Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.
(Formato .pdf/.doc/.txt)
Leggi qui la Privacy Policy

Per gli Italioti presenza di 

 

2022

A.CALDERINI ET ALII, Novità e riflessioni in tema di “iscrizioni parlanti”, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 187-244.

L.CAPPELLETTI, Brevi note sulla *laukelarchia napoletana, in: A.Calderini – R.Massarelli (eds.), EQO DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Collana Ariodante. Linguistica ed epigrafia dell’Italia antica 1, Perugia 2022, 245-256.

K.McDONALD, Italy before Rome. A Sourcebook, New York 2022.

P.POCCETTI, Impoliteness among slaves. An epigraphic evidence for insults from a Graeco-Roman bilingual context of Southern Italy, Veleia 39, 2022, 157-172.

P.POCCETTI, Una pallina fittile con iscrizione, in: F.Mollo (ed.), L’insediamento di Santa Gada di Laino Borgo. Ricerche dell’Università degli Studi di Messina (2018-2021), Soveria Mannelli 2022, 121-133.


2021

Gli altri Achei: Kaulonia e Terina. Contesti e nuovi apporti, Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia LVII, Taranto, 28-30 settembre 2017, Taranto 2021.

C.AMPOLO – E.ROSAMILIA, Novità sulla cultura achea e sui culti di Kaulonia: la Tabula Cauloniensis, editio minor, in: ACSMG LVII, Taranto 2017, Taranto 2021, 53-123.

U.BARTOCCI, Un νόμος sibaritico e i ‘brevetti d’invenzione’, BIDR 115, 2021, 265-288.

F.CRISTIANO, Per una archeologia della guerra nella Calabria preromana, in: A.Taliano Grasso – S.Medaglia (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021, 321-348.

I.D’ANGELO, La tradizione letteraria sulla prostituzione sacra a Locri Epizefiri: i due voti del 477 e del 351-346 a.C., Mediterranea 6, 2021, 243-262.

F.DI VASTO, Commento a Verg. Georg. I 103: la fondazione troiana di Gàrgara in finibus Thurinis, ASCL 87, 2021, 17-54.

P.G.GUZZO, Sulla provenienza della museruola da “Crotone”, ASCL 87, 2021, 5-16.

G.MITTICA ET ALII (eds.), Dal Pollino all’Orsomarso. Ricerche archeologiche fra Ionio e Tirreno, Atti del Convegno Internazionale San Lorenzo Bellizzi, 4-6 ottobre 2019, I-II, Roma 2021.

A.SANSONE, Lucania romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale, Roma 2021.

A.SANSONE – A.ZUMBO, Blanda Iulia: dinamiche istituzionali dalla guerra annibalica all’età augustea, in: G.Mittica et alii (eds.), Dal Pollino all’Orsomarso. Ricerche archeologiche fra Ionio e Tirreno, Atti del Convegno Internazionale San Lorenzo Bellizzi, 4-6 ottobre 2019, I-II, Roma 2021, 279-292.

G.SCALESE, Miglia e distanze nel Lapis Pollae. Nuove riflessioni su ager e status di Consentia tardo-repubblicana, ASCL 87, 2021, 55-87.

A.TALIANO GRASSO – S.MEDAGLIA (eds.), Tra paralia e mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del Laboratorio di Topografia antica e Antichità calabresi, Corigliano – Rossano 2021.

D.TARDITI, Polla: il miliarium e l’elogium, la memoria incisa sulla pietra di una fase fondamentale per la storia antica del sud Italia, ASCL 87, 2021, 89-116.


2020

E.BIANCHI – C.PELLOSO (eds.), Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Milano 2020.

G.BOFFA, La nascita e l’evoluzione della cultura epigrafica in Magna Grecia: documenti, temi, sfide e prospettive, Palaeohispanica 20, 2020, 55-101.

L.CAPPELLETTI, Sull’amphipolos in IG XIV 574 da Centuripe, SCO 66, 2020, 133-142.

P.POCCETTI, La tegola di Pellaro e la tegola di Pietrabbondante. La cultura degli schiavi tra ambiente italico, greco e romano, in: L.Di Vasto (ed.), ὀνόματα διελεῖν. Studi in onore di John Trumper per il suo 75° genetliaco, Castrovillari 2020, 405-455.

M.POLITO, Le istituzioni di Neapolis greca: un problema ancora aperto, in: E.Bianchi – C.Pelloso (eds.), Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Milano 2020, 275-291.

L.TAGLIAPIETRA, Mobility and Orthography. A Contextualisation of Variant Spellings in the Oscan Inscriptions in the Greek Alphabet, in: J.Clackson et alii (eds.), Migration, Mobility and Language Contact in and around the Ancient Mediterranean, Cambridge 2020, 122-155.


2019

V.CAMINNECI – M.C.PARELLO – M.S.RIZZO (eds.), THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI Giornate Gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017), Firenze 2019.

L.CAPPELLETTI, Colonizzazioni al femminile: il caso di Locri Epizefiri, in: M.V.Del Tufo – F.Lucrezi (eds.), Lo spazio della donna nel mondo antico, Atti del Seminario di Studi, Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, Centro Studi sui Fondamenti del Diritto Antico, 22 maggio 2017, Napoli 2019, 213-232.

L.CERCHIAI, Urbanizzazione nelle città campane tra Etruschi, Greci e Sanniti, in: M.Maiuro – M.Balbo (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, 11-20.

F.COSTABILE, La defixio della Virago Lamia di Sibari e la fonte Lyka a Copia Thurii, in: A.Sartori (ed.), L’iscrizione nascosta, Atti del Convegno Borghesi 2017, Bologna 2019, 475-508.

S.KACZKO, Greek Myths, South Italian Pottery and Vase-Inscriptions: Hellenic Culture and Local Identities in 4th Century BCE Magna Graecia, in: F.Beutler – Th.Pantzer (eds.), Sprachen – Schriftkulturen– Identitäten der Antike. Beiträge des XV. Internationalen Kongresses für Griechische und Lateinische Epigraphik, Wien 28. August bis 1. September 2017: Einzelvorträge, Wiener Beiträge zur Alten Geschichte online (WBAGon) 1, Wien 2019, 1-4.

M.MAIURO – M.BALBO (eds.), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019.

G.MASTROCINQUE, Le città della Calabria tra l’età repubblicana e la prima età imperiale: aggiornamenti per uno sguardo d’insieme, Anales de Arqueología Cordobesa 30, 2019, 77-104.

E.MIRANDA DE MARTINO, Neapolis, una città plurale, in: N.Andreade et alii (eds.), Roman Imperial Cities in the East and in Central-Southern Italy, Roma 2019, 381-394.

G.SCALESE, La via Regio-Capuam nell’area del Savuto-Reventino. Contributo alla ricostruzione del tracciato ed alla localizzazione di ad fl. Sabatum (It. Ant), SCO 65, 2019, 181-243.

Ph.SCHEIBELREITER, Rechtshistorische Notizen zum “Formular“ der Tempeldarlehen in Lokroi Epizephyrioi, in: L.Gagliardi – L.Pepe (eds.), Dike. Essays on Greek Law in Honour of Alberto Maffi, Milano 2019, 243-265.


2018

G.ADORNATO ET ALII, Locri Survey. La prima campagna (2017), ASNP Suppl. 10.2, 2018, 3-39.

L.CAPPELLETTI, Esclusive notizie locresi in Nosside (Anth. Pal. 6, 132 e 265), Athenaeum 106.2, 2018, 474-490.

M.CARDOSA, Armi dai santuari di Locri Epizefiri, Hipponion e Medma, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 127-140.

V.CASAPULLA, Locri Epizefiri. Prospettive liviane sulla topografia locrese, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 63-76.

A.D’ANTONIO, Le armi dai santuari di Poseidonia-Paestum tra l’età arcaica e la fine del IV secolo a.C., in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 43-62.

G.DE SENSI SESTITO, Terina: la tessera di Anthropiskos, in: F.Camia – L.Del Monaco – M.Nocita (eds.), Munus Letitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I, Roma 2018, 33-54.

S.DE VIDO, Terra e società nel mondo coloniale: il privilegio dei primi, in: M.Intrieri (ed.), KOINONIA. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, Roma 2018, 13-34.

A.FACELLA – M.I.GULLETTA, Locri Epizefiri. Testi e immagini per il Locri Survey: contributi dalla cartografia storica, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 50-62.

F.FIGURA, Locri Survey. Studiare la chora per capire la polis: una ‘fattoria-tipo’ tardo-arcaica e classica nel territorio di Locri, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 40-49.

A.GALLO, “La punizione dei vinti”: dibattiti e decreti senatori su Campani e Tarentini dopo la riconquista (211-208 a.C.), Klio 100.3, 2018, 785-824.

M.GENNARO, Archita di Taranto. Momenti e percorsi del sapere antico: da Pitagora ad aspetti del pensiero tra il II sec. a.C. e il II sec. d.C., Cosenza 2018.

M.GIACCO, Armi votive dal santuario di Hera alla foce del Sele (Paestum)?, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 301-306.

N.GIACCONE, Kaulonia. Indizi di un nuovo edificio di ordine dorico nel santuario di Punta Stilo, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 136-143.

M.GIANGIULIO, I symbouloi di Turi, Atene e Protagora, in: M.Intrieri (ed.), KOINONIA. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, Roma 2018, 79-92.
In this article, the A. sets out to discuss the role of the symbouloi, i.e. magistrates who were present in the legal framework of Thurii, the city in Magna Graecia. The symbouloi seem to have been encharged with abolishing laws and approving new or modified laws [p. 82]; according to the A., these magistrates would attest to the understanding of the difference between laws and decrees, and the limited powers of assemblymen to change laws [p.85]; at any rate, the A. argues that such figures were unheard of in other comparable politeia of the time. The A. establishes that Thurii’s legal framework was created or majorly edited by Protagoras [pp. 83-84]. Protagoras had had experience across Magna Graecia, but also in Athens, and would thus have been aware of different political traditions [p. 84]; in this sense, the A. argues, the role of the symbouloi in Thurii seems to be imbued with a specific Athenian democratic political culture that Protagoras would have been familiar with [p.86]. In addition to this, Protagoras is quoted in multiple of Plato’s works as being a staunch supporter of the symbouleuein, the understanding of citizens’ participation in common, public, civic and collective deliberation as bearer of political virtue, which they are provided by nature [pp. 86-89]; symbouleuein is itself the practical application of eubolia, i.e. the abstract capacity to deliberate, [pp. 90-91]. The A. hence argues that Thurii’s symbouloi are to be semantically linked to Protagoras’ symboulossymboulé-symbouleuein as part of his understanding of deliberative practices in political communities and, thus, to the context of Periclean-democratic Athens [pp 91-92]. [O. Miceli]

R.GRAELLS I FABREGAT, Le corazze nei santuari dell’Italia meridionale, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 159-194.

R.GRAELLS I FABREGAT – F.LONGO (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018.

P.G.GUZZO, Qualche considerazione sui βάρβαροι e le loro armi nei santuari greci, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 195-200.

M.INTRIERI (ed.), KOINONIA. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, Roma 2018.

G.F.LA TORRE, Una decima per l’eroe di Temesa: considerazioni sulle armi rinvenute nel santuario di Imbelli di Campora S. Giovanni, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 115-126.

F.LONGO, Le armi di Atena. I dati dall’Athenaion di Poseidonia tra Greci e Lucani, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 25-42.

M.R.LUBERTO, Offerte d’armi nei santuari della Calabria ionica settentrionale, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 75-94.

G.MADDOLI, Megale Hellas fra rivendicazione identitaria e «censura», in: M.Intrieri (ed.), KOINONIA. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, Roma 2018, 3-12.

C.MALACRINO – S.BONOMI (eds.), Ollus leto datus est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Reggio Calabria, 22-25 ottobre 2013, Reggio Calabria 2018.

M.PALLONETTI, Una cuspide di lancia in ferro dal “Tempio Superiore” dell’acropoli di Cuma, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 307-314.

M.C.PARRA, Kaulonia. A Punta Stilo, dal tempio dorico di Paolo Orsi al santuario urbano popolato (anche) di templi: una nota, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 131-135.

M.C.PARRA – A.SCARCI, Armi dal santuario di Punta Stilo a Kaulonia (Monasterace Marina), in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 95-114.

P.POCCETTI, La scrittura in contesti militari: l’Italia antica, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 209-232.

G.RAGONESE, Locri Epizefiri. Il tempio ionico in contrada Marasà. Stato dell’arte e prospettive di ricerca, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 77-89.

U.ROTH, Oscan, Greek, and more: the linguistic history of central and southern Italy from a non-Roman perspective – Review of N.Zair, Oscan in the Greek Alphabet, Cambridge 2016, JRA 31, 2018, 597-602.

S.SCHORN, Studien zur hellenistischen Biographie und Historiographie, Berlin – Boston 2018.

R.SPADEA, Santuari con dediche di armi votive a Crotone: Hera Hoplosmia?, in: R.Graells i Fabregat – F.Longo (eds.), Armi votive in Magna Grecia, Atti dell’Incontro Internazionale di Studio, Salerno – Paestum, 23-25 novembre 2017, Mainz 2018, 63-74.

M.SPINELLI, Locri Epizefiri. Influenze iconografiche nella monetazione bronzea locrese: nuove proposte cronologiche e interpretative, ASNP Suppl. 10.2, 2018, 90-112.

F.ZUMBO, Un frammento epigrafico da Petelia con parte del cursus honorum di un senatore romano, in: M.Intrieri (ed.), KOINONIA. Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito, Roma 2018, 667-674.


2017

S.BOURDIN, Forme di mobilità e dinamismi etnico-culturali nell’Italia centro-meridionale, in: in: ACSMG LIV, Taranto 2014, Taranto 2017, 103-122.

L.BRACCESI – M.NOCITA (eds.), I fondatori delle colonie. Tra Sicilia e Magna Grecia, Hesperìa 33, Roma 2017.

L.M.CALIÒ – J.DES COURTILS (eds.), L’architettura greca in Occidente nel III secolo a.C., Atti del Convegno di Studi , Pompei – Napoli, 20-22 maggio 2015, Thiasos Monografie 8, Roma 2017.

L.CAPPELLETTI, The Bruttii, in: G.D.Farney – G.Bradley (eds.), The Peoples of Ancient Italy, Boston – Berlin 2017, 321-336.

L.CAPPUCCINI – C.LEYPOLD – M.MOHR (eds.), Fragmenta Mediterranea. Contatti, tradizioni e innovazioni in Grecia, Magna Grecia, Etruria e Roma. Studi in onore di Christoph Reusser, Firenze 2017.

B.CARROCCIO, Monetazioni incuse, Pitagorismo e aristocrazie indigene: appunti per una ridefinizione del problema, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 77-108.

I.D’ANGELO, La costituzione aristocratica di Locri Epizefirii tra eunomia, inalterabilità e innovazione, AIÔNOS. Miscellanea di studi storici 21, 2017[2019], 39-77.

G.DE SENSI SESTITO, Sistemi politico-territoriali dei Brettii e i loro rapporti con le città greche, in: L.Cicala – M.Pacciarelli (eds.), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale Napoli, 16-17 gennaio 2014, Napoli 2017, 239-249.

G.DE SENSI SESTITO, I Brettii fra Pirro, Roma e Annibale. Forme di organizzazione politico-territoriale e processi di interazione economica e culturale, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 171-220.

G.DE SENSI SESTITO – S.MANCUSO (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1-2, Soveria Mannelli 2017.

G.D.FARNEY – G.BRADLEY (eds.), The Peoples of Ancient Italy, Boston – Berlin 2017.

G.GARGANO, Rinvenimenti di monete da Rhegium e dal territorio dei Tauriani tra IV e III sec. a.C.: dati a confronto, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 143-169.

M.T.IANNELLI ET ALII, Hipponion tra la seconda metà del IV e la fine del III sec. a.C.: ricostruzione topografica alla luce di nuove scoperte, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.2, Soveria Mannelli 2017, 397-510.

Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme modelli dinamiche, Atti del LIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 25-28 settembre 2014, Taranto 2017.

M.L.LAZZARINI – P.POCCETTI, Le tabellae defixionis della Calabria tra IV e III sec. a.C.: una considerazione d’insieme, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 221-280.

F.MOLLO, Dinamiche commerciali tra la Calabria tirrenica centro-meridionale e lo Stretto di Messina in età arcaica: le importazioni etrusche ed euboico-calcidesi o di tradizione euboica dal territorio dell’antica Temesa, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II.1, Soveria Mannelli 2017, 45-76.

S.SCHARINGER, Die Wunder des Pythagoras. Überlieferungen im Vergleich, Wiesbaden 2017.

G.VALLARINO, Abbreviazioni, liste nominali e pratica magica: rilettura di una laminetta bronzea tarantina (IG XIV 688 a-b), in: P.Lombardi (ed.), Come Aurora. Lieve, preziosa. Ergastai e philoi a Gabriella Bevilacqua. Giornata di studio – Roma, 6 giugno 2012, Opuscola Epigraphica 17, Roma 2017, 187-192.


2016

E.BISPHAM, The Social War, in: A.E.Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Malden 2016, 76-89.

G.BOFFA, ‘Prima colonizzazione‘ e ‘primo alfabeto‘. Osservazioni su soggetti e modalità dell’iterazione culturale fra le più antiche presenze greche in occidente e l’ambiente italico in riferimento alla scrittura, in: L.Donnellan – V.Nizzo – G.-J.Burgers (eds.), Contexts of early Colonization, Acts of the Conference Contextualising Early Colonization. Archaeology, Sources, Chronology and Interpretative Models between Italy and the Mediterranean, Rome 2012, vol. I, Rome 2016, 335-349.

A.BRESSON, The Making of the Ancient Greek Economy. Institutions, Markets, and Growth in the City-States, Princeton – Oxford 2016.

F.CAIRNS, Hellenistic Epigram: Contexts of Exploration, Cambridge 2016.

A.CARUSO, Mouseia. Tipologie, contesti, significati culturali di un’istituzione sacra (VII – I sec. a.C.), Roma 2016.

C.CONSANI, The Greek of Italy between archaism, internal evolution and contact phenomena, Graeco-Latina Brunensia 21.2, 2016, 99-115.

A.E.COOLEY (ed.), A Companion to Roman Italy, Malden 2016.

F.CORDANO, Documentazioni epigrafiche ed esperienze politiche e istituzionali, in: ACSMG LIII, Taranto 2013, Taranto 2016, 113-118.

M.H.CRAWFORD, Bantia and Tarentum, Athenaeum 104.2, 2016, 567-575.

F.CRISTIANO, Espressioni di artigianato italico a Crotone: un bronzetto armato dallo scavo del nuovo teatro comunale, ASMG s. IV, 6, 2014-2015, Roma 2016, 109-130.

L.DONNELLAN – V.NIZZO – G.-J.BURGERS (eds.), Contexts of early Colonization, Acts of the Conference Contextualising Early Colonization. Archaeology, Sources, Chronology and Interpretative Models between Italy and the Mediterranean, Rome 2012, vol. I, Rome 2016.

P.FRÖHLICH, Magistratures éponymes et système collegial dans les cites grecques aux époques classique et hellénistique, Chiron 46, 2016, 361-401.

P.G.GUZZO, De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations. Quatre conferences au Collège de France (Paris 2014), Naples 2016.

P.G.GUZZO, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo a.C. I. La Magna Grecia, Roma 2016.

E.ISAYEV, Italy before the Romans, in: A.E.Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Malden 2016, 1-32.

M.L.LAZZARINI, Documentazioni epigrafiche ed esperienze politiche e istituzionali, in: ACSMG LIII, Taranto 2013, Taranto 2016, 101-112.

K.LOMAS, Roman Naples, in: A.E.Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Malden 2016, 235-252.

K.LOMAS, Magna Graecia, 270 BC – AD 200, in: A.E.Cooley (ed.), A Companion to Roman Italy, Malden 2016, 253-268.

C.LOPEZ-RENDO RODRÍGUEZ, Servicios publicos en la Tabula Heracleensis, in: A.Murillo Villar – A.Calzada Gónzales – S.Castán Pérez-Gómez (eds.), Homenaje al Profesor Armando Torrent, Madrid 2016, 503-526.

A.MASTROCINQUE – C.M.MARCHETTI – R.SCAVONE (eds.), Grumentum and Roman Cities in Southern Italy, Oxford 2016.

Poleis e politeiai nella Magna Grecia arcaica e classica, Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia LIII, Taranto, 26-29 settembre 2013, Taranto 2016.

