Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.
(Formato .pdf/.doc/.txt)
Leggi qui la Privacy Policy

2021

P.CARUSO, La carta archeologica del comprensorio lametino, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 231-296.

M.CERZOSO – F.CAPUTO, Francavilla Marittima e la Collezione De Santis: materiali inediti dal Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 151-178.

F.CRISTIANO, Per una archeologia della guerra nella Calabria preromana, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 321-348.

S.GROVE SAXKJAER – J.KINDBERG JACOBSEN, Etruscan imagery outside Etruria? Exploring mythological representations at Timpone della Motta, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 349-360.

P.G.GUZZO, Qualche osservazione circa la topografia storica della Calabria settentrionale, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 11-20.

D.MARINO – S.MEDAGLIA, Ricognizioni di superficie nella Crotoniatide interna: nuovi dati sul popolamento antico della media valle del Thagines, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 21-70.

G.MITTICA ET ALII (eds.), Dal Pollino all’Orsomarso. Ricerche archeologiche fra Ionio e Tirreno, Atti del Convegno Internazionale San Lorenzo Bellizzi, 4-6 ottobre 2019, I-II, Roma 2021.

A.RUGA, Ceramiche romane tra Petelia e Locri: le sigillate italiche, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 71-96.

A.B.SANGINETO, La fine dei paesaggi antichi nei Bruttii e la formazione dei paesaggi delle separatezze, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 297-310.

G.SCALESE, Miglia e distanze nel Lapis Pollae. Nuove riflessioni su ager e status di Consentia tardo-repubblicana, ASCL 87, 2021, 55-87.

A.TALIANO GRASSO, Madre e guerriera: la donna nella società brettia fra mito, fonti scritte e documentazione archeologica, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 405-417.

A.TALIANO GRASSO – S.MEDAGLIA (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021.

D.TARDITI, Polla: il miliarium e l’elogium, la memoria incisa sulla pietra di una fase fondamentale per la storia antica del sud Italia, ASCL 87, 2021, 89-116.

P.VIVACQUA, Il municipium di Vibo Valentia tra I sec. a.C. e II sec. d.C.: alcune considerazioni alla luce dello studio delle anfore, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 217-230.

A.ZUMBO, Minima epigraphica: iscrizione funeraria dall’ager clampetinus, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 111-116.


2020

F.CRISTIANO, Cavalli e cavalieri dei Bruzio tra Greci e Italici, in: R.Spadea – F.Lo Schiavo – M.L.Lazzarini (eds.), Tra Ionio e Tirreno: orizzonti d’archeologia. Omaggio a Elena Lattanzi, Roma 2020, 443-452.

L.TAGLIAPIETRA, Mobility and Orthography. A Contextualisation of Variant Spellings in the Oscan Inscriptions in the Greek Alphabet, in: J.Clackson et alii (eds.), Migration, Mobility and Language Contact in and around the Ancient Mediterranean, Cambridge 2020, 122-155.


2019

P.G.GUZZO, Storia e cultura dei Brettii, Soveria Mannelli 2019.

P.G.GUZZO, Qualche considerazione sulla storia di Cosenza antica e sul senatusconsultum de Bacanalibus in agro Teurano, PP 74.2, 2019[2021], 301-322.

G.SCALESE, La via Regio-Capuam nell’area del Savuto-Reventino. Contributo alla ricostruzione del tracciato ed alla localizzazione di ad fl. Sabatum (It. Ant), SCO 65, 2019, 181-243.


2018

A.AVAGLIANO – R.MONTALBANO, Greek Gymnasia for the Non-Greek People. Archaeological and Epigraphic Evidence in Pre-Roman Italy, in: U.Mania – M.Trümper (eds.), Development of Gymnasia and Graeco-Roman Cityscapes, Berlin Studies of the Ancient World 58, Berlin 2018, 75-85.

D.CAIAZZA, Gli Italici e il mare. Volsci, Aurunci, Sanniti, Lucani, Brezi, Piceni, Safini adriatici, Frentani, Piceni, Umbri, popoli “sul mare” o anche popoli “del mare”?, in: G.De Benedittis (ed.), Realtà medioadriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde, Atti del Convegno, Termoli, 22 – 23 luglio 2016, Campobasso 2018, 23-34.

G.DE SENSI SESTITO, Terina: la tessera di Anthropiskos, in: F.Camia – L.Del Monaco – M.Nocita (eds.), Munus Letitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I, Roma 2018, 33-54.

R.GRAELLS I FABREGAT, Le corazze nei santuari dell’Italia meridionale, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 159-194.

R.GRAELLS I FABREGAT – F.LONGO (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018.

P.G.GUZZO, Qualche considerazione sui βάρβαροι e le loro armi nei santuari greci, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 195-200.

F.ZUMBO, Un frammento epigrafico da Petelia con parte del cursus honorum di un senatore romano, in: M.Intrieri (ed.), KOINONIA. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, Roma 2018, 667-674.


2017

R.AGOSTINO – M.M.SICA, Tra il Métauros e la Sila Silva Tauriana: occupazione, controllo e difesa del territorio tra IV e II sec. a.C., in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 189-197.

R.AGOSTINO – M.M.SICA, Castellace. Topografia e organizzazione di un centro indigeno dalla protostoria all’età ellenistica, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 425-435.

G.AVERSA, Centri fortificati indigeni d’età ellenistica della Calabria tirrenica settentrionale: Laos e Blanda, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 169-176.

G.AVERSA – S.MANCUSO – S.TARANTINO, I Brettii sulla costa tirrenica cosentina: vecchi e nuovi dati dal territorio di Belvedere Marittimo, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 281-336.

L.CAPPELLETTI, The Bruttii, in: G.D.Farney – G.Bradley (eds.), The Peoples of Ancient Italy, Boston – Berlin 2017, 321-336.

M.CARDOSA, I grandi insediamenti su pianoro della Locride, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 81-89.

M.CARDOSA, Gli insediamenti indigeni di VII-VI secolo sul promontorio di Tropea (da Torre Galli a Vibo Valentia), in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 155-167.

B.CARROCCIO, Monetazioni incuse, Pitagorismo e aristocrazie indigene: appunti per una ridefinizione del problema, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 77-108.

M.CERZOSO – C.OSSEQUIO – A.TOSTI, Cosentia, metropolis dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 615-656.

M.CHELOTTI – S.EVANGELISTI, Curatores municipali nelle regiones II e III, in: M.G.Granino Cecere (ed.), Le curae cittadine nell’Italia romana, Atti del Convegno, Siena, 18-19 aprile 2016, Roma 2017, 69-93.

L.CICALA, Centri fortificati indigeni d’età ellenistica della Calabria tirrenica settentrionale: da Torano a Pian della Tirena, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 177-188.

L.CICALA, Ricerche sull’organizzazione dell’abitato brezio e romano di Pian della Tirena, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 375-394.

L.CICALA – M.PACCIARELLI (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017.

C.COLELLI – F.IPPOLITO, Evoluzioni e trasformazioni nella Calabria settentrionale fra il Bronzo finale e la prima età del Ferro, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 3-43.

F.CORDIANO, Serro Mandi (Palizzi, RC). Un oppidum brettio-italico in Aspromonte nell’ex-chora locrese più meridionale, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 437-448.

G.DE SENSI SESTITO, Sistemi politico-territoriali dei Brettii e i loro rapporti con le città greche, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 239-249.

G.DE SENSI SESTITO, I Brettii fra Pirro, Roma e Annibale. Forme di organizzazione politico-territoriale e processi di interazione economica e culturale, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 171-220.

G.DE SENSI SESTITO – S.MANCUSO (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1-2, Soveria Mannelli 2017.

G.D.FARNEY – G.BRADLEY (eds.), The Peoples of Ancient Italy, Berlin – Boston 2017.

G.GARGANO, Rinvenimenti di monete da Rhegium e dal territorio dei Tauriani tra IV e III sec. a.C.: dati a confronto, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 143-169.

G.GRECO, I circuiti fortificati nel mondo indigeno dell’Italia antica: bilancio e prospettive di ricerca, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 19-30.

S.GROVE SAXKJŒR – J.KINDBERG JACOBSEN – G.P.MITTICA, Building V and ritual textile production at Timpone della Motta, in: C.Brøns – M.L.Nosch (eds.), Textiles and cult in the ancient Mediterranean, Oxford 2017, 91-103.

P.G.GUZZO, Insediamenti indigeni su altura nella Sibaritide. Archeologia e interpretazione, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 91-96.

M.T.IANNELLI ET ALII, Hipponion tra la seconda metà del IV e la fine del III sec. a.C.: ricostruzione topografica alla luce di nuove scoperte, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 397-510.

G.F.LA TORRE, Centri d’altura indigeni d’età arcaica della Calabria tirrenica settentrionale, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 131-137.

M.L.LAZZARINI – P.POCCETTI, Le tabellae defixionis della Calabria tra IV e III sec. a.C.: una considerazione d’insieme, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 221-280.

S.MANCUSO – M.VISCOMI, Terina: la ceramica a vernice nera dallo scavo di Iardini di Renda (campagne di scavo fino al 2006), in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 337-395.

D.MARINO ET ALII, Rocche protostoriche e abitati brettii tra Sila e mare Jonio, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 97-130.

A.MELE, I popoli indigeni della Calabria e i loro sistemi politico-territoriali, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 223-237.

F.MOLLO, Dinamiche commerciali tra la Calabria tirrenica centro-meridionale e lo Stretto di Messina in età arcaica: le importazioni etrusche ed euboico-calcidesi o di tradizione euboica dal territorio dell’antica Temesa, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 45-76.

A.RACHELI, Tiriolo, vecchio Campo sportivo: saggi 1998, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 577-614.

A.SANSONE, Le dinamiche istituzionali di Atina (regio III): dal periodo post-annibalico alla municipalizzazione, in: S.Evangelisti – C.Ricci (eds.), Le forme municipali in Italia e nelle province occidentali tra i secoli I a.C. e III d.C., Atti della XXI Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Campobasso, 24-26 settembre 2015, Bari 2017, 75-87.

M.M.SICA, Castellace. Dall’abitato indigeno al centro brettio, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 109-141.

R.SPADEA, Cinte tra Jonio e Tirreno nell’istmo lametino, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 139-154.

R.SPADEA ET ALII, La tomba a camera di via T. Campanella (“Castaneto”) a Tiriolo: relazione preliminare, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 511-576.

E.SPAGNOLI, La moneta come base documentale per una riflessione sul ruolo politico dei centri indigeni della Calabria in età tardo arcaica. Le emissioni con tipo sibaritico, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 199-222.

M.L.TARDUGNO, Indagini territoriali a Pian della Tirena, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 395-416.


2016

A.E.COOLEY (ed.), A Companion to Roman Italy, Malden 2016.

P.G.GUZZO, De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations. Quatre conferences au Collège de France (Paris 2014), Naples 2016.

E.ISAYEV, Italy before the Romans, in: A.E.Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Malden 2016, 1-32.

K.LOMAS, Magna Graecia, 270 BC – AD 200, in: A.E.Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Malden 2016, 253-268.

C.VACANTI, Per un atlante geopolitico della Repubblica romana. Italia e Magna Grecia tra II sannitica e I punica, IncidAntico 14.2, 2016[2017], 263-293.

N.ZAIR, Oscan in the Greek Alphabet, New York – Cambridge 2016.


2015

A.DE CARLO, Il ceto equestre di Campania, Apulia et Calabria, Lucania et Brutii dalla tarda Repubblica al IV secolo, Roma 2015.

G.DE SENSI SESTITO, Italo, Italía, Italioti: alle origini di una nozione, in: G.De Sensi Sestito – M.Petrusewicz (eds.), Unità multiple. Centociquant’anni? Unità? Italia?, Soveria Mannelli 2015, 53-92.

La Magna Grecia da Pirro ad Annibale, Atti del LII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 – 30 settembre 2012, Taranto 2015.

K.McDONALD, Oscan in Southern Italy and Sicily. Evaluating Language Contact in a Fragmentary Corpus, Cambridge 2015.

S.MEDAGLIA, Dal viaggio dei theoroi di Epidauro a quello dei theoroi delfici. Il Bruzio nelle liste dei theorodokoi (IG, IV 1504 = IG, IV 2, 1, 95 e SGDI 2580 = BCH 45, 1921, 1-85), in: L.E.Baumer – P.Birchler Emery – M.Campagnolo (eds.), Le voyage à Crotone: découvrir la Calabre de l’antiquité à nos jour, EgeA. Actes du Colloque International, Genève 2012, Bern 2015, 21-49.

