• Home
  • Staff
  • Link
  • Contatti
  • Italiano
    • English (Inglese)

Arcait ‐ Archivio Costituzioni Antiche in Italia

Progetto di Loredana Cappelletti

  • Archivio Bibliografico
    • Popoli
      • Brettii
      • Etruschi
      • Italici (2007 – 1810)
      • Italici (Oggi – 2008)
      • Italioti (2004 – 1810)
      • Italioti (Oggi – 2005)
      • Iapigi (Dauni / Messapi / Peucezi)
      • Sanniti (2004 – 1810)
      • Sanniti (Oggi – 2005)
      • Sicelioti, Fenici/ Punici, Siculi, Sicani, Elimi (2006-1850)
      • Sicelioti, Fenici/ Punici, Siculi, Sicani, Elimi (Oggi – 2007)
      • Umbri
    • Topics
      • Guerra Sociale
      • Municipalizzazione/ Colonizzazione/ Romanizzazione (2008-1810)
      • Municipalizzazione/Colonizzazione/Romanizzazione (oggi – 2009)
    • Comunità
      • Comunità A-D
      • Comunità E-L
      • Comunità M-R
      • Comunità S-Z
  • Archivio Documentale
    • Popoli
    • Topics
    • Comunità
  • Archivio Immagini
  • Abbreviazioni
  • Notizie
  • Invia/Richiedi informazioni
  • Archivio Bibliografico
    • Popoli
      • Brettii
      • Etruschi
      • Italici
      • Italioti
      • Iapigi (Dauni / Messapi / Peucezi)
      • Sanniti
      • Sicelioti, Fenici/Punici, Siculi, Sicani, Elimi
      • Umbri
    • Topics
      • Guerra Sociale
      • Municipalizzazione/ Colonizzazione/ Romanizzazione
    • Comunità
      • Comunità A-D
      • Comunità E-L
      • Comunità M-R
      • Comunità S-Z
  • Archivio Documentale
    • Popoli
    • Topics
    • Comunità
  • Archivio Immagini
  • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Link
  • Staff
  • Notizie

Arcait ‐ Archivio Costituzioni Antiche in Italia

  • Italiano
    • English (Inglese)