E.ROSAMILIA, Da Kleodamos a Phrastor: alcune note su matrici e coroplasti tarentini, ZPE 199, 2016, 94-98.

C.VACANTI, Per un atlante geopolitico della Repubblica romana. Italia e Magna Grecia tra II sannitica e I punica, IncidAntico 14.2, 2016[2017], 263-293.

L.VECCHIO, Un gruppo di ‘pesi da telaio’ iscritti da Velia, Antichità Altoadriatiche 83, 2016, 227-248.

N.ZAIR, Oscan in the Greek Alphabet, New York – Cambridge 2016.

G.ZUCHTRIEGEL, Colonisation and hybridity in Herakleia and its hinterland (southern Italy), 5th-3rd centuries BC, MEFRA 128.1, 2016. http://mefra.revues.org/3326


2015

E.BIANCHI, Cuma e la tirannide di Aristodemo: aspetti politico-istituzionali, Erga-Logoi 3.1, 2015, 83-108.

G.BOFFA, ΔΑΖΙΜΟΣ a Pitecusa, Simblos 6, 2015, 7-24.

P.BROCATO, Sibari e la Sibaritide secondo una prospettiva indigena, in: P.Brocato (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Roma 2015, 25-37.

S.A.COCCIOLI, Il basileus e il phigas. Società e istituzioni a Taranto in età tardoarcaica, Studi di Antichità 13, 2015, 7-32.

C.COLELLI, Appendice I. Fonti antiche sul Lagaria e sul Cylistarnos, in: P.Brocato (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Roma 2015, 313-315.

A.DE CARLO, Il ceto equestre di Campania, Apulia et Calabria, Lucania et Brutii dalla tarda Repubblica al IV secolo, Roma 2015.

S.DE CARO, Lo spazio liminare e la chora settentrionale di Poseidonia-Paestum, Paestum 2015.

M.DE NARDIS, Greek Magistrates in Roman Naples? Law and Memory from the Fourth Century BC to the Fourth Century AD, in: J.Hughes – C.Buongiovanni (eds.), Remembering Parthenope. The Reception of Classical Naples from Antiquity to the Present, New York 2015, 85-104.

G.DE SENSI SESTITO, Italo, Italía, Italioti: alle origini di una nozione, in: G.De Sensi Sestito – M.Petrusewicz (eds.), Unità multiple. Centociquant’anni? Unità? Italia?, Soveria Mannelli 2015, 53-92.

G.DE SENSI SESTITO, Magna Grecia e Sicilia da Agatocle a Pirro, in: La Magna Grecia da Pirro ad Annibale, Atti del LII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 – 30 settembre 2012, Taranto 2015, 61-96.

E.FERRANDINI TROISI, Iscrizioni greche d’Italia, 6. Puglia, Roma 2015.

M.FRONDA, The Italiote League and Southern Italy, in: H.Beck – P.Funke (eds.), Federalism in Greek Antiquity, Cambridge 2015, 386-402.

B.GAUGER – J.-D.GAUGER (eds.), Die Fragmente der Historiker. Ephoros von Kyme (FGrHist 70) und Timaios von Tauromenion (FGrHist 566), Stuttgart 2015.

M.GIANGIULIO, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma 2015.

J.HUGHES – C.BUONGIOVANNI (eds.), Remembering Parthenope. The Reception of Classical Naples from Antiquity to the Present, New York 2015.

K.LOMAS, Colonizing the Past: Cultural Memory and Civic Identity in Hellenistic and Roman Naples, in: J.Hughes – C.Buongiovanni (eds.), Remembering Parthenope. The Reception of Classical Naples from Antiquity to the Present, New York 2015, 64-84.

W.MACK, Proxeny and Polis. Institutional Networks in the Ancient Greek World, Oxford 2015.

La Magna Grecia da Pirro ad Annibale, Atti del LII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 – 30 settembre 2012, Taranto 2015.

K.McDONALD, Oscan in Southern Italy and Sicily. Evaluating Language Contact in a Fragmentary Corpus, Cambridge 2015.

K.McDONALD – L.TAGLIAPIETRA – N.ZAIR, New Readings of the multilingual Petelia curse tablet, ZPE 195, 2015, 157-165.

L.MILETTI, Setting the Agenda: The Image of Classical Naples in Strabo’s Geography and Other Ancient Literary Sources, in: J.Hughes – C.Buongiovanni (eds.), Remembering Parthenope. The Reception of Classical Naples from Antiquity to the Present, New York 2015, 19-38.

M.NOCITA, Musica e magia magnogreca alle nozze di Susa, Studi di Antichità 13, 2015, 101-106.

S.SISANI, L’ager publicus in età graccana (133-111 a.C.). Una rilettura testuale, storica e giuridica della lex agraria epigrafica, Roma 2015.

R.TAYLOR, The Temple of the Dioscuri and the Mythic Origins of Neapolis, in: J.Hughes – C.Buongiovanni (eds.), Remembering Parthenope. The Reception of Classical Naples from Antiquity to the Present, New York 2015, 39-63.

S.UGOLINI, L’agonistica greca in età romana. Olimpiadi e giochi nelle iscrizioni della Grecia continentale e del Mediterraneo occidentale, Roma 2015.

C.VACANTI, Pensare l’Italia, progettare Roma. Hard power, suasione, soft power: i tria corda della grande strategia romana tra III guerra sannitica e I guerra punica, A&R n.s.II 9, 2015, 129-162.

J.ZURBACH, Confiscation, conquête et colonisation dans les cités grecques, MEFRA 127.2, 2015, http://mefra.revues.org/2857


2014

R.AGOSTINO – M.MILANESIO MACRÌ (eds.), Il Thesmophorion di Locri Epizefiri, Reggio Calabria 2014.

M.ALLASIA, Storia politica di Locri Epizefiri tra V e IV secolo. Il passaggio da oligarchia a democrazia, Dissertazione, Università degli Studi di Torino, a.a. 2014-2015.

S.G.BERNARD – C.DAMON – C.GREY, Rhetoric of Land and Power in the Polla Inscription (CIL I2 638), Mnemosyne 67, 2014, 953-985.
Die A. beschäftigen sich mit einer etwas schwer verständlichen Inschrift aus Polla (CIL² 638) und versuchen die aufgezählten Leistungen eines nicht genannten römischen Konsuls vor allem inhaltlich und rhetorisch zu analysieren. Die A. wollen sich etwa nicht in dem schwierigen Unterfangen versuchen, die Aktivitäten der Person beim Einfangen von Sklaven in Sizilien einem bestimmten Ereignis zuzuordnen, sondern heben die Art und Weise hervor, wie der römische Beamte versucht, seine Milde bei der Sklavenjagd (ohne Exekutionen) darzustellen, wobei er gleichzeitig einen Appell an die italischen Landbesitzer schickt, ihre Sklaven besser zu beaufsichtigen [pp. 953-962]. Sein Erfolg, pastores zugunsten von aratores zurücktreten zu lassen, kann den A. nach als ein Ausdruck zivilisatorischen Fortschritts sowie im Falle Siziliens, aber auch Lukaniens, als solcher römischer Hegemonie über ager publicus gedeutet werden [pp. 962-968]. Ebenso ist die folgende Passage, eine seltsame Mischung aus Eloge und Straßenbau-Inschrift, zu deuten, die einerseits die Leistungen und Vorteile römischer Herrschaft vermittelt, andererseits aber auch in Kombination mit den vorhergenannten Punkten die italischen Einwohner im Vallo di Diano an die überlegene Macht Roms erinnern soll. Gleichzeitig, so die A., verwischt die Inschrift auch die oft modern gezogene Trennlinie zwischen Provinz (Sizilien) und Italien (Lukanien), die in dieser Weise nicht so eindeutig von den Römern empfunden wurde [pp. 968-981]. [N. Rafetseder]

L.BREGLIA – A.MOLETI (eds.), Hespería. Tradizioni, rotte, paesaggi, Paestum 2014.

L.CAPPELLETTI, Le disposizioni statutarie dall’Italia centrale e meridionale sul finanziamento dei ludi locali (I sec. a.C.), Index 42, 2014, 523-543.

L.CAPPELLETTI, Die Finanzierung von Spielen in Italien und Hispanien gemäß den lokalen Stadtgesetzen (1. Jh. v.Chr. – 1. Jh. n.Chr.), in: K.Harter Uibopuu – T.Kruse (eds.), Sport und Recht in der Antike, 2. Internationales Wiener Kolloquium zur Antiken Rechtsgeschichte, Wien 27.-28. 10. 2011, Wien 2014, 167-193.

A.CARUSO, Mouseia pitagorici in Magna Grecia: questioni topografiche e culturali, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 529-553.

H.CASSIMATIS, Éros dans la céramique à figures rouges italiote. Essai d’interprétation iconographique et iconologique, Paris 2014.

G.CORDIANO (ed.), Tra Rhegion e Lokroi Epizephyrioi: un quindicennio di ricerche topografico-archeologiche tra Palizzi e Capo Bruzzano, Atti del seminario di studi, Bova Marina, 24 settembre 2011, Pisa 2014.

A.COZZO, «Nel mezzo». Metafisica della mediazione nel mondo greco antico. Con un saggio di Giovanni Scotto, PIsa 2014.

F.CRISTIANO, Note sui cinturoni italici dalla Crotoniatide, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 489-505.

M.D’ACUNTO, Cuma. Continuità e trasformazioni del quartiere residenziale tra il foro e le mura settentrionali, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 164-167.

L.DEL MONACO, La documentazione epigrafica, in: R.Agostino – M.Milanesio Macrì (eds.), Il Thesmophorion di Locri Epizefiri, Reggio Calabria 2014, 295-308.

The Europe of Greece. Colonies and coins from the Alpha Bank Collection, Athens 2014.

M.GALLI, Ritratto romano e memoria greca: il caso della c.d. scuola dei medici di Elea-Velia, in: J.Griesbach (ed.), Polis und Porträt. Standbilder als Medien der öffentlichen Repräsentation in hellenistischen Osten, Wiesbaden 2014, 155-169.

V.GASSNER, Die urbanistische Entwicklung von Elea in Grossgriechenland. Von den Anfängen bis zur Umgestaltung der Stadt im 5. Jh. v. Chr., in: N.Povalehev (ed.), Phanagoreia und darüber hinaus … Festschrift für Vladimir Kuznetsov, Göttingen 2014, 419-460.

R.GRAELLS I FABREGAT, Mistophoroi ex Iberias. Una aproximación al mercenariado hispano a partir de las evidencias arqueológicas (s. VI-IV a.C.), Venosa 2014.

G.GRECO, Cuma arcaica. Ruolo e funzione nel rapporto con gli indigeni, in: L.Breglia – A.Moleti (eds.), Hespería. Tradizioni, rotte, paesaggi, Paestum 2014, 57-85.

G.GRECO, Cuma, da città greca a città italica, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 80-86.

E.GRECO – L.FICUCIELLO, La “tomba” del fondatore e le origini di Poseidonia, Paestum 2014.

C.GRÜNER, Das Heiligtum von Santa Venera in Poseidonia-Paestum. Möglichkeiten und Grenzen der Zuweisung archäologischer Funde an die Göttin Aphrodite, in: M.Carrive – M.A.Le Guennec – L.Rossi (eds.), Aux sources de la Méditerranée antique. Les sciences de l’antiquité entre renouvellements documentaires et questionnements méthodologiques, Actes du Colloque tenu à la Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme, Aix-en-Provence, 8 – 9 avril 2011, Aix-en-Provence 2014, 129-147.

P.G.GUZZO, Doni ad Hera Lacinia, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 509-517.

M.T.IANNELLI (ed.), Hipponion, Vibo Valentia, Monsleonis. I volti della città, Reggio Calabria 2014.

F.KIRBIHLER, Des Grecs et des Italiens à Éphese: les mutations d’une capitale de province (70 av. J.-C. – 73 apr. J.-C.), Pallas 96, 2014, 233-252.

M.L.LAZZARINI, Nuovi documenti iscritti dal Capo Lacinio, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 519-517.

F.LONGO, Poseidonia/Paestum. La città lucana e romana: continuità e trasformazioni, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane, Napoli 2014, 254-257.

C.LUPO, Aspetti della pratica musicale pitagorica a Crotone e a Taranto, in: A.Bellia (ed.), Musica, culti e riti nell’Occidente greco, Roma 2014, 175-183.

F.MARTELLI – E.TOSSANI, Le prime critiche dei Monumenta epigrafici di Veleia e di Eraclea. Polemiche culturali e ideologiche, criteri scientifici, formule ermeneutiche ed approcci epistemologici, in: P.L.Dall’Aglio – C.Franceschelli – L.Maganzani (eds.), Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, Veleia – Lugagnano Val d’Arda, 20-21 settembre 2013, Bologna 2014, 29-39.

A.MELE, Greci in Campania, Roma 2014.

F.MEO – G.ZUCHTRIEGEL (eds.), SIRIS HERAKLEIA POLYCHORON. Città e campagna tra antichità e medioevo, Atti del Convegno, Policoro, 12 luglio 2013, Siris 14, 2014.

D.MERTENS, Erwartung und Wircklichkeit. Stadtplanung in den griechischen Kolonien, in: A.Dietl – W. Schöller – D. Steuernagel (eds.), Utopie, Fiktion, Planung. Stadtentwürfe zwischen Antike und Früher Neuzeit, Stuttgart 2014, 35-52.

P.MUNZI, Il santuario periurbano settentrionale di Cuma, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 140-143.

C.NOWAK, Bestattungsrituale in Unteritalien vom 5. bis 4. Jh. v.Chr. Überlegungen zur sogennanten Samnitiserung Kampanias, Wiesbaden 2014.

P.POCCETTI, Bilingues Bruttaces, Il plurilunguismo di una città della Magna Grecia attraverso i suoi testi: il caso di Petelia, in: R.Giacomelli – A.Robbiati Bianchi (eds.), Le lingue dell’Italia antica oltre il Latino, Lasciamo parlare i testi, Incontro di Studio n. 50, Milano, 29 maggio 2007, Milano 2014, 73-109.

L.PUGLIESE, Anfore greco-italiche neapolitane (IV-III sec.a.C.), Roma 2014.

A.RACHELI, Continuità e discontinuità nella struttura della città. L’area meridionale dell’antica Kroton, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 13-65.

C.RESCIGNO, La fondazione di Cuma, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 88-92.

C.RESCIGNO, L’acropoli cumana, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 168-171.

C.RESCIGNO, Cuma. La città al tempo degli aristocratici, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 108-111.

C.RESCIGNO – F.SIRANO (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane, Napoli 2014.

S.T.ROSELAAR, Economic developments and the integration of southern Italy in the Roman Republic, in: A.M.Small (ed.), Beyond Vagnari. New Themes in the Study of Roman South Italy. Proceedings of a Conference held in the School of History, Classics and Archaeology, University of Edinburgh, 26-28 october 2012, Bari 2014, 43-51.

A.M.ROTELLA, I Brettii a Vibo Valentia, in: M.T.Iannelli (ed.), Hipponion, Vibo Valentia, Monsleonis. I volti della città, Reggio Calabria 2014, 159-169.

A.RUGA, Crotone romana. Dal promontorio Lacinio al sito “acheo”, in: R.Spadea (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014, 181-272.

R.SCHENAL PILEGGI, I Pinakes di Locri Epizefiri. Nuova edizione, Reggio Calabria 2014.

S.SILBERSTEIN TREVISANI CECCHERINI, La monetazione di Reggio magnogreca dal IV sec. a.C. alla chiusura della zecca, Roma 2014.

R.SPADEA (ed.), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG s. IV, 5, 2011-2013, Roma 2014.

M.J.STRAZZULLA, Modelli e archetipi di fondazione tra Greci, Italici e Romani, in: C.Rescigno – F.Sirano (eds.), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzione delle città campane, Catalogo della Mostra, Santa Maria Capua Vetere – Paestum, Napoli 2014, 68-73.

L.VECCHIO, Un signaculum in bronzo con iscrizione greca da Velia, in: A.Buonopane – S.Braito – C.Girardi (eds.), Instrumenta inscripta V. Signacula ex aere. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici, Atti del Convegno Internazionale, Verona, 20-21 settembre 2012, Roma 2014, 393-403.

G.ZUCHTRIEGEL, Alle origini dell’ellenismo in Magna Grecia: agricoltura, investimento e stratificazione sociale secondo le “Tavole di Eraclea” e l’archeologia del paesaggio, in: F.Meo – G.Zuchtriegel (eds.), SIRIS HERAKLEIA POLYCHORON. Città e campagna tra antichità e medioevo, Atti del Convegno, Policoro, 12 luglio 2013, Siris 14, 2014, 153-171.


2013

C.ANTONETTI – S.DE VIDO – L.DRAGO TROCCOLI, Lithoi, Semata, Anathemata. Connotare lo spazio sacro: contesti esemplari tra Grecia ed Etruria, in: A.Inglese (ed.), Epigrammata, 2. Definire, descrivere, progettare lo spazio. In ricordo di André Laronde, Atti del Convegno di Roma, Roma, 26-27 ottobre 2012, Tivoli 2013, 1-37.

F.ASTONE, Poseidon e Poseidonia. Le acque, il paesaggio, gli insediamenti, il culto, il nome della città, Annali Storici di Principato Citra 11, 2013, 34-61.

G.AVERSA, I tetti achei. Terrecotte architettoniche di età arcaica in Magna Grecia, Paestum 2013.

H.BECK (ed.), A Companion to Ancient Greek Government, Oxford 2013.

Á.BENCZE, Physionomie d’une cité grecque. Développements stylistique de la coroplasthie votive archaïque de Tarente, Naples 2013.

A.BRESSON, The chorai of Munatius Hilarianus or Neapolitan phratries as collegia, Mediterraneo Antico 16.1, 2013, 203-222.
L’A. propone una nuova interpretazione di un’iscrizione bilingue rinvenuta nei dintorni di Napoli (Casoria) nel 1912 e pubblicata per la prima volta nel 1923 da D.Mallardo (Nuova epigrafe greco-latina della fratria napoletana degli Artemisi, Memorie della Reale Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli 2, 1913, 149-175) e datata solitamente al 194 d.C. [pp. 205 ss.]. Dopo aver indicato, grazie ad una serie di paralleli epigrafici, un certo grado di equivalenza, sia formale che sostanziale, tra collegia e phratriai, a maggior ragione valida in un contesto quale Neapolis dove la cultura greca era particolarmente persistente, l’analisi si concentra su un punto particolarmente problematico del testo: gli Artemisi, membri della phratria, decidono di donare 50 chorai al loro benefattore L.Munatius Hilarianus in ringraziamento di alcuni lavori di manutenzione che quest’ultimo aveva fatto eseguire nell’edificio che ospitava la phratria. Dalla seconda parte dell’iscrizione, ossia la lettera in latino che L.Munatius Hilarianus scrisse in ringraziamento agli Artemisioi, sappiamo che egli si accontentò di sole 15 chorai. Sin dalla prima edizione dell’iscrizione, gli studiosi hanno tentato di dare una spiegazione dell’uso del termine chorai [pp. 207 ss.]. La soluzione solitamente accettata è quella proposta da A.Maiuri (La nuova iscrizione della fratria napoletana degli Artemisi, StudRom 1, 1913, 21-36), secondo cui, ferma restando l’ipotesi che l’iscrizione sia incompleta, gli Artemisi avrebbero offerto al loro patrono 50 appezzamenti di terreno (essendo la chora, dunque, una sorta di unità di misura locale). L’A. ritiene invece che il testo non sia lacunoso, e, tramite una serie di esempi tratti da fonti letterarie di II e III secolo d.C., ipotizza che il termine significhi “sezione”, “porzione” di spazio [pp. 210 ss.]. Partendo dalla già accettata equivalenza tra phratriai e collegia, l’A. ipotizza che queste chorai altro non fossero che ollae, nicchie, all’interno di columbaria; infatti, un’attività tipica dei collegia era quella di occuparsi della sepoltura o della conservazione delle urne cinerarie dei propri membri [pp. 212 ss.]. Questa ipotesi spiegherebbe altri dettagli dell’iscrizione, altrimenti oscuri, quale l’utilizzo dell’aggettivo holokleroi, che significherebbe che tali ollae non sarebbero state già utilizzate [213 ss.]. Partendo dunque da una nuova analisi dell’iscrizione, l’A. è in grado di ribadire la coincidenza, valida in ambienti greci romanizzati, tra phratriai e collegia [pp. 217-221]. [F. Russo]

N.BURKHARDT, Bestattungssitten zwischen Tradition und Modifikation. Kulturelle Austauschprozesse in den griechischen Kolonien in Unteritalien und Sizilien vom 8. bis zum 5. Jh. v.Chr., Wiesbaden 2013.

