 5-68.
V.GALEANO, Abacena. Antica città sicula presso l’odierna Tripi, Messina 1986.
P.GENOVESE, Tracce paleontologiche ed archeologiche nell’ambito territoriale di Basicò, Sicilia Archeologica 12.40, 1979, 79-86.
G.DE SENSI SESTITO, Gerone II. Un monarca ellenistico in Sicilia, Roma 1977.
L.BERNABÒ BREA, Che cosa conosciamo dei centri indigeni della Sicilia che hanno coniato monete fino all’età di Timoleonte?, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 3-51.
A.BERTINO, Le emissioni monetali di Abaceno, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 105-131.
M.T.MANNI PIRAINO, Iscrizioni greche lapidarie del Museo di Palermo, Palermo 1973.
A.FERNÁNDEZ, Abacena. Cenni storici, Messina 1968.
M.CAVALIER, Abacaenum (Tripi-Messina). Scavi nell’area urbana, BA 51, 1966, 89.
E.MANNI, Note siceliote, Kokalos 12, 1966, 163-178.
A.BERTINO, La prima emissione sicula d’argento, in: Atti del Congresso Internazionale di Numismatica, Roma, 11-16 settembre 1961, Roma 1965, 156-157.
S.N.CONSOLO LANGHER, Documentazione numismatica e storia di Tyndaris nel sec. IV a.C., Helikon 5, 1965, 63-96.
G.MANGANARO, Ricerche di antichità e di epigrafia siceliote, ArchClass 17, 1965, 183-210.
S.CALDERONE, Problemi della organizzazione della provincia di Sicilia, Helikon 4, 1964, 3-36 [= S.CALDERONE, Problemi della organizzazione della provincia di Sicilia, Kokalos 10-11, 1964-1965, 63-98]
S.N.CONSOLO LANGHER, Contributo alla storia dell’antica moneta bronzea in Sicilia, Milano 1964.
P.GRIFFO, Recenti scavi archeologici in Sicilia. Problemi e risultati, Kokalos 10-11, 1964-1965, 135-168.
G.MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec. a.C., Historia 13, 1964, 414-439.
O.PARLANGELI, Il sostrato linguistico in Sicilia, Kokalos 10-11, 1964-1965, 211-244.
A.BERTINO, Un hemilitron inedito di Abaceno, Numismatica 4.3, 1963, 1-3.
E.GABRICI, Problemi di numismatica greca della Sicilia e Magna Grecia, Napoli 1959.
G.ALESSIO, L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia, Bollettino del Centro Studi di Filologia e Linguistica Siciliana 3, 1955, 223-261.
F.VILLARD, Tripi (Messina). Ricerche ad Abacaenum, NSA 8, 1954, 46-50.
G.CAVALLARO, Una litra inedita di Abacenum, Italia Numismatica 3, 1952, 85.
G.MUSCARÀ, Cenni storici e studio critico sulla ubicazione di Abaceno, Messina 1919.
C.HUELSEN, s.v. Abakainon, in: RE I, 1893, 12.
A.SALINAS, Note intorno a varie antichità della provincia di Messina: Tripi, NSA 1886, 463-465 [= in: Scritti scelti I, con introduzione di V.Tusa, Palermo 1976, 358-361].
ACRE
R.CHOWANIEC – M.FITULA (eds.), The Archaeology of Urban Life in the ancient Akrai/Acrae, Sicily, Wiesbaden 2022.
L.CAPPELLETTI, Sacerdozi eponimi di Sicilia: il caso siracusano, Athenaeum 108.2, 2020, 357-374.
A.BRUGNONE, Luoghi di vendita e santuari: a proposito di un incensiere iscritto da Selinunte, in: F.Camia – L.Del Monaco – M.Nocita (eds.), Munus Letitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I, Roma 2018, 55-76.
R.CHOVANIEC (ed.), On the borders of Syracuse. Multidisciplinary studies on the ancient town of Akrai/Acrae, Sicily, Warsaw 2018.
R.CHOVANIEC – R.LANTERI – J.ZELAZOWSKI, Nuove testimonianze di pitture parietali da Akrai (Sicilia), in: Y.Dubois – U.Niffeler (eds.), Pictores per provincias II – Status quaestionis, Actes du 13e Colloque de l’AIPMA, Lausanne, 12-16 septembre 2016, Basel 2018, 375-382.
F.CORDANO, Registrazioni anagrafiche nella Sicilia orientale, Mediterraneo Antico 21, 2018, 111-118.
R.CHOVANIEC, Comments on the history and topography of Akrai/Acrae in the light od new research, in: R.Chovaniec (ed.), Unveiling the past of an ancient town. Akrai/Acrae in South-Eastern Sicily, Warsaw 2015, 43-78.
R.CHOVANIEC (ed.), Unveiling the past of an ancient town. Akrai/Acrae in South-Eastern Sicily, Warsaw 2015.
A.BRUGNONE, Divinità femminili ad Akrai, in: T.Alfieri Tonini – S.Struffolino (eds.), Dinamiche culturali ed etniche nella Sicilia Orientale, Atti del Convegno di Studi, Milano, 19-20 settembre 2013, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico, Quaderni 4, 2014, Trento 2014, 114-126.
L.PORCIANI, La Sibilla di Acre: Sicilia e Vicino Oriente nel II secolo a.C. (SEG XXXI, 1981, 821 e 822), in: T.Alfieri Tonini – S.Struffolino (eds.), Dinamiche culturali ed etniche nella Sicilia Orientale, Atti del Convegno di Studi, Milano, 19-20 settembre 2013, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico, Quaderni 4, 2014, Trento 2014, 127-136.
R.CHOWANIEC – T.WIĘCEK – L.GUZZARDI, Akrai greca e Acrae romana. I rinvenimenti monetali degli scavi polacco-italiani 2011-2012, AIIN 59, 2013[2014], 237-269.
D.LEGGIO, Riti e culti ad Akrai. Interpretazione del complesso sacro. Scavi 2005-2006, Siracusa 2013.
T.ALFIERI TONINI, Culti e templi della Sicilia sud-orientale nelle iscrizioni: Apollo e Artemide, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012, 187-207.
F.CORDANO, Eponimi ufficiali nella Sicilia di età ellenistica, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Pisa 2012, 77-80.
K.KORHONEN, Language and identity in the Roman colonies of Sicily, in: R.J.Sweetman (ed.), Roman Colonies in the First Century of their Foundation, Oxford 2011, 7-31.
G.SFAMENI GASPARRO, I culti orientali nella Sicilia ellenistico-romana, in: P.Anello – G.Martorana – R.Sammartano (eds.), Ethne e religioni nella Sicilia antica, Atti del Convegno, Palermo, 6-7 dicembre 2000, Roma 2006, 251–342.
G.MANGANARO, Affitto di spazi pubblici per le panegyreis ad Akrai, ZPE 147, 2004, 115-122.
F.CORDANO, Due note adriatiche, in Hesperìa. Studi sulla grecità d’Occidente 3, 1993, 145-153.
R.K.SHERK, The Eponimous Officials of Greek Cities, V: The Register. Part VI: Sicily. Part VII: Italy, ZPE 96, 1993, 267-295.
G.MANGANARO, Iscrizioni «rupestri» di Sicilia, in: L.Gasperini (ed.), Rupes Loquentes, Atti del Convegno Internazionale di Studio sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma – Bomarzo 13-15.10.1989, Roma 1992, 447-501.
A.DI VITA, Tucidide VI 5 e l’epicrazia siracusana: Acre, Casmene e Camarina, Kokalos 33, 1987, 77-87.
N.F.JONES, Public Organization in Ancient Greece: A Documentary Study, Philadelphia 1987.
L.BERNABÒ BREA, Il tempio di Afrodite di Akrai, Napoli 1986.
G.SFAMENI GASPARRO, I culti orientali in Sicilia, Leiden 1973.
L.BERNABÒ BREA (ed.), Akrai, Catania 1956.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Silloge delle epigrafi acrensi, in: L.Bernabò Brea (ed.), Akrai, Catania 1956, 151-181.
G.PUGLIESE CARRATELLI, Il culto delle Paides e di Anna in Acre, PP 6, 1951, 68-75.
M.GUARDUCCI, Il culto di Anna e delle Paides nelle iscrizioni sicule di Buscemi, SMSR 12, 1936, 25-50.
P.ORSI, Buscemi. Nuovo titolo dagli antri sacri di S. Nicolò, NSA 1920, 327-329.
P.ORSI, Buscemi. Sacri spechi con iscrizioni greche, scoperti presso Akrai, NSA 1899, 452-471.
ADRANO
E.GAGLIANO, Il dio Adrano: riletture e riflessioni, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012, 301-319.
L.MANISCALCO, Rocchicella di Palikè. Il santuario dei Palici in età arcaica, in: R.Panvini – L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C., Atti del Convegno Internazionale, Caltanissetta, 27-29 marzo 2008, Caltanissetta 2012, 99-100.
G.LAMAGNA (ed.), Tra Etna e Simeto. La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio, Atti dell’Incontro di studi per il 50° anniversario dell’istituzione del Museo di Adrano (Adrano, 8 giugno 2005), Catania 2009.
F.CORDANO, Il santuario dei Palikoí, Aristonothos 2, 2008, 41-50.
L.MANISCALCO (ed.), Il santuario dei Palici. Un centro di culto nella Valle del Margi, Palermo 2008.
C.ANNEQUIN – J.ANNEQUIN, Les Palikes et les mouvements serviles en Sicile. Identités sociales et idéologie religieuse, in: C.Cascione – C.Masi Doria (eds.), Fides Humanitas Ius. Studi in onore di L.Labruna, I, Napoli 2007, 169-182.
G.LAMAGNA (ed.), Bronzetti di Adrano. Piccoli capolavori greci e indigeni dal territorio, Catalogo della Mostra, Adrano, Museo Archeologico 8-26 giugno 2005, Palermo 2005.
G.LAMAGNA, Ceramiche greche d’importazione e d’imitazione dal centro indigeno del Mendolito: i materiali del Museo d’Adrano, in: R.Gigli (ed.), Mεγαλαι νησoι. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, Studi e Materiali di Archeologia Mediterranea. 3, Catania 2005, 317-339.
R.M.ALBANESE PROCELLI, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003.
S.BARRESI, Ceramica figurata siceliota dalla città e dalla chora di Adranon: documenti e riflessioni, MEFRA 114.2, 2002, 611-653.
G.LAMAGNA, Terracotte di argomento teatrale da Adrano, Sicilia Antica 33.98, 2000, 221-246.
G.FIORENTINI, Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Agrigento: nuovi rinvenimenti da Monte Adranone, AIIN 44, 1997, 235-237.
G.LAMAGNA, Alcuni dati sulle ultime campagne di scavo Adranon, Kokalos 43.2,1997-1998, 71-81.
L.MANISCALCO – B.E.McCONNELL, Ricerche e scavi attorno Palike, Kokalos 43-44, 1997-1998, 173-188.
L.MORAWIECKI, Adranos. Una divinità dai molteplici volti, Kokalos 41, 1995, 29-50.
G.LAMAGNA, Adrano (Catania). Contrade Difesa, Giobbe, Zaccani, BA 28, 1994, 173-184.
G.LAMAGNA, Le ultime ricerche archeologiche nei territori di Adrano e Caltagirone, Kokalos 39, 1993-94, 873-879.
N.CUSUMANO, I culti di Adrano e di Efesto. Religione, politica e acculturazione in Sicilia tra V e IV secolo, Kokalos 38, 1992, 151-189.
G.LAMAGNA, Adrano (Catania). Contrada Mendolito. Nuove ricerche nell’abitato indigeno. Scavi 1989, BA 16, 1992, 255-264.
G.LAMAGNA, Adrano. Necropoli occidentale, saggi di scavo 1990. Nota preliminare, Sicilia Antica 24.76 1991, 47-52.
N.CUSUMANO, Ordalia e soteria nella Sicilia antica. I Palici, Mythos 2, 1990, 9-186.
R.M.ALBANESE PROCELLI, Tripodi geometrici dal ripostiglio di bronzi del Mendolito di Adrano, MEFRA 101, 1989, 643-677.
M.CULTRARO, Due nuove iscrizioni anelleniche del Museo di Adrano (Catania), SE 56, 1989-1990, 451-453.
R.M.ALBANESE PROCELLI, Un elmo bronzeo di tipo calcidese dal Mendolito di Adrano (Catania), Sicilia Antica 21.66, 1988, 31-38.
R.M.ALBANESE PROCELLI, Considerazioni sul ripostiglio del Mendolito di Adrano, Kokalos 34, 1988-89, 125-141.
U.SPIGO, s.v. Adrano, in: BTCGI 3, Pisa – Roma 1984, 28-34.
U.SPIGO, Ricerche e rinvenimenti a Brucoli (contrada Gisira), Valsavoia (Lentini), nel territorio di Caltagirone, ad Adrano e Francavilla di Sicilia, Kokalos 30, 1984-1985, 863-904.
U.SPIGO, Ricerche a Monte S. Mauro, Francavilla di Sicilia, Acireale, Adrano, Lentini, Solarino, Kokalos 26, 1980-81, 771-795.
A.ZAMBONI, Il siculo, in: PCIA VI, Roma 1978, 949-1012.
G.DE SENSI SESTITO, Gerone II. Un monarca ellenistico in Sicilia, Roma 1977.
M.GUERRI, Fontanazza (CT), Rivista di Scienze Preistoriche 32, 1977, 349-350.
R.M.BONACASA CARRA, Le fortificazioni ad aggere della Sicilia, Kokalos 20, 1974, 92-118.
R.J.A.TALBERT, Timoleon and the Revival of Greek Sicily, 344-317 B.C., London – New York 1974.
G.MESSINA SLUGA, Motivi figurativi nella ceramica castelluciana, Cronache di Archeologia e Storia dell’Arte 10, 1971, 7-15.
S.FRANCO, Il banchettante di Adrano, Sicilia Archeologica 3.9, 1970, 59-62.
L.BERNABÒ BREA, Considerazioni sull’Eneolitico e sulla prima età del Bronzo della Sicilia e della Magna Grecia, Kokalos 14-15, 1968-1969, 20-60.
A.TUSA CUTRONI, La riconiazione della litra siracusana nel IV sec. a.C., Sicilia Archeologica 1, 1968, 44-49.
P.ORSI, Adrano e la città sicula del Mendolito, 1898-1909 (a cura di Paola Pelagatti), Archivio Storico Siracusano 13-14, 1967-1968, 137-166.
P.PELAGATTI, Adrano (Catania). Scavi in contrada Mendolito. Notiziario. Attività delle Soprintendenze (1960-1965), BA 51, 1966, 89-90.
G.AGNELLO, Il castello di Adrano, Castellum 2, 1965, 81-98.
S.N.CONSOLO LANGHER, Aes rude e monete utensili del thesauros di Mendolito di Adrano, 730-650 a.C., in: Atti del Congresso Internazionale di Numismatica, Roma, 11-16 settembre 1961, Roma 1965, 3-18.
G.RIZZA, Motivi unitari nell’arte sicula, Cronache di Archeologia 4, 1965, 7-29.
M.DURANTE, Il siculo e la sua documentazione. Appendice. La nuova iscrizione di Adrano, Kokalos 10-11, 1964-1965, 417-450.
D.MUSTILLI, Contatti fra la scultura arcaica della Sicilia e quella della Magna Grecia, Kokalos 10-11, 1964-1965, 189-210.
G.V.GENTILI, Cinturone eneo con dedica da Paliké, RhM 69-70, 1962-1963, 14-20.
G.MANGANARO, Iscrizioni di Adrano, PP 16, 1961, 126-135.
G.MANGANARO, Iscrizioni di Adrano in alfabeto siculo, Kokalos 12, 1961, 106-112.
R.SORACI, Appunti di epigrafia greca e romana relativa alla regione hyblense-inessea-adranita, RAL s. 8, 13, 1958, 251-257.
G.LIBERTINI, Adranon. Questioni storiche e topografiche, Annuario del Regio Liceo-Ginnasio G.Verga di Adrano 10, 1932, 1-26.
S.MIRONE, Copies de statues sur le monnaies antiques de la Sicile, RN s.4, 23, 1920, 1-45.
S.MIRONE, Les divinités fluviales représentées sur les monnaies antiques de la Sicile, RN, S. 4, 21, 1917, 1-24.
P.ORSI, Deposito di terracotte ieratiche. Lavori di scavo e di sgombro lungo la cinta militare di Adranum, NSA, 1915, 227-230.
N.RAPISARDA, Il dio siculo Adranos, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 12.1, 1915, 186-208.
S.P.RUSSO, Sui primeri nomi dell’antica città di Adrano e sul sito del tempio degli dei Palici. Ricerche archeologiche, Adernò 1915.
S.P.RUSSO, Illustrazione storico-archeologica di Adernò, Adernò 19112.
P.ORSI, Frammenti epigrafici sicelioti, Rivista di Storia Antica 5, 1900, 39-66.
C.HUELSEN, s.v. Adranon, RE I.1, 1893, 405.
AGIRA
C.BONANNO, Nuove indagini nel territorio ennese e alcune considerazioni, in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 21-44.
R.P.A.PATANÈ, Liberazioni, rifondazioni, fazioni. Aspetti politici ed etnici nella Sicilia centrale nel IV sec. a.C., in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 201-216.
C.MICCICHÈ, Tra Siracusa e Cartagine. La realtà sicula fra il 405 ed il 392 a.C., in: M.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Atti del Convegno di Studi sulla Sicilia Antica, Caltanissetta, 6-7 ottobre 2007, Caltanissetta 2008, 121-132.
A.CAMPANA, Cnai – Sicilia: Agyrion (440 – c.150 a.C.), Panorama Numismatico 67/68, 1993, 169-191.
R.P.A.PATANÈ, Timoleonte a Centuripe e ad Agira, Cronache di Archeologia e Storia dell‘Arte 31, 1992, 67-82.
V.CAMMARATA, I culti di Agyrion in Diodoro e nella monetazione agirinense, in: E.Galvagno – C.Molé Ventura (eds.), Mito, storia, tradizione. Diodoro Siculo e la storiografia classica, Atti del Convegno Internazionale, Catania-Agira, 7-8 dicembre 1984, Catania 1991, 227-253.
G.MANGANARO, Note diodoree, in: E.Galvagno – C.Molé Ventura (eds.), Mito, storia, tradizione. Diodoro Siculo e la storiografia classica, Atti del Convegno Internazionale, Catania-Agira, 7-8 dicembre 1984, Catania 1991, 201-225.
R.P.A.PATANÈ, Agira. Storia e monumenti, Enna 1989.
C.BEJOR, s.v. Agira, in: BTCGI 3, Pisa – Roma 1984, 60-66.
G.SCIBONA, Agira 1, Archivio Storico Messinese 32, 1981, 333-359.
G.FIORENTINI, Ricerche archeologiche nella Sicilia centro-meridionale, Kokalos 26-27, 1980-1981, 581-600.
F.P.RIZZO, Malta e la Sicilia in età romana: aspetti della storia politica e costituzionale, Kokalos 22-23, 1976-1977, 173-214.
L.BERNABÒ BREA, Che cosa conosciamo dei centri indigeni della Sicilia che hanno coniato monete fino all’età di Timoleonte?, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 3-51.
R.R.HOLLOWAY, Le emissioni di Agyrion, Aluntion, Entella, Hipana, Nakone, Stiella, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 133-156.
R.J.A.TALBERT, Timoleon and the Revival of Greek Sicily, 344-317 B.C., London – New York 1974.
M.A.S.GOLDSBERRY, Sicily and its Cities in Hellenistic and Roman times, Chapel Hill 1979.
G.UGGERI, La Sicilia nella Tabula Peutingeriana, Vichiana 6, 1969, 127-171.
S.N.CONSOLO LANGHER, Contributo alla storia dell’antica moneta bronzea in Sicilia, Milano 1964.
S.N.CONSOLO LANGHER, Il ‘Sikelikòn talanton’ nella storia economica e finanziaria della Sicilia antica, Helikon 3, 1963, 388-436.
G.AGNELLO, Il castello di Agira, SicGymn 13, 1960, 226-241.
T.J.DUNBABIN, The Western Greeks. The History of Sicily and South Italy from the Foundation of the Greek Colonies to 480 B.C., Oxford 1948.
L.BERNABÒ BREA, Agira. Terracotte architettoniche rinvenute entro il Castello Svevo, NSA 1947, 250.
E.GABRICI, La monetazione di bronzo nella Sicilia antica, Palermo 1927.
W.GIESECKE, Sicilia numismatica. Die Grundlagen des griechischen Münzwesens auf Sizilien, Leipzig 1923.
G.FAVALORO, Agyrion. Memorie storiche ed archeologiche, Catania 1922.
C.HUELSEN, s.v. Agyrion, RE I.1, 1893, 913-914.
G.RANFALDI, Ricerche storico-critiche sulle cose di Sicilia antica vertenti alla illustrazione di una diruta città sicula, Piazza Armerina 1884.
AGRIGENTO
M.C.PARELLO – M.SCALICI – C.CAPPUCCINO, Agrigento arcaica, nuovi dati dalle recenti ricerche nell’area centrale, in: M.Chiovaro – R.Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo 2020, 35-44.
L.M.CALIÒ, Il teatro di Agrigento e lo sviluppo della città monumentale. Appunti di storia urbana, in: V.Caminneci – M.C.Parello – M.S.Rizzo (eds.), THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI Giornate Gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017), Firenze 2019, 201-229.
V.CAMINNECI – A.L.LIONETTI – M.C.PARELLO, Il teatro di Agrigento. Rapporto aggiornato delle ricerche sul campo, in: V.Caminneci – M.C.Parello – M.S.Rizzo (eds.), THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI Giornate Gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017), Firenze 2019, 181-192.
A.FINO, Il teatro di Agrigento: per uno studio dell’architettura, in: V.Caminneci – M.C.Parello – M.S.Rizzo (eds.), THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI Giornate Gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017), Firenze 2019, 163-180.
M.S.RIZZO – L.PIEPOLI, Dopo il teatro: abbandono, decostruzione e riuso, in: V.Caminneci – M.C.Parello – M.S.Rizzo (eds.), THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI Giornate Gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017), Firenze 2019, 193-200.
P.BARRESI – M.L.GUARNERI, Tipologia dei sistemi decorativi in Sicilia Romana: il caso di Agrigento, Casa della Gazzella (quartiere ellenistico romano) , in: Y.Dubois – U.Niffeler (eds.), Pictores per provincias II – Status quaestionis, Actes du 13e Colloque de l’AIPMA, Lausanne, 12-16 septembre 2016, Basel 2018, 367-374.
J.BERGEMANN, Vici, Villen und die Agrarproduktion in Sizilien im Hellenismus und in der Kaiserzeit. Archäologischer und geophysikalischer Survey im Vergleich: Gela, Agrigent, Kamarina, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 31- 46.
V.CAMINNECI ET ALII (eds.), Agrigento ellenistico-romana. Coscienza identitaria e margini di autonomia, Atti della Giornata di Studi, Agrigento, 30 giugno 2016, Bari 2018.
R.KLUG, Siedlungsdynamiken im ländlichen Sizilien in römischer Zeit: das Hinterland von Agrigent, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 69- 86.
M.C.PARELLO, Agrigentum in età tardoantica: nuovi dati dalle ricerche recenti, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 269-284.
J.PRAG, The epigraphy of Agrigento in context, in: V.Cammineci et alii (eds.), Agrigento ellenistico-romana. Coscienza identitaria e margini di autonomia, Atti della Giornata di Studi, Agrigento, 30 giugno 2016, Bari 2018, 27-36.
A.SERRA, Offerte di armi dal sacello a sud-est dell’Olympieion (Agrigento), in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 315-320.
C.SORACI, Identità e autonomia: per la storia di Agrigento ellenistico-romana, in: V.Cammineci et alii (eds.), Agrigento ellenistico-romana. Coscienza identitaria e margini di autonomia, Atti della Giornata di Studi, Agrigento, 30 giugno 2016, Bari 2018, 9-26.
G.VALLARINO, Un nuovo curator rei publicae liparese da Agrigento, ZPE 207, 2018, 261-263.
U.WESTERMARK, The Coinage of Akragas c. 510–406 BC, I-II, Uppsala 2018.
L.M.CALIÒ ET ALII (eds.), Agrigento. Nuove ricerche sull’area pubblica centrale, Roma 2017.
D.PALERMO, Agrigento arcaica, Falaride e le città sicane dell’entroterra, in: L.Cicala – B.Ferrara (eds.), Kithon Lydios. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 22, Napoli 2017, 557-565.
C.SORACI, Il contesto storico, in: L.M.Caliò et alii (eds.), Agrigento. Nuove ricerche sull’area pubblica centrale, Roma 2017, 15-22.
G.VALLARINO, L’epigrafe dall’area del Tempio ellenistico-romano, in: L.M.Caliò et alii (eds.), Agrigento. Nuove ricerche sull’area pubblica centrale, Roma 2017, 123-126.
E.DE MIRO, L’Iseo di Agrigento nel contesto mediterraneo, in: R.Giglio Cerniglia (ed.), Il culto di Iside nel Mediterraneo tra Lilibeo e Alessandria d’Egitto, Atti del Convegno, Marsala, 13-14 maggio 2011, vol. II, Mare Internum 8, 2016[2017], 57-75.
M.SILVESTRINI, Colonia Septima Augusta Agrigentinorum, in: R.Giglio Cerniglia (ed.), Il culto di Iside nel Mediterraneo tra Lilibeo e Alessandria d’Egitto, Atti del Convegno, Marsala, 13-14 maggio 2011, vol. II, Mare Internum 8, 2016[2017], 51-56.
G.BOFFA, La rifondazione timoleontea di Agrigento e lo Zeus Exakester, Studi di Antichità 13, 2015, 87-100.
M.KAJAVA, Two Greek documents on bronze (IG XIV 954; IG XIV 955 = IGUR 4), Arctos 48, 2014, 205-209.
G.MANGANARO, Rivangando iscrizioni siceliote e monete imperiali con contromarche e incisioni, Epigraphica 76, 2014, 63-80.
E.DE MIRO, Akragas. Genesi e svolgimento dell’attività costruttiva e religiosa sotto Terone, in: Hesperìa 30, L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Roma 2013, 469-484.
A.DUDZIŃSKI, The Bull of Phalaris and the historical method of Diodorus Siculus, Histos 7, 2013, 70-87.
G.MANGANARO, Tre iscrizioni di Agrigento, il culto dei Caesares nipoti di Augusto e la diffusione della gens Annia, Sicilia Antiqua 10, 2013, 247-252.
G.ADORNATO, Phalaris. Literary myth or historical reality? Reassessing archaic Akragas, AJA 116, 2012, 483-506.
F.BATTISTONI – P.ROTHENHÖFER, Caesars Sohn und die Annii von Agrigent. Eine wirtschaftliche Liaison?, ASNP serie 5, 4.1, 2012, 103-115.
G.CAPUTO, Dal culto popolare dell’acqua sulfurea al culto autocratico del Toro di Falaride, Mare Internum 4, 2012, 23-27.
R.COVINO, The leges Scipionis of Cic. Verr. II. ii. 123-124 – Whose are they?, in: E.Anagnostou-Laoutides (ed.), The Australasian Society for Classical Studies (ASCS) 33, Selected Proceedings, 2012, 1-18.
E.DE MIRO, Agorai e forum in Agrigento, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Giornate Internazionali di Studi, Erice, 12-15 ottobre 2009, Pisa 2012, 101-110.
C.MARCONI, Altari e potere, in: M.Castiglione – A.Poggio (eds.), Arte – Potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi, Atti del Convegno di Studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 25 – 27 novembre 2010, Milano 2012, 195-205.
C.MICCICHÈ, Falaride e la Sicania: espansionimo acragantino e resistenza sicana, in: R.Panvini – L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C., Atti del Convegno Internazionale, Caltanissetta, 27-29 marzo 2008, Caltanissetta 2012, 33-43.
G.ADORNATO, Akragas arcaica. Modelli culturali e linguaggi artistici di una città greca d’Occidente, Milano 2011.
E.DE MIRO – G.FIORENTINI (eds.), Agrigento romana. VI. Gli edifici pubblici civili, Pisa – Roma 2011.
B.GAROZZO, Bolli su anfore e laterizi in Sicilia (Agrigento, Palermo, Trapani), Pisa 2011.
M.SILVESTRINI, Colonia Septimia Augusta Agrigentinorum, in: S.Cagnazzi et alii (eds.), Scritti di storia per Mario Pani, Bari 2011, 455-468.
The A. is concerned with a dedicatory inscription found in 2008 at excavations at Capo Boeo, Marsala, which provides us with the name of the Severian colony of Agrigentum. By comparing the inscriptions with parallels the A. comes to the conclusion that the inscription may deal with the dedication to a patron of Agrigentum, who had this statue erected at his estate in Lilybaeum [pp.455-459]. Then the A. connects the elevation of Agrigent to a colony with the politics of Septimius Severus, who favoured certain territories like Mesopotamia and Africa as well as communities, which had stayed loyal to him during the civil war [pp.459-461]. Sicily too, where Severus had been proconsul in 189/190, flourished under his reign, which is attested by archaeological and epigraphical sources [pp.461-463]. Looking for a suitable patron the A. suggests that the prominent Stertinii family could have been present in Lilybaeum and that a member of this family may be considered as being the honoured patron [pp.462-465]. [N. Rafetseder]
G.F.LA TORRE, La tirannide di Falaride e la politica territoriale di Agrigento, in: M.Caccamo Caltabiano – C.Raccuia – E.Santagati (eds.), Tyrannis, basileia, imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano, Atti delle giornate seminariali in onore di S. Nerina Consolo Langher, Messina, 17-19 dicembre 2007, Messina 2010, 73-88.
C.MICCICHÈ, Siracusa e Akragas nel V secolo a.C. fra symmachìai e philotimìai, in: D.Bonanno et alii (eds.), Alleanze e parentele. Le “affinità elettive” nella storiografia sulla Sicilia antica, Atti del convegno internazionale, Palermo, 14-15 aprile 2010, Caltanissetta – Roma 2010, 61-73.
M.PAVLOU, Pindar Olympian 3. Mapping Acragas on the periphery of the earth, CQ 60.2, 2010, 313-326.
R.POMELLI, L’artefice crudele e il tiranno che una volta fu giusto. Il toro di Falaride e la hybris della mimesi, in: V.Andò – N.Cusumano (eds.), Come bestie? Forme e paradossi della violenza tra mondo antico e disagio contemporaneo, Caltanissetta 2010, 89-119.
S.RIBICHINI, Il toro di Falaride, in: A.Ferjaoui (ed.), Carthage et les autochtones de son empire du temps de Zama, Colloque International, Siliana – Tunis, 10-13 mars 2004, Tunis 2010, 89-97.
G.BESSO, La caída de la tiranía de Falaris de Agrigento en Deipnosofistas de Ateneo. Intrigas amorosas y “extraños” oráculos, Espacio, tiempo y forma. Historia antigua 22, 2009, 323-331.
A.DE MIRO, Agrigento in età arcaica, in: R.Panvini – L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. Contributi dalle recenti indagini archeologiche, Palermo 2009, 245-249.
G.FIORENTINI, Il ginnasio di Agrigento, Sicilia Antiqua 6, 2009, 71-109.
G.PUGLIESE CARRATELLI – G.FIORENTINI, Akragas, colonia d’oltremare. Il museo, in: D.Alessi (ed.), Nel tempo degli dei. Le collezioni dei Musei archeologici in Sicilia, Palermo 2009, 52-75.
M.C.CARDETE DEL OLMO, La construction idéologique du passé agrigentin. Théron et les ossements de Minos, DHA 34, 2008, 9-26.
V.GHEZZI, Ecnomo e il toro di Falaride, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 2, 2008, 71-78.
G.ADORNATO, L’Efebo di Agrigento. Cultura figurativa e linguaggi artistici ad Akragas in età tardoantica e protoclassica, Prospettiva 128, 2007, 2-25.
M.C.CARDETE DEL OLMO, El mito como delimitador de fronteras. Fálaris y las tradiciones cretenses, Polifemo 7, 2007, 193-209.
U.WESTERMARK, Some Ancient Forgeries of Dekadrachms of Akragas, NAC 36, 2007, 77-88.
G.ADORNATO, Monumenti per una vittoria. Agrigento e Siracusa tra alleanze e rivalità, in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, I-II, Pisa 2006, 447-460.
M.G.AMADASI GUZZO, Epigrafia e storia politica fenicia e punica in Sicilia, in: M.A.Vaggioli–C.Michelini (eds.),Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, Pisa 2006, 693-702.
L.AMELA VALVERDE, Pompeio Magno, Italicei qui Agrigenti negotiantur, Gerión 24.1, 2006, 195-206.
C.MICCICHÈ, Ducezio fra Akragas e Siracusa, in: C.Miccichè – S.Modeo – L.Santagati (eds.), Diodoro Siculo e la Sicilia indigena, Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta, 21-22 maggio 2005, Palermo 2006, 121-134.
G.FIORENTINI, Le agorai e gli edifici civili di Agrigento, in: P.Minà (ed.), Urbanistica e architettura nella Sicilia greca, Catalogo della Mostra, Agrigento, 14 novembre 2004 – 31 ottobre 2005, Palermo 2005, 61-63.
S.GARRAFFO, Un nuovo statere corinzio riconiato ad Akragas, in: R.Gigli (ed.), Μεγαλαι νησοι. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, II, Palermo 2005, 375-380.
G.ADORNATO, I guerrieri di Agrigento, Prospettiva 110-111, 2003, 2-17.
R.ARENA, Problemi inerenti alla documentazione epigrafica di Gela ed Agrigento, Acme 56, 2003, 245-250.
A.SGOBBI, Stesicoro, Falaride e la battaglia della Sagra, Acme 56, 2003, 3-37.
G.FIORENTINI, L’età dionigiana a Gela e Agrigento, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 147-167.
T.FISHER-HANSEN, Reflections on Native Settlements in the Dominions of Gela and Akragas – as Seen from the Perspective of the Copenhagen Polis Centre, in: T.Heine Nielsen (ed.), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Papers from the Copenhagen Polis Centre 6, Stuttgart 2002, 125-186.
A.STAZIO, Moneta, economia e società, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 219-229.
G.TAGLIAMONTE, Mercenari italici ad Agrigento, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 501-518.
E.DE MIRO, Siracusa, Gela, Akragas nel periodo dionigiano: fonti storiche e nuovi dati archeologici, in: S.Bianchetti (ed.), Ποίκιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001, 361-367.
V.HINZ, Nunc Phalaris doctum protulit ecce caput. Antike Phalarislegende und Nachleben der Phalarisbriefe, München – Leipzig 2001.
A.TUSA CUTRONI, La zecca di Agrigento durante la seconda guerra punica, Scienze dell’Antichità 11, 2001-2002, 305-318.
E.ZAMBON, Le tirannidi nella Sicilia post-agatoclea. Il caso di Agrigento, Hesperìa 14, 2001, 179-189.
L.G.LO PRESTI, Gela e l’entroterra tra il VII e VI secolo a.C., Kokalos 46, 2000, 365-380.
G.MILLINO, La caduta delle tirannidi ad Agrigento, Gela e Imera, Hesperìa 12, 2000, 235-256.
M.VAGLIO, La patria perduta di Falaride, Anemos 1, 2000, 151-155.
C.CASERTA, Gli Emmenidi e le tradizioni poetiche e storiografiche su Akragas fino alla battaglia di Himera, Palermo 1999.
M.L.LAZZARINI, ΠΑΡΑΚΑΤΑΤΙΘΕΝΑΙ, Hesperìa. Studi sulla Grecità di Occidente 9, 1998, 155-159.
E.DE MIRO, Da Akragas ad Agrigentum, Kokalos 42, 1996, 15-29.
G.FIORENTINI, Il ginnasio di Agrigento, Kokalos 42, 1996, 9-13.
F.GHINATTI, Assemblee greche d’Occidente, Torino 1996.
F.P.RIZZO, Il bouleuterion e la synkletos dei Centodieci, Kokalos 42, 1996, 75-81.
D.VERA, Augusto, Plinio il Vecchio e la Sicilia in età imperiale. A proposito di recenti scoperte epigrafiche e archeologiche ad Agrigento, Kokalos 42, 1996, 31-58.
Der A. beschäftigt sich mit der Munizipalisierung Siziliens unter Augustus, wobei er versucht, den nicht immer eindeutigen Bericht von Plinius dem Älteren damit in Einklang zu bringen. Für Diskussionen sorgen vor allem die oppida in dieser Aufzählung, deren munizipaler Status aus dem Bericht des Plinius oft nicht ablesbar ist. Wie der A. darstellt, war dies aber auch nicht die Intention der formula provinciae, die Plinius benutzte: Sie sollte die steuerpflichtigen Gemeinden zählen, weswegen etwa der Steuerstatus der Gemeinde (stipendaria, immunis, etc.) wichtiger war als der Bürgerrechtsstatus. Da Augustus auf das Getreide aus Sizilien für Rom angewiesen war, blieben die Gemeinden des fruchtbaren Innenlandes bis auf 3 Ausnahmen tributpflichtig, während die Städte an der Nordküste mit Veteranen besiedelt und autonom wurden. Erst als die Getreideversorgung durch Ägypten sichergestellt werden konnte, entließ Augustus, vermutlich beginnend mit seinem Besuch der Insel 23-22 v. Chr., weitere sizilische Gemeinden in die Autonomie – allerdings wird diese Phase der Munizipalisierung in Plinius Bericht nicht gänzlich abgebildet, da seine Quellen für Sizilien nur eine frühe Phase der Herrschaft des Augustus abbilden (vielleicht ist der Status von Halaesa etwa, das zwischen 2 v. und 14 n. Chr. ein municipium wurde, deswegen nicht erwähnt) [pp. 31-48]. Danach widmet sich der A. der Sonderstellung Siziliens unter den Provinzen. Zwischen Osten und Westen liegend, wurden weder das griechische Erbe, noch die Einflüsse der römischen Kultur und Lebensweise gänzlich angenommen. Als wichtiger Getreidelieferant, fernab jeder Grenze gelegen, wurde die Provinz weder von römischen Kaisern, Senatoren und Patronen reichlich gefördert, noch brachte es selbst, anders als die spanischen oder afrikanischen Provinzen, eine romanisierte Oberschicht hervor, die in Rom Karriere machte. [pp. 48-58]. [N. Rafetseder]
A.FRESCHI, Un giacimento di ancore antiche nelle acque agrigentine, Bollettino di archeologia subacquea 2-3, 1995-1996, 357-364.
P.GRIFFO, Akragas-Agrigento. La storia, la topografia, i monumenti, gli scavi, Agrigento 1995.
R.ARENA, Le iscrizioni antiche di Gela e Agrigento. Problemi di lettura, Acme 48, 1994, 5-14.
P.C.SCHMITZ, The Name of ‘Agrigentum’ in a Punic Inscription (CIS I 5510.10), JNES 53, 1994, 1-13.
G.NENCI, Agrigento e la Sicilia nel quadro dei rifornimenti granari del mondo greco, ASNP 23, 1993, 1-7.
R.ARENA, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, II. Iscrizioni di Gela e Agrigento, Milano 1992.
D.ASHERI, Agrigento libera: rivolgimenti interni e problemi costituzionali, c. 471-446 a.C., in: L.Braccesi – E.De Miro (eds.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della Settimana di Studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 95-111.
N.BONACASA, Da Agrigento a Himera: la proiezione culturale, in: L.Braccesi – E.De Miro (eds.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della Settimana di Studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 133-150.
L.BRACCESI – E.DE MIRO (eds.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della Settimana di Studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992.
E.DE MIRO, L’urbanistica e i monumenti pubblici, in: L.Braccesi – E.De Miro (eds.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della Settimana di Studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 151-156.
F.GHINATTI, Dedica votiva siceliota, Sileno 18, 1992, 67-72.
G.MANGANARO, Istituzioni pubbliche e culti religiosi, in: L.Braccesi – E.De Miro (eds.) Agrigento e la Sicilia greca, Atti della settimana di studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 207-218.
K.MEISTER, La rottura degli equilibri. Dal contrasto con Siracusa all’ultima lotta con Cartagine, in: L.Braccesi – E.De Miro (eds.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della Settimana di studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 113-132.
O.MURRAY, Falaride tra mito e storia, in: L.Braccesi – E.De Miro (eds.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della settimana di studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 47-60.
D.MUSTI, Le tradizioni ecistiche di Agrigento, in: L.Braccesi – E.De Miro (eds.), Agrigento e la Sicilia greca, Atti della Settimana di Studio, Agrigento, 2-8 maggio 1988, Roma 1992, 27-45.
G.BAGHIN, Falaride, Pentatlo e la fondazione di Agrigento, Hesperìa 2, 1991, 7-17.
G.FIORENTINI (ed.), Gli edifici pubblici civili di Agrigento antica, Agrigento 1990.
E.DE MIRO, Agrigento: la necropoli greca di Pezzino, Messina 1989.
T.VAN COMPERNOLLE, Architecture et tyrannie: à propos de la datation des temples A, B, C, E et I d’Agrigente, du temple C de Géla, de l’Athènaion dorique de Syracuse et du temple dite de la Victoire ò Himère, AC 58, 1989, 44-70.
L.BRACCESI, Agrigento nel suo divenire storico (580 ca – 406 a.C.), in: Veder greco: le necropoli di Agrigento, Mostra Internazionale Agrigento, 2 maggio – 31 luglio 1988, Roma 1988, 3-22.
E.DE MIRO, Architettura civile in Agrigento ellenistico-romana e rapporti con l’Anatolia, Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina 3, 1988, 63-72.
E.DE MIRO, Akragas. Città e necropoli nei recenti scavi, in: Veder greco: le necropoli di Agrigento, Mostra Internazionale Agrigento, 2 maggio – 31 luglio 1988, Roma 1988, 235-252.
L.POLACCO, Alcune osservazioni sui culti nel santuario presso S.Nicola ad Agrigento, Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Messina 3, 1988, 59-62.
Veder greco: le necropoli di Agrigento, Mostra Internazionale Agrigento, 2 maggio – 31 luglio 1988, Roma 1988.
S.BIANCHETTI, Falaride e Pseudofalaride. Storia e Leggenda, Roma 1987.
S.BIANCHETTI, Falaride phármakon degli Agrigentini, Sileno 12, 1986, 101-109.
P.J.BICKNELL, The date of the fall of the Eumenid tyranny at Akragas, CCC 7, 1986, 29-35.
G.GARBINI, Venti anni di epigrafia punica nel Magreb, RStudFen 14, Suppl. 1986.
A.M.BUONGIOVANNI, Una tradizione filoemmenide sulla fondazione di Akragas, ASNP 15, 1985, 493-499.
S.CALDERONE, Frammento di decreto onorifico agrigentino, Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina 11, 1985-1986, 13-19.
E.DE MIRO, Il bouleuterion di Agrigento, Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina 1, 1985-1986, 7-12.
P.GRIFFO, Ancora su due epigrafi agrigentine, Sicilia Archeologica 18, 1985, 53-64.
G.CASTELLANA, La Neapolis nella chora acragantina e la colonizzazione dionisiana della Sicilia. Proposta di identificazione di una città antica con nota sul sito di Caltafaraci presso Agrigento, PP 39, 1984, 375-383.
M.LOMBARDO, s.v. Agrigento, in: BTCGI III, Pisa – Roma 1984, 66-128.
A.SIRACUSANO, Il santuario rupestre di Agrigento, Roma 1983.
S.VASSALLO, La circolazione della moneta bronzea di Agrigento nel V sec. a.C., RIN 85, 1983, 17-34.
W.ALZINGER, Akragas und Kerkyra, Fixpunkte der früharchaischen Chronologie?, in: M.L.Gualandi – L.Massei – S.Settis (eds.), Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E.Arias, I-II, Pisa 1982, 113-120.
J.A.DE WAELE, I frontoni dell’Olympion agrigentino, in: M.L.Gualandi – L.Massei – S.Settis (eds.), Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E.Arias, I-II, Pisa 1982, 271-278.
L.LACROIX, Acragas ou Hélios sur les décadrachmes d’Agrigente, in: S.Scheers – J.Quaegebeur (eds.), Studia Paulo Naster oblata, I. Numismatica antiqua, Leuven 1982, 13-20.
S.VASSALLO, La circolazione della moneta bronzea di Agrigento nel V sec. a.C., Palermo 1982.
A.VAN DEN BRANDEN, L’inscription punique CIS, 5510, in: R.G.Stiegner (ed.), Al-Hudhud. Festschrift Maria Höfner zum 80. Geburtstag, Graz 1981, 35-44.
M.BELL, Stylobate and Roof in the Olympieion at Akragas, AJA 84, 1980, 359-372.
J.A.DE WAELE, La popolazione di Akragas, in: Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, Roma 1980, 747-760.
F.SARTORI, Storia costituzionale della Sicilia antica, Kokalos 26-27, 1980-1981, 263-284.
U.WESTERMARK, The fifth century bronze coinage of Akragas, in: Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e Magna Grecia, Atti del VI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979, 3-17.
U.WESTERMARK, Overstrikes of Taras on Didrachms of Acragas, in: O.Mørkholm – N.M.Waggoner (eds.), Greek numismatics and archaeology. Essays in honor of Margaret Thompson, Wetteren 1979, 287-293.