G.SCALESE, Popolamento rurale ed economia nel territorio dei Bruttii: prima e dopo la via Regio-Capuam (IV – metà I sec. a.C.), Agri Centuriati 12, 2015, 41-62.

D.TARDITI, Osservazioni e riflessioni critiche sull’ager Teuranus, Agri Centuriati 12, 2015, 63-94.

C.VACANTI, Pensare l’Italia, progettare Roma. Hard power, suasione, soft power: i tria corda della grande strategia romana tra III guerra sannitica e I guerra punica, A&R n.s.II 9, 2015, 129-162.


2014

M.ABERSON ET ALII (eds.), Entre archéologie et histoire: dialogues sur divers peuples de l’Italie préromaine. E pluribus unum? L’Italie, de la diversité préromaine à l’unité augustéenne, vol. I, Frankfurt am Main 2014.

S.G.BERNARD – C.DAMON – C.GREY, Rhetoric of Land and Power in the Polla Inscription (CIL I2 638), Mnemosyne 67, 2014, 953-985.

M.CERZOSO, Le necropoli brettie di Villanello e Moio, in: M.Cerzoso – A.Vanzetti (eds.), Museo dei Brettii e degli Enotri, Catalogo dell’esposizione, Soveria Mannelli 2014, 473-477.

M.CERZOSO – A.VANZETTI (eds.), Museo dei Brettii e degli Enotri, Catalogo dell’esposizione, Soveria Mannelli 2014.

G.CORDIANO (ed.), Tra Rhegion e Lokroi Epizephyrioi: un quindicennio di ricerche topografico-archeologiche tra Palizzi e Capo Bruzzano, Atti del seminario di studi, Bova Marina, 24 settembre 2011, Pisa 2014.

F.CRISTIANO, Espressioni di artigianato italico a Crotone: un bronzetto armato dallo scavo del nuovo teatro comunale, ASMG s. IV, 6, 2014-2015[2016], 109-130.

M.T.IANNELLI (ed.), Hipponion, Vibo Valentia, Monsleonis. I volti della città, Reggio Calabria 2014.

P.POCCETTI, Bilingues Bruttaces, Il plurilunguismo di una città della Magna Grecia attraverso i suoi testi: il caso di Petelia, in: R.Giacomelli – A.Robbiati Bianchi (eds.), Le lingue dell’Italia antica oltre il Latino, Lasciamo parlare i testi, Incontro di Studio n. 50, Milano, 29 maggio 2007, Milano 2014, 73-109.

A.M.ROTELLA, I Brettii a Vibo Valentia, in: M.T.Iannelli (ed.), Hipponion, Vibo Valentia, Monsleonis. I volti della città, Reggio Calabria 2014, 159-169.

A.M.ROTELLA, Dal collezionismo alla storia. Vito Capialbi e i Brettii a Vibo Valentia, Pisa 2014.


2013

A.CRISTOFORI, L’esercito come fattore della mobilità personale dai Bruttii e verso i Bruttii in età romana, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi, Rende, 3-5 giugno 2013, Soveria Mannelli 2013, 133-175.

G.DE SENSI SESTITO (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi, Rende, 3-5 giugno 2013, Soveria Mannelli 2013.

F.FRISONE, In volo con Trittolemo. Le fonti greche di età classica e l’orizzonte geografico-territoriale del mondo “enotrio”, in: F.Raviola (ed.), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Hesperìa, 30, Roma 2013, 705-725.

G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013.

F.MURANO, Le tabellae defixionum osche, Pisa-Roma 2013.

S.RIBICHINI, Annibale e i suoi dèi, tradotti in Magna Grecia. Un approccio comparativo, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), Soveria Mannelli 2013, 13-42.

A.B.SANGINETO, Roma nei Bruttii. Città e campagne nelle Calabrie romane, Rossano 2013.


2012

R.ARCURI, La correctura Lucaniae et Bruttiorum e i rapporti con le aristocrazie locali, in: M.Cassia et alii (eds.), Pignora amicitiae. Scritti di storia antica e di storiografia offerti a Mario Mazza, I-III, Acireale – Roma 2012, III, 225-259.

D.ERDAS, “Dori d’Italia e di Sicilia” e popolazioni locali nelle politeiai aristoteliche di Magna Grecia e Sicilia, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Trento 2012, 91-112.

A.FACELLA, Appunti sul popolamento antico nella Kauloniatide, tra Enotri, Greci e Brettii, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Trento 2012, 393-422.

G.GENOVESE, Greci e non greci nel Bruzio preromano: formule integrative e processi di interazione, Venosa 2012.

M.GIANGIULIO, Achei, Enotri e Italía, in: ACSMG LI, Taranto 2011, Taranto 2012, 135-147.

C.LAES, Latin inscriptions and the life course: Regio III (Bruttium and Lucania) as a test case, Arctos 46, 2012, 95-113.

F.MOLLO, Alla ricerca dell’antica Temesa. Nuovi studi nell’area tra i fiumi Oliva e Savuto tra VII e IV sec. a.C., in: F.D’Andria – K.Mannino (eds.), Gli allievi raccontano. Atti dell’incontro di studio per i trent’anni della Scuola di specializzazione in Beni archeologici, Università del Salento, Cavallino (LE), Convento dei Domenicani, 29-30 gennaio 2010, Galatina 2012, 7-20.

M.C.PARRA, Tra approdo preurbano e stanziamento brettio: due note su Caulonia, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Trento 2012, 347-364.

E.C.ROBINSON, A Localized Approach to the Study of Integration and Identity in Southern Italy, in: S.T.Roselaar (ed.), Processes of Integration and Identity Formation in the Roman Republic, Leiden 2012, 247-272.

A.ZUMBO, Un’iscrizione di L.Munatius Plancus da Scolacium. Con addendum e supplementum, Quaderni di Archeologia 2, 2012, 103-129.


2011

R.AGOSTINO, Il basso Tirreno reggino tra l’età del Bronzo e del Ferro, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 77-93.

R.ARCURI, Contributo alla storia amministrativa della Calabria tardoantica, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 151-171.

E.A.ARSLAN, I Brettii: il quadro numismatico, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 417-443.

G.AVERSA, Sulle tracce dell’architettura dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 543-567.

E.BRIENZA – L.CALIÒ – E.LIPPOLIS, Castiglione di Paludi: nuove ricerche nel sito della città antica, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 235-286.

P.BROCATO – F.CARUSO, Elementi dell’ideologia religiosa dai corredi delle necropoli dell’età del Ferro della Calabria, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 35-75.

M.CACCAMO CALTABIANO, La moneta dei Brettii e l’identità di Nika, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 445-476.

M.CASTIGLIONE – I.OGGIANO, Anfore fenicie e puniche in Calabria e Lucania: i dati e i problemi, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa-Roma 2011, 205-231.

F.CRISTIANO, Armi ed equipaggiamenti militari: aggiornamento dei dati e nuove acquisizioni, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 569-594.

A.CRISTOFORI, I motivi della colonizzazione romana in Magna Grecia agli inizi del II sec.a.C., in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 111-138.

P.BROCATO – F.CARUSO, Elementi dell’ideologia religiosa dai corredi delle necropoli dell’età del Ferro della Calabria, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 35-75.

M.CANNATÀ, La deduzione di una colonia latina a Hipponion: nuovi dati dalla necropoli in località Piercastello, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 129-150.

P.CARAFA – S.LUPPINO, Il paesaggio agrario della Calabria settentrionale tra IV e III secolo a.C., in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 175-189.

A.D’ALESSIO, L’iscrizione del tempietto P e la presenza dei prefetti “municipali” nella Regio III (Lucani et Bruttii), in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 137-147.

G.DE SENSI SESTITO – S.MANCUSO (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011.

G.DE SENSI SESTITO, Enotri e Brettii in Magna Grecia. Note introduttive, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 1-20.

G.DE SENSI SESTITO, Cartagine e la Magna Grecia in età dionisiana. Il ruolo di Ipponio, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 29-49.

G.P.GIVIGLIANO, Bruttii e Romani: inizio e dinamiche di una difficile convivenza, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 83-110.

E.GRECO (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012].

P.G.GUZZO, Filottete a Macalla. Nuove scoperte archeologiche a Torre Melissa, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 295-316.

P.G.GUZZO, Per una critica archeologica della colonizzazione greca arcaica in Italia meridionale, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 33-38.

P.G.GUZZO, Fra i Brettii, in: R.Neudecker (ed.), Krise und Wandel. Sϋditalien im 4. und 3. Jahrhundert v. Chr., Internationaler Kongress anlässlich des 65. Geburtstages von Dieter Mertens (Rom 2006), Wiesbaden 2011, 21-26.

M.INTRIERI – S.RIBICHINI (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011.

G.F.LA TORRE, Il mondo indigeno lungo la costa tirrenica calabrese in età arcaica, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 123-153.

G.F.LA TORRE, Reflections on the Lucanians and Bruttians in Calabria between Hannibal and the Principate. Coloniae, civitates foederatae, municipia, in: F.Colivicchi (ed.), Local cultures of South Italy and Sicily in the late republican period. Between hellenism and Rome, Portsmouth 2011, 139-159.

G.F.LA TORRE, Le lance di Temesa e le offerte di armi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in età arcaica, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 67-104.

M.L.LAZZARINI, Interazioni culturali tra Greci e Brettii: l’epigrafia di Petelia, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 595-600.

S.MANCUSO – R.SPADEA, Insediamenti brettii nella piana lametina, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 371-401.

L.-I.MANFREDI, Il commercio e le monete nel Bruzio prima e dopo Annibale, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 17-34.

F.MOLLO, Nuove ricerche tra i torrenti Oliva e Torbido fra tardo arcaismo ed epoca ellenistica: Indigeni, Greci e Italici nell’area di Temesa, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 155-171.

D.NOVELLIS – M.PAOLETTI, Castiglione di Paludi e i Brettii, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 191-223.

R.PACE, La dea di Francavilla Marittima e le sue rappresentazioni, in: F.Quantin (ed.), Archéologie des religions antiques. Contributions à l’étude des sanctuaires et de la piété en Méditerranée (Grèce, Italie, Sicile, Espagne), Pau 2011, 103-125.

R.PACE, Le donne a Francavilla Marittima (Cosenza) tra mondo indigeno e città greca, MedSec 23, 2011, 177-204.

A.POLOSA, Castiglione di Paludi: la circolazione monetaria, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 287-293.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Due note su Sibari e Francavilla Marittima, RAL 22, 2011, 21-27.

F.QUANTIN (ed.), Archéologie des religions antiques. Contributions à l’étude des sanctuaires et de la piété en Méditerranée (Grèce, Italie, Sicile, Espagne), Pau 2011.

A.RACHELI – R.SPADEA, Vecchi e nuovi dati dall’ager Teuranus, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 317-370.

A.RUGA, La presenza di moneta brettia tra Crotone e il Lacinio, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 477- 519.

A.B.SANGINETO, Il cippo di Polella in comune di San Lucido (Cs). Un riesame del territorio di Clampetia fra IV a.C. e II d.C., in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 403-413.

M.M.SICA, Castellace tra Greci e Indigeni, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 95-122.

R.SPADEA – S.MANCUSO, Le rotte commerciali nell’istmo lametino, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 247-259.

C.VERBICARO, Nuovi dati sulla topografia di Petelia. Lo scavo in località Popolo di Strongoli: contesto e materiali, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 521-542.

A.ZUMBO, Attestazione epigrafica di un proconsole da Copia-Thurii, in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 181-184.

A.ZUMBO, Un frammento d’iscrizione d’età repubblicana da Copia-Thurii, in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 226-230.


2010

S.BIANCO, Vino e simposio nelle comunità dell’Enotria, in: G.Di Pasquale (ed.), Vinum nostrum. Arte, scienza e miti del vino nella civiltà del Mediterraneo antico, Catalogo Mostra, Pienza, Palazzo Piccolomini, 29 marzo – 2 novembre, Firenze 2010, 120-131.

I.D’ANGELO, La politica espansionistica di Locri Epizefirii negli anni compresi fra il 477 e il 467 a.C. La versione locrese della conquista di Temesa (Strab. VI 1, 5 C 255), Polis 3, 2010, 27-34.