L.CAPPELLETTI, Bürgerrechtsverleihung als beneficium für rebellierende Bundesgenossen? Die Rolle der lex Iulia im bellum sociale (90-88 v.Chr.), in: K. Harter Uibopuu – F. Mitthof (eds.), Vergeben und Vergessen? Amnestie in der Antike. 1. Internationales Wiener Kolloquium zur Antiken Rechtsgeschichte, Wien 27.-28. 10. 2008, Wien 2013, 213-227.

B.CARROCCIO, Oltre lo Stretto: presenze monetali reggine in alcuni tesoretti ellenistici siciliani, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), Soveria Mannelli 2013, 111-132.

A.C.CASSIO, ΟΙΡΩΝ «confine/territorio» tra Cipro e la Magna Grecia, in: A.Inglese (ed.), Epigrammata, 2. Definire, descrivere, progettare lo spazio. In ricordo di André Laronde, Atti del Convegno di Roma, Roma, 26-27 ottobre 2012, Tivoli 2013, 51-59.

M.E.CAVALIERE, Dediche di Occidentali nel santuario di Apollo a Delfi (VI-IV a.C.), Oxford 2013.

F.CORAGGIO, Studi cumani, 4. Il tempio della Masseria del Gigante a Cuma, Pozzuoli 2013.

A.CRISTOFORI, L’esercito come fattore della mobilità personale dai Bruttii e verso i Bruttii in età romana, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), Soveria Mannelli 2013, 133-175.

G.DAVERIO ROCCHI, Ethnic Identity, Cults and Territorial Settlement: East and West Locrians, in: P.Funke – M.Haake (eds.), Greek Federal States and their Sanctuaries. Identity and Integration, Stuttgart 2013, 139-161.

O.DE CAZANOVE, Un sanctuaire de Grande Grèce dans une colonie romaine. L’Héraion du Lacinion après la 2ème Guerre Punique, in: M.Jehne – J.Rüpke (eds.), Religiöse Vielfalt und soziale Integration. Die Bedeutung der Religion für die kulturelle Identität und politische Stabilität im republikanischen Italien, Heidelberg 2013, 111-136.

L.DEL MONACO, Iscrizioni greche d’Italia, 5. Locri, Roma 2013.

G.DE SENSI SESTITO (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), Soveria Mannelli 2013.

G.DE SENSI SESTITO, Lico di Reggio, fra Calcide, Atene e Alessandria. Cultura storica, interessi etnografici, mirabilia, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), Soveria Mannelli 2013, 83-110.

G.DE SENSI SESTITO, Cartagine e la Magna Grecia da Agatocle a Pirro, AIÔNOS. Miscellanea di Studi Storici 18, 2013-2014, 11-36.

A.ESPOSITO – A.POLLINI, Relations interculturelles en Grande Grèce, in: A.Gonzales – M.T.Schettino (eds.), Le point de vue de l’autre. Relations culturelles et diplomatie, Besançon 2013, 17-38.

F.FERRANDINI TROISI, Iscrizioni greche d’Italia. Puglia, Mediterraneo Antico 16, 2013, 681-696.

M.FRAGOULAKI, Kinship in Thucydides. Intercommunal Ties and Historical Narrative, Oxford 2013.

F.FRISONE, In volo con Trittolemo. Le fonti greche di età classica e l’orizzonte geografico-territoriale del mondo “enotrio”, in: F.Raviola (ed.), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Hesperìa, 30, Roma 2013, 705-725.

M.FRONDA, Southern Italy: Sanctuary, Panegyris and Italiote Identity, in: P.Funke – M.Haake (eds.), Greek Federal States and their Sanctuaries. Identity and Integration, Stuttgart 2013, 123-138.

P.FRÖHLICH – P.HAMON (eds.), Groupes et associations dans les cités grecques (IIIe siècle av. J.C. – IIe siècle ap. J.-C.), Actes de la table ronde de Paris, INHA, 19-20 juin 2009, Genève 2013.

F.GILETTI, L’Acropoli di Taranto: un contributo preliminare sulle nuove ricerche, ArchClass 64, 2013, 521-543.

M.GUALTIERI, Greeks, Lucanians and Romans at Poseidonia-Paestum (South Italy), in: J.D.R.Evans (ed.), A Companion to the Archaeology of the Roman Republic, Malden Mass. 2013, 369-386.

P.G.GUZZO, Da Francavilla Marittima a Pithecusa, in: G.Andreassi – A.Cocchiaro – A.Dell’Aglio (eds.), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto 2013, 81-88.

G.O.HUTCHINSON, Greek to Latin. Frameworks and Contexts for Intertextuality, Oxford 2013.

D.KEENAN-JONES, Large-scale Water Management Projects in Roman Central-Southern Italy, in: W.V.Harris (ed.), The Ancient Mediterranean Environment between Science and History, Leiden 2013, 233-256.

S.LAGONA, Viene dall’Italia l’atleta di Kyme?, Sicilia Antiqua 10, 2013, 223-227.

M.LOMBARDO, Horistài. Osservazioni sull’evidenza a partire dalle Tavole di Eraclea, in: A.Inglese (ed.), Epigrammata, 2. Definire, descrivere, progettare lo spazio. In ricordo di André Laronde, Atti del Convegno di Roma, Roma, 26-27 ottobre 2012, Tivoli 2013, 373-395.

G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti e storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013.

G.MADDOLI, Etruschi, Umbri e Dauni contro Cuma. A proposito di Dion. Hal. Ant. VII 3, 1, in: F.Raviola (ed.), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Hesperìa 30, Roma 2013, 931-938.

G.MADDOLI, Metaponto annientata. Ancora a proposito di Strabone VI 1, 15, in: U.Bultrighini – E.Dimauro (eds.), Ὅμερoν ἐξ Ὁμήρου σαφηνίζειν. Omaggio a Domenico Musti. Atti del Convegno Internazionale, Chieti, 13-14 dicembre 2011, Lanciano 2013, 61-72.

A.MELE, Pitagora. Filosofo e maestro di verità, Roma 2013.

J.MÉNDEZ DOSUNA, Notas a un testamento de Terina y las abreviaturas de demóticos en la Magna Grecia, RFIC 141, 2013, 46-60.

E.MIRANDA DE MARTINO, Ritratti di campioni dai Sebastà di Napoli, Mediterraneo Antico 16.2, 2013, 519-536.

F.MURANO, Le tabellae defixionum osche, Pisa-Roma 2013.

E.PASTORIO, Un aspetto “metallico” della Grecità di frontiera. A proposito delle fibule di Pitecussa, in: F.Raviola (ed.), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Hesperìa, 30, Roma 2013, 1063-1070.

M.PEDRAZZI, La cosidetta terrazza di Zeus a Velia, JÖAI 82, 2013, 305-338.

A.POLLINI, Le territoire et la frontière de Poseidonia à l’époque archaïque, RA 169, 2013, 144-154.

S.RIBICHINI, Annibale e i suoi dèi, tradotti in Magna Grecia. Un approccio comparativo, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), Soveria Mannelli 2013, 13-42.

A.D.RIZAKIS, États fédéraux et sanctuaries: Zeus Homarios et la costruction de l’identité achéenne, in: P.Funke – M.Haake (eds.), Greek Federal States and Their Sanctuaries. Identity and Integration, Stuttgart 2013, 13-47.

A.ROSITANI, Influenze e analogie tra culti orientali e Orfismo in Magna Grecia, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), Soveria Mannelli 2013, 43-68.

E.RUSSO ERMOLLI – P.ROMANO – M.R.RUELLO, Human-Environment Interactions in the Southern Tyrrhenian Coastal Area. Hypotheses from Neapolis and Elea-Velia, in: W.V.Harris (ed.), The Ancient Mediterranean Environment between Science and History, Leiden 2013, 213-231.

A.B.SANGINETO, Roma nei Bruttii. Città e campagne nelle Calabrie romane, Castrovillari 2013.

R.SASSU, Culti primari e secondari nel santuario urbano di Metaponto, Thiasos 2, 2013, 3-18.

P.SIEWERT, Archaische Bronzeplatte eines unteritalischen proxenos der Eleer, Tyche 28, 2013[2014], 147-161.

M.SILVESTRINI, Epigraphica: Gneo Pompeo Magno a Taranto. Un inedito miliario irpino, Mediterraneo Antico 16.2, 2013, 696-717.

G.SQUILLACE, Tra Grecia e Magna Grecia: le dottrine mediche di Filistione di Locri, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), Soveria Mannelli 2013, 69-82.

G.VALLARINO, Instrumentum publicum e democrazia a Taranto: rilettura di un’iscrizione vascolare, ArchClass 64, 2013, 545-556.

M.F.VYSOKII, Ancient Greek legislation on Sicily. The laws of Charondas, in: A.Mehl – A.V.Makhlayuk – O.Gabelko (eds.), Ruthenia classica aetatis novae. A collection of works of Russian scholars in ancient Greek and Roman history, Stuttgart 2013, 31-44.

D.YNTEMA, The archaeology of south-east Italy in the first millennium B.C. Greek and native societies of Apulia and Lucania between the 10th and the 1st century B.C., Amsterdam 2013.

A.ZUMBO, Iscrizioni funerarie di Petelia, Aiônos. Miscellanea di studi storici 18, 2013-2014[2015], 37-53.


2012

R.AGOSTINO (ed.), Il Parco Archeologico di Locri Epizefiri, Reggio Calabria 2012.

S.ANGIOLILLO – M.GIUMAN – C.PILO (eds.), Meixis. Dinamiche di stratificazione culturale nella periferia greca e romana, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 5-7 maggio 2011), Roma 2012.

R.S.ASCOUGH – P.A.HARLAND – J.S.KLOPPENBORG, Associations in the Greco-Roman World: A Sourcebook, Berlin 2012.

A.BELLA, Il canto delle vergini locresi. La musica a Locri Epizefiri nelle fonti scritte e nella documentazione archeologica (secoli VI-III a.C.), Pisa 2012.

R.BELLI PASQUA, Hestiatoria nella tradizione rituale delle colonie d’Occidente, Thiasos 1, 2012, 19-27.

F.BERLINZANI (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012.

L.BETTARINI, Testo e lingua nei documenti con ΕΦΕΣΙΑ ΓΡΑΜΜΑΤΑ, ZPE 183, 2012, 111-128.

A.M.BIRASCHI – M.CIPRIANI – G.GRECO, Culti greci in Occidente, 3. Poseidonia-Paestum, Taranto 2012.

K.BOSHER (ed.), Theater outside Athens. Drama in Greek Sicily and South Italy, Cambridge 2012.

A.BOTTINI, Tiresia e PItagora fra Greci e Italici: la nekyia del pittore di Dolone, MEFRA 124.2, 2012, 461-474.

A.CALDERONE (ed.), Cultura e religione delle acque, Atti del Convegno interdisciplinare “Qui fresca l’acqua mormora…” (S.Quasimodo, Sapph. fr. 2, 5), Messina, 29-30 marzo 2011, Roma 2012.

G.CAMODECA, La documentazione epigrafica e i templi dell’acropoli cumana, in: C.Rescigno (ed.), Cuma. Il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012, 67-83.

S.CASTAGNETTI, Le «leges libitinariae» flegree. Edizione e commento, Napoli 2012.

G.CESERANI, Italy’s Lost Greece. Magna Graecia and the Making of Modern Archaeology, Oxford 2012.

B.D’AGOSTINO – M.GIGLIO (eds.), Cuma. Le fortificazioni 3. Lo scavo 2004-2006, Napoli 2012.

N.DE GREGORIO, Tesori di Puglia. Una passeggiata archeologica fra Messapi, Greci, Peuceti e Dauni, Taranto 2012.

L.DEL MONACO, Ασκι Κατασκι. Ephesia grammata da Locri Epizefirii, ZPE 183, 2012, 129-139.

L.DEL MONACO, Una lex sacra da Locri Epizefirii, in: G.Bevilacqua – S.Campanelli (eds.), Ἀρετῆς ἕνεκεν καὶ σοφίας. Un omaggio a Paola Lombardi, Giornata di studio – Roma, 28 ottobre 2010, Roma 2012, 31-42.

D.DEMETRIOU, Negotiating identity in the Ancient Mediterranean. The Archaich and Classical Greek multiethnic emporia, Cambridge 2012.

E.DENIAUX, Les Orientaux et la citoyenneté des cités d’Italie: l’exemple d’Archias et des Italiens de Délos (fin du IIe et début du Ier siècle avant J.-C.), in: B.Legras (ed.), Transfers culturels et droits dans le mond grec et hellénistique, Actes du colloque international (Reims, 14-17 mai 2008), Paris 2012, 419-431.

M.DREHER, Die Rechtskultur der Westgriechen, in: B.Legras (ed.), Transfers culturels et droits dans le mond grec et hellénistique, Actes du colloque international (Reims, 14-17 mai 2008), Paris 2012, 63-78.

D.ERDAS, “Dori d’Italia e di Sicilia” e popolazioni locali nelle politeiai aristoteliche di Magna Grecia e Sicilia, in: F.Berlinzani (ed.), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 23-24 novembre 2009, Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 7, 2012, Trento 2012, 91-112.

D.ERDAS, Istituzioni monetarie nelle politeiai di Sicilia e Magna Grecia, in: M.Polito – C.Talamo (eds.), Istituzioni e costituzioni in Aristotele. Tra storiografia e pensiero politico, Atti della Giornata Internazionale di Studio, Fisciano, 30 settembre – 1 ottobre 2010, Tivoli 2012, 289-306.

A.ESPOSITO, La question des implantations grecques et des contacts précoloniaux en Italie du Sud. Entre emporia et apoikiai, Pallas 89, 2012, 97-121.

U.FANTASIA, Gli agoranomi e l’approvvigionamento granario delle città greche in età ellenistica, in: L.Capdetrey – C.Hasenohr (eds.), Agoranomes et édiles. Institutions des marchés antiques, Bordeaux 2012, 35-45.

U.FANTASIA, I magistrati dell’agora nelle città greche di età classica ed ellenistica, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Giornate Internazionali di Studi, Erice, 12-15 ottobre 2009, Pisa 2012, 31-56.

F.FERRANDINI TROISI, Le iscrizioni, in: F.Ferrandini Troisi – B.M.Buccoliero – D.Ventrelli, Coroplastica tarantina. Le matrici iscritte, Bari 2012, 45-52.

F.FERRANDINI TROISI – B.M.BUCCOLIERO – D.VENTRELLI, Coroplastica tarantina. Le matrici iscritte, Bari 2012.

L.FOXHALL, Family time. Temporality, Gender and Materiality in Ancient Greece, in: J.Marincola (ed.), Greek Notions of the Past in the Archaic and Classical Eras. History without Historians, Edinburgh 2012, 183-206.

F.FRISONE, Rivers, land organization, and identity in Greek Western Apoikiai, Mediterranean Historical Review 27.1, 2012, 87-115.

M.GAIFMAN, Aniconism in Greek Antiquity, Oxford 2012.

G.GENOVESE, Greci e non greci nel Bruzio preromano: formule integrative e processi di interazione, Venosa 2012.

V.GERTL, Il santuario di Demetra ad Eraclea. Offerte votive e aspetti cultuali, in: M.Osanna – G.Zuchtriegel (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, 119-142.

M.GIANGIULIO, Achei, Enotri e Italía, in: ACSMG LI, Taranto 2011, Taranto 2012, 135-147.

L.GIARDINO, Il ruolo del sacro nella fondazione di Eraclea di Lucania e nella definizione del suo impianto urbano. Alcuni spunti di riflessione, in: M.Osanna – G.Zuchtriegel (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, 89-118.

G.GRECO, Parmenide e Zenone: imagines illustrium nella Velia romana, in: L.Palumbo (ed.), λόγον διδόναι. La filosofia come esercizio del render ragione. Studi in onore di Giovanni Casertano, Napoli 2012, 159-185.

G.GRECO – A.TOMEO, Cuma e gli Etruschi. L’evidenza materiale dai nuovi scavi nel foro, in: C.Chiaramonte Treré – G.Bagnasco Gianni – F.Chiesa (eds.), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano 2012, 511-547.

P.G.GUZZO, Fibule e identità a Pithecusa, ArchClass 63, 2012, 509-535.

E.LIPPOLIS, Oligarchie al potere: gnorimoi e politeia a Taranto, in: M.Castiglione – A.Poggio (eds.), Arte – Potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi, Atti del Convegno di Studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 25 – 27 novembre 2010, Milano 2012, 147-172.

F.LONGO, Agorai di Magna Grecia, in: C.Ampolo (ed.), Agora greca e agorai di Sicilia, Pisa 2012, 329-345..

B.MADULI, Per una cronologia dei Sebasta di Napoli, Rivista di Diritto Ellenico 2, 2012, 65-105.

A.MASTROCINQUE, La liberazione degli schiavi e i boschi sacri nell’Italia antica, in: A.Pinzone – E.Caliri – R.Arcuri (eds.), Forme di dipendenza nelle società di transizione, Atti del XXXII Convegno Internazionale G.I.R.E.A, Messina, 15-17 maggio 2008, Messina 2012, 131-138.

E.MIRANDA DE MARTINO, Le donne di Neapolis. Modelli femminili nelle iscrizioni greche di Napoli, in: G.Bevilacqua – S.Campanelli (eds.), Ἀρετῆς ἕνεκεν καὶ σοφίας. Un omaggio a Paola Lombardi, Giornata di studio – Roma, 28 ottobre 2010, Roma 2012, 97-104.

F.MOLLO, Alla ricerca dell’antica Temesa. Nuovi studi nell’area tra i fiumi Oliva e Savuto tra VII e IV sec. a.C., in: F.D’Andria – K.Mannino (eds.), Gli allievi raccontano. Atti dell’incontro di studio per i trent’anni della Scuola di specializzazione in Beni archeologici, Università del Salento, Cavallino (LE), Convento dei Domenicani, 29-30 gennaio 2010, Galatina 2012, 7-20.

M.NOCITA, Le firme degli scultori rodii in Italia, in: G.Bevilacqua – S.Campanelli (eds.), Ἀρετῆς ἕνεκεν καὶ σοφίας. Un omaggio a Paola Lombardi, Giornata di studio – Roma, 28 ottobre 2010, Roma 2012, 43-60.

M.NOCITA, Italiotai e Italikoi. Le testimonianze greche nel Mediterraneo orientale, Roma 2012.

M.OSANNA – G.ZUCHTRIEGEL (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012.

M.PAGANO, Alcune nuove osservazioni su Cuma, in: C.Rescigno (ed.), Cuma, il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012, 135-148.

J.PASCUAL, De Herodoto a Estrabón. De Ampurias y la Magna Grecia a la India Antigua. Ser griego en la ecúmene, in: C.Del Cerro Linares et alii (eds.), Ideología, identidades e interacción en el Mundo Antiguo, Madrid 2012, 297-316.

V.PERRONE, Evoluzione del sistema viario antico tra il Pollino e la piana di Castrovillari. Con una nota di F.Cantarelli. Cattura di un “fantasma topografico”: identificazione storico topografica della colonia romana di diritto latino in Thurinum agrum (Liv. XXXXIV 53, 1-2; XXXV 9, 7-8), Roma 2012.

P.POCCETTI, Reflexes of Variations in Latin and Greek through neither Latin nor Greek Documentation: Names of Greek Religion and Mythology in the Languages of Ancient Italy, in: M.Leiwo – H.Halla-Aho – M.Vierros (eds.), Variation and Change in Greek and Latin, Helsinki 2012, 71-96.

A.POLLINI, Limites et occupation de l’espace dans les colonies grecques du Sud de l’Italie, Pallas 89, 2012, 123-142.

S.N.PORTA, Da Levante a Occidente. Considerazioni su un contesto funerario pithecusano, Acme 65, 2012, 3-26.

C.RESCIGNO (ed.), Cuma, il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012.

C.RESCIGNO, Il tempio di Giove sulla rocca cumana. Motivazioni di una ricerca, in: C.Rescigno (ed.), Cuma, il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012, 13-34.

E.C.ROBINSON, A Localized Approach to the Study of Integration and Identity in Southern Italy, in: S.T.Roselaar (ed.), Processes of Integration and Identity Formation in the Roman Republic, Leiden 2012, 247-272.