A.BRUGNONE, A proposito di una lamina di piombo da Agrigento, Kokalos 24, 1978, 63-68.
E.DE MIRO, Nuovi santuari ad Agrigento e a Sabucina, Cronache di Archeologia 16, 1977, 94-104.
A.VAN DEN BRANDEN, Quelques notes concernant l’inscription CIS 5510, RStudFen 5.2, 1977, 139-145.
C.R.KRAHMALKOV, Notes on the Rule of the softim in Carthage, RStudFen 4.2, 1976, 153-157.
L.MORETTI, Epigraphica, 14. Un ginnasio per Agrigento, RFIC 104, 1976, 182-186.
C.BOEHRINGER, Die barbarisierten Münzen von Akragas, Gela, Leontinoi und Syrakus im 5. Jahrhundert v. Chr., in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 157-190.
G.GORINI, Riconiazioni di Crotone su didracme di Agrigento, in: Studi per Laura Breglia, BNum 4, Suppl. I, 1975, 63-68.
C.R.KRAHMALKOV, A Carthaginian Report of the Battle of Agrigentum 406 B.C. (CIS I, 5510, 9-11), RStudFen 2.2, 1974, 171-177.
I.CAZZANIGA, Un’ipotesi sul significato dell’emblema del granchio nella monetazione di Akragas sicula, NAC 1, 1972, 27-31.
J.A.K.E.DE WAELE, Acragas Graeca. Die historische Topographie des griechischen Akragas auf Sizilien, I. Historischer Teil, ‘s-Gravenhage 1971.
D.ASHERI, I coloni elei ad Agrigento, Kokalos 16, 1970, 79-88.
D.ASHERI, Nota sul senato di Agrigento, RFIC 97, 1969, 268-272.
T.ARDIZZONE, Proagori in città siceliote, Kokalos 13, 1967, 155-176.
Quale sia stata l’origine del προάγορος e quale la sua posizione all’interno delle città siceliote sono le due questioni trattate inizialmente dall’A., la quale si dichiara contraria alla teoria belochiana che asseriva per tale magistratura un’origine timoleontea, poiché se è vero che le città siceliote si ispirarono per il loro assetto istituzionale alle riforme apportate da Timoleonte a Siracusa nella seconda metà del IV sec. a.C., d’altra parte Siracusa non ha restituito attestazione alcuna della proagoria. Ma anche ipotizzandone l’esistenza, essa, in quanto magistratura suprema siracusana, sarebbe stata incompatibile con la strategia autocratica assunta da Timoleonte in quel periodo [pp. 155-160]. Secondo l’A. una possibile attestazione della proagoria si avrebbe a Tauromenio nei rendiconti finanziari cittadini di II-I sec. a.C. (IG XIV 423-430), che sono datati in base al rispettivo funzionario eponimo, il cui titolo abbreviato “πρ” potrebbe sciogliersi come προάγορος. All’incirca coeve sono le attestazioni ciceroniane della magistratura, il cui titolare è designato come summus magistratus di Catania e Tindari (e.g. Cic.Verr.2.4.39.85) [pp. 162-168]. Difendendo, con più argomenti, la veridicità storica della definizione ciceroniana della proagoria come somma magistratura cittadina [pp. 169-170], l’A. trova conferma di tale posizione e rispettive funzioni – soprattutto nella sfera amministrativa e religiosa e nei rapporti con il Senato romano – nel decreto di prossenia emanato da Agrigento nel I sec. a.C. in favore del Siracusano Demetrio di Diodoto (IG XIV 952) [pp. 171-176]. [E.A.Panciera]
G.GARBINI, Note di epigrafia punica, II, RSO 42, 1967, 1-13.
F.P.RIZZO, Akragas e la fondazione di Minoa, Kokalos 13, 1967, 117-142.
P.GRIFFO, Contributi epigrafici agrigentini, Kokalos 9, 1963, 163-184.
E.DE MIRO, La fondazione di Agrigento e l’ellenizzazione del territorio fra il Salso e il Platani, Kokalos 8, 1962, 122-152.
V.LA BUA, Agrigento dalla morte di Agatocle alla conquista romana, Kokalos 6, 1960, 98-109.
E.GABBA, Sui senati delle città siciliane nell’età di Verre, Athenaeum 37, 1959, 304-320.
Partendo dall’analisi dei paragrafi 120-125 del secondo libro dell’actio secunda in Verrem, l’A. svolge alcune considerazioni relative all’accesso ai senati locali in tre città siciliane menzionate da Cicerone nei passi citati, Agrigentum, Halaesa e Heraclea. L’A. mette in risalto come Cicerone, pur specificando quali siano i fattori che possono impedire o favorire l’accesso al senato, non spieghi in realtà le relative modalità di ammissione ai senati locali [pp. 305-307]. In altre parole, non è chiaro se l’ammissione al senato avvenisse per cooptatio, lectio censoria o suffragium popolare. L’A. esclude che l’accesso avvenisse per lectio censoria, poiché il censimento, in Sicilia, avrebbe avuto uno scopo esclusivamente fiscale [p. 306]. La cooptatio e il suffragium sono testimoniati da Cicerone nei passi analizzati; l’A. vuole dimostrare che l’applicazione di questi due diversi metodi di ammissione al senato doveva dipendere dalla forma giuridica delle città in questione [p. 308]. I primi due casi presi in esame sono quelli di Agrigentum e Heraclea, che all’A. appaiono per molti versi analoghi [p. 310]. Le leges de senatu cooptando furono verosimilmente date agli Agrigentini da L. Cornelio Scipione Asiageno, pretore di Sicilia nel 193 a.C., e prevedevano un assetto tale da preservare per gli Agrigentini una posizione di favore all’interno del senato rispetto ai nuovi coloni. In base a quanto si può desumere da Cicerone [p. 311], l’A. ipotizza che spettasse al pretore cooptare i nuovi senatori (sebbene nel caso specifico si abbia traccia di una pressione, commendatio, di Verre sul pretore). Il caso di Heraclea è analogo a quello di Agrigento, con la differenza che le norme de cooptando senatu risalivano alle lex Rupilia del cos. P. Rupilio, del 132 a.C. Un fatto importante, nella ricostruzione dell’A., è che sia Agrigentum che Heraclea fossero civitates decumanae [p. 311]. Differente sarebbe il caso di Halaesa, poiché per l’ammissione al senato locale non era prevista cooptatio [p. 312]. Halaesa era una delle cinque città sine foedere liberae et immunes della Sicilia e, in quanto tale, godeva senza dubbio di uno status particolare nonché di una notevole indipendenza. Nel 95 a.C., gli Halaesini chiesero, suo iure, al senato romano di dirimere la controversia de senatu cooptando. Il senato decise che fosse il pretore C. Claudius Pulcro a stabilire delle leggi in merito. Il contenuto di tali leges viene ricostruito dall’A. [pp. 312-313] sulla base della lex Iulia municipalis e delle accuse di broglio elettorale rivolte da Cicerone a Verre. Di particolare importanza è che la cooptatio dei nuovi senatori avvenisse a Halaesa grazie ad un suffragium popolare; in questo centro dunque, a differenza di Agrigentum e Heraclea, il termine cooptatio avrebbe assunto un significato non tecnico, dal momento che l’ammissione al senato veniva decisa su base popolare. Non è un caso, a detta dell’A., che la cooptatio fosse in vigore per civitates decumanae e il suffragium per una civitas libera [p. 313]. Si passa poi ad analizzare un altro aspetto del problema [p. 314], che emerge proprio in relazione alle difficoltà sorte nel completamento dei senati locali delle tre città: i rapporti tra veteres e coloni (novi). Secondo una prima lettura del par. 123 delle Verrine, si potrebbe affermare che la legge introdotta da L. Cornelio Scipione volesse in qualche modo privilegiare i veteres, impedendo ai novi di ottenere la maggioranza in senato. E tuttavia, analizzando in dettaglio la fonte, l’A. fa notare come tale interpretazione, accolta anche da Cicerone, sia in realtà particolarmente problematica, soprattutto volendo applicare questo sistema all’età di Verre [pp. 314-316]. Per l’A. sarebbe risultato difficile distinguere, a distanza di decenni, tra veteres e novi, e ciò anche ipotizzando che rientrasse tra i compiti dei censori locali proprio quello di stabilire tale condizione [p. 316]. L’A. si pone poi un’ulteriore domanda, se cioè tale rigida ripartizione tra vecchi e nuovi cittadini valesse anche in altri campi della vita civica di Agrigento, come ad es. nell’elezione alle magistrature locali [p. 317]. La compresenza nella stessa città di due distinti gruppi di cittadini, spesso con diritti e doveri differenti, non è documentata solo nelle città siciliane menzionate, e l’A. infatti estende l’analisi ad altri casi analoghi, come ad es. le colonie sillane [pp. 317-318]. Cicerone (Pro Sull. 21) testimonia per Pompei una situazione di disparità, nella gestione della città, tra coloni sillani e cittadini veteres. Tale disparità avrebbe portato anche a tensioni espresse al momento delle elezioni locali. L’analisi dell’A. offre dunque importanti considerazioni su diversi aspetti della vita pubblica locale delle città siciliane al tempo di Verre, contribuendo nel contempo ad una migliore comprensione di problematiche analoghe in comunità italiche (ad es. la richiesta avanzata dai Latini nel 340 a.C. di avere un console latino e metà senato composto da Latini: p. 319). [F. Russo]
F.GHINATTI, Synkletoi italiote e siceliote, Kokalos 5, 1959, 119-144.
P.MARCONI, Agrigento, Roma 1956.
E.DE MIRO, Agrigento arcaica e la politica di Falaride, PP 11, 1956, 256-273.
P.MARCONI, Agrigento. Topografia ed arte, Firenze 1929.
AITNA/INESSA
E.SANTAGATI, Timoleonte. ἱερὸς ἀνήρ tra storia e propaganda, Lanciano 2018.
R.P.A.PATANÈ, Liberazioni, rifondazioni, fazioni. Aspetti politici ed etnici nella Sicilia centrale nel IV sec. a.C., in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 201-216.
M.VINCI, Katane-Aitna e la spartizione territoriale siculo-siracusana: una nuova proposta interpretativa di Diod. XI 76, 3, Mediterraneo Antico 13.1-2, 2010, 207-217.
U.FANTASIA, Entella, Etna, Galaria. Greci e non Greci in Sicilia fra Dionisio I e Timoleonte, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1-4 dicembre 2000, I, Pisa 2003, 467-495.
S.DE VIDO, I dinasti dei Siculi. Il caso di Archonides, Acme 50.2, 1997, 7-37.
F.P.RIZZO, La katoikia di Strabone e l’oppidum di Plinio: una “colonia” di veterani a Panormo, Kokalos 41, 1995, 375-398.
G.TAGLIAMONTE, I figli di Marte. Mobilità, mercenari e mercenariato italici in Magna Grecia e Sicilia, Roma 1994.
N.CUSUMANO, I culti di Adrano e di Efesto. Religione politica e acculturazione in Sicilia tra V e IV sec., Kokalos 38, 1992, 151-189.
R.P.A.PATANÈ, Timoleonte a Centuripe e ad Agira, Cronache di Archeologia e Storia dell‘Arte 31, 1992, 67-82.
A.M.BOMBACI – M.MASSA, s.v. Inessa, in: BTCGI 8, Pisa – Roma 1990, 286-303.
F.CORDANO, Chi erano gli ‘amici’ dei Reggini in Sicilia?, ASMG 21-23, 1980-1982, 175-179.
F.P.RIZZO, La repubblica di Siracusa nel momento di Ducezio, Palermo 1970.
A.TUSA CUTRONI, I Καμπανοί ed i Τυρρηνοί in Sicilia attraverso la documentazione numismatica, Kokalos 16, 1970, 250-267.
D.ADAMESTEANU, L’ellenizzazione della Sicilia e il momento di Ducezio, Kokalos 8, 1962, 167-198.
G.RIZZA, Scoperta di una città antica sulle rive del Simeto: Etna-Inessa?, PP 69, 1959, 465-474.
Im vorliegenden Artikel werden die ersten Befunde eines Surveys des Autors von einer neu entdeckten Stadt auf Sizilien vorgestellt und sich ausführlich der Frage gewidmet, ob es sich bei dieser um Aetna-Inessa aus den antiken literarischen Quellen handelt. Die Stadt liegt am rechten Ufer des Simeto, zwischen Paternò und Centuripe [p. 465]. Im Zuge des Surveys sind Mauerreste aus Sandstein und Keramikscherben entlang eines Abhangs an der Anhöhe von Poggio Coccola gefunden worden. In Ost-West-Richtung konnten hierbei drei Räume ausgemacht werden; die abtrennenden Quermauern sind zum Teil erhalten, von der Südmauer hingegen sehr wenig. Der westlichste Raum ist später hinzugefügt worden [pp. 465-468]. Eine genaue Datierung kann der Autor noch nicht vornehmen, allerdings verortet er die – im Einzelnen aufgelistete – Keramik ins 5. und 4. Jahrhundert v. Chr. [pp. 468-469]. Auf der Grundlage des neuen Fundes nimmt der Autor nun einen erneuten Versuch der Lokalisierung von Aetna-Inessa vor. Bei Strabons Beschreibung der Stadt ist – als einerseits an den Hängen des Ätna, andererseits am Simeto bei Centuripe liegend – ein starker Widerspruch anzutreffen; wenn jedoch nur die Lage am Fluss als korrekt ausgemacht wird, würde dies gemeinsam mit einer Wegbeschreibung des Thukydides gut auf die neu entdeckte Siedlung zutreffen. Aufgrund der Angaben der römischen Itinerarien identifiziert der Autor die entdeckten Ruinen vorläufig mit Aetna-Inessa und schließt das ebenfalls diskutierte Cività als Lage der antiken Stadt aus [pp. 469-474]. [C. Volk]
R.SORACI, Appunti di epigrafia greca e romana relativa alla regione hyblense-inessea-adranita, RAL s. 8, 13, 1958, 251-257.
P.ORSI, Frammenti epigrafici sicelioti, Rivista di Storia Antica 5, 1900, 39-66.
ALESA / TUSA
E.ARENA, Nuove epigrafi greche da Halaesa Archonidea. Dati inediti sulle Tabulae Halaesinae e su una città della Sicilia tardo-ellenistica, Oxford 2020.
L.CAPPELLETTI, Postille istituzionali al decreto SEG, 1100 da Alesa, Sicilia, Index 48, 2020, 249-264.
L.CAPPELLETTI, Sacerdozi eponimi di Sicilia: il caso siracusano, Athenaeum 108.2, 2020, 357-374.
E.ARENA, Epigrafe tardo-ellenistica inedita da Halaesa Archonidea: un nuovo esempio di ‘locazione’ fondiaria dall’Occidente greco, Historika 9, 2019, 233-296.
E.ARENA, Epigrafi inedite da Halaesa Archonidea. Due nuovi frammenti delle Tabulae Halaesinae (IG XIV 352), PP 73.1, 2018 [2020], 83-121.
E.ARENA, Nuovi casi di numerali in epigrafi greche di Halaesa Archonidea, PP 73.1, 2018 [2020], 123-148.
A.BURGIO, La prospezione archeologica in Sicilia. Esame comparativo tra i territori di Alesa e di Thermae Himeraeae in età romana, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 15-30.
J.R.W.PRAG, A new bronze honorific inscription from Halaesa, Sicily, in two copies, Journal of Epigraphic Studies (JES) 1, 2018, 93-141.
J.R.W.PRAG – G.TIGANO, Alesa Arconidea: il lapidarium, Palermo 2017.
A.MASTROCINQUE, I sacerdoti di Apollo e il culto imperiale, in: G.Urso (ed.), Sacerdos. Figure del sacro nella società romana, Cividale del Friuli, 26-28 settembre 2012, Pisa 2014, 223-238.
J.R.W.PRAG, Territorial organisation in late Hellenistic Halaesa, Sicily, in: W.Eck – P.Funke (eds.), Öffentlichkeit – Monument – Text. XIV. Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae, 27.-31. Augusti MMXII. Akten, Berlin 2014, 590-592.
R.BURGIO, Architetture onorarie dell’agorà di Alesa, 1. Il monumento dei Seviri Augustales: analisi e proposta ricostruttiva, Quaderni di Archeologia 3, 2013, 11-45.
L.DUBOIS, Une inscription sicilienne déconcertante, REG 126.1, 2013, 1-19.
R.BURGIO, Appendice. Monumenti minori dell’agora di Alesa: le esedre curve. Analisi e ricostruzione, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Giornate Internazionali di Studi, Erice, 12-15 ottobre 2009, Pisa 2012, 155-169.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, L’acqua come elemento fondamentale nell’organizzazione e nel controllo del territorio e dello spazio urbano. Il caso di Alesa, in: A.Calderone (ed.), Cultura e religione delle acque, Atti del Convegno interdisciplinare “Qui fresca l’acqua mormora…” (S.Quasimodo, Sapph. fr. 2, 5), Messina, 29-30 marzo 2011, Roma 2012, 375-398.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Spazio pubblico e memoria civica. Le epigrafi dall’agora di Alesa, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Giornate Internazionali di Studi, Erice, 12-15 ottobre 2009, Pisa 2012, 171-200.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO – A.FACELLA, s.v. Tusa, in: BTCGI 21, Pisa – Roma 2012, 251-311.
G.TIGANO, Alesa Arconidea: l’agora/foro, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Giornate Internazionali di Studi, Erice, 12-15 ottobre 2009, Pisa 2012, 133-154.
Da Alesa ad Agathyrnum. Studi in memoria di Giacomo Scibona, Sant’Agata di Militello 2011.
G.MANGANARO, Il sistema anagrafico nella Sicilia in epoca ellenistica: a proposito di due tabelle di piombo attribuite erroneamente ad area siracusana e di due nuove iscrizioni, una di Kaleakté e una di Halaisa, in: Da Alesa ad Agathyrnum. Studi in memoria di Giacomo Scibona, Sant’Agata di Militello 2011, 33-68.
A.PINZONE, L’iscrizione alesina di Caninius Niger e il problema dei socii navales siciliani, Sicilia Antiqua 8, 2011, 55-61.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Ἀλαισίνα Προβλήματα, in: V.Aiello – L.De Salvo (eds.), Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Messina-Taormina, 19-21 febbraio 2002, Messina 2010, 527-550.
C.FILANGIERI, Venti secoli tra Alesa e Tusa, Palermo 2009.
G.MANGANARO, Il paesaggio agrario di Halaesa Archonidea, Epigraphica 71, 2009, 9-28.
G.MANGANARO, La Tabula, in: G.Scibona – G.Tigano (eds.), Alaisa – Halaesa. Scavi e ricerche 1970-2004, Messina 2009, 203-208.
G.SCIBONA, Decreto sacerdotale per il conferimento dell’euerghesia a Nemenios in Halaesa, in: G.Scibona – G.Tigano (eds.), Alaisa – Halaesa. Scavi e ricerche 1970-2004, Messina 2009, 97-112.
G.SCIBONA, L’agorà (Scavi 1970-2004), in: G.Scibona – G.Tigano (eds.), Alaisa – Halaesa. Scavi e ricerche 1970-2004, Messina 2009, 9-43.
G.SCIBONA – G.TIGANO (eds.), Alaisa – Halaesa. Scavi e ricerche 1970-2004, Messina 2009.
A.BURGIO (ed.), Il paesaggio agrario nella Sicilia ellenistico-romana. Alesa e il suo territorio, Roma 2008.
G.SCIBONA, Le epigrafi, in: G.Scibona – G.Tigano, Alesa Archonidea. Guida all’Antiquarium, Palermo 2008, 25-27.
G.SCIBONA – G.TIGANO (eds.), Introduzione all’archeologia di Halaesa, voll. 1-6, Palermo 2008.
G.SCIBONA – G.TIGANO, Alesa Archonidea. Guide to the Antiquarium, Palermo 2008.
A.BURGIO, Il territorio di Alesa: prime considerazioni sul popolamento di età repubblicana e alto imperiale, in: C.Miccichè – S.Modeo – L.Santagati (eds.), La Sicilia romana tra Repubblica e Alto Impero, Atti del Convegno di Studio, Caltanissetta, 20-21 maggio 2006, Caltanissetta 2007, 58-71.
N.CUSUMANO, Culti nelle Tabulae Halaesinae: continuità e interculturalità, in: C.Miccichè – S.Modeo – L.Santagati (eds.), La Sicilia romana tra Repubblica e Alto Impero, Atti del Convegno di Studio, Caltanissetta, 20-21 maggio 2006, Caltanissetta 2007, 72-90.
A.FACELLA, Alesa Arconidea: ricerche su un’antica città della Sicilia tirrenica, Pisa 2006.
G.MANGANARO PERRONE, Epigrafe in greco di IV sec. d.C. di Alesa (Sicilia) in versi e prosa, per la morte di Eirena Philandros, “carissima a Botis boio-celtico”, ZPE 158, 2006, 89-92.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Il ruolo dei mercenari nelle dinamiche di guerra e di pace in Sicilia tra fine V e metà del III sec.a.C., in: M.A.Vaggioli – C.Michelini (eds.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec.a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003, I-II, Pisa 2006, 107-129.
A.PINZONE, I socii navales siciliani, in: M.Caccamo Caltabiano – L.Campagna – A.Pinzone (eds.), Nuove prospettive della ricerca sulla Sicilia del III sec. a.C. Archeologia, numismatica, storia, Atti dell’Incontro di Studio, Messina, 4-5 luglio 2002, Soveria Mannelli 2004, 11-34.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Ambiente e paesaggio nella Sicilia ellenistico-romana: i percorsi dell’acqua nel territorio di Halaesa Archonidea, MEP 8-9, 2004-2005, 229-248.
M.CORSARO, Ambiente e paesaggio in Magna Grecia: le fonti epigrafiche, in: ACSMG XLII, Taranto 2002, Taranto 2003, 133-167.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Divinità e culti in Halaesa Archonidea: tra identità etnica ed interazione culturale, in: Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima, Erice, 1 – 4 dicembre 2000, Pisa 2003, 1059-1103.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Intervento, in: ACSMG XLII, Taranto 2002, Taranto 2003, 171-178.
G.SCIBONA, Due note a IG XIV 352, in: G.Fiorentini – M.Caltabiano – A.Calderone (eds.), Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, Roma 2003, 599-603.
G.SCIBONA, Due note a IG XIV 352, Tyche 17, 2002, 159-164.
G.MANGANARO, Tre principii della epigrafia greca: l’autopsia, la “serie”, il contesto, ZPE 135, 2001, 63-72.
G.C.M.JANSEN (ed.), Cura aquarum in Sicilia, Actes du Colloque International organisé par l’Université Catholique de Nimègue, Syracuse, 16-22 mai 1998, BABESCH Suppl. 6, Leiden 2001.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Le Tabulae Halaesinae: alcuni aspetti grafici e linguistici, in: M.I.Gulletta (ed.), Sicilia Epigraphica, Atti del Convegno Internazionale, Erice, 15-18 ottobre 1998, Pisa 1999, 449-463.
S.CALDERONE, Le Tabulae Halaesinae: alcuni problemi, in: A.M. Prestianni Giallombardo (ed.), Colloquio alesino, Atti del Colloquio in S. Maria delle Palate – Tusa, 27 maggio 1995, Catania 1998, 21-39.
G.NENCI, Spigolature alesine, in: A.M. Prestianni Giallombardo (ed.), Colloquio alesino, Atti del Colloquio in S. Maria delle Palate – Tusa, 27 maggio 1995, Catania 1998, 43-58.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO (ed.), Colloquio alesino, Atti del Colloquio in S. Maria delle Palate – Tusa, 27 maggio 1995, Catania 1998.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Società et economia in Alesa Arconidea, in: A.M.Prestianni Giallombardo (ed.), Colloquio alesino, Atti del Colloquio in S. Maria delle Palate – Tusa, 27 maggio 1995, Catania 1998, 59-80.
A.CAMPANA, Corpus Nummorum Antiquae Italiae (zecche minori). Sicilia: Alaisa Archonidea (343 a.C. – 7 d.C.), Panorama Numismatico 102-103, 1996, 81-111.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Revisioni epigrafiche alesine e nuove inedite trascrizioni della grande tabula di Alesa, Kokalos 39-40, 1993-1994, 528-533.
I.CAPASSO, Corsi d’acqua come indicazione di confine nella grande iscrizione di Alesa, PP 44, 1989, 281-285.
A.RAGONESE – G.A.BONO, Alesa e Tusa. Memoria di un popolo, Palermo 1989.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, ΕΛΑΙΟΚΟΜΙΟΝ ΔΙΚΛΑΡΟΝ. Una interpretazione di IG XIV 352, col. I, ll. 69-71, ASNP ser. III, 18.4, 1988, 1447-1467.
L.MORETTI, Per la storia di Halaesa in Sicilia, RPAA 59, 1986-1987, 195-197.
G.PANESSA, Le risorse idriche dei santuari greci nei loro aspetti giuridici ed economici, ASNP 13, 1983, 359-387.
G.SCIBONA, s.v. Halaisa, in: R.Stillwell (ed.), The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, 374.
G.SCIBONA, Epigraphica Halaesina, 1, Kokalos 17, 1971, 3-20.
S.CALDERONE, Un nuovo frammento di IG XIV, 352, Kokalos 7, 1961, 124-136.
G.F. CARETTONI, Tusa (Messina). Scavi di Halaesa (seconda relazione), NSA 15, 1961, 266-321.
G.F. CARETTONI, Tusa (Messina). Scavi di Halaesa (prima relazione), NSA 13, 1959, 293-349.
V.ARANGIO RUIZ – A.OLIVIERI, Inscriptiones graecae Siciliae et infimae Italiae ad ius pertinentes, Milano 1925 [ed. anastatica, Roma 1965].
U.SICCA, Grammatica delle iscrizioni doriche di Sicilia, Arpino 1924.
V.DI GIOVANNI, La tavola alesina scoverta nel sec. XVI e il frammento trovato nel 1885, Archivio Storico Siciliano 10, 1885, 123-129.
AMITERNUM
C.LETTA, Purgatio, furcatio o arcatio nell’iscrizione dell’acquedotto di Amiternum? (CIL I2 1853 = ILLRP 487), in: S.Antolini – S.M.Marengo (eds.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, Tivoli 2021, 357-370.
S.SEGENNI, Problemi istituzionali e amministrativi nella regio IV: il caso di Amiternum, in: C.Ricci – S.Evangelisti (eds.), Evoluzione dell’organizzazione istituzionale cittadina in Italia e nelle province occidentali: dalla tarda Repubblica all’epoca severiana, Atti XXI Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Campobasso, 24-26 settembre 2015.
M.HEINZELMANN –D.JORDAN, Amiternum and the Upper Aterno Valley. Approaching a Sabine-Roman town and its territory, in: F.Vermeulen – G.J.Burgers – S.Keay (eds.), Urban landscape survey in Italy and the Mediterranean, Oxford 2012, 23-33.
M.HEINZELMANN – D.JORDAN – M.BUESS, Amiternum. Eine archäologische Regionalstudie zum zentralen Abruzzenraum. Vorbericht zur Sommerkampagne, KuBA 1, 2011, 77-86.
M.BUONOCORE, Spigolature Epigrafiche. IV. Amiternina, Epigraphica 72, 2010, 370-383.
M.HEINZELMANN, Amiternum (San Vittorino, AQ). Prospezioni e scavi 2010, QuadAA 2, 2010, 484-487.
R.TUTERI, Nell’Abruzzo antico, Amiternum, terra Sabina e città dell’impero, SCO 56, 2010, 163-189.
R.TUTERI – A.FAUSTOFERRI-M.HEINZELMANN, Dall’urbanizzazione premunicipale alla città romana, QuadAA 2, 2010, 27-64.
M.HEINZELMANN, Amiternum (San Vittorino, AQ). Prospezioni e scavi (2006-2009), QuadAA 1, 2009, 172-175.
M.TORELLI, Il ciclo di ritratti dei Mucii Scaevolae da Foruli (Amiternum). Un paradigma indiziario di prosopografia tra repubblica e impero, in: P.B.Jr Harvey – C.Conybeare (eds.), Maxima debetur magistro reverentia. Essays on Rome and the Roman tradition in honor of Russel T. Scott, Como 2009, 207-229.
R.TUTERI, Amiternum (San Vittorino, AQ), antica città di potere, QuadAA 1, 2009, 170-172.
R.TUTERI, Ritorno ad Amiternum. Terra sabina, la città dell’impero, FormaUrbis 14, 2009, 39-43.
W.GEOMINY, Amor patriae. A cult statue from Amiternum, San Vittorino, L’Aquila, Italy, in: G.Lock – A.Faustoferri (eds.), Archaeology and Landscape in central Italy. Papers in memory of John A. Lloyd, Archaeologia e territorio nell’Italia centrale. In ricordo di John A. Lloyd, Oxford 2008, 177-189.
S.SEGENNI, La praefectura amiternina e l’ottovirato, in: M.L.Caldelli – G.L.Gregori – S.Orlandi (eds.), Epigrafia 2006, Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di S.Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 711-723.
M.TRIPODI, Catacombs Lamps: nuove prospettive dallo studio delle lucerne di Amiternum, Rivista di Archeologia Cristiana 84, 2008[2009], 439-471.
M.HEINZELMANN – D.JORDAN, Amiternum. Eine sabinisch-römische Landstadt im oberen Aterno-Tal. Vorbericht zur ersten Kampagne 2006, HASB 20, 2007, 79-92.
S.SEGENNI, Iscrizioni funerarie amiternine, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio, politica e società. Temi di antichità romane, VIII, Bari 2007, 239-250.
L.A.HUGHES, Centurions at Amiternum. Notes on the Apisius family, Phoenix 59, 2005, 77-91.
S.SEGENNI, Frontino, gli archivi, la cura aquarum e l’acquedotto tardo repubblicano di Amiternum (CIL I2, 1853 = ILLRP, 487), Athenaeum 93, 2005, 603-618.
E.RODRÍGUEZ-ALMEIDA, Breve nota sulla lex di una furcatio aquaria, MEFRA 112, 2000, 231-236.
S.ZENODOCCHIO, Memoria di un antico acquedotto della città di Amiternum di età repubblicana, Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria 88, 1998[2000], 21-36.
M.BUONOCORE, Fra topografia ed epigrafia. L’acquedotto di Amiternum (L’Aquila), Journal of Ancient Topography 4, 1994, 185-194 [= ID., L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, II, L’Aquila 2002, 793-808].
M.KLEIJWEGT, The Salii from Amiternum and the role of the praetextati in municipal councils, Historia 42, 1993, 110-117.
S.SEGENNI, Amiternum – Ager Amiterninus, SuppIIt 9, Roma 1992.
R.G.LEWIS, Inscriptions of Amiternum and Catilina’s last stand, ZPE 74, 1988, 31-42.
M.BUONOCORE, Iscrizioni latine pagane reimpiegate nella catacomba e nella chiesa di S. Vittorino ad Amiternum, ZPE 58, 1985, 219-230.
S.SEGENNI, Amiternum e il suo territorio in età romana, Pisa 1985.
S.SEGENNI, Nuove iscrizioni da Amiternum, Epigraphica 42, 1980, 65-84.
S.SEGENNI, Credenze orientali ad Amiternum. La pompa funebris e la dea Syria, Prospettive 19, 1979, 39-41.
A.LA REGINA, Monumento funebre di un triumviro augustale al Museo di Chieti, in: R.Bianchi Bandinelli (ed.), Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 1966, 39-53.
ANCONA
F.CENERINI, Qualche riflessione sull’arco di Augusto di Ancona, in: S.Antolini – S.M.Marengo (eds.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, Tivoli 2021, 183-194.
M.PAGANO, Ancona dalla fondazione degli esuli siracusani al tardo antico. Nuove ricerche e scoperte, in: G.De Benedittis (ed.), Realtà medioadriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde, Atti del Convegno, Termoli, 22 – 23 luglio 2016, Campobasso 2018, 110-120.
G.PACI, Un bollo su Lamb.2 da Ancona e un ceppo d’ancora iscritto da Fos, Picus 33, 2013, 145-162.
S.FORTI, Le anfore Lamboglia 2 del porto romano di Ancona. Problemi e prospettive di ricerca, Ocnus 19, 2011, 231-238.
G.PACI – G.PIGNOCCHI, Frammento d’epigrafe romana dal poggio di Ancona e note sulla frequentazione dell’area del Conero in età romana, in: G.Paci – G.De Marinis (eds.), Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all’archeologia marchigiana. Atti del Convegno di Studi, Loreto, 9-11 maggio 2005, Tivoli 2009, 381-410.
M.C.PROFUMO, Una peschiera romana al Monte Conero (Ancona), in: S. Pesavento Mattioli – M.B. Carre (eds.), Olio e pesce in epoca romana. Produzione e commercio nelle regioni dell’Alto Adriatico, Atti del Convegno, Padova, 16 febbraio 2007, Roma 2009, 113-119.
M.SALVINI, Ancona, scavi urbani, il porto, in: G.Paci – G.De Marinis (eds.), Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all’archeologia marchigiana. Atti del Convegno di Studi, Loreto, 9-11 maggio 2005, Tivoli 2009, 531-559.
F.COLIVICCHI, Hellenism and Romanization at Ancona. A case of “invented tradition”, JRA 21, 2008, 31-46.
C.GOBBI, Un gruppo di monete dagli scavi di via Barilari e via Podesti di Ancona, Picus 28, 2008, 9-39.
S.M.MARENGO, Materiali iscritti e vita economica del porto romano di Ancona, Picus 27, 2007, 165-179.
S.FORTI – G.PACI, Le anfore Lamboglia 2 dal porto romano di Ancona, Notizie preliminari, Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta 40, 2006[2008], 315-323.
J.-Y.GUILLAUMIN, La notice sur l’ager Anconitanus dans le Liber coloniarum: texte d’origine e gloses, in: A.Gonzales – J.-Y.Guillaumin (eds.), Autour des Libri coloniarum. Colonisation et colonies dans le monde romain, Actes du Colloque International, Besançon, 16-18 octobre 2003, Besançon 2006, 23-29.
G.MANGANARO, Delfi, Brindisi e Ancona, ZPE 142, 2003, 134-138.
A.ARNALDI, Nymphae ad Ancona, Picus 22, 2002, 244-250.
L.BRACCESI, Dorica Ancon e problemi connessi, in: M.Landolfi (ed.), Adriatico tra IV e III secolo a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria, Atti del Convegno di Studi, Ancona, 20-21 giugno 1997, Roma 2000, 3-9.
M.LUNI, Greci nell’Italia medioadriatica, in: Hesperìa 12, Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, 151-170.
M.LUNI, I Greci nel Kolpos adriatico, Ankon e Numana, in: Hesperìa, 18, Studi sulla grecità di Occidente, I Greci in Adriatico 2, Roma 1999, 11-56.
M.ASOLATI, Per la storia di Ancona greca: elementi di datazione della monetazione, Hesperìa 9, 1998, 141-154.
Adriatico tra IV e III secolo a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria, Atti del Convegno di studi, Ancona, 20-21 giugno 1997, Roma 1997.
M.LILLI, Il porto di Ancona in età romana. Documentazione archeologica e dati di archivio, Rivista di Topografia Antica 7, 1997, 49-76.
A.COPPOLA, I due templi greci di Ancona. Per l’iconografia della Colonna Traiana, in: Hesperìa, 3, Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1993, 189-191.
F.CORDANO, Due note adriatiche, in: Hesperìa, 3, Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1993, 145-153.
F.CORDANO, I bolli rodii di Ancona, Picus 12-13, 1992-1993, 189-193.
M.LANDOLFI, Dalle origini alla città del Tardo Impero, in: M.Perrucci – V.Spinsanti (eds.), Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, 1, Ancona 1992, 15-36.
S.M.MARENGO, Da Eraclea ad Ancona. Nota a SEG XXVI 1132, Picus 12-13, 1992-1993, 195-204.
M.PERRUCCI – V.SPINSANTI (eds.), Ankon, Una civiltà tra Oriente ed Europa, 1, Ancona 1992.
M.LUNI, Il porto di Ancona nell’antichità, Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Memorie 30, 1991-1992, 119-132.
L.BACCHIELLI, Il tempio greco sull’acropoli di Ancona, Picus 3, 1983, 219-223.
S.SEBASTIANI, Sulle fasi urbane di Ancona antica, ArchClass 35, 1983, 287-296.
APOLLONIA / SAN FRATELLO
A.CARBÉ, Monete ‘recuperate’ ad Apollonia (San Fratello), Archivio Storico Messinese 91-92, 2010-2011, 365-379.
A.FACELLA, s.v. San Fratello, in: BTCGI 18, Pisa – Roma 2010, 17-23.
C.BONANNO (ed.), Apollonia. Indagini archeologiche sul Monte di San Fratello. 2003-2005, Roma 2008.
A.BURGIO (ed.), Il paesaggio agrario nella Sicilia ellenistico-romana. Alesa e il suo territorio, Roma 2008.
L.D’AMORE, IG, XIV, 613: un’iscrizione inesistente, Epigraphica 67, 2005, 422-428.
T.FISHER-HANSEN – T.HEINE NIELSEN – C.AMPOLO, Sikelia, in: M.H.Hansen – T.Heine Nielsen (eds.), An Inventory of Archaic and Classical Poleis, Oxford 2004, 172-248, 191 nr. 13.
G.UGGERI, La viabilità della Sicilia in età romana, Galatina 2004.
G.MANGANARO, Onomastica greca su anelli, pesi da telaio e glandes in Sicilia, ZPE 133, 2000, 123-134.
M.PHELPS, s.v. Apollonia, in: K.Branigan et alii (eds.), Lexicon of the Greek and Roman Cities and Place Names in Antiquity. ca. 1500 B.C. – ca. A.D. 500, V, Amsterdam 2000, 676-677 nr. 27.
M.A.MASTELLONI, Tripi (ME) – Necropoli di Abakainon: le monete, Kokalos 43-44, 1997-1998, 347-353.
G.MANGANARO, s.v. Apollonia, DNP I, 1996, 872 nr. 4.
A.BRUGNONE, Epigrafia greca, Kokalos 39-40, 1993-1994, 487-514.
R.J.A.WILSON, Sicily under the Roman Empire. The archaeology of a Roman Province, 36 BC – AD 535, Warminster 1990.
U.SPIGO, Indagini archeologiche ed interventi di tutela fra la Rocca di Scodoni e il massiccio di S. Fratello, in: L.Bonfiglio (ed.), Ippopotami di Sicilia. Paleontologia e archeologia nel territorio di Acquedolci, Messina 1989, 23-35.
F.BIANCO, Il territorio di S. Agata Militello (ME) nell’antichità, Archivio Storico Messinese 43, 1988, 161-183.
R.J.A.WILSON, Towns of Sicily during the Roman Empire, in: ANRW II.11.1, Berlin-New York 1988, 90-206.
R.J.A.WILSON, Rec. E.Manni, Geografia fisica e politica della Sicilia antica, Palermo 1981, JRS 75, 1985, 296-299.
R.CALCIATI, Corpus nummorum Siculorum. La monetazione di bronzo, I, Milano 1983.
E.MANNI, Geografia fisica e politica della Sicilia antica, Palermo 1981.
A.MINÌ, Monete di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1979.
S.N.CONSOLO LANGHER, La Sicilia e il pericolo punico alla fine del IV secolo a.C., AAPel 54, 1978, 7-42.
G.MANGANARO, Per la storia dei culti nella Sicilia greca, in: Il tempio greco in Sicilia. Architettura e culti, Atti della Prima Riunione scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Classica dell’Università di Catania, Siracusa, 24-27 novembre 1976, Cronache di Archeologia 16, Siracusa 1977, 148-164.
G.MANGANARO, Tavolette di piombo inscritte della Sicilia greca, ASNP ser. III, 7.4, 1977, 1329-1349.
E.MANNI, Su alcune recenti proposte di identificazione di centri antichi della Sicilia, in: L’Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon, I-II, Rome 1976, 605-627 [= E.MANNI, Σικελικὰ καὶ Ἰταλικά. Scritti minori di storia antica della Sicilia e dell’Italia meridionale, I-II, Roma 1990, 355-367].
L.BERNABÒ BREA, Che cosa conosciamo dei centri indigeni della Sicilia che hanno coniato monete fino all’età di Timoleonte?, in: Le emissioni dei centri siculi fino all’epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia, Atti del IV Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 9-14 aprile 1973, Roma 1975, 3-51.
G.BEJOR, Tucidide 7, 32 e le vie ΔΙΑ ΣΙΚΕΛΩΝ nel settentrione della Sicilia, ASNP, s. III, 3, 1973, 741-765.
M.T.MANNI PIRAINO, Iscrizioni greche lapidarie del Museo di Palermo, Palermo 1973.
M.T.MANNI PIRAINO, Revisioni epigrafiche siceliote, Kokalos 17, 1971, 170-183.
G.SCIBONA, Epigraphica Halaesina, 1, Kokalos 17, 1971, 3-20.
G.UGGERI, La Sicilia nella Tabula Peutingeriana, Vichiana 6, 1969, 127-171.
E.MANNI, Note siceliote, II. Sull’itinerario siciliano dei ‘thearodokoi’ delfici, Kokalos 12, 1966, 171-178.
S.N.CONSOLO LANGHER, Contributo alla storia dell’antica moneta bronzea in Sicilia, Milano 1964.
G.MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec. a.C., Historia 13, 1964, 414-439.
H.D.WESTLAKE, Timoleon and his relations with Tyrants, Manchester 1952.
B.PACE, Tracce di un nuovo itinerario romano della Sicilia, in: Studi di antichità classica offerti da colleghi e discepoli a Emanuele Ciaceri al termine del suo insegnamento universitario, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1940, 169-177.
V.M.SCRAMUZZA, Roman Sicily, in: T.Frank (ed.), An Economic Survey of Ancient Rome, III. Britain, Spain, Sicily, Gaul, Baltimore 1937, 225-377.
S.SCAGLIONE, Ricostruzione e storia di S. Fratello (Dopo il disastro 8 Gennaio 1922), S. Agata Militello 1924.
G.MUSOTTO, Apollonia sicula, Palermo 1906.
C.HÜLSEN, s.v. Apollonia, RE II.1, 1895, 117 nr. 32.
A.SALINAS, Note del prof. A. Salinas intorno a varie antichità della provincia di Messina. XVII, S. Fratello, NSA, 1886, 460-465.
L.VASI, Delle origine e vicende di San Fratello, Palermo 1882.
A.SALINAS, S. Fratello, NSA, 1880, 197-198.
AREZZO
C.AGOSTINI – F.SANTI, La strada Flaminia militare del 187 a.C. Tutto il percorso Bologna-Arezzo. Nuove ricerche e rinvenimenti. La strada Flaminia minore, un tracciato immaginario, Bologna 2012.
P.GIULIERINI, I centri etruschi dall’Arno al Clanis. Fiesole, Arezzo e Cortona, in: P.Bruschetti et alii (eds.), Gli Etruschi dall’Arno al Tevere. Le collezioni del Louvre a Cortona, Mostra, Cortona, MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona, 5 marzo-3 luglio 2011, Milano 2011, 117-141.
L.AGOSTINIANI, Aspetti epigrafici e linguistici delle iscrizioni etrusche di Arezzo, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 135-141.
M.BUONOCORE, Istituzioni e famiglie di Arretium romana, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 187-196.
G.CAMPOREALE, Arezzo in età etrusca. Profilo storico in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 55-82.
G.CAMPOREALE – C.CAGIANELLI – S.FARALLI, Per una storia delle scoperte e delle ricerche su Arezzo antica, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 1-32.
G.CAMPOREALE – G.FIRPO (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009.
A.CHERICI, Genesi e sviluppo di Arezzo etrusca e romana, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 151-168.
G.FIRPO, Lo status di Arretium in età tardorepubblicana e imperiale, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 177-185.
D.MALFITANA, Archeologia della produzione e diritto romano. Il marchio ARRETINVM: copyright, falsificazione o messaggio pubblicitario?, MEP 12-15, 2009-2012, 201-212.
A.NOCENTINI, Il nome di Arezzo, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 49-54.
M.SORDI, Roma, l’Etruria e Arretium nel I secolo a.C., in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 169-175.
F.M.VANNI, Una zecca ad Arezzo in epoca etrusca?, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 143-149.
S.VILUCCHI, Indagini archeologiche recenti nel territorio provinciale aretino. Il Valdarno superiore, Arezzo e il suo territorio, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 255-261.
S.VILUCCHI, Indagini archeologiche recenti nel territorio provinciale aretino. Il Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” di Arezzo, in: G.Camporeale – G.Firpo (eds.), Arezzo nell’antichità, Roma 2009, 272-277.
P.ZAMARCHI – R.CORCHIA – C.ZACCAGNINO, Recenti contributi di ricerca al quadro topografico di Arezzo antica, in: R.Bertini Conidi – F.Longo (eds.), Ex adversis fortior resurgo. Miscellanea in ricordo di Patrizia Sabbatini Tumolesi, Ospedaletto 2008, 325-374.
B.ANDREAE, Mecenate e Terenzia. Due teste-ritratto romane ad Arezzo, Annali Aretini 15-16, 2007-2008, 19-27.
J.-Y.GUILLAUMIN, Sur quelques notices des arpenteurs romains, Besançon 2007.
B.ANDREAE, Riccioli profumati. Due teste ritratto romane ad Arezzo. Mecenate e Terenzia?, FormaUrbis 11, 2006, 4-14.