L.FORTE, Regio III (Lucania et Bruttii). Tribù e centri, in: M.Silvestrini (ed.), Le tribù romane, Atti del XVIe Rencontre sur l’épigraphie, Bari, 8-10 ottobre 2009, Bari 2010, 193-200.

L.FORTE – M.SILVESTRINI, La tribù Menenia e Heraclea in Lucania, in: M.Silvestrini (ed.), Le tribù romane, Atti del XVIe Rencontre sur l’épigraphie, Bari, 8-10 ottobre 2009, Bari 2010, 201-206.

M.P.FRONDA, Between Rome and Carthage. Southern Italy during the Second Punic War, Cambridge 2010.

J.-C.LACAM, Variations rituelles. Les pratiques religieuses en Italie centrale et méridionale au temps de la Deuxième Guerre Punique, Roma 2010.

F.RADINA – G.RECCHIA (eds.), Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Catalogo della Mostra, Bari, Palazzo Simi e Museo Civico, 28 maggio – 16 ottobre 2010, Bari 2010.


2009

R.AGOSTINO – M.M.SICA (eds.), La Sila Silva Tauricana, Soveria Mannelli 2009.

R.AGOSTINO – F.MOLLO (eds.), Il Parco Archeologico di Cozzo Piano Grande di Serra d’Aiello, Soveria Mannelli 2009.

R.ARCURI, Rustici e rusticitas in Italia meridionale nel VI sec.d.C. Morfologia sociale di un paesaggio rurale tardoantico, Messina 2009.

G.AVERSA, Sviluppi dell’occupazione terrioriale nella Crotoniatide e relative implicazioni nei rapporti con la Temesatide, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 167-178.

M.CACCAMO CALTABIANO, La moneta di Temesa tra storia e mito, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 119-137.

G.CASADIO – P.A.JOHNSTON (eds.), Mystic cults in Magna Graecia, Austin 2009.

O.DE CAZANOVE, L’appel aux “condottieri” et la lutte contre les indigènes messapiens, lucaniens, brettiens jusqu’à l’intervention de Pyrrhus, in: De la Grèce à Rome. Tarente et les lumières de la Méditerranèe, Abbaye de Daoulas, 13 mai 2009 – 10 janvier 2010, Saint-Maur 2009, 152-155.

M.DENTI, Des Grecs très indigènes et des indigènes très grecs. Grecs et Oenôtres au VIIe siècle avant J.-C., in: P.Rouillard (ed.), Portraits de migrants, portraits de colons, I, Nanterre, 11-13 juin 2008, Paris 2009, 77-89.

G.DE SENSI SESTITO, Temesa e Terina. Evoluzione storica e dinamiche territoriali nel Sinus ingens terinaeus, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 103-117.

G.P.GIVIGLIANO, Temése-Tempsa. Crocevia di strade. Un’indagine di microgeografia storica, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 235-258.

G.F.LA TORRE (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa, Atti del Convegno, Campora S.Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Pisa – Roma 2009.

F.G.LA TORRE, Venticinque anni dopo “Temesa ed il suo territorio”. Nuovi dati e prospettive di ricerca, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 9-37.

M.L.LAZZARINI, Interazioni onomastiche nel Bruzio ionico, in: P.Poccetti (ed.), L’onomastica dell’Italia antica. Aspetti linguistici, storici, culturali, tipologici e classificatori, Roma 2009, 425-431.

A.MELE, Per una rivisitazione di Temesa, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 79-101.

M.M.SICA, Castellace. Continuità e cesure nei processi di strutturazione dell’abitato, in: E.Curti – M.Osanna (eds.), Verso la città. Atti del Convegno, Venosa, 13-14 maggio 2006, Matera 2009, 241-255.

R.SPADEA, Problemi di topografia tra Savuto ed Amato. Ancora su Temesa e Terina, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 221-233.

L.VECCHIO, I laterizi bollati di Velia, MEP 12-15, 2009-2012, 63-114.
L’A. propone i risultati preliminari di un progetto più ampio dedicato alla schedatura informatizzata di tutti i bolli laterizi di età ellenistica e romana sinora noti su un campione di alcune migliaia di esemplari. Dall’analisi emerge che quasi tutti i mattoni, tranne due esemplari rotondi, presentano due bolli, uno costante (ΔΗ) e uno variabile costituito da due o più lettere, fino a un max. di 5 [p. 66]. Nel caso di Velia il bollo comprende un antroponimo abbreviato e la sigla ΔΗ, e.g. IG XIV, 2403, 1-29 [p. 67]. Non mancano i confronti magnogreci e siciliani: Canosa (V.MORIZIO, Instrumentum, in: M.Chelotti – V.Morizio – M.Silvestrini (eds.), Le epigrafe romane di Canosa, II, Bari 1990, 45), Cosenza (S.LUPPINO, Indagini archeologiche recenti a Sibari e nella Sibaritide, in: ACSMG 1992, Napoli 1994, 176), Metaponto (F.LO PORTO, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, NSA 20, 1966, 199), Neapolis (W.JOHANNOWSKY, L’assetto del territorio, in: E.Pozzi (ed.), Napoli antica, Napoli 1985, 333), Pithecusa (E.LEPORE, Per la storia economico-sociale di Neapolis, PP 7, 1952, 313), Petelia (SEG 36, 1986, 921), Taranto (F.FERRANDINI TROISI, Epigrafi mobili del Museo archeologico di Bari, Bari 1992, 35-38), Tortora (F.MOLLO, Archeologia per Tortora: frammenti dal passato. Guida alla mostra di Palazzo Casapesenna, Potenza 2001, 49), Akrai (G.PUGLIESE CARRATELLI, Sillogi delle epigrafi acrensi, in: L.Bernabò Brea (ed.), Akrai, Catania 1956, 159 nr. 16), Caronia (IG XIV 2395, 1), Cefalù (G.SCIBONA, Nota a IG XIV 2395, 7 (Instrumentum publicum calactinum), Kokalos 17, 1971, 21-25), Segesta (B.GAROZZO, Bolli su coppi e embrici, ASNP ser. III, 25, 1995, 1197-1199) e Taormina (IG XIV 2396, 1) [pp. 67-68]. L’abbreviazione ΔΗ, con variante ΔΑ, è variamente interpretata: 1) essa potrebbe riferirsi all’impiego dei laterizi negli edifici pubblici; 2) o suggerire il controllo pubblico della produzione; 3) o indicare la proprietà pubblica della fornace laterizia. A Taranto (F.FERRANDINI TROISI, ibidem) la sigla ΔΑ/ΔΑΤ è sciolta in ΔΑμόσιος Ταραντίνων, come suggerito per i bolli ΔΗΜ rinvenuti ad Ampurias e Taso. In Lucania e nel Bruttium centro-settentrionale, alcuni bolli laterizi presentano l’abbreviazione Ϝε, forse un prenome osco, anche se alcuni considerano il Ϝε/Ϝερεκο di Hipponion il corrispettivo osco delle sigle ΔΗ/ΔΑ [p. 69]. Nel Bruttium meridionale i bolli si basano essenzialmente sull’etnico (e.g. per Tauriani e Mamertini) o su un antroponimo abbreviato (e.g. Oppido Mamertina, P.VISONÀ, Prodotti laterizi, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella, Roma 1999, 359-361), o scritto per esteso (Hipponion). In Magna Grecia e Sicilia il sistema di bollatura più diffuso consisteva in un nome al nom./gen. (con/senza ἐπί), da riferirsi al magistrato eponimo o al produttore dei laterizi. In altri casi la bollatura riportava l’etnico o il nome di città e/o il nome di una divinità al genitivo e/o l’edificio a cui i materiali erano destinati [pp. 70-71]. A Strongoli/Petelia nel II sec. a.C. il sistema di bollatura prevedeva due antroponimi al genitivo preceduto da ἐπί insieme a due abbreviazioni (Ορ e Ελε), accompagnati dalla sigla ΔΗ (SEG 34, 1984, 1009). Questi antroponimi sono stati variamente interpretati come gentilizi o, con maggiore verosimiglianza, come magistrati eponimi o figuli o proprietari di figlina; il bollo ‘costante’ ΔΗ indica la proprietà pubblica dei laterizi o il controllo della produzione da parte dello stato. Nel complesso la cronologia dei bolli si basa soprattutto su criteri paleografici e sulla datazione dei contesti di rinvenimento [pp. 77-81] e per quanto riguarda Velia essi risalirebbero al periodo III-II sec. a.C., in cui il centro vive la sua massima fioritura. La diffusione del bollo velino oltre i confini cittadini, sembra toccare innanzi tutto i siti costieri e gli immediati dintorni della città [pp. 78-79]. [J. Piccinini]


2008

L.ADDANTE, Le monete dei Brettii, Cosenza 2008.

R.AGOSTINO, Métauros, il fiume e l’omonimo ΥΦΟΡΜΟΣ, in: G.Lena (ed.), Ricerche archeologiche e storiche in Calabria, Atti del Convegno in onore di G.Azzimmaturo, Cosenza 2007, Cosenza 2008, 23-30.

R.AGOSTINO – M.M.SICA (eds.), Archeologia e paesaggi. Dal Porthmòs alla Sila silva Tauricana, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale di Reggio Calabria, 18 aprile – 31 ottobre 2008, Reggio Calabria 2008.

C.AMPOLO, L’iscrizione del ginnasio di Petelia (IG XIV 637), MEP 11, 2008, 23-28.

R.ARCURI, La Calabria nella Guerra gotica di Procopio di Cesarea. Evoluzione storica, funzione strategica e ruolo economico del territorio brettio nel VI secolo, ΚΟΙΝΩΝΙΑ 32, 2008, 41-87.

P.ATTEMA, Conflict or coexistence? Remarks on indigenous settlement and Greek colonization in the foothills and hinterland of the Sibaritide (Northern Calabria, Italy), in: P.Guldager Bilde – J.Hjarl Petersen (eds.), Meetings of cultures in the Black Sea Region. Between conflict and coexistence, Aarhus 2008, 67-99.

T.AUMÜLLER, Vibo Valentia. Hipponion, Bollettino di archeologia 2, 2008, 197-198.

A.BABBI, La piccola plastica fittile antropomorfa dell’Italia antica, dal Bronzo finale all’Orientalizzante, Pisa 2008.

M.BUGNO, Qualche riflessione su Temesa nel Bruzio, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 205-221.

L.CAVASSA, Les kadoi à pois du Bruttium, MEFRA 120, 2008, 99-107.

F.COSTABILE, Petelia. Una polis bruzio-italiota alleata di Roma. Commistione etnica e ibridazione costituzionale, in: Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo, Atene, la Magna Grecia, l’Impero di Roma, 1. Dalla preistoria all’età ellenistica. 2. L’Italia e le province, Historia Studiorum, Reggio Calabria 2008, 365-381.

G.DE SENSI SESTITO (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008.

G.DE SENSI SESTITO, Cartagine e la Magna Grecia in età dionisiana. Il ruolo di Ipponio, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36, 1-2, 2008[2011], 29-49.

E.GIANNICO, Magistrature di Crotone e di centri sotto la sua influenza, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 215-240.
L’A. raccoglie le testimonianze epigrafiche da Crotone (SEG 53, 2003, 1077), Petelia (IG XIV, 636), Crimisa, Caulonia e Terina (SEG 4, 1929, risp. 75, 71, 73) (pp. 215-227), inoltre quelle letterarie, i.e. Ateneo XII 522a (= Tim. FGrHist 566 F 44) (pp. 227-232), utili a tracciare un quadro delle istituzioni di Crotone e di alcuni centri sotto la sua influenza. Particolare attenzione è data alle magistrature della pritania e della demiurgia, che trovano spiegazione della loro esistenza a Crotone nel rapporto tra metropoli e colonia, secondo una tesi già sviluppata negli anni ‘60 da S.Mazzarino (pp. 233-237).

G.P.GIVIGLIANO, Fondazione di colonie romane e latine nei Bruttii postannibalici. Brevi note sul contesto storico e politico, Miscellanea di Studi Storici 15, 2008, 49-61.

G.LENA (ed.), Ricerche archeologiche e storiche in Calabria, Atti del Convegno in onore di G.Azzimmaturo, Cosenza 2007, Cosenza 2008.