G.SALAMONE, Potamos e Polis: iconografie monetali dell’Occidente greco. Alcune riflessioni, in: A.Calderone (ed.), Cultura e religione delle acque, Atti del Convegno interdisciplinare “Qui fresca l’acqua mormora…” (S.Quasimodo, Sapph. fr. 2, 5), Messina, 29-30 marzo 2011, Roma 2012, 125-139.

P.SCHIRRIPA – M.C.LENTINI – F.CORDANO, Nuova geografia dell’ostracismo, in: M.P.Bologna – M.Ornaghi (eds.), Novissima Studia. Dieci anni di antichistica milanese, Atti dei Seminari di Dipartimento 2011, Milano 2012, 115-150.

F.SILVESTRELLI, Donne al louterion nella ceramica apula e lucana, in: A.Calderone (ed.), Cultura e religione delle acque, Atti del Convegno interdisciplinare “Qui fresca l’acqua mormora…” (S.Quasimodo, Sapph. fr. 2, 5), Messina, 29-30 marzo 2011, Roma 2012, 113-124.

M.SILVESTRINI, La crisi di Heraclea di Lucania e l’epigrafia, in: L.Lamoine – C.Berrendonner – M.Cébeillac Gervasoni (eds.), Gérer les territoires, les patrimoines et les crises. Le quotidien municipal II, Clermont-Ferrand 2012, 329-250.

R.SIRLETO – E.VOLLARO, Gli scavi storici dell’acropoli di Cuma. Contesti e materiali, in: C.Rescigno (ed.), Cuma, il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli. Contributi e documenti, Venosa 2012, 35-61.

I.SOLIMA, Griechische Heiligtümer und Kulte in Magna Graecia und die Beziehungen zu den lokalen Kulten, Mediterraneo Antico 12.1-2, 2012, 263-274.

H.SOLIN, On the Use of Greek in Campania, in: M.Leiwo – H.Halla-Aho – M.Vierros (eds.), Variation and Change in Greek and Latin, Helsinki 2012, 97-114.

J.W.WONDER, The Italiote League: South Italian Alliances of the Fifth and Fourth Centuries BC, Classical Antiquity 31, 2012, 128-151.

L.ZHMUD, Pythagoras and the Early Pythagoreans, Oxford 2012.

G.ZUCHTRIEGEL, Nella chora: un nuovo progetto di archeologia del paesaggio nel territorio di Eraclea, Siris 12, 2012, 141-156.

G.ZUCHTRIEGEL, Potenzialità e sfruttamento agrario della chora di Eraclea, in: M.Osanna – G.Zuchtriegel (eds.), AΜΦΙ ΣΙΡΙOΣ ΡOΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, 273-289.

A.ZUMBO, Un’iscrizione di L.Munatius Plancus da Scolacium. Con addendum e supplementum, Quaderni di Archeologia 2, 2012, 103-129.


2011

R.AGOSTINO, Il basso Tirreno reggino tra età del Bronzo e del Ferro, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 77-93.

C.ANTONETTI, Un Italiota ad Argo di Anfilochia, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011, 391-410.

R.ARCURI, Contributo alla storia amministrativa della Calabria tardoantica, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 151-171.

G.AVERSA, Sulle tracce dell’architettura dei Brettii, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 543-567.

G.AVERSA, Riflessioni sulla fondazione di Crotone fra problematiche della colonizzazione e dinamiche di occupazione territoriale, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 39-66.

L.BREGLIA – A.MOLETI – M.L.NAPOLITANO (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011.

E.BRIENZA – L.CALIÒ – E.LIPPOLIS, Castiglione di Paludi: nuove ricerche nel sito della città antica, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 235-286.

P.BROCATO – F.CARUSO, Elementi dell’ideologia religiosa dai corredi delle necropoli dell’età del Ferro della Calabria, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 35-75.

L.BROUSSEAU, Les productions monétaires des ateliers grecs de Grande Grèce du VIe au IVe siècle av. J.-C. Essai de quantification comparée, in: F.De Callataÿ (ed.), Quantifying monetary supplies in Greco-Roman times, Third Francqui Conference, Rome, 29-30 september 2008, Bari 2011, 163-179.

M.BUGNO, Neapolis e Pithecusa: un percorso storiografico dal ‘Campanien’ di Karl Julis Beloch alle più recenti acquisizioni, in: F.Senatore (ed.), K.J.Beloch da Sorrento nell’Antichità alla Campania, Convegno storiografico in memoria di C.Ferone, Villa Fondi – Piano di Sorrento 28 marzo 2009, Roma 2011, 161-171.

M.CACCAMO CALTABIANO, La moneta dei Brettii e l’identità di Nika, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 445-476.

R.CALCE, Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, II. Grakoi ed Hellenes: storia di due etnonimi, PIsa 2011.

G.CAMODECA, Puteoli e Cuma in epoca romana nel Campanien di Beloch, in: F.Senatore (ed.), K.J.Beloch da Sorrento nell’Antichità alla Campania, Convegno storiografico in memoria di C.Ferone, Villa Fondi – Piano di Sorrento 28 marzo 2009, Roma 2011, 201-222.

G.CAMODECA – M.CÉBEILLAC GERVASONI, Une énigmatique inscription inédite de Cumes, in: C.Deroux (ed.), Corolla Epigraphica. Hommages au Professeur Y. Burnand, Bruxelles 2011, 392-400.

M.CANNATÀ, La deduzione di una colonia latina a Hipponion: nuovi dati dalla necropoli in località Piercastello, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 129-150.

L.CAPPELLETTI, Gli statuti di Banzi e Taranto nella Magna Graecia del I secolo a.C., Frankfurt am Main 2011.

L.CAPPELLETTI, Elea/Velia. Il quadro istituzionale dalle origini al I sec. d.C., Klio 93.1, 2011, 7-22.

G.CAPRIOTTI VITTOZZI, Elementi di tradizione egizia nella documentazione di Locri, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 109-128.

P.CARAFA – S.LUPPINO, Il paesaggio agrario della Calabria settentrionale tra IV e III secolo a.C., in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 175-189.

B.CARROCCIO, Le iconografie monetali in Messapia e il “mistero” Taras, in: G.Colucci (ed.), La monetazione pugliese dall’età classica al medioevo, 3. Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel Regno di Napoli, Atti del III Congresso nazionale di numismatica, Bari, 12-13 novembre 2010, Bari 2011, 105-130.

J.C.CARTER, An approach to the chora, in: J.C.Carter – A.Prieto (eds.), The chora of Metaponto, 3. Archaeological field survey Bradano to Basento, Austin 2011, 617-639.

J.C.CARTER – A.PRIETO (eds.), The chora of Metaponto, 3. Archaeological field survey Bradano to Basento, Austin 2011.

L.CERCHIAI – M.MENICHETTI, Aiace e Cassandra nella tradizione locrese, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 373-382.

F.COLIVICCHI (ed.), Local cultures of South Italy and Sicily in the Late Republican period: between Hellenism and Rome, Portsmouth 2011.

F.CRISTIANO, Armi ed equipaggiamenti militari: aggiornamento dei dati e nuove acquisizioni, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 569-594.

A.CRISTOFORI, I motivi della colonizzazione romana in Magna Grecia agli inizi del II sec.a.C., in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, Pisa – Roma 2011, 111-138.

B.D’AGOSTINO, Pithecusae e Cuma nel quadro della Campania di età arcaica, MDAI(R) 117, 2011, 35-53.

A.D’ALESSIO, L’iscrizione del tempietto P e la presenza dei prefetti “municipali” nella Regio III (Lucani et Bruttii), in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 137-147.

L.DEL MONACO, Ancora sulla lex sacra dal tempio di casa Marafioti a Locri Epizefirii, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 415-430.

N.H.DEMAND, The Mediterranean Context of Early Greek History, Oxford 2011.

G.DE SENSI SESTITO, Magna Grecia, Epiro e Sicilia fra IV e III sec.a.C.: spinte egemoniche a confronto, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011, 361-390.

G.DE SENSI SESTITO, Cartagine e la Magna Grecia in età dionisiana. Il ruolo di Ipponio, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 29-49.

G.DE SENSI SESTITO – M.INTRIERI (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011.

G.DE SENSI SESTITO – S.MANCUSO (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011.

D.ESPOSITO, Il sistema eonomico e produttivo della pittura romana. Esempi dall’area vesuviana, in: N.Monteix – N.Tran (eds.), Les savoirs professionnels des gens de métier: études sur le monde du travail dans les sociétés urbaines de l’empire romain, Naples 2011, 65-85.

F.FRISONE, Le lamentazioni dei Poseidoniati (Aristox., fr. 124 Wehrli). Culto eroico e memorie identitarie della comunità, in: M.Lombardo – C.Marangio (eds.), Antiquitas. Scritti di storia antica in onore di Salvatore Alessandrì, Galatina 2011, 77-90.

P.GAUTHIER, Études d’histoire et d’institutions grecques. Choix d’écrits, Genève 2011.

P.GRANDINETTI, Donne eminenti tra Grecia e Magna Grecia, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011, 495-509.

E.GRECO (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012].

E.GRILLO, Locri Epizefiri: terrecotte architettoniche inedite dal santuario di Marasà, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 105-128.

P.G.GUZZO, Filottete a Macalla. Nuove scoperte archeologiche a Torre Melissa, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 295-316.

P.G.GUZZO, Per una critica archeologica della colonizzazione greca arcaica in Italia meridionale, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 33-38.

M.INTRIERI – S.RIBICHINI (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011.

J.KLOPPENBORG – R.ASCOUGH, Greco-Roman Associations: Texts, Translations, and Commentary, I: Attica, Central Greece, Macedonia, Thrace, Berlin – New York 2011.

D.KREMER, Roma quadrata, Paestum e lo spazio augurale, Index 39, 2011, 339-345.

J.-L.LAMBOLEY, Nostoi troiani in Epiro e Magna Grecia, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011, 3-18.

E.LAPADULA, Imperial and late Roman settlement in the Metapontino, in: J.C.Carter – A.Prieto (eds.), The chora of Metaponto, 3. Archaeological field survey Bradano to Basento, Austin 2011, 1137-1145.

C.LASAGNI, Il concetto di realtà locale nel mondo greco. Uno studio introduttivo nel confronto tra poleis e stati federali, Roma 2011.

G.F.LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Bari 2011.

G.F.LA TORRE, Il mondo indigeno lungo la costa tirrenica calabrese in età arcaica, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 123-153.

G.F.LA TORRE, Le lance di Temesa e le offerte di armi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in età arcaica, Quaderni di Archeologia 1, 2011, 67-104.

G.F.LA TORRE, Reflections on the Lucanians and Bruttians in Calabria between Hannibal and the Principate. Coloniae, civitates foederatae, municipia, in: F.Colivicchi (ed.), Local cultures of South Italy and Sicily in the late republican period. Between hellenism and Rome, Portsmouth 2011, 139-159.

M.L.LAZZARINI, In margine alla laminetta di Hipponion, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 565-572.

M.L.LAZZARINI, Interazioni culturali tra Greci e Brettii: l’epigrafia di Petelia, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 595-600.

M.LOMBARDO, Le fondazioni achee in Italia meridionale. Fonti e problemi storici, in: A.Rizakis (ed.), L’Acaia e l’Italia meridionale. Contatti, scambi e relazioni dall’antichità ai giorni nostri, Atti del Convegno Eghion, Atene 2011, 22-47.

M.LOMBARDO, Jean Bérard storico della colonizzazione greca, in: J.-P-Brun – M.Gras (eds.), Avec Jean Bérard, 1908-1957. La Colonisation Grecque. L’Italie sous le fascisme, Rome 2011, 61-74.

M.LOMBARDO, Delfi e la colonizzazione in Occidente, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 139-160.

M.LOMBARDO – F.FRISONE, Vino e società nelle città magnogreche: le tradizioni letterarie e i documenti epigrafici, in: ACSMG XLIX, Taranto 2009, Taranto 2011, 299-363.

M.MAHÉ-SIMON, Le rivage grec de l’Italie romaine: la Grande Grèce dans l’historiographie augusteéenne, Rome 2011.

M.MAHÉ-SIMON (ed.), Identités romaines: coscience de soi et représentation de l’autre dans la Rome antique (IVe siècle av. J.-C. – VIIIe siècle apr. J.-C.), Paris 2011.

S.MANCUSO – R.SPADEA, Insediamenti brettii nella piana lametina, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 371-401.

A.MELE, Atridi a Metaponto, in: S.Cagnazzi et alii (eds.), Scritti di storia per Mario Pani, Bari 2011, 329-339.

A.MELE, Italía terra di vitelli. Considerazioni storiche sull’origine del geonimo Italía, Incidenza dell’Antico 9, 2011, 33-63.

F.MOLLO, Nuove ricerche tra i torrenti Oliva e Torbido fra tardo arcaismo ed epoca ellenistica: Indigeni, Greci e Italici nell’area di Temesa, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 155-171.

C.MONTEPAONE (ed.), Pitagoriche.Scritti femminili di età ellenistica, Bari 2011.

M.NOCITA, I Locresi e i loro coloni fuori dalla Magna Grecia, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 399-414.

D.NOVELLIS – M.PAOLETTI, Castiglione di Paludi e i Brettii, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 191-223.

R.PACE, La dea di Francavilla Marittima e le sue rappresentazioni, in: F.Quantin (ed.), Archéologie des religions antiques. Contributions à l’étude des sanctuaires et de la piété en Méditerranée (Grèce, Italie, Sicile, Espagne), Pau 2011, 103-125.

R.PACE, Le donne a Francavilla Marittima (Cosenza) tra mondo indigeno e città greca, MedSec 23, 2011, 177-204.

P.POCCETTI, Anthroponymes et toponymes issus d’etniques et noms géographiques étrangers dans la Méditerranée archaïque, in: C.Ruiz Darasse – E.R.Luján (eds.), Contacts linguistiques dans l’Occident méditerranéen antique, Madrid 2011, 145-171.

G.POLARA – A.DE VIVO, Aenaria, Pithecusa, Inarime, BStudLat 41, 2011, 495-521.

A.POLOSA, Castiglione di Paludi: la circolazione monetaria, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 287-293.

G.PUGLIESE CARRATELLI, Due note su Sibari e Francavilla Marittima, RAL 22, 2011, 21-27.

F.QUANTIN (ed.), Archéologie des religions antiques. Contributions à l’étude des sanctuaires et de la piété en Méditerranée (Grèce, Italie, Sicile, Espagne), Pau 2011.

A.RACHELI – R.SPADEA, Vecchi e nuovi dati dall’ager Teuranus, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 317-370.

E.W.ROBINSON, Democracy beyond Athens.Popular Government in the Greek Classical Age, New York 2011.

A.ROSITANI, Pitagora e l’Oriente, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 51-70.

A.RUGA, La presenza di moneta brettia tra Crotone e il Lacinio, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 477- 519.

O.SALOMIES, Observations on the New Decree from Copia Thurii (AE 2008, 441), Arctos 45, 2011, 103-122.

A.B.SANGINETO, Il cippo di Polella in comune di San Lucido (Cs). Un riesame del territorio di Clampetia fra IV a.C. e II d.C., in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 403-413.

R.SCHENAL PILEGGI, I pinakes di Locri Epizefiri, Reggio Calabria 2011.

M.M.SICA, Castellace tra Greci e Indigeni, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 95-122.

G.SQUILLACE, Pitagora in Fenicia? Osservazioni su Giamblico, Vita Pyth., II, 5 – III, 17, in: M.Intrieri – S.Ribichini (eds.), Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale, Cosenza, 27-28 maggio 2008, RStudFen 36.1-2 – 37.1-2, 2008-2009, Pisa – Roma 2011, 73-79.

M.TORELLI, Bacchilide, le Pretidi e Artemide Hemera a Metaponto. Il culto e la krene naomorfa di S.Biagio alla Venella, in: Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Treviso 2011, 209-221.

L.VECCHIO, Epitaffi da Elea-Velia, MEP 6, 2011, 229-254.

C.VERBICARO, Nuovi dati sulla topografia di Petelia. Lo scavo in località Popolo di Strongoli: contesto e materiali, in: G.De Sensi Sestito – S.Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, 521-542.

La vigna di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia, Atti del XLIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 24-28 settembre 2009, Taranto 2011.

A.VISCONTI, Una testimonianza di Ippi su Oreste nel Reggino?, in: L.Breglia – A.Moleti – M.L.Napolitano (eds.), Ethne, identità e tradizioni: la “terza” Grecia e l’Occidente, I, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-28 gennaio 2011, Pisa 2011, 383-398.

F.WOJAN, The civic bronze coinage of the Eleans. Some preliminary remarks, in: N.Holmes (ed.), Proceedings of the XIV International Numismatic Congress, Glasgow 2009, Glasgow 2011, 497-499.

S.ZOUMBAKI, The Presence of Italiote Greeks and Romans in Aetolia, Acarnania and the Adjacent Islands from the 3rd c. BC to the Beginning of the Imperial Age, in: G.De Sensi Sestito – M.Intrieri (eds.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, Pisa 2011, 523-540.

A.ZUMBO, Attestazione epigrafica di un proconsole da Copia-Thurii, in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 181-184.

A.ZUMBO, Un frammento d’iscrizione d’età repubblicana da Copia-Thurii, in: E.Greco (ed.), Il santuario delle divinità orientali e i suoi predecessori (Sibari – Casa Bianca). Scavi 2007, 2009-2012, ASAA 89, 2011[2012], 226-230.


2010

C.ANTONETTI (ed.), Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nord-occidentale: territorio, società, istituzioni, Atti del Convegno Internazionale, Venezia, 7-9 gennaio 2010, Pisa 2010.

S.BIANCO, Vino e simposio nelle comunità dell’Enotria, in: G.Di Pasquale (ed.), Vinum nostrum. Arte, scienza e miti del vino nella civiltà del Mediterraneo antico, Catalogo Mostra, Pienza, Palazzo Piccolomini, 29 marzo – 2 novembre, Firenze 2010, 120-131.

A.BOTTIGLIERI, La tutela dei beni artistici e del decoro urbano, Teoria e Storia del Diritto Privato 3, 2010, 1-28.
Excursus sulla normativa d’età repubblicana ed imperiale in tema di tutela del patrimonio urbanistico ed architettonico delle città in Italia, compresa l’Urbs, e nelle province. Per la città di Roma la normativa più antica in materia è trasmessa nella tavola latina di Eraclea (45-44 a.C.), linn. 20-55 [p. 2-3]. Nella Roma di età imperiale prevale l’interesse alla salvaguardia dei monumenti antichi, e per il controllo della cura urbis si dispone di una gerarchia burocratica, riformata agli inizi del IV sec. d.C., sulla quale ci informa la Notitia Dignitatum (inizi V sec. d.C.). In ambito locale, la lex municipii Tarentini e poi le leges della Baetica, rivelano l’esistenza già a partire dalla prima metà del I sec. a.C. di una normativa diretta a disciplinare gli interventi edilizi nei municipi e nelle colonie [p. 4-5]. Per Roma e per l’Italia contro la demolizione di edifici a scopi speculativi si ebbero i due senatusconsulta, l’Hosidianum ed il Volusianum, trasmessi in CIL X 158 da Ercolano, ora perduta, e in Dig., 18, 1, 52 (Paul. 54 ad ed.). Si presenta il testo originale, contenuto e scopi del s.c. Hosidianum (44-47 d.C.) [p. 6-11]. Si presenta il testo originale, contenuto e scopi del s.c. Volusianum (56 d.C.) [p. 12-14]. Altra normativa imperiale di fine I-IV sec. d.C. sulla cura e tutela degli edifici in Italia e nelle province e motivazioni economiche, sociali e religiose di tali disposizioni [p. 15-23]. L’ultimo provvedimento in materia, limitato a Roma ed alla disastrosa situazione di degrado edilizio in essa esistente, è una costituzione di Maiorano del 458 d.C. [p. 24-27]. [L. Cappelletti]

G.CAMODECA, Le città della Campania nella documentazione epigrafica del tardo III-IV secolo, in: G.Volpe – R.Giuliani (eds.), Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del Secondo Seminario sul Tardo Antico e l’Altomedioevo in Italia, Foggia – Monte Sant’Angelo, 27-28 maggio 2006, Bari 2010, 283-294.

G.CAMODECA, Le tribù della Campania, in: M.Silvestrini (ed.), Le tribù romane, Atti del XVIe Rencontre sur l’épigraphie, Bari, 8-10 ottobre 2009, Bari 2010, 179-183.