G.TRAINA, Des affranchis arméniens à Arretium?, in: V.I. Anastasiadis – P.N. Doukellis (eds.), Esclavage antique et discriminations socio-culturelles. Actes du XXVIIIe Colloque international du Groupement international de recherche sur l’esclavage antique, Mytilène, 5-7 décembre 2003, Bern 2005, 259-267.
A.CHERICI, Insediamenti e strutture rurali nel territorio di Arretium, RTopAnt 14, 2004, 25-34.
L.AGOSTINIANI – G.GIANNECCHINI, Sulla iscrizione di Larthi Cilnei, SE 55-58, 2002, 205-213.
A.CHERICI, Per una storia della viabilità nell’Aretino e una nota sul tratto Arezzo-Firenze della Tabula Peutingeriana, RTopAnt 10, 2000, 7-22.
D.H.STEINBAUER, Zur Grabinschrift der Larthi Cilnei aus Aritim/Arretium/Arezzo, ZPE 121, 1998, 263-281.
F.PATURZO, Arezzo antica. La città dalla preistoria alla fine del mondo romano, Cortona 1997.
G.POMA, Civis Romanus nell’Arezzo di Mecenate, RSA 25, 1995, 157-167.
A.CHERICI, La carta archeologica di Arezzo e dell’Aretino. Alcuni appunti di metodo, RTopAnt 4, 1994, 129-156.
A.GOTTARELLI, Le viae publicae romane dell’Appenino bolognese e i cippi miliari di M.Emilio Lepido. Nuove ipotesi sul tratto terminale della Bologna-Arezzo in età repubblicana, Il Carrobbio 15, 1989, 179-190.
A.MAGGIANI – A.CHERICI, Cilnium genus. La documentazione epigrafica etrusca, SE 54, 1986, 171-196.
G.COLONNA, Santuari d’Etruria. Arezzo, sottochiesa di San Francesco, Museo archeologico C.Cilnio Mecenate, 19 maggio -20 ottobre 1985, Milano 1985.
H.HALFMANN, Die Inschrift des Senators C.Clinius Proculus aus Arezzo, ZPE 61, 1985, 239-250.
M.DONDIN PAYRE, Firmus d’Arretium. Légat préquestorien?, ZPE 52, 1983, 236-240.
G.MAETZKE, Il santuario etrusco italico di Castelsecco (Arezzo), RPAA 55-56, 1982-1984, 35-53.
D.MAZZOLENI, Iscrizioni inedite da Arezzo, RAC 55, 1979, 89-98.
M.G.MORGAN, The defeat of L.Metellus Denter at Arretium, CQ 22, 1972, 309-325.
ARPINO
M.MOGETTA – J.A.BECKER, Archaeological Research at Gabii, Italy: The Gabii Project Excavations, 2009–2011, AJA 118, 2014, 171-188.
G.CAMODECA, Fufidia Clementiana, c(larissima) p(uella), e i suoi avi consolari in una nuova iscrizione da Teanum del tempo di M. Aurelio, ZPE 179, 2011, 231-238.
S.E.CARVER, Urban real estate in late republican Rome, MAAR 55, 2010, 135-158; E.LYASSE, Communis ou publicus? D’Irni à Arpinum, MEFRA 122, 2010, 7-14.
C.LUNDGREEN, Geheim(nisvoll)e Abstimmung in Rom. Die leges tabellariae und ihre Konsequenzen für die Comitien und die res publica, Historia 38, 2009, 36-70.
L.BRESSANELLO, Arpino: indagini archeologiche nel centro storico, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli – P.Carfora – G.Cera (eds.), Edilizia pubblica e privata nelle città romane, Roma 2008, 191-204.
V.LEONI, La forma antica di Arpinum, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli – P.Carfora – G.Cera (eds.), Edilizia pubblica e privata nelle città romane, Roma 2008, 127-190.
J.F.RODRÍGUEZ NEILA, Los comitia municipales y la experiencia institutional romana, in: C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni – L.Lamoine (eds.), Le quotidien municipal dans l’Occident romain, Actes du Colloque tenu à Clermont-Ferrand, du 19 au 21 octobre 2007, Clermont-Ferrand 2008, 301-315.
H.MOURITSEN, The Civitas Sine Suffragio: Ancient Concepts and Modern Ideology, Historia 56, 2007, 141-158.
G.SAURON, Un amaltheum dans la villa d’Oplontis/Torre Annunziata, RSP 18, 2007, 41-46.
C.MOLLE, Un seviro tra Arpinum, Cereatae Marianae e Sora, MEP 9, 2006, 173-180.
H.MOURITSEN, Caius Gracchus and the “Cives Sine Suffragio”, Historia 55, 2006, 418-425.
H.MOURITSEN, Freedmen and Decurions: Epitaphs and Social History in Imperial Italy, JRS 95, 2005, 38-63.
R.BIUNDO, Agri ex alienis territoriis sumpti. Terre in provincia di colonie e municipi in Italia, MEFRA 116, 2004, 376-431.
R.SOSCIA, Il voto segreto ad Arpino in un accenno ciceroniano, in: F.Salerno (ed.), Cicerone e la politica. Atti del convegno di diritto romano, Arpino 2004, Napoli 2004, 157-170.
J.COELLO MUÑIZ, La Italia de la reforma agraria de Cesar. Casos Cotidianos, Athenaeum 91, 2003, 469-487.
R.BIUNDO, Terre di pertinenza di colonie e municipi fuori del loro territorio: gestione e risorse, CCG 14, 2003, 131-142.
E.M.ORLIN, Foreign Cults in Republican Rome: Rethinking the Pomerial Rule, MAAR 47, 2002, 1-18.
A.YAKOBSON, Secret Ballot and Its Effects in the Late Roman Republic, Hermes 123, 1995, 426-442.
H.GALSTERER, Regionen und Regionalismus im römischen Italien, Historia 43, 1994, 306-323.
J.S.ARKENBERG, Licinii Murenae, Terentii Varrones, and Varrones Murenae: I. A Prosopographical Study of Three Roman Families, Historia 42, 1993, 326-351.
A.GARLAND, Cicero’s ‘Familia Urbana’, G&R 39, 1992, 163-172.
R.G.LEWIS, Inscriptions of Amiternum and Catilina’s Last Stand, ZPE 74, 1988, 31-42.
D.JOHNSTON, Munificence and Municipia: Bequests to Towns in Classical Roman Law, JRS 75, 1985, 105-125.
J.G.F.HIND, Whatever Happened to the ‘Agri Decumates’?, Britannia, 15, 1984, 187-192.
A.C.BROOKES, Minturnae: The Via Appia Bridge, AJA 78, 1974, 41-48.
C.NICOLET, Cicéron, Platon et le vote secret, Historia 19, 1970, 39-66.
C.NICOLET, Arpinum, Aemilius Scaurus et les Tullii Cicerones, REL 45, 1967, 276-304.
E.MANNI, Per la storia dei municipii fino alla guerra sociale, Roma 1947.
ASSISI
F.BOLDRIGHINI, La gens Propertia e l’edilizia di età augustea ad Assisi: il caso della Domus Musae, in: G.Bonamente – R.Cristofoli – C.Santini (eds.), Properzio e l’età augustea. Cultura, storia, arte, Proceedings of the Nineteenth International Conference on Propertius, Assisi – Perugia, 25-27 May 2012, Turnhout 2014, 51-74.
R.CRISTOFOLI, Properzio e Mecenate, in: G.Bonamente – R.Cristofoli – C.Santini (eds.), Properzio e l’età augustea. Cultura, storia, arte, Proceedings of the Nineteenth International Conference on Propertius, Assisi – Perugia, 25-27 May 2012, Turnhout 2014, 181-220.
M.L.MANCA – F.GIORGI, Domus assisiate di età augustea: la Domus del Lararium, in: G.Bonamente – R.Cristofoli – C.Santini (eds.), Properzio e l’età augustea. Cultura, storia, arte, Proceedings of the Nineteenth International Conference on Propertius, Assisi – Perugia, 25-27 May 2012, Turnhout 2014, 15-50.
F.-H.MASSA-PAIRAULT, Properzio tra l’Etruria e Roma, in: G.Bonamente – R.Cristofoli – C.Santini (eds.), Properzio e l’età augustea. Cultura, storia, arte, Proceedings of the Nineteenth International Conference on Propertius, Assisi – Perugia, 25-27 May 2012, Turnhout 2014, 147-180.
F.MARCATTILI, Templum Castorum et Minervae (Chron. 354, P. 146 M). Il tempio di Minerva ad Assisi e il culto romano dei Dioscuri, ArchClass 64, 2013, 263-294.
N.BRUNI – S.CAPANELLI – M.CAPPELLETTI, La Domus lararium in Assisi, Assisi 2012.
M.L.MANCA (ed.), La domus del Lararium in Assisi, Perugia 2012.
R.DE RUBERTIS, Rilievi archeologici in Umbria. Perugia, Assisi, Orvieto, Otricoli, Spoleto, Napoli 2011.
L.TEMPERINI, Il sentimento del sacro nella città romana di Assisi, Analecta TOR 185, 2011, 345-394.
F.BOLDRIGHINI, Assisi. La domus Musae e il teatro dei Properzi, ArchClass 59, 2008, 113-131.
F.BOLDRIGHINI, La “casa di Properzio” ad Assisi. Nota preliminare sugli apparati decorativi, MEFRA 120, 2008, 139-148.
A.CALDERINI, L’iscrizione CIL XI 5449 da Assisi ed il nominativo plurale latino del tipo Heisce Magistreis, in: G.M.Facchetti (ed.), Mlaχ mlakas. Per Luciano Agostiniani, Milano 2008, 61-93.
S.CRESCI, Il tempio “della Minerva” ad Assisi, Forma Urbis 13, 2008, 42-47.
E.SCIAMANNA, Asisium. Percorsi archeologici nel più importante municipio a nord di Roma, Assisi 2008.
G.ASDRUBALI PENTITI – M.C.SPADONI – E.ZUDDAS, Regio VI. Umbria. Asisium, Supplementa Italica 23, Roma 2007, 221-433.
M.BARBANERA, Assisi. Acquedotti antichi. Ancient Aqueducts, in: A.Melelli – L.D. Venanti (eds.), Umbria sotterranea. Archeologia e idraulica urbana, Perugia 2007, 27-38.
F.BOLDRIGHINI, Le case di Properzio ad Assisi: schemi pittorici di quarto stile nell’Umbria romana, in: Circulaciòn de temas y sistemas decorativos en la pintura mural antigua, Actes du IX Colloque Intenational de l’AIPMA, Zaragoza – Calatayud 2004, Zaragoza 2007, 359-363.
F.MARCATTILI, “Agrum qui appellatur circus” (ILAfr, 527). Postilla sul circo di Assisi, Ostraka 16, 2007, 311-317.
A.BULLOCH, Iamus and Narcissus in the domus Musae, ZPE 156, 2006, 135-140.
A.CALDERINI – G.GIANNECCHINI, L’iscrizione umbra da S.Pietro di Assisi. Nuove evidenze, SE 72, 2006, 215-249.
M.L.MANCA, Abitare a colori. Le domus romane di Assisi, Perugia 2005.
M.L.MANCA, Resti di una domus romana rinvenuti in Assisi, all’interno di Palazzo Giampè, in: F.Morandini – F.Rossi (eds.), Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno di Studi, Brescia, 3-5 aprile 2003, Milano 2005, 177-186.
M.MATTEINI CHIARI – G.ASDRUBALI PENTITI – M.L.CIPRIANI (eds.), Raccolte comunali di Assisi. Materiali archeologici. Iscrizioni, sculture, pitture, elementi architettonici, Perugia 2005.
M.L.MANCA – L.CENCIAIOLI – L.SENSI, Iscrizioni dalla domus di S.Maria Maggiore in Assisi, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Epigrafia di confine, confine dell’epigrafia, Atti del colloquio AIEGL-Borghesi 2003, Faenza 2004, 321-346.
M.L.MANCA – L.SENSI – M.SENSI, Epigrafi romane di Assisi. Appunti, Bollettino Storico della città di Foligno 25-26, 2001-2002, 329-348.
L.SENSI, Damnatio memoriae ed una iscrizione di Asisium, in: G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Varia epigraphica, Atti del Colloquio Internazionale di epigrafia, Bertinoro, 8-10 giugno 2000, Faenza 2001, 403-410.
F.COARELLI – G.BONAMENTE (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno internazionale, Assisi 18-21 dicembre 1991, Assisi 1997.
G.FORNI, Postilla all’iscrizione pavimentale nel cosiddetto Foro di Assisi, in: G.Forni (ed.), Scritti di storia, epigrafia e antichità romane, Roma 1994, 721-723.
G.FORNI, Un senatore romano misconosciuto, verosimilmente da Assisi, CIL XI 4647, in: G.Forni (ed.), Scritti di storia, epigrafia e antichità romane, Roma 1994, 509-513.
M.L.MANCA, Una stele funeraria da Asisium, Bollettino Storico della città di Foligno 17, 1993, 273-275.
E.TESTA, Una lapide romana di Assisi, LibAnt 43, 1993, 403-410.
F.COARELLI, Assisi repubblicana: riflessioni su un caso di autoromanizzazione, Atti dell’Accademia Properziana del Subasio, 19, 1991, 5-22.
G.GIANGRANDE, A proposito della domus Musae di Assisi, in: Studi di filologia classica in onore di Giusto Monaco, III, Palermo 1991, 1275-1277.
M.L.MANCA – A.TUFANI, Un’indagine conoscitiva di un tratto delle mura urbiche di Assisi, Bollettino Storico della città di Foligno 14, 1990, 437-454.
A.GROHMANN, Le città nella storia d’Italia. Assisi, Assisi 1989.
G.FORNI (ed.), Epigrafi lapidarie romane di Assisi, Perugia 1987.
P.GROS – D.THEODORESCU, L’“autel“ du forum d’Assise, MEFRA 99, 1987, 693-710.
S.M.MEDAGLIA, Postille ai Carmina Asisinatia, BollClass 8, 1987, 37-68.
G.BONAMENTE, Nuova epigrafe della gens Petronia in Assisi, AFLM 19, 1986, 389-406.
M.GUARDUCCI, Le epigrafi della Domus Musae ad Assisi e qualche osservazione nuova, ZPE 63, 1986, 161-167.
G.FORNI, I Properzi nel mondo romano: indagine prosopografica, RAL 40, 1985, 205-223.
P.GROS – D.THEODORESCU, Le mur nord du ‘forum” d’Assise. Ornamentation pariétale et spécialisation des espaces, MEFRA 97, 1985, 879-897.
M.GUARDUCCI, La casa di Properzio: nuove riflessioni sulla domus Musae di Assisi e sulle sue epigrafi, RAL s. VIII, 40, 1985, 163-181.
M.J.STRAZZULLA, Assisi romana, Assisi 1985.
A.AMBROGI, Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello ed Assisi, Xenia 8, 1984, 27-64.
P.GROS, Assise: le sanctuaire romain, MEFRA 96, 1984, 552-555.
E.LUNGHI, Assisi, in: G.Corbella (ed.), Città da scoprire. Guida ai centri minori, II. Italia centrale, Milano 1984, 206-215.
D.MONACCHI, Resti della stipe votiva del Monte Subasio di Assisi (Colle S. Rufino), SE 52, 1984, 77-89.
G.FORNI, Gaio Cesare, nipote e figlio adottivo di Augusto, onorato in Assisi, AFLM 16, 1983, 505-512.
G.FORNI, Un senatore romano misconosciuto, verosimilmente da Assisi (CIL XI 4647), Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria 80, 1983, 275-280.
L.SENSI, Assisi: aspetti prosopografici, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 165-173.
M.STOPPINI DE SANCTIS, Epigrafi di Assisi, Epigraphica 45, 1983, 139-144.
M.J.STRAZZULLA, Assisi: problemi urbanistici, in: M.Cébeillac-Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque internationaux, Naples 7-10 décembre 1981, Centre J.Bérard, Paris-Naples 1983, 151-164.
G.BINAZZI, Alcune iscrizioni inedite di “Asisium”, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 79, 1982, 17-20.
G.BINAZZI, Frammento scultoreo cristiano della Pinacoteca comunale di Assisi, RAC 5, 1982, 131-135.
M.ANGELI, Assisi pre-romana, Assisi 1981.
G.BINAZZI, Iscrizione pavimentale del c.d. Foro di Assisi, in: L.Gasperini (ed.), Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, Roma 1981, 29-38.
G.FORNI, Due epigrafi romane di Assisi. Lettura e proposte d’integrazione, AFLM 14, 1981, 335-342.
S.M.MEDAGLIA, Per il testo degli epigrammi greci di Assisi, BollClass 2, 1981, 196-217.
G.BONAMENTE, Una nuova epigrafe della gens Vespria in Assisi, AFLM 12, 1979, 201-207.
L.GASPERINI, Nuovo epitafio asisinate in S. Maria degli Angeli, AFLM 12, 1979, 235- 241.
M.GUARDUCCI, Domus Musae. Epigrafi greche e latine in un’antica casa di Assisi, RAL 23, 1979, 269-296.
G.BONAMENTE, Epigrafe sepolcrale inedita al Colle della Trinità in Assisi, Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria 75, 1978, 381-383.
G.BINAZZI, Una nuova iscrizione nel Museo del Foro Romano di Assisi, ArchClass 29, 1977, 188-190.
M.GUARDUCCI, Epigrammi greci in una casa romana di Assisi, in: M.Bigaroni – F.Santucci (eds.), Atti del Colloquium Propertianum, Assisi, 26-28 marzo 1976, Assisi 1977, 123-129.
M.L.MANCA, Osservazioni sulle mura di Asisium, AFLPer 1.1, 1977-1978, 97-123.
B.BRUNO, Il tempio di Minerva in Assisi, Capitolium 34, 1959, 27-31.
F.CALDARI, Il tempio oracolare di Apollo e Sesto Properzio, Atti dell’Accademia Properziana del Subasio ser. V, 2, 1955, 17-22.
K.KERÉNYI, Griechisches aus Properz’ Heimat, SO 29, 1952, 110-113.
A.BRIZI, Tracce umbro-romane in Assisi, Atti dell’Accademia Properziana del Subasio, ser. II, 23, 1908, 405-434.
ATELLA
C.FERONE, Un problema storico. Le origini di Atella, in: A.Russi – F. Faizza – A. Zumbo (eds.), C.Ferone. Opuscola II. Scritti sulla Campania dall’antichità ai giorni nostri, San Severo 2013, 103-106.
E.DENIAUX, Les vectigales des cités et la Correspondance de Cicéron: recherches sur un aspect des ressources des cités d’Arpinum et d’Atella, in: L.Lamoine – C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni (eds.), Gérer les territoires, les patrimoines et les crises. Le quotidien municipal II, Clermont-Ferrand 2012, 115-126.
M.MONACO – A.MARZOCCHELLA – E.LAFORGIA (eds.), Il Museo archeologico dell’Agro Atellano, Succivo. Guida breve, Aversa 20102.
E.LAFORGIA, Il museo archeologico dell’Agro Atellano. Guida rapida, Napoli 2008.
F.PEZZELLA, Atella e gli Atellani nella documentazione epigrafica antica e medioevale, S.Arpino 2002.
C.SIMPSON, La villa romana di Atella. Sondaggi preliminari, in: M.Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata, Atti della tavola rotonda, Roma, 4 luglio 1981, Bari 1983, 125-129.
C.SIMPSON, The Roman villa at Atella, South Italy, Preliminary sondages, EMC 1, 1982, 191-198.
AUFIDENA / CASTEL DI SANGRO
R.TUTERI, I tempi della città: Aufidena dagli scavi al museo, tra ricerca e comunicazione, Quaderni di Archeologia d’Abruzzo 3, 2011[2014], 195-204.
A.LA REGINA, Iscrizione osca rinvenuta a Castel di Sangro, in: E.Mattiocco (ed.), Frammenti del passato. Archeologia e archivistica tra Castel di Sangro e Sulmona, Lanciano 2010, 45-58.
M.R.SANZI DI MINO, La signora di Castel di Sangro. Il ruolo della donna nella società aufidenate, in: E.Mattiocco (ed.), Frammenti del passato. Archeologia e archivistica tra Castel di Sangro e Sulmona, Lanciano 2010, 59-62.
A.LA REGINA, Sannio. Castel di Sangro (Aufidena), SE 74, 2008[2011], 436-442.
M.BUONOCORE, Aufidena romana: storia, epigrafia, territorio, in: H.Solin (ed.), Le epigrafi della valle del Comino, Atti del Secondo Convegno Epigrafico Cominese, San Donato Val di Comino, 28 maggio 2005, Cassino 2006, 11-46.
E.MATTIOCCO, Centri fortificati sannitici in area aufidenate, in: D.Caiazza (ed.), Samnitice loqui. Studi in onore di A.L.Prosdocimi per il premio I Sanniti, I, Campobasso 2006, 11-87.
E.MATTIOCCO (ed.), Il Museo Aufidenate nel Convento della Maddalena in Castel di Sangro, Sulmona 2005.
R.TUTERI, Nota sui recenti scavi nell’area urbana di Castel di Sangro, in: E.Mattiocco (ed.), Il Museo Aufidenate nel Convento della Maddalena in Castel di Sangro, Sulmona 2005, 104-105.
M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Aufidena-Histonium-Teate Marrucinorum. Sulmo-Corfinium-Superaequum, Supplementa Italica 22, Roma 2004, 35-142.
M.BUONOCORE, L’epigrafia latina di Castel di Sangro dopo Theodor Mommsen, in: E.Mattiocco (ed.), Segni sulla pietra. Iscrizioni e araldica della terra di Castel di Sangro, Lanciano 2003, 23-72.
G.DE BENEDITTIS, Le iscrizioni sannitiche dell’alta valle del Sangro, in: E.Mattiocco (ed.), Segni sulla pietra. Iscrizioni e araldica della terra di Castel di Sangro, Lanciano 2003, 7-20.
E.MATTIOCCO (ed.), Segni sulla pietra. Iscrizioni e araldica della terra di Castel di Sangro, Lanciano 2003.
M.BUONOCORE, Per un censimento delle iscrizioni latine lapidarie nel Sannio settentrionale, Roma 1994.
G.DE BENEDITTIS, Castel di Sangro: Iscrizione Ve 141 (autopsia 1991), SE 58, 1992, 352-354.
M.BUONOCORE, Aufidena, Supplementa Italica 8, Roma 1991, 47-69.
M.BUONOCORE – G.FIRPO, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, I, Città di Castello 1991, 541-556.
A.PELLEGRINO, L’area di Castel di Sangro dall’età arcaica alla romanizzazione, in: in: G.Bordone – G.Grossi (eds.), Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’Antichità, Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia, Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987, Civitella Alfedena 1988, 179-195.
M.BUONOCORE, Note storiche epigrafiche su Aufidena, ZPE 63, 1986, 168-172.
M.BUONOCORE, Un’iscrizione latina inedita da S. Pietro Avellana (Isernia) pertinente al municipium di Aufidena, Archivio Storico Molisano 7, 1983-1984, 125-133.
E.SPLENDORE, Le antichità di Castel di Sangro. Guida illustrata alle epigrafi, Pescara 1983.
A.LA REGINA, Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in: Studi sulla città antica, Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna – Marzabotto – Ferrara – Comacchio, 31 maggio – 5 giugno 1966, Imola 1970, 191-207.
V.BALZANO, La vita di un comune del reame: Castel di Sangro, Pescara 1942.
V.BALZANO, Castel di Sangro (Aufidena). Iscrizioni, NSA 1932, 128-129.
V.BALZANO, Aufidena Caracenorum ai confini settentrionali del Sannio, Roma 1923.
AVELLA
D.CAIAZZA, Il Cippo Abellano. Una nuova interpretazione e scritti a corredo, Piedimonte Matese 2021.
A.AVAGLIANO – R.MONTALBANO, Greek Gymnasia for the Non-Greek People. Archaeological and Epigraphic Evidence in Pre-Roman Italy, in: U.Mania – M.Trümper (eds.), Development of Gymnasia and Graeco-Roman Cityscapes, Berlin Studies of the Ancient World 58, Berlin 2018, 75-85.
O.DE CAZANOVE, Le sacré en partage. Sakaraklúm, temple ou sanctuaire sur le cippe d’Abella?, in: T.Lanfranchi (ed.). Autour de la notion de sacer, Actes de la journée d’étude, Rome, 4 avril 2014, Roma 2018, 115-132.
R.ANTONINI, Abella. I testi monumentali in sannita. II. Retrospettive aggiornamenti dubbi e provocazioni, Considerazioni di Storia ed Archeologia 10, 2017, 50-130.
R.ANTONINI, Abella. I testi monumentali in sannita. I. Spunti e disappunti dal recente incremento della serie, Considerazioni di Storia ed Archeologia 8, 2015, 53-118.
I.GENNARELLI – R.ANTONINI, Avella. Nuovo documento di Maio Vestirikio. Notizia preliminare, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane, Napoli 2014, 207-209.
M.P.MARCHESE, Sakaraklúm e fíísnú: valori di testo e valori di lingua, in: R.Giacomelli – A.Robbiati Bianchi (eds.), Le lingue dell’Italia antica oltre il latino, Lasciamo parlare i testi, Incontro di Studio n. 50, Milano, 29 maggio 2007, Milano 2014, 139-149.
P.POCCETTI, Rilettura del cippo con iscrizione osca dal territorio nolano: nuovi dati topografici e istituzionali, Vesuviana 6, 2014, 145-176.
T.CINQUANTAQUATTRO, Ubicazione incerta. Hercules, sakaraklúm, fíísnú, in: T.Cinquantaquattro – G.Pescatori (eds.), Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica (FDT), 2, Regio I, Avella, Atripalda, Salerno, Roma 2013, 20-25.
T.CINQUANTAQUATTRO – G.PESCATORI (eds.), Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica (FDT), 2, Regio I, Avella, Atripalda, Salerno, Roma 2013.
F.MURANO, La scoperta del Cippo Abellano e l’etruscheria. Notizie dal carteggio tra Gianstefano Remondini, Giambattista Passeri e Anton Francesco Gori, AATC 76, 2012, 267-324.
M.H.CRAWFORD (ed.), Imagines Italicae: a corpus of Italic inscriptions, I-III, London 2011.
M.P.MARCHESE, Un problema di lettura e di sintassi nel Cippo Abellano, in: G.Rocca (ed.), Le lingue dell’Italia antica. Iscrizioni, testi, grammatica. Die Sprachen Altitaliens. Inschriften, Texte, Grammatik. In memoriam Helmut Rix (1926-2004), Atti del Convegno Internazionale, Milano, 7-8 marzo 2011, Άλεξάνδρεια – Alessandria 5, 2011, 199-208.
T.SIRONEN, La ricerca degli imprestiti greci e latini nella lingua osca. Lo stato della ricerca, in: G.Rocca (ed.), Le lingue dell’Italia antica. Iscrizioni, testi, grammatica. Die Sprachen Altitaliens. Inschriften, Texte, Grammatik. In memoriam Helmut Rix (1926-2004), Atti del Convegno Internazionale, Milano, 7-8 marzo 2011, Άλεξάνδρεια – Alessandria 5, 2011, 303-311.
E.MAGNI, The Evolution of Latin Word (Dis)order, in: S.Scalise – E.Magni – A.Bisetto (eds.), Universals of Language Today, Dodrecht 2009, 225-251.
A.PALMENTIERI, Avella e l’imago clipeata di Lucio Sitrio Modesto. Un’indagine preliminare, AIIS 24, 2009, 21-45.
E.CAMPANILE, Note su una iscrizione osca da Avella, in: P.Poccetti (ed.), Latina e Italica. Scritti minori sulle lingue dell’Italia antica, Pisa 2008, 791-792.
H.SOLIN, Contributi sull’epigrafia abellana, in: C.Cascione – C.Masi Doria (eds.), Fides Humanitas Ius. Studi in onore di Luigi Labruna, Napoli 2007, 5315-5330.
D.CAIAZZA, A proposito del Cippo Abellano, in: D.Caiazza (ed.), Samnitice loqui. Studi in onore di A.L.Prosdocimi per il premio I Sanniti, I, Campobasso 2006, 311-338.
A.MANCO, Sull’osco *sla(a)gi, AION(ling) 28, 2006, 273-275.
L.A.SCATOZZA HÖRICHT, Materiali votivi e luoghi di culto nel territorio di Avella, Napoli 2001.
T.CINQUANTAQUATTRO, Abella, un insediamento della mesogaia campana: note di topografia, AION(arch) 7, 2000, 61-85.
A.LA REGINA, Il trattato tra Abella e Nola per l’uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano 2000, 214-222.
A.LA REGINA, Istituzioni agrarie italiche, in: E.Petrocelli (ed.), La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Isernia 1999, 3-18.
R.ANTONINI, Vestirikio e Abella: i documenti. Problemi vecchi e nuovi di interpretazione, ΚΛΑΝΙΟΝ/Clanius 7-8, 1997[2001], 5-64.
R.ANTONINI – G.MOLLO – A.SOLPIETRO (eds.), Il Cippus Abellanus e le epigrafi latine, Biblioteca Diocesana S. Paolino – Seminario Vescovile di Nola, Nola 1997.
S.DE CARO, Attività della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta nel 1996, in: ACSMG XXXVI, Taranto 1996, Napoli 1997, 403-433.
S.DE CARO, Acerra (NA) Bolli oschi su tegole, SE 63, 1997, 459-461.
R.ANTONINI, Iscrizione del Foro (?) di Abella, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 157-168.
L.A.SCATOZZA HÖRICHT, Ideologia funeraria e società ad Avella nel II secolo a.C., Incidenza dell’Antico 3, 1996, 489-519.
G.VECCHIO, Cimitile – Via Trivice d’Ossa – Area asilo nido, in: S.Cassani (ed.), I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli, Napoli 1996, 256.
E.CAMPANILE, Per l’interpretazione di osco prúffed, SE 61, 1995, 358-362.
M.P.MARCHESE, Sul prescritto del cippo abellano (Ve 1, 1-10), in: Studi in onore di C.A.Mastrelli. Scritti di allievi e amici fiorentini, Firenze 1994, 137-143.
R.ANTONINI, Irpinia. Avella, SE 58, 1993, 355-359.
M.P.MARCHESE, Rec. A.Franchi De Bellis, Il Cippo Abellano, Urbino 1988, SE 58, 1991, 465-471.
A.FRANCHI DE BELLIS, Il cippo abellano: il santuario di Ercole, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 111-115.
M.KAJAVA, A new city patroness?, Tyche 5, 1990, 27-36.
P.LUCIANO, Avella tra mito e storia. Dalla fondazione di Abella al periodo romano, in: Didattica e territorio. Corso di formazione per docenti in servizio, Atti del Convegno, Nola, 30 marzo – 8 giugno 1988, Nola 1990, 87-98.
P.POCCETTI, Due derivati da termini di parentela nell’Italia antica, in: D.Poli (ed.), Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Carmona, Roma 1990, 145-170.
A.LANDI, In margine all’osco slaagi-, ILing 13, 1989-1990, 55-58.
M.FRANCHI DE BELLIS, Il Cippo Abellano, Urbino 1988.
A.L.PROSDOCIMI, Il meddix deketasio di Nola e il M.X. di Cuma, SE 48, 1980, 437-445.
A.L.PROSDOCIMI – L.DEL TUTTO PALMA, Cippo Abellano e lessico giuridico, in: A.L.Prosdocimi (ed.), Lingue e dialetti dell’Italia antica, PCIA VI, Roma 1978, 853-864.
G.GUADAGNO, Reperti dell’antica Abella nel Museo Irpino, Antiqua 2, 1977, 64-67.
E.PULGRAM, The Oscan Cippus Abellanus: a new interpretation, AJPh 81, 1960, 16-29.
J.UNTERMANN, Der Wortschatz des Cippus Abellanus und der Tabula Bantina, Diss. Tübingen 1954.
J.NYE, Notes on the Cippus Abellanus, CPh 10, 1915, 218.
L.WENGER, Zum Cippus Abellanus, München 1915.
F.BÜCHELER, De cippo Abellano quaestio epistolica, in: Commentationes philologae in honorem Theodori Mommseni scripserunt amici, Berolini 1877, 227-241.
R.GUARINI, In cippum osco-abellanum divinatio, Napoli 1839.
BANZI
L.CAPPELLETTI, Elementi per un diritto pubblico degli Italici, Linguarum Varietas 12, 2023, 11-25.
F.BELTRÁN LLORIS ET ALII, El Bronce de Novallas (Zaragoza) y la epigrafía celtibérica en alfabeto latino, Museo de Zaragoza, Boletín 21, 2020, Zaragoza 2021.
M.CHELOTTI, Regio II. Apulia et Calabria. Bantia, SupplIt 31, Roma 2019, 9-42.
E.LO CASCIO, Gli incensi della Tabula Bantina, in: F.Camia – L.Del Monaco – M.Nocita (eds.), Munus Letitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I, Roma 2018, 321-335.
K.McDONALD – N.ZAIR, Changing Script in a Threatened Language: Reactions to Romanization at Bantia in the First Century BC, in: M.C.Jones – D.Mooney (eds.), Creating Orthographies for Endangered Languages, Cambridge 2017, 291-304.
L.ROMANO, Ordinamenti oschi e diritto pubblico romano: tresviri capitales nella tavola bantina?, Index 44, 2016, 91-99.
L.CAPPELLETTI, L’elemento romano negli stati italici in età anteriore alla Guerra Sociale (90-88 a.C.), in: M.Aberson et alii (eds.), L’Italia centrale e la creazione di una koiné culturale? I percorsi della “romanizzazione”, Atti del Convegno, Roma, Istituto Svizzero di Roma – The British School at Rome – Koninklijk Nederlands Instituut Rome, 21-24 ottobre 2014, Berne 2016, 73-84.
M.H.CRAWFORD, Bantia and Tarentum, Athenaeum 104.2, 2016, 567-575.
R.DECORTE, Sine dolo malo: The influence and impact of Latin legalese on the Oscan law of the Tabula Bantina, Mnemosyne 69.2, 2016, 276-291.
L.AGOSTINIANI, Niumsis Tanunis, la Tabula Bantina e la flessione pronominale italica, SE 77, 2014[2015], 197-215.
A.CABALLOS RUFINO, Referencias a senados municipales en las leyes municipales y coloniales, in: E.Melchor Gil – A.D.Pérez Zurita – J.F.Rodríguez Neila (eds.), Senados municipales y decuriones en el Occidente romano, Sevilla 2013, 35-55.
L.CAPPELLETTI, Gli statuti di Banzi e Taranto nella Magna Graecia del I secolo a.C., Frankfurt am Main 2011.
L.CAPPELLETTI, Le magistrature italiche. Problemi e prospettive, Index 39, 2011, 323-338.
M.H.CRAWFORD, Tribunes in Italy, in: G.Rocca (ed.), Le lingue dell’Italia antica. Iscrizioni, testi, grammatica. Die Sprachen Altitaliens. Inschriften, Texte, Grammatik. In memoriam Helmut Rix (1926-2004), Atti del Convegno Internazionale, Milano, 7-8 marzo 2011, Άλεξάνδρεια – Alessandria 5, 2011, 45-48.
L’A. riesamina l’ipotesi normalmente accettata secondo cui il tribunato della plebe sarebbe stato introdotto nelle comunità italiche su imitazione delle colonie latine, le quali, a loro volta, lo avrebbero ereditato da Roma. Partendo dalla constatazione che il tribunato della plebe non è attestato nelle colonie latine, a differenza della questura, e che il termine plebs giuridicamente non si adatta al contesto delle comunità italiche, l’A. affronta la questione sulla base di una serie di iscrizioni in osco in cui si menzionano uno o più tribuni della plebe [p. 45]. Fermo restando che l’osco plífríks corrisponde all’equivalente latino *plebiscus, l’A. mostra come il termine tríbuf / tribúf, che ricorre variamente declinato nelle iscrizioni prese in analisi, non vada ricollegato al latino tribunus da tribus, poiché in tal caso la forma trif– sarebbe stata attesa, ma alla parola italica *trēb-, dal significato di “costruttore” [pp. 45-46]. L’A. collega quindi questa magistratura all’edilità romana e nega, nel contempo, che essa fosse collegata al tribunato della plebe romano [p. 46]. L’aggettivo plífríks sarebbe stato aggiunto per distinguere questa magistratura dal tribunato militare, che gli Italici dovevano ben conoscere, dato che servivano nell’esercito romano [p. 47]. Il caso in questione rientrerebbe sì perfettamente nel quadro della diffusione di magistrature romane in ambito italico (in ogni caso l’edilità e non il tribunato della plebe), ma dimostrerebbe anche e una volta in più la libertà con cui esse erano adattate in ambito italico [p. 48]. [F. Russo]
H.DI GIUSEPPE, Un Romanius Sacerdos evergete a Bantia. Contributi epigrafici e archeologici alla storia della città, ZPE 169, 2009, 231-244.
D.FASOLINI, La città di Bantia e la tribù Camilia, Epigraphica 71.1-2, 2009, 385-389.
L.M.MARCHI, Modi e forme dell’urbanizzazione della Daunia, in: M.Osanna (ed.), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C., Atti delle Giornate di Studio, Venosa 13-14 maggio 2006, Venosa 2009, 327-367.
S.TAFARO, Considerazioni sulla Tabula Bantina (Osca), Diritto@Storia 8, 2009, 1-13.
A.BOTTINI, Ripensando il caso di Banzi, in: M.Osanna (ed.), Progetti di archeologia in Basilicata: Banzi e Tito, Bari 2008, 11-16.
M.L.MARCHI, Dinamiche insediative nel territorio di Banzi. I dati della ricognizione di superficie, in: M.Osanna (ed.), Progetti di archeologia in Basilicata: Banzi e Tito, Bari 2008, 51-59.
M.OSANNA, Per un progetto di archeologia a Banzi, in: M.Osanna (ed.), Progetti di archeologia in Basilicata: Banzi e Tito, Bari 2008, 61-65.
M.TORELLI, L’iscrizione musiva del balneum di Bantia, in: M.Osanna (ed.), Progetti di archeologia in Basilicata: Banzi e Tito, Bari 2008, 45-49.
M.CHELOTTI, La tribù dei cittadini romani di Bantia, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane VIII, Bari 2007, 137-147.
H.GALSTERER, Die römischen Stadtgesetze, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli Statuti Municipali, Pavia 2006, 31-56.
A.GOTTARELLI, Auguraculum, sedes inaugurationis e la limitatio virtuale della città fondata. Elementi di analogia tra le forme urbane della città etrusca di Marzabotto e il templum augurale di Bantia, Ocnus 11, 2003[2004], 133-148.
A.BOTTINI, Una spada da Banzi, Ostraka 8, 1999, 9-20.
E.FOLCANDO, Cronologia del cursus honorum municipale, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio, politica e società, Temi di antichità romane, V, Bari 1999, 63-75.
Starting from a new analysis of an excerpt of Modestinus (Dig. 50.4.11) and of some passages of the Lex Malacitana, the A. proposes a new interpretation of the problem of the cursus honorum in Roman municipia. A fragment from the Lex Malacitana, which amply describes the election of local magistrates, does not mention the necessity for the candidates to the duovirate iure dicundo of having been already appointed the quaestorship or the aedilship [p. 63-64]. In contrast to modern scholarly hypothesis that a complete cursus honorum was described in some lost parts of the Lex Malacitana, the A. stresses the fact that the Lex Malacitana itself prescribes a minimum of age of 25 years to be appointed either as an aedilis or as a quaestor [p. 65-66], which means that both appointments were accessible regardless of the age of the candidate. This would prove, according to the A., that the Lex Malacitana did not prescribe any rule concerning the succession of appointments in the local cursus honorum. Epigraphic evidence from Venosa further confirms the A.’s hypothesis. The analysis of the names of local magistrates in the period 35 BC – 28 BC has revealed that all those who reached the highest municipal magistracy had not been previously appointed as aediles [pp. 65-67]. Even in consideration of the fragmentary conditions of the studied evidence, the A. considers this fact to be consistent with the absence of rules concerning the cursus honorum in the Lex Malacitana. Further data come from the analysis of a corpus of 586 funerary inscriptions [p. 67] from various parts of Italy. While most inscriptions up to the age of Antoninus Pius only mention the highest magistracy [p. 68], the inscriptions dating back to Antoninus Pius’ principate or immediately afterwards mention complete examples of cursus honorum. The A. connects the shift in the studied epigraphic evidence to the above-mentioned passage from Modestinus [p. 69]: according to Modestinus, Antoninus Pius prescribed a specific order in the municipal cursus honorum. Such a prescription was later confirmed by Marcus Aurelius [p. 69]. Regardless of the causes of Antoninus Pius’ intervention (the A. thinks to a provision possibly concerning a specific municipium), in Septimius Severus’ days this was established as a regular law as a passage from the De muneribus et honoribus of Callistratus shows [p. 70]. In this respect, the A. also emphasizes [p. 70-71] that the canonical Republican cursus honorum was not regulated by the Lex Villia Annalis (180 BC), which only prescribed the minimum age to access each magistracy (Liv. 40.44.1). It was only with Sulla that the succession of the various magistracies in the cursus honorum was clearly defined [p. 71]. According to the A., the absence of specific rules concerning the cursus honorum, apart from the age required of the candidates, would have been also reflected in the municipia, as the Lex Malacitana suggests [p. 72]. Only gradually did Roman municipia abide by the rules that Sulla introduced for the city of Rome [p. 73]; in any case, up to Antoninus Pius’ prescriptions, to abide by such rules was not mandatory. The presence of detailed rules concerning the local cursus honorum and access to magistracies in the Tabula Bantina is viewed by the A. as consequence of the Social war, in contrast to a part of the modern scholarship that attributes it to the pre-Roman status of the city [p. 72-73]. [F. Russo]
C.MASSERIA, “Et Venerem et proelia destinat” (Hor., Carm.III, 13, 5). Riti di passaggio in un santuario di Banzi, Ostraka 8, 1999, 469-490.
L.DEL TUTTO PALMA, Forme della romanizzazione nell’epigrafia lucana, in: Nomen Latinum. Latini e Romani prima di Annibale, I, Il Latino e le lingue italiche, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Accademia di S.Luca 24-26 ottobre 1995, Eutopia 4. 1, 1995[1997], 151-187.
M.TAGLIENTE, Banzi, in: M.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansione romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, 71-77.
M.TAGLIENTE–A.BOTTINI, Due casi di acculturazione nel mondo indigeno della Basilicata. Banzi. Una tomba infantile e le anthesterie. Lavello. Una rilettura dell’askos “Cantarinella”, PP 45, 1990, 206-231.
L.DEL TUTTO PALMA, Tavola bantina 1-8: il contenuto istituzionale alla luce dell’analisi testuale e delle fonti romane, SE 56, 1989-1990[1991], 217-251.
L.DEL TUTTO PALMA, Bantia. Sulla nuova epigrafe pubblicata da M.Torelli, SE 53, 1985[1987], 280-284.
A.BOTTINI, s.v. Banzi, in: BTCGI III, 1984, 390-402.
L.DEL TUTTO PALMA, La tavola Bantina (sezione osca): proposte di rilettura, Padova-Urbino 1983.
M.TORELLI, Una nuova epigrafe di Bantia e la cronologia dello statuto municipale bantino, Athenaeum 71, 1983, 252-257.
A.BOTTINI, Osservazioni sulla topografia di Banzi preromana, AION(archeol) 2, 1980, 69-82.
H.GALSTERER, Die Lex Osca Tabulae Bantinae. Eine Bestandsaufnahme, Chiron 1, 1971, 191-214.
D.ADAMESTEANU – M.TORELLI, Il nuovo frammento della Tavola Bantina, ArchClass 21, 1969, 1-17.
M.TORELLI, Un templum augurale di età repubblicana a Bantia, RAL s.VIII, 21, 1966, 293-315.
J.UNTERMANN, Der Wortschatz des Cippus Abellanus und der Tabula Bantina, Diss. Tübingen 1954.
M.ZOTTA, Sul diritto pubblico e privato di Bantia, AIV 98, 1938-1939, 373-404.
M.ZOTTA, Sulla magistratura osca e romana, Napoli 1932.
F.BÜCHELER, Zum Stadtrecht von Bantia, RhM 63, 1908, 316-319.
BENEVENTO
G.CAMODECA, Il censorium di Beneventum: un nuovo vocabolo del lessico latino, in: F.Mainardis (ed.), Scritti per Claudio Zaccaria, Antichità Altoadriatiche 85, Trieste 2016, 119-126.
G.CAMODECA, Senatori beneventani da Silla alla tetrarchia, in: P.Caruso (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013, 233-262.
P.CARUSO (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013.
M.CHELOTTI, Il ceto decurionale a Benevento tra la fondazione della colonia latina e l’età augustea e giulio-claudia, in: P.Caruso (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013, 317-330.
G.CORAZZA, Gli Augustales di Benevento, in: P.Caruso (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013, 331-360.
A.DE CARLO, Il ceto equestre di Benevento romana, in: P.Caruso (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013, 263-316.
L.MAIO – H.SOLIN, Quando Socrate era un piccolo schiavo ed altre epigrafi in territorio beneventano, P.Caruso (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013, 471-486.
M.PAGANO, Qualche osservazione sull’urbanistica di Benevento, in: P.Caruso (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013, 53-77.