M.M.SICA, L’insediamento di Torre Cillea a Castellace, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 467-486.

R.SPADEA, Prime voci di un abitato in contrada Iardini di Renda (S.Eufemia Vetere), in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 413-420.

M.TALIERCIO MENSITIERI, Monete e scambi nella Calabria tirrenica in epoca greca, in: G.De Sensi Sestito – G.Squillace (eds.), La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 317-341.

A.ZUMBO, IIIIviri iure dicundo quinquennales censoria potestate e ornamenta censoria nelle iscrizioni latine di Vibo Valentia (Bruttii), in: in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 547-592.

A.ZUMBO, Magistrati con potere censorio nelle città del Bruzio in età romana, in: G.Lena (ed.), Ricerche archeologiche e storiche in Calabria. Modelli e prospettive. Atti del convegno di studi in onore di G.Azzimaturo, Cosenza, Casa delle Culture, 24 marzo 2007, Cosenza 2008, 163-186.


2007

C.AMPOLO, Iscrizioni greche dal santuario di Punta Stilo. Addendum: Nota preliminare sulla nuova iscrizione osca, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 43-54.

P.ATTIANESE – G.SANTELLI, Le contromarche del Bruttium, Cassino 2007.

M.BETTELLI – S.LEVI – F.FERRANTI, Taureana di Palmi: materiali protostorici dalle recenti campagne di scavo, in: Preistoria e protostoria della Calabria II. Scavi e ricerche 2004-2005, Atti delle Giornate di Studio, Pellaro – Reggio Calabria, 22-23 ottobre 2005, Reggio Calabria 2007, 109-116.

M.BUGNO, Pandosia tra Sibari, Crotone e la conquista brettia, Incidenza dell’Antico 5, 2007, 175-189.

M.BUGNO, Sicilia e Magna Grecia, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007, 493-532.
L’A. esplora la vasta storia dei Greci in Occidente (Magna Grecia e Sicilia) a partire dall’VIII sec. a.C. I primi coloni furono Euboici nell’area tirrenica (Pitecussa nel 770 a.C. e Cuma nel 750 a.C. ca.). Dopo le fondazioni Calcidesi nella Sicilia nordorientale (Nasso, Zancle, Reggio, Catania, Lentini, Callipoli, Mile, Euboia), i Megaresi fondarono Megara Iblea, gli Achei Sibari e Crotone, Sparta Taranto, Rodi (con i Cretesi forse) Gela e i Locresi Locri Epizefiri (pp. 494-499). A partire dal VII sec. la presenza greca in Occidente si espande verso l’entroterra soprattutto ad opera dei Calcidesi, dei Dori di Sicilia e degli Achei dell’Italia Meridionale (ad es. Siracusa fonda prima Acre e Casmene e poi Camarina, occupando buona parte dell’angolo sudorientale della Sicilia). Nel VII sec. attivi fondatori di colonie sono gli Achei di Magna Grecia: Sibari fonda Metaponto, inglobando Sibari e parte dell’area limitrofa sotto l’influenza tarantina; Crotone fonda Caulonia, al limite del territorio di Locri. Nel 600 a.C. Sibari fonda anche Poseidonia-Paestum, un presidio strategico sul Tirreno. Lungo la costa tirrenica in direzione di Reggio, vennero fondate anche Terina e Temesa. Quest’ultima, prima sotto il controllo sibarita, dalla fine del VI sec. a.C. gravitò attorno all’orbita crotoniate (pp. 500-505). Tra il VI e il V sec. a.C. la storia di queste nuove fondazioni venne interessata da due fenomeni per certi versi interdipendenti: una notevole espansione territoriale e la tirannide (pp. 505-508). Lentini fu la prima colonia magnogreca a sperimentare la tirannide con Panezio, comandante militare che rovescia l’oligarchia dei cavalieri in occasione di un conflitto di frontiera con la vicina Megara Iblea (p. 506); a Selinunte il tiranno Terone prese il potere in seguito agli eventi che seguirono alla sconfitta contro i Cartaginesi (pp. 506-507); ad Agrigento, Falaride divenne tiranno intorno al 570 a.C. che promosse una politica espansionistica orientata ad annettere terreni sia lungo la costa che nell’entroterra (p. 507). Dalla prima metà del VI sec. alcune delle città achee dell’Italia meridionale si organizzarono in una coalizione (Metaponto, Sibari e Crotone) contro Siri (pp. 508-509). Sul lato tirrenico, invece le poleis greche erano impegnate da un lato ad arginare l’espansionismo cartaginese in Sicilia, dall’altro quello etrusco nel Lazio e in Campania (pp. 510-514). Tra i personaggi più significativi nella storia magnogreca del VI sec. c’è Pitagora di Samo, giunto a Crotone in fuga dalla tirannide di Policrate intorno al 530 a.C. La filosofia pitagorica e la sua scuola influenzarono lo sviluppo politico crotoniate, appoggiandosi all’oligarchia cittadina, come anche la caduta della tirannide sibarita (p. 514-518). Tra la fine del VI e l’inizio del V sec. a.C. persistono alcuni governi tirannici: Cleandro a Gela, Anassilao a Reggio, Terone ad Agrigento, Gelone a Siracusa, Terillo a Imera, etc. (pp. 518-525).

F.COSTABILE (ed.), Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo: Atene, la Magna Grecia, l’Impero di Roma, I-II, Reggio Calabria 2007-2008.

F.COSTABILE, Petelia: una polis bruzio-italiota alleata di Roma, in: F.Costabile (ed.), Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo: Atene, la Magna Grecia, l’Impero di Roma, I-II, Reggio Calabria 2007-2008, 365-381.
L’A. prende in considerazione la nutrita serie di bolli laterizi che, paleograficamente riferibili al II secolo a.C., recano la legenda Ἐπὶ Λευκίου Ορ. καὶ Νουίου Ελε. (SEG 34, 1984, 1009), cui si accompagna, sul dorso dei mattoni, la sigla a rilievo ΔΗ (pp. 365-366). Attestati in diverse località del versante ionico dell’attuale Calabria (S.Severina, Punta Alice presso Cirò, Strongoli-Petelia, Umbriatico), questi materiali vanno verosimilmente riferiti a Petelia e non a Crotone, come invece affermato in passato. Il bollo ΔΗ, apposto sul dorso dei mattoni di Petelia, attesta il controllo diretto da parte delle autorità cittadine di una produzione pubblica, evidentemente non appaltata a privati, come sembra essere invece accaduto in altri casi. L’unico esemplare integro finora noto, un mattone proveniente da Strongoli (p. 368), reca sulla faccia del bollo eponimo anche la cifra CCLXX, incisa sull’argilla ancora cruda prima della cottura. L’A. analizza un’iscrizione di ginnasiarchi (IG XIV, 637) che arricchisce la casistica dell’antroponimia italica adattata alla formula onomastica greca (pp. 369-374). Il testo dell’epigrafe celebra il completamento di un portico a spese pubbliche al tempo dei ginnasiarchi Minatos Krittios Matilas, figlio di Minatos, e Markos Krittios, figlio di Minatos (p. 371). L’onomastica dei due magistrati, che condividono il patronimico e gentilizio e che erano quasi certamente fratelli, denota una commistione di elementi greci, italici e romani. Commistione di elementi greci e oschi risulta anche dalle emissioni monetarie locali risalenti alla guerra annibalica, dalla lista dei theodorokoi delfici (A.PLASSART, Inscriptions de Delphes. La liste des Théarodoques, BCH 45, 1921, p. 45, col. IV, l. 86), in cui il rappresentante di Petelia, Ophallios, ha un nome tipicamente osco (p. 372) e dalle tre iscrizioni di Delos di fine III–inizi II sec. a.C. (IG XI, 4, 1246) con onomastica mista greco-osca. L’onomastica dei ginnasiarchi di Strongoli però appare interessata da un fenomeno di ellenizzazione più contenuto (“onomastica ibrida, ma tipicamente italica”) (pp. 372-373). Questi elementi suggeriscono all’A. l’appartenenza dell’iscrizione dei ginnasiarchi ad un momento anteriore alle iscrizioni di Delos, contraddistinto da una ellenizzazione dell’ethnos osco ancora poco avanzata (p. 373). L’iscrizione di Strongoli è datata con i ginnasiarchi, sebbene questi non siano mai magistrati eponimi nelle poleis. A quale magistratura spettasse l’eponimia a Petelia resta ignoto, anche se, attorno al II sec. a.C., questa doveva essere un’eponimia diarchica: la sola attestazione di magistrati eponimi petelini è quella del bollo laterizio a Reggio Calabria, che reca solo i nomi personali e non la relativa titolatura (p. 373). L’espressione ἐκ τῶν κοινῶν χρημάτων indica che il portico del ginnasio petelino fu completato e decorato, verosimilmente con pitture, sotto i ginnasiarchi con denaro pubblico, come attestato anche a Reggio (IG XIV, 612), dove nel I sec. a.C. un anonimo benefattore fu onorato con una statua, datata “non con l’eponimo della polis, che sappiamo altrimenti essere il pritane, bensì con i ginnasiarchi” (p. 374). Inoltre un confronto con la dedica reggina I.Rhegion 5, suggerisce che anche a Petelia, come a Reggio, la ginnasiarchia poteva essere una tradizione familiare (p. 374). L’insieme di queste testimonianze rivela come nel III-II sec. a.C. la lingua ufficiale di Petelia fosse il greco, sebbene una parte della popolazione parlasse anche l’osco e il latino (p. 376). Allo stesso tempo, l’influenza della tradizione italica appare evidente nel carattere diarchico della magistratura eponima, secondo quella metamorfosi e ibridazione costituzionale che contraddistingue le poleis osco-greche, al cui novero appartiene la stessa Petelia (p. 376).

G.MADDOLI, Passato e futuro dei convegni di studi sulla Magna Grecia, in: ACSMG XLVI, Taranto 2006, Taranto 2007, 171-174 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 289-293].

A.NASO, Civiltà preromane dell’Italia antica, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007, 265-303.
L’A. passa in rassegna la composizione etnica dell’Italia pre-romana su base geografica. Regione per regione (dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e Sardegna) vengono elencate le numerosi genti attestate sia a livello storico che archeologico (pp. 272-278) per poi delineare, seppur per grandi linee, il quadro storico dall’VIII secolo al VI sec. a.C., ponendo l’accento sull’affermazione delle aristocrazie italiche che gestivano i principali traffici commerciali con le componenti straniere (pp. 278-298).

M.PAOLETTI – S.LUPPINO, Il centro fortificato di Castiglione di Paludi, Rende 2007.

M.M.SICA, Eracle reggino a Castellace. Tra Greci e Indigeni sul Metauros, Siris 8, 2007, 21-21.


2006

R.COMPATANGELO SOUSSIGNAN, Les Italiens à Délos et l’économie de l’Italie méridionale au IIe S.av.n.è., Athenaeum 94, 2006, 168-198.

G.CORDIANO ET ALII (eds.), Nuove ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion, Pisa 2006.

D.FALCONE, Da Locri Epizefiri a Gerace. Nuovi dati sull’evoluzione topografica di un centro della Calabria meridionale dall’età greca all’età normanna, in: P.Radici Colace – A.Zumbo (eds.), Atti del Convegno Itinerari Basiliani, Messina, 24-25 marzo 2006, Napoli 2006, 93-112.

E.GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Roma – Bari 2006.

G.F.LA TORRE, Temesa, fondazione degli Ausoni (Strabo, Geogr., VI, 1, 5), in: Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Borgo San Lorenzo 2006, 532-539.

G.F.LA TORRE – F.MOLLO, Blanda Julia sul Palecastro di Tortora. Scavi e ricerche (1990-2005), Messina 2006.

M.LOMBARDO, I paradossi dell’ellenizzazione da Pirro ad Annibale: ideologie e pratiche ‘ellenizzanti’ nell’Italia meridionale di fronte all’espansione romana, Pallas 70, 2006, 15-26.

S.ROMEO, Il cursus honorum e le istituzioni municipali di Copia. Una nuova scoperta epigrafica, MEP 9, 2006, 123-160.

S.STRANO, Indagini preliminari sulla villa romana di Papaglionti presso Vibo Valentia, Polis 2, 2006, 287-294.