T.E.CINQUANTAQUATTRO – E.GRECO – M.LOMBARDO (eds.), La vigna di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Taranto 2010.

I.D’ANGELO, La politica espansionistica di Locri Epizefirii negli anni compresi fra il 477 e il 467 a.C.: la versione locrese della conquista di Temesa (Strab. VI 1, 5 C 255), Polis 3, 2010, 27-34.

I.D’ANGELO, Locri Epizefirii e Dionigi I di Siracusa, Aevum 84, 2010, 41-60.
The author discusses in detail about Dionysius I of Syracuse’s double marriage, with Doris of Locris and Aristomache of Syracuse [pp. 41-45]. The ancient sources mentioning the fact claim that both marriages took place at the same time and, consequently, the descendants of the two women had the same importance in the lineage. A few other sources, literary (Diod.) and epigraphic (Tod 133), on the contrary, affirm that the first marriage was that with Doris, who assigned certain privileges to her native region, Locris [pp. 46-50]. The contrasts between Dionysius I and the Italiotes are also treated through the analysis of the literary evidence (Diod., Strabo, Dion. Halic., etc.). [J. Piccinini]

A.DE CARLO, Due nuove iscrizioni da Cumae e da Puteoli, Epigraphica 72, 2010, 79-89.
Breve testo latino funerario inciso su un blocco marmoreo rinvenuto nella necropoli settentrionale di Cuma nel 1919, databile nella seconda metà del I sec.a.C.; esso è tra i rari esempi di carmina epigrafici restituiti dall’area flegrea [p. 80-83]. Su un testo latino di undici linee inciso verso la seconda metà del II-inizi del III sec.d.C. su lastra marmorea rinvenuta a Pozzuoli nel 1962. Esso ricorda la costituzione di un sepolcro familiare da parte del puteolano Ti. Claudio Fortunato per se stesso, sua moglie, i rispettivi liberti (ad eccezione di una di loro) e discendenti. Uso (maldestro) di formulario giuridico alle linn. 7-11 per definire la pertinenza esclusiva del sepolcro ai membri della famiglia e l’intrasmissibilità dello stesso ad eredi estranei [p. 83-89]. [L. Cappelletti]

J.DE LA GENIÈRE, Avec Strabon et Jean Bérard, entre Siris et Métaponte, in: J.P.Brun – M.Gras (eds.), Avec Jean Bérard 1908-1957. La colonisation grecque. L’Italie sous le fascisme, Rome 2010, 225-232.

L.DEL MONACO, Olympieion e zecca a Locri Epizefiri, ArchCl 61, 2010, 417-428.

E.DE MAGISTRIS, Structurae. Ricerche su tecniche costruttive e monumenti antichi, I, Napoli 2010.

G.DE SENSI SESTITO, La Magna Grecia nella riflessione scientifica di Salvatore Calderone, in: V.Aiello – L.De Salvo (eds.), Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Messina-Taormina, 19-21 febbraio 2002, Messina 2010, 117-125.

G.DI GIACOMO, Ancora sulla base onoraria di C. Norbanus (S.E.G. I, 418), in: S.Antolini – A.Arnaldi- E.Lanzillotta (eds.), Giornata di studi per Lidio Gasperini, Roma, 5 giugno 2008, Tivoli 2010, 143-182.

M.DILLON – L.GARLAND, Ancient Greece. Social and Historical Documents from Archaic Times to the Death of Alexander the Great, New York 20103.

D.ELIA, Locri Epizefiri, VI. Nelle case di Ade. La necropoli in contrada Lucifero. Nuovi documenti, Alessandria 2010.

F.FERRANDINI TROISI, Le iscrizioni greche e messapiche, in: L.Todisco (ed.), La Puglia centrale dall’età del bronzo all’alto medioevo. Archeologia e storia, Atti del Convegno di Studi, Bari, 15-16 giugno 2009, Roma 2010, 131-139.

L.FORTE, Regio III (Lucania et Bruttii). Tribù e centri, in: M.Silvestrini (ed.), Le tribù romane, Atti del XVIe Rencontre sur l’épigraphie, Bari, 8-10 ottobre 2009, Bari 2010,193-200.

L.FORTE – M.SILVESTRINI, La tribù Menenia e Heraclea in Lucania, in: M.Silvestrini (ed.), Le tribù romane, Atti del XVIe Rencontre sur l’épigraphie, Bari, 8-10 ottobre 2009, Bari 2010, 201-206.

M.P.FRONDA, Between Rome and Carthage. Southern Italy during the Second Punic War, Cambridge 2010.

M.V.GARCÍA QUINTELA, La destrucción de Síbaris y la política pitagórica, Athenaeum 98.2, 2010, 365-388.

G.GAZZANO – L.SANTI AMANTINI (eds.), Incontri e conflitti. Ripensando la colonizzazione greca, Roma 2010.

P.GRANDINETTI, Cultualità, pitagorismo e prestigio sociale: il ruolo delle donne a Locri Epizefirii, in: C.Antonetti (ed.), Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nord-occidentale: territorio, società, istituzioni, Atti del Convegno Internazionale, Venezia, 7-9 gennaio 2010, Pisa 2010, 477-490.

Greci e Messapi in terra di Taranto. Tra musei e parchi archeologici, Taranto 2010.

E.GRECO, Un ostrakon da Thurii, ZPE 173, 2010, 97-101.

G.GRECO – A.TOMEO – A.CARANNANTE, Alimenti e pasti rituali nei contesti archeologici del foro di Cuma, in: M.R.Senatore – A.Ciarallo (eds.), Scienze naturali e archeologia. Il paesaggio antico. Interazione uomo-ambiente ed eventi catastrofici, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 14-16 ottobre 2010, Roma 2010, 151-158.

S.I.KAISER, Die Fragmente des Aristoxenos aus Tarent, Hildesheim 2010.

J.-C.LACAM, Variations rituelles: les pratiques religieuses en Italie centrale et meridionale au temps de la deuxième guerre punique, Rome 2010.

M.L.LAZZARINI, Tra Kroton e Kaulonia: la documentazione epigrafica, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 273-278.
L’A. si concentra sull’esiguo patrimonio epigrafico proveniente dai centri di Crotone e Caulonia, facendo particolare riferimento a due testi. La prima iscrizione (SEG 51, 2001, 1407) di carattere sacro, datata al VI sec. a.C., è incisa su un cippo trovato all’interno dell’area sacra del tempio dell’antica Caulonia. L’alfabeto usato è quello corinzio e non acheo, come ci si aspetterebbe [p. 274]. Il cattivo stato di conservazione del testo compromette ogni interpretazione. L’A. propone di leggervi ΑΜΒΑ, forma sincopata di ΑΝΑΒΑ, e non Ἀνεμιᾶν. La seconda iscrizione in alfabeto acheo su tabella bronzea è attribuita a Caulonia (SEG 4, 1929, 71), anche se non si conosce il luogo esatto di ritrovamento. Si tratta di un atto di donazione con la menzione del demiurgo al genitivo. Il confronto con un’altra iscrizione frammentaria (M.L.LAZZARINI, L’eponimia a Crotone. A proposito di una nuova laminetta bronzea iscritta, in: Epigraphica. Atti delle Giornate di Studio di Roma e di Atene in memoria di M. Guarducci (1902-1999), Opuscula Epigraphica 10, Roma 2003, 81-90) su tabella bronzea, databile tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C., rinvenuta nell’area del santuario di Hera Lacinia presso Crotone, chiarisce la funzione del demiurgo come magistrato eponimo [p. 274]. Stesse considerazioni sono valide anche per un’iscrizione frammentaria (M.L.LAZZARINI, Una nuova lamina bronzea iscritta dal territorio lametino, ArchClass 56, 2005, 453-460) proveniente da Terina, nell’area di influenza crotoniate [p. 275]. Altri elementi interessanti nella seconda iscrizione cauloniate sono le sigle che precedono i nomi del demiurgo e dei garanti a indicare l’esistenza di suddivisioni civiche, proprie di Crotone e della madrepatria achea. [J. Piccinini]

L.LEPORE – P.TURI (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010.

D.LEVENE, Livy on the Hannibalic War, Oxford 2010.

M.LOMBARDO, L’Adriatico e il dibattito su Atene e l’Occidente, in: Dal Mediterraneo all’Europa. Conversazioni adriatiche, Roma 2010, 93-106.

M.LOMBARDO, Caulonia: tradizioni letterarie e problemi storici, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 7-16.

M.MARTINS MAGALHÃES, Le monete di Sybaris-Thourioi e di Hyele-Elea-Velia nel Museo storico nazionale di Rio di Janeiro, ΠOΛIΣ. Studi interdisciplinari sul mondo antico 3, 2010, 71-96.

G.MASTROCINQUE, Taranto: il paesaggio urbano di età romana tra persistenza e innovazione, Pozzuoli 2010.

A.MELE, Metaponto tra VI e V secolo, Mediterraneo Antico 13.1-2, 2010, 173-206.

A.MORELLO (ed.), KAMPANOS, Cassino 2010.

F.NAPOLITANO, Alcune note sulla ricezione e acquisizione di manufatti italici a Kyme nell’Orientalizzante medio e recente, Oebalus 5, 2010, 83-109.

D.NEDU, Agathocles and the Italic powers at the beginning of the 3rd century B.C., Pontica 43, 2010, 37-49.

I.PEIRANO, Hellenized Romans and barbarized Greeks. Reading the end of Dionysius of Halicarnassus, Antiquitates Romanae, JRS 100, 2010, 32-53.

F.PESANDO, Quadratariorum notae Pompeianae. Sigle di cantiere e marche di cava nelle domus vesuviane, Vesuviana 2, 2010, 47-75.

L.PIETRAGNOLI, I probouloi nel pensiero politico e nella pratica istituzionale: un tentativo di sintesi, in: C.Antonetti (ed.), Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nord-occidentale: territorio, società, istituzioni, Atti del Convegno Internazionale, Venezia, 7-9 gennaio 2010, Pisa 2010, 245-256.

P.POCCETTI, Contacts et échanges technologiques entre Grecs et indigénes en Italie meridionale: langues et écritures, in M.Tréziny (ed.), Grecs et indigénes de la Catalogne à la Mer Noire, Aix-en-Provence 2010, 659-678.

F.RADINA – G.RECCHIA (eds.), Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Catalogo della Mostra, Bari, Palazzo Simi e Museo Civico, 28 maggio – 16 ottobre 2010, Bari 2010.

M.RUBINICH, Locri Epizefiri. Resti di un’officina metallurgica nell’area del santuario di Marasà, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 389-398.

C.SABBIONE, Nuovi dati e riflessioni sull’organizzazione urbana a Locri Epizefiri, in: L.Lepore – P.Turi (eds.), Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 30 maggio – 1 giugno 2007, Firenze 2010, 307-330.

F.SENATORE – M.RUSSO (eds.), Sorrento e la Penisola Sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica, Atti della giornata di studio in omaggio a P.Zancani Montuoro (1901-1987), Sorrento 19 maggio 2007, Roma 2010.

S.SERRANÒ (ed.), Locri antica e Gerace. Itinerari archeologici e culturali, Reggio Calabria 2010.

H.TRÉZINY, Grecs et indigènes autour de Vélia. Présentation, in: H.Tréziny (ed.), Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire, Actes des rencontres du programme européen Ramses III (2006-2008), Paris 2010, 157-158.

L.VECCHIO, Contrassegni alfabetici dalle fortificazioni di Velia, PP 65, 2010, 321-361.


2009

R.AGOSTINO – M.M.SICA (eds.), La Sila Silva Tauricana, Soveria Mannelli 2009.

A.ALESSIO – M.LOMBARDO – A.SICILIANO (eds.), Cuma, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 settembre – 1 ottobre 2008, Taranto 2009.

R.ARCURI, Rustici e rusticitas in Italia meridionale nel VI sec.d.C. Morfologia sociale di un paesaggio rurale tardoantico, Messina 2009.

F.AVERSA, Problemi di cittadinanza tra colonia e sub-colonia: alcuni casi magnogreci, in: M.Lombardo – F.Frisone (eds.), Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, Atti del Convegno Internazionale, Lecce, 22-24 giugno 2006, Taranto 2009, 123-131.

G.AVERSA, Sviluppi dell’occupazione terrioriale nella Crotoniatide e relative implicazioni nei rapporti con la Temesatide, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 167-178.

M.BATS – J.P.BRUN – P.MUNZI, Ai margini della colonia greca di Kyme, in: ACSMG XLVIII, Taranto 2008, Taranto 2009, 523-552.

M.CACCAMO CALTABIANO, La moneta di Temesa tra storia e mito, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 119-137.

L.CAPPELLETTI, Zur Verfassungsgeschichte Altitaliens: Einige Beispiele aus der Magna Graecia, in: N.Benke – F.S.Meissel (eds.), Antike – Recht – Geschichte. Symposion zu Ehren von Peter E. Pieler zum 65. Geburtstag, (Peter Lang Verlag) Wien 2009, 31-49.

G.CASADIO, Dionysus in Campania. Cumae, in: G.Casadio – P.A.Johnston (eds.), Mystic cults in Magna Graecia, Austin 2009, 33-45.

G.CASADIO – P.A.JOHNSTON (eds.), Mystic cults in Magna Graecia, Austin 2009.

J.T.CHLUP, Maior et clarior victoria: Hannibal and Tarentum in Livy, CW 103.1, 2009, 17-38.

B.D’AGOSTINO, Pithecusae e Cuma all’alba della colonizzazione, in: ACSMG XLVIII, Taranto 2008, Taranto 2009, 169-196.

O.DE CAZANOVE, L’appel aux “condottieri” et la lutte contre les indigènes messapiens, lucaniens, brettiens jusqu’à l’intervention de Pyrrhus, in: De la Grèce à Rome. Tarente et les lumières de la Méditerranèe, Abbaye de Daoulas, 13 mai 2009 – 10 janvier 2010, Saint-Maur 2009, 152-155.

M.DENTI, Des Grecs très indigènes et des indigènes très grecs. Grecs et Oenôtres au VIIe siècle avant J.-C., in: P.Rouillard (ed.), Portraits de migrants, portraits de colons, I, Nanterre, 11-13 juin 2008, Paris 2009, 77-89.

G.DE SENSI SESTITO, Temesa e Terina. Evoluzione storica e dinamiche territoriali nel Sinus ingens terinaeus, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 103-117.

M.DREHER, Die Westgriechen: andere Griechen?, Gymnasium 116, 2009, 519-546.

D.ERDAS, Note preliminari sulla selezione dei frammenti della politeia aristotelica di Crotone, in: C.Braidotti – E.Dettori – E.Lanzillotta (eds.), οὐ πᾰν ἐφήμερον. Scritti in memoria di R.Pretagostini, I-II, Roma 2009, 965-978.

D.ERDAS, Tra ktisis e politeia. Il caso della fondazione di Siris nelle Politeiai attribuite ad Aristotele, in: E.Lanzillotta – V.Costa – G.Ottone (eds.), Tradizione e Trasmissione degli Storici Greci Frammentari. In ricordo di Silvio Accame, Atti del II Workshop Internazionale, Roma, 16-18 febbraio 2006, Tivoli 2009, 577-604.

F.FRISONE, Strategie territoriali ed esperienze sub-coloniali in Magna Grecia, in: M.Lombardo – F.Frisone (eds.), Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, Atti del Convegno Internazionale, Lecce, 22-24 giugno 2006, Taranto 2009, 99-122.

G.GENOVESE, Nostoi: tradizioni eroiche e modelli mitici nel meridione d’Italia, Roma 2009.

G.P.GIVIGLIANO, Temése-Tempsa. Crocevia di strade. Un’indagine di microgeografia storica, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 235-258.

E.GOVI (ed.), Dal Mediterraneo all’Europa. Conversazioni adriatiche, Hesperìa 25, Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2009.

C.GRECO – M.OSANNA – M.TAGLIENTE (eds.), Principi ed eroi della Basilicata antica. Immagini e segni del potere tra VII e V secolo a.C., Catalogo della Mostra, Potenza, Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”, 18 giugno 2009 – 15 gennaio 2010, Potenza 2009.

M.-L.HAACK (ed.), Écritures, cultures, sociétés dans les nécropoles d’Italie ancienne, Table-ronde des 14-15 décembre 2007 “Mouvements et trajectoires dans les nécropoles d’Italie d’époque pré-républicaine et républicaine”, ENS Paris, Bordeaux 2009.

E.HERRING – K.LOMAS (eds.), Gender Identities in Ancient Italy, Oxford 2009.

C.LASAGNI, La definizione di “stato federale” nel mondo greco, Dike 12-13, 2009-2010, 219-270.

G.F.LA TORRE (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa, Atti del Convegno, Campora S.Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Pisa – Roma 2009.

F.G.LA TORRE, Venticinque anni dopo “Temesa ed il suo territorio”. Nuovi dati e prospettive di ricerca, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 9-37.

M.L.LAZZARINI, Interazioni onomastiche nel Bruzio ionico, in: P.Poccetti (ed.), L’onomastica dell’Italia antica. Aspetti linguistici, storici, culturali, tipologici e classificatori, Roma 2009, 425-431.

M.L.LAZZARINI, Su alcune spighe inedite. Nuove attribuzioni alle zecche di Metaponto e Thurio, SNR 88, 2009, 73-79.

W.LESCHHORN – P.R.FRANKE, Lexikon der Aufschriften auf griechischen Münzen, Bd. 2. Ethnika und Beamtennamen, Wien 2009.

M.LOMBARDO (ed.), Forme sovrapoleiche e interpoleiche di organizzazione del mondo greco antico, Atti del Convegno, Lecce, 17-20 settembre 2008, Galatina 2009.

M.LOMBARDO, Da apoikiai a metropoleis: dal progetto al convegno, in: M.Lombardo – F.Frisone (eds.), Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, Atti del Convegno Internazionale, Lecce, 22-24 giugno 2006, Taranto 2009, 17-30.

M.LOMBARDO, Modelli e dinamiche ‘coloniali’ nell’area ionico-adriatica, in: M.Lombardo – F.Frisone (eds.), Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, Atti del Convegno Internazionale, Lecce, 22-24 giugno 2006, Taranto 2009, 133-144.

M.LOMBARDO – F.FRISONE (eds.), Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, Atti del Convegno Internazionale, Lecce, 22-24 giugno 2006, Taranto 2009.

J.LOSEHAND, Votum (publicum) intermissum: Bemerkungen zur “sakralen Prostitution” in Lokroi Epizephyrioi, in: T.S.Scheer (ed.), Tempelprostitution im Altertum. Fakten und Fiktionen, Berlin 2009, 267-292.

C.MARANGIO, Dedica tarentina per Salonino Princeps iuventutis, Epigraphica 71. 1-2, 2009, 119-126.

A.MELE, Tra sub-colonia ed epoikia: il caso di Neapolis, in: M.Lombardo – F.Frisone (eds.), Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, Atti del Convegno Internazionale, Lecce, 22-24 giugno 2006, Taranto 2009, 183-201.

A.MELE, Per una rivisitazione di Temesa, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 79-101.

A.MELE, Achaiis, Achaia e Achaia Ftiotide, Ostraka 18, 2009, 451-481.

A.POLOSA, Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. Il medagliere, Paestum 2009.

S.SCHMIDT, Zum Treffen in Neapel und den Panhellenia in der Hadriansinschrift aus Alexandria Troas, ZPE 170, 2009, 109-112.

M.M.SICA, Castellace. Continuità e cesure nei processi di strutturazione dell’abitato, in: E.Curti – M.Osanna (eds.), Verso la città. Atti del Convegno, Venosa, 13-14 maggio 2006, Matera 2009, 241-255.

R.SPADEA, Problemi di topografia tra Savuto ed Amato. Ancora su Temesa e Terina, in: F.G.La Torre (ed.), Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa. Atti del Convegno, Campora San Giovanni (Amantea, CS), 15-16 settembre 2007, Roma 2009, 221-233.

M.R.TURI, Sulla lucanizzazione di Poseidonia, AFLB 52-53, 2009-2010, 65-93.