M.ROTILI, Ricerche archeologiche a Benevento – Arco del Sacramento: il contesto di rinvenimento dell’epigrafe di Fullonius, in: P.Caruso (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013, 35-52.
H.SOLIN, Dalla nutrice all’imperatore: nuove iscrizioni di Benevento, in: P.Caruso (ed.), Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, Benevento 2013, 417-450.
E.BIANCHI, L’interregnum fuori di Roma: origine e funzioni dell’istituto nelle città italiche, RIL 145, 2011, 57-78.
Scopo dell’articolo è l’analisi della documentazione epigrafica da Ostia, Cumae, Fundi e Formiae relativa alla figura dell’interrex ed all’istituto dell’interregnum. L’A. parte dall’ipotesi del Mommsen (Römisches Staatsrecht, Leipzig 1887, vol. 3, 570-823), universalmente accettata negli studi moderni, secondo cui l’interrex fu introdotto nei centri locali per volontà di Roma, mettendone in risalto però la debolezza, poiché Mommsen stesso non spiegava in che modo Roma avesse contribuito alla sua diffusione [p. 58]. L’A. denuncia poi lo scarso interesse degli studiosi moderni per questa carica: a differenza di altre magistrature attestate in area italica, di origine italica o romana, che sono state a più riprese e ormai da anni oggetto di numerosi studi, l’interrex non ha mai ricevuto l’attenzione che pure merita, essendo rimasto nell’ombra della spiegazione mommseniana [p. 59]. Criticando l’approccio moderno, che analizza le attestazioni di interreges indipendentemente dalla forma giuridica delle città di provenienza, l’A. ritiene che la differenza tra colonie di diritto latino, colonie di diritto romano e municipi – appunto le tre categorie in cui rientrano le comunità dove è presente un interrex o un interregnum – sia un elemento di fondamentale importanza nella comprensione dell’origine e della funzione dell’interrex [pp. 59-60]. Mentre nel caso di colonie, anche quelle di diritto latino, si dovrà tenere presente una più stretta aderenza, anche dal punto di vista delle istituzioni, al modello romano, per i municipi anteriori alla Guerra Sociale si dovrà presupporre un maggior grado di indipendenza: nel primo caso sarà forse più probabile che l’introduzione dell’interrex vada attribuita ad un’azione del governo centrale; nel secondo caso, si tratterà più verosimilmente di un’adozione spontanea del modello romano. La prima iscrizione analizzata proviene da Benevento (CIL 12, 1729), dove è menzionato un C. Oppio Capitone, interrex, oltre che quaestor, praetor e censor. L’A. attribuisce l’iscrizione, sulla base del cursus honorum, al periodo in cui Benevento era ancora colonia di diritto latino, prima cioè del processo di municipalizzazione successivo alla guerra sociale, e ipotizza l’esistenza di precise analogie tra le istituzioni beneventane e quelle di altre colonie latine, quali Ariminum e Venusia [pp. 62-63]. La seconda attestazione proviene da Ostia, è del 49 a.C. e vi ricorre il termine interregnum (CIL 14, 4531). Il fatto che qui sia menzionato un Cn. Pompeius, generalmente identificato con Pompeo Magno, ha indotto alcuni studiosi a riferire l’interregnum non ad Ostia, ma a Roma. L’A., tuttavia, muove argomenti contrari a tale lettura, tra cui il fatto che l’ultimo interrex attestato per Roma risalga al 52 a.C. [pp. 64-65]. Allo studio unitario delle due attestazioni di interrex da Fondi e Formia, degli inizi del I sec. d.C. è allegata una breve storia istituzionale delle due città dalla conquista romana all’età imperiale [pp. 66-68], con particolare riguardo al loro peculiare assetto magistratuale, la cd. “costituzione dei tre edili’”; secondo l’A. qui l’interrex sarebbe una magistratura non romana, ma epicoria, sopravvissuta alla fondazione municipale e con funzione equivalente al rex sacrorum [p. 69]. Per cui gli interreges di questi due municipi di antica fondazione avevano una funzione religiosa, diversamente da quelli delle colonie di Benevento e Ostia, dove avrebbero svolto il loro ruolo in caso di vacanza magistratuale [p. 70]. L’ultimo caso di interrex in ambito italico è dato da un’iscrizione molto frammentaria di Cuma del I sec. d.C. (EDR 105898); dall’analisi della storia istituzionale del centro emerge la persistenza delle magistrature locali anche durante le fasi di integrazione nella civitas romana e tra esse, secondo l’A., andrebbe incluso anche l’interrex risalente al periodo greco della città (sulla base di Plut. Mor. 291 F-292) [pp. 71-76]. Si conclude affermando che l’istituto dell’interrex fu senza dubbio introdotto da Roma nelle colonie; in altri casi, essenzialmente municipali, l’interrex sarebbe stata invece una magistratura epicoria, con funzioni diverse nei diversi luoghi di attestazione [p. 77]. [F. Russo]
M.-M.PAGÉ, Le cadastre de la colonie latine de Beneventum (268 av. J.-C.), Agri Centuriati 8, 2011[2012], 37-51.
U.SCARINZI, Benevento romana. Vita pubblica e privata attraverso il lapidario del Museo del Sannio, Göttingen 2011.
G.GUADAGNO, Minerva paracentia e Ceres: persistenza ed assimilazione di culti preromani nella Beneventum romana, Epigraphica 72, 2010, 91-110.
G.CAMODECA, Una carriera senatoria di metà III secolo da Beneventum, Samnium 81-82, 2009, 103-129.
A.E.FELLE, Una novità epigrafica beneventana, ZPE 168, 2009, 278-282.
I.MILANO, Saxa loquuntur. Omaggi straordinari per una famiglia esemplare a Benevento (CIL IX, 1783; una rilettura), Samnium 81-82, 2009, 151-164.
M.SILVESTRINI, Una nuova dedica imperiale della colonia di Benevento, Samnium 81-82, 2009, 131-150.
G.CAMODECA, Una nuova carriera senatoria di metà III secolo da Beneventum, in: M.L.Caldelli – G.L. Gregori – S. Orlandi (eds.), Epigrafia 2006, Atti della XIVe Recontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 937-954.
L.MAIO, Benevento. Iscrizioni latine inedite del circondario beneventano, NSA 19-20, 2008-2009[2011], 341-357.
M.SILVESTRINI, Una nuova dedica imperiale della colonia di Benevento, in: M.L.Caldelli – G.L. Gregori – S. Orlandi (eds.), Epigrafia 2006, Atti della XIVe Recontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 725-739.
A.ZUMBO, Osservazioni su CIL IX, 1655 e AE 1914, 164. L.Staius L. fil. Stel. Scrateius Manilianus, supremo magistrato quinquennale e figlio di un archiater della città di Benevento, in: G.De Sensi Sestito (ed.),L’arte di Asclepio. Medici e malattie in età antica, Atti della giornata di studio sulla medicina antica, Università della Calabria, 26 ottobre 2005, Soveria Mannelli 2008, 105-128.
I.M.IASIELLO, Considerazioni su pagi e vici nelle comunità dell’Italia appenninica, in: E.Lo Cascio – G.D. Merola (eds.), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007, 81-96.
I.IASIELLO, La città dei miti. Uso e abuso dell’antico a Benevento, Samnium 79, 2006, 51-61.
J.R.PATTERSON, Landscapes and cities. Rural settlement and civic transformation in early imperial Italy, Oxford 2006.
R.PIRELLI, Il culto di Iside a Benevento, in: S.De Caro (ed.), Egittomania. Iside e il mistero, Milano 2006, 129-136.
G.GUADAGNO, Il ruolo della donna nel culto della Magna Mater. La documentazione epigrafica di Benevento, in: A.Buonopane – F.Cenerini (eds.), Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica, Atti del II seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Verona, 25-27 marzo 2004, Faenza 2005, 183-197.
D.GIAMPAOLA, Benevento. Dal centro indigeno alla colonia latina, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano 2000, 36-46.
M.R.TORELLI, Benevento romana, Roma 2002.
L.GUERRIERO, L’arco di Traiano a Benevento nel XIX secolo: un restauro archeologico tra ripristino e conservazione, in: G.Fiengo (ed.), Tutela e restauro dei monumenti in Campania. 1860-1900, Napoli 1993, 338-355.
A.CRISTOFORI, Note prosopografiche su personaggi di età tardorepubblicana, ZPE 90, 1992, 137-146.
D.GIAMPAOLA, Benevento. Il processo di aggregazione di un territorio, in: M.Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia, Il quadro archeologico, Atti del convegno, Venosa 1990, 281-299.
E.GALASSO, Tra i Sanniti in terra beneventana, Benevento 1983.
M.ROTILI, Traiano a Benevento, Salerno 1982.
P.CAVUOTO, Iscrizioni inedite di Benevento, Epigraphica 30, 1968, 126-155.
M.ROTILI, Il Museo del Sannio nell’abbazia di Santa Sofia e nella Rocca dei rettori di Benevento, Roma 1967.
BEVAGNA
M.ALBANESI – M.R.PICUTI – M.SCARPIGNATO, Un luogo di culto di epoca romana all’Aisillo di Bevagna, in: M.R.Trabalza – R.Colacicchi (eds.), Comune di Bevagna. Invito al Parco, Foligno 2007, 157-210.
P.CAMERIERI, Il catasto di Mevania. Primi studi sull’assetto territoriale della città romana, in: M.R.Trabalza – R.Colacicchi (eds.), Comune di Bevagna. Invito al Parco, Foligno 2007, 147-156.
M.SALVATORE, Sulla scoperta di un’area sacra a Bevagna, in: M.R.Trabalza – R.Colacicchi (eds.), Comune di Bevagna. Invito al Parco, Foligno 2007, 145-147.
M.R.TRABALZA – R.COLACICCHI (eds.), Comune di Bevagna. Invito al Parco, Foligno 2007.
F.CATALLI, Un ripostiglio monetale da Bevagna, in: R.Martini – N.Vismara (eds.), Ermanno A. Arslan studia dicata, II, Milano 1991, 311-338.
A.E.FERUGLIO – L.BONOMI PONZI – D.MANCONI (eds.), Mevania: da centro umbro a municipio romano, Perugia 1991.
L.BRUNETTI, Una domus di Mevania, Bollettino Storico della città di Foligno 12, 1988, 463-466.
M.BERGAMINI, Necropoli di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavo (1977), AFLPer 7.1, 1983-1984, 53-114.
D.MANCONI, Il territorio di Bevagna. Inquadramento storico-topografico, AFLPer 7.1, 1983-1984, 115-123.
A.L.PROSDOCIMI, Questura italica e questura romana. I cvestur farariur “questori del farro” di Mevania e gli homonus duir puri far eiscurent “i due uomini che faranno la questua del farro” di Gubbio, AIV 113, 1983-1984, 169-190.
P.POCCETTI, Iscrizione umbra su meridiana, AION(ling) 1, 1979, 73-79.
C.PIETRANGELI, Mevania (Bevagna). Regio VI – Umbria, Italia romana: municipi e colonie, I. XIII, Roma 1953.
BRINDISI
M.L.MARCHI, Appia antica. La regina viarum in Lucania. Dall’Ofanto al Bradano, Venosa 2019.
G.MASTROCINQUE, Le città della Calabria tra l’età repubblicana e la prima età imperiale: aggiornamenti per uno sguardo d’insieme, Anales de Arqueología Cordobesa 30, 2019, 77-104.
F.FAVI, Un nuovo apografo di IG XIV 682, Epigraphica 80, 2018, 117-129.
C.ZACCARIA, Filippo Cassola e il buon uso dell’epigrafia. A proposito dell’elogium di Brindisi, in: M.Chiabà – L.Crisante (eds.), Il sussurro di una brezza leggera. Ricordo di Filippo Cassola, Trieste 2017, 31-49.
E.FERRANDINI TROISI, Iscrizioni greche d’Italia, 6. Puglia, Roma 2015.
M.SILVESTRINI, Quale questura nel municipio di Brindisi? A proposito di AEp 2006, 320-321, in: M.Chiabà (ed.), Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste 2014, 477-493.
K.MANNINO, Nuovi dati per una messa a punto su Artemide a Brindisi, in: L.Giardino – G.Tagliamonte (eds.), Archeologia dei luoghi e delle pratiche i culto, Atti del convegno, Cavallino, 26-27 gennaio 2012, Bari 2013, 257-266.
M.L.MARCHI, Deduzioni coloniali e interventi urbani di età augustea nella Regio II (Apulia et Calabria), Paideia 68, 2013, 327-347.
M.L.LAZZARINI, Su un’iscrizione greca di Brindisi, AION(archeol) 19-20, 2012-2013[2016], 271-275.
B.DE NICOLO, Revisioni brindisine: CIL IX, 34, e IX, 76*, Epigraphica 72, 2010, 428-443.
C.MARANGIO, Nuovi decreti decurionali da Brundisium, in: C.Marangio – G.Laudizi (eds.), Παλαιὰ Φιλία. Studi di topografia antica in onore di G.Uggeri, Galatina 2009, 225-234.
M.APROSIO, Archeologia dei paesaggi a Brindisi dalla romanizzazione al Medioevo, Bari 2008.
C.MARANGIO, Nuovo patronus municipalis di Brindisi, ZPE 167, 2008, 201-203.
P.POCCETTI, Un case study per l’identificazione di un santuario messapico. Il materiale epigrafico dalla grotta di S. Maria di Agnano (Ostuni, Brindisi), in: X.Dupré Raventos – S.Ribichini – S.Verger (eds.), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico. Atti del convegno internazionale, Roma, 10-12 novembre 2004, Roma 2008, 233-249.
C.ROMANO, Due iscrizioni greche su tabulae ansatae da Brindisi, in: M.Meyer i Olivé – G.Baratta – A.Guzman Almagro (eds.), XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae: Provinciae Imperii Romani inscriptionibusdescriptae, Barcelona, 3-8 septembris 2002, Barcellona 2007, II, 1243-1246.
A.COCCHIARO – C. MARANGIO, Brindisi. Epigrafi di età romana dallo scavo di via Osanna, Epigraphica 68, 2006, 337-387.
C.MARANGIO, Brundisina epigraphica, ZPE 152, 2005, 263-268.
G.MANGANARO, Delfi, Brindisi e Ancona, ZPE 142, 2003, 134-138.
J.D.MUCCIGROSSO, The Brindisi elogium and the rejected lectio senatus of Appius Claudius Caecus, Historia 52, 2003, 496-501.
C.ROMANO, Oxos. A proposito di un titulus pictus su di un frammento d’anfora da Brindisi, un addendum, Rudiae 15, 2003, 159-163.
M.SILVESTRINI, I decreti decurionali di Brindisi, CGG 14, 2003, 187-199.
M.APROSIO, I Fabii di Brindisi, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena 22, 2001, 39-52.
D.NONNIS, Appunti sulle anfore adriatiche d’età repubblicana. Aree di produzione e di commercializzazione, in: C.Zaccaria (ed.), Strutture portuali e rotte marittime nell’Adriatico di età romana, Atti della XXIX Settimana di studi aquileiesi, 20-23 maggio 1998, Antichità altoadriatiche, 46, Trieste 2001, 467-500.
C.ROMANO, Oxos. A proposito di un titulus pictus su di un frammento d’anfora da Brindisi, in: S.Alessandrì – F.Grelle (eds.), Dai Gracchi alla fine della Repubblica. Atti del V Convegno di Studi sulla Puglia Romana, Mesagne, 9-10 aprile 1999, Galatina 2001, 171-184.
P.ONGARO, Note su una rara frazione bronzea della zecca di Brundisium, Annotazioni Numismatiche 9, 1999, 20-21.
G.LAUDIZI, Brindisi dall’età messapica all’età romana. Osservazioni sulla tradizione letteraria, in: M.Lombardo – C.Marangio (eds.), Il territorio brundisino dall’età messapica all’età romana, Atti del IV Convegno di Studi sulla Puglia romana, Mesagne, 19-20 gennaio 1996, Galatina 1998, 27-40.
M.LOMBARDO, Il Brindisino tra Messapi, Greci e Romani. Memorie storiche e valorizzazione, in: M.Lombardo – C.Marangio (eds.), Il territorio brundisino dall’età messapica all’età romana, Atti del IV Convegno di Studi sulla Puglia romana, Mesagne, 19-20 gennaio 1996, Galatina 1998, 159-176.
M.LOMBARDO – C.MARANGIO (eds.), Il territorio brundisino dall’età messapica all’età romana, Atti del IV Convegno di Studi sulla Puglia romana, Mesagne, 19-20 gennaio 1996, Galatina 1998.
M.SILVESTRINI, Le gentes di Brindisi romana, in: M.Lombardo – C.Marangio (eds.), Il territorio brundisino dall’età messapica all’età romana, Atti del IV convegno di studi sulla Puglia romana, Mesagne 19-20 gennaio 1996, Galatina 1998, 81-103.
D.MANACORDA, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero, in: Epigrafia della produzione e della distribuzione, Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Rome, 5-6 juin 1992, Rome 1994, 3-59.
D.MANACORDA – F.CAMBI, Recherches sur l’ager Brundisinus à l’époque romaine, in: P.N.Doukellis – L.G.Mendoni (eds.), Structures rurales et sociétés antiques, Actes du colloque de Corfou, 14-16 mai 1992, Paris 1994, 283-292.
M.SILVESTRINI – P.PALAZZO, I Marci Fabii su anfore brindisine, QS 38, 1993, 167-173.
V.A.SIRAGO, Anche Barium e Brundisium erano bagnate dall’Adriatico, ASP 46, 1993, 203-212.
M.SILVESTRINI, Culti orientali a Brindisi, CIL IX, 6099, Ricerche e studi. Museo Francesco Ribezzo di Brindisi 13, 1987, 175-185.
S.CATALDI, s.v. Brindisi, in: BTCGI IV, 1985, 149-171.
R.DEVELIN, Appius Claudius Caecus and the Brindisi Elogium, Historia 25, 1976, 484-487.
U.FANTASIA, Le leggende di fondazione di Brindisi e alcuni aspetti della presenza greca nell’Adriatico, ANSP 2, 1972, 115-139.
G.VITUCCI, À propos de l’élogium de Brindisi (AÉp. 1954, n° 216), in: Studi Annibalici, Atti del Convegno svoltosi a Cortona – Tuoro sul Trasimeno – Perugia, Ottobre 1961, Cortona 1964, 57-69.
F.CASSOLA, Ancora sull’elogio di Brindisi, Labeo 8, 1962, 307-316 [= in: F.CASSOLA, Scritti di storia antica. Istituzioni e politica, Roma 1994, 91-101].
E.GABBA, L’elogio di Brindisi, Athenaeum 36, 1958, 90-105.
C.PICARD, Brundisium. Notes de topographie et d’histoire, REL 35, 1957, 285-303.
G.VITUCCI, Intorno ad un nuovo frammento di elogium, RFIC 31, 1953, 44-61.
F.RIBEZZO, Su un nuovo elogium a Q. Fabio Massimo scoperto a Brindisi per la ripresa di Taranto, Brindisi 1951.
CALVI RISORTA
G.CAMODECA, La carriera di T. Statilius Severus, cos.ord. 171, in una nuova iscrizione calena, ZPE 191, 2014, 285-293.
D.NONNIS, A proposito del ‘monumento dei Calpurnii’ a Cales: una nuova proposta interpretativa, in: M.Chiabà (ed.), Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste 2014, 391-413.
S.DE CARO, La terra nera degli antichi Campani. Guida archeologica della provincia di Caserta, Napoli 2012.
L.CHIOFFI, Museo Archeologico dell’Antica Capua. Collezione epigrafica, Roma 2011.
S.T.ROSELAAR, Colonies and processes of integration in the Roman Republic, MEFRA 123.2, 2011, 527-555.
C.PASSARO (ed.), Cales. Dalla cittadella medievale alla città antica. Recenti scavi e nuove acquisizioni, Sparanise 2009, 130-164.
L.CHIOFFI, Museo Provinciale Campano di Capua. La raccolta epigrafica. Le iscrizioni latine. Cortili, sale, depositi, Capua 2005.
L.PEDRONI, Ceramica calena a vernice nera. Produzione e diffusione, Città di Castello 2001.
R.COMPATANGELO-SOUSSIGNAN, Sur les routes d’Hannibal. Paysages de Campanie et d’Apulie, Paris 1999.
H.SOLIN, Senatorisches, ZPE 66, 1986, 178-180.
W.JOHANNOWSKY, La situazione in Campania, in: P.Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien, Kolloquium in Göttingen vom 5-9 Juni 1974, Göttingen 1976, 267-299.
W.JOHANNOWSKY, Relazione preliminare sugli scavi di Cales, BA ser. 4, 46, 1961, 258-268 [= ID., Dal Tifata al Massico. Scritti sulla Campania settentrionale (1961-2000), Napoli 2010, 14-25]
CANOSA DI PUGLIA
S.HORNBLOWER, Livy, Busa the Female Benefactor, and the Evidence of Delian Epigraphy, ZPE 210, 2019, 71-75.
M.S.MONTECALVO, Una nuova attestazione dei Calvisii a Canosa (Regio II) in un manoscritto inedito di A.-L. Millin, in: M.L.Caldelli – G.Gregori (eds.), Epigrafia e ordine senatorio 30 anni dopo, Actes de la XIXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, tenu à Rome du 21 au 23 mars 2013, I-II, Roma 2014, 287-298.
M.SILVESTRINI, I Baebii di Canusium. Un aggiornamento, in: M.L.Caldelli – G.Gregori (eds.), Epigrafia e ordine senatorio 30 anni dopo, Actes de la XIXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, tenu à Rome du 21 au 23 mars 2013, I-II, Roma 2014, 277-286.
M.CHELOTTI, Trasformazione del ceto dirigente di Canosa alla luce dell’albo dei decurioni del 223 d.C., in: E.Melchor Gil – A.D.Pérez Zurita – J.F.Rodríguez Neila (eds.), Senados municipales y decuriones en el Occidente romano, Sevilla 2013, 375-388.
C.POUZADOUX, Eloge d’un prince daunien. Mythes et images en Italie méridionale au IVe siècle av. J.-C., Rome 2013.
E.LIPPOLIS, Cultura e manifestazioni dell’aristocrazia canosina, Scienze dell’Antichità 18, 2012, 301-323.
P.PENSABENE, Da Minerva a San Leucio. Problematiche storiche e storico-architettoniche alla luce dei recenti scavi, Scienze dell’Antichità 18, 2012, 219-246.
P.PENSABENE, Nota introduttiva su Canosa nel quadro della Puglia romana, tardoantica e altomedievale, Scienze dell’Antichità 18, 2012, 189-217.
R.GOFFREDO, Persistence and change in settlement patterns in the Ofanto valley near Canusium and Cannae (Apulia) (late 4th c.B.C. – 1st c.A.D.), JRA 23, 2010, 7-33.
M.CORRENTE, La formazione della città di Canusium, in: M.Osanna (ed.), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C., Atti delle giornate di studio, Venosa, 13-14 maggio 2006, Venosa 2009, 391-413.
M.L.MARCHI, Modi e forme dell’urbanizzazione della Daunia, in: M.Osanna (ed.), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C., Atti delle Giornate di studio, Venosa, 13-14 maggio 2006, Venosa 2009, 327-367.
A.R.PARENTE, Canosa. La monetazione antica, in: La monetazione pugliese dall’età classica al Medioevo. La monetazione della Daunia. Le monete normanne dell’Italia meridionale, Atti del I Congresso di Numismatica, Bari, 21-22 novembre 2008, Bari 2009-2010, 91-115.
V.POLITO, Ricomporre una storia. L’iscrizione dipinta di Ponte della Lama a Canosa tra archeologia e restauro, VetChr 46, 2009, 113-125.
G.VOLPE, L’iniziativa vescovile nella trasformazione dei paesaggi urbani e rurali in Apulia. I casi di Canusium e di San Giusto, in: R.Farioli Campanati – C.Rizzardi – P.Porta (eds.), Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV – X secolo). Il ruolo dell’autorità ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche, Atti del Convegno Internazionale, Bologna – Ravenna, 26-29 novembre 2007, Bologna 2009, 405-423.
G.VOLPE, Città apule fra destrutturazione e trasformazione. I casi di Canusium ed Herdonia, in: A.Augenti (ed.), Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto medioevo, Atti del Convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004, Firenze 2006, 559-587.
M.CORRENTE – C.ROBBE, Il dio con la folgore. Percorsi e immagini del sacro a Canusium, Catalogo della Mostra, Canosa di Puglia, Palazzo Iliceto, 18 maggio – 18 ottobre 2005, Canosa di Puglia 2005.
M.CORRENTE – G.SABBATINI, Dall’arcaismo all’età romana. Daunia. Canosa di Puglia (Bari), in: Notiziario delle attività di tutela, Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia 1, gennaio 2004 – dicembre 2005[2010], 67-81.
L.BERTOLDI LENOCI, Canosa, Ricerche storiche 2003, Convegno di studio, 14 dicembre 2002, Fasano 2003.
M.SILVESTRINI – E.BARCHETTA – F.D’ALOIA, Un negotians Canusinarius in una nuova epigrafe di Canosa, in: A.M.Corda (ed.), Cultus splendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu, Senorbi 2003, 893-907.
O.DALLY, Canosa, località San Leucio. Untersuchungen zu Akkulturationsprozessen vom 6. bis zum 2. Jh. v.Chr. am Beispiel eines daunischen Heiligtums, Heidelberg 2000.
B.SALWAY, Prefects, patroni, and decurions. A new perspective on the album of Canusium, in: A.Cooley (ed.), The Epigraphic Landscape of Roman Italy, London 2000, 115-171.
R.COMPATANGELO – SOUSSIGNAN, Centuriazione senza coloni? Il caso di Canosa nel quadro della Regio Apulia et Calabria, in: A.Gravina (ed.), La Daunia romana: città e territorio dalla romanizzazione all’età imperiale, XVII Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, San Severo, 6-7-8 dicembre 1996, San Severo 1999, 167-183.
M.CORRENTE, Canosa. Il municipio, in: A.Gravina (ed.), La Daunia romana: città e territorio dalla romanizzazione all’età imperiale, XVII Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, San Severo, 6-7-8 dicembre 1996, San Severo 1999, 41-68.
O.DALLY, Il santuario in località San Leucio di Canosa di Puglia, in: A.Gravina (ed.), Atti del 17° Convegno Nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, La Daunia romana. Città e territorio dalla romanizzazione all’età imperiale, San Severo, 6-8 dicembre 1996, San Severo 1999, 329-341.
M.SILVESTRINI, Epigraphica. Luceria, Canusium, Cannae, Silvium, i Bitontini in Sardegna, in: M.Pani (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, 5, Bari 1999, 117-158.
M.SILVESTRINI – M.DE FINO, Un itinerario epigrafico lungo la via Traiana: Aecae, Herdonia, Canusium, Bari 1999.
H.MOURITSEN, The album from Canusium and the town councils of Roman Italy, Chiron 28, 1998, 229-254.
F.FERRANDINI TROISI, Due epigrafi vascolari da Canosa, Taras 17, 1997, 375-378.
M.CHELOTTI, Nuove iscrizioni latine dal territorio di Canosa, Taras 14, 1994, 465-472.
R.COMPATANGELO, Recherches sur l’occupation du sol et les cadastrations antiques du territoire de Canosa, DHA 20, 1994, 199-243.
R.COMPATANGELO-SOUSSIGNAN, Canosa e la Puglia settentrionale. Produzione agricola e catasti rurali, in: Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire, Naples, 14-16 février 1991, Naples – Rome 1994, 167-175.
F.FERRANDINI TROISI, Una piramidetta iscritta da Canosa, Epigraphica 56, 1994, 196-199.
M.CHELOTTI, Proprietari e patroni tra Canosa e Venosa, in: A.Calbi – A.Donati – G.Poma (eds.), L’epigrafia del villaggio, Atti del Colloquio Borghesi, Forlì, 27-30 settembre 1990, Faenza 1993, 445-455.
F.GRELLE – A.GIARDINA, Canosa romana. In appendice: la tavola di Trinitapoli, Roma 1993.
E.LIPPOLIS, La monumentalizzazione di età imperiale a Canosa, Il ninfeo di Rella, Taras 13, 1993, 171-216.
R.CASSANO (ed.), Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Catalogo della Mostra, Bari, 27 gennaio – 17 maggio 1992, Bari 1992.
G.DE BONFILS, I governatori provinciali, in: R.Cassano (ed.), Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Catalogo della Mostra, Bari, 27 gennaio – 17 maggio 1992, Bari 1992, 835-839.
F.GRELLE, Il municipio e la colonia, in: R.Cassano (ed.), Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Catalogo della Mostra, Bari, 27 gennaio – 17 maggio 1992, Bari 1992, 683-691.
G.VOLPE, Il porto, le merci, in: R.Cassano (ed.), Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Catalogo della Mostra, Bari, 27 gennaio – 17 maggio 1992, Bari 1992, 582-584.
M.CHELOTTI, Mobilità sociale e legami familiari alla luce dell’albo dei decurioni di Canosa, CIL IX 338, MEFRA 102, 1990, 603-609.
M.CHELOTTI ET ALII, Le epigrafi romane di Canosa, I-II, Bari 1990.
E.M.DE JULIIS, Canosa, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, 69-76.
G.VOLPE, Canosa. Due anfore tardo-imperiali con iscrizioni, VetChr 22, 1985, 215-226.
H.HORSTKOTTE, Magistratur und Dekurionat im Lichte des Albums von Canusium, ZPE 57, 1984, 211-224.
M.SILVESTRINI, Presentazione del corpus epigrafico di Canosa, in: A.Tuttavilla – A.Masciulli (eds.), Canosa e S.Sabino, l’uomo, il tempo e la città, Atti del Convegno, Canosa, 29-30 marzo 1982, Canosa 1984, 1-13.
M.CHELOTTI – R.GAETA – V.MORIZIO, Nuovi contributi epigrafici alla conoscenza delle gentes senatorie canusine, in: Epigrafia e ordine senatorio, 1, Atti del Colloquio internazionale AIEGL, Roma 14-20 maggio 1981, Roma 1982, 559-568.
C.CARLETTI, Iscrizione metrica rubro picta da Canosa, VetChr 18, 1981, 173-187.
F.GRELLE – R.MORENO CASSANO, Canosa, le istituzioni, la società. I dati archeologici, 1, in: A.Giardina – A.Schiavone (eds.), Società romana e produzione schiavistica, 1. L’Italia. Insediamenti e forme economiche, Bari 1981, 189-241.
M.A.BIRARDI, Strati sociali a Canusium nella documentazione del CIL IX. Ricerca onomastica, AFLB 23, 1980, 197-219.
M.CHELOTTI, Nuove testimonianze di Augustali a Canosa, in: P.Moreno (ed.), Canosa, 1, Bari 1980, 67-78.
F.GRELLE, Una carriera municipale a Canusium, Labeo 26, 1980, 327-335.
P.MORENO (ed.), Canosa, 1, Bari 1980.
H.VAN HESBERG, Ein Monument des Kaiserkultes aus Canosa di Puglia, RhM 87, 1980, 349-354.
S.PANCIERA, Note in margine alle iscrizioni paleocristiane di Canosa, VetChr 11, 1974, 153-165.
L.MORETTI, Epigraphica, RFIC 100, 1972, 172-182.
F.TOMMASO, Iscrizioni latine inedite di Canusium, Epigraphica 34, 1972, 149-158.
G.ANDREASSI, Un ritratto romano repubblicano da Canosa, ArchClass 23, 1971, 77-87.
CAPENA
G.C.L.M.BAKKUM, The Latin Dialect of the Ager Faliscus. 150 Years of Scholarship. Part I, Amsterdam 2009.
C.FERRANTE, Inventario dei luoghi di culto dell’area falisco-capenate, Tesi di Dottorato, Univ. Trieste 2008.
F.CAMBI, Le campagne di Falerii e di Capena dopo la romanizzazione, in: H.Patterson (ed.), Bridging the Tiber. Approaches to regional archaeology in the Middle Tiber Valley, London 2004, 75-101.
G.CAMPOREALE, Greci a Veio e nell’agro falisco-capenate ai primordi della storia etrusca, in: G.M.Della Fina (ed.), I Greci in Etruria, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 11, Roma 2004, 47-67.
G.L.GREGORI, Un cursus honorum mal compreso?: a proposito di AEp 1954, 167 da Capena, in: A.M.Corda (ed.), Cultus splendore: studi in onore di Giovanna Sotgiu, Sassari 2003, 523-536.
A.CAMILLI – B.VITALI ROSATI, Nuove ricerche nell’agro capenate, in: N.Christie (ed.), Settlement and economy in Italy, 1500 B.C.-A.D. 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology, Oxford 1995, 403-412.
A.CAMILLI ET ALII, Attività di scavo e ricognizione sul Colle della Civitucola-Capena (Roma). Relazione preliminare, Archeologia Uomo Terra 13, 1994, 13-39.
E.PAPI, Un’attestazione del culto imperiale a Capena in un’epigrafe mal conosciuta, MEFRA 106, 1994, 139-166.
S.PANCIERA, Ficolenses foederati, RSA, 6-7, 1976-1977, 195-213.
D.BRIQUEL, Sur des faits d’écriture en Sabine et dans l’ager Capenas, MEFRA, 84, 1972, 789-845.
J.KAIMIO, The nominative singular in -i of Latin gentilicia, Arctos 6, 1969, 32-42.
G.D.B.JONES, Capena and the Ager Capenas. Part II, PBSR, 31, 1963, n. s. 18, 1963, 100-158.
G.D.B.JONES, Capena and the Ager Capenas. Part I, PBSR, 30, 1962, n. s. 17, 1962, 116-212.
CAPRI
E.FEDERICO, Dalle antichità neglette alle antichità nostrane. Capri antica prima e dopo il Campanien, in: F.Senatore (ed.), Karl Julius Beloch da Sorrento nell’antichità alla Campania, Atti del Convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone, Piano di Sorrento, 28 marzo 2009, Roma 2011, 173-199.
D.BOOMS, The vernae Caprenses. Traces of Capri’s imperial history after Tiberius, PBSR 78, 2010, 133-143.
R.CIARDIELLO, Abitare a Capri in età romana. Il complesso residenziale di Gradola, Annali Università degli Studi Orsola Benincasa, 2010, 447-468.
E.SCOGNAMIGLIO, Prime ricognizioni lungo la costa settentrionale dell’Isola di Capri, Archeologia marittima mediterranea 7, 2010, 117-128.
M.DELLA CORTE, Augustus in his last visit to Campania. Capri and Apragopolis, Octavianum and Summa Villa, in: G.F. De Simone – R.T. Macfarlane (eds.), Apolline Project, 1. Studies on Vesuvius’ north slope and the bay of Naples, Roma 2009, 144-156.
C.GIARDINO, Capri. Duemila anni prima di Tiberio, Archeo 21, 2005, 78-85.
C.KRAUSE, Villa Jovis. L’edificio residenziale, Napoli 2005.
R.ESPOSITO, Le Sirene di Capri: metamorfosi di un mito, in: M.Amitrano – A.Cafiero – C.Fiorentino (eds.), Conoscere Capri 2, Atti del 2° ciclo di conferenze sulla storia e la natura dell’isola di Capri, Capri – Anacapri, novembre 2003 – febbraio 2004, Capri 2004, 129-137.
E.FEDERICO, Sull’isola dei Teleboi. Nella preistoria scientifica di Giulio Beloch, in: F.Senatore (ed.), Pompei, Capri e la Penisola Sorrentina, Atti del quinto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, Anacapri, Scafati, Castellammare di Stabia, ottobre 2002 – aprile 2003, Capri 2004, 11-42.
F.SENATORE (ed.), Pompei, Capri e la Penisola Sorrentina. Atti del quinto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, Anacapri, Scafati e Castellammare di Stabia, ottobre 2002 – aprile 2003, Capri 2004.
F.SENATORE, Il recupero dell’elemento italico di Capri attraverso l’onomastica e la toponomastica, in: F.Senatore (ed.), Pompei, Capri e la Penisola Sorrentina, Atti del quinto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, Anacapri, Scafati, Castellammare di Stabia, ottobre 2002 – aprile 2003, Capri 2004, 43-49.
E.FEDERICO, Note storiche sull’onomastica caprese. Per la storia di Capri preromana… e non solo, in: E.Federico – A.Tafuri – M.Amitrano (eds.), Conoscere Capri I, Atti del 1° ciclo di conferenze sulla storia e la natura dell’isola di Capri, Capri – Anacapri, novembre 2002 – aprile 2003, Capri 2003, 13-29.
A.PELOSI, Percorsi archeologici dell’isola di Capri, Capri 2003.
M.C.CASABURI, Chaldaei e mathematici a Capri. Sopravvivenze di Mesapotamia nell’Occidente greco-romano, in: M.C.Casaburi – G.Lacerenza (eds.), Lo specchio d’Oriente. Eredità afroasiatiche in Capri antica, Atti del Convegno, Capri, 3 novembre 2001, Napoli 2002, 25-40.
M.C.CASABURI – G.LACERENZA (eds.), Lo specchio d’Oriente. Eredità afroasiatiche in Capri antica, Atti del Convegno, Capri, 3 novembre 2001, Napoli 2002.
E.SAVINO, Flavio Giuseppe, Agrippa I e la Capri di Tiberio, in: M.C.Casaburi – G.Lacerenza (eds.), Lo specchio d’Oriente. Eredità afroasiatiche in Capri antica, Atti del Convegno, Capri, 3 novembre 2001, Napoli 2002, 41-54.
E.FEDERICO, Del buon uso del privato. Alcune note sulla tradizione di Augusto a Capri, in: F.Senatore (ed.), Pompei tra Sorrento e Sarno. Atti del terzo e quarto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, gennaio 1999 – maggio 2000, Roma 2001, 175-183.
H.KESEL, Capri. Biographie einer Insel, Capri 20002.
P.LOMBARDI, Un frammento di iscrizione attica ritrovato a Capri, in: Atti dell’ XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina, Roma, 18-24 settembre 1997, Roma 1999, 345-350.
E.FEDERICO – E.MIRANDA (eds.), Capri antica. Dalla preistoria alla fine dell’età romana, Capri 1998.
H.KESEL, Einige Inschriften von der Insel Capri, ZPE 71, 1988, 195-198.
V.SAMPAOLO, Appunti su di una nuova base augusteo-tiberiana di Capri, Prospettiva 44, 1986, 46-57.
G.W.HOUSTON, Tiberius on Capri, G&R 32, 1985, 179-196.
F.AMARELLI, Capri, realtà e leggenda d’un “consilium principis”, in: Sodalitas, Scritti in onore di Antonio Guarino, Napoli 1984-1985, 1149-1157.
S.PANCIERA, Epigrafe di un soldato della Legio II Parthica a Capri, Epigraphica 29, 1967, 59-61.
CAPUA
H.EICHNER, Die opikischen Wörter für Götter und ‘(Götter-)Wagenzelt’ in der Dedikation des NIUMSIS TANUNIS aus Nordkampanien (Capua?), in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 361-378.
S.ESPAÑA-CHAMORRO – G.L.GREGORI, Campani a Creta: nuove riflessioni sui termini positi inter coloniam Flaviam Augustam Felicem Capuam et Plotium Plebeium (AE 1969/70, 635), in: S.Antolini – S.M.Marengo (eds.), Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, Tivoli 2021, 277-294.
M.WEISS, Pig, Cake and Sun: Observations on the IÚVILA Inscriptions, in: S.Hisatsugi (ed.), Die italischen Sprachen. Neue linguistische und philologische Aspekte, Hamburg 2021, 167-184.
C.LETTA, Sanniti e Campani nel Papiro di Annibale. Nota testuale su p.Hamb.129, 106-137, SCO 66, 2020, 355-362.
A.GALLO, Le istituzioni di Capua, in: E.Bianchi – C.Pelloso (eds.), Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Milano 2020, 231-250.
M.BALBO, Un’ipotesi demografica sulla mancata assegnazione dell’ager Campanus in età graccana, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 103-116.
M.DE NARDIS, L’ager Campanus in età imperiale tra assegnazioni agrarie e assetti possessorii, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 137-154.
E.INCELLI, Adsigna et impera. Il valore strategico di Capua e del suo ager da Silla ad Augusto, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 117-136.
L.MINIERI, Le grandi madri del Fondo Patturelli e la religiosità femminile, in: M.V.Del Tufo – F.Lucrezi (eds.), Lo spazio della donna nel mondo antico, Atti del Seminario di Studi, Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, Centro Studi sui Fondamenti del Diritto Antico, 22 maggio 2017, Napoli 2019, 200-211.
M.BIANCHINI – H.J.BESTE, L’uso strutturale del laterizio nell’Anfiteatro Campano, in: E.Bukowiecki – R.Volpe – U.Wulf-Rheidt (eds.), Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo, Atti del I Workshop “Laterizio”, Roma, 27-28 novembre 2014, Archeologia dell’Architettura 20, 2015, Firenze 2016, 90-96.
L.CHIOFFI, Il sociorum Sisapone(n)sium vilicus e l’argentum da Sisapo(n) a Capua, in: F.Mainardis (ed.), Scritti per Claudio Zaccaria, Antichità Altoadriatiche 85, Trieste 2016, 173-182.
L.AGOSTINIANI, Niumsis Tanunis, la Tabula Bantina e la flessione pronominale italica, SE 77, 2014[2015], 197-215.
L.CAPPELLETTI, Le disposizioni statutarie dall’Italia centrale e meridionale sul finanziamento dei ludi locali (I sec. a.C.), Index 42, 2014, 523-543.
L.CAPPELLETTI, Die Finanzierung von Spielen in Italien und Hispanien gemäß den lokalen Stadtgesetzen (1. Jh. v.Chr. – 1. Jh. n.Chr.), in: K.Harter Uibopuu – T.Kruse (eds.), Sport und Recht in der Antike, 2. Internationales Wiener Kolloquium zur Antiken Rechtsgeschichte, Wien 27.-28. 10. 2011, Wien 2014, 167-193.
B.VAN DER MEER, Some Comment on the Tabula Capuana, SE 77, 2014[2015], 149-175.
M.BONGHI JOVINO, Mobilità nella Campania preromana. Il caso di Capua tra Bronzo finale e Primo ferro. Uomini e ambiente, AnnFaina 20, 2013, 117-138.
L.CERCHIAI, Tra Capua e Pontecagnano, La Valle del Sarno e la Campania interna tra il Ferro e l’Orientalizzante, in: S.Rafanelli (ed.), Vetulonia, Pontecagnano e Capua. Vite parallele di tre città etrusche, Roma 2013, 30-32.
A.GALLO, Le tre stagioni dei Magii ‘campani’, BIDR 107, 2013, 91-114.
A.GALLO, Sulla ‘lex de equitibus Campanis’ (Liv. 23, 31, 10-11), in: M.Chelotti – M.Silvestrini (eds.), Epigrafia e territorio, politica e società. Temi di antichità romane, IX, Bari 2013, 227-238.
S.RAFANELLI, Vetulonia, Pontecagnano e Capua. Vite parallele di tre città etrusche, Roma 2013.
F.SIRANO, Formazione di una capitale. Capua e la pianura campana dall’età del ferro all’età arcaica, in: S.Rafanelli (ed.), Vetulonia, Pontecagnano e Capua. Vite parallele di tre città etrusche, Roma 2013, 44-50.
F.SIRANO, Le rose di Capua. Per l’archeologia del profumo campano dal III secolo a.C., in: A.Campanelli (ed.), Rosantico. Natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum, Padula e Velia, Napoli 2013, 69-75.
T.D.STEK, Questions of cult and continuity in late Republican Roman Italy: ‘Italic’ or ‘Roman’ sanctuaries and the so-called pagus-vicus system, in: M.Jehne – B.Linke – J.Rüpke (eds.), Religiöse Vielfalt und soziale Integration. Die Bedeutung der Religion für die kulturelle Identität und politische Stabilität im republikanischen Italien, Heidelberg 2013, 137-162.
M.CUOZZO, Gli Etruschi in Campania, in: G.Bartoloni (ed.), Introduzione all’etruscologia, Milano 2012, 189-226.
O.SACCHI, Settlement Structures and Institutional ‘Continuity’ in Capua until the Deductio Coloniaria of 59 BC, in: S.T.Roselaar (ed.), Processes of Integration and Identity Formation in the Roman Republic, Leiden 2012, 273-288.
H.SOLIN, On the Use of Greek in Campania, in: M.Leiwo – H.Halla-Aho – M.Vierros (eds.), Variation and Change in Greek and Latin, Helsinki 2012, 97-114.
M.BONGHI JOVINO, Capua preromana e dintorni. Lineamenti della ricerca storico-archeologica, in: Gli Etruschi e la Campania settentrionale. Atti del XXVI convegno di studi etruschi ed italici, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano, 11-15 novembre 2007, Pisa 2011, 19-38.
L.CERCHIAI, L’agguato di Hamae, in: D.F.Maras (ed.), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, Pisa – Roma 2011, 29-32.
S.FORESTA, Il capitolium dell’antica Capua. Osservazioni sulle testimonianze antiquarie e archeologiche, Orizzonti 12, 2011, 11-23.
M.MINOJA, Tra Curti e Capua. Riflessioni sul limite orientale della città, in: L.Falcone (ed.), Curti tra storia e archeologia, Atti della giornata di studio, Venerdì 26 febbraio 2010, Biblioteca comunale, Curti (Caserta), Caserta 2011, 13-21.