F.ZAGARI, L’eparchia delle Saline. Archeologia e topografia nel territorio dei Bruttii tra la tarda Antichità e l’Alto Medioevo, Roma 2006.


2005

R.AGOSTINO (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005.

R.AGOSTINO, Nel territorio dei Tauriani, Pescia 2005.

R.BELLI PASQUA – R.SPADEA (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005.

L.CAPPELLETTI, Il ruolo di donne e schiavi alle origini di città e stati in Magna Grecia, in: F.Beutler-W.Hameter (eds.), “Eine ganz normale Inschrift”…und Ähnliches zum Geburtstag von E.Weber, Festschrift zum 30.April 2005 (Althistorisch-Epigraphische Studien Band 5), Wien 2005, 25-33.

G.CORDIANO, Tra Temesa e Terina, QUCC 81, 2005, 109-131.

G.DE SENSI SESTITO, I Tauriani nelle fonti letterarie, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 61-76.

F.GHEDINI ET ALII (eds.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma 2005.

M.T.IANNELLI – M.CERZOSO, Stipi votive nella subcolonia di Hipponion. L’area sacra alla cava Cordopatri, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 689-700.

G.F.LA TORRE, Temesa e l’impero di Crotone alla luce dei nuovi scavi, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005, 261-265.

G.F.LA TORRE, Ex-voto arcaici da Temesa, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 643-650.

E.LATTANZI, Il crepuscolo della Magna Grecia: la Calabria, in: ACSMG XLIV, Taranto 2004, Taranto 2005, 459-478.

M.LOMBARDO, La colonizzazione e l’età greca, in: F.Ghedini et alii (eds.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma 2005, 71-84.

G.MADDOLI, Tramonto della Magna Grecia: il racconto di Strabone, in: ACSMG XLIV, Taranto 2004, Taranto 2005, 51-76 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 273-288].

B.PERRI, Il “Senatus consultum de Bacchanalibus” in Livio e nell’epigrafe di Tiriolo, Soveria Mannelli 2005.

P.POCCETTI, Problemi linguistici degli Italici del Metauros, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 75-84.

C.SABBIONE, Le testimonianze di Metauros in rapporto ai centri dell’entroterra, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 41-48.

C.SABBIONE, Le testimonianze di Metauros a Gioia Tauro, in: F.Ghedini et alii (eds.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma 2005, 241-252.

M.M.SICA, L’insediamento di Torre Cillea a Castellace, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 49-58.

Tramonto della Magna Grecia. … Magnamque Graeciam, quae nunc quidem deleta est (Cic., Laelius de am., 4, 13), ACSMG XLIV, Taranto, 24-28 settembre 2004, Taranto 2005.


2004

Alessandro il Molosso e i “condottieri” in Magna Grecia, ACSMG XLIII, Taranto – Cosenza, 26-30 settembre 2003, Taranto 2004.

R.COMPATANGELO-SOUSSIGNAN, Colonisation romaine et économie agricole en Italie méridionale aux IIe-Ier s. av. J.-C.: habitat rural, agglomérations secondaires et préfectures, Pallas 64, 2004, 63-76.

E.DE JULIIS, Greci e Italici in Magna Grecia, Roma – Bari 2004.

G.DE SENSI SESTITO, Alessandro e le popolazioni della Lucania e del Bruzio, in: ACSMG XLIII, Taranto 2004, 519-560.

G.F.LA TORRE, Le popolazioni indigene della Calabria all’epoca della colonizzazione, in: Preistoria e protostoria della Calabria, I, Atti della XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora, 29 settembre – 4 ottobre 2002, Firenze 2004, 477-485.

M.L.LAZZARINI, Lamina plumbea iscritta da Petelia, Mediterraneo Antico, 7.2, 2004, 673-680.

L.MERCURI, Eubéens en Calabre à l’époque archaïque. Formes de contacts et d’implantations, Rome 2004.

Preistoria e protostoria della Calabria, I, Atti della XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora, 29 settembre – 4 ottobre 2002, Firenze 2004.

M.TORELLI, Principes indigeni e classi dirigenti italiote. Per una storia della committenza dei vasi apuli, in: G.Sena Chiesa – E.A.Arslan (eds.), Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo, Milano 2004, 190-192.


2003

J.N.ADAMS, Bilingualism and the Latin Language, Cambridge 2003.

P.ATTIANESE, Petelia. La collezione Luigi E. Romano: ΤΑ ΤΩΝ ΠΕΤΗΛΙΝΩΝ ΝΟΜΙΣΜΑΤΑ, Soveria Mannelli 2003.

R.COMPATANGELO SOUSSIGNAN, Modalités de la romanisation en Italie méridionale: fondations coloniales, structures portuaires et commerce maritime au début de IIe s. av. n. è., in: M.Garrido Hory – A.Gonzalès (eds.), Histoire. Espaces et marges de l’Antiquité. Hommages à Monique Clavel-Lévêque, II, Besançon – Paris 2003, 255-289.

M.CANNATÀ, Per un contributo allo studio del processo di “romanizzazione” dei Bruttii. Nuove considerazioni a proposito della colonia latina di Vibo Valentia e dell’Ager Bibonensis, Quaderni di archeologia 4, 2003, 183-226.

M.KLEIBRINK MAASKANT, Dalla lana all’acqua. Culto e identità nel santuario di Atena a Lagaria, Francavilla Marittima (zona di Sibari, Calabria), Rossano 2003.

F.MOLLO, Ai confini della Brettìa. Insediamenti e materiali nel territorio tra Belvedere Marittimo e Fuscaldo nel quadro del popolamento italico della fascia costiera tirrenica della provincia di Cosenza, Soveria Mannelli 2003.


2002

R.AGOSTINO (ed.), Palmi. Un territorio riscoperto. Revisioni ed aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli 2002.

M.G.AISA, La sacra Crimisa, Cirò Marina 2002.

R.ARCURI, A proposito di presenze osche nell’area dello Stretto: il caso di Taurianum, in: B.Gentili – A.Pinzone (eds.), Messina e Reggio nell’antichità: storia, società, cultura, Atti del Convegno della S.I.S.A.C., Messina – Reggio Calabria, 24-26 maggio 1999, Soveria Mannelli 2002, 415-431.

M.BETTELLI, Italia meridionale e mondo miceneo. Ricerche su dinamiche di acculturazione e aspetti archeologici, con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italiana, Firenze 2002.

L.CAPPELLETTI, Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell’Italia antica (V-III sec.a.C.), Frankfurt am Main 2002.

G.CORDIANO – S.ACCARDO (eds.), Ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion, Pisa 2004.

G.DE SENSI SESTITO, La Magna Grecia nell’età dei Dionisî, in: N.Bonacasa – L.Braccesi – E.De Miro (eds.), La Sicilia dei due Dionisî, Atti della settimana di studio, Agrigento, 24-28 febbraio 1999, Roma 2002, 389-404.

A.LA MARCA (ed.), Archeologia nel territorio di Luzzi. Stato della ricerca e prospettive, Atti della Giornata di Studio, Luzzi, 20 maggio 1998, Soveria Mannelli 2002.

A.LA REGINA, La formula onomastica osca in Lucania e nel Bruzio, Eutopia II, 2, 2002, 57-69.

G.F.LA TORRE, Un tempio arcaico nel territorio dell’antica Temesa: l’edificio sacro in località Imbelli di Campora San Giovanni, Roma 2002.

M.LOMBARDO, Achei, Enotri, Italìa, in: E.Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei in Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Paestum, 23-25 febbraio 2001, Paestum – Atene 2002, 257-270.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Progressi nella lettura della lamina orfica di Hipponion, PP 57, 2002, 228-230.

M.M.SICA, A sud del Metauros. La ricerca sul terreno: notizie preliminari, in: R.Agostino (ed.), Palmi. Un territorio riscoperto. Revisioni ed aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli 2002, 95-125.

A.ZUMBO, Un signaculum in bronzo dal territorio di Rose, in: A.La Marca (ed.), Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della ricerca e prospettive, Atti della Giornata di Studio, Luzzi, 20 maggio 1998, Soveria Mannelli 2002, 121-124.


2001

M.BUGNO, La cronologia dei primi incusi di Laos in Magna Grecia, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 144-147.

M.BUGNO – C.MASSERIA (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei seminari napoletani (1996-1998), Quaderni di Ostraka 1, Napoli 2001.

E.CURTI, Toynbee’s legacy. Discussing aspects of the Romanization of Italy, in: S.J.Keay – N.Terrenato (eds.), Italy and the West: comparative issues in Romanization, Oxford 2001, 17-26.

G.DE SENSI SESTITO, Terra di popoli e di città. La civiltà magno-greca tra Enotri e Brettii, in: P.Bevilacqua (ed.), Storia della Calabria, I, Roma – Bari 2001, 33-54.

G.P.GIVIGLIANO, La Calabria: centri greci e vie di comunicazione, Geographia Antiqua 10-11, 2001-2002, 117-120.

M.I.GULLETTA, Gli Itinera nei Bruttii: un progetto di ricerca dagli antichi percorsi al diario di viaggio, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 477-498.

M.T.IANNELLI, Nuove acquisizioni a proposito della presenza dei Brettii a Caulonia, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001, 319-336.

G.F.LA TORRE, La documentazione archeologica lungo il versante tirrenico, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 29-75.

A.MELE, Il mondo enotrio tra VI e V sec. a.C., in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V sec.a.C., Atti dei Seminari napoletani (1996-1998), Napoli 2001, 253-301.

P.POCCETTI, Osco sereukidima-, sakarikidima-, SPFB 6-7, 2001-2002, 251-265.

N.K.RUTTER (ed.), Historia Numorum. Italy, London 2001.

G.SACCO, Γης παις ειμι. Sul v. 10 della laminetta di Hipponion, ZPE 137, 2001, 27-33.

A.B.SANGINETO, Trasformazioni o crisi nei Bruttii fra il II a.C. ed il VII d.C.?, in: E.Lo Cascio – A.Storchi Marino (eds.), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari 2001, 203-246.

M.TORELLI, Per un’archeologia dell’Oinotrìa, in: M.Bugno – C.Masseria (eds.), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei seminari napoletani (1996-1998), Quaderni di Ostraka 1, Napoli 2001, 7-28.


2000

S.ACCARDO, Villae romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma 2000.

C.AMPOLO, La funzione dello stretto nella vicenda politica fino al termine della guerra del Peloponneso, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 49-70.

J.M.CARO ROLDÁN, Una aproximación a la naturaleza del ver sacrum, Gerión 18, 2000, 159-190.

G.CUSTODERO, Antichi popoli del sud. Apuli, Bruzii, Lucani, Messapi, Sanniti e Greci prima della conquista romana, Lecce 2000.

O.DE CAZANOVE, Sacrifier les bêtes, consacrer les hommes. Le printemps sacré italique, in: S.Verger (ed.), Rites et espaces en pays celte et mediterraneen. Etude comparée à partir du sanctuaire d’Acy-Romance (Ardennes, France), Paris 2000, 253-276.

O.DE CAZANOVE, Le lieux de culte italiques. Approches romaines, désignations indigènes, in: A. Vauchez (ed.), Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires, Roma 2000, 31-41.

O.DE CAZANOVE, I destinatari dell’iscrizione di Tiriolo e la questione del campo d’applicazione del Senatoconsulto De Bacchanalibus, Athenaeum 88, 2000, 59-69.

R.DONNARUMMA – L.TOMAY, La necropoli di San Brancato di Tortora, in: G.F.La Torre – A.Colicelli (eds.), Nella terra degli Enotri. Tortora e la valle del Noce nell’antichità, Atti del Convegno, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000, 49-59.

M.GRAS – E.GRECO – P.G.GUZZO (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000.

E.GRECO, Sul popolamento antico nella bassa valle del Laos, in: G.F.La Torre – A.Colicelli (eds.), Nella terra degli Enotri, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000, 87-89.

M.T.IANNELLI – V.AMMENDOLIA, I volti di Hipponion, Guida al Museo di Vibo Valentia, Soveria Mannelli 2000.

G.F.LA TORRE – A.COLICELLI (eds.), Nella terra degli Enotri. Tortora e la valle del Noce nell’antichità, Atti del Convegno di Studi, Tortora, 18-19 aprile 1998, Paestum 2000.