L.VECCHIO, I laterizi bollati di Velia, MEP 12-15, 2009-2012, 63-114.
L’A. propone i risultati preliminari di un progetto più ampio dedicato alla schedatura informatizzata di tutti i bolli laterizi di età ellenistica e romana sinora noti su un campione di alcune migliaia di esemplari. Dall’analisi emerge che quasi tutti i mattoni, tranne due esemplari rotondi, presentano due bolli, uno costante (ΔΗ) e uno variabile costituito da due o più lettere, fino a un max. di 5 [p. 66]. Nel caso di Velia il bollo comprende un antroponimo abbreviato e la sigla ΔΗ, e.g. IG XIV, 2403, 1-29 [p. 67]. Non mancano i confronti magnogreci e siciliani: Canosa (V.MORIZIO, Instrumentum, in: M.Chelotti – V.Morizio – M.Silvestrini (eds.), Le epigrafe romane di Canosa, II, Bari 1990, 45), Cosenza (S.LUPPINO, Indagini archeologiche recenti a Sibari e nella Sibaritide, in: ACSMG 1992, Napoli 1994, 176), Metaponto (F.LO PORTO, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, NSA 20, 1966, 199), Neapolis (W.JOHANNOWSKY, L’assetto del territorio, in: E.Pozzi (ed.), Napoli antica, Napoli 1985, 333), Pithecusa (E.LEPORE, Per la storia economico-sociale di Neapolis, PP 7, 1952, 313), Petelia (SEG 36, 1986, 921), Taranto (F.FERRANDINI TROISI, Epigrafi mobili del Museo archeologico di Bari, Bari 1992, 35-38), Tortora (F.MOLLO, Archeologia per Tortora: frammenti dal passato. Guida alla mostra di Palazzo Casapesenna, Potenza 2001, 49), Akrai (G.PUGLIESE CARRATELLI, Sillogi delle epigrafi acrensi, in: L.Bernabò Brea (ed.), Akrai, Catania 1956, 159 nr. 16), Caronia (IG XIV 2395, 1), Cefalù (G.SCIBONA, Nota a IG XIV 2395, 7 (Instrumentum publicum calactinum), Kokalos 17, 1971, 21-25), Segesta (B.GAROZZO, Bolli su coppi e embrici, ASNP ser. III, 25, 1995, 1197-1199) e Taormina (IG XIV 2396, 1) [pp. 67-68]. L’abbreviazione ΔΗ, con variante ΔΑ, è variamente interpretata: 1) essa potrebbe riferirsi all’impiego dei laterizi negli edifici pubblici; 2) o suggerire il controllo pubblico della produzione; 3) o indicare la proprietà pubblica della fornace laterizia. A Taranto (F.FERRANDINI TROISI, ibidem) la sigla ΔΑ/ΔΑΤ è sciolta in ΔΑμόσιος Ταραντίνων, come suggerito per i bolli ΔΗΜ rinvenuti ad Ampurias e Taso. In Lucania e nel Bruttium centro-settentrionale, alcuni bolli laterizi presentano l’abbreviazione Ϝε, forse un prenome osco, anche se alcuni considerano il Ϝε/Ϝερεκο di Hipponion il corrispettivo osco delle sigle ΔΗ/ΔΑ [p. 69]. Nel Bruttium meridionale i bolli si basano essenzialmente sull’etnico (e.g. per Tauriani e Mamertini) o su un antroponimo abbreviato (e.g. Oppido Mamertina, P.VISONÀ, Prodotti laterizi, in: L.Costamagna – P.Visonà (eds.), Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella, Roma 1999, 359-361), o scritto per esteso (Hipponion). In Magna Grecia e Sicilia il sistema di bollatura più diffuso consisteva in un nome al nom./gen. (con/senza ἐπί), da riferirsi al magistrato eponimo o al produttore dei laterizi. In altri casi la bollatura riportava l’etnico o il nome di città e/o il nome di una divinità al genitivo e/o l’edificio a cui i materiali erano destinati [pp. 70-71]. A Strongoli/Petelia nel II sec. a.C. il sistema di bollatura prevedeva due antroponimi al genitivo preceduto da ἐπί insieme a due abbreviazioni (Ορ e Ελε), accompagnati dalla sigla ΔΗ (SEG 34, 1984, 1009). Questi antroponimi sono stati variamente interpretati come gentilizi o, con maggiore verosimiglianza, come magistrati eponimi o figuli o proprietari di figlina; il bollo ‘costante’ ΔΗ indica la proprietà pubblica dei laterizi o il controllo della produzione da parte dello stato. Nel complesso la cronologia dei bolli si basa soprattutto su criteri paleografici e sulla datazione dei contesti di rinvenimento [pp. 77-81] e per quanto riguarda Velia essi risalirebbero al periodo III-II sec. a.C., in cui il centro vive la sua massima fioritura. La diffusione del bollo velino oltre i confini cittadini, sembra toccare innanzi tutto i siti costieri e gli immediati dintorni della città [pp. 78-79]. [J. Piccinini]


2008

R.AGOSTINO, Métauros, il fiume e l’omonimo ΥΦΟΡΜΟΣ, in: G.Lena (ed.), Ricerche archeologiche e storiche in Calabria, Atti del Convegno in onore di G.Azzimmaturo, Cosenza 2007, Cosenza 2008, 23-30.

R.AGOSTINO – F.MOLLO (eds.), Il Parco Archeologico di Cozzo Piano Grande di Serra d’Aiello, Soveria Mannelli 2009.

R.AGOSTINO – M.M.SICA (eds.), Archeologia e paesaggi. Dal Porthmòs alla Sila silva Tauricana, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale di Reggio Calabria, 18 aprile – 31 ottobre 2008, Reggio Calabria 2008.

C.AMPOLO, Agorai di Sicilia agorai di Occidente, Atti del seminario di studio Pisa, 30 giugno – 2 luglio 2008, Pisa 2008.

C.AMPOLO, L’iscrizione del ginnasio di Petelia (IG XIV 637), MEP 11, 2008, 23-28.

L.ANTONELLI, Traffici focei di età arcaica: dalla scoperta dell’Occidente alla battaglia del mare Sardonio, Roma 2008.

R.ARCURI, La Calabria nella Guerra gotica di Procopio di Cesarea. Evoluzione storica, funzione strategica e ruolo economico del territorio brettio nel VI secolo, ΚΟΙΝΩΝΙΑ 32, 2008, 41-87.

P.ATTEMA, Conflict or coexistence? Remarks on indigenous settlement and Greek colonization in the foothills and hinterland of the Sibaritide (Northern Calabria, Italy), in: P.Guldager Bilde – J.Hjarl Petersen (eds.), Meetings of cultures in the Black Sea Region. Between conflict and coexistence, Aarhus 2008, 67-99.

T.AUMÜLLER, Vibo Valentia. Hipponion, Bollettino di Archeologia 2, 2008, 197-198.

A.BABBI, La piccola plastica fittile antropomorfa dell’Italia antica, dal Bronzo finale all’Orientalizzante, Pisa 2008.

L.BRACCESI – B.ROSSIGNOLI, Fra Imera e Cuma, fra Dioscuri e Dinomenidi, in: G.De Sensi Sestito – G.Squillace (eds.), La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 233-238.

S.L.BUDIN, The myth of sacred prostitution in antiquity, New York 2008.

P.CABANES, Greek Colonisation in the Adriatic, in: G.R.Tsetskhladze (ed.), Greek Colonisation. An Account of Greek Colonies and other Settlements Overseas, II, Leiden – Boston 2008, 155-18.

J.C.CARTER, La scoperta del territorio rurale greco di Metaponto, Venosa 2008.

M.CASTOLDI, Oltre la chora. Nuove indagini archeologiche nell’entroterra di Metaponto, in: G.Zanetto – S.Martinelli Tempesta – M.Ornaghi (eds.), Nova Vestigia Antiquitatis, Seminari 2006-2007, [Quaderni di Acme 102] Milano 2008, 143-160.

M.CHELOTTI, Epigrafia e topografia delle città della Puglia tra I a.C. e II d.C.: classe dirigente, ideologia e forma urbana, in: M.L.Caldelli – G.L.Gregori – S.Orlandi (eds.), Epigrafia 2006, Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di S.Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 615-643.

F.CORDANO, Epigrafia greca nell’Italia romana, in: G.Urso (ed.), Patria diversis gentibus una? Unità politica e identità etniche nell’Italia antica, Atti del Convegno Internazionale Cividale del Friuli, 20-22 settembre 2007, Pisa 2008, 63-72.

A.CRISTOFORI, Menecrate di Tralles, un medico greco nella Lucania romana, in: G.De Sensi Sestito (ed.), Medici e malattie in età antica, Atti della giornata di studio sulla medicina antica, Università della Calabria, 26 ottobre 2005, Soveria Mannelli 2008, 71-104.

G.DE SENSI SESTITO (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008.

L.D’ESPOSITO – G.GALIOTO, Nuove ricerche sui culti di Eraclea. L’area sacra del c.d. Vallo, Siris 9, 2008, 35-57.

L.GASPERINI, Epitafio mistilingue di età imperiale a Taranto, Ricerche e Studi 12, 1979, 141-151 [= ID., Scritti di epigrafia greca, a cura di A.Rinaldi – S.M.Marengo, Tivoli 2008, 125-137].
Su lastra di marmo nel lapidario del Museo Nazionale di Taranto è inciso un breve testo funerario latino e greco di II sec.d.C. riguardante una giovane donna morta per avvelenamento. Il testo costituisce un’ulteriore prova del perdurare della grecità a Taranto sino in età medio-imperiale. [L. Cappelletti]

V.GASSNER, Doni votivi nei santuari di Elea. Cippi, naiskoi e loro contesto, in: G.Greco – B.Ferrara (eds.), Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari, Atti del Seminario di Studi, Napoli, 21 aprile 2006, Napoli 2008, 141-160.

M.GIANGIULIO (ed.), Giamblico. La vita pitagorica, Milano 20083.

E.GIANNICO, Magistrature di Crotone e di centri sotto la sua influenza, Incidenza dell’Antico 6, 2008, 215-240.
L’A. raccoglie le testimonianze epigrafiche da Crotone (SEG 53, 2003, 1077), Petelia (IG XIV 636), Crimisa, Caulonia e Terina (SEG 4, 1929, risp. 75, 71, 73) [pp. 215-227], inoltre quelle letterarie, i.e. Ateneo XII 522° (= Tim. FgrHist 566 F 44) [pp. 227-232], utili a tracciare un quadro delle istituzioni di Crotone e di alcuni centri sotto la sua influenza. Particolare attenzione è data alle magistrature della pritania e della demiurgia, che trovano spiegazione della loro esistenza a Crotone nel rapporto tra metropoli e colonia, secondo una tesi già sviluppata negli anni ’60 da S. Mazzarino [pp. 233-237]. [J. Piccinini]

A.GIOVANNINI, Die Tabula Heracleensis. Neue Interpretationen und Perspektiven. Teil II: Die lex Iulia municipalis, Chiron 38, 2008, 47-62.

G.P.GIVIGLIANO, Fondazione di colonie romane e latine nei Bruttii postannibalici. Brevi note sul contesto storico e politico, Miscellanea di Studi Storici 15, 2008, 49-61.

F.GRELLE, Le colonie latine e la romanizzazione della Puglia, in: G.Volpe – M.J.Strazzulla – D.Leone (eds.), Storia e archeologia della Daunia in ricordo di M.Mazzei, Foggia 19-21 maggio 2005, Bari 2008, 265-387.

J.M.HALL, Foundation Stories, in: G.R.Tsetskhladze (ed.), Greek Colonisation. An Account of Greek Colonies and other Settlements Overseas, II, Leiden – Boston 2008, 383-426.

G.F.LA TORRE, Alla periferia dell’impero di Sibari: le genti indigene lungo la fascia tirrenica cosentina dalla protostoria alla lucanizzazione, in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 115-218.

G.LENA (ed.), Ricerche archeologiche e storiche in Calabria, Atti del Convegno in onore di G.Azzimmaturo, Cosenza 2007, Cosenza 2008.

F.LISSARRAGUE, Image and Representation in the Pottery of Magna Graecia, in: M.Revermann – P.Wilson (eds.), Performance, Iconography, Reception. Studies in Honour of Oliver Taplin, Oxford – New York 2008, 439-451.

M.LOMBARDO (ed.), Forme sovra-poleiche e inter-poleiche di organizzazione nel mondo greco, Atti del Convegno Internazionale, Lecce 17-21 settembre 2008, Galatina 2008[2009].

M.LOMBARDO, Nuovi equilibri in Magna Grecia e in Sicilia, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. vol.IV. Grecia e Mediterraneo dall’età delle Guerre Persiane all’Ellenismo, Roma 2008, 69-102.

G.MARASCO, La società crotoniate, i Pitagorici e lo sviluppo delle scienze mediche, in: G.De Sensi Sestito (ed.), L’arte di Asclepio. Medici e malattie in età antica, Atti della giornata di studio sulla medicina antica, Università della Calabria, 26 ottobre 2005, Soveria Mannelli 2008, 7-28.

A.MELE, I Campi Flegrei. Tra Cuma, Sanniti e Romani, in: F.Zevi – F.Demma – E.Nuzzo (eds.), Museo archeologico dei Campi Flegrei, Catalogo generale, 1. Cuma, Napoli 2008, 31-52.

V.MORIZIO, Le città della Daunia e l’epigrafia. Progetti di ricerca, in: G.Volpe – M.J.Strazzulla – D.Leone (eds.), Storia e archeologia della Daunia in ricordo di M.Mazzei, Foggia 19-21 maggio 2005, Bari 2008, 407-413.

D.MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Roma 20082.

P.P.NARDELLI, Il problema topografico degli approdi di Velia, Archeologia Aerea 3, 2008, 109-118.

M.OSANNA – L.PRANDI – A.SICILIANO, Eraclea. Culti greci in Occidente. Fonti scritte e documentazione archeologica, II, Città di Castello 2008.

M.POLITO, Una nota sulle componenti etniche delle fratrie neapolitane (Strab. V 4, 7 e le testimonianze epigrafiche), in: C.Talamo (ed.), Saggi di commento a testi greci e latini, Quaderni del Dottorato di Ricerca, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Università degli Studi di Salerno, 1, Napoli 2008, 35-45.

K.J.RIGSBY, Hauranus the Epicurean, CJ 104.1, 2008, 19-22.

F.RUSSO, Ancora sulla barbarizzazione di Poseidonia, Aevum 82, 2008, 25-39.

G.S.SEMERARI, Heroic status for women in Basilicata: the adoption of Greek ideology in southern Italy, Accordia Research Papers 11, 2008, 119-135.

R.SPADEA, Prime voci di un abitato in contrada Iardini di Renda (S.Eufemia Vetere), in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 413-420.

G.STANGL, Antike Populationen in Zahlen. Überprüfungsmöglichkeit von demographischen Zahlenangaben in antiken Texten, Frankfurt am Main 2008.

M.TALIERCIO MENSITIERI, Monete e scambi nella Calabria tirrenica in epoca greca, in: G.De Sensi Sestito – G.Squillace (eds.), La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende, 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 317-341.

M.VALDÉS GUÍA, Zeus Eleutherios / Zeus Soter y la liberación de esclavos-dependientes en el Peloponneso, in: A.Gonzales (ed.), La fin du statut servile? (affranchissement, libération, abolition…), 30e Colloque GIREA, Besançon, 15-17 décembre 2005, I, Hommage à J.Annequin, Besançon – Paris 2008, 77-88.

A.ZUMBO, IIIIviri iure dicundo quinquennales censoria potestate e ornamenta censoria nelle iscrizioni latine di Vibo Valentia (Bruttii), in: in: G.De Sensi Sestito (ed.), La Calabria tirrenica nell’antichità: nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del Convegno, Rende 23-25 novembre 2000, Soveria Mannelli 2008, 547-592.

A.ZUMBO, La gens Cattia a Copia-Thurii (CIL X 14*; Cic., pro M.Tullio VII, 19) e una nuova ipotesi sull’origine di Cassano Ionio, MEP 11, 2008, 161-176.

A.ZUMBO, Magistrati con potere censorio nelle città del Bruzio in età romana, in: G.Lena (ed.), Ricerche archeologiche e storiche in Calabria. Modelli e prospettive. Atti del convegno di studi in onore di G.Azzimaturo, Cosenza, Casa delle Culture, 24 marzo 2007, Cosenza 2008, 163-186.


2007

R.AGOSTINO – F.MOLLO (eds.), Alla ricerca di Temesa omerica. Primi dati dalla necropoli Chiane di Serra Aiello, Scilla 2007.

C.AMPOLO, Iscrizioni greche dal santuario di Punta Stilo. Addendum: Nota preliminare sulla nuova iscrizione osca, in: M.C.Parra (ed.), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, Pisa 2007, 43-54.

R.ARCURI, Per una storia delle malattie nella Calabria romana, Mediterraneo Antico 10.1-2, 2007, 529-567.

O.BUCCI, Alle radici dello svolgimento storico del diritto romano, fra jus Quiritium e jus civile Romanorum: il contributo della nazione latina, di quella italica, di quella etrusca e greca alla formazione della Nazione e della Costituzione romana, in: F. M. D’Ippolito (ed.), Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, I, Napoli 2007, 321-396.

M.BUGNO, Pandosia tra Sibari, Crotone e la conquista brettia, Incidenza dell’Antico 5, 2007, 175-189.

M.BUGNO, Sicilia e Magna Grecia, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007, 493-532.
L’A. esplora la vasta storia dei Greci in Occidente (Magna Grecia e Sicilia) a partire dall’VIII sec. a.C. I primi coloni furono Euboici nell’area tirrenica (Pitecussa nel 770 a.C. e Cuma nel 750 a.C. ca.). Dopo le fondazioni Calcidesi nella Sicilia nordorientale (Nasso, Zancle, Reggio, Catania, Lentini, Callipoli, Mile, Euboia), i Megaresi fondarono Megara Iblea, gli Achei Sibari e Crotone, Sparta Taranto, Rodi (con i Cretesi forse) Gela e i Locresi Locri Epizefiri [pp. 494-499]. A partire dal VII sec. la presenza greca in Occidente si espande verso l’entroterra soprattutto ad opera dei Calcidesi, dei Dori di Sicilia e degli Achei dell’Italia Meridionale (ad es. Siracusa fonda prima Acre e Casmene e poi Camarina, occupando buona parte dell’angolo sudorientale della Sicilia). Nel VII sec. attivi fondatori di colonie sono gli Achei di Magna Grecia: Sibari fonda Metaponto, inglobando Sibari e parte dell’area limitrofa sotto l’influenza tarantina; Crotone fonda Caulonia, al limite del territorio di Locri. Nel 600 a.C. Sibari fonda anche Poseidonia-Paestum, un presidio strategico sul Tirreno. Lungo la costa tirrenica in direzione di Reggio, vennero fondate anche Terina e Temesa. Quest’ultima, prima sotto il controllo sibarita, dalla fine del VI sec. a.C. gravitò attorno all’orbita crotoniate [pp. 500-505]. Tra il VI e il V sec. a.C. la storia di queste nuove fondazioni venne interessata da due fenomeni per certi versi interdipendenti: una notevole espansione territoriale e la tirannide [pp. 505-508]. Lentini fu la prima colonia magnogreca a sperimentare la tirannide con Panezio, comandante militare che rovescia l’oligarchia dei cavalieri in occasione di un conflitto di frontiera con la vicina Megara Iblea [p. 506]; a Selinunte il tiranno Terone prese il potere in seguito agli eventi che seguirono alla sconfitta contro i Cartaginesi [pp. 506-507]; ad Agrigento, Falaride, divenuto tiranno intorno al 570 a.C., promosse una politica espansionistica orientata ad annettere terreni sia lungo la costa che nell’entroterra [p. 507]. Dalla prima metà del VI sec. alcune delle città achee dell’Italia meridionale si organizzarono in una coalizione (Metaponto, Sibari e Crotone) contro Siri [pp. 508-509]. Sul lato tirrenico, invece le poleis greche erano impegnate da un lato ad arginare l’espansionismo cartaginese in Sicilia, dall’altro quello etrusco nel Lazio e in Campania [pp. 510-514]. Tra i personaggi più significativi nella storia magnogreca del VI sec. c’è Pitagora di Samo, giunto a Crotone in fuga dalla tirannide di Policrate intorno al 530 a.C. La filosofia pitagorica e la sua scuola influenzarono lo sviluppo politico crotoniate, appoggiandosi all’oligarchia cittadina, come anche la caduta della tirannide sibarita [pp. 514-518]. Tra la fine del VI e l’inizio del V sec. a.C. persistono alcuni governi tirannici: Cleandro a Gela, Anassilao a Reggio, Terone ad Agrigento, Gelone a Siracusa, Terillo a Imera, etc. [pp. 518-525]. [J.Piccinini]

M.L.CALDELLI, Le iscrizioni della via Puteoli – Neapolis, in: M.Mayer i Olivé – G.Baratta – A.Guzman Almagro (eds.), Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Grecae et Latinae. Provinciae Imperii Romani inscriptionibus descriptae, Barcelona, 3-8 Septembris 2002, Barcelona 2007, 223-230.