Archivio immagini: Carsulae

Home » Archivio Immagini » Carsulae
Parco Archeologico di Carsulae. Mappa del sito (pannello esterno). (Marzo 2015)
Parco Archeologico di Carsulae. Mappa del sito (pannello, Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Parco Archeologico di Carsulae. Mappa del sito (pannello esterno). (Marzo 2015)
Tracciato dell'antica via Flaminia (pannello esterno, Parco Archeologico di Carsulae). (Marzo 2015)
Veduta dell'area archeologica (da sud).
Mappa dei siti umbri in età augustea. (pannello, Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Mappa dei siti umbri in età preromana. (pannello, Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Resti di edifici del quartiere abitativo (da est). (Marzo 2015)
Resti di edifici del quartiere abitativo (da ovest). (Marzo 2015)
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (XI sec. d.C.), lungo la via Flaminia, sorta in parte su edificio preesistente di I-II sec.d.C. (Marzo 2015)
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (XI sec. d.C.). Pianta (pannello esterno). (Marzo 2015)
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (XI sec. d.C.), con colonne e lastre marmoree parietali di reimpiego (da edifici della prima metà del I sec. d.C.). (Marzo 2015)
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Parete di fondo con stele funeraria AE 2000, 534 = EDR 123300 (15 a.C. - 50 d.C.) dalla necropoli. (Marzo 2015)
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Testo su stele funeraria AE 2000, 534 = EDR 123300 (15 a.C. - 50 d.C.). (Marzo 2015)
Tratto della via Flaminia tra il Foro a sinistra e la Basilica a destra (da sud). (Marzo 2015)
Tratto della via Flaminia tra la Chiesa di S.Damiano a sinistra e il quartiere abitativo a destra (da nord). (Marzo 2015)
Resti della Basilica, prospiciente il Foro e con accesso dalla via Flaminia (prima età imperiale). (Marzo 2015)
Resti delle Tabernae commerciali, ricavate nelle sostruzioni di uno dei templi del Foro. (Marzo 2015)
Uno dei due archi quadrifronti di accesso al Foro dalla via Flaminia. (età augustea). (dall'esterno del Foro). (Marzo 2015)
Uno dei due archi quadrifronti di accesso al Foro dalla via Flaminia. (età augustea). (dall'interno del piazzale forense). (Marzo 2015)
Resti di uno dei due archi quadrifronti di accesso al Foro dalla via Flaminia. (età augustea). (dall'interno del piazzale forense). (Marzo 2015)
Piazzale del Foro. (da nord-est) (Marzo 2015)
Resti della curia, uno dei quattro edifici pubblici sul lato settentrionale del Foro. (da sud) (Marzo 2015)
Resti della curia, uno dei quattro edifici pubblici sul lato settentrionale del Foro.(da sud) (Marzo 2015)
Resti della curia, uno dei quattro edifici pubblici sul lato settentrionale del Foro. (da est). (Marzo 2015)
Resti della curia e di parti degli altri tre edifici sul lato settentrionale del Foro (da est). (Marzo 2015)
Porta di ingresso (Arco di San Damiano) a nord del centro urbano, sulla via Flaminia (età augustea). Sullo sfondo una delle tombe monumentali. (Marzo 2015)
Porta di ingresso (Arco di San Damiano) a nord del centro urbano, sulla via Flaminia (età augustea). (da nord). (Marzo 2015)
Tomba monumentale, forse della gens Furia, su basamento quadrato, con corpo cilindrico e muri interni radiali (metà I sec. d.C.). (da sud). (Marzo 2015)
Tomba monumentale, forse della gens Furia, su basamento quadrato, con corpo cilindrico e muri interni radiali (metà I sec. d.C.). (da est). (Marzo 2015)
Tomba monumentale su basamento quadrato, con corpo cilindrico e copertura a cuspide. (da est). (Marzo 2015)
Tomba monumentale su basamento quadrato, con corpo cilindrico e copertura a cuspide. (da ovest). (Marzo 2015)
Tomba a cassone con sarcofago in piombo, appartenente ad una fanciulla (I sec. d.C.). (Marzo 2015)
Sarcofago in piombo, rinvenuto all'interno della tomba a cassone, appartenente ad una fanciulla (I sec. d.C.). (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Tratto della via Flaminia. (da nord). (Marzo 2015)
Tratto del decumanus maximus che collega il Foro (sullo sfondo) all'Anfiteatro e al Teatro. Sulla sinistra la Basilica. (Marzo 2015)
Tratto del decumanus maximus che collega il Foro all'Anfiteatro (sullo sfondo) e al Teatro. Sulla destra la Basilica. (Marzo 2015)
Anfiteatro, I sec. d.C. Lato esterno occidentale. (Marzo 2015)
Anfiteatro, I sec. d.C. Passaggi interni. (Marzo 2015)
Anfiteatro, I sec. d.C. Lato esterno orientale, visto dall'adiacente teatro. (Marzo 2015)
Teatro, età augustea. Resti del settore scenico. (Marzo 2015)
Teatro, età augustea. Resti del settore scenico. (Marzo 2015)
Teatro, età augustea. Parte dell'ambulacro posteriore alla cavea. (Marzo 2015)
Teatro, età augustea. Uno dei quindici vani a volta affacciati sull'ambulacro posteriore alla cavea. (Marzo 2015)
Teatro, età augustea. Orchestra e cavea. (da nord) (Marzo 2015)
Teatro, età augustea. Orchestra e cavea. (da sud) (Marzo 2015)
Teatro, età augustea. Le parodoi. (Marzo 2015)
Teatro, età augustea (da est). (Marzo 2015)
Teatro, età augustea. (da est) (Marzo 2015)
Edificio con colonne, forse sede di un collegium, situato sul lato settentrionale del Teatro. (da ovest) (Marzo 2015)
Edificio con colonne, forse sede di un collegium, situato sul lato settentrionale del Teatro. (da sud) (Marzo 2015)
Epigrafe rupestre AE 1990, 320 = EDR081837, prima metà del I sec. a.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Epigrafe funeraria CIL XI, 4604 = EDR123630, 150-300 d.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Epigrafe funeraria CIL XI, 4584 = EDR123804, I-II sec. d.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Sarcofago marmoreo con epigrafe funeraria CIL XI, 4578 = EDR 105281, IV sec. d.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Epigrafe funeraria su sarcofago marmoreo CIL XI, 4578 = EDR 105281, IV sec. d.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Cippo funerario con epigrafe CIL XI, 4623 = EDR123309, seconda metà del I sec. a.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Epigrafe funeraria su cippo CIL XI, 4623 = EDR123309, seconda metà del I sec. a.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Cippo funerario con epigrafe CIL XI, 7853 = EDR123308, 70 a.C. - 31 a.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
Epigrafe funeraria su cippo CIL XI, 7853 = EDR123308, 70 a.C. - 31 a.C. (Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti"). (Marzo 2015)
  • Archivio Bibliografico
  • Archivio Documentale
  • Archivio Immagini

Contatti

  • Prof.Dr. Cappelletti Loredana
  • Universität Wien, Institut für Römisches Recht und Antike Rechtsgeschichte, Schenkenstrasse 8-10, 1010 Wien, Austria
  • Tel. 0043 01 4277 34415
  • E-mail: locappe@tin.it
    loredana.cappelletti@libero.it
    loredana.cappelletti@univie.ac.at
  • Website: www.loredanacappelletti.it

Pagine

  • Home
  • Archivio Immagini
  • Archivio Documentale
  • Archivio Bibliografico
  • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Link
  • Staff
  • Notizie

Copyright © 2023 Loredana Cappelletti.

Come citare questo sito
Privacy Policy
Cookie Policy

Website by Raggiorama

Torna su