G.MADDOLI, Andate e ritorni nell’interpretazione delle tradizioni sui nostoi in Occidente, in: Homère chez Calvin. Figures de l’hellènisme à Genève. Mélanges O.Reverdin, Genève 2000, 377-385 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 59-67].

L.-I.MANFREDI, Produzione e circolazione delle monete puniche nel sud dell’Italia e nelle isole del Mediterraneo occidentale (Sicilia e Sardegna), in: M.P.García-Bellido – L.Callegarin (eds.), Los Cartaginenses y la Monetización del Mediterráneo occidental, Madrid 2000, 11-22.

A.B.SANGINETO, Per la ricostruzione del paesaggio agrario della Calabria romana, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma 2000, 557-593.

A.TALIANO GRASSO, La Sila greca. Atlante dei siti archeologici, Gioiosa Jonica 2000.

A.TALIANO GRASSO, Bolli laterizi inediti di Manio Megonio da località Zagaria di Cariati (Cosenza), MEP 3, 2000, 175-186.

L.TOMAY, Metauros, in: M.Gras – E.Greco – P.G.Guzzo (eds.), Nel cuore del Mediterraneo antico: Reggio, Messina e le colonie calcidesi dello Stretto, Roma 2000, 125-133.

J.UNTERMANN, Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen, Heidelberg 2000.


1999

M.BARRA BAGNASCO – E.DE MIRO – A.PINZONE (eds.), Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’Incontro di Studi, Messina, 2-4 dicembre 1996, Messina 1999.

M.BARRA BAGNASCO, Il culto delle acque in Magna Grecia dall’età arcaica alla romanizzazione. Documenti archeologici e fonti letterarie, in: M.L.Nava (ed.), Archeologia dell’acqua in Basilicata, Lavello 1999, 25-52.

M.BUGNO, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero. Napoli 1999.

Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, ACSMG XXXVII, Taranto, 3 – 6 ottobre 1997, Taranto 1999.

F.COSTABILE, Le origines dei Tauriani e dei Mamertini nel Bruzio. Fonti e dati archeologici, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio ed in contrada Mella, Roma 1999, 5-16.

L.COSTAMAGNA, Castellace: i rinvenimenti di epoca storica, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio ed in contrada Mella, Roma 1999, 81-125.

L.COSTAMAGNA – P.VISONÀ (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella, Roma 1999.

G.DE SENSI SESTITO (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999.

G.GENOVESE, I santuari rurali nella Calabria greca, Roma 1999.

G.GENOVESE, Considerazioni sul culto di Herakles nella Calabria antica, ArchClass 51, 1999-2000, 329-359.

E.GRECO, Siculi ed Enotri. Tra analogie e differenze, in: La colonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la rencontre scientifique, Rome-Naples, 15-18 novembre 1995, Rome 1999, 281-192.

E.GRECO – G.F.LA TORRE, Blanda, Laos, Cerillae: guida archeologica dell’alto Tirreno cosentino, Cosenza 1999.

G.F.LA TORRE, Blanda, Lavinium, Cerillae, Clampetia, Tempsa: Lucania et Bruttium I, Forma Italiae 38, Firenze 1999.

G.F.LA TORRE, La questione Temesa: nuovi documenti e prospettive di ricerca, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999, 237-252.

F.-H.MASSA PAIRAULT (ed.), Le mythe grec dans l’Italie antique, Actes du Colloque International, Rome, 14-16 novembre 1996, Rome 1999.

P.POCCETTI, Un nuovo bollo con leggenda Ϝε dal Bruzio, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto, II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999, 197-208.

T.SIRONEN, Minora latino-sabellica I. Osservazioni sulla distribuzione tipologica delle iscrizioni osche, Arctos 33, 1999, 161-167.

A.ZUMBO, Un bollo laterizio di Q. Laronius dalla Piana Lametina, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Tra l’Amato e il Savuto, II. Studi sul Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999, 253-269.


1998

L.CAPPELLETTI, Bundesstaatliche Organisationsformen der oskisch-sabellischen Stämme Italiens. Forschungsstand und Probleme, in: Akten des 6. Österreichischen Althistorikertag, Innsbruck, 21.11 – 23.11.1996, Innsbruck 1998, 30-39.

E.GRECO – M.BATS (eds.), Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’Incontro di Studio, Policoro 1991, Napoli – Paestum 1998.

J.OULHEN, Chronologie des décrets de la cité de Delphes, Topoi 8, 1998, 215-230.

G.URSO, Taranto e gli XENIKOÌ STRATEGOÍ, Roma 1998.

D.WILLIAMS, Il tesoro di Sant’Eufemia. Gioielli lametini al British Museum, Roma 1998.


1997

M.BUGNO, L’inizio della monetazione arcaica di Laos in Magna Grecia, AIIN 44, 1997, 281-287.

L.CAPPELLETTI, La Lega dei Brettii secondo gli autori antichi. Una questione di definizioni, SPBF 2, 1997[1998], 47-52.

G.CORDIANO, La ginnasiarchia nelle poleis dell’Occidente romano antico, Pisa 1997.

E.DETTORI, Annotazioni sulla defixio di Tiriolo, ZPE 119, 1997, 132-134.

G.F.LA TORRE, La romanizzazione del Bruzio: gli aspetti urbanistici, in: L.Quilici – S.Quilici Gigli (eds.), Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997, 25-34.

Mito e storia in Magna Grecia, Atti del XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-7 ottobre 1996, Taranto 1997.

A.RUSSI (ed.), L.Pareti. Storia della regione lucano-bruzzia nell’antichità, I, Roma 1997.


1996

M.AMERUOSO, Megále Hellás. Genesi, storia ed estensione del nome, Roma 1996.

D.ASHERI, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in: L.Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, 151-163.

E.CAMPANILE, Per la semantica di osco meddís*, in: L.Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico, Convegno di Studio, Agnone, 13-15 aprile 1994, Firenze 1996, 169-175.

S.CASSANI (ed.), I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli, Napoli 1996.

B.CENTRONE, Introduzione ai Pitagorici, Roma-Bari 1996.

G.CERAUDO, Nuovi dati sul territorio di Petelia, Klearchos 149-156, 1996-1997, 83-107.

T.J.CORNELL, Hannibal’s Legacy: The effects of the Hannibalic War on Italy, in: T.J.Cornell – B.Rankov – P.Sabin (eds.), The Second Punic War. A Reappraisal, London 1996, 97- 117.

T.J.CORNELL – B.RANKOV – P.SABIN (eds.), The Second Punic War. A Reappraisal, London 1996.

C.COSANI, Koinai et koiné dans la documentation épigraphique de l’Italie méridionale, in: C.Brixhe (ed.), La koiné grecque antique. II. La concurrence, Paris 1996, 113-132.

S.DE CARO – M.BORRIELLO (eds.), I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1996.

E.M.DE JULIIS, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Bari 1996.

G.F.LA TORRE, Laos, in: M.Cipriani – F.Longo – M.Viscione (eds.), I Greci in Occidente. Poseidonia e i Lucani. Paestum, Catalogo della Mostra, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 27 aprile 1996, Napoli 1996, 109-111.

E.LATTANZI ET ALII (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996.

E.LIPPOLIS (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Taranto, 29 giugno 1996, Napoli 1996.

G.MADDOLI, L’Occidente, in: S.Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, I. Formazione, Torino 1996, 995-1034 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, Perugia 2013, 7-35].

K.MANNINO – F.D’ANDRIA (eds.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina 1996.

M.C.PARRA, I culti a Hipponion, in: E.Lattanzi et alii (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996, 139-143.

A.RUSSI, Spartaco e M. Licinio Crasso nella Lucania e nel Bruzio, in: C.Stella – A.Valvo (eds.), Studi in onore di Albino Garzetti, Brescia 1996, 355-360.

C.SABBIONE, Hipponion: il deposito votivo in località Scrimbia, in: E.Lattanzi et alii (eds.), I Greci in Occidente. Santuari della Magna Grecia in Calabria, Catalogo della Mostra, Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Locri, Giugno 1996, Napoli 1996, 155-161.


1995

S.ALESSANDRÌ, I Brettii alla corte di Alessandro Magno, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 77-92.

L.BRACCESI, Dalla morte di Archidamo alla morte del Molosso: osservazioni minime, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 73-76.

F.BURGARELLA, Brettia e Brettii nelle fonti bizantine, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 295-298.

M.CACCAMO CALTABIANO, La rete relazionale dei Brettii riflessa nel documento monetale, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 153-183.

M.CAPOZZA – N.BUCHREITER – S.TONELOTTO, Donne italiote e donne romane nel Bruzio antico (un’ipotesi di lavoro), Hesperìa 5, 1995, 191-200.

D.CASTRIZIO, Reggio ellenistica, Roma 1995.

S.N.CONSOLO LANGHER, La politica di Siracusa verso Bruzi, Italioti e Punici nell’età di Agatocle, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 93-108.

T.J.CORNELL, The Beginnings of Rome. Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000 – 264 B.C.), London 1995.

G.DE SENSI SESTITO (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995.

G.DE SENSI SESTITO, I due Dionisii e la nascita della confederazione brettia, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 33-71.

M.FRASCA, Considerazioni sulle coppie a figure umana della Calabria e Sicilia, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 247-254.

E.GRECO, Sul confine tra Lucani e Brettii: Laos, città e territorio dal VI al III secolo a.C., in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 255-258.

P.G.GUZZO, Spunti critici per l’archeologia dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 259-274.

M.INTRIERI, I Brettii negli eruditi calabresi fra ‘500 e ‘700, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 299-310.

M.INTRIERI – A.ZUMBO (eds.), I Brettii, II. Fonti letterarie ed epigrafiche, Soveria Mannelli 1995.

G.F.LA TORRE (ed.), Nuove testimonianze di archeologia calabrese. Greci, Indigeni e Romani nell’alto Tirreno cosentino, Catalogo della Mostra, Roma 1995, Roma 1995.

M.LOMBARDO, L’organizzazione e i rapporti economici e sociali dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 109-123.

D.A.MARINO, Brevi note topografiche sugli insediamenti protostorici nella Calabria centro-orientale, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 237-245.

A.MELE, Riti di iniziazione giovanile e processi di liberazione: il caso dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 13-32.

D.MUSTI, I Brettii fra Greci e Roma: sulla storia di Thurii e sul nome Calabria, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 5-11.

A.PERONI, Gli Enotri, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 227-236.

P.POCCETTI, Riflessioni sulle culture indigene della Calabria di epoca preromana, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 209-224.

A.B.SANGINETO, Alcune riflessioni riguardo alla percezione ed all’uso dell’antichità calabrese, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 311-322.

A.SICILIANO, Tesoretto monetale rinvenuto a Strongoli, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 185-196.

A.TALIANO GRASSO, La presenza brettia sul Traente attraverso nuovi documenti monetali, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. I. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 197-205.

A.TALIANO GRASSO, Considerazioni sul centro fortificato brettio di località Cerasello, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii, I: Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 275-291.

M.TALIERCIO MENSITIERI, Aspetti e problemi della monetazione del koinon dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito (ed.), I Brettii. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica, Atti del I corso seminariale IRACEB, Rossano, 20-26 febbraio 1992, Soveria Mannelli 1995, 127-151.


1994

T.AUMÜLLER, Die Stadtmauern von Hipponium. Ergebnisse der Bauforschung am Nordostflügel der griechischen Stadtmauern von Vibo Valentia, RhM 101, 1994, 241-278.

G.CERAUDO, Strongoli-Petelia. Itinerari archeologici, Siena 1994.

F.COSTABILE, Dalle poleis ai municipia del Bruzio romano, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 437-464.

G.P.GIVIGLIANO, Percorsi e strade, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria Antica, II. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 243-362.

P.G.GUZZO – S.MOSCATI – G.SUSINI (eds.), Antiche genti d’Italia, Rimini 1994.

M.LOMBARDO, Greci e indigeni in Calabria: aspetti e problemi dei rapporti economici e sociali, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. II. Età italica e romana, Roma – Reggio Calabria 1994, 57-134.

M.PAOLETTI, Occupazione romana e storia delle città, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. II. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria 1994, 467-556.

A.TALIANO GRASSO, La viabilità romana tra Blanda Iulia e Vibo Valentia (Lucania et Bruttii), Aitna 1, 1994, 51-68.


1993

D.W.BARONOWSKI, Roman military forces in 225 BC (Polybius 2, 23-4), Historia 42, 1993, 181-202.

