https://doi.org/10.5281/zenodo.7158047

 

Editor: L.Cappelletti

 

Testo:

D(is) M(anibus) S(acrum)

Q(uinto) Preccio Apro

decur[io]ni Hist(onensium)

vix(it) an[n]is XXXII

5   m(ensibus) V d(iebus) XXII

po[suit] Sex(tus) Preccius

[— fil]io pien-

[tissim]o

 

(EDR114919)

 

Traduzione: “Sacro agli spiriti dei defunti. A Quinto Preccio Apro, decurione degli Histoniensi, visse 32 anni, 5 mesi, 22 giorni, figlio devotissimo, Sesto Preccio pose“. (L.Cappelletti)

Luogo di ritrovamento: Vasto, ritrovamento nel 1853 in contrada S.Ianni, fra Palmoli e Fresa Grandinaria, poi nel Museo di Vasto (CIL)

Supporto: lastra lapidea (alt. 35,2 cm; largh. 37,9 cm; sp. 6,4 cm)

Numero d’inventario/Luogo di conservazione: Vasto, Museo Civico, nr. 146

Datazione: 51-200 d.C. (EDR114919 et alii)

Bibliografia: CIL IX 2858; EDCS-14803856 (foto); EDR114919 (foto); TM283877; L.MARCHESANI, Esposizione degli oggetti raccolti nel Gabinetto Archeologico Comunale di Vasto, Chieti 1856-1868, 16 nr. 105 tav. XI; A.MARINUCCI, Le iscrizioni del Gabinetto Archeologico di Vasto, Roma 1973, nr. 21; M.BUONOCORE, Regio IV. Sabina et Samnium. Histonium. Teate Marrucinorum, Supplementa Italica 2, Roma 1983, 97-144, 111; M.BUONOCORE, Iscrizioni inedite dell’Abruzzo, SCO 34, 1985, 245-253; M.BUONOCORE (– G.FIRPO), Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, I, Città di Castello 1991, 493 nr. 23; S.TANTIMONACO, Piissimus and pientissimus: two nonexistent superlatives of pius?, Journal of Latin Linguistics 19.2, 2020, 281-307, 292-303.