F.SENATORE, La cosiddetta “lega campana”. Karl Julius Beloch e la “nascita storiografica” di un Gauverband, in: F.Senatore (ed.), Karl Julius Beloch da Sorrento nell’antichità alla Campania, Atti del Convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone, Piano di Sorrento, 28 marzo 2009, Roma 2011, 333-362.
S.SISANI, In pagis forisque et conciliabulis. Le strutture amministrative dei distretti rurali in Italia tra la media Repubblica e l’età municipale, Roma 2011.
M.BONGHI JOVINO, Gli aspetti controversi della storia di Capua preromana. Ricerche attuali e problemi aperti, Orizzonti 11, 2010, 129-132.
C.CAPALDI, Una nuova attestazione dell’evergetismo edilizio di Augusto a Capua, in: L.Chioffi (ed.), Il Mediterraneo e la storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, Incontro internazionale di studio, Napoli, 4-5 dicembre 2008, Napoli 2010, 95-118.
L.CHIOFFI, Congressus in venalicio. Spazi urbani e mercato degli schiavi a Capua e a Roma, MEFRA 122.2, 2010, 503-524.
K.KORHONEN, Copiate, non inventate: le falsificazioni epigrafiche di Capua, in: L.Chioffi (ed.), Il Mediterraneo e la storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, Incontro internazionale di studio, Napoli, 4-5 dicembre 2008, Napoli 2010, 131-144.
L.PEDRONI, Capys, Telephus, Romulus. Storia e mitologia dei rapporti tra Roma e Capua, in: Kampanos, Formia 2010, 137-150.
V.SAMPAOLO, Il quartiere degli anfiteatri: l’espansione di Capua verso le mura occidentali, in: L.Chioffi (ed.), Il Mediterraneo e la storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, Incontro internazionale di studio, Napoli, 4-5 dicembre 2008, Napoli 2010, 73-94.
H.SOLIN, Nuove iscrizioni di Capua, in: L.Chioffi (ed.), Il Mediterraneo e la storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, Incontro internazionale di studio, Napoli, 4-5 dicembre 2008, Napoli 2010, 119-130.
L.AGOSTINIANI – G.M.FACCHETTI, Il vaso di Niumsis Tanunis, SE 75, 2009[2012], 107-130.
R.ANTONINI, Testi di Capua preromana. Qualche aggiornamento, Oebalus 4, 2009, 153-217.
L.CHIOFFI, Scrivere, riscrivere, approfondire la storia di Capua romana con le epigrafi latine, in: L.Mascilli Migliorini (ed.), Terra di lavoro. I luoghi della storia, Avellino 2009, 43-56.
M.H.CRAWFORD, The Fondo Patturelli Sanctuary at Capua: excavation and interpretation, CCG 20, 2009, 29-56.
L.CERCHIAI, La Campania. I fenomeni di colonizzazione, AnnFaina 15, 2008, 401-421.
L.CHIOFFI, Capua romana. Immagini di storia, istituzioni e vita sociali, Roma 2008.
L.CHIOFFI, Epigrafi di Capua. Museo provinciale campano. Magazzini. Città di Capua, Strade, cortili, palazzi, Capua 2008.
M.P.FRONDA, Hegemony and rivalry. The revolt of Capua revisited, Phoenix 61, 2007, 83-108.
V.BELLELLI, La tomba “principesca” dei Quattordici Ponti nel contesto di Capua arcaica, Roma 2006.
S.QUILICI GIGLI, Tifata, imminentes Capuae colles, nella Tabula Peutingeriana, Orizzonti 7, 2006, 85-93.
A.RAGGI, Le norme sui sacra nelle leges municipales, in: L.Capogrossi Colognesi – E.Gabba (eds.), Gli Statuti Municipali, Pavia 2006, 701–721.
A.VENTRIGLIA, Quali Etruschi a Capua e quando. Fra dati linguistici e dati storico-archeologici, in: D.Caiazza (ed.), Samnitice Loqui. Studi in onore di A.L.Prosdocimi per il premio I Sanniti, I-II, Piedimonte Matese 2006, I, 185-204.
A.ZAVARONI, Le iuvilas di Capua, Anna Perenna e gli Argei romani, DHA 32, 2006, 43-58.
L.CHIOFFI, Museo provinciale campano. La raccolta epigrafica. Le iscrizioni latine. Cortili, sale, depositi, Capua 2005.
M.W.BALDWIN BOWSKY, Of two tongues: Acculturation at Roman Knossos, in: G.Salmeri – A.Raggi – A.Baroni (eds.), Colonie romane nel mondo greco, Roma 2004, 95-150.
B.DÍAZ ARIÑO, Heisce Magistreis. Aproximación a los collegia de la Hispania republicana a través de sus paralelos italianos y delios, Gerión 22, 2004, 447-478.
O.SACCHI, L’Ager Campanus Antiquus. Fattori di trasformazione e profili di storia giuridica del territorio dalla ΜΕΣΟΓΕΙΑ arcaica alla centuriatio romana, Napoli 2004.
L.CHIOFFI, Capuanae, in: A.Buonopane – F.Cenerini (eds.), Donna e lavoro nella documentazione epigrafica, Atti del I seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Bologna, 21 novembre 2002, Faenza 2003, 163-192.
D.NONNIS, Le implicazioni socio-politiche della produzione e della distribuzione nell’Italia repubblicana: per un repertorio prosopografico, in: C.Zaccagnini (ed.), Mercanti e politica nel mondo antico, Roma 2003, 245-274.
L.CAPOGROSSI COLOGNESI, Pagi sanniti e centuriatio romana, in: G.Franciosi (ed.), Ager Campanus, Atti del Convegno Internazionale “La storia dell’ager Campanus. I problemi della limitatio e sua lettura attuale”, Real sito di S. Leucio, 8-9 giugno 2001, Napoli 2002, 77-93.
A.MANZO, L’ager Campanus. Dalla deditio di Capua alla redazione della forma agri Campani di Publio Cornelio Lentulo, in: G.Franciosi (ed.), La romanizzazione della Campania antica, Napoli 2002, 125–159.
L.MINIERI, La colonizzazione di Capua tra l’84 e il 59 a.C., in: G.Franciosi (ed.), La romanizzazione della Campania antica, 1, Napoli 2002, 249-267.
M.TARPIN, Vici et pagi dans l’Occident romain, Roma 2002.
D.BRIQUEL, L’image des Calavii de Capoue, in: D.Briquel – J.-P.Thuillier (eds.), Le censeur et les Samnites. Sur Tite-Live, livre IX, Paris 2001, 117-133.
M.POBJOY, The decree of the pagus Herculaneus and the Romanisation of ‘Oscan’ Capua, Arctos 32, 1998, 175-195.
P.POCCETTI, L’iscrizione osca su lamina plumbea Ve 6: maledizione o preghiera di giustizia? Contributo alla definizione del culto del Fondo Patturelli a Capua, in : I culti della Campania antica, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di N.Valenza Mele, Napoli, 15-17 maggio 1995, Roma 1998, 175-184.
W.JOHANNOWSKY, Aggiornamenti sulla prima fase di Capua, AION(archeol) 3, 1996, 59-65.
V.SAMPAOLO, Osservazioni sul sistema viario a nord di Capua, BA 39-40, 1996[2001], 1-6.
F.COARELLI, Venus Iovia, Venus Libitina. Il santuario del Fondo Patturelli a Capua, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E.Lepore, Atti del Convegno Internazionale, Anacapri 24-28 marzo 1991, II, Napoli 1995, 377-389.
M.CRISTOFANI, Tabula Capuana. Un calendario festivo di età arcaica, Firenze 1995.
G.URSO, La deportazione dei Capuani nel 211 a.C., in M.Sordi (ed.), Coercizione e mobilità umana nel mondo antico, Milano 1995, 161-176.
S.PATON, Roman Knossos and the Colonia Julia Nobilis Cnossus, in: D.Eveley et alii (eds.), Knossos: a Labyrinth of History, Papers in Honour of Sinclair Hood, Oxford 1994, 141-155.
G.D’ISANTO, Capua romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale, Roma 1993.
G.GUADAGNO, Pagi e vici della Campania, in: A.Calbi – A.Donati – G.Poma (eds.), L’epigrafia del villaggio, Faenza 1993, 407-444.
G.ALESSIO, Capua e l’etnico Campani, in: La Campania fra il VI e il III secolo a.C., Atti del Convegno di Studi Etruschi e Italici, Benevento 24-28 giugno 1981, Galatina 1992, 149-154.
M.BEDELLO TATA, Botteghe artigiane a Capua, in: La Campania fra il VI e il III secolo a.C., Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici, Benevento, 24-28 giugno 1981, Galatina 1992, 238-246.
P.POCCETTI, Ancora su osco patir (a proposito dell’epigrafia di un sepolcro gentilizio sannitico da Capua), AION(ling) 14, 1992, 241-252.
E.GROPPO MORETTI, Un maestro di bottega del quarto secolo a.C. a Capua, in: M.Bonghi Jovino (ed.), Artigiani e botteghe nell’Italia preromana, Studi sulla coroplastica di area etrusco-laziale-campana, Roma 1990, 147-161.
F.QUARANTINI ZANELLI, Raffigurazioni di guerrieri a Capua: spunti per una riflessione, in: M.Bonghi Jovino – M.Bedello Tata (eds.), Artigiani e botteghe nell’Italia preromana: studi sulla coroplastica di area etrusco-laziale-campana, Roma 1990, 163-178.
H.SOLIN, Republican Capua, in: H.Solin – M.Kajava (eds.), Roman Eastern policy and other studies in Roman History, Proceedings of a Colloquium at Tvärminne, 2-3 october 1987, Helsinki 1990, 151-162.
C.FERONE, Un’iscrizione inedita dei magistrati campani, in: IX Miscellanea Greca e Romana, Roma 1984, 151-154.
M.W.FREDERIKSEN, Campania, Rome 1984.
M.PAGANO, Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione romana da Allifae, Capua, Puteoli e Setia, RAAN 59, 1984, 173-188.
R.PALMIERI, Nuovo documento epigrafico capuano di T.Clodius Marcellus, in: IX Miscellanea Greca e Romana, Roma 1984, 163-169.
J.-L.VOISIN, Tite-Live, Capoue et les Bacchanales, MEFRA 94, 1984, 600-653.
J.-M.FLAMBARD, Les collèges et les élites locales à l’époque républicaine d’après l’exemple de Capoue, in: M.Cébeillac Gervasoni (ed.), Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av.J.-C., Colloque Internationaux, Naples, 7-10 décembre 1981, Paris – Naples 1983, 75-89.
G.PICCALUGA, Urbs trunca. Passato mitico ed espansionismo contro la Capua del “dopo Hannibal”, RSA 13-14, 1983-1984, 103-125.
S.FERRARO, Di Capua ed i suoi interessi archeologici su Stabiae e le altre città vesuviane, VetChr 18, 1981, 195-203.
M.FRANCHI DE BELLIS, Le iovile capuane, Firenze 1981.
P.POCCETTI, Una struttura familiare arcaica nella Capua sannitica, RAAN 56, 1981, 75-82.
F.CANTARELLI, La via Regio-Capuam: problemi storici e topografici, L’Universo 60, 1980, 929-968.
R.PALMIERI, Ricerche sull’augustalità capuana. A proposito di nuovo augustalis Capuae, in: VII Miscellanea Greca e Romana, Roma 1980, 447-458.
R.PALMIERI, Nuove iscrizioni di Capua, Sinuessa, Suessa e revisione di “Ephemeris epigraphica VIII” 566, in: V Miscellanea Greca e Romana, Roma 1977, 315-338.
F.SARTORI, I praefecti Capuam Cumas, in: I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, Roma 1977, 149–171, 164 [= in: F.SARTORI, Dall’Italìa all’Italia, Padova 1993, 503–531.
C.BENCIVENGA, Un nuovo contributo alla conoscenza della centuriazione dell’ager Campanus, RAAN 51, 1976, 79-89.
K.J.RIGSBY, Cnossus and Capua, TAPhA 106, 1976, 313-330.
G.BARBIERI, Nuove iscrizioni di Capua, in: III Miscellanea Greca e Romana, Roma 1971, 291-305.
D.CURRERI, Capua e l’ager Campanus nella legislazione agraria e coloniaria di Gaio Cracco, Epigraphica 33, 1971, 33-48.
P.M.MARTIN, A propos d’une notice de Denys d’Halicarnasse (A.R. I, 73, 3), Latomus 30, 1971, 23-44.
M.BONGHI JOVINO, Una tabella capuana con ratto di Ganimede ed i suoi rapporti con l’arte tarantina, in: J.Bibauw (ed.) Hommages à Marcel Renard, III, Bruxelles 1969, 66-78.
C.VENTURINI, La repressione degli abusi dei magistrati romani ai danni delle popolazioni soggette fino alla lex Calpurnia del 149 a.C., BIDR 72, 1969, 19-87.
V.PANEBIANCO, Il commercio italiota dalla colonizzazione focea di Velia alla fondazione etrusca di Capua, PP 21, 1966, 241-254.
S.PANCIERA, Sylloge inscriptionum latinarum potissimum Capua repertarum, Epigraphica 22, 1960, 20-36. [= ID., Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, I, Roma 2006, 599-611]
M.W.FREDERIKSEN, Republican Capua: A Social and Economic Study, PBSR 27, 1959, 80-130.
M.PALLOTTINO, Il filoetruschismo di Aristodemo e la data della fondazione di Capua, PP 11, 1956, 81-88.
J.HEURGON, Les magistri des collèges et le relèvement de Capoue de 111 à 71 avant J.-C., MEFRA 56, 1939, 5-27.
A.E.R.BOAK, The Magistri of Campania and Delos, CPh 11, 1916, 25-45.
E.KORNEMANN, Polis und Urbs, Klio 5, 1905, 72-92.
A.SCHULTEN, Die Landgemeinden im römischen Reich, Philologus 53, 1894, 629-686.
CARONIA
E.ARENA, Una nuova evidenza di sigle “demotiche” e di synkletos dalla Sicilia tardoellenistica: SEG LIX.1102 e la storia di Kale Akte, in: F.Beutler – Th.Pantzer (eds.), Sprachen – Schriftkulturen – Identitäten der Antike. Beiträge des XV. Internationalen Kongresses für Griechische und Lateinische Epigraphik, Wien 28. August bis 1. September 2017, Einzelvorträge, Wiener Beiträge zur Alten Geschichte online (WBAGon) 1, Wien 2019, 1-40.
E.ARENA, “Sigle demotiche” e Synkletos nella Kale Akte tardoellenistica: a proposito di SEG LIX. 1102, Studi di Antichità 15, 2017, 7-40.
E.ARENA, Il decreto onorifico tardo-ellenistico da Caronia (SEG LIX 1102): per una nuova edizione, in: F.Collura (ed.), Studia Calactina I. Ricerche su una città greco-romana di Sicilia. Kalè Akté – Calacte, Oxford 2016, 347-368.
F.COLLURA (ed.), Studia Calactina I. Ricerche su una città greco-romana di Sicilia. Kalè Akté – Calacte, Oxford 2016.
F.COLLURA, Il decreto onorifico tardo-ellenistico da Caronia (SEG LIX 1102): rinvenimento e ricostruzione del contesto d’origine, in: F.Collura (ed.), Studia Calactina I. Ricerche su una città greco-romana di Sicilia. Kalè Akté – Calacte, Oxford 2016, 341-346.
C.MICCICHÈ, Siracusa, Corinto, Kalé Akté: andata e ritorno, in: M.Congiu – C. C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Viaggio in Sicilia. Racconti, segni e città ritrovate, Atti del X Convegno di Studi, Caltanissetta, 10-11 maggio 2013, Roma 2014, 241-248.
G.MANGANARO, Il sistema anagrafico nella Sicilia in epoca ellenistica: a proposito di due tabelle di piombo attribuite erroneamente ad area siracusana e di due nuove iscrizioni, una di Kaleakté e una di Halaisa, in: Da Alesa ad Agathyrnum. Studi in memoria di Giacomo Scibona, Sant’Agata di Militello 2011, 33-68.
F.BATTISTONI, Note al nuovo decreto dall’area di Caronia (ZPE 170), ZPE 174, 2010, 113-117.
G.MANGANARO, Un frammento inscritto erratico dall’area di Caronia (Kaleakté), ZPE 170, 2009, 87-98.
A.M.PRESTIANNI GIALLOMBARDO, Ducezio, l’oracolo e la fondazione di Calacte, in: C.Miccichè – S.Modeo – L.Santagati (eds.), Diodoro Siculo e la Sicilia indigena, Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta, 21-22 maggio 2005, Palermo 2006, 135-149.
C.BONANNO, Scavi e indagini nel territorio di Caronia e San Marco d’Alunzio, Kokalos 43-44, 1997-1998, 423-451.
C.BONANNO, Scavi e ricerche a Caronia e a S. Marco d’Alunzio, Kokalos 39-40, 1993-1994, 953-985.
K.MANNINO, La monetazione di Kalacte, Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina 2, 1986-1987, 125-134.
G.MADDOLI, Ducezio e la fondazione di Calatte, AFLPer(class) 15, 1977-1978, 149-156.
CARSULAE
E.ROSCINI, Nuove epigrafi da Carsulae (Regio VI – Umbria), ZPE 189, 2014, 287-292.
S.SISANI, Fenomenologia della conquista: la romanizzazione dell’Umbria tra il IV sec.a.C. e la guerra sociale, Roma 2007.
S.SISANI, Umbria – Marche, Roma – Bari 2006.
L.QUILICI GIGLI – S.QUILICI GIGLI (eds.), Città dell’Umbria, Atlante Tematico di Topografia Antica 11, Roma 2002.
P.BRUSCHETTI, Iscrizioni inedite da Carsulae (Terni), Epigraphica 62, 2000, 261-272.
A.MORIGI, Carsulae: topografia e monumenti, Roma 1997.
P.BRUSCHETTI, Carsulae, Roma 1995.
M.GAGGIOTTI, Considerazioni sull’iscrizione rupestre di Capo d’Acqua (Carsulae), in: L.Gasperini (ed.), Rupes Loquentes, Atti del Convegno Internazionale di Studio sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma – Bomarzo 13-15.10.1989, Roma 1992, 253-274.
S.DIEBNER, Cippi carsulani, ArchClass 38-40, 1986-1988, 33-66.
U.CIOTTI, Un trovamento fortuito nel territorio di Carsulae agli inizi del secolo, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 80, 1983, 267-274.
U.CIOTTI, Carsulae, in: U.Ciotti – A.Campana – U.Nicolini (eds.), San Gemini e Carsulae, Milano – Roma 1976, 9-80.
U.CIOTTI – A.CAMPANA – U.NICOLINI (eds.), San Gemini e Carsulae, Milano – Roma 1976.
G.BECATTI, Tuder – Carsulae, Roma 1938.
CASTIGLIONE DI PALUDI
E.BRIENZA – L.CALIÒ – E.LIPPOLIS, Castiglione di Paludi: nuove ricerche nel sito della città antica, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 235-286.
M.PAOLETTI – D.NOVELLIS, Castiglione di Paludi e i Brettii, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 191-223.
A.POLOSA, Castiglione di Paludi: la circolazione monetaria, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 287-293.
M.PAOLETTI – S.LUPPINO, Il centro fortificato di Castiglione di Paludi, Rende 2007.
P.G.GUZZO, Brezi o Italioti a Castiglione di Paludi?, Klearchos 31, 1989, 85-89.
M.PAGANO, Una proposta di identificazione del centro fortificato di Castiglione di Paludi, MEFRA 98, 1986, 91-99.
P.G.GUZZO, Paludi (Cosenza): località Castiglione. Necropoli dell’età del Ferro, Klearchos 17, 65-68, 1975, 97-177.
CATANIA
F.ARCARIA, Leggere le iscrizioni funerarie alla luce del diritto sepolcrale romano: l’epitaffio catanese di Iulia Florentina, MEP 23, 2020, 123-156.
P.BARRESI, Il rilievo della cosiddetta colonna coclide di Catania. Ipotesi sul suo contesto architettonico e urbanistico, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 353-368.
D.MALFITANA – A.MAZZAGLIA, Archeologia globale a Catania. Nuove prospettive dall’integrazione di ricerca archeologica e tecnologie ICT. Nuovi dati sull’anfiteatro romano, in: O.Belvedere – J.Bergemann (eds.), La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Seminar für die Alumni des Double Degree Göttingen – Palermo, Archäologisches Institut, Universität Göttingen, 25. – 27. November 2017, Studi e Materiali 1, Palermo 2018, 327-352.
D.PALERMO – C.SORACI, Il cimitero scomparso e la tomba di Iulia Florentina a Catania, Incontri 24, 2018, 9-13.
M.ZANIN, Pietas popularis? Riflessi di ideologia graccano-popolare nei tipi monetali di M.Herennius (RRC 308), Erga-Logoi 6.1, 2018, 185-230.
S.FREY-KUPPER, Cimelia entellina. Coin finds from the Rocca dl’Entella and the coinage of its Campani. Reflections on Sicilian events in the late fifth century BC, Journal of Archaeological Numismatics 7, 2017, 23-58.
W.FISCHER-BOSSERT, Leontinoi, Selinus, Katane. Zwei Überprägungen, in: L.Sole – S.Tusa (eds.), Nomismata. Studi in numismatica offerti ad Aldina Cutroni Tusa per il suo novantatreesimo compleanno, Ragusa 2016, 107-123.
S.FREY-KUPPER, Due monete di Katane da Rocca d’Entella e la prima monetazione dei Campani entellini, in: L.Sole – S.Tusa (eds.), Nomismata. Studi di numismatica offerti ad Aldina Cutroni Tusa per il suo novantatreesimo compleanno, Ragusa 2016, 194-222.
G.BUDA, Teatro antico di Catania, Lavori tra il 2014 e il 2015, in: F.Nicoletti (ed.), Catania Antica. Nuove prospettive di ricerca, Palermo 2015, 247-280.
M.FRASCA, Gli scavi all’interno dell’ex monastero dei Benedettini e lo sviluppo urbano di Catania antica, in: F.Nicoletti (ed.), Catania Antica. Nuove prospettive di ricerca, Palermo 2015, 163-178.
F.NICOLETTI (ed.), Catania Antica. Nuove prospettive di ricerca, Palermo 2015.
F.NICOLETTI, L’acropoli di Catania nella preistoria, in: F.Nicoletti (ed.), Catania Antica. Nuove prospettive di ricerca, Palermo 2015, 33-98.
A.TAORMINA, Nuove ricerche archeologiche nel teatro antico di Catania, in: F.Nicoletti (ed.), Catania Antica. Nuove prospettive di ricerca, Palermo 2015, 281-350.
P.G.GUZZO, Caronda e coloro che si nutrono dallo stesso granaio. Ipotesi sulle strutture circolari di Megara Hyblea, Selinunte e Himera, MDAI(R) 119, 2013, 33-42.
M.F.VYSOKII, Ancient Greek legislation on Sicily. The laws of Charondas, in: A.Mehl – A.V.Makhlayuk – O.Gabelko (eds.), Ruthenia classica aetatis novae. A collection of works of Russian scholars in ancient Greek and Roman history, Stuttgart 2013, 31-44.
S.AMARI, Importazione e produzione a Κατάνη della ceramica calcidese non figurata, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 119-134.
E.BONACINI, Una proposta di identificazione lungo la via a Catina – Agrigentum, AITNA. Quaderni di topografia antica 4, 2010, 79-92.
M.G.BRANCIFORTI, Da Katane a Catina, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 135-258.
E.F.CASTAGNINO BERLINGHIERI – C.MONACO, Paesaggio costiero e variazioni della linea di costa: nuovi risultati interdisciplinari sul porto di Catania antica, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 27-44.
R.CRISTOFOLINI, Per una storia delle eruzioni etnee dalla Preistoria al Medioevo, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 15-26.
M.FRASCA, Il periodo protostorico e le prime fasi della colonia, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 101-108.
V.LA ROSA – M.G.BRANCIFORTI (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010.
A.MARLETTA, L’edificio termale di Piazza Dante, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 259-288.
G.PAGNANO, Ultra Catinam: il Teatro e il suo quartiere, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 427-468.
A.PAUTASSO, Santuari lungo le rotte: per una storicizzazione della stipe votiva di Piazza S.Francesco, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 109-118.
F.PRIVITERA, I disiecta membra delle età più antiche, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 45-62.
F.TOMASELLO, La viabilità suburbana in età imperiale, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 289-318.
E.TORTORICI, Ulteriori osservazioni sulla topografia di Catania antica, in: V.La Rosa – M.G.Branciforti (eds.), Tra lava e mare. Contributi all’archaiologhia di Catania, Atti del Convegno, Catania, 22-23 novembre 2007, Catania 2010, 319-336.
M.VINCI, Katane-Aitna e la spartizione territoriale siculo-siracusana: una nuova proposta interpretativa di Diod. XI 76, 3, Mediterraneo Antico 13.1-2, 2010, 207-217.
S.PRIVITERA, Lo sviluppo urbano di Catania dalla fondazione dell’apoikia alla fine del V secolo d.C., in: L.Scalisi (ed.), Catania. L’identità urbana dall’antichità al Settecento, Catania 2009, 37-71.
S.PRIVITERA, Due rilievi greci da Catania e il commercio di opere d’arte nella Sicilia tardo-repubblicana, ASAA ser. III, 9, 2009, 425-437.
L.SCALISI (ed.), Catania. L’identità urbana dall’antichità al Settecento, Catania 2009.
C.BOEHRINGER, Über Münzen von Katane im letzten Jahrzehnt des V. Jahrhunderts v.Chr., SNR 87, 2008, 5-22.
M.G.BRANCIFORTI – G.PAGNANO (eds.), Il complesso archeologico del Teatro e dell’Odeion di Catania, Palermo 2008.
M.SGARLATA, Catania. Dalla città pagana alla città cristiana, in: Agata Santa. Storia, arte, devozione, Catalogo della Mostra, Catania, 29 gennaio – 4 maggio 2008, Milano 2008, 159-167.
E.TORTORICI, Osservazioni e ipotesi sulla topografia di Catania antica, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), Edilizia pubblica e privata nelle città romane, ATTA 17, Roma 2008, 91-124.
M.G.BRANCIFORTI, Catania, in: F.Privitera – U.Spigo (eds.), Dall’Alcantara agli Iblei. La ricerca archeologica in provincia di Catania, Guida alla Mostra, Catania, Chiesa di S.Francesco Borgia, 22 ottobre 2005 – 31 gennaio 2006, Catania 2005, 175-199.
M.G.BRANCIFORTI, Gli scavi archeologici nell’ex Reclusorio della Purità di Catania, in: R.Gigli (ed.), Mεγαλαι νησoι. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, II, Palermo 2005, 47-77.
F.PRIVITERA – U.SPIGO (eds.), Dall’Alcantara agli Iblei. La ricerca archeologica in provincia di Catania, Guida alla Mostra, Catania, Chiesa di S.Francesco Borgia, 22 ottobre 2005 – 31 gennaio 2006, Catania 2005.
K.KORHONEN, Le iscrizioni del Museo Civico di Catania. Storia delle collezioni – Cultura epigrafica – Edizione, Helsinki 2004.
K.KORHONEN, La cultura epigrafica della colonia di Catina nell’Alto Impero, in: G.Salmeri – A.Raggi – A.Baroni (eds.), Colonie romane nel mondo greco, Roma 2004, 233-253.
M.G.BRANCIFORTI, Quartieri di età ellenistica e romana a Catania, in: G.Fiorentini – M.Caltabiano – A.Calderone (eds.), Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, Roma 2003, 95-120.
E.M.ZARROW, Sicily and the Coinage of Octavian and Sextus Pompey: Aeneas or the Catanean Brothers?, NC 163, 2003, 123-135.
C.SPOSITO, L’anfiteatro romano di Catania: analisi e prospettive, Dioniso 1, 2002, 180-207.
E.TORTORICI, Contributi per una carta archeologica subacquea della costa di Catania, Archeologia Subacquea. Studi, ricerche, documenti 3, 2002, 275-333.
G.MANGANARO, SIKELIKA. Studi di antichità e di epigrafia della Sicilia greca, Pisa-Roma 1999.
F.VALENTI, Note preliminari per lo studio degli insediamenti di età romana a sud della Piana di Catania, Kokalos 43-44, 1997-1998, 233-274.
B.GENTILI (ed.), Catania antica, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Catania, 23-24 maggio 1992, Pisa – Roma 1996.
S.LAGONA, Catania: il problema del porto antico, in: B.Gentili (ed.), Catania antica, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Catania, 23-24 maggio 1992, Pisa – Roma 1996, 223-230.
G.MANGANARO, Per una storia della chora Katanaia, in: B.Gentile (ed.), Catania antica, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Catania, 23-24 maggio 1992, Pisa – Roma 1996, 19-59.
G.MANGANARO, La monetazione di Katane dal V al I sec. a.C., in: B.Gentile (ed.), Catania antica, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Catania, 23-24 maggio 1992, Pisa – Roma 1996, 303-321.
C.MOLÉ VENTURA, Catania in età imperiale, in: B.Gentili (ed.), Catania antica, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Catania, 23-24 maggio 1992, Pisa – Roma 1996, 175-222.
P.PENSABENE, Edilizia pubblica e committenza. Marmi e officine in Italia meridionale e Sicilia durante il II e III secolo d.C., RPAA 69, 1996-1997, 3-88.
G.RIZZA, Catania in età greca: l’evidenza archeologica, in: B.Gentili (ed.), Catania antica, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Catania, 23-24 maggio 1992, Pisa – Roma 1996, 11-18.
R.J.A.WILSON, La topografia della Catania romana. Problemi e prospettive, in: B.GentilI (ed.), Catania antica, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Catania, 23-24 maggio 1992, Pisa – Roma 1996, 149-174.
S.LINK, Zur archaischen Gesetzgebung in Katane und im Epizephyrischen Lokroi, in: H.-J.Gehrke (ed.), Rechtskodifizierung und soziale Normen im interkulturellen Vergleich, Tübingen 1994, 165-177.
G.MANGANARO, Iscrizioni, epitaffi ed epigrammi in greco della Sicilia centro-orientale di epoca romana, MEFRA 106.1, 1994, 79-118.
R.P.A.PATANÈ, Saggi di scavi all’interno del Castello Ursino di Catania, Kokalos 39-40, 1993-1994, 901-907.
L.DUFOUR, Atlante storico della Sicilia. Le città costiere nella cartografia manoscritta 1500-1823, Palermo – Siracusa – Venezia 1992.
E.PROCELLI, Appunti per una topografia di Catania pregreca, Kokalos 38, 1992, 69-78.
R.SORACI, Catania in età tardoantica, QC 3, 1991, 257-279.
C.CASTELLO, Sulla legislazione attribuita a Caronda nel secondo Mimiambo di Eroda, in: G.Nenci – G.Thür (eds.), Symposion 1988, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Siena – Pisa, 6.-8. Juni 1988, Köln 1990, 361-368.
G.MANGANARO, Iscrizioni latine nuove e vecchie della Sicilia, Epigraphica 51, 1989, 161-209.
E.PROCELLI, Aspetti e problemi dell’ellenizzazione calcidese nella Sicilia orientale, MEFRA 101, 1989, 679-689.
E.PROCELLI, Modi e tempi della ellenizzazione calcidese ai margini della Piana di Catania, Kokalos 34-35, 1988-1989, 121-124.
I.SAVALLI – A.R.MAROTTA D’AGATA – G.RIZZA, s.v. Catania, in: BTCGI 5, Pisa – Roma 1987, 153-177.
E.ANDRONICO, La mansio di Capitoniana sulla via Catina – Agrigentum. Una proposta di identificazione, Klearchos 25, 1983, 5-25.
A.FERRUA, Le iscrizioni datate della Sicilia paleocristiana, Kokalos 28-29, 1982-1983, 3-29.
G.RIZZA (ed.), Scritti su Catania antica. Scavi e scoperte archeologiche dal 1922 al 1953, Catania 1981.
G.RIZZA, Leontini e Katane nell’VIII e nel VII secolo a.C., ASAA 59, 1981, 313-317.
M.GIUFFRIDA, Leontini, Catane e Nasso dalla I spedizione ateniese al 403, in: Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, Roma 1980, 1137-1156.
G.RIZZA, Attività dell´Istituto di Archeologia dell´Università di Catania. Scavi e ricerche in Sicilia negli anni 1976-1979, Kokalos 26-27, 1980-1981, 764-770.
G.RIZZA, Catania. Scavi e scoperte negli anni 1975-1980, Kokalos 26-27, 1980-1981, 737-748.
C.BOEHRINGER, Die frühen Bronzemünzen von Leontinoi und Katane, in: Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e Magna Grecia, Atti del VI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli, 17-22 aprile 1977, Roma 1979, 145-176.
F.GIUDICE, Catania. Scavo in Piazza Duomo nell´area ad Ovest della fontana dell´elefante, Cronache di Archeologia e Storia dell’Arte, Università di Catania 18, 1979, 106-113.
F.GIUDICE ET ALII, Catania: scavo all’interno del muro di cinta del Monastero dei Benedettini, Cronache di Archeologia e Storia dell’Arte, Università di Catania 18, 1979, 129-141.
F.CORDANO, Leggi e legislatori calcidesi, Miscellanea Greca e Romana 6, 1978, 89-98.
Pp. 90-95: Datazione, contenuto e diffusione della legislazione attribuita a Caronda e adottata in poleis siceliote e italiote (Reggio). Pp.91-93 e 96: su Androdamas e altri legislatori di Reggio. Pp. 95-97: contenuto di alcune norme vigenti a Locri Epizefiri. [L. Cappelletti]
G.RIZZA, Attività dell´Istituto di Archeologia dell´Università di Catania. Scavi e ricerche in Sicilia negli anni 1972-1975, Kokalos 22-23, 1976-1977, 636-646.
C.BOEHRINGER, Die frühen Bronzemünzen von Akragas, Gela, Leontini und Syrakus im 5. Jahrhundert v. Chr., AIIN 20, 1975, 157-190.
L.BERNABÒ BREA, Attività della Soprintendenza alle Antichità per la Sicilia Orientale, Kokalos 28-29, 1972-1973, 161-192.
L.BREGLIA, I rinvenimenti di monete ateniesi in Sicilia e in Magna Grecia, AIIN 12-14, 1969, 3-30.
P.PELAGATTI, L´attività della Soprintendenza alle antichità di Siracusa, Kokalos 14-15, 1968-1969, 344-457.
A.M.FALLICO, Capitelli antichi nella cattedrale di Catania, Palladio 17, 1967, 171-182.
S.LAGONA, L’acquedotto romano di Catania, Cronache di Archeologia e di Storia dell’Arte 3, 1964, 69-86.
G.MANGANARO, Graffiti e iscrizioni funerarie della Sicilia orientale. I. La sala “Hospitium” a Catania nel I sec. d.C., Helikon 2, 1962, 485-501.
G.RIZZA, Stipe votiva di un santuario di Demetra a Catania, BA 45, 1960, 247-261.
G.MANGANARO, Epigrafi frammentarie di Catania, Kokalos 5, 1959, 145-158.
G.MANGANARO, Iscrizioni tardo-imperiali di Catania, in: Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina, Roma, 4-8 settembre 1957, Roma 1959, 347-351.
G.MANGANARO, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo-imperiale, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 11, 1958-1959, 5-30.
E.MILITELLO, Su una statuetta di Eracle di tipo Farnese nel Museo Civico di Catania, SicGymn 11, 1958, 242-257.
R.SORACI, Appunti di epigrafia greca e romana relativi alla regione hyblense, inessa-adranita, RAL ser. VIII, 13, 1958, 251-257.
G.LIBERTINI, Catania. Necropoli romana e avanzi bizantini nella Via Dottor Consoli, NSA 10, 1956, 170-189.
G.RIZZA, Mosaico pavimentale di una basilica cemeteriale paleocristiana di Catania, BA 40, 1955, 1-11.
S.LAGONA, Oscilla fittili nell´Antiquarium dell´Università di Catania, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 8, 1954, 89-95.
S.MAZZARINO, Vandali in Sicilia (a proposito di una nuova epigrafe catanese), Rivista del comune di Catania 2.4, 1954, 111-114.
A.FERRUA, Epigrafia sicula pagana e cristiana, RAC 18, 1941, 151-243.
E.KIRSTEN, Ein politisches Programm im Pindars ersten Pythischen Gedicht, RhM 90.1, 1941, 58-71.
G.LIBERTINI, Una nuova rappresentazione del mito di Penteo, ASAA 1-2, 1939-1940, 139-145.
G.LIBERTINI, Rilievo demetriaco da Catania, Bollettino Storico Catanese 4, 1939, 124-128.
A.FERRUA, Osservazioni sulle iscrizioni cristiane catanesi, Bollettino Storico Catanese 3, 1938, 60-74.
C.MERCURELLI, Scoperta di un sepolcreto cristiano a Catania, MNIR 9, 1938, 49-55.
G.LIBERTINI, Catania. Scoperte di un sepolcreto romano, NSA 1937, 75-82.
G.LIBERTINI, Rodogune (a proposito di una antica iscrizione catanese), Bollettino Storico Catanese 1-2, 1936-1937, 27-34.
A.DE AGOSTINO, Il medagliere della Reale Università di Catania. Nota storica, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 30, 1934, 382-398.
G.LIBERTINI, Ancora a proposito di una antica colonna onoraria catanese, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 29, 1933, 115-119.
G.LIBERTINI, Scavi e scoperte a Catania, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 28, 1932, 411-412.
G.LIBERTINI, Un bronzo del Museo Civico di Catania, RIA 4, 1932, 73-77.
G.LIBERTINI, Miscellanea epigrafica. I. Tarde iscrizioni catanesi, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 27, 1931, 39-53.
G.LIBERTINI, Scoperte fortuite in via Crescenzio Galatola, in via Androne (Catania), NSA 1931, 367-372.
L.NICOLISI, L´acquedotto antico di Catania, Catania 1931.
M.MÜHL, Die Gesetze des Zaleukos und Charondas, Klio 22, 1929, 105-124; 432-463.
H.ACHELIS, Die römischen Katakombenbilder des Museo Comunale in Catania, MDAI(R) 42, 1927, 148-162.
G.LIBERTINI, Laminetta plumbea iscritta da S. Giovanni Galeano (Catania), RIGI 10, 1927, 1-6.
P.G.CESAREO, Memorie archeologiche di Catania, la sicula Atene, Catania 1926.
C.ALBIZZATI, Un piccolo simulacro siceliota di Demeter, RPAA 4, 1925-1926, 187-192.
A.HOLM, Catania antica, trad. e note di G.Libertini, Catania 1925.
G.LIBERTINI, Catania. Scoperte nell´area del nuovo palazzo delle Poste, NSA 1924, 106-109.
G.LIBERTINI, La topografia di Catania antica e le scoperte dell´ultimo cinquantennio, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 19, 1922-1923, 53-68.
S.MIRONE, L´Odeon di Catania, RA 1920, 271-289.
V.FINOCCHIARO, Relazione per il riordinamento e la conservazione del patrimonio archeologico storico ed artistico del Comune di Catania, Catania 1919.
S.MIRONE, Andromeda e Perseo in un vaso del Museo Biscari di Catania, RA ser. V, 10, 1919, 35-47.
K.ZIEGLER, s.v. Katane, RE X.2, 1919, 2473-2477.
S.MIRONE, Le monete dell´antica Catania, RIN 31, 1918, 9-76.
P.ORSI, Catania. Scoperte varie di antichità negli anni 1916-1917, NSA, 1918, 53-71.
S.MIRONE, Le monete dell´antica Catania, RIN 30, 1917, 107-142, 203-236.
G.DE CICCIO, Notice sur un tétradrachme de Catane, avec la signature ΠΡΟΚΛΗΣ; et d’un autre de Syracuse, avec ꓘ, probablement signature de Kimon, NC 15, 1915, 357-360.
P.ORSI, Catania. Scoperte varie di carattere funerario, NSA 1915, 215-225.
S.SCIUTO-PATTI, Sulla conservazione dei monumenti antichi di Catania, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 12, 1915, 224-226.
S.SCIUTO-PATTI, Notizie: I recenti restauri dei monumenti antichi di Catania: l´Odeon, l´Anfiteatro romano, il Teatro greco, il Foro, sotto l´ispettorato dell´ing. S. Sciutto-Patti, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 10, 1913, 312-315.
V.CASAGRANDI, Nuove ricerche sulla fondazione e sulla onomastica del castello Ursino di Catania nelle epoche romane, araba, normanna, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 8.1-2, 1911, 3-17.
W.DEONNA, Statue en terre cuite du Musée de Catane, REA 9, 1907, 121-131.
D.DE ROBERTO, Catania, Bergamo 1907.
C.REINA, Caronda e le sue leggi con annotazioni dai libri sacri e dai discorsi politici di P. Krüger. L´Odeo e il Castello Ursino, Catania 1906.
G.TOMASELLI, Catania antica. Studi e ricerche, Catania 1906.
E.CIACERI, La festa di S. Agata e l´antico culto di Iside in Catania, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 2, 1905, 1-34.
F.FICHERA, Per l´anfiteatro di Catania, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 2, 1905, 66-72.
V.MESSINA, Catania vetusta: studio critico, Catania 1901.
G.E.RIZZO, Spigolature archeologiche, MDAI(R) 15, 1900, 237-260.
P.ORSI, Catania. Ipogeo cristiano dei bassi tempi rinvenuto presso la città, NSA 1893, 385-390.
A.HOLM, Das alte Catana, Lübeck 1873.
CAULONIA
Gli altri Achei: Kaulonia e Terina. Contesti e nuovi apporti, Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia LVII, Taranto, 28-30 settembre 2017, Taranto 2021.
C.AMPOLO – E.ROSAMILIA, Novità sulla cultura achea e sui culti di Kaulonia: la Tabula Cauloniensis, editio minor, in: ACSMG LVII, Taranto 2017, Taranto 2021, 53-123.
N.GIACCONE, Kaulonia. Continuità delle strutture cultuali nel santuario urbano, ASNP ser. 5, 12.2, 2020, 123-131.
N.GIACCONE, Kaulonia. Indizi di un nuovo edificio di ordine dorico nel santuario di Punta Stilo, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 136-143.
M.C.PARRA, Kaulonia. A Punta Stilo, dal tempio dorico di Paolo Orsi al santuario urbano popolato (anche) di templi: una nota, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 131-135.
M.C.PARRA – A.SCARCI, Armi dal santuario di Punta Stilo a Kaulonia (Monasterace Marina), in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 95-114.
M.I.IANNELLI – F.A.CUTERI, Caulonia-Monasterace Marina. Hellenistic baths in the building near the “Casamatta”, in: K.Lucore – M.Trumper (eds.), Greek Bath and Bathing Culture. New discoveries and approaches, Leuven 2013, 131-141.
A.FACELLA, Appunti sul popolamento antico nella Kauloniatide, tra Enotri, Greci e Brettii, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012, 393-422.
V.GAGLIARDI, Ceramica fine e anfore a Kaulonia in età arcaica: alcune note, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012, 365-392.
M.C.PARRA, Tra approdo preurbano e stanziamento brettio: due note su Caulonia, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012, 347-364.
V.ANGELETTI, La coroplastica votiva dal santuario di Punta Stilo, in: M.C. Parra – A. Facella (eds.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Indagini topografiche nel territorio, III, Pisa 2011, 139-160.
M.C.PARRA – A. FACELLA (eds.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Indagini topografiche nel territorio, III, Pisa 2011.
B.CARÈ, L’astragalo nel sepolcro μειρακιων τε και παρθένων παιγνιoν? Riflessioni per la rilettura di un costume funerario. I casi di Locri e Caulonia, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 459-469.
M.CORRADO, Immagini di delfini e “delfinieri” da Caulonia e Crotone, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 165-171.
D.ELIA, Osservazioni sulla circolazione della ceramica figurata italiota a Caulonia, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 471-476.
G.GARGANO, La monetazione di bronzo della zecca di Caulonia, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 173-184.
G.GARGANO, Una “moneta di terracotta” dall’antica Caulonia, GNS 60, 2010, 3-8.
E.GRILLO, Antefisse con Gorgoneion tra Locri e Caulonia, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 363-374.
M.T.IANNELLI – B.MINNITI – F.A.CUTERI, Hipponion, Medma e Caulonia, Nuove evidenze archeologiche a proposito della fondazione, in: Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni. Atti del L Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1 – 4 ottobre 2010, Taranto 2010, 855 – 911.
M.L.LAZZARINI, Tra Kroton e Kaulonia: la documentazione epigrafica, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 273-278.
