• Home
  • Staff
  • Link
  • Contatti
  • Italiano
    • English (Inglese)

Arcait ‐ Archivio Costituzioni Antiche in Italia

Progetto di Loredana Cappelletti

  • Archivio Bibliografico
    • Popoli
      • Brettii
      • Etruschi
      • Italici (2007 – 1810)
      • Italici (Oggi – 2008)
      • Italioti (2004 – 1810)
      • Italioti (Oggi – 2005)
      • Iapigi (Dauni / Messapi / Peucezi)
      • Sanniti (2004 – 1810)
      • Sanniti (Oggi – 2005)
      • Sicelioti, Fenici/ Punici, Siculi, Sicani, Elimi (2006-1850)
      • Sicelioti, Fenici/ Punici, Siculi, Sicani, Elimi (Oggi – 2007)
      • Umbri
    • Topics
      • Guerra Sociale
      • Municipalizzazione/ Colonizzazione/ Romanizzazione (2008-1810)
      • Municipalizzazione/Colonizzazione/Romanizzazione (oggi – 2009)
    • Comunità
      • Comunità A-D
      • Comunità E-L
      • Comunità M-R
      • Comunità S-Z
  • Archivio Documentale
    • Popoli
    • Topics
    • Comunità
  • Archivio Immagini
  • Abbreviazioni
  • Notizie
  • Invia/Richiedi informazioni
  • Archivio Bibliografico
    • Popoli
      • Brettii
      • Etruschi
      • Italici
      • Italioti
      • Iapigi (Dauni / Messapi / Peucezi)
      • Sanniti
      • Sicelioti, Fenici/Punici, Siculi, Sicani, Elimi
      • Umbri
    • Topics
      • Guerra Sociale
      • Municipalizzazione/ Colonizzazione/ Romanizzazione
    • Comunità
      • Comunità A-D
      • Comunità E-L
      • Comunità M-R
      • Comunità S-Z
  • Archivio Documentale
    • Popoli
    • Topics
    • Comunità
  • Archivio Immagini
  • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Link
  • Staff
  • Notizie

Arcait ‐ Archivio Costituzioni Antiche in Italia

  • Italiano
    • English (Inglese)

