• Home
  • Staff
  • Link
  • Contatti
  • Italiano
    • English (Inglese)

Arcait ‐ Archivio Costituzioni Antiche in Italia

Progetto di Loredana Cappelletti

  • Archivio Bibliografico
    • Popoli
      • Brettii
      • Etruschi
      • Italici (2007 – 1810)
      • Italici (Oggi – 2008)
      • Italioti (2004 – 1810)
      • Italioti (Oggi – 2005)
      • Iapigi (Dauni / Messapi / Peucezi)
      • Sanniti (2004 – 1810)
      • Sanniti (Oggi – 2005)
      • Sicelioti, Fenici/ Punici, Siculi, Sicani, Elimi (2006-1850)
      • Sicelioti, Fenici/ Punici, Siculi, Sicani, Elimi (Oggi – 2007)
      • Umbri
    • Topics
      • Guerra Sociale
      • Municipalizzazione/ Colonizzazione/ Romanizzazione (2008-1810)
      • Municipalizzazione/Colonizzazione/Romanizzazione (oggi – 2009)
    • Comunità
      • Comunità A-D
      • Comunità E-L
      • Comunità M-R
      • Comunità S-Z
  • Archivio Documentale
    • Popoli
    • Topics
    • Comunità
  • Archivio Immagini
  • Abbreviazioni
  • Notizie
  • Invia/Richiedi informazioni
  • Archivio Bibliografico
    • Popoli
      • Brettii
      • Etruschi
      • Italici
      • Italioti
      • Iapigi (Dauni / Messapi / Peucezi)
      • Sanniti
      • Sicelioti, Fenici/Punici, Siculi, Sicani, Elimi
      • Umbri
    • Topics
      • Guerra Sociale
      • Municipalizzazione/ Colonizzazione/ Romanizzazione
    • Comunità
      • Comunità A-D
      • Comunità E-L
      • Comunità M-R
      • Comunità S-Z
  • Archivio Documentale
    • Popoli
    • Topics
    • Comunità
  • Archivio Immagini
  • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Link
  • Staff
  • Notizie

Arcait ‐ Archivio Costituzioni Antiche in Italia

  • Italiano
    • English (Inglese)

Archivio immagini: Himera (Agosto 2018)

Home » Archivio Immagini » Himera (Agosto 2018)
Pannello d’ingresso al Parco Archeologico di Himera (Agosto 2018)
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. (da ovest)
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C.(da ovest)
Imera 04. Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C.(da ovest)
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. Da ovest con parte del colonnato meridionale
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. Da ovest con parte del colonnato meridionale
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. Da nord-est
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. Da est, colonnato meridionale e parete esterna del pronao (a destra)
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. Da nord.
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. Pronao e cella
Città bassa. Resti del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. Da nord. Sullo sfondo l’altura della Città alta e l’Antiquarium di Himera
Città bassa. Ricostruzione della pianta del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. (pannello, Museo Pirro Marconi)
Città bassa. Ricostruzione dell’alzato del Tempio della Vittoria. Inizi V sec. a.C. (pannello, Museo Pirro Marconi)
Città bassa. Plastico del Tempio della Vittoria. Prospetto orientale. Inizi V sec. a.C. (Museo Pirro Marconi)
Città bassa. Plastico del Tempio della Vittoria. Prospetto orientale e colonnato meridionale. Inizi V sec. a.C. (Museo Pirro Marconi)
Città bassa. Ricostruzione dell’impianto urbano. (pannello, Museo Pirro Marconi)
Le necropoli di Himera. (pannello, Museo Pirro Marconi)
Veduta del Tempio della Vittoria dalla Città alta. Sullo sfondo Museo Pirro Marconi
Città alta. Temenos di Atena. Resti del tempio A (fine VII a.C.) e del Tempio B (metà VI a.C.) (da nord-est)
Città alta. Temenos di Atena. Resti dell’altare (metà VI a.C.) (da est)
Città alta. Temenos di Atena. Resti del Tempio C (prima metà V a.C.) (da est).
La documentazione epigrafica. (pannello, Antiquarium)
Laminetta plumbea. 475-450 a.C. IGDS, 13-14 nr. 11. (Antiquarium nr.inv. HA 1822)
  • Archivio Bibliografico
  • Archivio Documentale
  • Archivio Immagini

Contatti

  • Prof.Dr. Cappelletti Loredana
  • Universität Wien, Institut für Römisches Recht und Antike Rechtsgeschichte, Schenkenstrasse 8-10, 1010 Wien, Austria
  • Tel. 0043 01 4277 34415
  • E-mail: locappe@tin.it
    loredana.cappelletti@libero.it
    loredana.cappelletti@univie.ac.at
  • Website: www.loredanacappelletti.it

Pagine

  • Home
  • Archivio Immagini
  • Archivio Documentale
  • Archivio Bibliografico
  • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Link
  • Staff
  • Notizie

Copyright © 2023 Loredana Cappelletti.

Come citare questo sito
Privacy Policy
Cookie Policy

Website by Raggiorama

Torna su