L’A. si concentra sull’esiguo patrimonio epigrafico proveniente dai centri di Crotone e Caulonia, facendo particolare riferimento a due testi. La prima iscrizione (SEG 51, 2001, 1407) di carattere sacro, datata al VI sec. a.C., è incisa su un cippo trovato all’interno dell’area sacra del tempio dell’antica Caulonia. L’alfabeto usato è quello corinzio e non acheo, come ci si aspetterebbe [p. 274]. Il cattivo stato di conservazione del testo compromette ogni interpretazione. L’A. propone di leggervi ΑΜΒΑ, forme sincopata di ΑΝΑΒΑ, e non Ἀνεμιᾶν. La seconda iscrizione in alfabeto acheo su tabella bronzea è attribuita a Caulonia (SEG 4, 1929, 71), anche se non si conosce il luogo esatto di ritrovamento. Si tratta di un atto di donazione con la menzione del demiurgo al genitivo. Il confronto con un’altra iscrizione frammentaria (M.L.LAZZARINI, L’eponimia a Crotone. A proposito di una nuova laminetta bronzea iscritta, in: Epigraphica. Atti delle Giornate di Studio di Roma e di Atene in memoria di M. Guarducci (1902-1999), Opuscula Epigraphica 10, Roma 2003, 81-90) su tabella bronzea, databile tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C., rinvenuta nell’area del santuario di Hera Lacinia presso Crotone, chiarisce la funzione del demiurgo come magistrato eponimo [p. 274]. Stesse considerazioni sono valide anche per un’iscrizione frammentaria (M.L.LAZZARINI, Una nuova lamina bronzea iscritta dal territorio lametino, ArchClass 56, 2005, 453-460) proveniente da Terina, nell’area di influenza crotoniate [p. 275]. Altri elementi interessanti nella seconda iscrizione cauloniate sono le sigle che precedono i nomi del demiurgo e dei garanti a indicare l’esistenza di suddivisioni civiche, proprie di Crotone e della madrepatria achea. [J. Piccinini]
L.LEPORE – P.TURI (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010.
M.LOMBARDO, Caulonia: tradizioni letterarie e problemi storici, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 7-16.
M.R.LUBERTO, Nota sulla ceramica di VIII e VII secolo a.C. dallo scavo di San Marco nord-est a Caulonia, in: Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni, Atti del L Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1- 4 ottobre 2010, Taranto 2010, 913-926.
V.MEIRANO, Tra Locri e Caulonia, Appunti a margine di alcuni manufatti in bronzo, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 375-380.
G.PERRI, Crotone e Caulonia: aspetti e problemi della monetazione incusa, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 299-306.
P.TURI – P.PALLECCHI, Osservazioni sulla composizione e sulla tecnica di fabbricazione di alcune classi ceramiche di San Marco nord-est a Caulonia, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 115-133.
M.T.IANNELLI – S.MARIOTTINI, Rinvenimenti subacquei nel territorio di Caulonia, in: M.Paoletti (ed.), Relitti, porti e rotte nel Mediterraneo, Cosenza 2009, 133-135.
E.GIANNICO, Magistrature di Crotone e di centri sotto la sua influenza, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 215-240.
L’A. raccoglie le testimonianze epigrafiche da Crotone (SEG 53, 2003, 1077), Petelia (IG XIV 636), Crimisa, Caulonia e Terina (SEG 4, 1929, risp. 75, 71, 73) [pp. 215-227], inoltre quelle letterarie, i.e. Ateneo XII 522° (= Tim. FgrHist 566 F 44) [pp. 227-232], utili a tracciare un quadro delle istituzioni di Crotone e di alcuni centri sotto la sua influenza. Particolare attenzione è data alle magistrature della pritania e della demiurgia, che trovano spiegazione della loro esistenza a Crotone nel rapporto tra metropoli e colonia, secondo una tesi già sviluppata negli anni ’60 da S. Mazzarino [pp. 233-237]. [J.Piccinini]
G.ADORNATO, Χαρακτήρ: note iconografiche sugli stateri di Kaulonia, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 333-349.
C.AMPOLO, Iscrizioni greche dal santuario di Punta Stilo. Addendum: Nota preliminare sulla nuova iscrizione osca, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 43-54.
L.CANNATA, Le campagne di scavo 1971 e 1984-1985 in proprietà Zaffino: analisi dei materiali, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 535-587.
M.CORRADO, La villa romana in località Fontanelle: primo esame dei materiali, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 297-308.
G.DE SENSI SESTITO, Il paesaggio di Caulonia tra mito, storia e culti, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 317-332.
D.ELIA, Un frammento del Gruppo di Locri dall’area del tempio di Punta Stilo. Contributo alla conoscenza della circolazione di manufatti tra Caulonia e Locri Epizefiri, Orizzonti 8, 2007, 121-120.
A.FACELLA, Ricognizioni archeologiche di superficie nel territorio kauloniate dal 2001 al 2003, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 181-289.
A.FACELLA, Rassegna bibliografica kauloniate con aggiornamenti e integrazioni, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 621-643.
V.GAGLIARDI, Il “Keraimeikos” di contrada Lupa: per una revisione dei dati, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II Pisa 2007, 493-533.
V.GAGLIARDI, La ceramica a vernice nera dalla vasca cultuale a nord-ovest del tempio, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 129-138.
V.GAGLIARDI, La ceramica arcaica fine dal santuario di Punta Stilo, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 55-92.
G.GARGANO, La collezione numismatica “Rodolfo Cimino” di Monasterace Marina (RC): nuovi dati sulla circolazione monetaria a Kaulonia, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 589-604.
M.GARGINI, Kaulonia: la vasca cultuale a nord-ovest del tempio, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 93-127.
M.T.IANNELLI, La villa romana in località Fontanelle: note preliminari, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 291-296.
L.LAZZARINI, L’identificazione dei marmi rinvenuti nel santuario di Punta Stilo, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 161-164.
C.MANTELLO, Le tombe della villa romana in località Fontanelle: analisi antropologica, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 309-314.
B.MINNITI, Contributo allo studio della ceramica arcaica di Kaulonia (scavi in proprietà Zaffino, casa Gazzera, sottopasso Contrada Lupa, sottopasso S.S. 106 e proprietà ANAS, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 431-491.
M.MOGGI, I proxenoi come testimoni, in: P.Desideri – M.Moggi – M.Pani (eds.), Antidoron. Studi in onore di B.Scardigli Forster, Pisa 2007, 305-316.
D.PALOMBA, La necropoli del Vallone Bernardo a Caulonia, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 351-430.
M.C.PARRA (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007.
M.C.PARRA, Ancora sul santuario di Punta Stilo, con Paolo Orsi e altri dopo le campagne di scavo 2001-2005, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 3-42.
J.D.STANLEY – M.P.BERNASCONI – T.TOTH, Kaulonia (Calabria, Italia): sommersione, migrazione laterale e sfruttamento come fonti di materiale da costruzione, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 605-619.
M.C.PARRA, Armi per una dea, in Magna Grecia: alcune considerazioni, a proposito di nuove testimonianze kauloniati, in: M.A.Vaggioli (ed.), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo Antico (VIII-III sec. a.C.): arte, prassi e teoria della pace e della guerra, I, Pisa 2006, 227-241.
M.T.IANNELLI, Caulonia. Note di topografia urbana, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005, 223-243.
M.SIMONETTI, Gli altarini fittili da Caulonia. Una presentazione preliminare, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del Convegno di studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005, 253-260.
M.MARCHINI, Cleta, l’Amazzone di Caulonia, Patavium 24, 2004, 3-14.
M.C.PARRA, Primizie cauloniati. Nuove indagini al tempio di Punta Stilo, in: S.Bruni – T.Caruso – M.Massa (eds.), Archeologia Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi, Pisa 2004, 300-309.
R.ZELNICK ABRAMOVITZ, The proxenoi of Western Greece, ZPE 147, 2004, 93-106.
G.PERRI, Nuovi dati per una riedizione del ripostiglio di Curinga, RIN 104, 2003, 57-115.
I.CAVAZZUTI, Ceramica arcaica del santuario di Punta Stilo, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 249-265.
F.A.CUTERI – B.ROTUNDO, Il territorio di Kaulonia fra tardoantico e medioevo: insediamenti, risorse, paesaggi, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 117-158.
G.DE SANCTIS, Caulonia nelle fonti classiche, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 499-510.
S.DE VIDO, Caulonia nelle fonti letterarie: una raccolta, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 1-12.
A.FACELLA, Note sul territorio kauloniate in età ellenistica e romana, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 59-101.
A.FACELLA, Capo Cocinto (Punta Stilo) nella geografia della Calabria antica, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 103-116.
A.FACELLA – C.FIORAVANTI – D.ZIRONE, Prima campagna di ricognizioni archeologiche di superficie nell’area kauloniate: note preliminari, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 159-162.
C.FIORAVANTI, Note su alcuni problemi storico-topografici relativi al territorio di Kaulonia in età arcaica e classica, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 27-57.
M.I.GULLETTA, Gli Itinera nei Bruttii: un progetto di ricerca dagli antichi percorsi al diario di viaggio, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 477-498.
M.T.IANNELLI, Nuove acquisizioni a proposito della presenza dei Brettii a Caulonia, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 319-336.
M.T.IANNELLI, Le campagne di scavo al tempio dorico di Caulonia attraverso i taccuini nn. 86 e 88 di Paolo Orsi e gli atti di archivio della Soprintendenza ai beni archeologici della Calabria, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 163-218.
M.C.PARRA (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001.
M.C.PARRA, Con Paolo Orsi ed altri nel santuario di Punta Stilo: campagne di scavo 1999-2001, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 225-258.
M.C.PARRA, Contributi per Kaulonia, tra vecchie e nuove ricerche: una premessa, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, XI-XVI.
M.SIMONETTI, Le arulae da Caulonia, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 337-415.
M.SIMONETTI, I bolli da Caulonia, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 417-463.
D.SCACCHI, Statere incuso della zecca di Sybaris riconiato su uno statere incuso di Caulonia (?), AnnotNum 8, 1998, 691-692.
V.DE NITTIS – T.CRESCENZI – F.COSTABILE, L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia, Soveria Mannelli 1997.
F.BARELLO, Architettura greca a Caulonia: edilizia monumentale e decorazione architettonica in una città della Magna Grecia, Firenze 1995.
M.S.PISAPIA, La casa del drago a Caulonia, in: J.-P.Darmon – A.Rebourg (eds.), La mosaïque gréco-romaine, IV. IVe Colloque international pour l’étude de la mosaïque antique, Trèves, 8-14 août 1984, Paris 1994, 69-74.
F.BARELLO, Terracotte architettoniche da Sibari e Caulonia, in: Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Sibari, 7-12 ottobre 1992, Taranto 1993, 643-647.
E.MONTANI PERTOSA, L’Apollo degli incusi di Caulonia. Un’eco della grande bronzistica arcaica?, XeniaAnt 2, 1993, 5-12.
G.MANGANARO, Due studi di numismatica greca, ASNP 20, 1990, 409-427.
G.GUZZETTA, Il tesoretto di età classica da Montegranaro di Taranto (IGH, 1895), BNum V.8, 1987, 45-72.
M.S.PISAPIA, La Casa del drago a Caulonia, Klearchos 29, 1987, 5-15.
R.AGOSTINO, Testa fittile da contrada Focà presso Caulonia, Klearchos 28, 1986, 69-75.
A.DE FRANCISCIS, Caulonia e Locri. A proposito di una tabella votiva, RivStorCal 6, 1985, 209-219.
R.FUDA, Insediamenti e circolazione monetaria nella Valle del Torbido. Contributo alla storia economica del territorio fra Locri e Caulonia, RivStorCal 6, 1985, 175-198.
I.LOFARO, Nota su un tesoretto brettio-punico rinvenuto a Caulonia, RivStorCal 6, 1985, 317-320.
R.FUDA, Una nuova moneta in bronzo di Caulonia, Klearchos 26, 1984, 87-89.
H.TRÉZINY, Caulonia, in: Crotone, Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 7-10 ottobre 1983, Taranto 1984, 177-182.
C.SABBIONE, Le aree di colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell’VIII e VII sec. a.C., ASAAtene 44, 1982, 251-299.
C.M.KRAAY, The chronology of Caulonia, once again, AnnIstItNum 25, 1978, 9-21.
L.H.JEFFERY, Demiourgoi in the Archaic Period, ArchClass 25-26, 1973-1974, 319-330.
I.CAZZANIGA, L’olympionikes Dikon da Cauloniate a Siracusano (Pausan. VI 3,5), in: Studia Fiorentina Alexandro Ronconi sexagenario oblata, Roma 1970, 77-80.
S.PEMBROKE, Locres et Tarente. Le rôle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, Annales(ESC) 25, 1970, 1240-1270.
I.CAZZANIGA, Il dio e la cerva nella monetazione di Caulonia, RIN 17, 1969, 9-29.
G.MARZANO, Il tesoretto di incusi detto della Direttrice, StudSal 33-36, 1969, 343-346.
G.SCHMIEDT – R.CHEVALLIER, Photographie aérienne et urbanisme antique en Grande-Grèce, Caulonia, Métaponte, RA 1, 1969, 1-31.
B.VIRGILIO, I πρόξενοι testimoni in alcuni documenti epigrafici di Magna Grecia, BIDR 11, 1969, 9-17 [= ID., Epigrafia e storiografia. Studi di Storia Antica, I, Pisa 1988, 13-22]
L.BREGLIA, Della monetazione di Caulonia, AIIN 15, 1968, 243-251.
I.CAZZANIGA, Il dio e la cerva nella monetazione di Caulonia e la tradizione ecistica cauloniate, PP 23, 1968, 371-390.
R.RAGO, Osservazione su Caulonia e le sue monete, RIN 9, 1961, 5-13.
A.BERTINO, Il rilievo arcaico e la prospettiva, Numismatica 1, 1960, 55-60.
A.DE FRANCISCIS, Monasterace Marina, antica Caulonia. Bolli di mattoni, NSc 14, 1960, 416-418.
C.M.KRAAY, Caulonia and South Italian problems, NumChron 20, 1960, 53-82.
G.PROCOPIO, Ripostigli monetali nel Museo di Reggio Calabria, AIIN 7-8, 1960-1961, 59-71.
L.LACROIX, L’Apollon de Caulonia, RBN 55, 1959, 5-24.
G.SCHMIEDT – R.CHEVALLIER, Caulonia e Metaponto: applicazioni della fotografia aerea in ricerche di topografia antica nella Magna Grecia, Firenze 1959.
S.P.NOE, The coinage of Caulonia, New York 1958.
A.DE FRANCISCIS, Monasterace Marina (Caulonia), NSc 11, 1957, 184-190.
V.CASAGRANDI, Caulonia e i suoi rapporti con Crotone e con Locri, Archivio storico della Sicilia orientale, 1920, 419-429.
CENTURIPE
L.CAPPELLETTI, Sull’amphipolos in IG XIV 574 da Centuripe, SCO 66, 2020, 133-142.
P.GAROFALO, Tra Latini e Romani: le magistrature a Lanuvium nel V e IV sec. a.C., in: E.Bianchi – C.Pelloso (eds.), Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Milano 2020, 189-209.
R.P.A.PATANÈ, Maschere e terracotte teatrali nella Centuripe ellenistica. Teatro, società e credenze sull’aldilà, in: V.Caminneci – M.C.Parello – M.S.Rizzo (eds.), THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI Giornate Gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017), Firenze 2019, 77-82.
G.BIONDI ‒ S.RIZZA, Centuripe. Guide to the Imperial Roman Monuments, Catania 2017.
S.DI DIO CAMERINO, Centuripe. La “Panneria”, Canterano 2017.
R.P.A.PATANÈ, Il mito di Lanoios nel ciclo scultoreo dell’Augusteum di Centuripe, in: M.Frasca ‒ A.Tempio ‒ E.Tortorici, Archippe. Studi in onore di Sebastiana Lagona, Acireale-Roma 2016, 299-312.
G.BIONDI, Autentici falsi. La Collezione Libertini tra pitture ritoccate, falsificazioni e protagonisti non ufficiali dell’archeologia di Centuripe, in: G.Biondi ‒ G.Buscemi Felici ‒ E.Tortorici (eds.), Il Museo di Archeologia dell’Università di Catania, Acireale-Roma 2014.
P.GAROFALO, Lanuvio. Storia e istituzioni in età romana, I-II, Tivoli 2014.
R.P.A.PATANÈ, Una scultura in terracotta a Centuripe, in: Katà korufèn fáos. Studi in onore di Graziella Fiorentini. Sicilia Antiqua 11, 2014, 349-354.
G.BIONDI, Centuripe (EN). Nuovi edifici funerari di età imperiale in località Castellaccio, in: E.Felici et alii (eds.), Tradizione, tecnologia e territorio 1, Topografia Antica 2, Catania 2012, 143-154.
R.P.A.PATANÈ, Centuripe dalla preistoria alla distruzione medievale, in: S.Lo Pinzino (ed.), Studi, ricerche, restauri per la tutela del patrimonio culturale ennese, Palermo 2012, 183-203.
R.P.A.PATANÈ, Le collezioni del Museo di Centuripe: formazione ed esposizione, in: P.Militello ‒ M.Camera (eds.), Ricerche e attività del corso internazionalizzato di archeologia. Catania, Varsavia, Konya 2009-2012, Palermo 2012, 263-276.
R.P.A.PATANÈ, Siculi e Greci a Centuripe nel VI secolo a.C. Filosofia pitagorica e imitazioni di terrecotte greco-orientali, in: R.Panvini ‒ L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C., Caltanissetta 2012, 323-333.
R.P.A.PATANÈ, Liberazioni, rifondazioni, fazioni. Aspetti politici ed etnici nella Sicilia centrale nel IV sec. a.C., in: S.Congiu – C.Miccichè – S.Modeo (eds.), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., Atti del VII Convegno di Studi del “Progetto Mesogheia”, Caltanissetta, 22-23 maggio 2010, Caltanissetta 2011, 201-216.
R.P.A.PATANÈ, Impero romano e passato troiano nella società del II secolo. Il punto di vista di una famiglia di Centuripe, Quaderni del Museo Civico Lanuvino 3, Roma 2011.
E.C.PORTALE, Un “fenomeno strano e inatteso”: riflessioni sulla ceramica di Centuripe, in: G.F.La Torre ‒ M.Torelli (eds), Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia. Linguaggi e tradizioni. Atti del Convegno di Studi, Messina, 24-25 settembre 2009, Roma 2011, 157-182.
G.BIONDI (ed.), Centuripe: indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Enna 2010.
G.BIONDI, Scavi nella proprietà Fiorenza in località Fontanelle (ex feudo Gelofia) e ceramiche di produzione locale, in: G.Biondi (ed.), Centuripe: indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Enna 2010, 11-34.
G.BIONDI, Centuripe (EN). Indagini su un territorio della Sicilia centro-orientale, in: F.D’Andria et alii (eds.), Il dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, Roma-Napoli 2010, 79-94.
G.BIONDI, Il contributo della ricerca archeologica di superficie alla ricostruzione di fenomeni bellici recenti. Il caso Centuripe: materiali, criteri metodologici e prospettive, in: G.Biondi (ed.), Centuripe: indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Catania 2010, 141-148.
A.MUSUMECI, Le terracotte figurate della necropoli di contrada Casino in Centuripe, in: G.Biondi (ed.), Centuripe: indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Catania 2010, 39-114.
R.P.A.PATANÈ, Centuripe. Due scavi nell’abitato ellenistico, in: G.Biondi (ed.), Centuripe: indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Catania 2010, 115-129.
S.RIZZA, La galleria romana di Centuripe. Nuovi dati e qualche osservazione, in: G.Biondi (ed.), Centuripe: indagini archeologiche e prospettive di ricerca, Catania 2010, 131-140.
R.P.A.PATANÈ, Centuripe dall’VIII secolo a.C. Una città sicula di età greca, in: R.Panvini ‒ L.Sole (eds.), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. Contributi dalle recenti indagini archeologiche, Palermo 2009, 111-114.
R.P.A.PATANÈ, Centuripe, ex Mulino Barbagallo. Prime indagini al foro di età repubblicana, Sicilia Antiqua 6, 2009, 117-127.
S.RIZZA, Il “Castello di Corradino” a Centuripe. Un raro caso di mausoleo di età imperiale in Sicilia, BA 94.3 (serie 7), 2009, 79-114.
G.BIONDI, Centuripe (EN). Nuovi dati sull’edificio romano di Contrada “Vagni”, in: O.Menozzi ‒ M.Di Marzio ‒ D.Fossataro (eds.), SOMA 2005: Proceedings of the IX Symposium on Mediterranean Archaeology, Chieti (Italy), 24-26 February 2005, Oxford 2008, 487-493.
G.BIONDI, Due matrici fittili rinvenute a Centuripe, Sicilia Antiqua 4, 2007, 45-48.
M.FRASCA, Centuripe ellenistica. Il quadro generale, in: M.Osanna ‒ M.Torelli (eds.), Sicilia ellenistica. Consuetudo Italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Atti del Convegno, Spoleto, Novembre 2004, Roma 2006, 193-200.
G.MANGANARO, Il S.C. dei Lanuvini per il rinnovo della “parentela” con I Centuripini, in: E.Olshausen – H.Sonnabend (eds.), “Troianer sind wir gewesen” – Migrationen in der antiken Welt, Stuttgarter Kolloquium zur Historischen Geographie des Altertums 8. 2002, Stuttgart 2006, 184-192.
R.P.A.PATANÈ, Ceramiche e reti commerciali nella Sicilia repubblicana. Il caso Centuripe, in: D.Malfitana ‒ D.J.Poblome ‒ J.Lund (eds.), Old Pottery in a New Century. Innovating Perspectives on Roman Pottery Studies, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Catania, 22-24 aprile 2004, Catania 2006, 477-486.
R.P.A.PATANÈ, Quattro sculture nel Museo Civico di Centuripe, in: R.Gigli (ed.), ΜΕΓΑΛΑΙ ΝΗΣΟΙ. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, Catania 2005, II, 283-294.
M.BARBANERA, False Impressioni. La polemica sui “tondi di Centuripe” tra Giulio Emanuele Rizzo e Carlo Albizzati, BA 88, 2003, 79-98.
G.BIONDI, Per una carta archeologica del territorio di Centuripe, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 41-82.
G.BIONDI, Iscrizione araica su laterizio dalla chora di Centuripe, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 101-104.
G.BIONDI, Le pitture rupestre del “Riparo Cassataro“ in contrada Picone, nel territorio di Centuripe, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 83-100.
G.BIONDI, Nuovi materiali di età ellenistica e romana dall’area del Calvario, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 169-187.
R.P.A.PATANÈ, Una casa del IV sec. a.C. a Centuripe, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 105-114.
R.P.A.PATANÈ, Centuripe in età ellenistica: i rapporti con Roma, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 127-168.
R.P.A.PATANÈ, Centuripe. Scavo in contrada Difesa, via Scipione l’Africano, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 189-197.
A.PAUTASSO, Rilievi da una tomba d’età ellenistica di Centuripe, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 115-126.
G.RIZZA (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002.
G.RIZZA, Scavi e scoperte a Centuripe nell’ultimo cinquantennio, in: G.Rizza (ed.), Scavi e ricerche a Centuripe, Catania 2002, 9-40.
R.P.A.PATANÈ, Alcune osservazioni sulla viabilità romana intorno a Centuripe, Aitna 3, 1999, 107-118.
R.P.A.PATANÈ, L’attività del Museo Civico di Centuripe: 1994-1997, Kokalos 43-44, 1997-1998, 311-316.
L.ATTENNI, Nota in margine alle origini dell’antica Lanuvio, Documenta Albana, s. II, 18-19, 1996-1997, 33-59.
S.ROSANO, Centuripe. Passato e presente di una antica città, Oristano 1996.
E.CULASSO GASTALDI, IG I3 228: Atene, Siracusa e I Siculi, Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente 5, 1995, 145-162.
G.RIZZA, s.v. Centuripe, in: EAA II Suppl. 1971-1994, II, Roma 1994, 100-101.
F.CORDANO, Due note adriatiche, in: L.Braccesi (ed.), Hesperìa. Studi sulla grecità d’Occidente 3, 1993, 145-153.
R.P.A.PATANÈ, Timoleonte a Centuripe e ad Agira, Cronache di Archeologia e Storia dell‘Arte 31, 1992, 67-82.
E.SIMON, Vasi di Centuripe con scene della Commedia Nuova, Dioniso, 59.2, 1989, 45-63.
R.P.A.PATANÈ, Ricerche e problemi di archeologia centuripina, Sicilia Archeologica 66-68, 1988, 93-100.
R.ARENA, Di ΩΡΙΟΣ epiteto divino, PP 42, 1987, 328-334.
A.R.MAROTTA D’AGATA – G.RIZZA, s.v. Centuripe, in: BTCGI 5, Pisa – Roma 1987, 234-243.
E.JOLY, Teoria vecchia e nuova sulla ceramica policroma di Centuripe, in: M.J.Fontana ‒ F.P.Rizzo ‒ M.T.Manni Piraino (eds.), Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, Roma 1980, Vol. 4, 1241-1254.
P.DEUSSEN, s.v. Centuripae, in: The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton N.J. 1976, 213.
U.WINTERMEYER, Die polychrome Reliefkeramik aus Centuripe, JDAI 90, 1975, 136-241.
P.DEUSSEN, The Nuptial Theme of Centuripe Vases, ORom 9, 1973, 125-133.
G.RIZZA, Nuove ricerche a Centuripe, Kokalos 18-19, 1972-1973, 366-373.
L.BERNABÒ BREA, Maschere della commedia nuova di Lipari e di Centuripe, Dioniso 45, 1971-1974, 167-180.
S.FERRI, Centuripe – Novilara – Duenos. Osservazioni di metodo archeologico, PP 20, 1965, 39-47.
G.LAGONA, Un nuovo vaso policromo a fondo nero da Centuripe, Cronache di Archeologia e Storia dell‘Arte 4, 1965, 99-105.
K.OLZSCHA, Die Inschrift von Centuripe, Glotta 43, 1965, 140-151.
G.MANGANARO, Un Senatus Consultum in greco dei Lanuvini e il rinnovo della „cognatio“ con i Centuripini, RAAN 38, 1963, 23-44.
G.MANGANARO, Nuove ricerche di epigrafia siceliota, SicGymn 16, 1963, 51-64.
G.V.GENTILI, Cinturone eneo con dedica da Paliké, RhM 69-70, 1962-1963, 14-20.
M.DURANTE, L’iscrizione di Centuripe, Kokalos 7, 1961, 91-108.
G.B.PELLEGRINI, Sulle recenti interpretazioni dell’iscrizione sicula di Centuripe, Kokalos 3, 1957, 31-37.
F.TAILLIEZ, L’inscription „sicule“ de Centuripe, Latomus 16, 1957, 458-460.
S.FERRI, L’iscrizione sicula di Centuripe e le sue esigenze archeologiche, Latomus 15, 1956, 235-237.
P.E.ARIAS, Un vaso biconico da Centuripe, Archivio Storico per la Sicilia Orientale 7, 1954, 104-110.
T.BOLELLI, L’iscrizione di Centuripe, Bulletino del Centro Studi di Filologia e Linguistica Siciliana 2, 1954, 5-12.
G.V.GENTILI, Centuripe (Enna). Ripostiglio di monete d’argento del V-IV secolo a.C., NSA 1954, 70-77.
A.D.TRENDALL, A New Polychrome Vase from Centuripe, Bulletin of the Metropolitan Museum of Art 13, 1954-1955, 5-12.
G.LIBERTINI, Centuripe. Nuove indagini sulle costruzioni presso il Mulino Barbagallo. Campagna di scavo 1950-51, NSA 1953, 353-368.
G.LIBERTINI, Centuripe. Rinvenimento di una tomba arcaica, NSA 1952, 332-341.
G.RIZZA, Centuripe. Edificio termale in Via Adriano, NSA 1949, 190-192.
G.LIBERTINI, Iscrizioni centuripine, SicGym 2, 1949, 90-97.
P.GRIFFO, Nuova testa di Augusto e altre scoperte di epoca romana fatte a Centuripe, Agrigento 1949.
C.ALBIZZATI, Varia de Centuripis, Athenaeum 25, 1948, 237-251.
G.LIBERTINI, Centuripe. Scavi nella necropoli in contrada Casino, NSA 1947, 259-308.
L.BERNABÒ BREA, Centuripe. Scavi in contrada Casino, NSA 1947, 253-254.
G.LIBERTINI, Osservazioni e nuovi documenti sull’autenticità dei tondi centuripini, Bulletino Storico Catanese 7-8, 1942-1943, 130-139.
R.FALANGA, I tondi di Centuripe, Emporium 92, 1940, 237-240.
G.LIBERTINI, Nuove ceramiche dipinte da Centuripe, ASMG 5, 1932, 187-212.
G.M.A.RICHTER, Polychrome Vases from Centuripe in the Metropolitan Museum, Bulletin of the Metropolitan Museum of Art 4, 1932, 45-54.
G.M.A.RICHTER, Polychrome Vases from Centuripe in the Metropolitan Museum, Bulletin of the Metropolitan Museum of Art 2, 1930, 187-205.
G.M.A.RICHTER, Polychrome Vases from Centuripe, Bulletin of the Metropolitan Museum of Art 1, 1929, 326-328.
G.LIBERTINI, Centuripe. Una città ellenistico-romana di Sicilia, Catania 1926.
A.DE GREGORIO, Collezione di Centuripe conservata nel museo di Palermo, Palermo 1923.
B.PACE, Ceramiche ellenistiche di Centuripe, AAPal 14, 1921, 84.
K.ZIEGLER, s.v. Kentoripa, RE 11.1, 1921, 179-181.
P.ORSI, Centuripe, NSA, 1915, 230-233.
P.ORSI, Sepolcri siculi di Centuripe (Catania), Bulletino di Paletnologia Italiana 39, 1913, 92-98.
P.ORSI, Centuripe. Nuove indagini nella necropoli, NSA, 1912, 419-420.
P.ORSI, Reliquie di Centuripe sicula, MDAI(R) 24, 1909, 90-99.
P.ORSI, Centuripe. II e III campagna nella necropoli al Casino, NSA 1909, 382-383.
P.ORSI, Centuripe, NSA 1907, 491-495.
F.ANSALDI, Memorie storiche di Centuripi, Catania 1871.
F.ANSALDI, I monumenti dell’antica Centuripi, Catania 1851.
F.ANSALDI, Sulla religione degli antichi Centuripini dedotta dai monumenti. Memorie, Catania 1846.
CERVETERI
G.BAGNASCO GIANNI, Tamera, sopra e sottoterra, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 39-48.
M.TORELLI, Riflessioni antiquarie e istituzionali sull’aequipondium di Caere, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 865-896.
R.WALLACE, The enclitic article /isa/ at Caere, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 941-948.
M.R.CIUCCARELLI – A.RAGGI, Le élites ceretane e Roma in età ellenistica tra archeologia ed epigrafia funeraria, in: M.C.Biella – G.L.Gregori (eds.), Roma e la formazione di un’Italia “romana”, Atti del Workshop internazionale, Koninklijk Nederlands Institut Rome, 17-18 giugno 2019, Scienze dell’Antichità 27.2, 2021, 49-64.
C.AMPOLO, Medea in didascalia (“label”): appunti su Medea in Etruria ed a Roma, in: V.Nizzo – A.Pizzo (eds.), Antico e non antico. Scritti multidisciplinari offerti a Giuseppe Pucci, Sesto San Giovanni 2018, 23-35.
V.BELLELLI, Caere nell’età dei ‘tiranni’, in: C.J.Smith – P.S.Lulof, The Age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late 6th Century, Proceedings of the Conference, Rome, 7-9 November 2013, Leuven 2017, 167-176.
A.RAGGI – M.R.CIUCCARELLI, Osservazioni sul municipio di Caere tra tarda repibblica e primo impero, in: S.Antolini – S.M.Marengo – G.Paci (eds.), Colonie e municipi nell’era digitale. Documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche, Atti del Convegno di Studi, Macerata, 10-12 dicembre 2015, Tivoli 2017, 493-514.
I.-X.ADIEGO, The Etruscan Text of the Pyrgi Golden Tablets: Certainties and Uncertainties, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 135-156.
L.AGOSTINIANI, Sull’aequipondium di Caere, SE 78, 2015, 157-171.
M.G.AMADASI GUZZO, Sull’ambientazione della lamina fenicia di Pyrgi, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 5-19.
M.P.BAGLIONE – L.M.MICHETTI (eds.), Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo, Scienze dell’Antichità 21.2, 2015.
B.BELELLI MARCHESINI – M.C.BIELLA – L.M.MICHETTI, Il santuario di Montetosto sulla via Caere-Pyrgi, Roma 2015.
V.BELFIORE, Nuovi spunti di riflessione sulle lamine di Pyrgi in etrusco, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 103-134.
V.BELLELLI – P.XELLA (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016.
G.COLONNA, Ancora sulle lamine di Pyrgi, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 157-171.
D.F.MARAS, Lettere e sacro. Breve storia della scrittura nel santuario etrusco di Pyrgi, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 89-101.
J.MARTÍNEZ-PINNA, Del zilacato de Thefarie Velianas a la realeza de Orgolnio. Algunas reflexiones sobre la magistratura ceretana, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 223-237.
P.C.SCHMITZ, Sempre Pyrgi. A Retraction and Reassessment of the Phoenician Text, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 33-43.
C.SMITH, The Pyrgi Tablets and the View of Rome, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 203-221.
M.TORELLI, Il declino dei re. Tempi e modi delle trasformazioni istituzionali in Etruria meridionale e Roma, M.P.Baglione – L.M.Michetti (eds.), Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo, Scienze dell’Antichità 21.2, 2015, 5-20.
M.TORELLI, La ricerca del carisma. Le ragioni della fondazione templare di Thefarie Velianas, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 173-201.
P.XELLA, Il testo fenicio di Pyrgi, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 45-68.
J.A.ZAMORA, Pyrgi revisited. An Analysis of the Structure and Formulae of the Phoenician Text of Pyrgi, in: V.Bellelli – P.Xella (eds.), Le lamine di Pyrgi. Nuovi studi sulle iscrizioni in etrusco e in fenicio nel cinquantenario della scoperta, SEL-Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente antico 32-33, 2015-2016, 69-79.
V.BELLELLI (ed.), Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni, Atti della Giornata di Studio, Roma, Consiglio delle Ricerche, 1 marzo 2012, Pisa-Roma 2014.
V.BELLELLI, Iscrizioni e graffiti su ceramiche grezze di uso domestico. Il caso di Cerveteri, in: E.Benelli (ed.), Per Mariastella Pandolfini cên zic zikuke, Pisa 2014, 43-57.
M.R.CIUCCARELLI, Porte della città e viabilità connessa, in: V.Bellelli (ed.), Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni, Atti della Giornata di Studio, Roma, Consiglio delle Ricerche, 1 marzo 2012, Pisa-Roma 2014, 141-171.
R.COSENTINO, Caere e il suo territorio. Lavori in corso, in: V.Bellelli (ed.), Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni, Atti della Giornata di Studio, Roma, Consiglio delle Ricerche, 1 marzo 2012, Pisa-Roma 2014, 13-33.
L.PETACCO, La viabilità in uscita da Cerveteri. Osservazioni sulla via Caere-Pyrgi, in: V.Bellelli (ed.), Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni, Atti della Giornata di Dtudio, Roma, Consiglio delle Ricerche, 1 marzo 2012, Pisa-Roma 2014, 175-196.
C.ANTONETTI – S.DE VIDO – L.DRAGO TROCCOLI, Lithoi, Semata, Anathemata. Connotare lo spazio sacro: contesti esemplari tra Grecia ed Etruria, in: A.Inglese (ed.), Epigrammata, 2. Definire, descrivere, progettare lo spazio. In ricordo di André Laronde, Atti del Convegno di Roma, Roma, 26-27 ottobre 2012, Tivoli 2013, 1-37.
M.P.BAGLIONE – M.D.GENTILI (eds.), Riflessioni su Pyrgi. Scavi e ricerche nelle aree del santuario, Supplementi e Monografie della rivista Archeologia Classica 11. Roma 2013.
B.BELELLI MARCHESINI, I santuari urbani. L’architettura monumentale di Cerveteri in epoca arcaica, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 154-155.
V.BELLELLI, Cerveteri arcaica. La città arcaica, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 142-148.
V.BELLELLI, I principi di Cerveteri. I principi di Cerveteri e il loro mondo, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 88-94.
E.BENELLI, L’epigrafia di Cerveteri in epoca orientalizzante, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 131.
E.BENELLI, Il cippo di Tragliatella, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 201.
D.BRIQUEL, La nascita di una città. I nomi della città, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 75-76.
D.BRIQUEL, La nascita di una città. Le origini di Cerveteri fra mito e storia, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 72-74.
R.COSENTINO, Cere in età romana. Le testimonianze archeologiche, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 314-316.
F.DELPINO, La nascita di una città. Da Agylla a Caere, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 77-79.
F.ENEI, Pyrgi sommersa, Milano 2013.
F.GAULTIER – L.HAUMESSER (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013.
P.LIVERANI – P.SANTORO, Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 324-326.
A.M.MORETTI SGUBINI, Cerveteri, in: A.M.Moretti Sgubini – F.Boitani (eds.), Etrusques. Un hymne à la vie, Catalogue de l’exposition, Paris, Fondation Dina Vierny – Musée Maillol, 18 septembre 2013 – 9 février 2014, Paris 2013, 203-205.
L.PETACCO, La nascita di una città. Il quadro topografico, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 70-71.
L.PROIETTI – M.SANNA (eds.), Tra Caere e Volsinii. La Via Ceretana e le testimonianze archeologiche lungo il suo percorso, Viterbo 2013.
P.SANTORO – P.BAGLIONE, Cerveteri arcaica. Caere e Pyrgi. La figura di Thefarie Velianas, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 149-150.
M.TORELLI, Cerveteri romana, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 268-272.
P.VALOIS, Cerveteri. Dans le coeur des Etrusques, Archeologia 516, 2013, 19-25.
G.VAN HEEMS, La latinizzazione di Cerveteri, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 319-320.
S.VERGER, Cerveteri e il Mediterraneo in età arcaica, in: F.Gaultier – L.Haumesser (eds.), Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri, Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile – 20 luglio 2014, Lens 2013, 224-226.
V.BELLELLI, Caere e il mondo greco. Appunti di archeologia e di storia, IncidAntico 10, 2012, 137-166.
D.BRIQUEL, La tradition pélasgique à Caere, in: V.Bellelli (ed.), Le origini degli Etruschi. Storia, archeologia, antropologia, Roma 2012, 279-293.
G.COLONNA, Il pantheon degli Etruschi – “i più religiosi degli uomini” – alla luce delle scoperte di Pyrgi, RAL 29.3, 2012, 557-595.
F.DELPINO, Postilla, Mediterranea 9, 2012, 259-260.
L.DRAGO TROCCOLI, Ancore litiche, ancore in piombo e altri “oggetti del sacro” in metallo dal santuario meridionale di Pyrgi, in: V.Nizzo – L.La Rocca (eds.), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro, Atti dell’Incontro Internazionale di Studi, Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, 20-21 maggio 2011, Roma 2012, 827-840.
D.M.TOTTEN, Tarquinia and Cerveteri, the best of Etruria. Etruscan heritage and place-making in contemporary Italy, in: D.M.Totten – K.L.Samuels (eds.), Making Roman places, past and present. Papers presented at the first Critical Roman Archaeology Conference held at Stanford University in March 2008, Portsmouth 2012, 131-144.
A.TUCK, The performance of death. Monumentality, burial practice and community in central Italy’s urbanizing period, in: M.L.Thomas – G.E. Meyers – I.E.M. Edlund-Berry (eds.), Monumentality in Etruscan and early Roman architecture. Ideology and Innovation, Austin 2012, 41-60.
A.MAGGIANI, Tluschva, divinità ctonie, in: D.F.Maras (ed.), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, Pisa 2011, 138-149.
G.COLONNA, Cerveteri, in: S.Bruni (ed.), Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, Cinisello Balsamo 2010, 182-193.
L.AIGNER FORESTI, Forme di organizzazione politica nella Caere arcaica, in: S.Bruni (ed.), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, I-II, Pisa-Roma 2009, 9-16.
G.COLONNA, L’Apollo di Pyrgi, Śur/Śuri (il “Nero”) e l’Apollo Sourios, SE 73, 2009, 101-134.
A.MARZANO, “Agros coemendo et colendo in gloriam”. Villas and farms in the agrarian economy of the Republic, in: A.Keaveney – L.Earnshaw Brown (eds.), The Italians on the land. Changing perspectives on Republican Italy then and now, Newcastle upon Tyne 2009, 31-46.
L.AIGNER FORESTI, Sopravvivenza di istituzioni etrusche in età imperiale, in: G.Urso (ed.), Patria diversis gentibus una? Unità politica e identità etniche nell’Italia antica, Atti del Convegno Internazionale Cividale del Friuli, 20-22 settembre 2007, Pisa 2008, 99-114.
V.BELLELLI, Un’iscrizione greca dipinta e i culti della Vigna parrocchiale a Caere, SE 74, 2008[2011], 91-124.
O.CERASUOLO, All’origine di Caere. Un contributo alla conoscenza del processo formativo protourbano in un settore dell’Etruria meridionale, in: N.Negroni Catacchio (ed.), Paesaggi reali e paesaggi mentali. Ricerche e scavi, Atti dell’VIII Incontro di Studi, Valentano (VT) – Pitigliano (GR), 15-17 settembre 2006, Milano 2008, 683-694.
R.COSENTINO, Cerveteri. Profilo storico-topografico, in: M.Torelli – A.M. Moretti Sgubini (eds.), Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, Milano 2008, 70-77.
T.MITTERLECHNER, Die Entstehung etruskischer Kultfuntionäre im südlichen Etrurien, Tyche 23, 2008, 117-138.
D.MUSTI, Il ruolo di Caere nel Mediterraneo, Mediterranea 5, 2008, 23-51.
C.MARANGIO, Iscrizioni latine inedite da Cerveteri, in: M.Mayer i Olivé – G.Baratta – A.Guzman Almagro (eds.), XII Congressus internationlis epigraphiae Graecae et Latinae. Provinciae imperii Romanii inscriptionibus descriptae. Barcelona 3-8 septembris 2002, Barcellona 2007, 901-905.
H.MOURITSEN, The civitas sine suffragio: ancient concepts and modern ideology, Historia 56.2, 2007, 141-158.
A.NASO, Etruscan style of dying. Funerary architecture tomb groups and social range at Caere and its hinderland during the seventh-sixth centuries BC, in: N.Laneri (ed.), Performing death. Social analyses of funerary traditions in the ancient Near East and the Mediterranean, Chicago 2007, 141-162.
F.RONCALLI – N.SCALA – P-MOSCATI, Dinamiche di scambio nel Mediterraneo antico. Il caso di Cerveteri, Archeologia e calcolatori 18, 2007, 355-371.
L.DRAGO TROCCOLI – B.BELELLI MARCHESINI, Cerveteri, Roma 2006.
A.MORANDI, Ancora sull’Aequipondium etrusco inscritto da Caere, PP 61, 2006, 371-372.
J.CHRISTIANSEN, Disjecta membra reunited. Notes on a very remarkable workshop in Cerveteri, in: B.Adembri (ed.), ΛΕΙΜΝΗΣΤΟΣ. Miscellanea di Studi per M.Cristofani, Tomo II, Firenze 2006, 246-255.
P.LIVERANI, Il gruppo di ritratti imperiali da Caere. Una messa a punto, in: B.Adembri (ed.), ΛΕΙΜΝΗΣΤΟΣ. Miscellanea di Studi per M.Cristofani, Tomo II, Firenze 2006, 772-787.
M.BONGHI JOVINO, Città e territorio. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci: appunti e riconsiderazioni, in: O.Paoletti (ed.), Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma 2005, 27-58.
Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa – Roma 2005.
A.ZIFFERERO, La formazione del tessuto rurale nell’agro cerite. Una proposta di lettura, in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 1-6 ottobre 2001, Pisa 2005, 257-272.
L.AIGNER FORESTI, Vom zilaθ zum dictator: Das oberste Amt in Caere in etruskischer und römischer Zeit, in: H.Heftner – K.Tomaschitz (eds.), Ad Fontes! Festschrift für Gerhard Dobesch zum 65. Geburtstag, Wien 2004, 219-227.
V.BELLELLI, Maestranze greche a Caere. Il caso delle terrecotte architettoniche, in: I Greci in Etruria. Atti dell’XI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 11, Roma 2004, 95-118.
G.M.FACCHETTI – K.WYLIN, Nuove letture sull’Aequipondium di Cere, PP 59, 2004, 389-396.
M.D.GENTILI, Osservazioni sulle iscrizioni greche dal tempio di Hera a Cerveteri, in: I Greci in Etruria. Atti dell’ XI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 2003, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 11, Roma 2004, 309-339.
B.FEHER, Cult and its state financing in an Etruscan “res publica”, AAntHung 43, 2003, 37-46.
L.GASPERINI, Ancora sulla tribù Voltinia dei Ceriti, in: A.M.Corda (ed.), Cultus splendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu, Senorbi 2003, 499-515.
K.WYLIN, Esiste una seconda lamina A di Pyrgi?, PP 58, 2003, 61-65.
F.ENEI, Progetto Ager Caeretanus. Il litorale di Alsium. Ricognizioni archeologiche nel territorio dei comuni di Ladispoli, Cerveteri e Fiumicino (Alsium – Caere – Ad Turres – Ceri), Santa Marinella 2001.
A.M.MORETTI SGUBINI (ed.), Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto, Roma 2001.
M.CRISTOFANI, I culti di Caere, Scienze dell’Antichità 10, 2000, 395-425.
R.CRISTOFOLI, Cere e l’esilio del tiranno: storia di Mezenzio in Virgilio e prima di Virgilio, AFLPer 34, 2000-2004, 181-195.
M.TORELLI, C.Genucio(s) Clousino(s) prai(fectos). La fondazione della praefectura Caeritum, in: Ch.Bruun (ed.), The Roman Middle Republic. Politics, religion, and historiography c.400-133 B.C., Papers from a conference at the Institutum Romanum Finlandiae, September 11-12 1998, Rome 2000, 141-176.