L.BRACCESI, Sul teatro della morte di Archidamo, Hesperìa 3, 1993, 137-141.

E.CAMPANILE, L’uso storico della linguistica italica: l’osco nel quadro della koiné mediterranea e della koiné italiana, in: H.Rix (ed.), Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Indogermanischen Gesellschaft und der Società Italiana di Glottologia vom 25.bis 28. September 1991 in Freiburg, Wiesbaden 1993, 26-35.

E.CAMPANILE, Note sulla defixio di Marcellina, SE 58, 1993, 371-378.

G.GIANGRANDE, La laminetta orfica di Hipponion, in: A.Masaracchia (ed.), Orfeo e l’orfismo, Atti del Seminario Nazionale, Roma – Perugia 1985-1991, Roma 1993, 235-248.

G.F.LA TORRE, La “Sibaritide tirrenica” in età arcaica, in: ACSMG XXXII, Taranto – Sibari 1992, Taranto 1993, 179-202.

K.LOMAS, Rome and the Western Greeks, 350 BC – AD 200. Conquest and Acculturation in Southern Italy, London – New York 1993.

L.RONCONI, Ecateo e le poleis degli Enotri, in: L.Braccesi (ed.), Hesperìa, 3, Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1993, 45-51.

Sibari e la Sibaritide, ACSMG XXXII, Sibari, 7-12 ottobre 1992, Taranto 1993.

M.TALIERCIO MENSITIERI, Problemi monetari di Hipponion e delle città della Brettia tra IV e III sec. a.C., in: M.L.Napolitano (ed.), Crotone e la sua storia tra IV e III sec. a.C., Atti del Seminario Internazionale, Napoli 1987, Napoli 1993, 131-186.


1992

S.BERGER, Revolution and Society in Greek Sicily and Southern Italy, Stuttgart 1992.

S.CATALDI, Popoli e città del lupo e del cane in Italia meridionale e in Sicilia tra realtà ed immagine, CISA 18, 1992, 55-82.

F.CORDANO, Antichi viaggi per mare. Peripli greci e fenici, Roma 1992.

J.DE LA GENIÈRE, Greci e indigeni in Calabria, ASMG s. III, 1, 1992, 111-120.

P.G.GUZZO – A.TALIANO GRASSO, Addenda all’archeologia dei Brezi, MEFRA 104, 1992, 563-572.

M.C.PRETA, Il municipium di Vibo Valentia, Vibo Valentia 1992.

F.PRONTERA, Antioco di Siracusa e la preistoria dell’idea etnico-geografica di Italia, Geographia Antiqua 1, 1992, 109-135.

M.VISINTIN, La vergine e l’eroe. Temesa e la leggenda di Euthymos di Locri, Bari 1992.

A.ZUMBO, Lessico epigrafico della Regio III (Lucania et Bruttii). Parte I: Bruttii, Roma 1992.


1991

F.BURGARELLA, Dalle origini al Medioevo, in: F.Mazza (ed.), Cosenza. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1991, 15-69.

F.COSTABILE, I magistrati eponimi in un bollo figulino dai Bruttii, Panorami 3, 1991, 171-178.

J.DE LA GENIÈRE (ed.), Épéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires, Actes du Colloque International du Centre de Recherches archéologiques de l’Université de Lille III, Lille, 23-24 novembre 1987, Naples 1991.

J.M.JORQUIERA NIETO, Un primer inventario de las villas romanas del Bruzio: producción de vino y aceite, ASCL 58, 1991, 5-58.

G.F.LA TORRE, Tortora (CS). Località Palecastro. Blanda alla luce delle prime ricerche, Bollettino di Archeologia 8, 1991, 133-155.

G.F.LA TORRE, Greci ed indigeni tra Lucania e Calabria in età arcaica. Nuovi dati e prospettive di ricerca lungo il versante tirrenico, RPAA 64, 1991-1992, 27-62.

F.MAZZA (ed.), Cosenza. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1991.

R.SPADEA, Il territorio a sud del Savuto. Ancora su Temesa e Terina, in: J.De La Genière (ed.), Epéios et Philoctète en Italie. Données archéologiques et traditions légendaires, Actes du Colloque International, Lille, 23-24 novembre 1987, Naples 1991, 117-130.

N.VALENZA MELE, Ricerche nella Brettia-Nocera Terinese. Risultati degli scavi e ipotesi di lavoro, Napoli 1991.


1990

R.ANTONINI, Gli alfabetari osci, in: M.Pandolfini Angeletti – A.L.Prosdocimi (eds.), Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell’Italia antica, Firenze 1990, 143-151.

A sud di Velia. I. Ricognizioni e ricerche 1982-1988, Taranto 1990.

L.BRACCESI, L’avventura di Cleonimo (a Venezia prima di Venezia), Padova 1990.

B.CAVEN, Dionysius I. War-Lord of Sicily, New Haven-London 1990.

G.CLEMENTE, Dal territorio della città all’egemonia in Italia, in: G.Clemente – F.Coarelli – E.Gabba (eds.), Storia di Roma, II/1, Torino 1990, 19-38.

S.N.CONSOLO LANGHER, Diodoro, Giustino e la storiografia del III secolo su Agatocle. II. Diodoro: linee di tendenza; filoni storiografici; riscontri con la tradizione duridea e rapporti con quella timaica, Messana 3, 1990, 43-133.

G.DE SENSI SESTITO, Sulle tracce di Temesa? Materiali greci arcaici da Campora S. Giovanni, in: A Sud di Velia, I. Ricognizioni e ricerche (1982-1988), Taranto 1990, 133-149.

P.G.GUZZO, Il politico fra i Brezi, in: M.Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990, 87-92.

G.F.LA TORRE, Per lo studio della viabilità romana in Calabria. Considerazioni sul tracciato della via cosiddetta Annia o Popilia dalla Conca di Castelluccio a Vibo, Klearchos 32, 1990, 149-192.

L.QUILICI, Note di topografia sul santuario di Cófino a Vibo Valentia, PP 45, 1990, 119-134.

A.ROTELLA – M.D’ANDREA, La necropoli occidentale di Hipponion e le successive fasi di riutilizzo, Klearchos 23, 1990, 5-28.

T.SIRONEN, The Lucanians and the Bruttians and the rural population of Magna Graecia, 4th and 3rd centuries B.C., with special reference to the territories of Metaponto and Croton, in: H.Solin – M.Kajava (eds.), Roman Eastern policy and other studies in Roman History, Proceedings of a Colloquium at Tvärminne, 2-3 october 1987, Helsinki 1990, 143-150.

M.TAGLIENTE (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Atti del Convegno, Acquasparta, 30-31 maggio 1986, Venosa 1990.


1989

Amphores romaines et histoire économique: dix ans de recherche, Actes du Colloque de Sienne, 22-24 mai 1986, Roma 1989.

C.AMPOLO – D.BRIQUEL – P.CASSOLA GUIDA (eds.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989.

G.ARAGONA, Cerenzia. Notizie storiche sulla città antica. Testimonianze sul paese, Crotone 1989.

R.ARENA, La documentazione epigrafica antica delle colonie greche della Magna Grecia, ASNP 19, 1989, 15-48.

E.A.ARSLAN, Monetazione aurea e argentea dei Brettii, Milano 1989.

P.ARTHUR, Some observations on the economy of Bruttium under the later Roman Empire, JRA 2, 1989, 133-142.

V.L.CRIMACO – L.M.PROIETTI, Vibo Valentia: necropoli in località Piercastello, in: M.T.Iannelli (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989, 792-803.

P.G.GUZZO, I Brettii. Storia e archeologia della Calabria preromana, Milano 1989.

M.T.IANNELLI (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989.

M.T.IANNELLI, Hipponion – Vibo Valentia: documentazione archeologica e organizzazione del territorio, in: M.T.Iannelli (ed.), Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia, ASNP s. III, 19.2, 1989, 683-736.

G.LENA, Vibo Valentia. Geografia e morfologia della fascia costiera e l’impianto del porto antico, ASNP 19, 1989, 583-607.

M.LOMBARDO, I Brettii, in: C.Ampolo – D.Briquel – P.Cassola Guida (eds.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, 247-297.

M.LOMBARDO, Fonti letterarie e problemi della storia di Ipponio, ASNP 19, 1989, 419-462.

G.MADDOLI, Religione e culti in Magna Grecia. Un secolo di studi, in ACSMG XXVIII, Taranto 1988, Taranto 1989, 277-304 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 169-185].

M.TALIERCIO MENSITIERI, La monetazione di Valentia, Napoli 1989.


1988

R.ANGELONE – A.GALLO, Le ville romane del Bruzio, in: A.De Franciscis (ed.), La villa romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, Relazione preliminare delle campagne di scavo, Napoli 1988, 109-119.

N.BIFFI, L’Italia di Strabone. Testo, traduzione e commento dei libri V e VI della Geografia, Genova 1988.

G.MADDOLI, I culti delle poleis italiote, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, Milano 1988, 115-148 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 145-167].

P.POCCETTI (ed.), Per un’identità culturale dei Brettii, Napoli 1988.

P.POCCETTI, Lingua e cultura dei Brettii, in: P.Poccetti (ed.), Per un’identità culturale dei Brettii, Napoli 1988, 11-158.


1987

C.ANTONETTI, Agraioi et Agrioi. Montagnards et bergers: un prototype diachronique de sauvagerie, DHA 13, 1987, 199-230.

G.DE SENSI SESTITO, La Calabria in età arcaica e classica: storia, economia e società, in: S.Settis (ed.), Storia della Calabria antica. I. Età preistorica e greca, Roma – Reggio Calabria 1987, 227-303.

U.FANTASIA, s.v. Cosenza, in: BTCGI V, Pisa-Roma 1987, 431-441.

C.SABBIONE, La colonizzazione greca: Matauros e Mylai, in: ACSMG XXVI, Taranto 1987, 221-236.

Lo Stretto. Crocevia di culture, ACSMG XXVI, Taranto – Reggio Calabria, 9 – 14 ottobre 1986, Taranto 1987.

R.WERNER, Alexander der Molosser in Italien, in: W.Will (ed.), Zu Alexander d.Gr., Festschrift G.Wirth zum 60. Geburtstag am 9.12.86, Amsterdam 1987, 335-390.


1986

E.A.ARSLAN, La necropoli «INAM» di Vibo Valentia-Hipponion, ASNP 16, 1986, 1029-1058.

A.BOTTINI – P.GUZZO, Greci e indigeni nel sud della penisola dall’VIII secolo a.C. alla conquista romana, in: PCIA 8, Roma 1986, 9-390.

G.LURASCHI, Aspetti giuridici della romanizzazione del Bruzio (a proposito del volume “Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio in età romana), SDHI 52, 1986, 492-516.

G.MADDOLI, Fra ktisma ed epoikia: Strabone, Antioco e le origini di Metaponto e Siri (Strabone VI 1, 15 = Antioco F 12), in: G.Maddoli (ed.), Strabone. Contributi allo studio e alla personalità dell’opera, II, Perugia 1986, 135-157 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 121-135].

M.PAGANO, Una proposta di identificazione del centro fortificato di Castiglione di Paludi, MEFRA 98, 1986, 91-99.


1985

S.DE CARO, Anfore per pece del Bruzio, Klearchos 28, 1985, 21-32.

I.LOFARO, Nota su un tesoretto brettio-punico rinvenuto a Caulonia, Rivista Storica Calabrese 6, 1985, 317-320.

M.NAFISSI, Le genti indigene. Enotri, Coni, Siculi e Morgeti, Ausoni, Iapigi, Sanniti, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, Milano 1985, 189-208.


1984

D.W. BARONOWSKI, The formula togatorum, Historia 33, 1984, 248-252.

M.BUONOCORE, Note di epigrafia latina vibonese, Klearchos 26, 1984, 53-71.

F.COSTABILE, Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio in età romana. Civitates foederatae coloniae e municipia in Italia meridionale attraverso i documenti epigrafici, Napoli 1984.

F.COSTABILE, I ginnasiarchi a Petelia, ASCL 51, 1984, 5-15.


1983

G.ALESSIO, Sopravvivenze classiche nei dialetti calabresi, in: Brettii, Greci e Romani, Atti del V Congresso Storico Calabrese, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973, Roma 1983, 74-80.

Brettii, Greci e Romani, Atti del V Congresso Storico Calabrese, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973, Roma 1983.