C.CAPALDI, Una nuova attestazione da Cuma dei cosiddetti fasti imperiali, in: C.Gasparri – G.Greco (eds.), Studi cumani, 1. Cuma. Il foro, Scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000-2001, Atti della Giornata di Studi, Napoli 22 giugno 2002, Napoli 2007, 177-198.

S.CATALDI, Atene e l’Occidente: trattati e alleanze dal 433 al 424, in: E.Greco – M.Lombardo (eds.), Atene e l’Occidente. I grandi temi. Le premesse, i protagonisti, le forme della comunicazione e dell’interazione, i modi dell’intervento ateniese in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Atene, 25-27 maggio 2006, Atene 2007, 421-470.

F.COSTABILE, Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo, Atene, la Magna Grecia, l’Impero di Roma, I-II, Reggio Calabria 2007-2008.

F.COSTABILE, Petelia. Una polis bruzio-italiota alleata di Roma. Commistione etnica e ibridazione costituzionale, in: F.Costabile, Enigmi delle civiltà antiche dal Mediterraneo al Nilo, Atene, la Magna Grecia, l’Impero di Roma, I-II, Reggio Calabria 2007-2008, 365-381.
L’A. prende in considerazione la nutrita serie di bolli laterizi che, paleograficamente riferibili al II secolo a.C., recano la legenda Ἐπὶ Λευκίου Ορ. καὶ Νουίου Ελε. (SEG 34, 1984, 1009), cui si accompagna, sul dorso dei mattoni, la sigla a rilievo ΔΗ [pp. 365-366]. Attestati in diverse località del versante ionico dell’attuale Calabria (S.Severina, Punta Alice presso Cirò, Strongoli-Petelia, Umbriatico), questi materiali vanno verosimilmente riferiti a Petelia e non a Crotone, come invece affermato in passato. Il bollo ΔΗ, apposto sul dorso dei mattoni di Petelia, attesta il controllo diretto da parte delle autorità cittadine di una produzione pubblica, evidentemente non appaltata a privati, come sembra essere invece accaduto in altri casi. L’unico esemplare integro finora noto, un mattone proveniente da Strongoli [p. 368], reca sulla faccia del bollo eponimo anche la cifra CCLXX, incisa sull’argilla ancora cruda prima della cottura. L’A. analizza un’iscrizione di ginnasiarchi (IG XIV 637) che arricchisce la casistica dell’antroponimia italica adattata alla formula onomastica greca [pp. 369-374]. Il testo dell’epigrafe celebra il completamento di un portico a spese pubbliche al tempo dei ginnasiarchi Minatos Krittios Matilas, figlio di Minatos, e Markos Krittios, figlio di Minatos [p. 371]. L’onomastica dei due magistrati, che condividono il patronimico e gentilizio e che erano quasi certamente fratelli, denota una commistione di elementi greci, italici e romani. Commistione di elementi greci e oschi risulta anche dalle emissioni monetarie locali risalenti alla guerra annibalica, dalla lista dei theodorokoi delfici (A.PLASSART, Inscriptions de Delphes. La liste des Théarodoques, BCH 45, 1921, p. 45, col. IV, l. 86), in cui il rappresentante di Petelia, Ophallios, ha un nome tipicamente osco [p. 372] e dalle tre iscrizioni di Delos di fine III–inizi II sec. a.C. (IG XI 4. 1246) con onomastica mista greco-osca. L’onomastica dei ginnasiarchi di Strongoli però appare interessata da un fenomeno di ellenizzazione più contenuto (“onomastica ibrida, ma tipicamente italica”) [pp. 372-373]. Questi elementi suggeriscono all’A. l’appartenenza dell’iscrizione dei ginnasiarchi ad un momento anteriore alle iscrizioni di Delos, contraddistinto da una ellenizzazione dell’ethnos osco ancora poco avanzata [p. 373]. L’iscrizione di Strongoli è datata con i ginnasiarchi, sebbene questi non siano mai magistrati eponimi nelle poleis. A quale magistratura spettasse l’eponimia a Petelia resta ignoto, anche se, attorno al II sec. a.C., questa doveva essere un’eponimia diarchica: la sola attestazione di magistrati eponimi petelini è quella del bollo laterizio a Reggio Calabria, che reca solo i nomi personali e non la relativa titolatura [p. 373]. L’espressione ἐκ τῶν κοινῶν χρημάτων indica che il portico del ginnasio petelino fu completato e decorato, verosimilmente con pitture, sotto i ginnasiarchi con denaro pubblico, come attestato anche a Reggio (IG XIV 612), dove nel I sec. a.C. un anonimo benefattore fu onorato con una statua, datata “non con l’eponimo della polis, che sappiamo altrimenti essere il pritane, bensì con i ginnasiarchi” [p. 374]. Inoltre un confronto con la dedica reggina I.Rhegion 5, suggerisce che anche a Petelia, come a Reggio, la ginnasiarchia poteva essere una tradizione familiare [p. 374]. L’insieme di queste testimonianze rivela come nel III-II sec. a.C. la lingua ufficiale di Petelia fosse il greco, sebbene una parte della popolazione parlasse anche l’osco e il latino [p. 376]. Allo stesso tempo, l’influenza della tradizione italica appare evidente nel carattere diarchico della magistratura eponima, secondo quella metamorfosi e ibridazione costituzionale che contraddistingue le poleis osco-greche, al cui novero appartiene la stessa Petelia [p. 376]. [J. Piccinini]

L.D’AMORE, Iscrizioni greche d’Italia, 4. Reggio Calabria, Roma 2007.

M.DENTI, Grecs et indigènes à la frontière de l’Occident. L’occupation du territoire dans le Métapontin au VIIe siècle avant J.-C., in: P.Rodriguez (ed.), Pouvoir et territoire, I. Antiquité-Moyen Age, Actes du Colloque organisé par le CERHI, Saint-Étienne, 7-8 novembre 2005, Saint-Étienne 2007, 225-244.

D.DI NANNI DURANTE, I Sebasta di Neapolis. Il regolamento e il programma, Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco 13-14, 2007-2008, 7-22.

A.J.DOMINGUEZ, Fear of Enslavement and Sacred Slavery as Mechanisms of Social Control among the Ancient Locrians, in: A.Serghidou (ed.), Fear of Slaves – Fear of Enslavement in the Ancient Mediterranean / Peur de l’esclave – Peur de l’esclavage en Méditerranée ancienne (Discours, représentations, pratiques), Actes du XXIXe Colloque du Group International de Recherche sur l’Eslavage dans l’Antiquité (GIREA), Rethymnon, 4-7 Novembre 2004, Besançon 2007, 405-422.

M.DREHER, Das Bürgerrecht im griechischen Sizilien zwischen Recht und Politik, in: E.Cantarella (ed.), Symposion 2005, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte (Salerno, 14.-18.September 2005), Wien 2007, 57-78.
The main topic of this article is the citizen status in the poleis of archaic and classical Sicily which is investigated depending on migration. The author mainly aims at determining the point of time in which a formal citizenship came into being, also willing to contribute to a comparison with conditions in mainland Greece and the western colonies [pp. 58-59]. The article is divided into three chronological sections in each of which some examples of migrations serve for receiving a general picture of the circumstances of citizenship in the given period. The first and later-arriving colonists were citizens of their polis from start on, while there was always a portion of non-citizens as well. The author’s basic assumption states that citizenship in times of colonisation and aristocracy was not formally granted but only dependent on the right to live in the polis, residence and membership in fratries [pp. 59-63]. During the tyrannies of Sicily following the aristocracies, there was a high frequency of group migration due to decisions by the tyrants, mainly consisting in banning oppositional parties from and settling mercenaries in the polis. The author observes no formal granting of citizenship either, with this cause solely being dependent on the decision of the tyrant [pp. 63-66]. He draws the same conclusion from the observation of examples for single migration of prominent figures to Sicily [pp. 66-71]. Finally, according to Dreher, the term “Bürgerrecht” is only applicable for the time after the fall of the tyrants [p. 72]; it is deeply connected with the return of banned citizens and their will for political participation as well as the general tendency of public records. However, a real formal granting can still only be assumed, not proven [pp. 72-75]. In comparison to mainland Greece, the author observes a delay in the occurrence of formal citizenship by the long phase of tyrannies, although the high migration rate of that time also contributed to far less staseis [pp. 75-76]. [C. Volk]

K.FREITAG, Ethnogenese, Ethnizität und die Entwicklung der griechischen Staatenwelt in der Antike. Ein Forschungsüberblick, HZ 285, 2007, 373-399.

F.FRISONE – M.LOMBARDO, Periferie? Sicilia, Magna Grecia, Asia Minore, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol.III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007, 177-225.

C.GASPARRI – G.GRECO (eds.), Studi cumani, 1. Cuma. Il foro, Scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000-2001, Atti della Giornata di Studi, Napoli, 22 giugno 2002, Napoli 2007.

M.GIANGIULIO (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol.III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007.

M.GIANGIULIO, Al di là di Sparta e Atene, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007, 437-464.

A.I.JIMÉNEZ SAN CRISTÓBAL, Un iniziato sotto un tumulo a Cuma, ZPE 161, 2007, 105-114.

E.LATTANZI (ed.), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria. I tesori della Magna Grecia, Roma 2007.

M.L.LAZZARINI, Epigrafia greca d’Occidente, in: M.Mayer i Olivé – G.Baratta – A.Guzman Almagro (eds.), Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Grecae et Latinae. Provinciae Imperii Romani inscriptionibus descriptae, Barcelona, 3-8 Septembris 2002, Barcelona 2007, 831-840.
Panoramica relativa alle diverse categorie (ambito sacrale, magico, pubblico, bolli anforari, etc.) di testi greci dalla Spagna, Sicilia, Italia centro-meridionale rinvenuti e/o pubblicati di recente. Pp.833-836: sulle iscrizioni di carattere pubblico da Camarina (organizzazione civica), Entella (decreti con eponimi), Reggio (sfere per il sorteggio e ginnasiarchia), Crotone (damiurgo eponimo e organizzazione civica), Agrigento (ginnasiarchia). [L.Cappelletti]

J.-M.LUCE (ed.), Identités ethniques dans le monde Grec Antique, Actes du Colloque International de Toulouse, 9-11 mars 2006, Pallas 73, 2007.

G.MADDOLI, Passato e futuro dei convegni di studi sulla Magna Grecia, in: ACSMG XLVI, Taranto 2006, Taranto 2007, 171-174 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 289-293].

A.MELE, Atene e la Magna Grecia, in: E.Greco – M.Lombardo (eds.), Atene e l’Occidente. I grandi temi. Le premesse, i protagonisti, le forme della comunicazione e dell’interazione, i modi dell’intervento ateniese in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Atene, 25-27 maggio 2006, Atene 2007, 239-267.

A.MELE, Magna Grecia. Colonie achee e pitagorismo, Napoli 2007.

E.MIRANDA DE MARTINO, Neapolis e gli imperatori. Nuovi dati dai cataloghi dei Sebastà, Oebalus 2, 2007, 203-215.

M.MOGGI, I proxenoi come testimoni, in: P.Desideri – M.Moggi – M.Pani (eds.), Antidoron. Studi in onore di B.Scardigli Forster, Pisa 2007, 305-316.

B.MOLITERNI, Laos. Fiume e città nella “Geografia” di Strabone, ASCL 74, 2007, 5-29.

A.MONTESANTI, Hipponion: Vibo greca. Storia e archeologia di Vibo Valentia dalle origini alla deduzione della colonia romana, Roma 2007.

M.NAFISSI, Sibariti, Ateniesi e Peloponnesiaci. Problemi storici e storiografici nel racconto di Diodoro sulla fondazione di Thurii, in: E.Greco – M.Lombardo (eds.), Atene e l’Occidente. I grandi temi. Le premesse, i protagonisti, le forme della comunicazione e dell’interazione, i modi dell’intervento ateniese in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Atene, 25-27 maggio 2006, Atene 2007, 385-420.

A.NASO, Civiltà preromane dell’Italia antica, in: M.Giangiulio (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. I. Il mondo antico. Sez. II. La Grecia. Vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec.a.C. all’età delle Guerre Persiane, Roma 2007, 265-303.
L’A. passa in rassegna la composizione etnica dell’Italia pre-romana su base geografica. Regione per regione (dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e Sardegna) vengono elencate le numerose genti attestate sia a livello storico che archeologico [pp. 272-278] per poi delineare, seppur per grandi linee, il quadro storico dall’VIII secolo al VI sec. a.C., ponendo l’accento sull’affermazione delle aristocrazie italiche che gestivano i principali traffici commerciali con le componenti straniere [pp. 278-298]. [L.Cappelletti]

A.G.NISOLI, Parole segrete: le defixiones, in A.Sartori (ed.), Parole per tutti? Atti del 3° Incontro di Dipartimento sull’epigrafia, Milano, 9 novembre 2006, Acme 60, 2007, 36-46.

Passato e futuro dei convegni di Taranto, Atti del XLVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 29 settembre – 1 ottobre 2006, Taranto 2007.

J.PRAG, Auxilia and Gymnasia: A Sicilian Model of Roman Imperialism, JHS 97, 2007, 68-100.

G.ROCCA, Una iscrizione inedita dalla Sicilia e l’epigrafe Ve 192, MEP 10, 2007, 9-12.

S.ROMEO, Quintus Vaglius Augustale a Copia – Thurii, MEP 10, 2007, 75-88.

F.RUSSO, Pitagorismo e Spartanità: elementi politico-culturali tra Roma, Taranto e i Sanniti alla fine del IV secolo, Campobasso 2007.

F.RUSSO, L’incontro tra Archita, Platone e Ponzio Sannita in Cic. Cato 12, 39-41, Mediterraneo Antico 10.1-2, 2007, 433-445.

L.A.SCATOZZA HÖRICHT, Pithecusa. Materiali votivi da Monte Vico e dall’area di Santa Restituta, Roma 2007.

M.M.SICA, Eracle reggino a Castellace. Tra Greci e Indigeni sul Metauros, Siris 8, 2007, 21-21.

M.SILVESTRINI, I Nearchi di Tarentum e altre nuove epigrafi tarentine, in: P.Desideri – M.Moggi – M.Pani (eds.), Antidoron. Studi in onore di B.Scardigli Forster, Pisa 2007, 387-417.


2006

M.BUGNO, Rifondazione sibarita e forza panellenica. Punti di vista a confronto, Incidenza dell’Antico 4, 2006, 141-151.

R.CANTILENA, La monetazione di Elea e le vicende storiche della città: limiti e contributi della documentazione numismatica, in: Atti del XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Marina di Ascea, 21-25 ottobre 2005, Napoli 2006, 423-460.

L.CAPPELLETTI, Magistrate und politische Institutionen im vorrömischen Italien, in: M.Frass et alii (eds.), Akten des 10. Österreichischen Althistorikertages, Salzburg, 11.11. – 13.11.2004, Wien 2006, 35-46.

J.C.CARTER, Discovering the Greek countryside at Metaponto, Ann Arbor 2006.

A.CIARALLO, Il saltus Metapontinus e le tavole di Eraclea, RSP 17, 2006, 139-142.

R.COMPATANGELO SOUSSIGNAN, Les Italiens à Délos et l’économie de l’Italie méridionale au IIe S.av.n.è., Athenaeum 94, 2006, 168-198.

G.CORDIANO ET ALII (eds.), Nuove ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion, Pisa 2006.

M.H.CRAWFORD, From Poseidonia to Paestum via the Lucanians, in: G.J.Bradley – J.P.Wilson (eds.), Greek and Roman Colonisation. Origins, Ideologies and Interactions, Swansea 2006, 59-72.

G.DAVERIO ROCCHI, Alle origini delle relazioni internazionali: frontiere e rapporti di amicizia in Magna Grecia dall’età arcaica all’età classica, in: P.Amann – M.Pedrazzi – H.Taeuber (eds.), Italo – Tusco – Romana, Festschrift für L.Aigner Foresti, Wien 2006, 135-142.

D.FALCONE, Da Locri Epizefiri a Gerace. Nuovi dati sull’evoluzione topografica di un centro della Calabria meridionale dall’età greca all’età normanna, in: P.Radici Colace – A.Zumbo (eds.), Atti del Convegno Itinerari Basiliani, Messina, 24-25 marzo 2006, Napoli 2006, 93-112.

F.FERRANDINI TROISI, Professionisti “di giro” nel Mediterraneo antico. Testimonianze epigrafiche, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Le vie della storia. Migrazioni di popoli, viaggi di individui, circolazioni di idee nel Mediterraneo antico, Atti del II Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 6-8 ottobre 2004), Roma 2006, 145-154.

M.V.GARCÍA QUINTELA, La ciudadanía de Turios y los límites del panhelenismo, in: D.Plácido et alii (eds.), La construcción ideológica de la ciudadanía. Identidades culturales y sociedad en el mundo griego antiguo, Madrid 2006, 199-222.

V.GASSNER, Das Heiligtum der Naiskoi in Velia, in: P.Amann – M.Pedrazzi – H.Taeuber (eds.), Italo – Tusco – Romana, Festschrift für L.Aigner Foresti, Wien 2006, 233-243.

A.GIUDICE, Pyxous-Buxentum (Policastro Bussentino). Lineamenti di ricostruzione storica, Annali Storici di Principato Citra 4, 2006, 64-80.

M.GONZÁLEZ GONZÁLEZ, Nóside de Locris y su obra, Madrid 2006.

E.GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Roma – Bari 2006.

E.GRECO, Greek colonisation in southern Italy, in: G.R.Tsetskhladze (ed.), Greek Colonisation. An account of Greek colonies and other settlements overseas, I, Leiden-Boston 2006, 169-200.

G.GRECO – F.MERMATI, Pithecusa, Cuma e la valle del Sarno. Intorno ad un corredo funerario dalla necropoli di San Marzano sul Sarno, in: E.Herring et alii (eds.), Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, London 2006, 179-214.

F.GUIZZI, Riflessioni sulle iscrizioni greche di Elea-Velia con la nuova edizione di due epigrafi, Hesperìa 21, 2006, 215-223.

E.HERRING ET ALII (eds.), Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, London 2006.

X.LAFON, À propos de l’épisode de Tarente (282 avant J.-C.): un développement précoce de la politique navale romaine et de sa flotte militaire?, in: E.Caire – S.Pittia (eds.), Guerre et diplomatie romaines (IVe – IIIe siècles). Pour un réexamen des sources, Aix-en-Provence 2006, 277-288.

G.F.LA TORRE, Temesa, fondazione degli Ausoni (Strabo, Geogr., VI, 1, 5), in: Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Borgo San Lorenzo 2006, 532-539.

G.LIBERO MANGIERI, La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione Sallusto, BNum 46-47, 2006, 3-289.

K.LOMAS, Beyond Magna Graecia: Greeks and non-Greeks in France, Spain and Northern Italy, 500-300 BC, in: K.H. Kinzl (ed.), The Blackwell Companion to the Classical Greek World, 478-323 BCE, Oxford 2006, 174-196.

M.LOMBARDO, Poleis e Politeiai nel mondo “coloniale”, in: S.Cataldi (ed.), Poleis e Politeiai. Esperienze politiche, tradizioni letterarie, progetti costituzionali, Atti del Convegno Internazionale di Storia Greca, Torino, 29 maggio – 31 maggio 2002, Torino 2006, 351-367.

M.LOMBARDO, I paradossi dell’ellenizzazione da Pirro ad Annibale: ideologie e pratiche ‘ellenizzanti’ nell’Italia meridionale di fronte all’espansione romana, Pallas 70, 2006, 15-26.

D.MANACORDA, Maestranze alessandrine nella Puglia di età repubblicana, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Le vie della storia. Migrazioni di popoli, viaggi di individui, circolazioni di idee nel Mediterraneo antico, Atti del II Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 6-8 ottobre 2004), Roma 2006, 209-222.

A.MELE, L’identità di Elea: da Platone a Strabone, in: ACSMG XLV, Taranto – Marina di Ascea 2005, Napoli 2006, 65-91.

D.MERTENS, Städte und Bauten der Westgriechen, München 2006 [ed. it., Città e monumenti dei Greci d’Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V sec. a.C., Roma 2006].