C.DE SIMONE, «Kaiseri»: in che forma il nome di Caere più antico?, AION(ling) 21, 1999, 211-222.
G.BREYER, Zu einem zentralen Begriff aus dem lateinischen Wortschatz der religiösen Sphäre, in: L.Aigner-Foresti (ed.), Die Integration der Etrusker und das Weiterwirken etruskischen Kulturgutes im republikanischen und kaiserzeitlichen Rom, Wien 1998, 313-335.
S.MARCHESINI, Studi onomastici e sociolinguistici sull’Etruria arcaica: il caso di Caere, Firenze 1997.
M.CRISTOFANI, Due testi dell’Italia preromana. 1. Per regna Maricae. 2. Aequipondium Etruscum, Roma 1996.
R.MARCONI COSENTINO – D.GALLAVOTTI – M.AIELLO (eds.), Cerveteri e il suo territorio, Roma 1995.
L.AGOSTINIANI, Per una riconsiderazione dell’iscrizione etrusca della Tomba dei Claudii a Cere, in: G.Del Lungo – F.Granucci – M.P.Marchese – R.Stefanelli (eds.), Studi in onore di Carlo Alberto Mastrelli. Scritti di allievi e amici fiorentini, Padova 1994, 9-19.
M.BLUMHOFER, Etruskische Cippi. Untersuchungen am Beispiel von Cerveteri, Köln-Weimar-Wien 1993.
M.A.RIZZO, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, 1. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma 1990.
M.P.BAGLIONE, Considerazioni sui santuari di Pyrgi e di Veio-Portonaccio, Scienze dell’Antichità, 3-4, 1989-1990, 651-667.
A.MAFFEI – F.NASTASI (eds.), Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae, Roma 1990.
E.A.STANCO, Amministrazione e assetto del territorio in età romana, in: A.Maffei – F.Nastasi (eds.), Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae, Roma 1990, 109-112.
D.BRIQUEL, A propos d’une inscription redécouverte au Louvre: remarques sur la tradition relative a Mézence, REL 67, 1989, 78-92.
M.CRISTOFANI, C.Genucio Clepsina pretore a Caere, in: G.Maetzke (ed.), Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze, 26 maggio – 2 giugno, Firenze 1989, 167-170.
J.CHAMPEAUX, Sur trois passages de Tite-Live (21, 62,5 et 8; 22, 1, 11). Les “sorts” de Caere et de Faleriis, Philologus 133, 1989, 63-74.
F.GAULTIER – D.BRIQUEL, Réexamen d’une inscription des collections du Musée du Louvre. Un Mézence à Caere au VIIe siècle av. J.-C., CRAI 1989, 99-113.
E.BENELLI, Una nuova iscrizione etrusca dalla Via degli Inferi (Cerveteri), Ricognizioni archeologiche 4, 1988, 5-11.
M.CRISTOFANI, C.Genucio Clepsina pretore a Caere, in: A.Emiliozzi Moratti – A.M.Sgubini Moretti (eds.), Archeologia della Tuscia, II, Roma 1988, 24-26.
M.CRISTOFANI – G.L.GREGORI, Di un complesso sotterraneo scoperto nell’area urbana di Caere, Prospettiva 49, 1987, 2-14.
F.ENEI, Cerveteri. Recupero nell’area della città antica, Ricognizioni archeologiche 3, 1987, 4-64.
H.BLANCK – G.PROIETTI, La tomba dei rilievi, Roma 1986.
A.W.J.HOLLEMAN, Considerations about the tomb of the Claudians at Cerveteri, Historia 33, 1984, 504-508.
L.GRIEVE, Tabulae Caeritum, in: C.Deroux (ed.), Studies in Latin Literature and Roman History, III, Coll.Latomus 180, Bruxelles 1983, 26-43.
G.PROIETTI, L’ipogeo monumentale dei Tamsnie: considerazioni sul nome etrusco di Caere e sulla magistratura cerite del IV secolo, SE 51, 1983[1985], 563-571.
Gli Etruschi e Cerveteri. Nuove acquisizioni delle civiche raccolte archeologiche. La prospezione archeologica nell’attività della Fondazione Lerici, Milano, Palazzo Reale, settembre 1980 – gennaio 1981, Milano 1980.
M.TORELLI, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975.
M.HUMBERT, L’incorporation de Caere dans la civitas romana, MEFRA 84, 1972, 231-268.
H.DONNER – W.RÖLLIG, Kananäische und aramäische Inschriften, Wiesbaden 1971-1976.
G.COLONNA, Una nuova iscrizione etrusca del VII secolo e appunti sull’epigrafia ceretana dell’epoca, MEFRA 82, 1970, 637-672.
M.DURANTE, Fenicio “šnt šlš”, etrusco “ci avil” nei testi di Pyrgi, PP 23, 1968, 270-279.
M.CRISTOFANI, Un cursus honorum di Cerveteri, SE 35, 1967, 609-618.
M.CRISTOFANI, Le iscrizioni della Tomba dei Rilievi di Cerveteri, SE 34, 1966, 221-238.
M.CRISTOFANI, La Tomba delle iscrizioni a Cerveteri, Firenze 1965.
G.COLONNA ET ALII, Scavi nel santuario etrusco di Pyrgi: relazione preliminare della settima campagna 1964, e scoperta delle tre lamine d’oro inscritte in etrusco e punico, ArchClass 16.1, 1964, 49-117.
M.SORDI, I rapporti romano-ceriti e l’origine della civitas sine suffragio, Roma 1960.
G.DE SANCTIS, La dittatura di Caere, in: Scritti in onore di Bartolomeo Nogara raccolti in occasione del suo LXX anno, Città del Vaticano 1937, 147-158.
D.ANZIANI, Caeritum Tabulae, MEFRA 31, 1911, 435-458.
CHIUSI
V.BELFIORE (ed.), Il cippo di Perugia. Vecchi problemi e nuove letture, Atti dell’Incontro di studio, Perugia, Museo Archeologico Nazionale, 15 febbraio 2019, MEFRA 133.1, 2021.
V.BELFIORE, Il lessico del Cippo di Perugia. Alcune annotazioni sulle divisioni di proprietà, in: V.Belfiore (ed.), Il cippo di Perugia. Vecchi problemi e nuove letture, Atti dell’Incontro di studio, Perugia, Museo Archeologico Nazionale, 15 febbraio 2019, MEFRA 133.1, 2021, 75-84.
E.BENELLI, Il cippo di Perugia come documento storico. Stato delle conoscenze e problemi connessi, in: V.Belfiore (ed.), Il cippo di Perugia. Vecchi problemi e nuove letture, Atti dell’Incontro di studio, Perugia, Museo Archeologico Nazionale, 15 febbraio 2019, MEFRA 133.1, 2021, 13-21.
M.G.BETTINI, Chiusi Villanoviana, Roma 2021.
M.H.CRAWFORD, A rediscovered Clusium Fragment (Roman Statutes, 9), ZPE 217, 2021, 222.
R.MASSARELLI – M.A.TURCHETTI, Meiser, ET Cl 2.26. Una nuova lettura e nuove considerazioni, SE 83, 2020, 241-271.
A.MAGGIANI, Magistrati e sacerdoti? Su alcuni monumenti funerari da Chiusi, in: M.-L.Haack (ed.), L’écriture et l’espace de la mort, Rencontres internationales École Française de Rome, March 5-7 2009, Roma 2015, 339-366.
L.TAYLOR, Performing the prothesis. Gender, gesture, ritual and role on the Chiusine reliefs from archaic Etruria, EtrStud 17, 2014, 1-27.
S.BATINO, Frammenti di memoria dell’ager Clusinus orientale. L’ipogeo dei Tetina di Sigliano, Roma 2014.
G.PAOLUCCI, Un artisan du groupe d’Orvieto à Chiusi. A propos de quelques amphores étrusques à figures noires, in: L.Ambrosini – V.Jolivet (eds.), Les potiers d’Etrurie et leur monde. Contacts, échanges, transferts. Hommages à Mario A.del Chiaro, Paris 2014, 279-284.
M.CAVALIERE, Destruction, transformation et refonctionnalisation. Le passage de l’antiquité au moyen-âge en Toscane entre les Ive et VIIe s.p.C.n., in: J.Driessen (ed.), Destruction. Archaeological, philological and historical perspective, Louvain 2013, 449-472.
M.SALVINI, Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi tra storia e collezioni, Siena 2012.
V.ACCONCIA, Paesaggi etruschi in terra di Siena. L’agro tra Volterra e Chiusi dall’età del ferro all’età romana, Oxford 2012.
M.CAVALIERI – S.LENZI – E.CANTISANI, Disiecta membra. I sectilia della villa tardoantica di Aiano-Torraccia di Chiusi (San Gimignano, Siena). Prima dati su litotipi, sistemi decorativi e reimpiego, in: F.Guidobaldi – G.Tozzi (eds.), Atti del XVII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Teramo, 10-12 marzo 2011, Tivoli 2012, 119-131.
G.C.CIANFERONI, Il Museo Etrusco di Chiusi e gli altri musei, in: M.Salvini (ed.), Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi tra storia e collezioni, Siena 2012, 91-92.
G.PAOLUCCI, Donne di rango con balsamari per oli profumati nella Chiusi ellenistica, in: S.Rafanelli – P.Spaziani (eds.), Etruschi. Il privilegio della bellezza, Perugia 2011, 210-212.
G.PAOLUCCI, Un profumo per l’eternità. Rappresentazioni di pròthesis su alcuni cippi chiusini in pietra fetida, in: S.Rafanelli – P.Spaziani (eds.), Etruschi. Il privilegio della bellezza, Perugia 2011, 101-102.
G.PAOLUCCI, “Scopritore di tali magnificenze sepolcrali che renderanno immortale il di lui nome”. Nuovi dati sulla collezione Casuccini di Chiusi, in: G.M.Della Fina (ed.), La fortuna degli Etruschi nella costruzione dell’Italia unita, Atti del XVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 2010, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 18, Roma 2011, 333-358.
C.BALDUCCI – F.LO SCHIAVO – A.ZANINI, L’area chiusina fra la fine del mondo terramaricolo e i nuovi assetti medio-tirrenici. Lo scavo di Bagnolo, in: N.Negroni Catacchio (ed.), L’alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C. Ricerche e scavi. Preistoria e protostoria in Etruria. Atti del IX incontro di studi, Milano 2010, 143-154.
E.BENELLI, Inscriptions on tiles from Chiusi, Archaeological and epigraphical notes, EtrStud 13, 2010, 123-130.
L.CAPPUCCINI, Dinamiche insediative a Chiusi nel VII e nel VI sec. a.C., in: P.Fontaine (ed.), L’Etrurie et l’Ombrie avant Rome. Cité et territoire. Actes du colloque international, Louvain-la-Neuve, Alles Universitaires, Sénat académique, 13-14 février 2004, Bruxelles 2010, 63-81.
N.LUBTCHANSKY, Chiusi étrusque et son territoire. Archéologie et historiographie, Perspective 2, 2010, 241-248.
M.SCIAFANI, Urne fittili chiusine e perugine di età medio e tardo ellenistica, Roma 2010.
E.BENELLI, Alla ricerca delle aristocrazie chiusine, in: M.L.Haack (ed.), Ecritures, cultures, sociétés dans les nécropoles d’Italie ancienne, Table-ronde des 14-15 décembre 2007, Mouvements et trajectoires dans la nécropoles d’Italie d’époque pré-républicaine et républicaine, ENS Paris, Bordeaux 2009, 135-159.
P.GASTALDI, Modelli di interazione fra le città dell’Etruria interna nel VI secolo, in: G.M.Della Fina (ed.), La colonizzazione etrusca in Italia, Atti del XV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 2007, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 15, Roma 2008, 273-295.
C.BOSCHETTI – M.BUENO – D.BOCCACCINI, Un emblema con scena di caccia da Chiusi. Uno studio iconografico e archeometrico, in: C.Angelelli – A.Paribeni (eds.), Atti del XII colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Padova, 14-15 e 17 febbraio, Brescia 16 febbraio, Tivoli 2007, 157-166.
S.BOURDIN, Les Gaulois à Chiusi: Réflexions sur les mouvements migratoires et sur l’activité diplomatique des Celtes en Italie, MEFRA 119.1, 2007, 17-24.
G.GIACHI – P.PALLECCHI, Chiusi (SI). Museo archeologico nazionale. Caratterizzazione della pittura su opere etrusche in pietra della collezione Bonci Casucci conservate presso il Museo archeologico regionale di Palermo, Notiziario della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana 3, 2007, 842-845.
M.IOZZO, Osservazioni sulle più antiche importazioni di ceramica greca a Chiusi e nel suo territorio (circa 650-620 – 550-520 a.C.), in: J. De La Genière (ed.), Les clients de la céramique grecque, Actes du Colloque de l’Académie des inscriptions et belles-lettres, Paris, 30-31 janvier 2004, Paris 2006, 107-132.
J.SWADDLING – J.PRAG (eds.), Seianti Hanunia Tlesnasa. The story of an Etruscan noblewoman, London 20062.
C.BERRENDONNER, La società di Chiusi ellenistica e la sua immagine. Il contributo delle necropoli alla conoscenza delle strutture sociali, EtrStud 10, 2004-2007, 67-78.
N.MEZZETTI, Santuari collegati al culto delle acque in territorio chiusino. Il caso specifico del crescente lunare di Città della Pieve, in: Italia antiqua. La formazione della città in Etruria. Atti del I corso di perfezionamento (anno accademico 2002-2003), Orvieto 2004, 219-236.
M.NIELSEN, The three ages of man. Myth and symbol between Chiusi and Athens, in: S. Des Bouvrie (ed.), Myth and Symbol, 2. Symbolic phenomena in ancient Greek culture, Papers from the Second and Third International Symposia on Symbolism at the Norwegian Institute at Athens, September 21 – 24 2000 and September 9-22 2002, Bergen 2004, 25-41.
R.RAIMONDI, La viabilità romana a nord di Chiusi tra Chiana ed Arno, in L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma 2004, 157-172.
L.M.MICHETTI, Proceno. Un insediamento di confine tra i territori di Vulci, Orvieto e Chiusi, Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 10, Roma 2003, 153-189.
G.MIGLIORATI, Forme politiche e tipi di governo nella Roma etrusca del VI sec.a.C., Historia 52.1, 2003, 39-66.
Pp.60-65: su Porsenna – da *pursna, da cui purthne, purthni – zilath purthne/magistrato supremo di Chiusi e della Lega etrusca.
G.PUCCI – C.MASCIONE, Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Il complesso produttivo di Marcianella, Bari 2003.
R.BORGHI, Città romane, 6. Chiusi, Roma 2002.
E.BENELLI, Alfabeti chiusini di età arcaica, in: Chiusi dal Villanoviano all’Età antica. Atti del VII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 1999, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’, vol. 7, Roma 2000, 205-217.
G.CAMPOREALE, Da Chiusi al Medio-Adriatico facies villanoviana e orientalizzante, in: Chiusi dal Villanoviano all’Età antica. Atti del VII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 1999, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 7, Roma 2000, 101-124.
Chiusi dal Villanoviano all’Età arcaica, Atti del VII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 1999, Annali della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’, vol. 7, Roma 2000.
F.DELPINO, Considerazione intorno alla protostoria di Orvieto e di Chiusi, in: Chiusi dal Villanoviano all’Età antica. Atti del VII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 1999, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 7, Roma 2000, 79-100.
M.DI FAZIO, Porsenna e la società di Chiusi, Athenaeum 88, 2000, 393-412.
A.ZANINI, La nascita di Chiusi alla fine dell’età del bronzo nel quadro della protostoria italiana, in: Chiusi dal Villanoviano all’Età antica. Atti del VII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 1999, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 7, Roma 2000, 25-40.
A.MAGGIANI, Una iscrizione paleoumbra da Chiusi, RdA 23, 1999, 64-71.
G.PAOLUCCI, Il confine settentrionale del territorio di Orvieto e i rapporti con Chiusi, in: Volsinii e il suo territorio. Atti del VI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 1999, Annali della fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ vol. 6, Roma 1999, 281-295.
E.BENELLI, Le iscrizioni funerarie chiusine di età ellenistica, SE 64, 1998[2001], 225-263.
A.CHERICI, Due cippi chiusini inediti, ArchClass 46, 1994, 319-329.
C.DE SIMONE, Le iscrizioni chiusine arcaiche, in: G.Maetzke (ed.), La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Chianciano Terme, 28 maggio – 1 giugno 1989, Firenze 1993, 25-38.
A.RASTRELLI, Santuari suburbani e di campagna nell’agro Chiusino, in: G. Maetzke (ed.), La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II secolo a.C., Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi e Italici, Orbetello, 25-29 aprile 1988, Firenze 1992, 301-317.
R.BLOCH, Réflexions sur la place de Chiusi-Clusium dans le cadre de la religion étrusque, ArchClass 43, 1991, 1195-1198.
A.RASTRELLI, Museo archeologico di Chiusi, Roma 1991.
M.SORDI, Il monumento di Porsenna a Chiusi e un errore di traduzione del Filarete, in: G.Allegri (ed.), Tradizione dell’antico nelle letterature e nelle arti d’Occidente. Studi in memoria di Maria Bellincioni Scarpat, Roma 1990, 235-239 [= in: M.Sordi, Prospettive di storia etrusca, Como 1995, 35-39].
M.CIARINI, Lettura delle preesistenze antiche. Ipotesi su Chiusi romana, in: G.Paolucci (ed.), I Romani di Chiusi. Rivisitazioni attraverso testimonianze epigrafiche, topografiche, archeologiche, Roma 1988, 119-129.
E.PACK, Clusium. Ritratto di una città romana attraverso l’epigrafia, in: G.Paolucci (ed.), I Romani di Chiusi. Rivisitazioni attraverso testimonianze epigrafiche, topografiche, archeologiche, Roma 1988, 11-104.
G.PAOLUCCI, Chiusi. Archeologia e topografia urbana, in: G.Paolucci (ed.), I Romani di Chiusi. Rivisitazioni attraverso testimonianze epigrafiche, topografiche, archeologiche, Roma 1988, 105-116.
F.FABRIZI, Chiusi. Il labirinto di Porsenna, leggenda e realtà, Cortona 1987.
J.R.JANNOT, Chiusi au Ve siècle. Des reliefs archaiques aux statues assises, Latomus 46, 1987, 37-51.
E.PACK – G.PAOLUCCI, Tituli Clusini, ZPE 68, 1987, 159-191.
A.D’AVERSA, Gli Etruschi di Chiusi, Brescia 1984.
E.DOVERE, Contributo alla lettura delle fonti su Porsenna, AAN 95, 1984, 69-126.
A.N.OIKONOMIDES, An Etruscan in Fifth Century Athens, AncW 10, 1984, 127-128.
M.CRISTOFANI, Appunti di epigrafia etrusca arcaica, 3. Le iscrizioni di Chiusi, SE 45, 1977, 192-204.
M.SORDI, La leggenda di Arunte chiusino e la prima invasione gallica in Italia, RSA 6-7, 1976-1977, 111-117 [= EAD., Prospettive di storia etrusca, Como 1995, 49-54].
L.BONOMI PONZI, Recenti scoperte nell’agro chiusino. La necropoli di Gioiella, in: M.Martelli – M.Cristofani (eds.), Caratteri dell’ellenismo nelle urne etrusche, Firenze 1977, 103-109.
A.J.PFIFFIG, Zur etruskischen Inschrift auf der Goldfibel von Chiusi, Glotta 52, 1974, 290-293.
C.CARDUCCI, Due cippi chiusini dell’Antiquarium di Monaco di Baviera, SE 3, 1929, 477-489.
R.BIANCHI BANDINELLI, Clusium: ricerche archeologiche e topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca, Monumenti Antichi dei Lincei 30, 1925, 209-552.
CIVITELLA D’ARNA
G.PROSPERI VALENTI, Storia e istituzioni del municipium di Arna, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 97, 2000, 185-222.
CLAMPETIA
A.ZUMBO, Minima epigraphica: iscrizione funeraria dall’ager clampetinus, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 111-116.
A.B.SANGINETO, Il cippo di Polella in comune di San Lucido (Cs). Un riesame del territorio di Clampetia fra IV a.C. e II d.C., in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 403-413.
G.F.LA TORRE, Forma Italiae. 38, Blanda, Lavinium, Cerillae, Clampetia, Tempsa, Lucania et Bruttium, I, Firenze 1999.
CONZA
A.BUONOPANE, L’iscrizione con litterae caelatae del foro di Compsa (Italia, regio II), Sylloge Epigraphica Barcinonensis 13, 2015, 69-86.
G.COLUCCI PESCATORI – V.DI GIOVANNI, Compsa, gli Antistii e l’iscrizione plateale del foro, Oebalus 8, 2013, 69-107.
A.BUONOPANE – V.FRINO, Un sacello rupestre di Silvano a Pescopagno (Potenza), RdA 36, 2012, 91-96.
A.BUONOPANE, Iter epigraphicum Compsanum, RPAA 83, 2010-2011, 313-337.
L.LARICCIA, Epigrafi dell’antica Compsa, in: E.Ricciardi (ed.), Conza. Storia, arte, fede, Conza della Campania 2010, 71-108.
E.RICCIARDI (ed.), Conza. Storia, arte, fede, Conza della Campania 2010.
E.FOLCANDO, La Lex municipii Compsani, QS 43, 1996, 303-308.
L’epigrafe CIL IX 980 = ILS 5604 (fine II-III sec.d.C.) dall’antica Compsa, od. Conza della Campania (Prov. Avellino), relativa ad un’opera evergetica compiuta dal quattuorviro C. Umbrius Eudrastus Fortunatus, contiene il riferimento alla legge municipale locale (lex civitatis), in conformità alla quale il magistrato (probabilmente con potere giusdicente) ha operato [p. 303-304]. Utile elenco degli statuti municipali a noi pervenuti o citati indirettamente nelle fonti epigrafiche [p. 305-305]. [L. Cappelletti]
M.BARBERA – R.REA, Compsa e l’alta valle dell’Ofanto. Contributi per una carta archeologica dell’Irpinia, Roma 1994.
Conza alla ricerca del passato, Atti dell’incontro-dibattito tenuto a Conza, 11 agosto 1979, Conza 1982.
CORFINIO
A.DIONISIO, Caratteri dei culti femminili a Corfinio, ArchClass 64, 2013, 223-261.
C.RICCI – A.DI MEO, Culti orientali nella regio IV Italiae. Testimonianze epigrafiche e indizi archeologici, Veleia 30, 2013, 27-46.
M.H.CRAWFORD (ed.), Imagines Italicae: a corpus of Italic inscriptions, I-III, London 2011.
E.ISAYEV, Corfinium and Rome: Changing Place in the Social War, in: M.Gelba – H.W.Horsnaes (eds.), Communicating Identity in Italic Iron Age Communities, Oxford 2011, 210-222.
G.SORICELLI, Assegnazioni graccane e Libri coloniarum: il caso di Corfinium e Sulmo, in: G.Firpo (ed.), Fides amicorum. Studi in onore di Carla Fayer, Pescara 2011, 481-508.
E.TODISCO, I vici rurali nel paesaggio dell’Italia romana, Bari 2011.
S.ZENODOCCHIO, Antica viabilità in Abruzzo, L’Aquila 2008.
I.M.IASIELLO, Samnium. Aspetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardoantica, Bari 2007.
M.H.CRAWFORD, Le iscrizioni dei Peligni e le necropoli di Corfinio, in: E.Mattiocco (ed.), Itinera archaeologica. Contributi di archeologia abruzzese, Rocca S.Giovanni 2006, 113-130.
M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Aufidena-Histonium-Teate Marrucinorum. Sulmo-Corfinium-Superaequum, SupplIt 22, 2004, 35-142.
A.PASQUALINI, Il pellegrinaggio a Fonte S. Ippolito: origini, sopravvivenze e percorsi di un culto centro-italico, in: G.Marucci (ed.), Il viaggio sacro. Culti pellegrini e santuari in Abruzzo, Colledara 2000, 65-78.
A.CAMPANELLI – V.ORFANELLI – P.RICCITELLI, Il Santuario di Ercole a Corfinio, in: M.Pacciarelli (ed.), Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo, Imola 1997, 184-202.
M.BUONOCORE, Il santuario di Ercole a Corfinium (loc. S. Ippolito): prime acquisizioni epigrafiche, Xenia Antiqua 4, 1995, 179-198. [= M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002, 601-626].
E.PERUZZI, La sacerdotessa di Corfinio, PP 50, 1995, 1-15.
G.FIRPO, Considerazioni sull’organizzazione degli Italici durante la guerra sociale, in: L.Aigner Foresti et alii (eds.), Federazioni e federalismo nell’Europa antica. Alle radici della casa comune europea. I., Bergamo, 21-25 settembre 1992, Milano 1994, 457-478.
M.BUONOCORE – E.MATTIOCCO, Riscoperte ed inediti epigrafici dai territori dei Peligni e dei Vestini, Miscellanea Greca e Romana 17, 1992, 159-196 [= M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002, 361-396].
V.D’ERCOLE, Atri, Corfinio, Caporciano e Celano, Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche 42, 1992, 268-269.
M.BUONOCORE – G.FIRPO, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, I, Città di Castello 1991.
H.DEVIJVER – F.VAN WONTERGHEM, A new reading of an inscription from Corfinium (CIL, IX, 3173-ILS 5642), ZPE 73, 1988, 104-106.
M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Corfinium, Supplementa Italica 3, 1987, 93-222.
M.BUONOCORE, Iscrizioni inedite da Corfinium, AC 54, 1985, 292-299. [= M.BUONOCORE, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002, 627-636].
F.VAN WONTERGHEM, Superaequum, Corfinium, Sulmo, Forma Italiae, IV, 1, Firenze 1984.
H.DEVIJVER – F. VAN WONTERGHEM, Un mundus (Cereris?) a Corfinium. Nuova lettura e interpretazione dell’iscrizione CIL IX 3173 = ILS 5642, Historia 32, 1983, 484-507.
F.VAN WONTERGHEM, Il “campus” nell’impianto urbanistico delle città romane: testimonianze epigrafiche e resti archeologici, Acta Archaeologica Lovaniensia 20, 1981, 49-57.
G.PACI, Nuovi documenti epigrafici della necropoli romana di Corfinio (con preambolo sulla scoperta di G.Messineo), Epigraphica 42, 1980, 31-64.
F.VAN WONTERGHEM, Note sulla topografia e l’urbanistica di Corfinium, BIBR 44, 1974, 641-650.
G.CIANFARANI, Cesare tra i Peligni, Abruzzo 1, 1963, 56-78.
G.ANNIBALDI, Regio IV (Abruzzi). Contributi al C.I.L. Iscrizioni inedite nei musei di Corfinio e di Sulmona, Epigraphica 20, 1958, 14-28.
H.D.MEYER, Die Organisation der Italiker im Bundesgenossenkrieg, Historia 7, 1958, 74-79.
N.COLELLA, Corfinium. Ricerche di topografia, Atti e Memorie del Convegno Storico Abruzzese-Molisano 2, 1931[1935], 435-445.
G.VEITH, Corfinium. Eine kriegsgeschichtliche Studie, Klio 13, 1913, 1-26.
CORTONA
G.M.FACCHETTI, Etrusco eprus ame, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 379-386.
R.MASSARELLI, Osservazioni sui cippi terminali iscritti da Cortona, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 677-694.
R.FIORI, Roman Law and the Laws of the Italian Peoples: Relations and Influences, in: M.Aberson et alii (eds.), Nos sumus Romani qui fuimus ante… Memory of Ancient Italy, Berne 2020, 83-94.
M.GUALTIERI – H.FRACCHIA (eds.), La Villa di Ossaia. Il territorio di Cortona in età romana, Roma 2015.
P.GIULIERINI, I centri etruschi dall’Arno al Clanis. Fiesole, Arezzo e Cortona, in: P.Bruschetti et alii (eds.), Gli Etruschi dall’Arno al Tevere. Le collezioni del Louvre a Cortona, Mostra, Cortona, MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona, 5 marzo-3 luglio 2011, Milano 2011, 117-141.
P.GIULIERINI, Un tumulo etrusco e i miti di Cortona antica. Una riflessione tra fonti e archeologia, AAEC 34, 2010-2011, 239-246.
D.JONES, Etruscan masterpieces in Cortona, Minerva 22, 2011, 12-14.
L.BOUKE VAN DER MEER, The Tabula Cortonensis and land transactions, SE 76, 2010-2013[2014], 157-182.
M.TORELLI, Cortona, in: S.Bruni (ed.), Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, Cinisello Balsamo 2010, 78-83.
P.GIULIERINI, Un tumulo etrusco all’origine dei miti di Cortona antica. Una riflessione tra fonte e archeologia, AAEC 33, 2008-2010, 265-323.
P.GIULIERINI, Famiglie e proprietà a Cortona tra tardo ellenismo e romanizzazione, AAEC 32, 2006-2007, 183-214.
S.ROSSI, Il popolamento antico nella preistoria e nella protostoria del territorio cortonese. Lo stato dell’arte, AAEC 32, 2006-2007, 169-182.
K.WYLIN, The first chapter of the Cortona inscription, Etruscan News 5, 2006, 1-7. [www.umass.edu/etruscannews/articles]
Etr. cenu = “è ottenuto” in TCo e nel Cippus Perusinus (Pe 8.4, cl. III). Etr. scuna in Pe 8.4 = “uso/concessione”. Etr. pes in TCo = lat. fundus. Etr. rasna (in TCo) = “etrusco” – e non “popolo” – per qualificare un certo valore monetale stabilito per la proprietà ottenuta da Petru Sceva. [L. Cappelletti]
G.M.FACCHETTI, Some New Remarks on the Tabula Cortonensis (= TCo), in: Miscellanea Italica. Quaderni di Scienze del Linguaggio – Università IULM, 18, Milano 2005[2007], 71-80.
Sulla base della nuova interpretazione di etr. sparza = “tavoletta”/”tablet” rilettura delle clausulae V e VII (con zilacato eponimo) della TCo. [L. Cappelletti]
S.FORTUNELLI (ed.), Il Museo della città etrusca e romana di Cortona. Guida alle collezioni, Firenze 2005.
K.WYLIN, Venel Tamsnies, la Tomba degli Scudi e gli *epru di Cortona, SE 71, 2005[2007], 111-125.
Sul cursus honorum di Ta 5.4 (zilacato, cechasiethur = senatori, ecc.) [p. 115-121]. In particolare sulla radice etr. epr- = lat. pars. Nella Tabula Cortonensis eprus = parti/protagonisti della transazione giuridica. In Cr 1.161 eprial arus = tribunus (arus) della sua parte/sezione militare. In Ta 5.4 [ep]rialsm arusias = parte/competenza di tribunus [arusia = tribunicius, tribunatus] [p. 121-122]. Radice epr- anche in Ta 7.13 e in LL 3.2 [p. 122-123]. [L. Cappelletti]
M.TORELLI, La “Tanella Angori”, i “Cusu” e la “Tabula Cortonensis”, RPAA 77, 2004-2005, 163-187.
G.UGGERI, La tomba di Ulisse a Cortona. Nota topografica a Lycophr., Alex. 805-806, in: P.Defosse (ed.), Hommages à Carl Deroux, 4, Archéologie et histoire de l’art, Religion, Bruxelles 2003, 241-247.
K.WYLIN, Forme verbali nella Tabula Cortonensis, SE 65-68, 2002, 215-223.
A.ZAVARONI, Sigla del quattuorvirato nella tavola di Cortona, Athenaeum 90, 2002, 431-441.
P.BRUSCHETTI, Società e cultura a Cortona nel medio ellenismo, in: M.Pandolfini – A.Maggiani (eds.), La Tabula Cortonensis e il suo contesto storico-archeologico, Atti dell’Incontro di Studio, 22 giugno 2001, Roma 2002, 27-38.
H.FRACCHIA – M.GUALTIERI, La villa romana di Ossaia. Primi dati sul territorio di Cortona in età romana, in: C.Masseria (ed.), 10 anni di archeologia a Cortona, Roma 2001, 220-221.
C.MASSERIA (ed.), 10 anni di archeologia a Cortona, Roma 2001.
E.PERUZZI, Sulla tavola etrusca di Cortona, PP 56, 2001, 203-210.
M.PITTAU, Tabula Cortonensis, lamine di Pirgi e altri testi etruschi tradotti e commentati, Sassari 2000.
M.PITTAU, La Tabula Cortonensis: nuove acquisizioni ermeneutiche, ASGM 41-42, 2000-2001, 170-212.
C.DE SIMONE, La Tabula Cortonensis: tra linguistica e storia, ASNP s. IV, 3.1-2, 1998, 1-122.
L.BRACCESI, Cortona e la leggenda di Ulisse, in: F.Coarelli – G.Bonamente (eds.), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno Internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991, Assisi 1997, 127-138.
H.FRACCHIA, Etruscan and Roman Cortona. New evidence from the southeastern Val di Chiana, in: J.F.Hall (ed.), Etruscan Italy. Etruscan influences on the civilizations of Italy from antiquity to the modern era, Provo Utah 1996, 190-215.
A.MORANDI, La lingua etrusca. Da Cortona a Tarquinia, AAEC 20, 1995-1996, 77-121.
A.MORANDI, Cortona e la questione dei confini etruschi, AAEC 16, 1987-1988, 7-37.
G.CATALDI-A.CHERICI-B.GIALLUCA, Cortona. Struttura e storia. Materiale per una conoscenza operante della città e del territorio, Cortona 1987.
P.BRUSCHETTI, Cortona. Guida archeologica, Roma 1985.
P.BRUSCHETTI, Nota sul popolamento antico del territorio cortonese, AAEC 11, 1979, 85-103.
A.NEPPI MODONA, Cortona etrusca e romana nella storia e nell’arte, Firenze 1977.
N.NOVELLI, Urbanismo italico a Cortona nel suo impianto umbro etrusco romano, Milano 1973.
A.DONATI, Epigrafia cortonese. Testi greci e romani, AAEC 6, 1965-1967, 91-231.
COSENZA
M.CERZOSO – F.CAPUTO, Francavilla Marittima e la Collezione De Santis: materiali inediti dal Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 151-178.
G.SCALESE, Miglia e distanze nel Lapis Pollae. Nuove riflessioni su ager e status di Consentia tardo-repubblicana, ASCL 87, 2021, 55-87.
P.G.GUZZO, Qualche considerazione sulla storia di Cosenza antica e sul senatusconsultum de Bacanalibus in agro Teurano. PP 74.2, 2019[2021], 301-322.
M.CERZOSO – C.OSSEQUIO – A.TOSTI, Cosentia, metropolis dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 615-656.
L.CAPPELLETTI, Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell’Italia antica (V-III sec.a.C.), Frankfurt am Main 2002.
F.BURGARELLA, Dalle origini al Medioevo, in: F.Mazza (ed.), Cosenza. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1991, 15-69.
F.MAZZA (ed.), Cosenza. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1991.
A.RUSSI, La stele greca di Cosenza, MiscStudStor 5, 1985-1986, 47-56.
G.E.RUBINO – M.A.TETI, Cosenza, Bari 1997.
V.ZUMBINI, Il Museo Civico di Cosenza, Cosenza 1988.
U.FANTASIA, s.v. Cosenza, in: BTCGI V, Pisa-Roma 1987, 431-441.
G.P.GIVIGLIANO, Documenti e note per una storia di Cosenza nell’antichità, Rivista Storica Calabrese 6, 1985, 259-280.
E.GRECO, Temesa e Cosentia, AION(archeol) 4, 1982, 57-62.
P.G.GUZZO, Epigrafi latine della provincia di Cosenza, Epigraphica 38, 1976, 129-143.
V.PANEBIANCO, Pandosia e Consentia: La capitale degli Enotri e la capitale dei Brettii, ASCL 41, 1973-74, 1-15.
L.CARUSO, Storia di Cosenza, I.1, Cosenza 1969.
COSILINUM (PADULA)
A.CAMPANELLI (ed.), Rosantico. Natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum, Padula e Velia, Napoli 2013.
V.BRACCO, Altro termine graccano dalla Valle del Tanagro, Epigraphica 72, 2010, 425-428.
L.GALLO, Una supposta testimonianza di Plinio su Cosilinum di Lucania, RSS 12, 1995, 263-269.
A.M.ARDOVINO, Un’olpe di bronzo con graffiti da Padula, Apollo 9, 1993, 3-13.
CRIMISA
D.COSTANZO, Il tempio arcaico di Punta Alice (Cirò Marina, CR), in: V.Nizzo – L.La Rocca (eds.), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro, Atti dell’Incontro Internazionale di Studi, Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, 20-21 maggio 2011, Roma 2012, 573-586.
E.GIANNICO, Magistrature di Crotone e di centri sotto la sua influenza, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 215-240.
L’A. raccoglie le testimonianze epigrafiche da Crotone (SEG 53, 2003, 1077), Petelia (IG XIV 636), Crimisa, Caulonia e Terina (SEG 4, 1929, risp. 75, 71, 73) [pp. 215-227], inoltre quelle letterarie, i.e. Ateneo XII 522° (= Tim. FgrHist 566 F 44) [pp. 227-232], utili a tracciare un quadro delle istituzioni di Crotone e di alcuni centri sotto la sua influenza. Particolare attenzione è data alle magistrature della pritania e della demiurgia, che trovano spiegazione della loro esistenza a Crotone nel rapporto tra metropoli e colonia, secondo una tesi già sviluppata negli anni ’60 da S. Mazzarino [pp. 233-237]. [J.Piccinini]
M.MOGGI, I proxenoi come testimoni, in: P.Desideri – M.Moggi – M.Pani (eds.), Antidoron. Studi in onore di B.Scardigli Forster, Pisa 2007, 305-316.
M.G.AISA, La sacra Crimisa, Cirò Marina 2002.
G.GENOVESE, Culti apollinei, presenze epicorie e tradizioni filottetee al promontorio di Crimisa, RAL 12, 2001, 585-572.
F.MAZZA (ed.), Cirò, Cirò Marina: storia, cultura, economia, Soveria Mannelli, 1997.
J.DE LA GENIÈRE, L’area di Crimisa, in: M.L.Napolitano (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli, 13-14 febbraio 1987, Napoli 1993, 81-91.
A.MELE, Crotone greca negli ultimi due secoli della sua storia, in: M.L.Napolitano (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli, 13-14 febbraio 1987, Napoli 1993, 235-291.
D.MERTENS, Per l’architettura nel primo ellenismo. Il tempio ed il santuario di Apollo Aleo a Cirò, in: M.L.Napolitano (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli, 13-14 febbraio 1987, Napoli 1993, 61-80.
M.L.NAPOLITANO (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli, 13-14 febbraio 1987, Napoli 1993.
J.DE LA GENIÈRE, s.v. Cirò, in: BTCGI V, 1987, 311-318.
M.GIANGIULIO, s.v. Crimis(s)a, in: BTCGI V 1987, 460-462.
D.MERTENS, I santuari di Capo Colonna e Crimisa. Aspetti dell’architettura crotoniate, in: ACSMG XXIII 1983, Taranto 1984, 81-91.
L.H.JEFFERY, Demiourgoi in the Archaic Period, ArchClass 25-26, 1973-1974, 319-330.
B.VIRGILIO, I πρόξενοι testimoni in alcuni documenti epigrafici di Magna Grecia, BIDR 11, 1969, 9-17 [= ID., Epigrafia e storiografia. Studi di Storia Antica, I, Pisa 1988, 13-22]
P.ORSI, Templum Apollinis Alaei ad Crimisa-promontorium, Roma 1933 [rist.anast. Reggio Calabria 2004].
CROTONE
P.G.GUZZO, Sulla provenienza della museruola da “Crotone”, ASCL 87, 2021, 5-16.
D.MARINO – S.MEDAGLIA, Ricognizioni di superficie nella Crotoniatide interna: nuovi dati sul popolamento antico della media valle del Thagines, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 21-70.
L.CAPPELLETTI, Colonizzazioni al femminile: il caso di Locri Epizefiri, in: M.V.Del Tufo – F.Lucrezi (eds.), Lo spazio della donna nel mondo antico, Atti del Seminario di Studi, Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, Centro Studi sui Fondamenti del Diritto Antico, 22 maggio 2017, Napoli 2019, 213-232.
F.ROCCA, Hera Eleutheria, the water of freedom and the slaves, in: C.Soares – J.K.Brandão – P.C.Carvalho (eds.), História Antiga: Relações Interdisciplinares. Fontes, Artes, Filosofia, Política, Religião e Receção, Coimbra 2018, 47-69.
R.SPADEA, Santuari con dediche di armi votive a Crotone: Hera Hoplosmia?, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 63-74.
F.CRISTIANO, Espressioni di artigianato italico a Crotone: un bronzetto armato dallo scavo del nuovo teatro comunale, ASMG s. IV, 6, 2014-2015, Roma 2016, 109-130.
M.L.LAZZARINI, Documentazioni epigrafiche ed esperienze politiche e istituzionali, in: ACSMG LIII, Taranto 2013, Taranto 2016, 101-112.
L.E.BAUMER – P.BIRCHLER EMERY– M.CAMPAGNOLO (eds.), Le voyage à Crotone: découvrir la Calabre de l’antiquité à nos jour, EgeA. Actes du Colloque International, Genève 2012, Bern 2015.
S.MEDAGLIA, Dal viaggio dei theoroi di Epidauro a quello dei theoroi delfici. Il Bruzio nelle liste dei theorodokoi (IG, IV 1504 = IG, IV 2, 1, 95 e SGDI 2580 = BCH 45, 1921, 1-85), in: L.E.Baumer – P.Birchler Emery – M.Campagnolo (eds.), Le voyage à Crotone: découvrir la Calabre de l’antiquité à nos jour, EgeA. Actes du Colloque International, Genève 2012, Bern 2015, 21-49.
A.CARUSO, Mouseia pitagorici in Magna Grecia: questioni topografiche e culturali, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 529-553.
F.CRISTIANO, Note sui cinturoni italici dalla Crotoniatide, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 489-505.
P.G.GUZZO, Doni ad Hera Lacinia, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 509-517.
M.L.LAZZARINI, Nuovi documenti iscritti dal Capo Lacinio, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 519-517.
C.LUPO, Aspetti della pratica musicale pitagorica a Crotone e a Taranto, in: A.Bellia (ed.), Musica, culti e riti nell’Occidente greco, Roma 2014, 175-183.
D.MERTENS, Erwartung und Wircklichkeit. Stadtplanung in den griechischen Kolonien, in: A.Dietl – W. Schöller – D. Steuernagel (eds.), Utopie, Fiktion, Planung. Stadtentwürfe zwischen Antike und Früher Neuzeit, Stuttgart 2014, 35-52.
A.RACHELI, Continuità e discontinuità nella struttura della
città. L’area meridionale dell’antica Kroton, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 13-65.
A.RUGA, Crotone romana. Dal promontorio Lacinio al sito “acheo”, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 181-272.
R.SPADEA (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014.
M.E.CAVALIERE, Dediche di Occidentali nel santuario di Apollo a Delfi (VI-IV a.C.), Oxford 2013.
O.DE CAZANOVE, Un sanctuaire de Grande Grèce dans une colonie romaine. L’Héraion du Lacinion après la 2ème Guerre Punique, in: M.Jehne – J.Rüpke (eds.), Religiöse Vielfalt und soziale Integration. Die Bedeutung der Religion für die kulturelle Identität und politische Stabilität im republikanischen Italien, Heidelberg 2013, 111-136.
L.E.BAUMER – D.MARINO – V.NOBS, Kroton. Etudes et travaux archéologiques
genevois en Calabrie. Rapport sur les activités de l’Unité d’archéologie classique de
l’Université de Genève en 2010 – 2011, AntK 55, 2012, 152-160.
R.BELLI PASQUA, Hestiatoria nella tradizione rituale delle colonie d’Occidente, Thiasos 1, 2012, 19-27.
T.SAGGINI, Thesauroi de la Crotone grecque? Etude des deux structures dans les sanctuaires de Capo Colonna et Vigna Nuova, Genève 2012.
L.ZHMUD, Pythagoras and the Early Pythagoreans, Oxford 2012.
G.AVERSA, Riflessioni sulla fondazione di Crotone fra problematiche della colonizzazione e dinamiche di occupazione territoriale, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 39-66.
A.RUGA, La presenza di moneta brettia tra Crotone e il Lacinio, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 477- 519.
R.SPADEA, Crotone tra i Dionisi ed Agatocle, in: R.Neudecker (ed.), Krise und Wandel. Süditalien im 4. und 3. Jahrhundert v.Chr., Internationaler Kongress anlässlich des 65. Geburtstages von Dieter Mertens, Rom 26. bis 28. Juni 2006, Wiesbaden 2011, 107-120.
A.STAZIO, La prima monetazione di Sibari e Crotone. Scritti di numismatica,
Foggia 2011.
L.E.BAUMER, Trois sanctuaires extra-urbains, in: Ô dieux de Crotone! Lieux e témoignages du sacré à l’intérieur d’une ville antique de Calabre, Catalogue d’Exposition des photographies archaéologique, Genève, 1er octobre -31 décembre 2010, Paris 2010, 20-27.