J.DE LA GENIÈRE – C.SABBIONE, Indizi della Macalla di Filottete: Le Murge di Strongoli, ASMG 24-25, 1983-1984, 163-192.

Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983.

L.GALLO, Colonizzazione, demografia e strutture di parentela, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 703-728.

E.LEPORE – A.MELE, Pratiche rituali e culti eroici in Magna Grecia, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 847-896.

A.MELE, L’eroe di Temesa tra Ausoni e Greci, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Pisa-Roma 1983, 848-888.

M.MOGGI, L’elemento indigeno nella tradizione letteraria sulle ktiseis, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 979-1002.

G.NENCI – S.CATALDI, Strumenti e procedure nei rapporti tra greci e indigeni, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 580-604.

V.PANEBIANCO, Pandosia e Cosentia. La capitale degli Enotri e la capitale dei Brettii, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Brettii, Greci e Romani, Atti del V Congresso storico calabrese, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973, Roma 1983, 47-60.

R.VAN COMPERNOLLE, Femmes indigènes et colonisateurs, in: Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno, Cortona, 24-30 maggio 1981, Roma – Pisa 1983, 1033-1049.


1982

G.AMIOTTI, Lico di Reggio e l’Alessandra di Licofrone, Athenaeum 60, 1982, 452-460.

G.CAMODECA, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: regio I (Campania, esclusa la zona di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria), III (Lucania et Bruttii), in: Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio internazionale AIEGL, Roma, 14-20 maggio 1981, II, Roma 1982, 101-163.

G.DE SENSI SESTITO, Le componenti etniche della Calabria dall’età protostorica al periodo ellenistico, in P.Falco – M.De Bonis (eds.), Per un’idea di Calabria, Atti del Convegno, Cosenza, 27-29 novembre 1981, Cosenza 1982, 33-43.

E.GRECO, Temesa e Cosentia, AION(archeol) 4, 1982, 57-62.

M.L.GUALANDI – L.MASSEI – S.SETTIS (eds.), Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E.Arias, Pisa 1982.

G.MADDOLI (ed.), Temesa e il suo territorio, Atti del Colloquio di Perugia e Trevi, 30-31 maggio 1981, Taranto 1982.

G.MADDOLI, Megale Hellàs. Genesi di un concetto e realtà storico-politiche, in: ACSMG XXI, Taranto 1981, Napoli 1982, 9-33 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 37-51].

A.MELE, La Megale Hellàs pitagorica: aspetti politici, economici e sociali, in: ACSMG XXI, Taranto 1981, Napoli 1982, 33-88.

R.PIEROBON, Strabone VI, 1, 1 (C 253) e la tradizione su Laos fino alla battaglia del 389 a.C., ASCL 49, 1982, 71-95.

C.SABBIONE, Le aree di colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell’VIII e VII sec.a.C., ASAA 60, 1982, 251-299.

P.ZANCANI MONTUORO, Sibari sul Teutranto, PP 37, 1982, 102-108.


1981

B.CHIARTANO, Roccella Jonica (RC) – Necropoli preellenica in contrada San Onofrio, NSA s.VIII, 35, 1981, 491-539.

B.D’AGOSTINO, Voluptas e virtus. Il mito politico dell’ingenuità italica, AION(archeol) 3, 1981, 117-130.

G.DE SENSI SESTITO, I Dinomenidi nel basso e medio Tirreno fra Imera e Cuma, MEFRA 93.2, 1981, 617-642.

A.GIARDINA, Allevamento ed economia della selva in Italia meridionale: trasformazioni e continuità, in: A.Giardina – A.Schiavone (eds.), Società romana e produzione schiavistica , I. L’Italia: insediamenti e forme economiche, Roma-Bari 1981, 87-113; 482-501.

P.G.GUZZO, Il territorio dei Bruttii, in: A.Giardina – A.Schiavone (eds.), Società romana e produzione schiavistica. III. Modelli etici, diritto e trasformazioni sociali, Bari 1981, 115-135.

M.PAOLETTI – S.SETTIS (eds.), Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica, Bari 1981.

C.SABBIONE, Reggio e Metauros nell’VIII e nel VII secolo a.C., ASAA 59, 1981, 275-289.


1980

L.AMIRANTE, Per una interpretazione di Strabone V 3, 4, PP 35, 1980, 376-380.

P.ANELLO, Dionisio il Vecchio. Politica adriatica e tirrenica, Palermo 1980.

A.CAPANO, Tombe romane da Strongoli, Klearchos 22, 1980, 15-69.

L’epos greco in Occidente, ACSMG XIX, Taranto, 7-12 ottobre 1979, Taranto 1980.

G.MADDOLI, Filottete in Italìa, in: ACSMG XIX, Taranto 1979, Taranto 1980, 133-167 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 99-119].


1979

E.CAMPANILE, Le strutture magistratuali degli stati osci, in: E.Campanile – C.Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979, 15-32 [= E.CAMPANILE, Latina e Italica. Scritti minori sulle lingue dell’Italia antica, a cura di P.Poccetti, Pisa 2008, 813-826].

E.CAMPANILE – C.LETTA, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979.

E.GABBA – M.PASQUINUCCI, Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III-I sec.a.C.), Pisa 1979.


1978

L.DE BLOIS, Dionysius II, Dion and Timoleon, MNIR 40, 1978, 113-149.

J.DE LA GENIÈRE, La colonisation grecque en Italie méridionale et en Sicile et l’acculturation des non-Grecs, RA 2, 1978, 257-276.


1977

G.BRUNI, Monete lucane e bruzie nel Museo di Catanzaro, Cava de’ Tirreni 1977.

J.DE LA GENIÈRE, Torano Castello (Cosenza). Scavi nella necropoli (1965) e saggi in contrada Cozzo la Torre (1967), NSC s. VIII, 31, 1977, 389-422.

G.MADDOLI, Temesa nel fr. 71 P.2 delle Origines di Catone: una proposta di restituzione testuale, SIFC 49.1-2, 1977, 267-274 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 255-259].

M.TORELLI, Greci e indigeni in Magna Grecia: ideologia religiosa e rapporti di classe, StudStor 18, 1977, 45-61.


1976

E.BENVENISTE, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, I-II, ed.ital., Torino 1976.

F.BIANCOFIORE, Osservazioni sulla Pandosia di Enotria, in: P.Borraro (ed.), Studi lucani, Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Jonico – Matera, 10-14 settembre 1970, Lecce 1976, 9-13.

F.COSTABILE, Frammento di tabella opistografa di contenuto giuridico da Nicotera (Bruttii), PP 31, 1976, 181-191.


1975

C.BIUCCHI, Il sistema dei tipi monetali “a coppie” dei Bruzi, NAC 4, 1975, 73-81.

P.G.GUZZO, Paludi (Cosenza): località Castiglione. Necropoli dell’età del Ferro, Klearchos 17, 65-68, 1975, 97-177.


1974

E.A.ARSLAN, Ville e città romane in Calabria, Magna Graecia 9-10, 1974, 1-8.

P.ATTIANESE, Calabria greca. Greek Coins of Calabria, I, S.Severina 1974.

L.BRACCESI, Roma e Alessandro il Molosso nella tradizione liviana, RIL 108, 1974, 196-202.

O.CAVALCANTI, La zona archeologica di Torano Castello, Grottaferrata 1974.

B.D’AGOSTINO, Il mondo periferico della Magna Grecia, in: PCIA 2, Roma 1974, 227-242.

E.PEROTTI, Bolli laterizi rinvenuti a Vibo Valentia, Klearchos 16, 1974, 77-104.


1973

V.PANEBIANCO, Pandosia e Cosentia. La capitale degli Enotri e la capitale dei Brettii, ASCL 41, 1973-1974, 1-15.


1972

E.ARSLAN, Scavi e scoperte a Vibo Valentia, Magna Graecia 7, 1972, 13-15.

M.LEJEUNE, Les épigraphies des populations indigènes du Bruttium, ASCL 40, 1972, 80-101.

G.MADDOLI, La Tabula Peutingeriana e il problema dell’ubicazione di Temesa, PP 27, 1972, 331-343 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 245-254].


1971

P.A.BRUNT, Italian Manpower 225 B.C.- A.D. 14, Oxford 1971.

R.J.BUCK, The via Herculia, PBSR 39, 1971, 60-82.

F.CORDANO, Fonti greche e latine per la storia dei Lucani e Brettii e di altre genti indigene della Magna Grecia, Potenza 1971.

G.MADDOLI, Strabone VI 1, 2: Magna Grecia senza Sicilia, PP 26, 1971, 342-347 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 53-57].

V.PANEBIANCO, Laos, Lavinion, Mercurion e l’origine anatolico-ausonia dei Bretti e dei Lucani, PP 26, 1971, 313-322.


1970

V.PANEBIANCO, Il problema storico di Laos-Lavinion, Klearchos 12, 1970, 99-107.


1969

L.CARUSO, Storia di Cosenza, I.1, Cosenza 1969.

G.DEVOTO, Gli antichi Italici, Firenze 19694.


1968

J.DE LA GENIÈRE, Recherches sur l’age du fer en Italie meridionale. Sala Consilina, Napoli 1968.


1964

G.MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec.a.C., Historia 13, 1964, 414-439.

S.SETTIS, Tauriana (Bruttium): note storico-archeologiche, RAL 19, 1964, 117-144.


1962


Greci e Italici in Magna Grecia
, ACSMG I, Taranto, 4-8 novembre 1961, Napoli 1962.


1960

V.BELLINI, Sulla genesi e la struttura delle leghe nell’Italia antica, RIDA 7, 1960, 273-305.

A.DE FRANCISCIS, Metauros, ASMG 3, 1960, 21-67.

A.DE FRANCISCIS – O.PARLANGELI, Gli Italici del Bruzio nei documenti epigrafici, Napoli 1960.

U.KAHRSTEDT, Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands in der Kaiserzeit, Wiesbaden 1960.


1959

U.KAHRSTEDT, Ager Publicus und Selbstverwaltung in Lukanien und Bruttium, Historia 8, 1959, 174-206.


1956

G.CAMPOREALE, La terminologia magistratuale nelle lingue osco-umbre, Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria 21.7, 1956, 33-108.
Pp. 45-50: aidil. Pp. 50-56: kvaisstur. Pp. 56-60: embratur. Pp. 60-62: ligatus. Pp. 63-65: senateis. Pp. 65-76: magistrature della Tabula Bantina [pr(aetur); q(uaestur); senateis; tr(ibunus) pl(ebis); praefucus; censtur; comono; ner-]. Pp. 80-83: uhtur. Pp. 83-84: ner-. Pp. 84-86: prinuvatus. Pp. 86-91: keenzstur. Pp. 91-100: meddiss. Pp. 100-101: kumno-. Pp. 101-102: kumbennio-. Pp. 102-103: kumparakio-. Pp. 104-106: maron-.

U.COLI, Stati-città e unioni etniche nella preistoria greca e italica, in: Studi in onore di P.De Francisci, IV, Milano 1956, 505-533.


1953

H.BERVE, Die Herrschaft des Agathokles, München 1953.


1951

A.MAIURI, La ricerca archeologica in Magna Grecia, PP 6, 1951, 5-18.


1948

T.J.DUNBABIN, The Western Greeks. The History of Sicily and Southern Italy from the Foundation of the Greek Colonies to 480 B.C., Oxford 1948.


1942

C.ALVARO, Calabria. Itinerario italiano, Milano 1942.


1940

H.BLOCH, Herakleides Lembos and his Epitome of Aristotle’s Politeiai, TAPhA 71, 1940, 27-39.

P.C.SESTIERI, Iscrizione arcaica di Castellace, Epigraphica 2, 1940, 21-24.


1933

R.S.CONWAY – J.WHATMOUGH – S.E.JOHNSON, The prae-Italic dialects of Italy, Cambridge 1933.


1924

E.CIACERI, Storia della Magna Grecia, I-III, Milano 1924-1932.


1929

G.ALGRANATI, Basilicata e Calabria, Torino 1929.


1897

R.S.CONWAY, The Italic dialects, with a grammar and glossary, I-II, Cambridge 1897.


1884

K.J.BELOCH, Der italische Bund unter Roms Hegemonie. Staatsrechtliche und statistische Forschungen, Leipzig 1880 [ediz.anast. Roma 1964].