E.MIRANDA, Comparetti e l’epigrafia della Magna Grecia, in: Domenico Comparetti, 1835-1927, Convegno Internazionale di Studi, Napoli-Santa Maria Capua Vetere, 6 – 8 giugno 2002, Napoli 2006, 133-143.

J.-P.MOREL, Un demi-siècle de recherches sur Velia et les Phocéens d’Occident, in: ACSMG XLV, Taranto – Marina di Ascea 2005, Napoli 2006, 23-61.

J.-P.MOREL, Da Marseille à Velia: problèmes phocéens, CRAI 150.4, 2006, 1723-1783.

D.MUSTI, Fondazioni coloniali su istmi e su stretti, in: E.Olshausen – H.Sonnabend (eds.), “Troianer sind wir gewesen” – Migrationen in der antiken Welt, Stuttgarter Kolloquium zur Historischen Geographie des Altertums 8. 2002, Stuttgart 2006, 70-75.

M.POLITO, La documentazione sulle fratrie a Neapolis, in: G.De Gregorio – S.M.Medaglia (eds.), Tradizione, ecdotica, esegesi. Miscellanea di studi, Università di Salerno, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità 30, Napoli 2006, 191-207.

C.RESCIGNO, Pithekoussai e Kyme. Il contesto produttivo e una nuova testa femminile da Kyme, in: I.Edlung-Berry – G.Greco – J.Kenfield (eds.), Deliciae fictiles, 3. Architectural terracottas in ancient Italy. New discoveries and interpretations. Proceedings of the International Conference held at the American Academy, Rome, 7-8 november 2002, Oxford 2006, 268-277.

S.ROMEO, Il cursus honorum e le istituzioni municipali di Copia. Una nuova scoperta epigrafica, MEP 9, 2006, 123-160.

M.RUBINICH, Stranieri e non cittadini nei santuari di Locri Epizefiri e delle sue subcolonie, in: A.Naso (ed.), Stranieri e non cittadini nei santuari greci, Atti del Convegno Internazionale, Udine, 20-22 novembre 2003, Firenze 2006, 396-409.

S.STRANO, Indagini preliminari sulla villa romana di Papaglionti presso Vibo Valentia, Polis 2, 2006, 287-294.

J.TAITA, L’indovino Kallias di Elide e le relazioni fra Sibari e Olimpia in epoca arcaica, in: P.Amann – M.Pedrazzi – H.Taeuber (eds.), Italo – Tusco – Romana, Festschrift für L.Aigner Foresti, Wien 2006, 345-363.

S.TEPPA, Platone in viaggio: alla corte di Dionisio il Vecchio, in: M.G.Angeli Bertinelli – A.Donati (eds.), Le vie della storia. Migrazioni di popoli, viaggi di individui, circolazioni di idee nel Mediterraneo antico, Atti del II Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 6-8 ottobre 2004), Roma 2006, 353-359.

L.VECCHIO, Un vaso per collirio con iscrizione greca da Velia, PP 61, 2006, 373-387.

L.VECCHIO, La documentazione epigrafica, in: ACSMG XLV, Taranto – Marina di Ascea 2005, Napoli 2006, 365-421.

Velia, Atti del XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto – Marina di Ascea, 21-25 settembre 2005, Napoli 2006.

M.VONDERSTEIN, Der Zeuskult bei den Westgriechen, Wiesbaden 2006.

F.ZAGARI, L’eparchia delle Saline. Archeologia e topografia nel territorio dei Bruttii tra la tarda Antichità e l’Alto Medioevo, Roma 2006.

A.ZUMBO, L.Vinuleius Brocchus: magistrato con poteri censori a Copia-Thurii, MEP 9, 2006, 111-120.
From the analysis of an unpublished marble fragment bearing a Latin inscription, which joins with other two marble fragments (dating: Julio-claudian period), the author tries to reconstruct the role and the figure of L. Vinuleius Brocchus as responsible of acts of euergetism in the town of Copia-Thurii, especially for the construction of an important public edifice of dubious interpretation (a schola or an esedra) [pp. 111-113] and in general for the urban set up [pp. 115-118]. The hypothesis that the recostruction between the 1st cent. BC and the 1st-2nd cent AD period was also promoted by Caesar, Augustus or other member of the Augustan family is also highly likely as archaeological evidence suggest [pp. 119-120]. [J. Piccinini]


2005

A.ABENANTE (ed.), Elea-Velia. Scritti antichi, Napoli 2005.

R.AGOSTINO (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005.

A.ALESSIO – G.ANDREASSI – A.COCCHIARO (eds.), Lo sport nell’Italia antica. Taranto, la Messapia, la Daunia, Foggia 2005.

C.AMPOLO, Le tavole di Eraclea. La scoperta e l’edizione del Mazzocchi, in: S.Settis – M.C.Parra (eds.), Magna Graecia. Archeologia di un sapere, Milano 2005, 88-90.

M.BARRA BAGNASCO, Locri Epizefiri nell’età dei pinakes. Documenti dalla città, Orizzonti 6, 2005, 11-24.

M.BARRA BAGNASCO, Locri Epizefiri tra i due Dionigi, in: R.Gigli (ed.), Mεγαλαι νησoι. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, II, Palermo 2005, 79-89.

R.BELLI PASQUA – R.SPADEA (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche, Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005.

J.P.BRUN – P.MUNZI – S.ABELLON, Cumes, MEFRA 117, 2005, 246-359.

M.BUGNO (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005.

P.CABANES, Les interventions grecques en Grande Grèce et en Sicile aux IVe-IIIe siècles av. J.-C., in: E.Deniaux (ed.), Le Canal d’Otrante et la Méditerranée antique et medieval, Colloque organisé à l’Université de Paris X Nanterre, 20-21 novembre 2000, Bari 2005, 23-30.

D.CAIRNS, Myth and the polis in Bacchylides’ eleventh ode, JHS 125, 2005, 35-50.

G.CAMODECA, Donne e vita cittadina. Nuovi dati da Puteoli, Cumae e Nola del I secolo d.C., in: A.Buonopane – F.Cenerini (eds.), Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica, Atti del II seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Verona, 25-27 marzo 2004, Faenza 2005, 163-182.

R.CANTILENA, Aspetti della moneta di Elea al tempo di Senofane, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 195-203.

L.CAPPELLETTI, Le monete “lupine” dei Lucani, Tyche 20, 2005[2006], 11-21.

L.CAPPELLETTI, Il ruolo di donne e schiavi alle origini di città e stati in Magna Grecia, in: F.Beutler-W.Hameter (eds.), “Eine ganz normale Inschrift”…und Ähnliches zum Geburtstag von E.Weber, Festschrift zum 30.April 2005 (Althistorisch-Epigraphische Studien Band 5), Wien 2005, 25-33.

G.CASERTANO, Pitagorici ed Eleati, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea. Tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 213-224.

L.CERCHIAI, Pitanatai Peripoloi, in: D.Caiazza (ed.), Italica ars. Studi in onore di G.Colonna per il premio I Sanniti, Caserta 2005, 373-380.

P.CHINI, Velia, Forma Urbis 10, 2005, 8-17.

L.CICALA – A.FIAMMENGHI – L.VECCHIO, Velia. La documentazione archeologica, Pozzuoli 2005.

F.CORDANO, Geometria e politica a Thurii e altrove, in: C.Bearzot – F.Landucci (eds.), Diodoro e l’altra Grecia: Macedonia, Occidente. Ellenismo nella Biblioteca storica, Atti del Convegno Milano, 15-16 gennaio 2004, Milano 2005, 239-256.

G.CORDIANO, Tra Temesa e Terina, QUCC 81, 2005, 109-131.

L.D’AMORE, IG, XIV, 613: un’iscrizione inesistente, Epigraphica 67. 1-2, 2005, 422-428.

S.DE CARO, La situazione in Campania. Cuma e Napoli, in: ACSMG XLIV, Taranto 2004, Napoli 2005, 643-661.

E.M.DE JULIIS – S.CAGNAZZI, Un’anfora chiota con titulus pictus e il problema dell’eforato a Taranto, Ostraka 14, 2005, 25-34.
Analysis of the titulus pictus (cfr. SEG 40, 1990, no. 901, then read in genitive ἐφόρου Ἀριστοδάμου) as the first and unique piece of evidence testifying to the ephorate in Tarentum, so far never attested in literary and epigraphic sources [pp. 30-31]. The sherds, found in a landfill site, are from a Chiote transport amphora [p. 25], dating to the end of the 4th century BC [p. 26]. The titulus pictus is on the shoulder of the amphora (ὄρθ(ιος) or ὀρθ(ὸς) vacat Χ(ῖος) | ἔφορος Ἀριστόδαμος [p. 29]. The words ἔφορος Ἀριστόδαμος work as chronological reference for the man buying the Chiotan wine contained in the amphora. The ephore mentioned is the eponymous magistrate [pp. 29-30], as in the Heraclean Tablets (F.GHINATTI, Nuovi efori in epigrafi di Eraclea lucana, in: F.Krinzinger – B.Otto – E.Walde-Psenner (eds.), Forschungen und Funde. Festschrift B.Neutsch, Innsbruck 1980, 137-143). More difficult the interpretation of the first three letters, which might indicate the capacity of the amphora or the price of the wine or indication of transport (i.e. “keep upright”). An overview of the offices attested at Tarentum in literary and epigraphic sources follows [pp. 30-34], which highlights the strong similarities in the constitutions of the Spartans and Tarentines. Literary sources mention a monarchy at Tarentum in the 6th century BC (Hdt. 3.136) and a democracy in 473 BC (Hdt. 7.170.3; Arist. Pol. 5.3.1303a). [J. Piccinini]

J.DE LA GENIÈRE, Achéens et sociétés indigènes: le cas de Crotone, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche, Atti del Convegno, Crotone 2005, 143-148.

E.DE MAGISTRIS, Geometria e teoria musicale pitagorica nel progetto di Porta Rosa, in: L.Rossi (ed.), Elea. Il divenire di una cultura, l’essere di un pensiero, Atti del Convegno , Ascea 23-28 maggio 2000, Vallo della Lucania 2005, 65-73.

R.D’ORIANO, I Serdaioi da Olbia?, PP 60, 2005, 58-74.

M.GAGARIN – D.COHEN (eds.), The Cambridge Companion to Ancient Greek Law, Cambridge 2005.

F.GHEDINI ET ALII (eds.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma 2005.

V.GHEZZI, I Locresi e la legge del laccio, Dike 8, 2005, 101-113.
Differenze fra la versione di Polibio (12.16) e quella di Demostene (Adv. Timocr. 139-141) in merito alla norma locrese del laccio ed al suo campo di applicazione. Pro e contro la storicità della figura di Zaleuco [pp. 101-104]. Sulla discussa cronologia della legislazione locrese [p. 103]. Ruolo degli arconti locresi prima e dopo la riforma democratica del 347 a.C. [pp. 107-113]. Competenze del cosmopoli locrese [pp. 109-110]. Composizione dei Mille e sue funzioni nella sfera giudiziaria [pp. 110-111]. [L. Cappelletti]

D.GIACOMETTI, Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia, Cosenza 2005.

D.GIAMPAOLA – B.D’AGOSTINO, Osservazioni storiche e archeologiche sulla fondazione di Neapolis, in: W.V.Harris – E.Lo Cascio (eds.), Noctes Campanae. Studi di storia antica ed archeologia dell’Italia preromana e romana in memoria di M.W.Frederiksen, Napoli 2005, 49- 80.

G.GRECO, Paestum ed Elea tra Magna Grecia e Roma, in: Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 24-28 settembre 2004, Taranto 2005, 577-640.

G.GRECO, Elea. La forma della città, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 149-172.

C.A.HUFFMAN, Archytas of Tarentum. Pythagorean, Philosopher and Mathematician King, Cambridge 2005.

H.HURST – S.OWEN (eds.), Ancient Colonizations: Analogy, Similarity and Difference, London 2005.

M.T.IANNELLI – M.CERZOSO, Stipi votive nella subcolonia di Hipponion. L’area sacra alla cava Cordopatri, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 689-700.

G.F.LA TORRE, Temesa e l’impero di Crotone alla luce dei nuovi scavi, in: R.Belli Pasqua – R.Spadea (eds.), Kroton e il suo territorio tra VI e V secolo a.C. Aggiornamenti e nuove ricerche. Atti del Convegno di Studi, Crotone, 3-5 marzo 2000, Crotone 2005, 261-265.

G.F.LA TORRE, Ex-voto arcaici da Temesa, in: A.Comella – S.Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 643-650.

E.LATTANZI, Il crepuscolo della Magna Grecia: la Calabria, in: ACSMG XLIV, Taranto 2005, 459-478.

M.L.LAZZARINI, Tavole di Eraclea. Aspetti storici ed epigrafici, in: S.Settis – M.C.Parra (eds.), Magna Graecia. Archeologia di un sapere, Milano 2005, 91-93.

M.L.LAZZARINI, Una nuova lamina bronzea iscritta dal territorio lametino, ArchClass 56, 2005, 453-460.
Frammento di lamina bronzea rinvenuto nel 2002 durante gli scavi in loc. Iardini di Renda (Lamezia Terme), nella piana di S.Eufemia. Testo greco arcaico di inizi V sec.a.C. su nove righe, di cui è superstite solo la parte centrale. In apertura probabile sequenza di nomi propri. Lin. 9 sicura menzione del damiurgo eponimo: δαμ]ιοργέο[ντος. Lin. 8 probabile menzione del pritane: πρυτανεύ]οντος. [L. Cappelletti]

E.LIPPOLIS, Taranto romana: dalla conquista all’età augustea, in: Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 24-28 settembre 2004, Napoli 2005, 235-312.

M.LOMBARDO, La colonizzazione e l’età greca, in: F.Ghedini et alii (eds.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma 2005, 71-84.

M.LOMBARDO, Le ‘prime democrazie’ in Magna Grecia, in: U.Bultrighini (ed.), Democrazia e antidemocrazia nel mondo greco, Atti del Convegno Internazionale di Studi Chieti, 9-11 aprile 2003, Alessandria 2005, 325-332.

G.MADDOLI, Tramonto della Magna Grecia: il racconto di Strabone, in: ACSMG XLIV, Taranto 2004, Taranto 2005, 51-76 [= in: G.MADDOLI, Magna Grecia. Tradizioni, culti, storia, a cura di A.M.Biraschi – M.Nafissi – F.Prontera, Perugia 2013, 273-288].

L.-I.MANFREDI, Produzione e circolazione delle monete puniche nel sud dell’Italia e nelle isole del Mediterraneo occidentale (Sicilia e Sardegna), in: M.P.García-Bellido – L.Callegarin (eds.), Los Cartaginenses y la Monetización del Mediterráneo occidental, Madrid 2000, 11-22.

D.MARINO, Kroton prima dei Greci. La prima età del Ferro nella Calabria centrale ionica, Rivista di Scienze Preistoriche 55, 2005, 439-465.

A.MELE, Le anomalie di Pithecusa. Documentazioni archeologiche e tradizioni letterarie, in: W.V.Harris – E.Lo Cascio (eds.), Noctes Campanae. Studi di storia antica ed archeologia dell’Italia preromana e romana in memoria di M.W.Frederiksen, Napoli 2005, 23-48.

A.MELE, Gli Eleati tra oligarchia e democrazia, in: L.Breglia – M.Lupi (eds.), Da Elea a Samo. Filosofi e politici di fronte all’impero ateniese, Atti del Convegno di Studi Santa Maria Capua Vetere, 4-5 giugno 2003, Napoli 2005, 9-30.
Fonti sull’attività legislativa svolta ad Elea da Parmenide e Zenone. La nomothesia eleate è anteriore al viaggio dei due filosofi ad Atene nel 450 a.C. ca. e coincide con la riorganizzazione urbanistica della città (480-460 a.C.) e con la coniazione di monete con tipo e leggenda cittadini [p. 9-14]. Eunomia e natura oligarchica e conservatrice della legislazione eleate e massaliota. Fonti sul Pitagorismo di Parmenide e Zenone [p. 14-17]. I valori e le caratteristiche fondamentali delle legislazioni eunomiche/pitagoriche, ad es. rifiuto del lusso e dell’eccesso, preminenza dell’interesse comune, ecc. [p. 18-20]. L’’insegnamento di Zenone ad Atene sullo sfondo delle strette relazioni politico-economiche fra Eleati e Ateniesi. Callia di Calliade e Pitodoro di Isoloco allievi di Zenone e personaggi di spicco nell’ambito della politica occidentale ateniese. Allontanamento di Zenone dall’Atene periclea connesso alla rivolta di Samo (441/440 a.C.) e al ruolo svoltovi dall’amico Melisso [p. 20-24]. Le versioni contrastanti delle fonti in merito alla congiura di Zenone contro il tiranno di Elea, da identificare con Nearco, avvenuta probabilmente nel periodo 426-423 a.C. [p. 25-29]. [L. Cappelletti]

L.MIGEOTTE, Les pouvoirs des agoranomes dans les cités grecques, in: R.W.Wallace – M.Gagarin (eds.), Symposion 2001.Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, Evanston, Illinois, 5. – 8. September 2001, Wien 2005, 287-301 [= in: L.MIGEOTTE, Économie et finances publiques des cités grecques, II. Choix d’articles publiés de 2002 à 2014, Lyon 2015, 27-40].

J.-P.MOREL, “Oulis” à Velia: l’hypothèse phocéenne, in: L.Breglia – M.Lupi (eds.), Da Elea a Samo. Filosofi e politici di fronte all’impero ateniese, Atti del Convegno di Studi Santa Maria Capua Vetere, 4-5 giugno 2003, Napoli 2005, 31-48.

D.MUSTI, Magna Grecia. Il quadro storico, Roma-Bari 2005.

M.L.NAVA – M.OSANNA (eds.), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra Indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio, Matera, 28-29 giugno 2002, Bari 2005.

B.PERRI, Il “Senatus consultum de Bacchanalibus” in Livio e nell’epigrafe di Tiriolo, Soveria Mannelli 2005.

D.PULIGA – S.PANICHI, Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria, Torino 2005.

A.RACHELI – A.RUGA – R.SPADEA, Da Skylletion a Scolacium, in: R.Spadea (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005, 33-46.

C.SABBIONE, Tra Magna Grecia e Roma: testimonianze archeologiche a Locri tra il III e il I sec.a.C., in: Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 24-28 settembre 2004, Napoli 2005, 479-503.

C.SABBIONE, Le testimonianze di Metauros in rapporto ai centri dell’entroterra, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 41-48.

C.SABBIONE, Le testimonianze di Metauros a Gioia Tauro, in: F.Ghedini et alii (eds.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Roma 2005, 241-252.

M.M.SICA, L’insediamento di Torre Cillea a Castellace, in: R.Agostino (ed.), Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 29 aprile – 31 ottobre 2005, Reggio Calabria 2005, 49-58.

M.SILVESTRINI, Le città della Puglia romana. Un profilo sociale, Bari 2005.

M.B.SKINNER, Nossis Thêlyglôssos. The private text and the public book, in: E.Green (ed.), Women Poets in Ancient Greece and Rome, Norman OK 2005, 112-138.

R.SPADEA (ed.), Scolacium. Una città romana in Calabria. Il Museo e il Parco Archeologico, Milano 2005.

P.STIRPE, Concomitanze di feste greche e romane con grandi feste panelleniche tra l’età ellenistica e la prima età imperiale, in: D.Musti (ed.), Nike. Ideologia, iconografia e feste della vittoria in età antica, Roma 2005, 227-280.

C.TALAMO, Beni di prestigio e homoiotes: Parmenide, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 205-211.

A.L.TEMPESTA, Attestazioni del mito di Io e del culto di Dioniso a Metaponto. Alcune considerazioni, in: M.L.Nava – M.Osanna (eds.), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle Giornate di Studio, Matera, 28-29 giugno 2002, Bari 2005, 83-90.

Tramonto della Magna Grecia. … Magnamque Graeciam, quae nunc quidem deleta est (Cic., Laelius de am., 4, 13), ACSMG XLIV, Taranto, 24-28 settembre 2004, Taranto 2005.

L.VECCHIO, Zenone e il problema della tirannide ad Elea, in: M.Bugno (ed.), Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli 2005, 241-262.

L.VECCHIO, Menekrates di Tralles oinodotes physikòs, in: B.Brandt – V.Gassner- S.Landstätter (eds.), Synergia. Festschrift für F.Krinzinger, Wien 2005, 367-375.

M.L.ZUNINO, Realtà storica e utopia politica. Eforo, la fondazione di Taranto e la Repubblica di Platone, Sileno 31, 2005, 185-216.