M.CORRADO – D.MARINO, Les sanctuaires urbains de Crotones sans la tradition littéraire et les sources antiquaires, in: Ô dieux de Crotone! Lieux e témoignages du sacré à l’intérieur d’une ville antique de Calabre, Catalogue d’Exposition des photographies archaéologique, Genève, 1er octobre -31 décembre 2010, Paris 2010, 71-77.
D.COSTANZO, Il tripode dei Crotoniati a Delfi. Un’offerta monumentale tra politica e ideologia apollinea, Forma Urbis 15, 2010, 4-11.
M.V.GARCÍA QUINTELA, La destrucción de Síbaris y la política pitagórica, Athenaeum 98.2, 2010, 365-388.
G.GENOVESE, Il mito di Filottete. Un modello antieroico e un archetipo interculturale tra Oriente e Occidente, Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico 3, 2010, 7-26.
M.L.LAZZARINI, Tra Kroton e Kaulonia: la documentazione epigrafica, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 273-278.
L’A. si concentra sull’esiguo patrimonio epigrafico proveniente dai centri di Crotone e Caulonia, facendo particolare riferimento a due testi. La prima iscrizione (SEG 51, 2001, 1407) di carattere sacro, datata al VI sec. a.C., è incisa su un cippo trovato all’interno dell’area sacra del tempio dell’antica Caulonia. L’alfabeto usato è quello corinzio e non acheo, come ci si aspetterebbe [p. 274]. Il cattivo stato di conservazione del testo compromette ogni interpretazione. L’A. propone di leggervi ΑΜΒΑ, forme sincopata di ΑΝΑΒΑ, e non Ἀνεμιᾶν. La seconda iscrizione in alfabeto acheo su tabella bronzea è attribuita a Caulonia (SEG 4, 1929, 71), anche se non si conosce il luogo esatto di ritrovamento. Si tratta di un atto di donazione con la menzione del demiurgo al genitivo. Il confronto con un’altra iscrizione frammentaria (M.L.LAZZARINI, L’eponimia a Crotone. A proposito di una nuova laminetta bronzea iscritta, in: Epigraphica. Atti delle Giornate di Studio di Roma e di Atene in memoria di M. Guarducci (1902-1999), Opuscula Epigraphica 10, Roma 2003, 81-90) su tabella bronzea, databile tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C., rinvenuta nell’area del santuario di Hera Lacinia presso Crotone, chiarisce la funzione del demiurgo come magistrato eponimo [p. 274]. Stesse considerazioni sono valide anche per un’iscrizione frammentaria (M.L.LAZZARINI, Una nuova lamina bronzea iscritta dal territorio lametino, ArchClass 56, 2005, 453-460) proveniente da Terina, nell’area di influenza crotoniate [p. 275]. Altri elementi interessanti nella seconda iscrizione cauloniate sono le sigle che precedono i nomi del demiurgo e dei garanti a indicare l’esistenza di suddivisioni civiche, proprie di Crotone e della madrepatria achea. [J. Piccinini]
L.LEPORE – P.TURI (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010.
G.PERRI, Crotone e Caulonia: aspetti e problemi della monetazione incusa, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 299-306.
A.RUGA, Espressioni di eusèbia domestica a Crotone, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del convegno internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 209-226.
G.VERBICARO, Aree produttive a Crotone tra VII e III sec. a.C., in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del convegno internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 227-241.
D.ERDAS, Note preliminari sulla selezione dei frammenti della politeia aristotelica di Crotone, in: C.Braidotti – E.Dettori – E.Lanzillotta (eds.), οὐ πᾰν ἐφήμερον. Scritti in memoria di R.Pretagostini, I-II, Roma 2009, 965-978.
M.BUGNO, Qualche riflessione su Temesa nel Bruzio, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 205-221.
B.CARROCCIO, Sulla valenza simbolica dei trampolieri nelle monetazioni antiche, MiscStudStor 15, 2008, 7-24.
M.GIANGIULIO (ed.), Giamblico. La vita pitagorica, Milano 20083.
E.GIANNICO, Magistrature di Crotone e di centri sotto la sua influenza, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 215-240.
L’A. raccoglie le testimonianze epigrafiche da Crotone (SEG 53, 2003, 1077), Petelia (IG XIV 636), Crimisa, Caulonia e Terina (SEG 4, 1929, risp. 75, 71, 73) [pp. 215-227], inoltre quelle letterarie, i.e. Ateneo XII 522° (= Tim. FgrHist 566 F 44) [pp. 227-232], utili a tracciare un quadro delle istituzioni di Crotone e di alcuni centri sotto la sua influenza. Particolare attenzione è data alle magistrature della pritania e della demiurgia, che trovano spiegazione della loro esistenza a Crotone nel rapporto tra metropoli e colonia, secondo una tesi già sviluppata negli anni ’60 da S. Mazzarino [pp. 233-237]. [J.Piccinini]
M.L.LAZZARINI, Un’eminente famiglia di Crotone in età romana: i Futii, in: M.L.Caldelli – G.L.Gregori – S.Orlandi (eds.), Epigrafia 2006, Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di S.Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 869-878.
G.MARASCO, La società crotoniate, i Pitagorici e lo sviluppo delle scienze mediche, in: G.De Sensi Sestito (ed.), L’arte di Asclepio. Medici e malattie in età antica, Atti della giornata di studio sulla medicina antica, Università della Calabria, 26 ottobre 2005, Soveria Mannelli 2008, 7-28.
G.MILLINO, La fondazione di Pissunte, Micito di Reggio e Ierone di Siracusa, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 239-254.
J.G.ROYAL, Discovery of ancient harbour structures in Calabria, Italy, and implications for the interpretation of nearby sites, International Journal of Nautical Archaeology 37.1, 2008, 49-66.
G.SQUILLACE, I mali di Dario e Atossa. Modalità di intervento, tecniche terapeutiche, modelli di riferimento di Democede di Crotone (nota ad Erodoto III 129 – 134, 1), in: G.De Sensi Sestito (ed.), L’Arte di Asclepio. Medici e medicine in età antica, Atti della giornata di studio sulla medicina antica, Università della Calabria 26 ottobre 2005, Soveria Mannelli 2008, 29-62.
M.VALDÉS GUÍA, Zeus Eleutherios / Zeus Soter y la liberación de esclavos-dependientes en el Peloponneso, in: A Gonzales (ed.), La fin du statut servile? (affranchissement, libération, abolition…), 30e Colloque GIREA, Besançon, 15-17 décembre 2005, I, Hommage à J.Annequin, Besançon – Paris 2008, 77-88.
M.BUGNO, Pandosia tra Sibari, Crotone e la conquista brettia, Incidenza dell’Antico 5, 2007, 175-185.
S.HORNBLOWER, The Dorieus episode and the Ionian revolt (5.42-8), in E.Irving – E.Greenwood (eds.), Reading Herodotus. A Study of the Logoi in Book 5 of Herodotus’ Histories, Cambridge 2007, 168-178.
M.C.MONACO, Un’isolata presenza occidentale sull’acropoli di Atene. L’anathema di Faillo di Crotone, in: E.Greco – M.Lombardo (eds.), Atene e l’Occidente. I grandi temi. Le premesse, i protagonisti, le forme della comunicazione e dell’interazione, i modi dell’intervento ateniese in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Atene, 25-27 maggio 2006, Atene 2007, 155-189.
M.MUNGARI, L’arx fortificata di Croto, Orizzonti 8, 2007, 133-136.
E.A.ARSLAN, Archeologia urbana e moneta: il caso di Crotone, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005, 91-142.
R.BELLI PASQUA – R.SPADEA (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005.
G.F.LA TORRE, Temesa e l’impero di Crotone alla luce dei nuovi scavi, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005, 261-265.
D.MARINO, Kroton prima dei Greci. La prima età del Ferro nella Calabria centrale ionica, Rivista di Scienze Preistoriche 55, 2005, 439-465.
G.SQUILLACE, Le fonti di Teocrito per la Crotoniatide antica: (a proposito di «atymnon», «stomalimnon» e «Physkos» nell’Idillio IV vv. 17-25), MiscStudStor 13, 2005-2006, 53-104.
E.A.ARSLAN, Presenza e funzioni della moneta a Crotone e nella sua «chora», in: Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall’Iberia al Mar Nero, Atti del XII Convegno, Napoli, 16-17 giugno 2000, Napoli 2004, 219-245.
A.TEJA – S.MARIANO (eds.), Agonistica in Magna Grecia. La scuola atletica di Crotone, Crotone 2004.
A.CAMPUS, Annibale ed Hera Lacinia, PP 58, 2003, 292-308.
M.L.LAZZARINI, L’eponimia a Crotone. A proposito di una nuova laminetta bronzea iscritta, in: Epigraphica. Atti delle Giornate di Studio di Roma e di Atene in memoria di M.Guarducci (1902-1999), Opuscola Epigraphica 10, Roma 2003, 81-90.
Testo molto frammentario di fine IV-inizi III sec.a.C. iscritto su lamina bronzea rinvenuta nella primavera del 2000 presso il santuario crotoniate di Hera Lacinia a Capo Colonna. Alla l. 1 demiurgo eponimo – ἐπὶ δαμιορ[γοῦ – la cui menzione serve a datare l’operazione finanziaria (prestito o deposito di stateri d’argento) condotta da magistrati pubblici – οἱ πρόδ[ικοι] – menzionati alla l. 2. [L. Cappelletti]
M.VALDÉS GUÍA, El culto a Zeus Eleutherios en época arcaica: liberación de esclavos/dependiendes y constitución de ciudadanías, in: M.Garrido Hory – A.Gonzalès (eds.), Histoire. Espaces et marges de l’Antiquité. Hommages à Monique Clavel-Lévêque, II, Besançon – Paris 2003, 291-324.
F.CROISSANT, Crotone et Sybaris: esquisse d’une analyse historique de la koinè culturelle achéenne, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 397-423.
L.GALLO, Le istituzioni politiche delle città achee d’Occidente, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 133-139.
This paper represents a survey of all the epigraphic and literary evidence concerning political institutions in Western Achaean poleis, starting from the attestations of the damiourgoi in literary (Polyb. II, 39, 6) and epigraphic sources (SEG 4, 1929, no. 71 and no. 75, IG XIV, 636, SEG 4, 1929, no. 73) and of the archon in Croton (Athen. 12, 522 a-c) – maybe also called exarchos (Iambl. VP 74). Space is also given to other evidence testifying to assemblies in Croton, as the archeion of the gherontes mentioned in Dicearch. fr. 33 Wehrli, the ekklesia in Diod. 12, 9, 3-4, the senatus, mentioned by Val. Max. 8, 15, and the assembly of the chilioi (Iambl. VP 45 and 126). Apart from Croton [pp. 134-137] institutions in other Achaean poleis are not well documented: in Sybaris [p. 137] archontes are attested (Phil. FGrHist 81 F 45) as well as the tyrant/basileus Telys (Hdt. 5, 44, 1); at Metapontum magistrates were maybe called akoasteres, according to a lemma in Hesychios (Hesych., s.v. akoasteres). [J.Piccinini]
M.LOMBARDO, La norma e l’eccesso: la guerra tra Sibari e Crotone e alcuni aspetti della ‘greek way of war’ in età arcaica, in: M.Sordi (ed.), Guerra e diritto nel mondo greco e romano, Milano 2002, 43-67.
M.PETRUZZELLA, Attività politica ed esercizio della techne medica in Democede di Crotone: i modelli culturali pitagorici in Erodoto III 129-137, in: Erodoto e l’Occidente, Atti del Convegno, Palermo, 27-28 aprile 1998, Roma 1999, 343-372.
B.ROSSIGNOLI, Segesta, Crotone e il monumento a Filippo, in: Erodoto e l’Occidente, Atti del Convegno, Palermo, 27-28 aprile 1998, Supplementi a Kokalos 15, Roma 1999, 47-49.
M.VAGLIO, Democede il pitagorico, in: Erodoto e l’Occidente, Atti del Convegno, Palermo, 27-28 aprile 1998, Roma 1999, 455-460.
L.BRACCESI, Cronologia e fondazioni coloniarie, 2 (Miscello e le tre spedizioni a Crotone), Hesperìa 9, 1998, 9-18.
M.ROMANO, L’epigrafe ateniese a Phayllos (IG I3, 2, 823), ZPE 123, 1998, 105-116.
R.SPADEA, Santuari di Hera a Crotone, in: J.De La Genière (ed.), Héra. Images, espaces, cultes. Actes du Colloque International, Lille, 29-30 novembre 1993, Naples 1997, 235-259.
E.ARENA, Il responso delfico di fondazione di Crotone Parke – Wormell nr. 45. Per una riconsiderazione cronologica, StAnt 9, 1996, 217-234.
S.CAGNAZZI, Un atleta di Crotone a Salamina, MGR 20, 1996, 11-19.
G.MADDOLI, La dedica degli Ipponiati a Olimpia (SEG XI 1211) e il suo contesto storico, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 193-202 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 265-272].
L’A. prende in esame i problemi di restituzione testuale, storici e cronologici della dedica degli Ipponiati a Olimpia che, incisa su uno scudo bronzeo di tipo beotico, celebra la vittoria da questi riportata sui Crotoniati assieme ai Medmei e ai Locresi (SEG XI, 1950, nr. 1211). L’integrazione del testo, che presenta interessanti impronte osche, e i caratteri epigrafici dello stesso consentono di datare l’iscrizione ad un momento successivo alla battaglia di Imera (480 a.C.), quando Locri e le sue sub-colonie risultano alleate dei Dinomenidi, allora impegnati in un tentativo di espansione verso il Tirreno meridionale e centrale, trovando un naturale antagonista proprio in Crotone, oltre che nelle comunità etrusche meridionali. L’A. propone come datazione più attendibile della dedica il 475 a.C. (se non già l’anno precedente), nel contesto degli attacchi locresi (condotti a partire dalle colonie tirreniche, Ipponio in primis) contro gli avamposti tirrenici di Crotone, e degli intensi rapporti che l’ambito locrese intratteneva allora con Olimpia, sottolineati dalle vittorie di Eutimo nei giochi olimpici. [J. Piccinini]
L.MOSCATI CASTELNUOVO, Pausania e l’invio di coloni spartani a Crotone e a Locri, MGR 19, 1995, 85-100.
L.MOSCATI CASTELNUOVO, Filottete, Crotone e le origini di Segesta, Kokalos 41, 1995, 51-61.
L.MOSCATI CASTELNUOVO, Sparta e le tradizioni crotoniati e locresi sulla battaglia della Sagra, QUCC 51, 1995, 141-163.
L.MOSCATI CASTELNUOVO, Filippo di Crotone, figlio di Butacide: un eroe dei Segestani?, RBPh 72.1, 1994, 89-97.
E.SUÁREZ DE LA TORRE, Gli oracoli relativi alla colonizzazione della Sicilia e della Magna Grecia, QUCC 48, 1994, 7-37.
C.VANDERMERSCH, Les îles de Crotone. Légende ou réalité de la navigation grecque sur le littoral ionien du Bruttium?, PP 1994, 241-267.
A.MISSIOU, Δοῦλος τοῦ βασιλέως: the politics of translation, CQ 43, 1993, 377-391.
G.DE SENSI SESTITO – M.INTRIERI, Crotone in età greca e romana, in: F.Mazza (ed.), Crotone. Storia Cultura Economia, Soveria Mannelli 1992, 23-88.
A.MELE, Crotone e la sua storia dalle origini all’età romana, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Omaggio a Crotone, Roma 1992, 19-58 [= in: A.Mele (ed.), Magna Grecia. Colonie achee e pitagorismo, Napoli 2007, 109-184.
C.TALAMO, A proposito di Crotone arcaica, QUCC 70, 1992, 153-154.
M.GIANGIULIO, Filottete tra Sibari e Crotone: osservazioni sulla tradizione letteraria, in: J. de La Genière (ed.), Épéios et Philoctète en Italie: données archéologiques et traditions légendaires: Actes du Colloque International du Centre de recherches archéologiques de l’Université de Lille, 23-24 novembre 1987, Roma 1991, 37-53.
A.JACQUEMIN – D.LAROCHE, Une offrande monumentale à Delphes. Le trépied des Crotoniates, Bulletin de Correspondance Hellénique 114, 1990, 299-323.
N.F.PARISE, Moneta e società in Magna Grecia: l’esempio di Crotone, in: Crise et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle J.-C., Actes de la table ronde de Rome, 19-21 novembre 1987, Roma 1990, 299-306.
T.SIRONEN, The Lucanians and the Bruttians and the rural population of Magna Graecia, 4th and 3rd centuries B.C., with special reference to the territories of Metaponto and Croton, in: H.Solin – M.Kajava (eds.), Roman Eastern policy and other studies in Roman History, Proceedings of a Colloquium at Tvärminne, 2-3 october 1987, Helsinki 1990, 143-150.
G.SPADEA NOVIERO, Documenti epigrafici dal santuario di Era Lacinia a Capo Colonna, PP 253, 1990, 289-312.
M.GIANGIULIO, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989.
O.MASSON, Myskellos, fondateur de Crotone, et le nom Μύσκελ(λ)ος, RPh 63, 1989, 61-65.
E.GHISELLINI, La statua di Milone di Crotone ad Olimpia, Xenia 16, 1988, 43-52.
M.GIANGIULIO, s.v. Crotone, in: BTCGI V 1987, 472-521.
G.DE SENSI SESTITO, L’evoluzione politico-costituzionale delle colonie greche della Calabria, MStudStor 5, 1985-86, 25-45.
W.GOEGEBEUR, Hérodote et la fondation achéenne de Crotone, AC 54, 1985, 116-150.
G.MADDOLI, I culti di Crotone, in: ACSMG XXIII, Taranto 1983, Taranto 1984, 313-342 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 211-229].
A.MELE, Crotone e la sua storia, in: ACSMG XXIII, Taranto 1983, Taranto 1984, 9-87.
G.DE SENSI SESTITO, Gli oligarchici sibariti, Telys e la vittoria crotoniate sul Traente, in: Miscellanea di Studi Storici, III, 1983, 37-56.
M.GIANGIULIO, Locri, Sparta, Crotone e le tradizioni leggendarie intorno alla battaglia della Sagra, MEFRA 95, 1983, 473-521.
G.DE SENSI SESTITO, Il santuario del Lacinio nella lega achea ed italiota, MStudStor 2, 1982, 13-33.
M.GIANGIULIO, Per la storia dei culti di Crotone antica. Il Santuario di Hera Lacinia. Structure e funzioni cultuali, origini storiche e mitiche, ASCL 49, 1982, 5-69.
C.SABBIONE, Le aree di colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell’VIII e VII sec. a.C., ASAA 44, 1982, 251-299.
G.DE SENSI SESTITO, I Dinomenidi nel basso e medio Tirreno fra Imera e Cuma, MEFRA 93, 1981, 617-642.
M.GIANGIULIO, Deformità eroiche e tradizione di fondazione. Batto, Miscello e l’oracolo delfico, ASNP 11, 1981, 1-24.
P.J.BICKNELL, The Tyranny of Kleinias at Kroton, Klearchos 18, 1976, 5-25.
P.GIANFROTTA, Le ancore votive di Sostrato di Egina e di Faillo di Crotone, PP 30, 1975, 311-318.
G.GORINI, Riconiazioni di Crotone su didracme di Agrigento, in: Studi per Laura Breglia, BNum 4, Suppl. I, 1975, 63-68.
F.SARTORI, Riflessioni sui regimi politici in Magna Grecia dopo la caduta di Sibari, PP 23, 1973, 117-156.
P.BICKNELL, The date of the battle of the Sagra river, Phoenix 20, 1966, 294-301.
V.MERANTE, Sulle date di fondazione di Sibari, Crotone e Siracusa, Klearchos 8, 1966, 105-119.
V.CASAGRANDI, Caulonia e i suoi rapporti con Crotone e con Locri, Archivio storico della Sicilia orientale, 1920, 419-429.
CUMA
M.OSANNA – C.RESCIGNO, Pompei, Sorrento e la battaglia di Cuma, RAL ser. 9, 32, 2021, 199-226.
D.MIANO, From Kyme to Cumae. Cumaean (hi)stories of continuity and eradication, in: E.Bianchi – C.Pelloso (eds.), Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Milano 2020, 251-274.
A.AVAGLIANO – R.MONTALBANO, Greek Gymnasia for the Non-Greek People. Archaeological and Epigraphic Evidence in Pre-Roman Italy, in: U.Mania – M.Trümper (eds.), Development of Gymnasia and Graeco-Roman Cityscapes, Berlin Studies of the Ancient World 58, Berlin 2018, 75-85.
M.PALLONETTI, Una cuspide di lancia in ferro dal “Tempio Superiore” dell’acropoli di Cuma, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 307-314.
C.RESCIGNO, Cuma al tempo dei Tarquini, in: C.J.Smith – P.S.Lulof, The Age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late 6th Century, Proceedings of the Conference, Rome, 7-9 November 2013, Leuven 2017, 313-322.
G.CAMODECA, Unguentarii e turarii in Campania: nuovi dati da Puteoli e Cumae, in: G.Camodeca – M.Giglio (eds.), Puteoli. Studi di storia e archeologia dei Campi Flegrei, Napoli 2016, 23-42.
P.G.GUZZO, De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations. Quatre conferences au Collège de France (Paris 2014), Naples 2016.
S.IAVARONE, Tra pubblico e privato: funzione ed evoluzione dei marciapiedi alla luce di un nuovo contesto dall’abitato di Cuma, in: G.Camodeca – M.Giglio (eds.), Puteoli. Studi di storia e archeologia dei Campi Flegrei, Napoli 2016, 43-66.
P.POCCETTI, Note sulla nuova iscrizione osca da Cuma. Il nuovo teonimo nel contesto dei culti della città in fase di romanizzazione, in: A.Ancillotti – A.Calderini – R.Massarelli (eds.), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica / Forms and Structures of Religion in Ancient Central Italy, Atti del III Convegno dell’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli antichi Umbri (IRDAU), Perugia – Gubbio, 21-25 settembre 2011, Roma 2016, 573-592.
E.BIANCHI, Cuma e la tirannide di Aristodemo: aspetti politico-istituzionali, Erga-Logoi 3.1, 2015, 83-108.
M.D’ACUNTO, Cuma. Continuità e trasformazioni del quartiere residenziale tra il foro e le mura settentrionali, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 164-167.
G.GRECO, Cuma arcaica. Ruolo e funzione nel rapporto con gli indigeni, in: L.Breglia – A.Moleti (eds.), Hespería. Tradizioni, rotte, paesaggi, Paestum 2014, 57-85.
G.GRECO, Cuma, da città greca a città italica, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 80-86.
A.MELE, Greci in Campania, Roma 2014.
P.MUNZI, Il santuario periurbano settentrionale di Cuma, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 140-143.
C.NOWAK, Bestattungsrituale in Unteritalien vom 5. bis 4. Jh. v.Chr. Überlegungen zur sogennanten Samnitiserung Kampanias, Wiesbaden 2014.
C.RESCIGNO, La fondazione di Cuma, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 88-92.
C.RESCIGNO, L’acropoli cumana, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 168-171.
C.RESCIGNO, Cuma. La città al tempo degli aristocratici, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 108-111.
M.J.STRAZZULLA, Modelli e archetipi di fondazione tra Greci, Italici e Romani, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 68-73.
N.BURKHARDT, Bestattungssitten zwischen Tradition und Modifikation. Kulturelle Austauschprozesse in den griechischen Kolonien in Unteritalien und Sizilien vom 8. bis zum 5. Jh. v.Chr., Wiesbaden 2013.
G.CAMODECA, Osco e latino nelle istituzioni pubbliche di Cuma nel II-I sec. a.C., in: C.Cascione – C.Masi Doria – G.D.Merola (eds.), Modelli di un multiculturalismo giuridico. Il bilinguismo nel mondo antico, Napoli 2013, 1-26.
F.CORAGGIO, Studi cumani, 4. Il tempio della Masseria del Gigante a Cuma, Pozzuoli 2013.
S.LAGONA, Viene dall’Italia l’atleta di Kyme?, Sicilia Antiqua 10, 2013, 223-227.
G.MADDOLI, Etruschi, Umbri e Dauni contro Cuma. A proposito di Dion.Hal. Ant. VII 3, 1, in: F.Raviola (ed.), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Hesperìa 30, Roma 2013, 931-938.
G.CAMODECA, La base con iscrizione osca posta da Maius Calovius Of(felli filius) e le istituzioni di Cuma nel II secolo a.C., in: B.D’Agostino – M.Giglio (eds.), Cuma. Le fortificazioni 3. Lo scavo 2004-2006, Napoli 2012, 238-245.
G.CAMODECA, La documentazione epigrafica e i templi dell’acropoli di Cuma romana, in: C.Rescigno (ed.), Cuma. Il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012, 66-84.
S.CASTAGNETTI, Le «leges libitinariae» flegree. Edizione e commento, Napoli 2012.
B.D’AGOSTINO – M.GIGLIO (eds.), Cuma. Le fortificazioni 3. Lo scavo 2004-2006, Napoli 2012.
A.ESPOSITO, La question des implantations grecques et des contacts précoloniaux en Italie du Sud. Entre emporia et apoikiai, Pallas 89, 2012, 97-121.
G.GRECO – A.TOMEO, Cuma e gli Etruschi. L’evidenza materiale dai nuovi scavi nel foro, in: C.Chiaramonte Treré – G.Bagnasco Gianni – F.Chiesa (eds.), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, 511-547.
F.MERMATI, Studi cumani, 3. Le ceramiche arcaiche. La produzione pithecusano-cumana tra la metà dell’VIII e l’inizio del VI secolo a.C., Pozzuoli 2012.
M.PAGANO, Alcune nuove osservazioni su Cuma, in: C.Rescigno (ed.), Cuma, il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012, 135-148.
C.RESCIGNO (ed.), Cuma, il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012.
C.RESCIGNO, Il tempio di Giove sulla rocca cumana. Motivazioni di una ricerca, in: C.Rescigno (ed.), Cuma, il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012, 13-34.
R.SIRLETO – E.VOLLARO, Gli scavi storici dell’acropoli di Cuma. Contesti e materiali, in: C.Rescigno (ed.), Cuma, il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012, 35-61.
E.BIANCHI, L’interregnum fuori di Roma: origine e funzioni dell’istituto nelle città italiche, RIL 145, 2011, 57-78.
Scopo dell’articolo è l’analisi della documentazione epigrafica da Ostia, Cumae, Fundi e Formiae relativa alla figura dell’interrex ed all’istituto dell’interregnum. L’A. parte dall’ipotesi del Mommsen (Römisches Staatsrecht, Leipzig 1887, vol. 3, 570-823), universalmente accettata negli studi moderni, secondo cui l’interrex fu introdotto nei centri locali per volontà di Roma, mettendone in risalto però la debolezza, poiché Mommsen stesso non spiegava in che modi Roma avesse contribuito alla sua diffusione [p. 58]. L’A. denuncia poi lo scarso interesse degli studiosi moderni per questa carica: a differenza di altre magistrature attestate in area italica, di origine italica o romana, che sono state a più riprese e ormai da anni oggetto di numerosi studi, l’interrex non ha mai ricevuto l’attenzione che pure merita, essendo rimasto nell’ombra della spiegazione mommseniana [p. 59]. Criticando l’approccio moderno, che analizza le attestazioni di interreges indipendentemente dalla forma giuridica delle città di provenienza, l’A. ritiene che la differenza tra colonie di diritto latino, colonie di diritto romano e municipi – appunto le tre categorie in cui rientrano le comunità dove è presente un interrex o un interregnum – sia un elemento di fondamentale importanza nella comprensione dell’origine e della funzione dell’interrex [pp. 59-60]. Mentre nel caso di colonie, anche quelle di diritto latino, si dovrà tenere presente una più stretta aderenza, anche dal punto di vista delle istituzioni, al modello romano, per i municipi anteriori alla Guerra Sociale si dovrà presupporre un maggior grado di indipendenza: nel primo caso sarà forse più probabile che l’introduzione dell’interrex vada attribuita ad un’azione del governo centrale; nel secondo caso, si tratterà più verosimilmente di un’adozione spontanea del modello romano. La prima iscrizione analizzata proviene da Benevento (CIL 12, 1729), dove è menzionato un C. Oppio Capitone, interrex, oltre che quaestor, praetor e censor. L’A. attribuisce l’iscrizione, sulla base del cursus honorum, al periodo in cui Benevento era ancora colonia di diritto latino, prima cioè del processo di municipalizzazione successivo alla guerra sociale, e ipotizza l’esistenza di precise analogie tra le istituzioni beneventane e quelle di altre colonie latine, quali Ariminum e Venusia [pp. 62-63]. La seconda attestazione proviene da Ostia, è del 49 a.C. e vi ricorre il termine interregnum (CIL 14, 4531). Il fatto che qui sia menzionato un Cn. Pompeius, generalmente identificato con Pompeo Magno, ha indotto alcuni studiosi a riferire l’interregnum non ad Ostia, ma a Roma. L’A., tuttavia, muove argomenti contrari a tale lettura, tra cui il fatto che l’ultimo interrex attestato per Roma risalga al 52 a.C. [pp. 64-65]. Allo studio unitario delle due attestazioni di interrex da Fondi e Formia, degli inizi del I sec. d.C. è allegata una breve storia istituzionale delle due città dalla conquista romana all’età imperiale [pp. 66-68], con particolare riguardo al loro peculiare assetto magistratuale, la cd. “costituzione dei tre edili’”; secondo l’A. qui l’interrex sarebbe una magistratura non romana, ma epicoria, sopravvissuta alla fondazione municipale e con funzione equivalente al rex sacrorum [p. 69]. Per cui gli interreges di questi due municipi di antica fondazione avevano una funzione religiosa, diversamente da quelli delle colonie di Benevento e Ostia, dove avrebbero svolto il loro ruolo in caso di vacanza magistratuale [p. 70]. L’ultimo caso di interrex in ambito italico è dato da un’iscrizione molto frammentaria di Cuma del I sec. d.C. (EDR 105898); dall’analisi della storia istituzionale del centro emerge la persistenza delle magistrature locali anche durante le fasi di integrazione nella civitas romana e tra esse, secondo l’A., andrebbe incluso anche l’interrex risalente al periodo greco della città (sulla base di Plut. Mor. 291 F-292) [pp. 71-76]. Si conclude affermando che l’istituto dell’interrex fu senza dubbio introdotto da Roma nelle colonie; in altri casi, essenzialmente municipali, l’interrex sarebbe stata invece una magistratura epicoria, con funzioni diverse nei diversi luoghi di attestazione [p. 77]. [F. Russo]
G.CAMODECA, Sull’élite e l’amministrazione cittadina di Cuma romana, in: L.Lamoine – C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni (eds.), La Praxis municipale dans l’Occident romain, Clermont-Ferrand 2011, 219-244.
G.CAMODECA, Puteoli e Cumae in epoca romana nel Campanien di Beloch, in: F.Senatore (ed.), Karl Julius Beloch da Sorrento nell’antichità alla Campania, Atti del Convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone, Piano di Sorrento, 28 marzo 2009, Roma 2011, 201-221.
G.CAMODECA – M.CÉBEILLAC GERVASONI, Une énigmatique inscription inédite de Cumes, in: C.Deroux (ed.), Corolla Epigraphica. Hommages au Professeur Y.Burnand, Bruxelles 2011, 392-400.
L.CERCHIAI, L’agguato di Hamae, in: D.F.Maras (ed.), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, Pisa – Roma 2011, 29-32.
B.D’AGOSTINO, Pithecusae e Cuma nel quadro della Campania di età arcaica, MDAI(R) 117, 2011, 35-53.
V.NIZZO, I materiali cumani del Museo Archeologico di Firenze. Nuovi dati su Cuma preellenica e sugli scavi Osta, in: Gli Etruschi e la Campania settentrionale, Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi e Italici, Caserta – Santa Maria Capua Vetere – Capua – Teano, 11-15 novembre 2007, Pisa 2011, 621-639.
F.SUDI-GUIRAL, À propos du décret des décurions de Cumes (AE 1927, 158), in: L.Lamoine – C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni (eds.), La Praxis municipale dans l’Occident romain, Clermont-Ferrand 2011, 245-256.
G.CAMODECA, Il patrimonio epigrafico latino e l’élite municipale di Cuma: parte prima, in: L.Chioffi (ed.), Il Mediterraneo e la storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, Incontro internazionale di studio, Napoli, 4-5 dicembre 2008, Napoli 2010, 47-72.
A.DE CARLO, Due nuove iscrizioni da Cumae e da Puteoli, Epigraphica 72, 2010, 79-89.
Breve testo latino funerario inciso su un blocco marmoreo rinvenuto nella necropoli settentrionale di Cuma nel 1919, databile nella seconda metà del I sec.a.C.; esso è tra i rari esempi di carmina epigrafici restituiti dall’area flegrea [p. 80-83]. Su un testo latino di undici linee inciso verso la seconda metà del II-inizi del III sec.d.C. su lastra marmorea rinvenuta a Pozzuoli nel 1962. Esso ricorda la costituzione di un sepolcro familiare da parte del puteolano Ti. Claudio Fortunato per se stesso, sua moglie, i rispettivi liberti (ad eccezione di una di loro) e discendenti. Uso (maldestro) di formulario giuridico alle linn. 7-11 per definire la pertinenza esclusiva del sepolcro ai membri della famiglia e l’intrasmissibilità dello stesso ad eredi estranei [p. 83-89]. [L. Cappelletti]
C.GASPARRI, Cuma romana: novità da vecchi e nuovi scavi, in: L.Chioffi (ed.), Il Mediterraneo e la storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, Incontro internazionale di studio, Napoli, 4-5 dicembre 2008, Napoli 2010, 23-46.
G.GRECO – A.TOMEO – A.CARANNANTE, Alimenti e pasti rituali nei contesti archeologici del foro di Cuma, in: M.R.Senatore – A.Ciarallo (eds.), Scienze naturali e archeologia. Il paesaggio antico. Interazione uomo-ambiente ed eventi catastrofici, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 14-16 ottobre 2010, Roma 2010, 151-158.
M.KAJAVA, “Hera non permette che … “: ancora sul dischetto bronzeo di Cuma, in: L.Chioffi (ed.), Il Mediterraneo e la storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, Incontro internazionale di studio, Napoli, 4-5 dicembre 2008, Napoli 2010, 7-22.
F.NAPOLITANO, Alcune note sulla ricezione e acquisizione di manufatti italici a Kyme nell’Orientalizzante medio e recente, Oebalus 5, 2010, 83-109.
S.TUCK, Lucretius at Cumae. Epicureanism in an early imperial epitaph, Epigraphica 72, 2010, 69-78.
A.ALESSIO – M.LOMBARDO – A.SICILIANO (eds.), Cuma, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 27 settembre – 1 ottobre 2008, Taranto 2009.
M.BATS – J.P.BRUN – P.MUNZI, Ai margini della colonia greca di Kyme, in: ACSMG XLVIII, Taranto 2008, Taranto 2009, 523-552.
G.CASADIO, Dionysus in Campania. Cumae, in: G.Casadio – P.A.Johnston (eds.), Mystic cults in Magna Graecia, Austin 2009, 33-45.
B.D’AGOSTINO, Pithecusae e Cuma all’alba della colonizzazione, in: ACSMG XLVIII, Taranto 2008, Taranto 2009, 169-196.
C.GASPARRI – G.GRECO (eds.), Cuma. Indagini archeologiche e nuove scoperte, Atti della Giornata di Studi, Napoli, 12 dicembre 2007, Pozzuoli 2009.
L.BRACCESI – B.ROSSIGNOLI, Fra Imera e Cuma, fra Dioscuri e Dinomenidi, in: G.De Sensi Sestito – G.Squillace (eds.), La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 233-238.
A.MELE, I Campi Flegrei. Tra Cuma, Sanniti e Romani, in: F.Zevi – F.Demma – E.Nuzzo (eds.), Museo archeologico dei Campi Flegrei, Catalogo generale, 1. Cuma, Napoli 2008, 31-52.
C.CAPALDI, Una nuova attestazione da Cuma dei cosiddetti fasti imperiali, in: C.Gasparri – G.Greco (eds.), Studi cumani, 1. Cuma. Il foro, Scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000-2001, Atti della Giornata di Studi, Napoli 22 giugno 2002, Napoli 2007, 177-198.
C.GASPARRI – G.GRECO (eds.), Studi cumani, 1. Cuma. Il foro, Scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000-2001, Atti della Giornata di Studi, Napoli, 22 giugno 2002, Napoli 2007.
A.I.JIMÉNEZ SAN CRISTÓBAL, Un iniziato sotto un tumulo a Cuma, ZPE 161, 2007, 105-114.
G.GRECO – F.MERMATI, Pithecusa, Cuma e la valle del Sarno. Intorno ad un corredo funerario dalla necropoli di San Marzano sul Sarno, in: E.Herring et alii (eds.), Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, London 2006, 179-214.
M.MANCINI, Osco aflukad nella defixio Vetter 6, in: D.Caiazza (ed.), Samnitice loqui. Scritti in onore di A.L.Prosdocimi per il premio ‘I Sanniti’, I, Piedimonte Matese 2006, 73-90.
C.RESCIGNO, Pithekoussai e Kyme. Il contesto produttivo e una nuova testa femminile da Kyme, in: I.Edlung-Berry – G.Greco – J.Kenfield (eds.), Deliciae fictiles, 3. Architectural terracottas in ancient Italy. New discoveries and interpretations. Proceedings of the International Conference held at the American Academy, Rome, 7-8 november 2002, Oxford 2006, 268-277.
D.VOLPICELLA, Cuma. Le terme centrali, AION(archeol) 13-14, 2006-2007, 197-200.
J.P.BRUN – P.MUNZI – S.ABELLON, Cumes, MEFRA 117, 2005, 246-359.
G.CAMODECA, Donne e vita cittadina: nuovi dati da Puteoli, Cumae e Nola del I sec.d.C., in: A.Buonopane – F.Cenerini (eds.), Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica, Atti del II Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Verona, 25-27 marzo 2004, Faenza 2005, 171-175.
S.DE CARO, La situazione in Campania. Cuma e Napoli, in: ACSMG XLIV, Taranto 2004, Napoli 2005, 643-661.
J.BODEL, The organization of the funerary trade at Puteoli and Cumae, in: S.Panciera (ed.), Libitina e dintorni. Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne su l’épigraphie, Roma, 10-11 maggio 2002, Roma 2004, 147-172.
L.BOVE, Le leges libitinariae e gli appalti pubblici, in: S.Panciera (ed.), Libitina e dintorni. Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne su l’épigraphie, Roma, 10-11 maggio 2002, Roma 2004, 105-118.
S.CASTAGNETTI, La lex Cumana libitinaria nelle sue due redazioni, in: S.Panciera (ed.), Libitina e dintorni. Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne su l’épigraphie, Roma, 10-11 maggio 2002, Roma 2004, 133-146.
H.GALSTERER, Die Begräbnisgesetze von Puteoli und Cumae vor dem Hintergrund der Gerichtsbarkeit in den römischen Städten, in: S.Panciera (ed.), Libitina e dintorni. Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne su l’épigraphie, Roma, 10-11 maggio 2002, Roma 2004, 119-132.
A.G.McKAY, Samnites at Cumae, in: H.Jones (ed.), Samnium. Settlement and cultural change. The Proceedings of the Third E.Togo Salmon Conference on Roman Studies, Providence 2004, 85-101.
S.PANCIERA (ed.), Libitina e dintorni. Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne su l’épigraphie, Roma, 10-11 maggio 2002, Roma 2004.
J.P.BRUN – P.MUNZI, Cumes. Recherches sur les ports, MEFRA 114, 2002, 467-470.
P.CAPUTO, Nuovi documenti in lingua osca da Cuma, Orizzonti 3, 2002[2003], 119-122.
G.CAMODECA, Iscrizioni pubbliche nuove o riedite e monumenti di Cumae, 1. Foro e tempio di Apollo, AION(archeol) 8, 2001, 149-162.
P.CAPUTO, Su un frammento di pittura funeraria di Cuma, in: Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 74-77.
G.DE BENEDITTIS (ed.), Cumae, Campobasso 2000.
F.FRISONE, Leggi e regolamenti funerari nel mondo greco. I. Le fonti epigrafiche, Galatina 2000.
P.LOMBARDI, Un cratere di famiglia in una tomba cumana, AION(archeol) 7, 2000, 157-162.
L.JANNELLI, Ischia e Cuma, in: E.Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, 303-327.
F.SCOTTO DI FRECA, Una stele funeraria osca da Cuma, ArchClass 51, 1999-2000, 283-303.
G.VANOTTI, Riti oracolari a Cuma nella tradizione letteraria di IV e III secolo a.C., in: I.Chirassi Colombo – T.Seppilli (eds.), Sibille e linguaggi oracolari. Mito, storia, tradizione, Atti del Convegno, Macerata – Norcia, 20-24 settembre 1994, Pisa 1999, 263-276.
V.BELLELLI, Alcuni vasi etrusco-corinzi da Cuma, Napoli e Pithecusa, SE 64, 1998, 9-42.
P.CAPUTO, Opere idrauliche di età arcaica presso Cuma, in: S.Quilici Gigli (ed.), Uomo acqua e paesaggio, Atti dell’Incontro di Studio sul tema Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S.Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma 1997, 331-334.
G.CAMODECA, Iscrizioni nuove o riedite da Puteoli, Cumae, Misenum, AION(archeol) 3, 1996, 161-169.
C.CONIDI, Ipotesi sui tipi e i simboli monetali cumani, in: F.Panvini Rosati (ed.), Ricerche sui materiali e studi tipologici, Roma 1996, 201-222.
A.DE FILIPPIS, Da Lipari a Cuma. Un intinerario fra Sicilia, Eolie e Campania settentrionale, RIA 19-20, 1996-1997, 21-47.
N.LURAGHI, Une tradition historique entre mythe et historiographie: Aristodème de Cumes dans les Antiquités romaines de Denys d’Halicarnasse, in: Les moyens d’expression du pouvoir dans les sociétés anciennes, Leuven 1996, 201-211.
K.LOMAS, Kar[is] Brit[tius]. A reinterpretation of Vetter No.112, Classical Quarterly 45.2, 1995, 481-484.
N.VALENZA MELE, Una nuova tomba dipinta a Cuma e la Legio Linteata, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E.Lepore, Atti del Convegno Internazionale, Anacapri, 24-28 marzo 1991, Napoli 1995, 325-360.
M.PAGANO, Ricerche sulla cinta muraria di Cuma, MEFRA 105, 1993, 847-871.
H.W.HORSNAES, The Campano-Etruscan Necropolis of Arenosola. Examples of Phoenician Influence on Local Pottery and of Possible Imports, HBA 19-20, 1992-1993, 163-183.
G.COLONNA, Nuove prospettive sulla storia etrusca tra Alalia e Cuma, in: Atti del II Congresso Internazionale Etrusco, Firenze, 26 maggio – 2 giugno 1985, Roma 1989, I, 161-176.
F.DURANDO, Gli Eubei di Cuma, Acme 42, 1989, 45-47.
F.C.WOUDHUIZEN, Epigraphic evidence for alien residents of a third kind at Pithecussae, Cumae, Italy, c.750-675 B.C., Talanta 20-21, 1988-1989, 97-108.
A.MELE, Aristodemo, Cuma e il Lazio, in: M.Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico, Atti dell’Incontro di studio, Roma, 10-11 novembre 1986, QuadAEI 15, Roma 1987, 155-177.
M.PAGANO, Una proposta di identificazione per il santuario di Demetra sull’acropoli di Cuma, Puteoli 11, 1987, 79-91.
C.ALBORE LIVADIE, Cuma preellenica, in: Napoli antica, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 26 settembre 1985 – 15 aprile 1986, Napoli 1985, 62-75.
D.WILLIAMS, Un’officina di N.Naevius Hilarius a Cuma, ArchClass 34, 1982, 190-195.
G.DE SENSI SESTITO, I Dinomenidi nel basso e medio Tirreno fra Imera e Cuma, MEFRA 93.2, 1981, 617-642.
A.L.PROSDOCIMI, Il meddix deketasio di Nola e il M.X. di Cuma, SE 48, 1980, 437-445.
G.BUCHNER, Cuma nell’VIII secolo a.C. osservata dalla prospettiva di Pithecusa, in: I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, Roma 1977, 131-148.
S.MAZZARINO, La legge cumana [—] et iis qui in terri[torio —] (AE 1971.89) e altri problemi di storia di Cumae, AAntHung 25, 1977, 447-466.
W.JOHANNOWSKY, Problemi relativi a Cuma arcaica, in: Contribution à l’étude de la société ed de la colonisation eubéennes, Naples 1975, 98-105.
R.F.PAGET, The ancient ports of Cumae, JRS 58, 1968, 152-169.
L.BOVE, Due iscrizioni da Pozzuoli e Cuma, Labeo 13, 1967, 22-48.
L.BOVE, Due nuove iscrizioni di Pozzuoli e Cuma, RAAN 41, 1966, 207-243.
R.M.COOK, Reasons for the foundation of Ischia and Cumae, Historia 11, 1962, 113-114.
A.DEGRASSI, Iscrizione municipale di Cuma, in: ID., Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, 473-481.
B.COMBET FARNOUX, Cumes, l’Etrurie et Rome à la fin du Vie siècle et au début du Ve siècle, MEFRA 1957, 7-44.
D.R.DUDLEY, Blossius of Cumae, JRS 31, 1941, 94-99.