Archivio immagini: Crotone

Home » Archivio Immagini » Crotone
Mappa con le evidenze archeologiche al Promontorio Lacinio (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Mappa del sito con evidenze archeologiche di età greca, ellenistica e romana (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Mappa dell'area archeologica con evidenze di età greca, ellenistica e romana (pannello, Parco Archeologico di Capo Colonna).
Mappa dell'area archeologica. (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Veduta aerea del Promontorio Lacinio (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Veduta aerea del Promontorio Lacinio (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Vista del lato occidentale delle mura, di fine I sec. a.C. (da sud).
Resti della torre quadrata a fianco della porta monumentale di accesso alla via sacra (da nord).
Vista del percorso murario interno, con basamento della porta monumentale e resti dell'edificio H di servizio al santuario (da sud).
Vista del percorso murario interno, con basamento della porta monumentale e resti dell'edificio K di servizio al santuario (da nord).
Vista del percorso murario interno (da sud).
Planimetria dell'edificio K di servizio al santuario, IV sec. a.C. (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Planimetria dell'edificio H di servizio al santuario, IV sec. a.C. (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Resti dell'edificio K di servizio al santuario, IV sec. a.C. (da nord).
Resti dell'edificio H di servizio al santuario, IV sec. a.C. (da est).
Resti dell'edificio H di servizio al santuario, IV sec. a.C. (da est).
Resti dell'edificio H di servizio al santuario, IV sec. a.C. (da sud-ovest).
Ipotesi ricostruttiva della pianta del Tempio A, V sec. a.C. (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Planimetria del tempio in base agli scavi del 2003. (pannello, Parco Archeologico di Capo Colonna).
Resti del tempio A di Hera: colonna e basamento.
La colonna dorica superstite del tempio A di Hera.
Planimetria dell'edificio B, inizi VI-metà V sec. a.C. (pannello, Parco Archeologico di Capo Colonna).
Resti dell'edificio B, inizi VI-metà V sec. a.C.; sullo sfondo il tempio A di Hera.
Planimetria dell'edificio termale nelle diverse fasi, dalla fine del II sec. a.C. agli inizi del I sec. d.C. (pannello, Parco Archeologico di Capo Colonna).
Disegno (eseguito da C.Ricca nel 1910) del mosaico con epigrafe AE 1912, 245, menzionante duoviri quinquennales, prima metà del I sec. a.C., nell'ambiente nr. 12 dell'edificio termale (pannello, Parco Archeologico di Capo Colonna).
Area dell'impianto termale (da est).
Area dell'impianto termale (da nord-est).
Area dell'impianto termale (da ovest).
Area dell'impianto termale (da nord-ovest).
Particolare degli ambienti nrr. 4-5 dell'impianto termale (da ovest).
Resti del quartiere abitativo di età romana, fine II sec. a.C. - inizi II sec. d.C. (da ovest).
Resti del quartiere abitativo di età romana, fine II sec. a.C. - inizi II sec. d.C. (da nord).
Resti del quartiere abitativo di età romana, fine II sec. a.C. - inizi II sec. d.C. (da ovest).
Resti del quartiere abitativo di età romana, fine II sec. a.C. - inizi II sec. d.C. (dall'alto, da ovest).
Resti della fornace romana, fine II-inizi III sec. d.C.
Diadema aureo, seconda metà VI - V sec. a.C., rinvenuto nell'edificio B del santuario di Capo Colonna (Museo Archeologico Nazionale di Crotone).
Ceppo d'ancora con dedica greca di Phayllos a Zeus Meilichios SEG 17, 442, inizi V sec. a.C., lato A (Museo Archeologico di Capo Colonna).
Ceppo d'ancora con dedica greca di Phayllos a Zeus Meilichios SEG 17, 442, inizi V sec. a.C., lato B (Museo Archeologico di Capo Colonna).
Restituzione del testo della dedica greca di Phayllos a Zeus Meilichios SEG 17, 442, inizi V sec. a.C. (pannello, Museo Archeologico di Capo Colonna).
Cippo calcareo con testo greco menzionante Hera Eleutheria, SEG 34, 997, seconda metà VI sec. a.C. (Museo Archeologico di Capo Colonna).
Altare marmoreo con epigrafe CIL X, 106, di fine I sec. d.C. - inizi II sec. d.C. (Museo Archeologico di Capo Colonna).
Base di colonna spezzata con epigrafe di cava AE 1922, 103, del 200 d.C. dal relitto "Orsi" nella Baia di Scifo. (Museo Archeologico di Capo Colonna).
Cippo con iscrizione onorifica CIL X, 109, di I-II sec. d.C. (Museo Archeologico Nazionale di Crotone).
  • Archivio Bibliografico
  • Archivio Documentale
  • Archivio Immagini

Contatti

  • Prof.Dr. Cappelletti Loredana
  • Universität Wien, Institut für Römisches Recht und Antike Rechtsgeschichte, Schenkenstrasse 8-10, 1010 Wien, Austria
  • Tel. 0043 01 4277 34415
  • E-mail: locappe@tin.it
    loredana.cappelletti@libero.it
    loredana.cappelletti@univie.ac.at
  • Website: www.loredanacappelletti.it

Pagine

  • Home
  • Archivio Immagini
  • Archivio Documentale
  • Archivio Bibliografico
  • Abbreviazioni
  • Contatti
  • Link
  • Staff
  • Notizie

Copyright © 2023 Loredana Cappelletti.

Come citare questo sito
Privacy Policy
Cookie Policy

Website by Raggiorama

Torna su